
Aperte le iscrizioni per il secondo round della WSK Euro Series al Circuito di Cremona
Sabato, 21 Giugno 2025 11:08 Published in RallyAperte le iscrizioni per il secondo round della WSK Euro Series al Circuito di Cremona
L'ultimo round della WSK Euro Series assegnerà i titoli delle categorie OK, OKJ, OK-N, OK-NJ, MINI Gr.3 e MINI U10 sul circuito di Cremona dal 1 al 5 luglio prossimi.
Maglie (ITA), 20.06.2025
Sono aperte le iscrizioni per il secondo e ultimo round della WSK Euro Series, in programma al Circuito di Cremona dall'1 al 5 luglio, con la fase finale in programma sabato. Le categorie in gara sono MINI, OKNJ, OKN, OKJ, OK.
I moduli di iscrizione online sono disponibili sul sito: https://www.wskarting.it/SERIES/WSK_EUROSERIES
Una fucina di grandi talenti dal 2010.
La WSK Euro Series è uno degli eventi internazionali più importanti, una fucina di talenti che dal 2010 vanta un albo d'oro di grandi campioni, tra cui nomi come Max Verstappen, Lando Norris, Charles Leclerc e Andrea Kimi Antonelli, che ha recentemente conquistato il suo primo spettacolare podio in Formula 1 in Canada con la Mercedes.
I titoli di categoria verranno assegnati a Cremona.
Il secondo e conclusivo round a Cremona assegnerà i titoli di categoria. Ecco la classifica dopo il primo round della WSK Euro Series a Viterbo:
Classifica del campionato OK:
1° Costoya Christian (ESP) punti 111
2° Sala Filippo (ITA) punti 79
3° Aksoy Alp (TUR) punti 60
Classifica del campionato OKJ:
1° Dominio Henry (GBR) punti 111
2° Calleja William (AUS) punti 79
3° Rousseau Gianmatteo (PAN) punti 70
Classifica del campionato OK-N:
1° Scognamiglio Manuel (ITA) punti 111
2° Ociepa Juliusz (POL) punti 80
3° Marchesi Nicolas (ITA) punti 49
Classifica del campionato OK-NJ:
1° Xie Huifei (CHN) punti 111
2° Girardello Gioele (ITA) punti 55
3° Girardello Gioele (ITA) punti 55
Classifica Campionato MINI Gr.3:
1° Hedfors Elton (SWE) punti 111
2° Rea Achille (ITA) punti 80
3° Perico Niccolò (ITA) punti 79
Classifica Campionato MINI Gr.3 U10:
1° Godschalk Wynn (CUW) punti 109
2° Bergman Josh (USA) punti 66
3° Papageorgiou Andrea (CYP) punti 41
Il programma della WSK Euro Series, Rd2 Cremona:
Martedì 1 luglio: prove libere
Mercoledì 2 luglio: prove libere.
Giovedì 3 luglio: prove di qualificazione; cerimonia di premiazione delle Pole Position; manche di qualificazione.
Venerdì 4 luglio: manche di qualificazione.
Sabato 5 luglio: Prefinali e finali in diretta TV e streaming live.
TV in diretta streaming in diretta.
La fase finale sarà trasmessa in diretta TV e Live Streaming per le Prefinali e le Finali, sulla pagina Facebook di WSK Promotion, sui siti web di WSK, su Motorsport.com e su YouTube:
https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION
WSK EURO SERIES – Il prossimo appuntamento:
2° Giro 01-05/07/2025 CREMONA / MINI, OKNJ, OKN, OKJ, OK (Sabato ultima giornata)
Info: www.wskarting.it/index.asp
Promozione WSK
Ufficio Stampa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto di Sportinphoto
Sessanta i piloti iscritti allo Slalom Guspini-Arbus, Memorial Ignazio Pani, in programma nel fine settimana
Sabato, 21 Giugno 2025 11:01 Published in SlalomSessanta i piloti iscritti allo Slalom Guspini-Arbus, Memorial Ignazio Pani, in programma nel fine settimana
Con un incremento rispetto allo scorso anno, l'elenco iscritti del 14° Slalom Guspini-Arbus 3° Memorial Ignazio Pani, conta ben 60 piloti.
La gara, organizzata dall'Arbus Pro Motor's in collaborazione con l'Ogliastra Racing, è valida per il Trofeo d'Italia Slalom, per la Coppa Italia Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.
La competizione è in programma nel fine settimana : sabato le verifiche e domenica la gara.
Sono ben sessanta i piloti iscritti al 1 4° Slalom Guspini-Arbus, 3° Memorial Ignazio Pani, organizzato dall'Arbus Pro Motor's in collaborazione con l'Ogliastra Racing, in programma nel fine settimana.
La gara, che ha come Ente di appartenenza l'Automobile Club Cagliari, è valida per il Trofeo d'Italia Slalom, per la Coppa Italia Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.
Presenti quasi tutte le Scuderie della Sardegna e, tra i piloti iscritti, con il numero 1 sarà al via Roberto Idili dell'Abc Motors Sport su Idili, a seguire Raffaele Giorico della Magliona Motorsport su Gloria e Alberto Manca (Abc Motors Sport) sempre su Gloria, mentre fra i gruppi più numerosi, il gruppo E1 conta quasi venti iscritti. Lo spettacolo sarà assicurato in tutte le classi, tra queste, fra i Kartcross spicca il nome di Marino Gessa presidente della scuderia Sardegna Racing Team e di Giovanni Beccu (Calvino Sport).
Il programma. Sabato 21 giugno, ad Arbus in via della Pineta, sono in programma le verifiche sportive dalle 15:30 alle 19:30 e le verifiche tecniche dalle 16:00 alle 20:00. La gara si disputerà sulla Strada Statale 126 Guspini-Arbus dal Km 89,544 al Km 86,196, per una lunghezza di 3348 metri intervallato da dodici postazioni di birilli.
Domenica 22 giugno, alle 9:30, è prevista la partenza per la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara con la direzione gara affidata a Manlio Mancuso. La cerimonia di premiazione si terrà ad Arbus nell'Anfiteatro Comunale Sandro Usai.
Il 14° Slalom Guspini-Arbus, 3° Memorial Ignazio Pani, è realizzato con il patrocinio del Comune di Arbus, del Comune di Guspini e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Coldiretti Cagliari, Arbus Turismo, ACI Sport, Automobile Club Cagliari, ACI Sport Delegazione Sardegna, e con la collaborazione dell'associazione Ogliastra Racing.
Informazioni e contatti. Per tutte le informazioni potete visitare il sito https://www.arbuspromotors.it/ , le pagine social Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100041752616109 e Instagram https://www.instagram.com/arbuspromotors/ , contattare il numero 349.5891828, tramite l'App Sportity (password ARBUS2025), oppure potete inviare un'e-mail all'indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Timbro dell'Ufficio a | Marzia Tornatore
Al 14° Rally Lana Storico tornano le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Sabato, 21 Giugno 2025 10:53 Published in RallyAl 14° Rally Lana Storico tornano le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Le prove speciali biellesi si apprestano ad ospitare un acceso confronto impreziosito dalla determinazione dei piloti locali. Sei si dimostrano speciali concentrati nella giornata di sabato, partenza e arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi”.
|
|
40°RALLY MONTECATINI TERME E VALDINIEVOLE:
COMUNICAZIONE DELL’ORGANIZZATORE SUL TEMA ISCRIZIONI
Montecatini Terme (Pistoia), 19 giugno 2025 - Laserprom in 015, vista l’imminente chiusura del periodo di iscrizioni al 40. Rally Montecatini Terme e Valdinievole, prevista per domani 20 giugno, sottolinea che per normativa federale NON SONO PIÙ POSSIBILI PROROGHE PER ACCETTAZIONE DELLE ADESIONI.
In ragione di questo si evidenzia che il termine ultimo IMPROROGABILE È LA GIORNATA DI DOMANI, venerdì 20 giugno.
Si evidenzia, per precisione, che tale norma dovrà essere rispettata da tutte le competizioni italiane.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
STEFANO TURRINI AL RALLY APPENNINO REGGIANO
Il debutto alla gara casalinga di Maranello dello scorso aprile, condizionata da problemi di surriscaldamento al motore, è alle spalle ed adesso l'obiettivo è la terza prova della Coppa di zona 6 sulle montagne reggiane.
19 giugno 2025 – Seconda uscita stagionale, questo fine settimana, per Stefano Turrini, al 44. Rally Appennino Reggiano, terza prova della Coppa Rally di zona 6, con base a Castelnovo ne' Monti.
Dopo l'amaro masticato nella gara di casa, il 42. Rally Città di Modena dello scorso aprile, terminato anzitempo per problemi di surriscaldamento al motore, il driver sassuolese, insieme al fido copilota Marco Aldini, sulla Citroen Saxo “Racing Start” plus autopreparata, andrà in cerca del riscatto dalla delusione della prima prova stagionale.
Il portacolori della Scuderia Modena Racing Team, confortato dai riscontri cronometrici offerti alla gara modenese, con la prima posizione di gruppo RC5N ed in 35^ posizione assoluta andando a duellare con vetture di categoria superiore, parte dunque con una forte motivazione per riprendere il terreno perduto in una gara che nel passato gli ha sempre dato stimoli forti.
Intervento di Stefano Turrini: " Il ritiro di Modena, per quanto doloroso, lo abbiamo messo alle spalle, abbiamo cercato subito di voltare pagina e focalizzare l'obiettivo del Rally Appennino Reggiano, altra gara cui teniamo particolarmente. Ci siamo resettati, abbiamo rivisto completamente la Saxo, per evitare problematiche anche minime che possano magari metterci di nuovo in difficoltà, non vediamo l'ora di tornare in prova speciale, di sicuro sarà un'emozione forte, come sempre in questo bellissimo rally!".
Sono in programma tre diverse prove speciali da ripetere altrettante occasioni per un totale cronometrato di 63.870 chilometri a fronte del complessivo che ne misura 237.670.
Saranno di nuovo due, le giornate interessate all'evento, con Castelnovo ne' Monti ed anche Carpineti i centri pulsanti della gara, con sabato 21 giugno cerimonia di partenza prevista per alle 20,01 da Castelnovo in Piazza Martini della Libertà, mentre la sfida interesserà l'intera giornata di domenica 22, con arrivo alle 17,55 sempre a Castelnovo, ma in Via Roma. Carpineti sarà interessato dai riordini, quattro in tutto, da quello notturno tra i due giorni, agli altri due della domenica mentre il Parco di Assistenza sarà nella Zona Industriale di Felina.
Fotografia di PHOTO ZINI
#Rally #Motorsport #TurriniTeam #StefanoTurrini #MarcoAltini #CitroenSaxo #CRZ6zona
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Riolo torna nel CIVSA a Guarcino
Secondo round del Campionato Italiano Autostoriche per il poliedrico cerdese della Squadra Piloti Senesi, che sarà presente con grandi ambizioni nel Lazio affiancato da Targa Racing Club e CST Sport alla guida della sua fantastica PCR A6 di 4° Raggruppamento.
Cerda,(PA). 19 Giugno. Totò Riolo torna protagonista nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche in occasione del secondo round stagionale, in programma questo fine settimana a Guarcino, nel cuore del Lazio. Il pilota cerdese, al volante della performante PCR A6 di 4° Raggruppamento, sarà in gara con i colori della Squadra Piloti Senesi e potrà contare ancora una volta sul prezioso supporto tecnico e logistico di Targa Racing Club e CST Sport.
Dopo l’inatteso stop alla Coppa della Consuma, dove un sensore irreparabile in loco gli ha impedito di effettuare le ricognizioni e prendere parte alla gara, Riolo ha prontamente ritrovato ritmo e prestazione nella successiva tappa siciliana. Alla Coppa Val d’Anapo-Sortino – primo appuntamento del Campionato Siciliano – ha infatti conquistato una bellissima vittoria, confermando il perfetto stato di forma della vettura e del team.
“La delusione della Consuma è stata superata grazie all’eccellente lavoro a Sortino, che ci ha restituito fiducia e consapevolezza – ha dichiarato Riolo –. Ora guardiamo avanti con determinazione, sostenuti dal fondamentale supporto di Targa Racing Club e CST Sport, e dalle partnership commerciali con Sunprod e Farmacia Modica, sempre al nostro fianco con passione e professionalità”.
Articolato il programma della manifestazione: si comincia domani, venerdì 20 giugno, con le verifiche sportive e tecniche che si svolgeranno nella località Campocatino dalle 12.30 alle 19.30, con una sessione aggiuntiva prevista anche sabato mattina dalle 8.00 alle 9.30. Sabato 21 giugno spazio alle prove ufficiali, con la prima manche al via alle 14:00 e, a seguire, la seconda. Domenica 22 giugno il momento clou della manifestazione con le due manche di gara a partire dalle ore 10:00, mentre le premiazioni si terranno alle 14.30.
Targa Racing Club
MSC E-CEM 2025: ALESSIO BRUNO VINCE IN SVIZZERA ED È CAMPIONE EUROPEO
Sabato, 21 Giugno 2025 10:13 Published in Salite
PRESENTATA LA 64^ COPPA PAOLINO TEODORI
L'incontro con la stampa e le autorità si è tenuto presso la Bottega del Terzo Settore ospitata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno - Si avvicina a grandi passi la puntata n°64 della lunga storia scritta sui tornanti ascolani dalla cronoscalata automobilistica Coppa Paolino Teodori. L'evento che si svolgerà dal 27 al 29 giugno è stato prese ntato dallo staff organizzatore dell'Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo e del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno, che si avvalgono del supporto e della collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia, della Regione Marche, di CONI Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Il ds Pierluigi Terrani ha introdotto gli interventi delle personalità presenti mettendo in evidenza la validità per il Campionato Italiano S uper Salita (uno dei 7 eventi più importanti della penisola) e per il CIVM, con la presenza dei migliori piloti italiani della specialità. Pur non avendo validità a carattere europeo, lo staff ha espresso viva soddisfazione per aver portato in città le pre miazioni a fine ottobre proprio del Campionato Europeo, con la presenza di tutti i migliori campioni del continente e di tutti gli organizzatori delle gare europee, badando di far coincidere l'importante cerimonia in questo 2025 che vede Ascoli Città Europ ea dello Sport, come ha poi ribadito anche Nico Stallone Assessore allo Sport. Stallone ha sottolineato le capacità organizzative ed il grande lavoro profuso dal numeroso e attivissimo staff, ricordando anche la lunga tradizione che è l'ossatura della gara . Paolino Teodori, nipote dell'ideatore dell'evento e Fiduciario Provinciale Acisport ha ringraziato ancora una volta tutti da parte della famiglia per il ricordo del nonno ed il prestigio che la manife stazione ha acquisito. Ha poi ribadito l'importanza della continua ricerca della sicurezza ed il lavoro istantaneo che ha portato grandi soddisfazioni e altre ne porterà. E' intervenuto anche il presidente del CONI Marche Fabio Luna che ha ringraziato l' organizzazione per il significato del lavoro e la grande cura di tutti gli aspetti che contribuiscono a confermare l'eccellenza degli eventi marchigiani che si svolgono durante l'anno. Il Consigliere dell'Automobile Club Maurizio Curzi, tra le anime della T eodori ha invitato a riconoscere il gran lavoro compiuto per garantire la migliore sicurezza per piloti e spettatori, con una cura certosina del percorso e le zone accessibili al pubblico che interviene sempre numeroso. Ha preso poi la parola Fabrizio Bernetti , da oltre vent'anni direttore di gara, che ha ricordato come ha mosso i primi passi in questo ruolo proprio a Colle San Marco. Bernetti ha voluto sottolineare che oltre al gradimento dei numerosissimi piloti che hanno partecipato ogni anno, almeno 200 persone ne a copertura di tutti i ruoli di servizio durante la manifestazione, dimostrare che nulla è stato lasciato al caso, anche per interventi veloci di ripristino in caso di inconvenienti sul percorso. Il presidente del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno, Giovanni Cu ccioloni, ha voluto rivelare in chiusura la novità più importante, ovvero il Rombo Family's Village che sul Pianoro di San Marco sarà attivo per tutto il fine settimana di gara. Sarà una zona di aggregazione, servirà come punto di ristoro per il pubblico, ha lo scopo di attirare sempre più i giovani, ospiterà un simulatore di F1, dei monitor per seguire la gara in diretta con i tempi dei protagonisti e vedrà anche momenti musicali con dei DJ Set “Turbo Sound”. Sarà curato da alcune Associazioni, come Impero, AP Events e Apply che hanno aderito con entusiasmo allo scopo, come hanno ribadito Daniele Poli e Emidio Bollettini, mentre dal punto di vista della solidarietà ci sarà anche l'UNICEF intervenuta alla conferenza con Silva na Guardiani del Comitato Provinciale che ha ricordato l'utilizzo benefico delle “Pigotte” che nell'occasione verranno anche utilizzate per premiare i primi dieci piloti della classifica assoluta. Il Family's Village vedrà poi la presenza di “Rombo”, una sim patica mascotte con le sembianze di un cinghiale in abbigliamento corsaiolo, ideato da Laura Martellini e realizzato da Giuseppina Carboni. Sarà a disposizione dei bambini e dei curiosi per le foto. Tra l'altro i bambini che interverranno potranno par tecipare al “Truccabimbi” e ad un concorso di disegno ispirato alla mascotte ed alla gara. Il presidente Cuccioloni ha poi ricordato gli ultimi dettagli, con i premi in ceramica ascolana per i migliori classifiche, sempre molto apprezzati, che saranno op ra di Andrea Fusco e la possibilità di usufruire dei bus navetta organizzato per il sabato e la domenica in collaborazione con le Autolinee Start. Faranno la spola dal bivio Colle (dove la strada è chiusa per la gara) fino al Pianoro di San Marco ma anche per corse dalla città al bivio Colle . È una novità per questa edizione. Le consuete dirette tv su Sky 228 Acisport TV e sui social contribuiranno poi a raggiungere in Italia e all'estero chi non potrà intervenire direttamente all'evento. Tante novità, tanta vivacità organizzativa che sono sicure premesse per una positiva 64^ edizione della Coppa Paolino Teodori
ufficio stampa GS AC Ascoli Piceno - Giuseppe Saluzzi - tel . 3356175593 - 18 giugno 2025
http://www.gsacascoli.org http://www.coppateodori.org facebook.com/coppapaolinoteodori
La 54^ Verzegnis - Sella Chianzutan tra cuore ed agonismo
Sabato, 21 Giugno 2025 09:53 Published in SaliteLa 54^ Verzegnis - Sella Chianzutan tra cuore ed agonismo
La gara friulana organizzata dall'ASD E4Run dal 20 al 22 giugno porta in Carnia il sesto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord con 143 iscritti. Attese grandi sfide con il pensiero verso Matteo Doretto
Verzegnis (UD) 18 giugno 2025. La 54^ Verzegnis - Sella Chianzutan ha chiuso le iscrizioni a quota 143. La gara friulana vivrà il suo week end clou dal 20 al 22 giugno in Carnia, dove piloti, team e pubblico saranno coinvolti dall'atmosfera densa di agonismo sui 5.640 metri tra Ponte Landaia e la Sella Chianzutan, 396 metri più in alto, sulla SP 1 della Val D'Arzino, che ha una pendenza media del 7,02%.
La passione infiamma i cuori che saranno rivolti all'affettuoso saluto a Matteo Doretto, il giovanissimo rallista di ACI Team Italia che nei giorni scorsi ha lasciato prematuramente un grande vuoto, a cui gli organizzatori di E4Run hanno intitolato il Trofeo Under 25.
Venerdì 22 giugno le operazioni preliminari con le verifiche delle auto ed i controlli dei documenti, dalle 11.00 alle 18.00 presso l'ampia Arena di Verzegnis, dove alle 19.30 si terrà il briefing del Direttore di Gara Flavio Candoni con i piloti. Sabato 21 giugno dalle ore 9.30 si svolgeranno le due manche di ricognizioni, utili ai piloti per prendere i dati da impiegare nelle regolazioni delle auto. Domenica 22 giugno alle 9.30 inizia l'edizione numero 44 dell'iconica competizione carnica.
Sarà una gara appassionante dove a caccia di punti pesanti sono in tanti, ad iniziare dal siciliano Franco Caruso che sulla Nova Proto NP01 spinta da motore turbo di classe regina punta dritto al successo, come sarà certamente anche il veneto di Alby Racing Team Federico Liber che sarà al via sulla Nova Proto. Riflettori certamente anche per il giovane sardo Giuseppe Vacca che prende sempre più confidenza con la Nova Proto NP01, mentre per le monoposto impossibile la mancanza di Marietto Nalon alla “sua” gara su Dallara F. Nissan. Tra le cilindrate fino a 1600 cc Ronny Marchegger sarà su Osella PA 21 Jrb, mentre sulle Nova Proto NP 03 ci saranno in forza Stefano Gazziero, Mirko Venturato e Damiano Schena. Nicola Grazioli in cerca di riscatto sulla Gloria C8 e ritorno sulla Gloria anche per il triestino Alberto Agosti che insegue la vetta di gruppo TM-SC/SS dove è a tre lunghezze dal leader Giuseppe Torrente su Radical. Ben 6 supercar a contendere il gruppo GT dove svetta il nome del leader di GT Super Cup Divisione 2 Giuseppe D'Angelo, il salernitano sulla Ferrari 488 per i colori della Best Lap, punta ad un nuovo podio il rodigino Michele Mancin sulla 488 Challenge EVO del Cavallino, stessa super car per l'altro salernitano Giovanni Del Prete che desidera percorrere Km sulla vettura. Secondo l'esperto Romy Dall'Antonia potrebbe essere l'occasione per conquistare il comando nella GT Cup sulla Porsche 991 GT3 Cup. In testa alle TCR Luca Tosini, il bresciano che difenderà il comando sulla Audi RS3 LMS, portacolori AF Motorsport, con Alex Leardini che insegue sull'affidabile Seat Leon Cup. Nel gruppo E1 davanti a tutti c'è attualmente Luca Spinetti sulla Subaru Impreza ed in Carnia ci sarà la lady trentina Gabriella Pedroni sulla inseparabile Mitsubishi Lancer, Andrea De Stefani cerca l'allungo in classe 2000 dal volante della Renault Clio Williams e ci saranno Maurizio Boschi su Opel Astra Kit e il calabrese di Germania Egidio Pisano decisamente pungente sulla Volkswagen Golf. Nella classe 1600 è Tiziano Ghirardo che tiene le redini su Honda Civic Ek4. Anche la categoria della auto da rally è nutrita e ci sono tra gli altri Matteo Bearzi su Skoda Fabia, come Stefano Doneddu, Gianfranco Belletti su Abarth 124 e Fabrizio Martinis sulla Lancia Ypsilon. Numeri alti dai gruppi della Racing Start dove in RS Cup Francesco Laffranchi cercherà l'affermazione sulla MINI, ma troverà sul suo cammino Denis Mezzacasa e Giovanni Gianquinto sulle Seat Leon. Nella pattuglia delle Seat Ibiza il veneto Cristiano Piccin non nasconde le ambizioni di vertice, e ci sono il triestino Carmelo Fusaro, Francesco Pisciotta, Giordano Anelli e Marco De Martin pronti all'assalto. Cristian Marsic e Francesco Bisceglia sono tra gli altri candidati al successo. tra le RS Cup 1. Dalla Supersalita arriva Alberto Cioffi sulla MINI per la Racing Start Plus ed Adriano Capraro su Opel Corsa OPC cerca punti utili. Per le motorizzazioni aspirate Enrico Trolio e Gianluca Giuseppe Grossi sulle Renault Clio al centro della scena, quanto l'esperto Ivano Cenedese. In Racing Start RSTB 2.0 dopo l'esordio alla Coppa della Consuma torna il toscano Lorenzo Mercati sulla nuova Honda Civic Type-R, in testa c'è però il sempre verde bergamasco Mario Tacchini su Seat Leon SW ed Emanuele Bissichini su Peugeot 207. Sfida tra Honda Civic anche per le 2000 aspirate con Giulio Panteghini e Paolo Venturi. Per le auto protagoniste del passato più recente in AS attenzione sull'altoatesino Rudi Bicciato e la sempre efficace Mitsubishi Lancer, sebbene la Ford Escort Cosworth di Giorgio De Giacinto sia avversaria ostica. In NS Altre due Honda Civic per Alex Ferè ed Alessandro Agosti, mentre Cristian e Denis Molinari saranno sulle Renault Clio. Nella gara riservata alle auto storiche c'è il trevigiano Denny Zardo su Giada T118 di 4° Raggruppamento, il pilota della Kruse Racing che ha iscritto il proprio nome nell'albo D'Oro della gara nel 2008, 2014 e 2019. Sempre tra le auto costruite dal 1982 al 1990 Alessandro Romoli su Ford Sierra Cosworth Gr.A, in versione Gr. N Marco Naibo e Michele Massaro su BMW M3. Per il 3° Raggruppamento (auto dal 1977 al 1982) dalle scene tricolori Erwin Morandell su Fiat X1/9 e Massimo Ronconi su Porsche 914. Due Fiat X1/9 svettano in 2° Raggruppamento (1973 - 1976), quelle di Nicholas e Flavio Macorig. In 1° Raggruppamento (fino al 1972) sotto i riflettori l'austriaco innamorato dell'Italia Harald Mossler sulla inseparabile Daren MK3 e sulla iconica Alta Sport l'appassionato e sempre presente altoatesino Georg Prugger.
Rif. Rosario Giordano +39 3346233608
Alberto Bertolotto +39 3922235844
ACI Sport spa a socio unico