
Salcuni Domenico
TONELLI È DI NUOVO CAMPIONE ITALIANO TERRA
Bis del pilota reggiano nel tricolore due ruote motrici che, soffrendo in un Brunello complicato, festeggia assieme ad un impeccabile Roberto Debbi.
Reggio Emilia, 13 Novembre 2023 – È stato un Rally del Brunello Storico ricco di insidie ma Andrea Tonelli, stringendo i denti sugli iconici sterrati toscani, ha centrato un obiettivo storico, quello di laurearsi per il secondo anno consecutivo vincitore del Campionato Italiano Rally Terra Storico, nell'ambito delle due ruote motrici, assieme all'inseparabile Roberto Debbi.
Il pilota di Reggio Emilia, al volante della consueta Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers, si faceva notare nei quartieri nobili della generale con un ottimo terzo tempo assoluto sulla ripetizione di “Cosona”, al Venerdì pomeriggio, ma una penalità pesante, incassata per la sostituzione del radiatore con uscita ritardata dal parco assistenza, lo faceva scendere fino all'ottava piazza nella generale, costringendolo ad una dura rimonta.
“Durante la prima tappa ci siamo resi conto di avere il radiatore bucato” – racconta Tonelli – “e, nell'effettuare la sostituzione, ci siamo presentati al controllo orario di uscita con cinque minuti di ritardo che si sono tradotti in cinquanta secondi di penalità in classifica. Non potevamo accontentarci ed abbiamo dovuto rimboccarci le maniche al Sabato, cercando di recuperare.”
Scattato al Sabato mattina con il coltello tra i denti il portacolori di Movisport, nel giro di sole tre speciali, iniziava la propria risalita, agguantando già la sesta posizione provvisoria.
Mantenendo un passo costante, cercando di evitare ogni possibile rischio che avrebbe anche potuto compromettere la conquista della doppietta tricolore, Tonelli continuava la propria marcia, attestandosi sempre tra i migliori dieci della generale e compiendo un altro importante passo, la quinta casella assoluta ottenuta sull'undicesimo crono in programma.
Un ultimo colpo di reni, sulla penultima prova, consentiva al reggiano di arrivare sino ai piedi del podio, dando via ai festeggiamenti per il secondo alloro tricolore della propria carriera.
Seconda vittoria consecutiva nel CIRTS, alla quale aggiungere il successo in terzo raggruppamento ed in classe 3 GT-GTS 3-4 2000 2RM, grazie al doppio secondo in gara.
“Al Sabato siamo partiti un po' meno aggressivi del solito” – aggiunge Tonelli – “ma dovevamo comunque cercare di risalire e ci siamo riusciti, raggiungendo il massimo risultato possibile. È stata una seconda tappa sofferta, soprattutto in avvio quando il blocco dell'ammortizzatore anteriore destro ci aveva fatto sudare freddo. Siamo stati abbastanza vicini ad un professionista del calibro di Edwards quindi non possiamo che essere soddisfatti del passo che abbiamo espresso in gara, a conferma di quanto di buono abbiamo dimostrato nel corso di questo 2023. Siamo estremamente felici perchè, per il secondo anno consecutivo, siamo campioni italiani del CIRTS a due ruote motrici. Grazie a Roberto Debbi, sempre impeccabile al mio fianco, ed a Roberto Selva, alla mia destra al Vermentino. Grazie alla Power Brothers, favolosi sul piano tecnico, ed alla scuderia Movisport. Grazie a tutti i partners che hanno reso possibile questo bis tricolore e non possiamo che congedarci con un non c'è due senza tre? Intanto ci godiamo questo secondo titolo tricolore e per il 2024 ci penseremo poi, con calma.”
FORMULA E ANNUNCIA HACKETT LONDON COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO
Martedì, 14 Novembre 2023 13:18 Published in PistaFORMULA E ANNUNCIA HACKETT LONDON COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO
LONDON, UK. Mon. 13 Nov. 2023: Formula E and Hackett London today announced a new partnership with the premium clothing brand becoming the Official Apparel Provider for Season 10 of the ABB FIA Formula E World Championship.
Mexico City hosts the opening race of Season 10 on Saturday, 13 January 2024 followed by races in Diriyah, São Paulo, Tokyo, Shanghai, Rome, Monaco, Berlin and Portland. The season finale is a double-header race weekend in London on Saturday, 20 July and Sunday, 21 July 2024.
Hackett London launched Hackett Sport earlier this year, a premium range of sportswear for those on the go that highlights a shift to more active contemporary styling.
The garments in the Hackett Sport collection are designed to offer unrestricted movement while preserving the brand's impeccable style - essential characteristics for Formula E employees active at city centre races around the world.
The Hackett Sport range features performance layers crafted in technical fabrics, such as gilets, trousers, tops, and other athletic wear.
Hackett London has a long-standing relationship with the world of sport, established since the brand launched 40 years ago. It has a special connection to motor racing, with British driver, Jenson Button, a long-time brand collaborator.
Jeff Dodds, Chief Executive Officer, Formula E, said:
“We are excited to welcome Hackett London as our Official Clothing Provider for Season 10. Formula E and Hackett London share commitments to excellence and innovation, bringing a forward-thinking vision of performance and design into a new era of motorsport.”
Marcella Wartenbergh, CEO, AWWG Group, said:
"We are thrilled about this partnership with Formula E, as it mirrors the spirit of freedom and adventure that Hackett encapsulates through its British tailoring with a modern twist. This collaboration perfectly embodies Hackett's commitment to innovation and sustainability, and it is with this shared ethos that we look forward to reshaping the future of motorsport together."
Founded in London in 1983, Hackett London is inspired by the quintessential style of British tailoring. Although the brand has long been synonymous with sartorial excellence and remains true to its origins by offering bespoke, made-to-measure and personal tailoring services, Hackett London continues to bridge the gap between past and present.
ENDS
22° Slalom Giarre – Milo, vince il messinese Emanuele Schillace.
Lunedì, 13 Novembre 2023 21:09 Published in Slalom22° Slalom Giarre – Milo, vince il messinese Emanuele Schillace.
Lotta fino all’ultima manche con il pilota di casa Michele Puglisi.
Regala tanta adrenalina e trepidazione la 22ª edizione dello Slalom Giarre – Milo, finale nazionale trofei d’Italia Slalom Aci sport, organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre e Milo. Sullo storico tracciato, dopo un lungo testa a testa, ha tagliato il traguardo per primo il messinese Emanuele Schillace, su Radical SR4 Suzuki, con il tempo di 2’13″44. Al secondo posto, con un distacco di soli quattro millesimi, si è piazzato il neo campione di specialità Michele Puglisi, pilota di casa con la Scuderia Giarre Corse, anch’egli a bordo di una Radical SR4. Ad occupare l’ultimo gradino del podio è il mazarese Girolamo Ingardia, che, al volante della Gloria C8, ha tagliato il traguardo al terzo posto. Nella top ten dei migliori piloti ci sono: Gabriele Di Bartolo, al quarto posto, Salvatore Arresta, al quinto, Giuseppe Bocchetta, al sesto, Silvio Fiore, al settimo, Alessandro La Spina, all’ottavo, Salvatore Catanzaro, al nono, e, infine, Santi Leo, al decimo. A primeggiare tra tutte le scuderie è stata la Giarre Corse. La gara, che ha registrato, fortunatamente solo nel finale, una spolverata di cenere vulcanica, ha registrato una lotta serratissima tra i primi tre protagonisti.
“È stata una gara entusiasmante, svoltasi in una giornata assolata e con temperatura mite – commenta Giuseppe Trovato, vicepresidente dell’Automobile Club di Acireale – Solo nel finale l’Etna ha provato a guastare un po’ la festa ma per fortuna è caduta solo una leggerissima polvere che non ha causato problemi. Come sempre mi preme ringraziare le amministrazioni comunali di Giarre e Milo, la Prefettura di Catania, la Città Metropolitana di Catania, la Pro Loco di Milo, i carabinieri della Compagnia di Giarre, la delegazione regionale Aci Sport, nella persona di Daniele Settimo, il presidente della sottocommissione slalom, Marco Cascino, e tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento della gara. Il numero record di iscritti di quest’anno ci rende molto orgogliosi e ci spinge a fare sempre meglio. Voglio ringraziare tutti i piloti che hanno gareggiato e le rispettive scuderie per aver reso possibile questo successo. Tra una settimana – conclude Trovato - ci vedremo a Bronte per un altro grande appuntamento di slalom”.
Oltre ad un numero record di iscrizioni, tantissime persone sono accorse a Milo per vivere da vicino l’emozione della gara. Un successo che inorgoglisce anche il presidente della Scuderia Giarre Corse Orazio Maccarrone, co-organizzatore della competizione, che quest’anno dopo tanti anni non ha gareggiato. “Quest’anno ho deciso di dedicarmi esclusivamente all’organizzazione della competizione – spiega il patron della manifestazione – E devo dire che i numeri ci hanno dato ragione. È stata la gara di slalom che quest’anno ha registrato il maggior numero di iscrizioni su tutto il territorio nazionale. Non possiamo che essere soddisfatti. Siamo stati anche fortunati. È stata una splendida giornata, quasi primaverile, e poi non ci sono stati incidenti di particolare rilievo. Fortunatamente la cenere vulcanica è caduta a fine gara e non ha compromesso la competizione. La gara, come immaginavo, è stata adrenalinica. I primi tre piloti si sono contesi la vittoria fino all’ultima manche. Sono soddisfatto per l’ottima prestazione del nostro pilota Michele Puglisi, arrivato a quattro millesimi da Schillace, quindi ad un soffio. Da rilevare anche il quarto assoluto di Gabriele Di Bartolo, ragazzo giovanissimo della nostra scuderia. Un po’ più sfortunato è stato il pilota di Mazara, Totò Aresta, che lottava per il trofeo. Purtroppo, nella prima manche ha rotto in partenza la catena. E poi - prosegue - non posso che essere soddisfatto per la vittoria, tra le scuderie, della Giarre Corse. Ancora una volta abbiamo trasmesso la diretta della gara e ringrazio per questo Giuseppe Faro e Salvo Faro, per le riprese e la regia, ed Enzo Amoroso, telecronista e ideatore del seguitissimo canale Naxos ProRacing. E poi ringrazio anche i Comuni di Giarre e di Milo, per il patrocinio, e la Città Metropolitana di Catania, ente proprietario della strada, oltreché tutte le persone che hanno lavorato alla gara, permettendo che si svolgesse al meglio. Ci vediamo il prossimo anno – conclude Orazio Maccarrone - questa volta a maggio, esattamente domenica 5”.
U.S. Maria Bella
Conclusa la 3. edizione della Fiorio Cup a Ceglie Messapica (BR)
Martedì, 14 Novembre 2023 12:58 Published in RallyConclusa la 3. edizione della Fiorio Cup a Ceglie Messapica (BR)
Andrea Crugnola cala il tris
Sul podio gli svedesi Pontus Tidemand e Henning Solberg
Andrea Crugnola coglie la sua terza vittoria alla Fiorio Cup.
Neppure gli sporadici tentativi di Giove Pluvio sono riusciti a rovinare lo spettacolo proposto dalla 3. edizione della Fiorio Cup, che si è disputata con protagoniste le Citroen C3 e due Lancia Delta in perfetta colorazione degli anni dei trionfi mondiali.
Altrettanto protagonisti sono stati gli otto piloti che hanno accettato di mettersi in gioco in questa forma sperimentale di rally che si è disputata, ancora una volta, nel comprensorio della Masseria Camarda, da anni residenza di Cesare Fiorio. Ciò grazie all’organizzazione della Rally University, che ha in Alex Fiorio e Alex Bruschetta i due fondatori e istruttori di della scuola di pilotaggio.
È stata una sfida nella sfida tra piloti di diverse generazioni, tra piloti di scuola italiana e piloti nordici (Svezia e Finlandia) e, novità della terza edizione, anche una sfida tra “quote rosa”: protagoniste Tamara Molinaro, la sorpresa delle passate edizioni che si è presa il lusso di fare meglio di campioni blasonati, e Christine Giampaoli Zonca, italiana ma di nazionalità spagnola, componente della squadra femminile che ha preso parte a gare del Mondiale rally.
Gli altri piloti in gara sono stati Andrea Crugnola, tre volte campione italiano, Andrea Aghini, Mattia Scandola, Harri Toivonen, Henning Solberg e Pontus Tidemand, che si sono confrontati su un percorso tutto-terra su quattro prove speciali, di cui una in notturna. La classifica è stata stilata sulla somma dei migliori tre tempi, senza la possibilità di scartare la prova disputata a fari accesi.
Nelle prime due edizioni il dominatore è stato Andrea Crugnola, che oggi puntava a festeggiare la recente conquista del terzo titolo italiano chiudendo la stagione con il gradino più del podio a Ceglie Messapica. Ciò nonostante il pilota varesino soffrisse di un problema alla mano sinistra, urtata in un incidente al recente Rally di Sanremo.
E Crugnola ha tenuto fede alla “volontà” di essere presente alla Fiorio Cup, aggiudicandosi anche la terza edizione grazie a due primi posti e a un secondo, ottenuti nelle prove speciali odierne.
Sopra, la Citroen C3 guidata da Andrea Crugnola, vincitrice della 3. Fiorio Cup (foto Piernicola Cinquepalmi).
Il duello “quote rosa” è stato facile appannaggio della comasca Tamara Molinaro, che ha avuto ragione di una Christine Giampaoli in netta difficoltà a trovare il giusto feeling con la Citroen C3, vettura a lei del tutto sconosciuta.
Il Memorial Craig Breen, trofeo intitolato al pilota irlandese recentemente scomparso nel corso di un test su un percorso del mondiale rally, se lo è aggiudicato Andrea Aghini, mentre il miglior tempo del “Lancia Delta Tribute”, su cui si sono messi alla prova tutti i piloti (nella foto sotto), è stato fatto segnare da Pontus Tidemand.
.jpg)
Classifica finale:
1 Crugnola – Sassi in 15’46”21
2 Tidemand – Maud Solberg 15’49”00
3 Solberg H. – Solberg M. 15’51”64
4 Aghini – Cerrai 16’00”08
5 Molinaro – Granai 16’11”97
6 Scandola – Zortea 16’14”35
7 Toivonen – Wrede 16’52”47
8 Giampaoli Zonca – Pollet 17’47”20
Molte aziende e attività commerciali, soprattutto del territorio, hanno risposto con entusiasmo al richiamo della 3^ Fiorio Cup che si è avvalsa del supporto di: White Wise, Johnny Looper, Climaway, Engineering Planning Construction, Hello Group, Roda Office, Saluber, Santoro Impianti, Puglia Energia, Masseria e Palazzo Camarda, Antico Viaggi, Simeone Carburanti, Fragnite, Andrea Chirulli, Chirico Bistrot, itVision, Mitel Spa, D’Errico Autotrasporti, Wacebo, Frantoio D’Amico, Legno Art, Mita, Felline, Polvanera, Nautilus, Polimedica First, Calò Lenoci, Officine D’Amico, Vivaio Pinto, AlterGusto, DGR, Autoscuola Itria, Ask Creative Lab e Mediterranea Edilverde.
Villorba Corse sfiora il podio nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Martedì, 14 Novembre 2023 12:51 Published in PistaVillorba Corse sfiora il podio nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga
Uno sfortunato contatto ferma la rincorsa dei francesi Blanchemain e Pla sulla Huracan ST Evo2 del team trevigiano, che conclude il quinto round stagionale ugualmente a punti e dà appuntamento per la rivincita in settimana ancora sul circuito romano per il sesto e ultimo appuntamento e nel weekend del 19 novembre per il grande show delle World Finals, tutto in diretta su Sky Sport Arena
Treviso, 12 novembre 2023. La Scuderia Villorba Corse ha concluso il quinto e penultimo round stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa sull’Autodromo di Vallelunga con due ulteriori arrivi a punti per l’equipaggio formato da Michael Blanchemain e Jim Pla al volante della Huracan ST Evo2 numero 92 del team trevigiano. Due traguardi raggiunti ancora una volta in top-10 (ottavi in gara 1 e decimi in gara 2) che allungano l’ottima striscia positiva che ha visto i due piloti francesi concludere a punti tutte le dieci gare finora disputate in stagione (e va aggiunta una pole position). Una costanza e un rendimento molto apprezzati in seno alla squadra diretta da Raimondo Amadio, anche se nel caso di gara 2 di Vallelunga, disputata domenica pomeriggio, resta negli occhi lo sfortunato contatto subìto da Blanchemain al penultimo giro mentre occupava la terza posizione. Un contatto senza colpe che ha visto scivolare l’equipaggio in decima posizione e un podio di classe Pro-Am sfiorato che però fa già guardare alla rivincita nell’immediato sesto e ultimo appuntamento stagionale in programma in settimana sempre sul circuito romano e poi al pirotecnico spettacolo delle World Finals, che poi nel weekend chiuderanno la stagione di tutti i monomarca della Casa del Toro.
Così, per Villorba Corse il sesto atto del Lamborghini Super Trofeo Europa prevede gara 1 giovedì 16 novembre alle 11.45 e gara 2 venerdì alle 11.15. Alla conclusione della serie europea, sarà il momento delle World Finals. La sfida mondiale prevede schierati al via anche i protagonisti delle serie Nord America e Asia: gara 1 sabato 18 novembre prende il via alle 15.55, mentre gara 2 domenica scatta alle 14.50. Tutte sulla distanza di 50 minuti, ogni gara sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e in live streaming sul sito ufficiale www.lamborghini.com/
Il team principal Raimondo Amadio dichiara: “Va in archivio un round 5 nel quale all’inizio abbiamo combattuto un po’ con dei problemi di assetto che non ci hanno aiutato in gara 1. In gara 2 abbiamo raddrizzato il timone e siamo stati costantemente competitivi nelle posizioni di vertice. Peccato per il contatto che ci ha visto incolpevoli bersagli e ha vanificato il lavoro della squadra. Ma ora testa ancora giù sul da farsi. Già da martedì si riparte con il round 6 e poi concentrati fino alla fine sulle Wolrd Finals del prossimo weekend”.
CAFFONI E MINAZZI DOMINANO AL RALLY 2LAGHI
Settimo successo in nove edizioni per il pilota domese ed il navigatore di Pella che con la Skoda di Balbosca vincono tutte le sei prove speciali in programma. Seconda posizione per Pelgantini-Metaldi mentre terza per Bocchio-Natoli. La gara è stata organizzata dalla New Turbomark Rally Team e dalla NTT ERally Event
Baveno (VB)-Davide Caffoni e Massimo Minazzi sono i vincitori del 9° Rally dei 2Laghi-Rally dell’Ossola. Settimo sigillo in nove edizioni e una vittoria mai in discussione; l’equipaggio della New Turbomark ha firmato tutte le sei prove tra Calasca, Panoramica ed Aurano prevalendo con apparente facilità. Nemmeno il meteo è riuscito a frenare l’arrembante corsa dei due della Skoda Balbosca che hanno saputo ben leggere le mutevoli condizioni climatiche senza mai incorrere in rischi inutili e chiudendo con 41”1 di vantaggio.
“Non è mai facile quando si tratta di corse in auto visto che l’inconveniente è sempre dietro l’angolo. Il nostro affiatamento e l’ottima conoscenza del pacchetto “Skoda Evo, Balbosca e Pirelli ci ha però dato la giusta serenità per condurre con buoni profitti questo rally” ha detto Caffoni. Sono contento per come sia andata ma sono sicuro che giovani come Pelgantini ci daranno filo da torcere nel prossimo futuro”.
Ottima seconda posizione per Mirko Pelgantini, 29enne di Trontano alla seconda partecipazione in Rally2 (Skoda Evo SMD); navigato da Luca Metaldi, “Pelga” ha tenuto una condotta davvero veloce risultando costantemente secondo, capace di tenere a bada piloti ben più scafati come Bocchio o Re. Proprio i due veterani sono stati autori di un bel duello, specie nella prima parte di gara, per la contesa del podio assoluto. Alla fine l’ha spuntata il pirata biellese Alessandro Bocchio (Skoda Evo Miele Racing gommata Michelin a 1’05”5) che con Leone Natoli ha allungato dalla terza prova aumentando il margine che Re-“Regina” (VW Polo Balbosca) non sono più riusciti a recuperare se non solo in parte nell’ultimo crono; per loro “fatale” un’errata scelta di gomme.
Quinto il domese Max Rolando con Gabriele Ciocca (Skoda Balbosca) mentre sesti i francesi Euvrand-Chisment su Abarth 124 Rally di RGT: bravi davvero i due transalpini a condurre la vettura a trazione posteriore su strade a loro nuove. Settimo il milanese Tortorici con Clerico su Skoda. Da evidenziare l’ottava piazza di Margaroli-Vairoli al debutto con Opel Corsa Rally4 (Scacco Matto) e vincitori di classe così come i superlativi varesini Andrea De Nunzio e Sara Nico che con la Renault Clio Rally5 (GIMA) hanno colto un favoloso nono tempo assoluto suggellando una stagione indimenticabile. Decima posizione per Alfredo Minesi e Matteo Pessina che hanno prevalso nella A6 su Peugeot 106. Strepitosi Lorenzo Cerutti e Denise Chabloz, primattori della N3 e dodicesimi della generale.
Premi speciali – Proprio Minesi ha vinto il Memorial Francesco Martino in quanto vincitore della classe A6 sulla Ps3; bello e struggente il ricordo, sul palco d’arrivo, per l’appassionato commissario scomparso proprio alla vigilia del rally. Toccante anche la celebrazione degli altri due memorial che, ironia della sorte, sono andati ad un equipaggio. Il primo pilota Under 25 ed il primo naviga Under 25 sono risultati infatti Gabriele Piffero e Nicola Puliani che hanno condiviso l’abitacolo della Renault numero 47: a loro rispettivamente il Memorial Alessandro Borghini ed il Memorial Silvio Gria.
Tra i ritiri da segnalare quello di Durand-Catroppa, leader della A6 e ottavi assoluti prima della rottura del motore, quello di Zorzi-Franzoni (Skoda Rally2) per doppia foratura, quella dei lariani Todeschini-Morini (R3C) per guasto tecnico o quello di Formaggio-Favaro (Renault Clio N3) usciti di strada.
Cinquantatre sono gli equipaggi classificati mentre ventidue i ritirati. Tutte le classifiche sono consultabili sul sito www.rally2laghi.it.
Albo d’oro-
2023: Caffoni-Minazzi (Skoda Fabia Rally2)
2022: Caffoni-Minazzi (Skoda Fabia Rally2)
2021: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2020: Annullato causa Covid
2019: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2018: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2017: Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C)
2016: Giudici-Fatichi (Renault Clio S1600)
2015: Caffoni-Minazzi (Peugeot 207 S2000)
2014: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
Lamborghini Roma by DL Racing dà spettacolo a Vallelunga!
Martedì, 14 Novembre 2023 12:36 Published in PistaLamborghini Roma by DL Racing dà spettacolo a Vallelunga!
E’ iniziata con un successo-show del rookie egiziano Badawy e proseguita con importanti piazzamenti per Ianniello-Fabi e Segù-Locanto la lunga settimana del Lamborghini Super Trofeo Europa che porterà alle World Finals del prossimo weekend. Ora la squadra è pronta per l’atto decisivo che giovedì e venerdì la vedrà in lizza per il titolo continentale AM e poi per la sfida mondiale del 18-19 novembre, sempre in casa e con il rientro al volante del pilota romano Scionti
Roma, 12 novembre 2023. Per Lamborghini Roma by DL Racing la lunga settimana del Lamborghini Super Trofeo Europa e delle World Finals è iniziata tra spettacolo, vittorie e alta competitività. Sull’Autodromo di Vallelunga, circuito di casa per il team, domenica 12 novembre sono andate in scena le due gare del quinto e penultimo round stagionale e tutte le tre Huracan ST Evo2 schierate dalla squadra con il supporto di Target Racing sono state protagoniste. Per la rincorsa alla corona della classe AM, pesanti sono i punti ottenuti da Ibrahim Badawi, il rookie egiziano con il quale Lamborghini Roma by DL Racing è in lotta per il titolo. In qualifica Badawy ha ottenuto la pole per gara 1, poi conclusa al secondo posto sul traguardo, anche se una controversa penalità per un contatto lo ha fatto scivolare sesto, con la classifica che al momento è sub judice. Scattato dalla seconda fila, in gara 2 il 17enne driver egiziano ha dato spettacolo e in rimonta con un chirurgico sorpasso nel finale si è preso il primo posto andando a vincere per la terza volta in stagione. Un successo fondamentale che proietta il team e Badawy in piena corsa per il titolo nelle due gare del sesto e ultimo round della serie europea, in programma in settimana sempre a Vallelunga.
Nella classe Pro, il quinto atto stagionale ha visto Lamborghini Roma by DL Racing schierare una coppia giovane e inedita per il monomarca della Casa del Toro, l’equipaggio formato dai rookie romani Riccardo Ianniello, 16 anni appena, e Alessandro Fabi, 21 anni, che il mese scorso con la squadra si sono già laureati insieme campioni italiani GT Endurance 2023 in GT Cup Am proprio a Vallelunga. Ianniello era già stato protagonista del Lamborghini Super Trofeo in stagione, mentre per Fabi si è trattato dell’esordio nella serie. Il loro weekend è “double-face”: in gara 1 davvero solida la rimonta che ha permesso ai due giovani capitolini di concludere con un prezioso quarto posto assoluto, sfiorando il podio dopo essere scattati dalla nona casella sulla griglia di partenza; meno fortunata gara 2, conclusa con un ritiro causato da un inconveniente meccanico.
Iscritta in classe Pro-Am, la terza Huracan ST Evo2 del team era affidata alla novità Luca Segù, il 23enne driver comasco già vincente con Lamborghini Roma by DL Racing nel Tricolore GT Sprint ma all’esordio nel Super Trofeo, e al patron della stessa DL Racing Diego Locanto. L’inedito equipaggio ha a lungo battagliato per le posizioni di vertice e, anche grazie all’ottima qualifica di Segù, ha concluso gara 1 con una preziosa top-5, mentre in gara 2 ha conquistato un comunque solido settimo posto al traguardo.
Come accennato, il sesto round si disputa in settimana, preludio delle successive World Finals di sabato 18 e domenica 19 novembre. Il team conferma tre vetture al via in entrambe le occasioni schierando Badawy, Ianniello-Fabi e Segù, che stavolta sarà affiancato da Federico Scionti, che diventa il terzo pilota romano impegnato con la squadra capitolina sul circuito di casa. Quest’anno con Lamborghini Roma by DL Racing Scionti si è laureato campione nel SuperSport Series GT, mentre nel Super Trofeo Europa ha esordito a Valencia, sfiorando la possibilità di un’immediata vittoria assoluta.
Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, il sesto e ultimo round del Lamborghini Super Trofeo Europa prevede gara 1 giovedì alle 9.20 (classi AM e LC) e alle 11.45 (classi Pro e Pro-Am; diretta tv su Sky Sport Arena) e gara 2 venerdì alle 9.00 (AM-LC) e alle 11.15 (Pro-Pro-Am; diretta tv su Sky Sport Arena). Tutte sulla distanza di 50 minuti, saranno trasmesse anche in live streaming sul sito ufficiale www.lamborghini.com/
Lamborghini ST Europe 2023: 4 giugno: Le Castellet; 1° luglio: Spa; 30 luglio: Nurburgring; 17 settembre: Valencia; 12 novembre Vallelunga; 17 novembre Vallelunga
Lamborghini ST World Finals: 18-19 novembre: Vallelunga
Rif. Stampa / Gianluca Marchese
Mariani vince e convince a Misano nella Formula X
Martedì, 14 Novembre 2023 12:30 Published in PistaMariani vince e convince a Misano nella Formula X
Al volante della Tatuus-Abarth di F4 del Team Racing Gubbio il giovane pilota umbro conclude la stagione d’esordio con due squillanti vittorie nella categoria dei rookie, dove conquista la medaglia d’argento in campionato, e replica anche un podio assoluto come già gli era riuscito a Magione: “Importante chiudere bene il 2023, squadra fantastica, ora siamo fiduciosi per il prossimo anno”
Misano Adriatico (RN), 12 novembre 2023. Lorenzo Mariani ci ha preso gusto e al Misano World Circuit concede il bis nell’ultimo appuntamento stagionale della Formula X Pro Series. Dopo aver vinto la categoria AM in entrambe le gare disputate in casa a Magione il mese scorso, il rookie eugubino classe 1999 replica il risultato e conquista due brillanti vittorie (con tanto di pole position) anche sul tecnico circuito romagnolo, portando così a cinque in totale il conto dei successi alla sua prima annata nell’automobilismo al volante della Tatuus T014 Abarth di Formula 4 preparata dal Team Racing Gubbio. Le due vittorie centrate a Misano, dove come sempre è stato seguito dal papà e team manager Fabio Mariani, consentono al giovane pilota umbro di balzare al secondo posto nella classifica riservata agli esordienti, dove dunque può fregiarsi della medaglia d’argento finale.
E’ un piazzamento di campionato per nulla scontato all’inizio di questa sua prima avventura in monoposto, ottenuto grazie a un costante ed evidente crescendo di prestazioni, sia in termini di velocità pura sia in termini di gestione di gara. Senza dimenticare i risultati assoluti, perché a fronte di colleghi ben più esperti, così come a Magione anche a Misano, dopo la top-5 generale di gara 1 al sabato, Mariani domenica è riuscito a concludere al secondo posto in gara 2, celebrando così una stagione d’esordio davvero convincente anche sul podio assoluto. Nella classifica generale di campionato questa piazza d’onore gli permette di risalire ulteriormente e di concludere al quinto posto.
Lorenzo Mariani ha dichiarato al termine delle due gare che a Misano hanno chiuso il 2023: “E’ stato un weekend davvero proficuo pur con una monoposto non ancora al 100%. In gara 1 ce l’abbiamo fatta ugualmente, mentre gara 2 è stata più che altro una corsa in gestione. Sono partito bene e sono riuscito a sfilare primo assoluto. Questo mi ha permesso di prendere un bel gap rispetto al secondo, anche se purtroppo poi una safety car lo ha annullato. In ogni caso siamo contenti del doppio risultato, sia a livello di categoria sia assoluto. Era importante concludere bene questa prima stagione, ora siamo fiduciosi per la prossima perché abbiamo vissuto una notevole progressione. Bisogna continuare ad allenarci e a mettere a punto la vettura. Abbiamo un team fantastico e personalmente posso aggiungere che ho una famiglia altrettanto fantastica che mi permette di mettermi alla prova in questo magnifico sport”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
Merli, foratura al primo chilometro del Rally del Brunello e poi la rimonta
Martedì, 14 Novembre 2023 12:21 Published in RallyMerli, foratura al primo chilometro del Rally del Brunello e poi la rimonta
(domenica 12 novembre)
Christian Merli con alle note Massimo Furlini è autore d’una splendida prestazione al volante della Skoda Fabia R5 sullo sterrato del Rally del Brunello in Toscana. Una foratura dopo un solo chilometro dallo start della prima prova lo penalizza immediatamente. Poi la funambolica rimonta sino al quinto posto. E la toccata nella penultima speciale.
L’intervista
“Sono deluso. Siamo partiti venerdì e subito una foratura dove abbiamo perso 40”. Ho percorso tutta la prova e cambiato la gomma fuori dalla speciale, dove siamo usciti in 26ª posizione. Poi è iniziata la rimonta. Tutto funzionava la meglio. Siamo risaliti sino al quinto posto assoluto, ma nel penultimo tratto sono arrivato forte in una curva sinistra che immetteva immediatamente in una destra. Sono uscito largo e con due ruote sull’erba non sono riuscito a riprendere la Fabia picchiando contro un terrapieno. Mi spiace perché andavamo bene. Inoltre il team GF Racing mi aveva preparato una vettura al top”.
La gara
Venerdì pomeriggio le prime tre speciali in programma sullo sterrato del Rally del Brunello in provincia di Siena. “Castiglion del Bosco” sotto una leggera pioggia Merli fora uno pneumatico subito dopo lo start. Prosegue ed esce dalla “piesse” in 26ª posizione. Nella generale è ultimo e la gara è compromessa. Sabato quattro prove da ripetere due volte. Sulla penultima prova Christian si deve fermare ad un chilometro da fine prova.
RALLY 2LAGHI: CAFFONI METTE LE ALI
Il pilota ossolano prende il largo: dopo tre prove ha un vantaggio di 19” su Pelgantini e 29” su Bocchio.
Baveno (VB)- Il Rally dei 2Laghi-Rally dell’Ossola è ripartito stamane dopo la prova inaugurale di ieri a Calasca. Davide Caffoni e Massimo Minazzi stanno dominando la scena viste le due nette vittorie su Panoramica ed Aurano, prove che nella giornata di oggi, domenica 12 novembre, verranno ripetute rispettivamente ancora una e due volte.
I tre scratch maturati dai due alfieri della New Turbomark a bordo di una Skoda Fabia del team Balbosca, consentono di leggere una classifica ben delineata almeno nelle prime due posizioni. Caffoni è infatti leader con il tempo di 16’07”2 sul primo degli inseguitori, il bravo conterraneo Mirko Pelgantini che evidentemente, oltre ad essere un ottimo navigatore- ha vinto con Stefano Santero ben due rally- è anche un valente pilota! Sulla Skoda Fabia Rally2 della SMD ed insieme a Luca Metaldi, il giovane ossolano della Dimensione Corse è staccato di 19”1. La bagarre più interessante pare così essere quella per il terzo posto dove il biellese Alessandro Bocchio (Skoda Miele Racing) ed il varesino Barsanofio Re si stanno scambiando colpi a suon di secondi. Ora è terzo “il pirata” a 29”1 da Caffoni mentre Re su VW Polo (Balbosca) paga dal rivale diretto solo 1”8. I quinti, Rolando-Ciocca, sono gli ultimi a restare sotto al minuto di distacco: 56”5.
La prova di Aurano si è rivelata già molto selettiva; in totale, dopo tre speciali, sono quindici i ritirati.
L’arrivo è previsto a Baveno per le ore 16.30.