BOLZA CORSE CON DIONISIO E BERTON NEL GT4 ITALY
BOLZA CORSE CON DIONISIO E BERTON NEL GT4 ITALY
Il team Haas RT conquista la vittoria alla sua terza gara nel Campionato 24H SERIES, la 12 Ore del Mugello
Il team Haas RT conquista la vittoria alla sua terza gara nel Campionato 24H SERIES, la 12 Ore del Mugello
JAGUAR ROAR TORNA A DOMINARE IL PODIO NELLA PRIMA GARA DI FORMULA E IN BRASILE – REPORT JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
JAGUAR ROAR TORNA A DOMINARE IL PODIO NELLA PRIMA GARA DI FORMULA E IN BRASILE – REPORT JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
Successo in rosa  nella F.2000 Zinox al Mugello in gara 2
Successo in rosa nella F.2000 Zinox al Mugello in gara 2
Berta brilla in gara 1 nella F.2000 Zinox al Mugello
Berta brilla in gara 1 nella F.2000 Zinox al Mugello
Le Audi occupano i primi 4 posti dopo la prima parte della 12 Ore del Mugello. Haas RT in testa
Le Audi occupano i primi 4 posti dopo la prima parte della 12 Ore del Mugello. Haas RT in testa
E’ donna la prima pole 2023 della F.2000 Zinox
E’ donna la prima pole 2023 della F.2000 Zinox
IL PILOTA PESARESE  DIEGO DI FABIO  AL VIA DEL CAMPIONATO GT WORLD CHALLENGE EUROPE
IL PILOTA PESARESE DIEGO DI FABIO AL VIA DEL CAMPIONATO GT WORLD CHALLENGE EUROPE
TRIPLETTA DI FORMULA E IN BRASILE - COME GUARDARE IL JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
TRIPLETTA DI FORMULA E IN BRASILE - COME GUARDARE IL JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
Partenza lanciata per F.2000 e F 2.0 Cup
Partenza lanciata per F.2000 e F 2.0 Cup
Attacco a quattro punte per DL Racing nel SuperSport Series GT
Attacco a quattro punte per DL Racing nel SuperSport Series GT
F.1 IN ARABIA SAUDITA VINCE PEREZ DOPPIETTA RED BULL CON VERSTAPPEN  3° ° ALONSO FERRARI ANCORA LONTANA 6° SAINZ 7° LECLERC
F.1 IN ARABIA SAUDITA VINCE PEREZ DOPPIETTA RED BULL CON VERSTAPPEN 3° ° ALONSO FERRARI ANCORA LONTANA 6° SAINZ 7° LECLERC
Doppietta Toyota nella gara di apertura del FIA WEC 2023, Ferrari terza
Doppietta Toyota nella gara di apertura del FIA WEC 2023, Ferrari terza
La PEUGEOT 9X8 messa alla prova a Sebring
La PEUGEOT 9X8 messa alla prova a Sebring
Avvio di stagione positivo  per la Scuderia Motorsport Scorrano
Avvio di stagione positivo per la Scuderia Motorsport Scorrano
Si avvicina l'esordio stagionale della F.2000-F 2.0 Cup
Si avvicina l'esordio stagionale della F.2000-F 2.0 Cup
Guarda tutte le gare FIA ​​WEC tramite la nuova app!
Guarda tutte le gare FIA ​​WEC tramite la nuova app!
1000 motivi per sintonizzarsi sul sensazionale Sebring
1000 motivi per sintonizzarsi sul sensazionale Sebring
Parte oggi il FIA WEC con la 1000 Miglia di Sebring, Antonio Fuoco conquista una sensazionale pole position con la Ferrari AF Corse 499P
Parte oggi il FIA WEC con la 1000 Miglia di Sebring, Antonio Fuoco conquista una sensazionale pole position con la Ferrari AF Corse 499P
Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha svelato i biglietti per il round di apertura della European Le Mans Series 2023, con prezzi a partire da soli 10€ per l'ingresso alla 4 Ore di Barcellona sabato 22 e domenica 23 aprile -
Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha svelato i biglietti per il round di apertura della European Le Mans Series 2023, con prezzi a partire da soli 10€ per l'ingresso alla 4 Ore di Barcellona sabato 22 e domenica 23 aprile -
Prime qualifiche per il Team Peugeot TotalEnergies a Sebring
Prime qualifiche per il Team Peugeot TotalEnergies a Sebring
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia
Esordio Tricolore per ACI Salerno in Drifting e Formula Challenge
Esordio Tricolore per ACI Salerno in Drifting e Formula Challenge
Ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungono 2 gare del BOSS GP Championship 2023
Ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungono 2 gare del BOSS GP Championship 2023
Rovera apre il FIA WEC 2023 su Ferrari alla 1000 Miglia di Sebring
Rovera apre il FIA WEC 2023 su Ferrari alla 1000 Miglia di Sebring
Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso
Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso
Max Racing: inizia il sogno tricolore al 7° Formula Challenge “Magna Grecia”
Max Racing: inizia il sogno tricolore al 7° Formula Challenge “Magna Grecia”
Monica Caramellino d’argento alla “Grande Sfida”
Monica Caramellino d’argento alla “Grande Sfida”
Il Team Peugeot TotalEnergies si dirige a Sebring
Il Team Peugeot TotalEnergies si dirige a Sebring
Mancano 10 giorni al debutto Ferrari nel WEC. Questo weekend il prologo a Sebring.
Mancano 10 giorni al debutto Ferrari nel WEC. Questo weekend il prologo a Sebring.
Ennesimo Trionfo di Cristian Fedeli al Winter Motor Game.
Ennesimo Trionfo di Cristian Fedeli al Winter Motor Game.
Raptor Engineering e Guirreri insieme nella Carrera Cup Italia 2023
Raptor Engineering e Guirreri insieme nella Carrera Cup Italia 2023
F.1  VERSTAPPEN DOMINA IN BAHRAIN DOPPIETTA RED BULL
F.1 VERSTAPPEN DOMINA IN BAHRAIN DOPPIETTA RED BULL
Iron Lynx e Iron Dames parteciperanno al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup con tre vetture
Iron Lynx e Iron Dames parteciperanno al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup con tre vetture
IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE COMINCIA DAL “MAGNA GRECIA”
IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE COMINCIA DAL “MAGNA GRECIA”
Presentata ufficialmente l’Hypercar Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione
Presentata ufficialmente l’Hypercar Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione
Il Tempio della Velocità pronto ad ospitare il primo ACI Storico Festival del 2023
Il Tempio della Velocità pronto ad ospitare il primo ACI Storico Festival del 2023
Parte la vendita dei biglietti per la 6 Ore di Monza del FIA World Endurance Championship
Parte la vendita dei biglietti per la 6 Ore di Monza del FIA World Endurance Championship
NET ZERO CARBON DALL'INIZIO: LA FORMULA E PUBBLICA IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ DELLA STAGIONE 8
NET ZERO CARBON DALL'INIZIO: LA FORMULA E PUBBLICA IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ DELLA STAGIONE 8
Svelato l’elenco iscritti all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans
Svelato l’elenco iscritti all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans
Salvatore Taronno

Salvatore Taronno

Il team Haas RT conquista la vittoria alla sua terza gara nel Campionato 24H SERIES, la 12 Ore del Mugello

26 Marzo 2023. L’Audi R8 LMS GT3 EVO II n.21 del team HAAS RT, condotta da Mathieu Detry, Stéphane Perrin e Frédéric Vervisch ha conquistato la vittoria nella 12 Ore del Mugello, gara valida per il campionato 24H SERIES. L’equipaggio della squadra HAAS RT, unico team automobilistico recante la bandiera dello Stato di Antigua, ha realizzato un vero e proprio exploit nel campionato, giungendo quinto nella gara di debutto a Dubai, salendo sul podio nella 6 Ore di Abu Dhabi e vincendo la sua terza gara al Mugello.  

La vettura del Team HAAS RT aveva preso la testa della corsa già nella giornata di ieri, e avevo concluso in testa le prime sei ore di gara, nonostante la  pressione incessante dell’Audi R8 LMS GT3 EVO II n.26 del Saintéloc Junior Team di Erwan Bastard e Paul Evrard, seconda ieri e ancora seconda nel finale di oggi.

Raggianti e quasi increduli i commenti dei piloti vincitori, che certamente non si aspettavano questa ascesa così rapida e decisa al momento del debutto.

La Mercedes-AMG GT3 n.27 del team Heart of Racing by SPS di Ian James, Gray Newell e Roman De Angelis ha conquistato il terzo gradino del podio dopo una un'impressionante rimonta resasi necessaria dopo una uscita di pista nel corso della prima ora di gara.

Il team Heart of Racing si è così assicurato anche la vittoria di classe GT3-Am davanti alla Mercedes-AMG GT3 n.11 del team Hofor-Racing di Michael Kroll, Chantal Prinz, Alexander Prinz, Carsten Tilke giunti quinti assoluti.  

Al quarto posto della classifica assoluta la Porsche 911 GT3 Cup n.955 del team Willi Motorsport by Ebimotors condotta da Fabrizio Broggi, Sergiu Nicolae e Sabino de Castro che hanno ottenuto anche la vittoria della classe 992.

Nonostante un breve scontro in pista subito dopo il riavvio con la rivale di classe, la n.912 dei Centri Porsche Ticino, la Porsche 911 GT3 Cup ha guidato la classifica per le restanti sei ore fino a tagliare il traguardo al 4° posto assoluto dopo aver superato la Mercedes del team Hofor Racing all'ultimo giro.

La Porsche 911 GT3 Cup n.912 dei Centri Porsche Ticino condotta da Valerio Presezzi, Max Busnelli, Ivan Jacoma e Francesco Fenici, dopo essere sopravvissuta al contatto con la vettura simile del team Willi Motorsport by Ebimotors, e ad una foratura alla posteriore sinistra durante gli ultimi 10 minuti di gara, si è assicurata gli onori della classe 992-AM.

Grande rimonta dalla Ferrari 488 n.8 Kessel Racing di 'L.M.D.V.', Alessandro Cutrera, Marco Talarico, Marco Frezza e David Fumanelli che è riuscita a raggiungere il 14° posto dopo la rovinosa uscita di strada di ieri.

Il team Primus Racing con la BMW M2 CS n. 251 condotta da Peter Larsen, Johan Rosen e Hampus Hedin ha ottenuto la vittoria assoluta nella classe TCE al suo debutto nella 24H SERIES.

La prossima gara del Campionato 24H SERIES sarà la 12 Ore di Spa-Francorchamps il 6-7 maggio, seguita dalla 12 Ore di Monza che si correrà il 10-11 giugno.

Salvatore Taronno

Foto: ©24H SERIES

Le Audi occupano i primi 4 posti dopo la prima parte della 12 Ore del Mugello. Haas RT in testa

25 marzo 2023. Il team Haas RT è il leader attuale della 12 Ore del Mugello, gara valida per il 24H SERIES, dopo le prime 6 ore di gara, con un leggero vantaggio sul Saintéloc Junior Team. In base alla formula delle 12 ore suddivise in due giorni di gara, 6 ore al sabato e 6 ore alla domenica, con pausa notturna, domani mattina l’Audi R8 LMS GT3 EVO II Haas RT n.21 di Mathieu Detry / Stéphane Perrin / Frédéric Vervisch partirà per prima con 35 secondi di vantaggio sull’Audi R8 n.26 del Saintéloc Junior Team condotta da Erwan Bastard e Paul Evrard.

L’Audi n.21 del team Haas RT è passata in testa nonostante le conseguenze di un pitstop sbagliato che l’avevano vista precipitare sotto il ventesimo posto, mentre l’Audi n.26 del Saintéloc Junior Team, ora in seconda posizione, è stata coinvolta in una collisione nelle prime fasi di gara con la Porsche 911 GT3 Cup n. 928 HRT Performance di Gijs Bessem e Harry Hilders.

In terza e quarta posizione ancora due Audi, entrambe del team Land Motorsport: la n. 34 di Johannes Kirchhoff / Ingo Vogler / Tim Vogler e la n.55 di Stefan Wieninger / Tim Müller / Christopher Mies.

La Mercedes-AMG GT3 n.11 Hofor-Racing di Michael Kroll / Chantal Prinz / Alexander Prinz / Carsten Tilke è la migliore tra le vetture “non Audi” e occupa il 5° posto, dopo una pesante collisione durante le libere di venerdì. La vettura è poi stata ripristinata dopo un duro lavoro e grazie alla pregevole collaborazione delle squadre rivali Land Motorsport, AKKODIS ASP Team e CP Racing che hanno fornito pezzi di ricambio e manodopera per riportare in griglia per tempo la Mercedes numero 11.

La Porsche 911 GT3 R n.91 Herberth Motorsport di Daniel Allemann / Ralf Bohn / Alfred Renauer / Robert Renauer, partita in pole position, ha dovuto ritirarsi dopo soli 23 giri a causa di un problema tecnico al cambio.

Gara sfortunata anche per l’unica Ferrari in gara, la 488 n.8 Kessel Racing di 'L.M.D.V.' / Alessandro Cutrera / Marco Talarico / Marco Frezza / David Fumanelli, finita contro le barriere alla curva Correntaio quando era in terza posizione. La vettura è poi riuscita a rientrare ai box per sottoporsi a rapide operazioni di riparazione che le hanno permesso di restare in gara al 21° posto.

La gara riprenderà domani – domenica 26 marzo – alle ore 09,00, per completare le restanti sei ore e terminerà quindi alle ore 15,00. 

Potrà essere seguita in diretta sul canale YouTube ufficiale di 24H SERIES.

Salvatore Taronno

Foto: ©24H SERIES

Doppietta Toyota nella gara di apertura del FIA WEC 2023, Ferrari terza

 

18 marzo 2023. Toyota Gazoo Racing, campione in carica del Mondiale Endurance si è aggiudicata il primo round del Campionato 2023, la Mille Miglia di Sebring, dominando la gara dal primo all’ultimo giro con le sue due Toyota GR010 Hybrid Hypercar.

La vettura n.7 condotta da Kamui Kobayashi, Mike Conway e Jose Maria Lopez ha tagliato per prima il traguardo con 2,168 secondi di vantaggio sulla gemella N. 8 guidata da Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa. E’ questa la 40° vittoria del costruttore giapponese nel WEC.

Grande soddisfazione per il terzo posto della Ferrari 499P Hypercar n. 50 di Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina, ottenuto, unitamente alla pole position, al debutto in campionato nella classe Hypercar dopo 50 anni di assenza dalla categoria superiore (numerose invece le partecipazioni e i successi con le vetture GT). La vettura del Cavallino ha comunque dovuto lottare per il podio, vista la posizione più volte insidiata dagli avversari, soprattutto dalla Cadillac n.2 di Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook nelle fasi finali della gara.

Penske Porsche Motorsport ha conquistato il quinto e il sesto posto con le sue  Porsche 963 Hypercar con la vettura numero 5 di Frederic Makowiecki, Michael Christensen e Dane Cameron davanti alla 963 numero 6 guidata da Laurens Vanthoor, Andre Lotterer e Kevin Estre.

La Ferrari AF Corse 499P n.51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi, in realtà sempre dietro alla vettura sorella nel corso della gara, è giunta settima a seguito di un contatto con la Ferrari LMGTE Am n.54 avvenuto per una incomprensione in fase di sorpasso a due ore dalla fine. L’incidente ha comportato il testacoda e l’uscita di pista della Ferrari 499 ed una successiva lunga sosta ai box per le riparazioni necessarie.  

Il Floyd Vanwall Racing Team con Jacques Villeneuve, Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri si è assicurato l'ottavo posto finale, mentre la Glickenhaus 007 di Romain Dumas si è ritirata alla terza ora per un problema tecnico.

Problemi tecnici hanno afflitto anche le vetture del team Peugeot TotalEnergies per tutta la durata della gara, rendendo la trasferta di Sebring davvero difficile per la squadra francese. Alla fine le due 9X8 n.93 e n.94 si sono classificate nona e decima.

LMP2

La nuova squadra Hertz Team JOTA ha ottenuto la sua prima vittoria di classe LMP2 del FIA WEC con la sua Oreca-Gibson n.48, condotta da Yifei Ye, Will Stevens e David Beckmann, i quali, dopo aver controllato la gara per metà del tempo a ridosso dei primi, si son ritrovati in testa nelle fasi finali mantenendo la leadership fino alla bandiera a scacchi, nonostante un pit-stop ritardato che aveva portato momentaneamente in testa l’Oreca n.63 Prema Racing di Mirko Bortolotti.

La prima fase della gara aveva visto, tra le fila tipicamente serrate della LMP2, una certa superiorità della Oreca n.23 della United Autosports, partita in pole position, ma un problema tecnico ha poi causato il suo ritiro nel corso della quarta ora. United Autosports ha poi salvato la trasferta con il secondo posto della vettura n.22 di Filipe Albuquerque, Phil Hanson e Frederick Lubin.

L'equipaggio Prema Racing n.63 composto da Bortolotti, Doriane Pin e Daniil Kvyat, balzata in testa nelle fasi finali, vedeva le sue aspirazioni di vittoria svanire molto presto a causa di un errore nel pit-stop e ha così terminato in terza posizione.

LMGTE

Tra le GT l’ha spuntata il brand di casa Corvette Racing con l’unica vettura in pista, la Chevrolet Corvette C8.R n.33 condotta da Nicolas Varrone, Ben Keating e Nicky Catsburg che hanno rintuzzato gli attacchi di Aston Martin, Ferrari e Porsche.

A conquistare la seconda posizione è stata la Porsche 911 RSR 19 n.77 Dempsey Proton di Julien Andlauer, Christian Ried e Mikkel Pedersen. Seconda posizione strappata nell’ultima ora di gara alla Ferrari 488 GTE Evo Kessel Racing n.57 guidata da Daniel Serra, a causa di un ritardo nell’ingresso ai box, che l’ha fatta scendere in terza posizione.

La Porsche 911 RSR 19 n.85 Iron Dames era in testa alla partenza e nelle prime fasi di gara ma un errore di Rahel Frey alla curva 1 ha provocato la discesa in classifica e l’arrivo in ottava posizione.

Una rovinosa uscita di pista con ribaltamento della vettura ha messo fuori gara nelle primissime fasi la Ferrari 488 Richard Mille AF Corse n.83 di Wadoux, Rovera, Perez Companc quando era condotta da quest’ultimo, uscito indenne dall’incidente.

Il prossimo round del FIA WEC si correrà in Portogallo il prossimo 16 aprile con la 6 Ore di Portimao.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Marius Hecker / Harry Parvin / Gabi Tomescu

 

Parte oggi il FIA WEC con la 1000 Miglia di Sebring, Antonio Fuoco conquista una sensazionale pole position con la Ferrari AF Corse 499P

 

 

17 marzo 2023. La Ferrari conquista una sensazionale e inaspettata pole position al suo debutto nel Campionato Mondiale Endurance, alla prima gara, la 1000 Miglia di Sebring. La Ferrari 499P Hypercar n.50 condotta da Antonio Fuoco ha fatto segnare il tempo di 1’45.067 guadagnandosi così il primo punto in campionato, oltre alla partenza in prima fila.

Il secondo miglior tempo è stato registrato da Brendon Hartley, sulla Toyota GR010 Hybrid Hypercar n.8, maggiore di 0,214 secondi rispetto a quello di Fuoco, mentre Kamui Kobayashi si piazza terzo con la Toyota Gazoo Racing GR010 n.7. La seconda Ferrari, la n. 51 con Alessandro Pier Guidi ha fatto segnare il quarto tempo, la Cadillac si piazza quinta nonostante il record fatto segnare  fuori qualifiche da Alex Lynn con 1’446.082.

Le due Porsche Penske 963 sono sesta e settima, le due Peugeot 9X8 ottava e nona, ultime due posizioni per Glickenhaus Racing e Floyd Vanwall Racing Team.

LMP2

Oliver Jarvis sulla Oreca-Gibson n.23 del team United Autosports ha ottenuto la pole position in LMP2, con il tempo di 1’49.974, unico della classe ad infrangere la barriera dell'1'50. Pietro Fittipaldi con la Oreca del Team Jota ha conquistato il secondo posto a soli 0.093 da Jarvis; terzo tempo per Robin Frijns con la vettura n.31 del Team WRT. L’Alpine ELF Team n.36 guidata da Matthieu Vaxiviere è quarta con il tempo di 1'50.174.

LMGTE Am

Tra le GT i risultati in griglia hanno confermato le tendenze dei giorni scorsi, con le fortissime Iron Dames in pole position grazie a Sarah Bovy con la Porsche 911 RSR 19 n.85 dopo una battaglia serrata con la Chevrolet Corvette C8.R guidata da Ben Keating. Quando quest'ultimo si sentiva ormai certo della sua seconda pole a Sebring la Bovy ha fatto segnare il tempo di 1’58.949 battendo Keating di 0.396 secondi.

Ahmad Al Harthy inserisce la sua Aston Martin TF Sport nei primi tre posti con un giro di 1’59.657; mentre Luis Perez Companc con la Ferrari 488 GTE Evo del team Richard Mille AF Corse è quarto.

La 1000 Miglia di Sebring prenderà il via oggi alle ore 17:00 ora italiana.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Gabi Tomescu / Tim Hearn / Marius Hecker

Ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungono 2 gare del BOSS GP Championship 2023

15 marzo 2023. A seguito dell’accordo di partnership stipulato tra PNK Motorsport e BOSS GP, ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungeranno 2 gare valide per il BOSS GP Championship 2023, riservato a diverse tipologie di monoposto a ruote scoperte come ex Formula 1, GP2, World Series by Renault ed altre.

I due weekend previsti sono quelli di Misano, il 22-23 luglio e del Mugello, il 7-8 ottobre. Grazie a questo accordo PNK Motorsport ed il Gruppo Peroni Race arricchiscono ulteriormente la loro offerta integrando i campionati già noti presso il grande pubblico, come il Campionato Italiano Auto Storiche, la Coppa Italia Turismo, Il Master Tricolore Prototipi, l’RS Cup.

Salvatore Taronno

Foto: ©Angelo Poletto / BOSS GP

Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso

12 marzo 2023. In vista della 1000 Miglia di Sebring, che si correrà venerdì prossimo, 17 marzo, questo weekend ha avuto luogo sulla stessa pista il cosiddetto “Prologo”, consistente in quattro sessioni di test cronometrati.

Tutti i 37 iscritti hanno girato per familiarizzare con il leggendario Sebring International Raceway ed approntare i primi setup delle vetture.

Prima sessione

Nella prima sessione di tre ore, cominciata ieri, sabato 11 marzo, il miglior tempo assoluto è stato segnato dalla Toyota Gazoo Racing n.7 guidata da Jose-Maria Lopez, Mike Conway e Kamui Kobayashi con 1’48.208, precedendo di qualche centesimo la vettura gemella n.8, condotta da Ryo Hirakawa in equipaggio con Brendon Hartley e Sebastien Buemi.

Terzo tempo tra le Hypercar registrato dalla Cadillac V-Series R numero 2 di Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook, guidata da quest’ultimo, mentre la Porsche 963 del team Penske Motorsport si è piazzata quarta con il pilota Makowiecki.

Le due Ferrari 499P Hypercar hanno toccato per la prima volta l’asfalto del FIA WEC 2023 con Alessandro Pier Guidi che ha fatto il giro più veloce di 1'49.724, quinto assoluto della sessione.

In LMP2 miglior tempo di Phil Hanson della United Autosports, seguito da Robert Kubica del team WRT a soli 30 millesimi.

La classe LMGTE Am ha visto emergere le Iron Dames con 1’59.913 di Michelle Gatting, che condivide la vettura, quest’anno una Porsche 911 RSR, con Sarah Bovy e Rahel Frey.

Seconda sessione

Nella seconda sessione dei test del Prologo, Earl Bamber con la Hypercar Cadillac V-Series R n.2 ha compiuto il giro più veloce in 1’48.429, precedendo di un soffio la Toyota GR10 Hybrid Hypercar n.8 di Sebastien Buemi e la n.7 condotta da Jose-Maria Lopez.

Ferrari AF Corse ha piazzato le sue vetture al quarto e quinto posto, con la numero 50 condotta da Antonio Fuoco che ha preceduto la numero 51, guidata da Antonio Giovinazzi.

Il team Penske Porsche ha ottenuto il sesto e il settimo posto, mentre le due Peugeot 9X8 si sono classificate ottava e nona, dopo che la n.93 di Jean-Eric Vergne è stata coinvolta in una collisione con una vettura LMP2.

Glickenhaus ha completato la top ten grazie ad Olivier Pla, ultima tra le Hypercar la vettura del Floyd Vanwall Racing Team.

LMP2

Nella classe LMP2 Phil Hanson si è dimostrato il più veloce anche nella seconda sessione, facendo segnare il giro più veloce in 1m51.492 con la Oreca-Gibson numero 22 della United Autosports; seconda la Oreca del Team Prema n.63

condotta da Daniil Kvyat.

LMGTE Am

La classe LMGTE Am si è dimostrata molto combattuta con tempi molto vicini tra le 14 vetture sfidanti, con la Porsche Iron Dames guidata da Michelle Gatting più veloce anche nella seconda sessione con un giro di 1’59.201.

La Ferrari insegue con la 488 GTE Evo di Ulysse De Pauw a soli 0,2 secondi dal miglior tempo di Gatting.

Julien Andlauer terzo a soli 0,032 secondi con la Dempsey Proton Porsche 911 RSR-19 N.88.

Terza sessione

Le Toyota hanno dominato la terza sessione del Prologo, svoltasi domenica 12 marzo, con Mike Conway che ha fatto segnare il giro più veloce di 1’48.473 sulla Toyota GR010 Hybrid Hypercar n.7, seguito dal compagno di scuderia Sebastien Buemi sulla Toyota n.8. La Porsche 963 n.5 del team Porsche Penske Motorsport guidata da Michael Christensen è stata la terza vettura più veloce con un 1’49.073; quarto tempo per la Cadillac V-Series.R No.2 Chip Ganassi Racing di Alex Lynn.

Kevin Estre ha fatto registrare il quinto tempo con la Porsche 963 Penske N.5, e la Peugeot 9X8 N.94 di Nico Mueller il sesto posto. Male le Ferrari in questa sessione, con James Calado uscito di pista alla prima curva con la vettura n.51 che ha subìto danni e non ha potuto proseguire i test.

Floyd Vanwall e Glickenhaus Racing con le due vetture LMH non ibride hanno invece migliorato significativamente i loro tempi fatti segnare nelle prime due sessioni.

LMP2

Grande competizione nella categoria LMP2 dove questa volta l’ha spuntata con il miglior tempo di 1’50.577 la Oreca-Gibson n.22 della United Autosports condotta da Filipe Albuquerque. Le vetture n.63 Prema Racing e n.48 Hertz Team JOTA hanno conquistato il secondo e il terzo posto di classe con Doriane Pin e Yifei Ye.

LMGTE

Nella GTE-Am, dominio Porsche nelle prime cinque posizioni con Matteo Cairoli che ha ottenuto il miglior tempo con la vettura n.56 del team Project 1 – AO.

Iron Lynx e Iron Dames hanno conquistato la seconda e la terza posizione con Alessio Picariello e Michelle Gatting. Takeshi Kimura è uscito di pista con la Ferrari 488 GTE Evo n.57 di Kessel Racing alla curva 17 causando un Full Course Yellow.

Quarta sessione

Ancora le Hypercar Toyota le più veloci nella quarta ed ultima sessione di domenica, con la vettura n. 8 di Buemi, Hartley e Hirakawa che ha sfiorato il miglior tempo della prima sessione, con 1’48.216, seguita dalla gemella n.8 con 1’48.333. A seguire, al terzo posto, la Cadillac n.2 di Bamber – Lynn – Westbrook, al quarto la Ferrari n.50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen, con il tempo di 1’49.300, il migliore del Prologo per la Rossa, sufficiente a tener dietro le due Porsche 963, quinta e sesta. Purtroppo la Ferrari n.51 di Pier Guidi, Calado, Giovinazzi é rimasta ferma a causa dei danni subìti con l’uscita di pista nella terza sessione e quindi non ha fatto segnare tempi.

LMP2

In LMP2 miglior tempo per la Oreca-Gibson n.41 del team WRT condotta in pista dal trio Andrade-Kubica-Deletraz, che ha preceduto il tempo fatto segnare dalla Oreca n.48 dell’Hertz Team Jota e dalla n.22 del team United Autosports.

LMGTE     

Nella classe GTE AM la Ferrari 488 n. 83 dell’equipaggio Perez Companc – Wadoux – Rovera è riuscita ad infilarsi tra le diverse Porsche di testa fino a raggiungere il secondo miglior tempo, dietro alla Porsche n.86 GR Racing di Wainwright, Pera, Barker e davanti alla Porsche n.56 Project1 – AO di Hyett, Jeannette e Cairoli. Quarta la Porsche Iron Lynx n.60 di Schiavoni, Cressoni, Picariello.

Le vetture torneranno in pista mercoledì 15 marzo e giovedì 16 con tre sessioni di prove libere, prima delle qualifiche e della gara che partirà venerdì 17.   

Salvatore Taronno

Foto:   ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Tim Hearn; ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Gabi Tomescu

Mancano 10 giorni al debutto Ferrari nel WEC. Questo weekend il prologo a Sebring

7 marzo 2023. Il conto alla rovescia è finito: la Ferrari tornerà quest’anno  nella classe regina del FIA World Endurance Championship, dopo mezzo secolo  dalla sua ultima partecipazione alla più prestigiosa delle gare di durata. Venerdì 17 marzo, con l’inizio delle prove di qualifica, la Ferrari 499P debutterà alla 1000 Miglia di Sebring, evento di apertura del WEC 2023.

La vettura numero 50 sarà condotta in gara dall’equipaggio composto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, nell’abitacolo della numero 51 si alterneranno invece Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. La gara statunitense è una delle più impegnative del campionato, oltre che per la durata, pari a 1000 miglia oppure 8 Ore, anche per il fondo stradale irregolare, caratterizzato dalla doppia copertura: cemento alternato ad asfalto.

Intanto questo weekend, sabato 11 e domenica 12 marzo le vetture partecipanti gireranno sulla pista in Florida per i test del cosiddetto “Prologo”.

La settimana successiva, mercoledì 15 e giovedì 16 si svolgeranno tre turni di prove libere, mentre venerdì 17 un turno di qualifiche e la partenza della gara alle ore 12,00 ora locale.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 Ferrari S.p.A.

Iron Lynx e Iron Dames parteciperanno al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup con tre vetture

6 Marzo 2023. La scuderia automobilistica italiana Iron Lynx ha confermato la sua partecipazione al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup. Schiererà tre Lamborghini Huracán GT3 EVO2 in cinque gare della stagione, inclusa la 24 Ore di Spa. La vettura n.63 sarà condotta in pista, in categoria Pro, dai piloti ufficiali Lamborghini: Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper.

La seconda vettura Iron Lynx, la numero 19, gareggerà nella Gold Cup, con i piloti Rolf Ineichen, Michele Beretta e Leonardo Pulcini.

La terza vettura, la numero 83, correrà nella Bronze Cup con i colori magenta delle Iron Dames, e sarà ancora una volta condotta da un equipaggio interamente femminile, composto da Rahel Frey, Sarah Bovy e Michelle Gatting.

La stagione del Fanatec Gt World Challenge Europe inizierà il 22 aprile 2023 con la gara di apertura a Monza.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 Iron Lynx

Presentata ufficialmente l’Hypercar Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione

3 Marzo 2023. E’ stata presentata ufficialmente martedì scorso, 28 febbraio, l’Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione, già annunciata diversi mesi fa tra il clamore dovuto al ritorno di un marchio leggendario e per di più in un campionato che si annuncia strepitoso come il FIA WEC 2023.

La presentazione è avvenuta nella storica sede dell’Automobile Club Milano, dove nel lontano 1904 l’Isotta Fraschini ottenne la sua prima licenza di costruttore automobilistico.

L’Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione costituisce una sfida coraggiosa frutto di progetto ambizioso e di un piano industriale solido che prevede un investimento totale di 100 milioni di Euro.

Il direttore del Motorsport Claudio Berro, noto per i suoi trascorsi alla Scuderia Ferrari di Formula 1 nell’era Jean Todt, ha dichiarato: «Oggi, siamo esattamente dove avevamo previsto 4 mesi fa quando abbiamo annunciato che Isotta Fraschini sarebbe tornata e che lo avrebbe fatto, secondo tradizione, con una vettura da corsa. La tipo 6 LMH Competizione è adesso nella sua configurazione completa e reale. Le intenzioni per la stagione 2023, restano quelle di competere nel campionato WEC 2023 con la formula “gara per gara” non appena la vettura sarà omologata dalla FIA. Nel frattempo macineremo chilometri assieme al Team Vector per farci trovare pronti nella prima occasione possibile.»

 

La Hypercar a trazione integrale presentata costituisce la base comune per tre distinte tipologie di vetture che saranno prodotte secondo i piani. Oltre alla versione ufficiale per il Campionato Mondiale Endurance ci sarà una versione “Pista” per clienti privati, ed una variante “Strada” targabile nei Paesi che permettono questo tipo di omologazione. La produzione annua si aggirerà quindi intorno ai 50 esemplari in 5 anni, mentre a partire dal 2026 arriverà una nuova hypercar biposto.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 Isotta Fraschini Milano

Svelato l’elenco iscritti all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans

27 febbraio 2023. E’ stato reso noto l’elenco definitivo degli iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2023, quarta prova del Campionato Mondiale Endurance FIA WEC. Nell’epica edizione dei cento anni, saranno 62 le vetture schierate sulla griglia di partenza, sabato 10 giugno, di cui 16 Hypercar, 24 LMP2, 21 LMGTE Am e una Innovative Car. Dieci equipaggi sono inseriti nell’elenco di riserva, anche questo già definito. Tra le caselle mancanti solo i nominativi di alcuni piloti non ancora definiti.

Hypercar

Nella categoria regina Hypercar si sfideranno sette diversi marchi: Ferrari, Porsche, Peugeot, Cadillac, Vanwall, Glickenhaus e Toyota. La casa giapponese, dominatrice delle ultime 5 edizioni, quest’anno incontrerà senza dubbio qualche difficoltà in più visto il numero di agguerrite e blasonate avversarie. Pensiamo alla Porsche, con un palmares di 19 vittorie assolute, alcune conquistate dopo sfide memorabili con la Ferrari, che ritorna nella massima categoria di questa gara dopo 50 anni. Sono otto le nazionalità rappresentate nella categoria Hypercar: U.S.A. con Cadillac e Glickenhaus, Germania con Porsche, Giappone con Toyota, Italia con Ferrari, Francia con Peugeot, Austria con la debuttante Vanwall, Regno Unito con la squadra Hertz Team Jota che utilizza una Porsche.

LMP2

La LMP2 si conferma la categoria più numerosa e senz’altro sarà, come sempre, la più combattuta, anche perché tutti i 24 equipaggi utilizzano un’unica vettura: la Oreca 07 – Gibson.

LMGTE Am

Nella classe LMGTE Am saranno 21 le vetture GT che si sfideranno sulle 24 ore di gara, in rappresentanza di quattro brand di fama indiscussa: otto Porsche RSR-19, sette Ferrari 488 GTE-EVO, cinque Aston Martin Vantage AMR, una Chevrolet Corvette C8.R. 

Da segnalare la presenza in gara di una Chevrolet Camaro ZL1 iscritta dal team Hendrick Motorsports, che però non rientrerà in classifica in quanto non compresa nelle categorie regolamentari. Si tratta di una versione speciale, denominata "Next Gen", che ha gareggiato nel 2022 in Cup Series, il principale campionato Nascar negli U.S.A. Sarà condotta in gara da Jenson Button, ex campione del mondo di Formula 1, Mike Rockenfeller, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2010 e Jimmie Johnson, sette volte campione della NASCAR Cup Series.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 ACO

Privacy Policy