
Salvatore Taronno
Al Mugello nella seconda giornata del GT Sprint successo di Michelotto-Liberati in GT3 e di Vebster-Segù in GT Cup
Lunedì, 02 Ottobre 2023 13:19 Published in PistaAl Mugello nella seconda giornata del GT Sprint successo di Michelotto-Liberati in GT3 e di Vebster-Segù in GT Cup
1 ottobre 2023. Seconda giornata di gare al Mugello Circuit per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo.
Nella categoria GT3, l'equipaggio Michelotto-Liberati, alla guida della Lamborghini Huracan GT3 del team VSR, ha conquistato il gradino più alto del podio portandolo al secondo posto nella classifica generale del campionato, a soli 5 punti di distanza dalla coppia di piloti BMW, Klingmann-Spengler. Tuttavia, con i due scarti previsti dal regolamento, anche il secondo equipaggio del VSR, Petrov-Cazzaniga, restano protagonisti nella corsa al titolo tricolore del 2023.
La vittoria di Michelotto-Liberati è stata netta sugli avversari della BMW, giunti al traguardo con 3,548 secondi di distacco; al terzo posto la Ferrari 488 AF Corse di Stuart White e Jean-Luc D’Auria.
Le classi GT3 PRO-AM e GT3 AM hanno visto altre battaglie significative: Nurmi-Castro si sono affermati nella GT3 PRO-AM con la Ferrari 488 AF Corse, consolidando la loro leadership, mentre nella GT3 AM, Ciglia-Fascicolo con la Lamborghini Huracàn Evo 1 si erano già aggiudicati in anticipo il titolo stagionale con la vittoria di classe, ma una penalità di 10 secondi inflitta loro per una collisione con la Ferrari 488 di Acosta-Negri li ha retrocessi al seodno posto in classifica, dietro Magnoni-Bodellini, e rinviato all’ultimo appuntamento di Imola il verdetto sul vincitore della GT3 AM.
Nella classe GT Cup, riservata alle vetture in configurazione monomarca, ancora una Lamborghini Huracàn vincente: quella di Vebster-Segù del team DL Racing. Il duo italo-svedese ha costruito il successo con una accorta strategia, precedendo sulla linea del traguardo la Ferrari 488 Pellin Racing di Kurzejewski-Balzan. Questi ultimi sono riusciti a rintuzzare gli attacchi decisi dei terzi classificati, Di Giusto-Cecotto, con la Porsche 992 GT3 Cup di Ombra Racing.
Ai piedi del podio si sono classificati Randazzo-Stadsbader, alla guida di una Lamborghini Huracàn ST, consentendo al giovane pilota belga di salire al comando della classifica GT Cup PRO-AM, superando Leonardo Colavita. Quest’ultimo, in coppia con Giorgio Maggi, ha compiuto una notevole rimonta, dopo essere partito dalla 21ª posizione in griglia, e attende ora l'emozionante conclusione a Imola, trovandosi ad un solo punto di distacco in classifica generale.
Appuntamento conclusivo dunque a Imola, il 28 e 29 ottobre, per il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, mentre il 14 e 15 dello stesso mese si correrà a Vallelunga l’ultima gara del GT Endurance.
Salvatore Taronno
Foto: ©ACI Sport
Fanatec GT Europe Endurance Cup: doppietta Ferrari a Barcellona mentre Akkodis ASP si aggiudica il secondo titolo consecutivo
Lunedì, 02 Ottobre 2023 00:38 Published in PistaFanatec GT Europe Endurance Cup: doppietta Ferrari a Barcellona mentre Akkodis ASP si aggiudica il secondo titolo consecutivo
1 Ottobre 2023. Forti emozioni oggi sul Circuit de Barcelona-Catalunya, dove Akkodis ASP ha celebrato il suo secondo titolo consecutivo nella Fanatec GT Europe Endurance Cup, mentre AF Corse - Francorchamps Motors ha portato a casa la prima vittoria della Ferrari 296 GT3 nella Serie.
La vettura numero 51, guidata da Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen, è arrivata seconda ma è stata promossa al primo posto a seguito di una penalità di cinque secondi inflitta alla Mercedes-AMG n.777 del Team AlManar per un incidente al primo giro. Questo risultato ha permesso al team Akkodis ASP, la cui vettura è giunta quinta, di conquistare il titolo Endurance Cup 2023.
La giornata ha visto anche ulteriori festeggiamenti per i titoli assegnati nelle categorie Gold Cup, Silver Cup e Bronze Cup, mentre la lotta in classe Pro-Am si era già conclusa al Nürburgring. Mercedes-AMG, Audi, Lamborghini, McLaren e Porsche si sono dunque aggiudicate i rispettivi titoli di classe nell'Endurance Cup 2023.
AF Corse - Francorchamps Motors ha ottenuto oggi una splendida doppietta, con la Ferrari 296 n.51 di Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen che ha preceduto la vettura gemella n.71 di Fuoco, Rigon, Serra. Questa vittoria è stata la prima assoluta per la berlinetta 296 da quando ha debuttato nel Fanatec GT Europe, mentre l’ultima vittoria del brand Ferrari era stata quella al Circuito Paul Ricard nel 2022 con la 488.
Il Mercedes-AMG del Team AlManar ha tagliato per primo il traguardo ma è stato penalizzato per uno scontro verificatosi con la Lamborghini n.63 Iron Lynx di Jordan Pepper. La penalità di cinque secondi inflitta alla vettura n.777 ha fatto portato la vettura del team AlManar dalla prima alla quarta posizione permettendo anche alla Porsche n.96 Rutronik Racing di Preining/Heinrich/Olsen di salire per la prima volta sul podio.
Akkodis ASP ha conquistato il secondo doppio titolo consecutivo nell'Endurance Cup grazie al quinto posto della Mercedes-AMG n.88 di Marciello, Gounon e Boguslavskiy che si sono aggiudicati il titolo piloti. La squadra francese si è comportata bene durante tutto il weekend resistendo agli attacchi della BMW M4 n.98 del team ROWE Racing BMW.
La Porsche n. 54 Dinamic GT ha concluso la gara al sesto posto assoluto, seguita dalla Mercedes-AMG Akkodis ASP n. 87.
Comtoyou Racing si è assicurata entrambi i titoli della Gold Cup, con l'Audi n.21 che ha avuto qualche problema nelle fasi finali ma è comunque arrivata quinta, garantendo a Maxime Soulet e Nicolas Baert il titolo piloti.
Il campionato a squadre è stato assegnato alla Winward Racing, che ha trionfato in una sfida testa a testa con la squadra rivale. Comtoyou Racing ha concluso magnificamente la sua prima stagione nel Campionato annunciando l'accordo raggiunto con Aston Martin per il 2024.
Boutsen VDS ha ottenuto una vittoria importante che permette all'Audi n. 9 di Panis/Di Folco/Eteki, di restare saldamente in lizza per il titolo assoluto della Gold Cup.
Il team Grasser Racing si è guadagnato i titoli della Silver Cup grazie alla doppietta di oggi delle Lamborghini n.58 di Crestani/Tweraser/Neary e n.85 di Schmid/Hites/Van Berlo. Il terzo gradino del podio della Silver Cup è andato invece alla Ferrari n.53 di AF Corse.
La Bronze Cup è stata in ballo per quasi tutta la gara di oggi, ma alla fine la vittoria è andata alla McLaren n.188 Garage 59 di Ramos/Prette/Chaves, nonostante un testacoda nelle prime fasi. La Porsche n.91 Herberth Motorsport è arrivata seconda, mentre la Porsche n.44 CLRT è giunta terza.
Si è così conclusa la serie Endurance Cup del Fanatec GT Europe 2023; resta da disputare ora l’ultimo round della Sprint Cup che si terrà a Zandvoort dal 13 al 15 ottobre con la squadra Akkodis ASP anche qui in lizza per il titolo con la sua Mercedes-AMG n.88.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 Ferrari S.p.A.; ©2023 SRO - TWENTY-ONE CREATION | Jules Benichou; ©2023 SRO Patrick Hecq Photography
Al Mugello Klingmann-Spengler e Kurzejewski-Balzan vincono le prime due gare del 3° round del Campionato Italiano GT Sprint
Domenica, 01 Ottobre 2023 01:33 Published in PistaAl Mugello Klingmann-Spengler e Kurzejewski-Balzan vincono le prime due gare del 3° round del Campionato Italiano GT Sprint
30 settembre 2023. Klingmann e Spengler sulla BMW M4 di BMW Italia-Ceccato Racing Team si sono affermati in gara 1 della classe GT3 del Campionato Italiano GT Sprint, precedendo Michelotto-Liberati e Llarena-Moulin, mentre nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca i portacolori del Pellin Racing, Matthew Kurzejewski e Alessandro Balzan, su Ferrari 488 Challenge Evo si sono imposti su Randazzo-Stadsbader e Fontana-Gai. La classifica, però, è subjudice per un appello proposto nel post gara.
Nella gara della GT3, l’equipaggio di BMW Italia-Ceccato Racing Team è salito sul gradino più alto del podio davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 con i colori VSR di Michelotto-Liberati e Llarena-Moulin, mentre nella gara della classe GT Cup i portacolori del Pellin Racing hanno prevalso sulla Lamborghini Huracan ST (VSR) di Randazzo-Stadsbader e la Ferrari 488 Challenge Evo di Fontana-Gai (Formula Racing). Nelle sottoclassi si sono imposti Tamburini-De Luca (GT3 PRO-AM), Marco Antonelli (GT3 AM) e Marazzi-Buttarelli (GT Cup AM).
Nel post gara Marco Antonelli ha proposto appello contro la decisione dei commissari sportivi che lo avevano penalizzato di 60 secondi per aver anticipato l’entrata in corsia box prima dell’apertura della relativa finestra, pertanto, la classifica di gara è subjudice.
GT3: Con la seconda vittoria della stagione, Klingmann-Spengler hanno consolidato la leadership nella classifica assoluta, ma non è stato un successo facile tenuto conto che la gara è stata caratterizzata da ben tre safety car. Nel primo stint Klingmann ha mantenuto un’ottima seconda piazza dietro Michelotto, cedendo poi la vettura a Spengler che ha confermato la posizione alle spalle di Cazzaniga subentrato a Petrov. Ma i portacolori del VSR, pur tagliando il traguardo per primi, nel post gara sono stati penalizzati di 60 secondi per cambio irregolare, scivolando in 11° posizione assoluta. L’equipaggio di BMW Italia-Ceccato Racing Team nell’ordine di arrivo ha preceduto gli altri due equipaggi del VSR, Michelotto-Liberati, autori di un’ottima gara sempre nelle posizioni di testa nonostante i 9 secondi di handicap tempo, e Llarena-Moulin, che con i 12 punti conquistati si rilanciano in classifica generale.
GT Cup: Una vittoria ampiamente meritata quella di Kurzejewski-Balzan, alla loro prima gara della stagione nella serie tricolore. L’equipaggio del Pellin Racing ha disputato una gara tutta di attacco e, dopo un ottimo primo stint del pilota americano che ha sempre occupato le primi sei posizioni, Balzan è stato autore di un finale da grande campione quale è, risalendo fino alla prima piazza che ha conquistato a cinque giri dalla conclusione. Sotto alla bandiera a scacchi l’equipaggio del Pellin Racing ha preceduto la Lamborghini Huracan ST di Randazzo-Stadsbader (VSR) e la Ferrari 488 Challenge Evo di Fontana-Gai (Formula Racing).
Domani sono in programma le altre due gare che saranno trasmesse in diretta su ACI SPORT TV e in streaming sui social del campionato.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 ACI Sport
A Barcellona dominio Mercedes-AMG nelle prequalifiche del Fanatec Gt Europe
Domenica, 01 Ottobre 2023 00:43 Published in PistaA Barcellona dominio Mercedes-AMG nelle prequalifiche del Fanatec Gt Europe
30 settembre 2023. Mercedes-AMG ha dominato oggi le prequalifiche sul Circuit de Barcelona-Catalunya, ultimo round del Fanatec Gt Europe Endurance Cup, con ben tre vetture piazzate tra le prime quattro al termine della sessione di 90 minuti.
La migliore è stata la vettura numero 777 del Team AlManar, che ha registrato un tempo di 1’41.075 grazie alla prestazione di Luca Stolz. Il pilota tedesco ha superato di soli 0.029s la vettura numero 89 dell'Akkodis ASP guidata da Thomas Drouet.
La terza posizione è andata alla Porsche numero 96 del Rutronik Racing, condotta da Dennis Olsen, che ha chiuso a soli 0.096 secondi da Stolz. In quarta posizione, la Mercedes-AMG numero 88 dell'Akkodis ASP che ha fatto registrare il tempo di 1’41.295 con Raffaele Marciello al volante.
Anche a Barcelona la Ferrari si è distinta: la vettura numero 71 del team AF Corse - Francorchamps Motors, guidata da Davide Rigon, si è classificata quinta, a soli 0.232 secondi dal miglior tempo. Al sesto posto troviamo Alex Fontana, con la Porsche n.24 del Car Collection Motorsport, che si è già aggiudicato il titolo Pro-Am.
Nella Bronze Cup il miglior risultato è stato quello della BMW n.35 del Walkenhorst Motorsport con l’ottavo tempo assoluto fatto segnare da Ben Green. L’Audi numero 99 del team Tresor Attempto Racing è nona assoluta, prima della Silver Cup grazie al tempo di Lorenzo Patrese, mentre Max Hofer con l’Audi n.21 del team Comtoyou Racing si è piazzato al vertice della Gold Cup in undicesima posizione assoluta.
Domani mattina, domenica, ci sarà la sessione di qualifiche che determinerà la griglia di partenza per la gara decisiva della Endurance Cup, che inizierà alle 15,00 e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Fanatec GT World Europe Challenge.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 SRO – Motorsport Group; TWENTY-ONE CREATION Jules Benichou
Il team Algarve Pro Racing si aggiudica una folle 4 Ore di Spa-Francorchamps
Domenica, 24 Settembre 2023 23:15 Published in PistaIl team Algarve Pro Racing si aggiudica una folle 4 Ore di Spa-Francorchamps
24 settembre 2023. L'Oreca-Gibson n.25 dell'Algarve Pro Racing ha ottenuto la sua seconda vittoria nell’European Le Mans Series 2023 con Kyffin Simpson, James Allen e Alex Lynn in una epica 4 Ore di Spa-Francorchamps che ha visto cinque Safety Car e tre Full Course Yellow.
Nella categoria LMP2 Pro/Am, l’Oreca n.37 COOL Racing si è imposta con una prestazione eccezionale; Malthe Jakobsen ha tagliato il traguardo al secondo posto assoluto, a meno di due secondi dal vincitore Alex Lynn, dopo quattro ore di intensi duelli. Altrettanto intensa la lotta per il terzo gradino del podio con l’Oreca n.83 di AF Corse che ha preceduto la n.34 del Racing Team Turkey grazie anche alla grinta dimostrata nell’ultimo stint da Alessio Rovera che si è guadagnato anche il secondo posto di classe.
Il team COOL Racing ha brillato anche nella categoria LMP3, dove Marcos Siebert ha condotto alla vittoria di classe la Ligier-Nissan n.17 conferendo a Siebert, Adrien Chila e Alejandro Garcia un vantaggio pressoché inattaccabile di 46 punti nella classifica del campionato.
Nella categoria LMGTE, la Porsche Proton Competition n.16 con il pilota belga Alessio Picariello si è assicurato la vittoria sul filo di lana avendo tagliato il traguardo con appena 0,5 secondi di vantaggio sulla Porsche Iron Lynx n.60 guidata da Matteo Cairoli.
La gara in generale si può definire una vera e propria battaglia che ha visto una serie innumerevole di contatti, incidenti ed uscite di pista già dopo i primi metri dalla linea di partenza, quando l’Oreca n.65 Panis Racing di Manuel Maldonado giungeva a ruote bloccate all’ingresso della curva 1, innescando una carambola con tre vetture coinvolte e finite nella ghiaia: la n.30 del Duqueine Team, la n.28 di IDEC Sport e la n.22 di United Autosports.
La Safety Car è così entrata in pista per la prima volta dopo meno di due minuti di gara. Prima Full Course Yellow invece causata da Daniel Schneider uscito di pista sulla Oreca n.21 della United Autosports dopo essere stato colpito dalla Ligier n.13 dell'Inter Europol Competition.
La seconda Safety Car è stata chiamata in azione quando la Ferrari JMW n.66 di Martin Berry è finita contro le barriere in cima al Raidillon. Berry ha cercato di riportare la vettura ai box, ma è stata costretta a fermarsi a lato della pista senza la possibilità di proseguire la gara.
A 90 minuti dalla fine, la terza Safety Car è entrata in azione dopo che la Ligier n.10 Eurointernational di Glenn Van Berlo è finita contro le barriere al T14 dopo essere finita larga nella ghiaia e aver attraversato la pista. La riparazione delle barriere ha richiesto 35 minuti, e la corsa è ripresa quando mancava meno di un'ora.
La quarta Safety Car è intervenuta in pista quando Ben Hanley è finito contro le barriere alla curva 15; la gara è ripresa a 22 minuti dalla fine ma per poco: la quinta e ultima Safety Car è entrata in azione subito dopo, quando l’Oreca n.43 Inter Europol Competition di Jonathan Aberdein è finita fuori pista.
I commissari hanno recuperato velocemente la vettura e la gara è tornata in azione con 10 minuti residui, neppure questi però trascorsi regolarmente: la Ligier n.35 è uscita di pista, causando una Full Course Yellow di quattro minuti. Per cui alla fine è rimasto solo il tempo di uno sprint di due minuti fino alla bandiera a scacchi.
Le 4 ore sono così trascorse con continui colpi di scena e con emozioni incalzanti fino all'ultimo minuto, regalando al pubblico presente uno spettacolo di altissimo livello.
In Portogallo, nel mese di ottobre, i due ultimi appuntamenti del campionato, concentrati nello stesso Paese e nella stessa settimana per recuperare il round annullato di Imola: il giorno 20 ottobre, con la 4 Ore di Algarve, il 22 ottobre con la 4 Ore di Portimao.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 ELMS / Marcel Wulf; Harry Parvin; Marius Hecker
Alex Lynn con la Oreca del team Algarve Pro Racing partirà in pole position alla 4 Ore di Spa
Sabato, 23 Settembre 2023 23:36 Published in PistaAlex Lynn con la Oreca del team Algarve Pro Racing partirà in pole position alla 4 Ore di Spa
23 settembre 2023. Nel corso delle qualifiche per la 4 Ore di Spa Francorchamps, quarto round dell’European Le Mans Series, Alex Lynn con l’Oreca n.25 dell'Algarve Pro Racing ha fatto segnare il giro più veloce, in 2'03.564 e conquistando la prima pole della stagione 2023 per il team.
L'Oreca n.22 della United Autosports USA con Phil Hanson partirà dal secondo posto in griglia avendo segnato il tempo di 2'03.672, solo 0,108 secondi in più di Lynn.
La seconda fila sarà occupata dalla Oreca n.28 IDEC Sport che con Laurents Hörr ha fatto segnare il terzo miglior tempo, quattro decimi di vantaggio sulla quarta classificata, la vettura del Duqueine Team n.30 leader del campionato.
Nella classe LMP2 Pro/Am Salih Yoluc ha conquistato la sua quarta pole position della stagione 2023 con l'Oreca-Gibson n.34 del Racing Team Turkey, precedendo Giorgio Roda sulla Oreca n.99 Proton Competition di sei decimi.
Nella classe LMP3 Oscar Tunjo ha fatto segnare il miglior tempo con la Duqueine Nissan n.12 del WTM Racing by Rinaldi ma è stato squalificato, per cui la Ligier n.8 del Team Virage partirà dalla pole position. La squalifica dell’equipaggio del WTM Racing by Rinaldi è dovuta alla mancata partecipazione del pilota Kratz alle prove libere; i piloti “Bronze” sono obbligati a girare nel corso delle sessioni di prove libere o delle qualifiche, altrimenti la direzione di gara può negare alla vettura di disputare la gara.
In LMGTE Ryan Hardwick ha conquistato la sua prima pole nel campionato con la Porsche Proton Competition n.16 facendo segnare il tempo di 2'17.385, 0.654 secondi meno dell'Aston Martin TF Sport n.72 che si schiererà seconda sulla griglia della 4 Ore di Spa-Francorchamps, con Arnold Robin che ha lottato duramente per il primo posto ma non è riuscito a fare meglio di 2'18.039 sul circuito di 7,0039 km.
In seconda fila c'è la Ferrari n.66 della JMW Motorsport, affiancata dall'Aston Martin Vantage n.44 della GMB Motorsport.
La 4 Ore di Spa-Francorchamps, prenderà il via domani alle ore 11,30.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 ELMS / Harry Parvin; ©2023 ELMS / Marius Hecker
Comandini-Cassarà-Nilsson vincono la tappa di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
Lunedì, 18 Settembre 2023 01:22 Published in PistaComandini-Cassarà-Nilsson vincono la tappa di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
17 settembre 2023 - L'equipaggio composto da Stefano Comandini, Marco Cassarà e Alfred Nilsson, alla guida di una BMW M4 GT3 del Team BMW Italia – Ceccato Racing, ha conquistato oggi la vittoria nel terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, sul circuito di Monza. Subito dopo la partenza della emozionante gara di 2 ore, le due BMW M4 si sono lanciate all’inseguimento della Ferrari n.27 di Fisichella/Mosca che, partita in pole position, ha mantenuto la testa della corsa fino al primo pit-stop, subito dopo il quale si è verificato un principio di incendio a bordo della vettura costringendo Fisichella, che aveva appena preso il volante, a rallentare sensibilmente perdendo numerose posizioni.
Cassarà ha così preso il comando, e lo ha mantenuto agevolmente anche grazie all’assenza di penalità da pagare. Né l'entrata in pista della safety car, né il lungo periodo di Full Course Yellow hanno influenzato la leadership della gara, sempre appannaggio della BMW n.7, fino al terzo e conclusivo stint, condotto dallo svedese Nilsson.
Le due Ferrari 488 GT3 Evo 2020 di Castro-Pulcini-Gai (AF Corse) e Fisichella-Mosca hanno dovuto così arrendersi concludendo rispettivamente al secondo e terzo posto.
La Scuderia Baldini, con i suoi 12 punti guadagnati, ha tuttavia consolidato la sua posizione in testa alla classifica generale con 52 punti. Tuttavia, i piloti Comandini, Cassarà e Nilsson potrebbero ancora lottare per il titolo se vincessero l'ultimo appuntamento a Vallelunga e se Fisichella e Mosca non riuscissero a segnare punti. In tal caso, il titolo sarebbe assegnato ex aequo ai due equipaggi.
Nella classe GT Cup Pro-Am, la vittoria è andata all'equipaggio Demarchi-Patrinicola-Di Mare su una Ferrari 488 Challenge Evo del team Best Lap, mentre nella GT Cup AM, il trio Caiola-Fabi-Ianniello ha trionfato a bordo di una Lamborghini Huracan ST Evo del team DL Racing, tagliando il traguardo al sesto posto assoluto.
L’ultima prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance si correrà sul circuito di Vallelunga, nel weekend del 14-15 ottobre, e sarà dunque decisiva per l’assegnazione dei titoli.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 ACI Sport
Vanthoor e Weerts vincono Gara 2 a Valencia, ancora aperta la corsa per il titolo
Domenica, 17 Settembre 2023 23:33 Published in PistaVanthoor e Weerts vincono Gara 2 a Valencia, ancora aperta la corsa per il titolo
17 settembre 2023. Dries Vanthoor e Charles Weerts con la BMW M4 del Team WRT hanno ottenuto oggi una brillante vittoria in gara 2 a Valencia, valida per il Fanatec GT Europe. Questo risultato è cruciale poiché mantiene vive le loro speranze di conquistare il quarto titolo consecutivo della Sprint Cup, in vista dell’ultima gara che si correrà il prossimo mese a Zandvoort.
Risultato ancora più straordinario per Vanthoor e Weerts tenendo conto che erano partiti dalla 13ª posizione in griglia.
Non sono mancati i colpi di scena già nelle prime fasi della gara, come il ritiro della BMW n.46 del Team WRT di Valentino Rossi e Maxime Martin dopo l’uscita di pista di quest’ultimo mentre lottava nelle prime posizioni.
I due vincitori hanno condotto una gara esemplare con Vanthoor che ha subito cominciato a guadagnare posizioni fino alla sosta ai box, piuttosto anticipata rispetto agli avversari. Qui è stato il team WRT ad effettuare un pitstop incredibilmente rapido che ha permesso a Weerts di prendere il comando, seppure inseguito dall’Audi n.40 di Ricardo Feller, che però non è mai riuscito a provare il sorpasso ed è quindi giunto secondo.
La terza posizione è stata conquistata dalla Ferrari n.69 di Vermeulen/Costa, sempre in lotta per le prime posizioni, per tutto il weekend.
Al quarto posto, l'Audi n.11 del Comtoyou Racing che ha guadagnato la sua dose di punti così come in ogni gara della Sprint Cup in questa stagione grazie alla guida regolare e redditizia di Christopher Haase e Lucas Légeret. La quinta posizione è stata ottenuta dall'Audi n.99 del Tresor Attempto Racing, che ha completato un weekend di grande successo e di ulteriore conferma per le doti di Lorenzo Patrese e Alex Aka.
Andrea Caldarelli con la Lamborghini VSR n.60 ha tagliato il traguardo in ottava posizione, ma è stato retrocesso a causa di una penalità per aver superato i limiti della pista, pertanto, l'ottavo posto nella classifica finale è andato alla Mercedes-AMG n.88 di Raffaele Marciello e Timur Boguslasvkiy, vincitori di gara 1, partiti oggi dalla 18ª posizione in griglia.
La Bronze Cup è stata oggi assegnata ad Alex Malykhin grazie alla sua vittoria con la Porsche n.911 del Pure Rxcing.
Tutti gli altri titoli della Sprint Cup rimangono invece ancora in sospeso in vista dell’ultima gara che si correrà il 13 – 15 ottobre a Zandvoort. Attualmente, Marciello/Boguslavskiy sono in testa alla classifica con 6,5 punti su Drudi/Feller, mentre Vanthoor/Weerts sono sette punti dietro. Anche gli equipaggi del Comtoyou Racing (Audi n.11) e dell'Emil Frey Racing (Ferrari n.69) mantengono ancora qualche possibilità di lottare per il titolo assoluto, il che renderà certamente molto avvincente l’ultimo weekend olandese.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 SRO - TWENTY-ONE CREATION | Jules Benichou; ©2023 SRO Patrick Hecq Photography
Sfida Mercedes-Ferrari a Valencia
16 settembre 2023. Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy si avvicinano sempre di più al titolo del Fanatec GT Europe Sprint Cup dopo la vittoria eccezionale conquistata oggi in Gara 1 a Valencia.
L'equipaggio dell'AKkodis ASP ha resistito al feroce attacco della Ferrari n.69 dell'Emil Frey Racing, che nelle fasi finali si è avvicinata alla Mercedes-AMG n.88 a meno di quattro decimi di secondo ma non è riuscita sorpassare in un epico ultimo giro.
Fin dall'inizio, le Ferrari dell’Emil Frey Racing sono apparse molto competitive ed insidiose nei confronti della Mercedes di Akkodis ASP: Marciello era partito dalla seconda posizione in griglia ma è stato subito attaccato da Thierry Vermeulen sulla vettura n.69 e da Konsta Lappalainen sulla vettura gemella n.14.
Marciello ha prontamente reagito, liberandosi da Lappalainen e riguadagnando la posizione su Vermeulen poche curve dopo. Questo è avvenuto poco prima dell'ingresso della Safety Car, causato da una collisione tra la BMW n.30 del Team WRT e l'Audi n.10 di Boutsen VDS, entrambe bloccate in curva 1.
Marciello ha quindi concluso il suo stint in testa alla corsa con un vantaggio di circa sette secondi, leadership mantenuta dalla Mercedes-AMG una volta rientrata in pista con Boguslasvkiy al volante. Albert Costa era invece in seconda posizione dopo il pit-stop, seguito da Nicolas Baert con l’Audi n.12 Comtoyou al terzo posto e dall’Audi di Mattia Drudi al quarto.
Costa ha iniziato ad attaccare avvicinandosi sempre di più alla Mercedes di Boguslavskiy ed innescando poi un emozionate duello che però si è risolto con la vittoria di Boguslavskiy, nonostante un disperato tentativo di sorpasso all’ultimo giro da parte della Ferrari di Costa.
L'Audi n.40 Tresor Orange1 ha conquistato il terzo posto, mantenendo Drudi e Ricardo Feller in corsa per il titolo, sebbene il divario sia di 16,5 punti a favore dell'equipaggio numero 88 in testa alla classifica. Il quarto posto è andato all'Audi n.11 di Christopher Haase e Lucas Légeret, la BMW n.32 del Team WRT di Dries Vanthoor e Charles Weerts ha concluso al quinto posto dopo essere partita dalla quindicesima posizione in griglia.
L'Audi n.99 Tresor Attempto Racing, condotta da Lorenzo Patrese e Alex Aka è giunta decima assoluta e prima della categoria Silver Cup.
La Gara 2 prenderà il via domani alle 14,00 ora locale. Prima però le vetture dovranno stabilire la griglia di partenza con le qualifiche che si terranno alle ore 9,00. Il tutto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Fanatec GT World Challenge Europe.
Salvatore Taronnno
Foto: ©2023 SRO - TWENTY-ONE CREATION | Jules Benichou; ©2023 SRO Patrick Hecq Photography
Presentato il calendario 2024 dell’European Le Mans Series: l’Italia raddoppia
Mercoledì, 13 Settembre 2023 00:17 Published in PistaPresentato il calendario 2024 dell’European Le Mans Series: l’Italia raddoppia
di Salvatore Taronno
12 settembre 2023. E’ stato reso noto oggi il calendario 2024 dell’European Le Mans Series, con la riconferma di cinque circuiti già toccati nel 2023, incluso quello di Imola la cui gara del 6-7 maggio era stata annullata a causa di lavori ancora in corso sull’impianto. Ebbene, non solo abbiamo la riconferma di Imola, ma l’aggiunta di un secondo autodromo italiano, inedito per la serie: quello del Mugello.
La stagione inizierà ancora una volta con il Prologo e la prima gara in Spagna sul Circuit de Barcelona-Catalunya ad aprile. Il Prologo si svolgerà dall'8 al 9 aprile, mentre la 4 Ore di Barcelona dal 12 al 14 aprile.
La 4 Ore di Le Castellet sarà anticipata all'inizio di maggio, dal 3 al 5, quindi un mese prima della 24 Ore di Le Mans.
La 4 Ore di Imola si correrà a inizio luglio, dal 5 al 7, mentre la 4 Ore di Spa-Francorchamps si sposterà ad agosto, il 25.
La prima edizione della 4 Ore del Mugello si svolgerà a fine settembre dal 27 al 29. Il finale di stagione si disputerà ancora una volta in Portogallo, con la 4 Ore di Portimão, dal 18 al 20 ottobre.
Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest (ACO) ha commentato:
“proprio in quanto campionato di passaggio e di maturazione per piloti e squadre la European Le Mans Series è una componente importante della piramide dell’Endurance. Il già elevato standard delle corse continua a migliorare e la stagione 2024 presenta alcuni dei circuiti più apprezzati d’Europa. Oltre al prestigio di competere in un campionato d’élite, i team ELMS hanno la motivazione aggiuntiva di vincere un posto sulla griglia della 24 Ore di Le Mans del 2025”.
Calendario della European Le Mans Series 2024:
Prologo Barcellona (ESP): 8-9 aprile 2024
4 Ore di Barcellona (ESP): 14 aprile 2024
4 Ore di Le Castellet (FRA): 5 maggio 2024
4 Ore di Imola (ITA): 7 luglio 2024
4 Ore di Spa-Francorchamps (BEL): 25 agosto 2024
4 Ore del Mugello (ITA): 29 settembre 2024
4 Ore di Portimão (PRT): 19 ottobre 2024