Guglielmo De Nuzzo  in coppia con Nico Stefano vincono il 4° Event Show Pista Salentina.
Guglielmo De Nuzzo in coppia con Nico Stefano vincono il 4° Event Show Pista Salentina.
ANNULLATO IL 1° FORMULA CHALLENGE “MASTER SHOW” SULLA PISTA FANELLI
ANNULLATO IL 1° FORMULA CHALLENGE “MASTER SHOW” SULLA PISTA FANELLI
Show memorabile per ACI Salerno al Santamaria Challenge Limatola
Show memorabile per ACI Salerno al Santamaria Challenge Limatola
Rovera è già nel 2024: al via su Prototipo in Asian Le Mans Series
Rovera è già nel 2024: al via su Prototipo in Asian Le Mans Series
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
F. 1 VERSTAPPEN VINCE L'ULTIMA DI ABU DHABI, 2° LECLERC, 3° RUSSELL
F. 1 VERSTAPPEN VINCE L'ULTIMA DI ABU DHABI, 2° LECLERC, 3° RUSSELL
Lo spettacolo è assicurato   al 4° Event Show  Pista Salentina, grande partecipazione dei piloti .
Lo spettacolo è assicurato al 4° Event Show Pista Salentina, grande partecipazione dei piloti .
4° Event Show Pista Salentina: Piloti Sipontini presenti!
4° Event Show Pista Salentina: Piloti Sipontini presenti!
Beatrice Scarafone si esalta al Trofeo NAPPI poca fortuna per papà Alberto.
Beatrice Scarafone si esalta al Trofeo NAPPI poca fortuna per papà Alberto.
Successi di ACI Salerno al Trofeo Nappi – 2° Memorial Vito Sacco
Successi di ACI Salerno al Trofeo Nappi – 2° Memorial Vito Sacco
HMRDS, TRADIZIONE PROIETTATA NEL FUTURO
HMRDS, TRADIZIONE PROIETTATA NEL FUTURO
ACHILLE LOMBARDI BISSA IL SUCCESSO: SUO IL 16° +1 TROFEO NATALE NAPPI
ACHILLE LOMBARDI BISSA IL SUCCESSO: SUO IL 16° +1 TROFEO NATALE NAPPI
Villorba Corse al cardiopalma nelle World Finals Lamborghini a Vallelunga
Villorba Corse al cardiopalma nelle World Finals Lamborghini a Vallelunga
Chiusura mondiale in trionfo per Lamborghini Roma by DL Racing
Chiusura mondiale in trionfo per Lamborghini Roma by DL Racing
VERSTAPPEN ...SBANCA LAS VEGAS,2° LECLERC IN VOLATA  SU PEREZ
VERSTAPPEN ...SBANCA LAS VEGAS,2° LECLERC IN VOLATA SU PEREZ
TRIONFO PER IL SECONDO ANNO DI FILA PER IGNAZIO CANNAVÒ NEL TIME ATTACK ITALIA!
TRIONFO PER IL SECONDO ANNO DI FILA PER IGNAZIO CANNAVÒ NEL TIME ATTACK ITALIA!
Si è concluso a Vallelunga il Super Trofeo Lamborghini con l’ultimo round e le World Finals 2023
Si è concluso a Vallelunga il Super Trofeo Lamborghini con l’ultimo round e le World Finals 2023
Villorba Corse “batte 5” nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Villorba Corse “batte 5” nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Lamborghini Roma by DL Racing ancora protagonista a Vallelunga
Lamborghini Roma by DL Racing ancora protagonista a Vallelunga
LA FORMULA E VINCE IL PREMIO INAUGURALE NET ZERO STRATEGY
LA FORMULA E VINCE IL PREMIO INAUGURALE NET ZERO STRATEGY
Doppio impegno per la scuderia Nebrodi Racing, al 16° trofeo Natale Nappi con  il Frusinate Cristian Fedeli e al 1° slalom del Pistacchio dop di Bronte
Doppio impegno per la scuderia Nebrodi Racing, al 16° trofeo Natale Nappi con il Frusinate Cristian Fedeli e al 1° slalom del Pistacchio dop di Bronte
FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE PER EMANUELE PASQUINELLI E MIRKO FIORDELMONDO, NELL’ULTIMO ROUND DEL TROFEO PREDATORS A MISANO.
FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE PER EMANUELE PASQUINELLI E MIRKO FIORDELMONDO, NELL’ULTIMO ROUND DEL TROFEO PREDATORS A MISANO.
VERDI E MORO CAMPIONI NELLA FX ITALIAN SERIES
VERDI E MORO CAMPIONI NELLA FX ITALIAN SERIES
Assicurati il ​​tuo posto: biglietti ora disponibili per la 4 Ore di Barcellona 2024
Assicurati il ​​tuo posto: biglietti ora disponibili per la 4 Ore di Barcellona 2024
Un finale col botto: EuroLegend Cup 2023 chiude la sua prima stagione al Marco Simoncelli Misano World Circuit
Un finale col botto: EuroLegend Cup 2023 chiude la sua prima stagione al Marco Simoncelli Misano World Circuit
Tommaso Lovati vince il Campionato GT4 Italy Driver
Tommaso Lovati vince il Campionato GT4 Italy Driver
GRANDI SFIDE AL 16° +1 TROFEO NATALE NAPPI
GRANDI SFIDE AL 16° +1 TROFEO NATALE NAPPI
FORMULA E ANNUNCIA HACKETT LONDON COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO
FORMULA E ANNUNCIA HACKETT LONDON COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO
Villorba Corse sfiora il podio nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Villorba Corse sfiora il podio nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Lamborghini Roma by DL Racing dà spettacolo a Vallelunga!
Lamborghini Roma by DL Racing dà spettacolo a Vallelunga!
Mariani vince e convince a Misano nella Formula X
Mariani vince e convince a Misano nella Formula X
Soddisfazioni per la Scuderia Motorsport Scorrano lo scorso weekend a Torricella
Soddisfazioni per la Scuderia Motorsport Scorrano lo scorso weekend a Torricella
Tommaso Lovati al Gran Finale del GT4 Italy
Tommaso Lovati al Gran Finale del GT4 Italy
Villorba Corse al gran finale del Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Villorba Corse al gran finale del Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
All-in per Lamborghini Roma by DL Racing in casa a Vallelunga
All-in per Lamborghini Roma by DL Racing in casa a Vallelunga
Al 20° Supercorso brilla Emanuele Olivieri, tra i sei talenti lanciati dalla Scuola Federale ACI Sport
Al 20° Supercorso brilla Emanuele Olivieri, tra i sei talenti lanciati dalla Scuola Federale ACI Sport
Mariani si schiera a Misano per il gran finale della Formula X
Mariani si schiera a Misano per il gran finale della Formula X
EMANUELE PASQUINELLI E MIRKO FIORDELMONDO AL VIA DELL’ULTIMO ROUND STAGIONALE DEL TROFEO PREDATORS A MISANO ADRIATICO.
EMANUELE PASQUINELLI E MIRKO FIORDELMONDO AL VIA DELL’ULTIMO ROUND STAGIONALE DEL TROFEO PREDATORS A MISANO ADRIATICO.
UNIONE DI FORZE C-RACE E ONE RACING TEAM A RACALMUTO: CANNAVO’ OK, GALEA BRAVO MA SFORTUNATO
UNIONE DI FORZE C-RACE E ONE RACING TEAM A RACALMUTO: CANNAVO’ OK, GALEA BRAVO MA SFORTUNATO
L’attesa è finita: Gran finale EuroLegend Cup 2023 presso il Misano World Circuit Marco Simoncelli 11 e 12 novembre 2023
L’attesa è finita: Gran finale EuroLegend Cup 2023 presso il Misano World Circuit Marco Simoncelli 11 e 12 novembre 2023
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

Prorogata la chiusura delle iscrizioni al 24° Prealpi Master Show.

La Commissione Rally di ACI Sport ha accolto la richiesta del Motoring Club. I ritardatari hanno tempo fino alle 20:00 di lunedì 4 dicembre 2023 per perfezionare l’adesione alla grande classica dei rally Triveneti

 

 

Falzè di Piave (TV) – 29 novembre 2023

 

A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni al 24° Prealpi Master Show, inizialmente prevista alle 20.00 di questa sera, la Commissione Rally di ACI Sport ha autorizzato gli organizzatori del Motoring Club a prorogare i termini per perfezionare l’adesione alla corsa, autentica classica del rallismo Triveneto che si disputerà sabato 9 e domenica 10 dicembre prossimi, con partenza da Farra di Soligo ed arrivo nella piazza del Municipio di Sernaglia della Battaglia. Grazie al via libera della Federazione, gli equipaggi ritardatari avranno tempo di iscriversi allo spettacolare rally sugli sterrati del Quartier del Piave, fino alle 20:00 di lunedì prossimo, 4 dicembre 2023.

Intanto, sono già 115 i concorrenti che popolano la lista partenti del 24° Prealpi Master Show. Fra questi l’esperto e plurititolato garfagnino Paolo Andreucci, undici volte campione italiano rally, due volte vincitore del Campionato italiano Rally Terra, quattro volte campione italiano rally S1600, una volta campione italiano rally 2 Ruote motrici. Andreucci sarà affiancato alle note da Rudy Briani e gareggerà a bordo di una Citroen C3 R5. Nella medesima classe R5/Rally2 spiccano anche le presenze di Mauro Trentin (in coppia con Alice De Marco, su Hyundai i20N) e di Simone Romagna (affiancato da Dino Lamonato, su Skoda Fabia Evo), ovvero i due piloti che più di tutti gli altri hanno frequentato il podio assoluto del Master dal suo debutto ad oggi. Mauro Trentin vi è salito nove volte, con cinque successi (2008, 2012, 2015, 2016 e 2017), i secondi posti del 2014 e 2018, i terzi del 2007 e 2013. Romagna, vincitore del primo Prealpi Master Show del 1999, ha ottenuto un’altra vittoria nel 2021, quattro secondi posti (2000, 2003, 2011 e 2013) e tre secondi posti (2001 e 2014), per un totale di otto podi assoluti.

Guglielmo De Nuzzo  in coppia con Nico Stefano vincono il 4° Event Show Pista Salentina.

 

 

      Guglielmo De Nuzzo e Nico Stefano su Skoda Fabia R5 Evo, preparata da Erre Effe Rally Team, della Scuderia Casarano Rally Team,  hanno primeggiato nella 4^ edizione dell’Event Show Pista Salentina-Trofeo Wse Series Pirelli.

      Vincendo 4 dei 6 percorsi, il duo casaranese sale per la prima volta sul gradino più alto del podio in questa ambitissima manifestazione. Il risultato è stato in bilico fino all’ultimo, dopo la quinta e penultima frazione cronometrata, il divario tra i 2 contendenti si era ridotto ad appena 11 secondi, ma nell’ultimo scratch il numero 6  ha assestato la zampata vincente, infliggendo ai validissimi contendenti, Matteo e Sara Carra su vettura gemella, ulteriori 13 secondi per un distacco complessivo di 24 secondi.

      Si è classificato terzo Tommaso Memmi navigato dalla sorella Irene e vincitore di un percorso, separati dal leader 1’ 01.8. Quarto  Mauro Santantonio con Alessandro Brigante su Peugeot 208 R5 a 1’26.0, quinto Marco De Marco insieme a GianMarco Manco su Skoda Fabia R5 a 1’56.5 , primo degli over 55. La Scuderia Casarano Rally Team è prima delle scuderie presenti .

 

      L’evento organizzato dalla Scuderia Motorsport Scorrano, dall’Automobil Club di Lecce e dalla Pista Salentina è stato fortemente condizionato dal maltempo, prima dalla pioggia, poi dal vento forte ed addirittura domenica dal nevischio.

 

      La lotta nelle varie classi ha visto prevalere in R3C Marco Liguori ed Andrea Centonze su Renault Clio Rs sport, davanti ai siciliani Angelo Di Dio ed Irene Luca sempre su Clio Rs sport,  Massimo e Marco De Rosa, ottavi assoluti, hanno vinto in classe Rally 4 su Peugeot 208 Gt Line, davanti a Gianmarco Potera e Gianfranco Manco, giunti decimi assoluti, su vettura identica, per un distacco di appena 8 secondi.

      In R2B il diciassettenne Luca De Marco con il fratello Paolo, su Peugeot 208 Vti si sono piazzati in testa, primi anche della speciale classifica degli under 23,  secondi di classe Mattia Primoceri e la giovane veronese Elena Fiocco anche loro su Peugeot 208.

      In A6 è risultato vincitore Anthony Fattizzo e Matteo Bello su Peugeot 106 kit., secondi  Luca Finguerra con ferili Daniele su opel Corsa gsi  e terzo Francesco Giangreco e Salvatore De Luca, al ritorno dopo alcuni anni di assenza, su Peugeot 106 Kit.

      Ha vinto il gruppo N e la classe N2000 e si è piazzato 6° assoluto Paolo Garzia, navigato da Erica De Mitri, su Renault Clio Rs, seconda la coppia dei fratelli foggiani su identica auto

Nell’affollata N1600 hanno trionfato Antonio Russo e Gabriele Ciullo su Citroen Saxo Vts, secondi Daniele Memmi e Luigi Antonio Mastrogiovanni su medesima vettura.

      Primi di gruppo e primi di Racing Start TB 1.6 Plus Dino Palma ed Aurora Rosafio su Citroen Ds3 Sport, alle loro spalle Marco De Mitri e Lorenzo Torsello su Mini Cooper S.

      In Racing Start 1.6 Plus hanno prevalso Francesco e Filippo Stefano a bordo di una Citroen C2 Vts, sul 2° gradino del podio sono saliti Marco Mele e Valeria Pranzo su Peugeot 106 16 V.

Marco Palma ed Andrea Farina hanno primeggiato nella nutrita classe Racing Start 1.6 su Peugeot 206 16 V., alle loro spalle Pierpaolo Calò e Antonio Tundo su Peugeot 106 16 V.

      Tra i performanti e spettacolari Kart Cross Suzuki 600 con motore di derivazione motociclistica, si è classificato primo Damiano Negro di Supersano e  secondo Enzo Polimeno di Scorrano.

      Nella giornata contro la violenza sulle donne, meritevole iniziativa di Salvatore Tridici e Matteo De Iaco, giunti al traguardo in 7^ posizione, dove sulla loro Skoda Fabia R5 campeggiava la dicitura “ Stop violenza sulle donne”.

 

      A fine manifestazione sono stati assegnati i premi del Trofeo WSEseries PIRELLI , vincitori assoluti la coppia De Nuzzo G. e Stefano N su Skoda Fabia R5 , sono stati assegnati premi in Pneumatici del valore di oltre 5000 euro.  Il trofeo Motul è stato vinto da Palma A. D. e Rosafio A.

      Il Master Show Ma.Fra sfida a confronto diretto tra i top drive è stato vinto, a mani basse,  per le vetture 4 ruote motrici da De Nuzzo G. e Stefano N. su Skoda R5, per le vetture 2 ruote motrici da Garzia P. e De Mitri E. su Renault Clio Rs N2000, per le vetture a trazione posteriori Negro D. su Kart Cross 600 . E’ stato assegnato il trofeo “Memorial Salvatore Negro” a  Sara carra prima navigatrice classificata.

 

      Il presidente della Motorsport Scorrano Santo Siciliano ha dichiarato: “Sono entusiasta per l’ottima partecipazione di concorrenti, diversi provenienti da fuori regione.  Il livello della competizione è stata molto alta, le difficili e variabili condizioni meteo hanno messo a dura prova vetture ed equipaggi che hanno dovuto affrontare situazioni molto differenti. Alla lunga i piloti migliori hanno fatto la differenza. L’organizzazione ha lavorato duramente per mantenere il circuito in condizioni ottimali . Come organizzatori siamo soddisfatti anche perché questo tipo di gara permette il debutto di tanti giovani piloti, anche minorenni e per questa gara Aci Lecce ha staccato 15 nuove licenze “

      Il presidente di Aci Lecce Francesco Sticchi Damiani e la direttrice Francesca Napolitano, presenti alla premiazione, hanno sottolineato come la formula dell’Event Show consenta di coniugare spettacolo e sicurezza, e renda possibile a qualunque giovane appassionato di potersi cimentare con le competizioni automobilistiche, è un format che la federazione, in particolare la Commissione Formula Challenge e il suo Presidente stanno valutando attentamente  per  una possibile standardizzazione del regolamento.

      Le immagini della gara saranno trasmesse sul canale Aci Sport Tv

 

Scorrano, 29 novembre 2023   L'Ufficio Stampa 

ANNULLATO IL 1° FORMULA CHALLENGE “MASTER SHOW” SULLA PISTA FANELLI

 

 

NOTA STAMPA

 

29 novembre 2023 – Il 1° Formula Challenge “Master Show” previsto il 2 e il 3 dicembre prossimi sul mini autodromo Pista Fanelli di Torricella, in provincia di Taranto, è annullato. Lo comunica l’Associazione Sportiva dilettantistica La Fenice che ha organizzato la competizione, gara atipica sperimentale inserita nel calendario ACI Sport 2023.

“A causa di incombenti problemi tecnici- spiegano i promotori- non sussistono le condizioni per lo svolgimento della manifestazione, con l’auspicio che la stessa possa tenersi il prossimo anno”.  

Cordialmente

Silvana Sarli

Gran finale di stagione in arrivo al Rally di Monza,
quota 101 tra Assoluto e Terra

 

Cento e più motivi di spettacolo apparecchiati per l’ultima tappa del 2023, sul misto terra-asfalto dell’Autodromo Nazionale Monza. L’1 e 2 dicembre gli specialisti dello sterrato sfideranno quelli della massima serie, in gara unica, insieme a tanti outsider di lusso. 7 giovani di ACI Team Italia si giocano il tricolore Junior. Show assicurato su 78 km in 10 prove speciali, con dirette su RAI e ACI Sport TV.

 

 

Monza (MB), mercoledì 29 novembre 2023 – Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed il Campionato Italiano Rally Terra incrociano le strade per un finale di stagione mai visto prima. Venerdì 1 e sabato 2 dicembre il Rally di Monza offrirà l’ultima tappa alle due principali serie tricolori in uno scenario atipico, sul percorso misto tra terra e asfalto interamente disegnato all’interno del parco e del circuito nell’Autodromo Nazionale Monza. 78 km cronometrati divisi in 10 prove speciali riproporranno, in versione tricolore, uno spettacolo visto solo nelle due edizioni della gara con validità per il Mondiale, nel ‘20 e ‘21. Nonostante i due titoli maggiori nel CIAR Sparco e CIRT siano già stati assegnati, saranno presenti al via i migliori interpreti della specialità, ai quali si affiancano i talenti di ACI Team Italia chiamati alla resa dei conti per il CIAR Junior, serie giovanile ancora in cerca del Campione ed unico titolo italiano rimasto vacante. Al via sono attesi 101 equipaggi in totale, grazie alla presenza di molti piloti d’eccezione che portano in dote 43 vetture Rally2 nella massima categoria. Presenti anche diversi specialisti della velocità in circuito richiamati dalla kermesse monzese, nonché i due trofei monomarca gemellati alle serie tricolori, la Suzuki Rally Cup già chiusa in anticipo, e la GR Yaris Rally Cup che invece indicherà il suo vincitore nel Tempio della Velocità.
 
PROGRAMMA IN BREVE | Il Rally di Monza inizierà ad entrare in temperatura venerdì mattina, con lo shakedown aperto dalle ore 8:00 alle 12:00 per permettere ai concorrenti di testare le vetture in assetto da competizione. La gara scatterà dal palco sul rettilineo a partire dalle ore 13:00, verso il primo tratto cronometrato SSS1 Monza (2,53 km) previsto dalle ore 13:12. Come al solito, la Power Stage iniziale assegnerà 3,2,1 punti per le serie all’interno del CIAR Sparco e verrà trasmessa in diretta dalle 13:05 su RAI Sport HD (ch. 58 DT e raiplay) e su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 402 tivùsat, acisport.it, Facebook @ACISportTV, @CIRally, @CIRallyTerra). La prima giornata sarà già molto interessante sotto il profilo agonistico, poiché proporrà altre tre prove speciali con un passaggio sulla prova “Junior” (7,33 km – SS2 ore 14:55) e un doppio giro serale sulla più lunga “Serraglio” (12,5 km – SS3 ore 17:13, SS4 19:31) da affrontare a fari accesi. Sabato la fase finale si svilupperà con sei prove speciali a partire dal doppio passaggio sulla “Roggia” (12,18 km – SS5 8:04, SS6 10:24), seguita da due giri sulle stesse “Junior” (SS7 12:40, SS9 15:19) e “Monza” (SS8 12:58, SS10 15:37). Il sipario sul rally e sulla stagione 2023 è in programma dalle ore 16:00 sul rettilineo del circuito.
 
SFIDA TRA CAMPIONI | L’ottavo round per il CIAR Sparco e il sesto per il CIRT portano in dote un potenziale di talento e muscoli eccezionale, composto dai top driver nazionali, tutti impegnati in una tappa a massimo coefficiente di punteggio 1.5, anche per le serie Junior, Due Ruote Motrici, R1. Correranno tutti insieme in gara unica per un podio finale e una classifica generale del rally. Ma i piloti iscritti all’Assoluto saranno trasparenti ai fini della classifica del Terra; viceversa, tutti i piloti con licenza italiana o sammarinese potranno piazzarsi nella classifica dell’Assoluto, ma solo gli iscritti potranno acquisire i punti relativi. A rendere ancora più interessante la competizione c’è poi il fattore del fondo misto, e la libera scelta per gli equipaggi dell’assetto e delle gomme da asfalto o da terra, con un massimo di 12 penumatici da utilizzare. Tutti fattori che rendono imprevedibile il risultato. Ma con i titoli maggiori già assegnati si azzerano i tatticismi, c’è quindi da aspettarsi un confronto alla pari spinto solo dalla voglia di vincere.
 
Motivo d’orgoglio per i Campioni Assoluti Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, ai quali spetta di diritto il n°1 sulle portiere della loro Citroen C3 Rally2 preparata da FPF Sport e gommata Pirelli. Il varesotto tornerà quindi a Monza due anni dopo la grande vittoria nel WRC3, stavolta per archiviare al meglio la stagione del secondo titolo consecutivo, il terzo in carriera per la coppia. Il principale avversario per l’Assoluto potrebbe essere il savonese Fabio Andolfi, attuale n°3 in classifica, sempre navigato da Nicolò Gonella sulla Skoda Fabia Rally2 di MS Munaretto, che avrà l’occasione di guadagnare il piazzamento da vicecampione a scapito dell’assente Basso. Tra i prioritari spicca chiaramente la coppia formata da Paolo Andreucci e Rudy Briani, che si sono confermati Campioni Italiani Terra ancor prima di partire a Monza. L’assenza del rivale Gryazin ha infatti confermato aritmeticamente la terza vittoria consecutiva del titolo sterrato per il pilota garfagnino, che si presenta allo start nella formazione tipo, sulla Skoda Fabia in versione RS gestita da H-Sport, gommata MRF Tyres. Avvincente anche il confronto per i costruttori di penumatici, con Michelin che schiera Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni, loro sulla Skoda di Erreffe Rally Team. Come accaduto nella prima coincidenza tra CIAR Sparco e CIRT, il fiorentino potrà provare a mettersi in mostra nel confronto con l’Assoluto, con l’obiettivo principale di guadagnare la seconda posizione finale nel Terra. Ultima possibilità condivisa anche dal bergamasco Enrico Oldrati, che farà la sua prima apparizione stagionale con Giacomo Ciucci, sempre sulla Skoda di MS Munaretto. Arriva a Monza con la voglia di confermarsi tra le migliori rivelazioni della stagione lo sloveno Bostjan Avbelj, il Campione Italiano Promozione che insieme al connazionale Damijan Andrejka proverà a salire di nuovo sul podio assoluto, come fatto nell’ultimo round a Sanremo, e a confermarsi competitivo anche sulla terra al volante della Skoda di Munaretto.

 

GLI OUTSIDER | Tanti anche i piloti che non appartengono ai due campionati, ma possono sfruttare l’opportunità di Monza per un confronto ai massimi livelli. Il bresciano Andrea Mabellini con Virginia Lenzi ha dimostrato il suo talento nell’Europeo e nel Campionato Italiano Rally Asfalto, e proverà a ribadirlo sulla Skoda della Northon Racing anche sullo sterrato. Discorso simile per il biellese Corrado Pinzano, tra i protagonisti del CIR Asfalto e pronto alla nuova sfida con Mauro Turati sulla Rally2 boema di PA Racing. Volto noto della Coppa Rally di Zona invece l’aostano Elwis Chentre, sempre da osservare tra le Skoda, stavolta navigato da Massimiliano Bay. Non mancano i giovani emergenti, come il pilota di ACI Team Italia Roberto Daprà, ragazzo trentino che ha appena vinto il titolo europeo RC4, vicecampione Junior ERC, che salirà per la prima volta sulla Skoda Fabia Rally2, sempre navigato da Luca Guglielmetti; quindi il diciottenne comasco Marco Butti che, quest’anno, si è messo in mostra nei circuiti italiani nel Campionato Italiano GT e con la vittoria dell’Under 25 nel TCR Italy, al via affiancato da Flavio Zanella su Hyundai i20.
 
DUE SERIE A CONFRONTO | Già apprezzato quest’anno al San Marino di metà stagione, si riproporrà il confronto tra i protagonisti del CIAR Sparco e quelli del Terra. Oltre ai campioni e ai primi inseguitori sono molti gli equipaggi che animeranno questo epilogo tricolore. Sul fronte Assoluto, non poteva mancare alla sfida “di casa” Rachele Somaschini con Nicola Arena sulla Citroen C3, a caccia della Coppa ACI Sport Femminile che la vede in seconda posizione. Tra le Rally2 in tanti conoscono già Monza, come il driver di Saluzzo Enrico Brazzoli in coppia con Luca Beltrame, i lariani Maurizio e Federica Mauri, il savonese Francesco Aragno con Giancarla Guzzi, tutti su Skoda; mentre sarà la prima apparizione per il romano Fabio Angelucci, stavolta coadiuvato da Milena Danese sulla Citroen C3. Tra i piloti dell’Assoluto sarà presente anche il romano Michael Rendina, impegnato solitamente tra le Due Ruote Motrici e ora pronto al debutto tra le Rally2 sulla C3 di Sportec, sempre affiancato da Mario Pizzuti. Molto quotati per la lotta al vertice anche i “polverosi” del CIRT, tra i quali spiccano i nomi del giovane figlio d’arte Angelo Pucci Grossi, che insieme a Francesco Cardinali ha già vinto il trofeo Under 25, del versiliese Emanuele Dati alla seconda presenza con Manuel Fenoli alle note, del greco Nikolaos Pavlidis, con il britannico Alan Harryman tra le presenze fisse del tricolore Terra, tutti alla guida delle Skoda. Tornerà all’azione anche il trevigiano Mattia Codato con Christian Dinale, su altra quattro ruote motrici boema.

FINALISSIMA JUNIOR | L’unico titolo tricolore ancora in ballo è quello nel CIAR Junior, quindi sono pronti a ballare i sette equipaggi di ACI Team Italia che hanno risposto all’ultima chiamata di Monza. Il Campione nella serie giovanile verrà quindi incoronato nel Tempio della Velocità, obiettivo al quale possono puntare ancora tre piloti nella formazione allestita da ACI Sport, tutti sulle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli. Al vertice della classifica c’è sempre il vicentino Davide Pesavento con Marco Frigo, il più vincente degli Under 27 che proverà a portare a termine una stagione vissuta sempre al comando. Pesavento è l’unico dei tre concorrenti al titolo che può vincere il campionato anche con un secondo posto, mentre gli altri due dovranno necessariamente puntare alla prima posizione in gara. Tra questi ha buone possibilità l’ossolano Igor Iani, seconda forza del tricolore con Nicola Puliani, mentre il casertano Francesco Dei Ceci con Nicolò Lazzarini partirà dalla quarta posizione generale e avrà bisogno del massimo di punti, oltre ad una serie di coincidenze, per laurearsi Campione. Meno pressioni, ma grande occasione a Monza anche per gli altri elementi del “settebello” di ACI Team Italia, tra i quali vuole guadagnare posizioni il pordenonese Matteo Doretto con Andrea Budoia, ancora in cerca della prima soddisfazione stagionale. Voglia di chiudere la stagione in bellezza anche per il trevigiano Marco Zanin, galvanizzato dall’ultima vittoria a Sanremo, sempre in coppia con Massimo Moriconi. Quindi a completare il gruppo Junior non mancheranno i fratelli trentini Geronimo e Francesca Nerobutto, spesso tra i più veloci sullo sterrato, e l’aretino Niko La Notte all’esordio in coppia con l’esperto navigatore Giovanni Bernacchini.
 
DUE RUOTE MOTRICI | Sempre monopolizzata dalle Peugeot 208 Rally4 la categoria Due Ruote Motrici. Per l’Assoluto il titolo è già stato assegnato a Gianandrea Pisani, assente a Monza, ma ci saranno molti tra i suoi migliori avversari a partire dal vicecampione trentino Fabio Farina con Daniel Pozzi, quindi l’ossolano Gabriel Di Pietro con Andrea Dresti, il piacentino Giorgio Cogni con Alessandro Cervi, il ligure Emanuele Fiore con Pietro D’Agostino ed il bresciano Graziano Nember con Luca Catalano alle note, tutti sulle vetture a trazione anteriore del marchio francese. In corsa tra le due ruote motrici e molto attenta alla Coppa ACI Sport Femminile la friulana Arianna Doriguzzi Breatta, capofila nella classifica in rosa, sempre navigata da Simone Crosilla su altra Peugeot. Tutti sulla 208 anche gli specialisti delle strade bianche che si sfideranno per la Coppa Due Ruote Motrici nel CIRT. La classifica vede al comando lo stesso Cogni, incalzato dal padovano Nicolò Marchioro con Marco Marchetti, e dai fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti, entrambi con residue possibilità di centrare il trofeo. Da tenere d’occhio il lariano figlio d’arte Matteo Fontana, tra i giovani italiani emergenti anche in campo internazionale nel WRC, che torna a calcare le strade tricolori sempre in coppia con Alessandro Arnaboldi su Peugeot.
 
OCCHI SU VALENTINO LEDDA | Suscita molta curiosità il nome di Valentino Ledda, che parteciperà al Rally di Monza in qualità di vincitore dello Stage Off Road ACI Sport per la stagione 2023. Il diciassettenne pilota sardo, di Burgos, è tra i rappresentanti di ACI Team Italia e ha preso parte al Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia che, in questa stagione, lo ha portato ad esordire nei rally in campo internazionale. Già Campione Italiano Autocross, quest’anno impegnato nel Campionato Lettone insieme al coetaneo Giovanni Trentin come portacolori della Nazionale, Valentino Ledda è stato il miglior allievo della Scuola Federale ACI Sport all’interno dell’attività dedicata agli aspiranti rallisti svolta a Maggiora, organizzata in collaborazione con Yamaha Motor Europe filiale Italia e Pirelli. Quindi gli è stata offerta in premio la partecipazione a questo rally al volante del Yamaha YXZ 1000 R, vettura a quattro ruote motrici già apprezzata all’interno del Campionato Italiano Cross Country e Side by Side sulla quale verrà affiancato dal navigatore Claudio Mele che lo ha accompagnato durante tutto il 2023.
 
GR YARIS RALLY CUP | Nel finale di stagione non poteva mancare la GR Yaris Rally Cup, trofeo Toyota che attende il nome del vincitore. Si potranno osservare all’opera ben 16 vetture iscritte, con qualche nome nuovo tra le R1T 4x4 della casa giapponese. La classifica propone comunque un equilibrio sottile, con in testa il romano Simone Di Giovanni, con appena tre punti sul rodigino Jacopo Facco e otto sul siciliano Salvatore Lo Cascio. Poi, quarto è Tommaso Paleari, e quinto il Campione uscente Thomas Paperini che a sua volta ha appena un punto di vantaggio su Fabrizio Andolfi Jr. Insomma, una sfida ancora tutta da definire.
 
SUZUKI RALLY CUP | Sempre presente al fianco del CIAR Sparco la Suzuki Rally Cup, giunta all’epilogo stagionale. Ad aprire la strada per i 12 trofeisti al via ci saranno ancora Matteo Giordano e Manuela Siragusa, vincitori per la seconda volta consecutiva del trofeo giapponese e Campioni Italiani R1 con sei vittorie su sei sulla Swift Hybrid. Tuttavia con il podio della coppa è ancora da assegnare e le classifiche under 25 e Racing Start ancor più incerte, sulla terra mondiale l’azione non mancherà. Ad impensierire il campione ci penserà in primis Roberto Pellè navigato da Luca Franceschini, che dovrà difendere il secondo posto dai tanti giovani piloti presenti a Monza. Nel round finale per la Suzuki sono impegnati 7 trofeisti under25, più della metà, tra i quali spiccano Alessandro Forneris e Sebastian Dallapiccola.
 
CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO 2023: 10 marzo-11 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 14 aprile-15 aprile | #RA Rally Regione Piemonte; 5-6 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1,5); 16-17 giugno | San Marino Rally (coeff. 1,5); 28-30 luglio | Rally di Roma Capitale (coeff. 1,5); 8-9 settembre | Rally 1000 Miglia; 29-30 settembre | Rallye Sanremo; 1-2 dicembre | Rally di Monza (coeff. 1,5)

CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Crugnola 159pt*; 2. Basso 84pt; 3. Andolfi 64; 4. Avbelj 58pt; 5. De Tommaso 42pt;
CLASSIFICA CIR PROMOZIONE: 1. Avbelj 112pt*; 2. Ferrarotti 100pt; 3. Bottarelli 88pt;
CLASSIFICA CIAR DUE RUOTE MOTRICI: 1. Pisani 97pt*; 2. Farina 61pt; 3. Cambiaghi 51,5pt; 4. Lucchesi 33pt; 5. Cardi 30,5pt;
CLASSIFICA CIAR JUNIOR: 1. Pesavento 85pt; 2. Iani 70pt; 3. Pederzani 58pt; 4. Dei Ceci 55pt; 5. Doretto 46pt;

 
CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2023: 18-19 marzo | Rally Val d'Orcia; 20-21 maggio |Rally Adriatico; 16-17 giugno San Marino Rally; 15-16 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino; 21-22 ottobre | Rally delle Marche; 1-2 dicembre | Rally di Monza (coeff. 1,5)

CLASSIFICA CIRT: 1. Andreucci 72pt*; 2. Gryazin 52,5pt; 3. Ciuffi 37pt; 4. Oldrati 33pt; 5. A. Pucci Grossi 21,5pt;
*già Campione d’Italia

 
#acisport #CIRally #CIRT #tricolore #ACISport #RallydiMonza
 

 

WSK Promotion Business Lounge

Giovedì, 30 Novembre 2023 19:56 Published in Kart

WSK Promotion Business Lounge

Guarda il video!

 

 

In occasione dell’ultima prova di campionato della WSK Final Cup a Franciacorta Karting Track, WSK Promotion ha presentato il nuovo “Business Lounge”, una struttura dedicata al servizio di hospitality, particolarmente elegante e soprattutto funzionale, riservata agli accompagnatori e a coloro che vivono nel contesto del motorsport.

 

La nuova struttura è adatta a soddisfare tutte le esigenze di ospitalità, dal ricevimento a quella del business aziendale, che comprende un salottino riservato e una comoda sala con bar per la più confortevole accoglienza.

 

E’ un ulteriore servizio che si affianca all’ampia segreteria WSK che da sempre ha caratterizzato l’organizzazione di WSK Promotion, con l’obiettivo di proporre una soluzione sempre più attenta allo sviluppo dei bisogni aziendali che ormai fanno parte integrante del motorsport attuale.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Ye-CkE5a90Y

 

 

WSK Promotion

Press Office

MATTIA VITA DA TOP TEN A SCANDICCI

Giovedì, 30 Novembre 2023 19:51 Published in Rally

MATTIA VITA DA TOP TEN A SCANDICCI

Il giovane lucchese, alla sua seconda gara stagionale, ha centrato il sesto posto assoluto vincendo tra le due ruote motrici.

 

 

Lucca, 29 novembre 2023 – Seconda gara della stagione, per Mattia Vita, al primo Rally di Scandicci-Colli Fiorentini, durante lo scorso fine settimana, e nuova performance di spessore, per il 27enne lucchese, alla seconda esperienza con una Peugeot 208 Rally4, affiancato dal piemontese Alessio Foresto, con la 208 Rally4 della Gima Autosport.

 

L’attività sportiva di Vita ha subìto un radicale allentamento a causa dell’avvio di una interessante attività imprenditoriale legata al restauro di vetture Fiat 500 d’epoca. Un’attività che soprattutto esporta in tutto il mondo le mitiche vetture della Casa torinese, ricostruite fedeli in tutto all’originale, un vero “cult” internazionale.

 

Tornando alla gara fiorentina, dopo la seconda posizione di categoria dello scorso ottobre al Rally del Rubinetto in Piemonte, per l’ex kartista è arrivato il successo tra le vetture a due ruote motrici alla gara sui colli fiorentini e un notevole sesto posto assoluto, sempre con al fianco Foresto, con il quale vi è amicizia da lunga data, in quanto anche lui pilota di kart. La coppia, peraltro, si è formata quasi per gioco e adesso hanno voglia di puntare a qualcosa di importante per il 2024, visto il forte feeling che si è creato in abitacolo.

 

Per Vita e Foresto è stata una continua serie di sensazioni positive in un tracciato molto veloce, che ha permesso di lavorare bene sul set-up, ottimizzando al massimo le prestazioni. Parlano da soli i riscontri cronometrici parziali, sempre dentro la top ten assoluta e soprattutto in continua bagarre con vetture di categoria superiore.

 

“È stata un’esperienza di alto profilo – commenta Mattia Vita – con la vettura abbiamo capitalizzato l’esperienza della prima gara corsa in Piemonte, ci siamo subito adattati alle caratteristiche del percorso, molto tecnico e veloce, la vettura ci ha assecondati al meglio. Abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra, trovando le soluzioni giuste di assetto, il risultato ci ha appagati”.

 

Il fine stagione, per Vita e Foresto, dovrebbe riservare una ulteriore gara, le cui linee si stanno definendo in questi giorni e non è da escludere che sia con una vettura a trazione integrale.

 

 

Foto di AmicoRally

 

UFFICIO STAMPA

Alessandro Bugelli

Dimensione Corse attesa alla finale tricolore del Rally di Monza

La scuderia pistoiese pronta ad interpretare il misto terra-asfalto dell’ultimo appuntamento tricolore e ad avviarsi verso un rush finale di grande vivacità.

 

 

 

 

 

 

Pescia (PT), 29 novembre 2023

 

 

 

 

Parte dal misto terra-asfalto del Rally di Monza, il rush finale che vedrà impegnata – nell’arco di un mese – Dimensione Corse al fianco dei propri portacolori. La scuderia pesciatina sarà rappresentata, nell’ultimo appuntamento valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per il Campionato Italiano Rally Terra, da due equipaggi, attesi allo “start” ambientato sul tracciato dell’Autodromo di Monza, nel primo pomeriggio di venerdì.

Riflettori puntati su Marco Butti. Il giovane driver comasco è atteso al volante della Hyundai i20 Rally2 messa a disposizione e curata in campo gara dal team Friulmotor, vettura che condividerà con l’esperto Flavio Zanella e che ritroverà dopo l’esordio al suo volante avvenuto in occasione del recente Rally Special Circuit, concluso in sesta posizione assoluta ed al vertice della classifica Under 18. Sulle prove speciali brianzole si renderanno interpreti anche Davide Giovanetti e Alessio Rossi, equipaggio che disporrà della Skoda Fabia Rally2 Evo del team MM Motorsport. Per il pilota carrarino, il Rally di Monza rappresenta un’altra valida occasione per esprimersi al di fuori dei confini regionali, dopo l’esperienza dello scorso anno nell’International Rally Cup.

 

Una programmazione stagionale che offrirà a Dimensione Corse, nei suoi appuntamenti conclusivi, la possibilità di alimentare la bontà di un trend soddisfacente, alimentato dalle ottime prestazioni riscontrate al recente Rally 2 Laghi, confronto che ha visto Mirko Pelgantini e Luca Metaldi secondi assoluti su Skoda Fabia Rally2. Nel medesimo contesto, a conquistare la vittoria di classe N2 erano stati Gabriele Sarli e Luca Stivanello, su Peugeot 106 N2 mentre, nella classe K10, a festeggiare erano stati Donato Barazzetti e Rino Balassi, su Peugeot 106 Maxi. Una cornice, quella delle Valli Ossolane, che aveva elevato anche le performance di Andrea Scalabrini e Annalisa Marchese, vincitori della classe A0 su Fiat Seicento.

 

Un mese di grande intensità, quello di dicembre, con Dimensione Corse attesa sulle strade del Rally della Fettunta, sabato 9 e domenica 10, con Alberto Nocentini e Andrea Guerretti pronti ad esprimere agonismo sulla Subaru Impreza STI N12 B. “Della partita” saranno anche Gianluca Fortunato e Jari Cavaciocchi, che hanno confermato la loro presenza su una vettura da definire e supportati dal team Duemme Motorsport. Dalla provincia di Siena a quella di Lucca, poi, per il gran finale del 2023: al Rally Il Ciocchetto tornerà al volante Sara Baldacci, sulla Peugeot 208 R2 condivisa con Chiara Lombardi. Chilometri che manderanno in archivio la stagione sportiva di Dimensione Corse e che chiederanno la miglior espressione anche a Massimo Salotti e Cinzia Bertolotti, sulla Fiat Seicento del team F.lli Selmi.

 

 

 

Nella foto (free copyright): la livrea della Hyundai i20 Rally2 di Marco Butti.

 

 

 

Paolo Andreucci nel tempio della velocità da vincitore del Campionato Italiano Rally Terra 2023

 

 

Castelnuovo di Garfagnana, 29 novembre 2023 - Il prossimo fine settimana si prospetta un momento di grande gioia e festeggiamenti per Paolo Andreucci durante il Rally Aci Monza. Il pilota plurititolato, originario della Garfagnana, sarà presente all’Autodromo di Monza per partecipare all'ultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally, che si svolge in concomitanza del Campionato Italiano Rally Terra 2023, nel quale Andreucci ha già conquistato il titolo di campione terra con una gara di anticipo.

 

Il portacolori della Scuderia M33, Skygate e della Ro racing ha siglato il suo quattordicesimo titolo in carriera con una gara di vantaggio, segnando così il terzo successo consecutivo nel Campionato Italiano RallyTerra. Durante questa gara, sarà affiancato come di consueto da Rudy Briani a bordo della Skoda Fabia RS Rally2, appartenente al Team H Sport di Silvio Lazzara e dotata di pneumatici MRF Tyres. La presenza di Andreucci promette spettacolo e emozioni, essendo uno dei nomi di spicco nell'ambito del motorsport nazionale.

 

"È stata una stagione incredibilmente avvincente-, ha commentato Paolo Andreucci-. Il nostro quattordicesimo titolo è arrivato con la pubblicazione dell’elenco iscritti al Rally Aci Monza. L'assenza del nostro principale avversario ha decretato la nostra vittoria in modo matematico. Avremmo dovuto arrivare secondi nell'ultimo round in caso di vittoria di Gryazin, ma con la sua assenza abbiamo chiuso anticipatamente. È stato un campionato molto combattuto, con avversari di grande calibro, come Gryazin, abituato alle prove del campionato mondiale. Abbiamo iniziato con la Skoda Fabia Evo Rally2 di H Sport, per poi passare alla nuova Skoda Fabia RS dal Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Abbiamo dimostrato fin da subito il nostro ritmo, conquistando un secondo posto in Sardegna e la vittoria nelle Marche. La vettura si è rivelata subito competitiva, anche grazie al costante sviluppo delle nostre coperture MRF Tyres. Questo titolo è dedicato anche ai nostri preziosi partner, che ci hanno sostenuto lungo questa straordinaria stagione che per noi non è ancora conclusa."

 

L'evento conclusivo del Tricolore 2023 si svolgerà su un percorso di 80 chilometri, distribuiti principalmente tra tratti su terreno sterrato (56%) e asfalto(44%). L'emozionante inizio è fissato per l’1 dicembre, con la partenza sul rettilineo dell'Autodromo di Monza, seguita dalla sfida nella Power Stage"Monza 1" lunga 2,53 km. La prima giornata vedrà altre tre Prove Speciali: Junior 1, Serraglio 1 e Serraglio 2, totalizzando 36,10 km di gara.

 

Il sabato sarà intenso con l'apertura della giornata attraverso la PS5 Roggia 1, seguita da Roggia 2, Junior 2, Monza 2, Junior 3 e chiusura con Monza 3. Questi tracciati definiranno il finale dei due contesti principali, il campionato assoluto e il Tricolore Terra. Il clou dell'evento si concentrerà sulle premiazioni, coinvolgendo i protagonisti sul celebre podio di Monza, un'icona nel mondo del motorsport.

PRORACING E TERROSI AL GRAN FINALE TRICOLORE RALLY DI MONZA:

UNA GR YARIS PER I REGGIANI LUSOLI-CARBOGNANI

La gara dentro l’autodromo brianzolo sarà anche l’ultimo atto della GR Yaris Rally Cup, con l’equipaggio che è al debutto con la vettura.

 

28 novembre 2023 – Torna in pista la joint Proracing-Terrosi e stavolta l’affermazione ci sta davvero bene. Di nuovo con la collaborazione della scuderia reggiana Movisport e con il con il supporto di Scotti 2.0 & B.M. Leather, questo fine settimana la compagine toscana parteciperà all’ultima prova del Campionato Italiano Rally assoluto e anche “terra”,  in un palcoscenico unico, l’autodromo di Monza.

 

In pista, la GR Yaris versione trofeo affidata a Matteo Lusoli e Fabrizio Carbognani, debuttanti con la trazione integrale giapponese, la protagonista dell’omonimo trofeo che proprio per l’occasione giocherà le sue carte finali.

 

Al via della gara brianzola, inedita in quanto ha un percorso misto terra-asfalto, vi saranno 16 GR Yaris, record assoluto del monomarca che qui chiude il suo terzo anno, l’obiettivo della coppia reggiana sarà quello di lavorare molto per trovare il feeling con la vettura, un lavoro appassionante e stimolante, proprio per la conformazione mista di fondo del rally.

 

L'evento si svolgerà completamente all'interno dell'Autodromo Nazionale di Monza, con un percorso che comprenderà il 44% delle prove su asfalto, sfruttando anche la pista vera e il 56% su terra, sulle strade interne che furono utilizzate anche per le due edizioni valide per il FIA World Rally Championship disputate nel 2020 e 2021. Il confronto inizierà venerdì 1 dicembre con le prime quattro prove speciali: partenza alle 13:00 e chiusura alle 19:50. Sabato 2 dicembre la seconda tappa, con altre sei prove speciali e arrivo dalle 16:00.

 

(FOTO DI AMICORALLY)

 

 

 

UFFICIO STAMPA

 

Alessandro Bugelli

GIOVANNI PELLEGRINO CONFERMATO PRESIDENTE
DUE I VICE: DI GREGORIO E PIAZZA

 

 


Giovanni Pellegrino è stato confermato presidente dell’Automobile Club Trapani anche per il quadriennio 2023/2027. La sua nomina, all’unanimità, è avvenuta nel corso della prima se-duta della nuova Giunta, riunitasi in seguito al rinnovo degli Organi dell’Ac Trapani.
Giovanni Pellegrino è al quinto mandato da presidente dell’Ac Trapani e nei 16 anni prece-denti “l’azione che abbiamo portato avanti ha consentito di raggiungere, oggi, una serenità contabile importantissima – sono le parole del riconfermato presidente dell’Ac Trapani -. Pro-prio in questi giorni è stato approvato il Bilancio 2022, dal quale si evince il buono stato di salute dell’Ente”.
L’Automobile Club Trapani adesso si prepara a nuove sfide. Non soltanto quelle sportive, con la Cronoscalata Monte Erice che è stata inserita nel nuovo campionato Supersalita. L’Ac Tra-pani, infatti, ha in corso delle interlocuzioni con altri Enti del territorio al fine di avviare delle collaborazioni che vengano incontro alle esigenze della popolazione, a cominciare dalla si-curezza stradale. “Siamo un Ente pubblico e come tale dobbiamo operare – continua Pelle-grino -. Al fianco ed a favore degli automobilisti e dei cittadini in generale”.
Nel corso della prima Giunta, poi, sono anche stati nominati i due vicepresidenti. Si tratta di Giuseppe Di Gregorio e di Gioacchino Piazza, mentre Rocco Castro e Paolo Salvatore Poma, quest’ultimo in qualità di socio speciale, sono gli altri due componenti della Giunta.
Antonio Trama
Addetto stampa Automobile Club Trapani

Privacy Policy