Al Mugello nella seconda giornata del GT Sprint successo di Michelotto-Liberati in GT3 e di Vebster-Segù in GT Cup
Al Mugello nella seconda giornata del GT Sprint successo di Michelotto-Liberati in GT3 e di Vebster-Segù in GT Cup
Fanatec GT Europe Endurance Cup: doppietta Ferrari a Barcellona mentre Akkodis ASP si aggiudica il secondo titolo consecutivo
Fanatec GT Europe Endurance Cup: doppietta Ferrari a Barcellona mentre Akkodis ASP si aggiudica il secondo titolo consecutivo
Kacper Sztuka in gara 1 dalla pole alla vittoria
Kacper Sztuka in gara 1 dalla pole alla vittoria
Al Mugello Klingmann-Spengler e Kurzejewski-Balzan vincono le prime due gare del 3° round del Campionato Italiano GT Sprint
Al Mugello Klingmann-Spengler e Kurzejewski-Balzan vincono le prime due gare del 3° round del Campionato Italiano GT Sprint
A Barcellona dominio Mercedes-AMG nelle prequalifiche del Fanatec Gt Europe
A Barcellona dominio Mercedes-AMG nelle prequalifiche del Fanatec Gt Europe
Kacper Sztuka perfetto in qualifica al Mugello Circuit
Kacper Sztuka perfetto in qualifica al Mugello Circuit
PODIO IN ROSA, A VARANO, CON SPADOTTO
PODIO IN ROSA, A VARANO, CON SPADOTTO
L’Italian F.4 al Mugello Circuit per il penultimo round di stagione
L’Italian F.4 al Mugello Circuit per il penultimo round di stagione
FANT, AL MUGELLO, RILANCIA LA SFIDA TRA LE MINI
FANT, AL MUGELLO, RILANCIA LA SFIDA TRA LE MINI
Rilancio al Mugello per Lamborghini Roma by DL Racing nel Tricolore
Rilancio al Mugello per Lamborghini Roma by DL Racing nel Tricolore
Alberto Naska secondo: si decide tutto a Zolder per il Gran Finale della NASCAR Whelen Euro Series a doppi punti!
Alberto Naska secondo: si decide tutto a Zolder per il Gran Finale della NASCAR Whelen Euro Series a doppi punti!
PINETTI MOTORSPORT TORNA AL MUGELLO CON LE M2
PINETTI MOTORSPORT TORNA AL MUGELLO CON LE M2
SPRINT SERIES, FICO AGGUANTA IL TERZO AL FOTOFINISH
SPRINT SERIES, FICO AGGUANTA IL TERZO AL FOTOFINISH
Rovera riaccende la Ferrari 296 GT3 a Barcellona nel GTWC
Rovera riaccende la Ferrari 296 GT3 a Barcellona nel GTWC
F.1 IN GIAPPONE RITORNA ALA VITTORIA MAX VERSTAPPEN
F.1 IN GIAPPONE RITORNA ALA VITTORIA MAX VERSTAPPEN
Academy Motorsport / Alex Caffi Motorsport resta leader in Euronascar 2 dopo la Germania
Academy Motorsport / Alex Caffi Motorsport resta leader in Euronascar 2 dopo la Germania
Il team Algarve Pro Racing si aggiudica una folle 4 Ore di Spa-Francorchamps
Il team Algarve Pro Racing si aggiudica una folle 4 Ore di Spa-Francorchamps
Alex Lynn con la Oreca del team Algarve Pro Racing partirà in pole position alla 4 Ore di Spa
Alex Lynn con la Oreca del team Algarve Pro Racing partirà in pole position alla 4 Ore di Spa
NASCAR Whelen Euro Series appuntamento a Oschersleben Motorsport Arena: Alberto Naska pronto al combattimento!
NASCAR Whelen Euro Series appuntamento a Oschersleben Motorsport Arena: Alberto Naska pronto al combattimento!
Per decisione della DSMB Eurolegend Cup non potrà correre a Oschersleben Motorsport Arena
Per decisione della DSMB Eurolegend Cup non potrà correre a Oschersleben Motorsport Arena
Rovera si schiera fra i Prototipi anche alla 4 Ore di Spa
Rovera si schiera fra i Prototipi anche alla 4 Ore di Spa
L'INCREDIBILE WEEKEND DI MONZA
L'INCREDIBILE WEEKEND DI MONZA
Italian F.4 Championship, cambia il calendario 2024
Italian F.4 Championship, cambia il calendario 2024
Quinta prova dell’avvincente serie Euronascar al via a Oschersleben il 22-24 settembre  dove il team italiano capitanato da Federico Monti è pronto a dare il massimo.
Quinta prova dell’avvincente serie Euronascar al via a Oschersleben il 22-24 settembre dove il team italiano capitanato da Federico Monti è pronto a dare il massimo.
Prestazioni fantastiche per i piloti ACI Salerno
Prestazioni fantastiche per i piloti ACI Salerno
FICO GIOCA IN CASA L'ULTIMA DELLA SPRINT SERIES
FICO GIOCA IN CASA L'ULTIMA DELLA SPRINT SERIES
A Monza Raptor Engineering consolida il lavoro in ottica Porsche Festival
A Monza Raptor Engineering consolida il lavoro in ottica Porsche Festival
Fenici torna subito sul podio in Carrera Cup Italia a Monza
Fenici torna subito sul podio in Carrera Cup Italia a Monza
MONZA AMARA PER PELLEGRINI E PINETTI MOTORSPORT
MONZA AMARA PER PELLEGRINI E PINETTI MOTORSPORT
LA ROULETTE DI MONZA NON PREMIA TRENTIN
LA ROULETTE DI MONZA NON PREMIA TRENTIN
WEEKEND DA DIMENTICARE PER LUIGI GALLO NEL TCR ITALY DSG A MONZA.
WEEKEND DA DIMENTICARE PER LUIGI GALLO NEL TCR ITALY DSG A MONZA.
PATRINICOLA PRENOTA IL TRICOLORE
PATRINICOLA PRENOTA IL TRICOLORE
Villorba Corse alza il ritmo a Valencia nel Lamborghini Super Trofeo
Villorba Corse alza il ritmo a Valencia nel Lamborghini Super Trofeo
Villorba Corse a ridosso del podio a Monza in Carrera Cup Italia
Villorba Corse a ridosso del podio a Monza in Carrera Cup Italia
Lamborghini Roma by DL Racing vince e convince a Monza e Valencia
Lamborghini Roma by DL Racing vince e convince a Monza e Valencia
Nella gara finale dell’Euro 4 arriva la prima vittoria di Arvid Lindblad
Nella gara finale dell’Euro 4 arriva la prima vittoria di Arvid Lindblad
Comandini-Cassarà-Nilsson vincono la tappa di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
Comandini-Cassarà-Nilsson vincono la tappa di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
Vanthoor e Weerts vincono Gara 2 a Valencia, ancora aperta la corsa per il titolo
Vanthoor e Weerts vincono Gara 2 a Valencia, ancora aperta la corsa per il titolo
F.1  A SINGAPORE STREPITOSA VITTORIA DI CARLOS SAINZ
F.1 A SINGAPORE STREPITOSA VITTORIA DI CARLOS SAINZ
Kacper Sztuka conquista Monza nella prima gara dell’Euro 4 Championship
Kacper Sztuka conquista Monza nella prima gara dell’Euro 4 Championship
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

MANCIN, SECONDO AD ESTE, FA QUATTORDICI

Mercoledì, 20 Settembre 2023 19:05 Published in Slalom

MANCIN, SECONDO AD ESTE, FA QUATTORDICI

Rimane ininterrotta la striscia di podi consecutivi del pilota di Rivà, protagonista anche al Colli Euganei, valevole per il tricolore slalom, ed in piena lizza per il TVT+.

 

 

Rivà (RO), 19 Settembre 2023 – Quattordicesimo podio consecutivo per un Michele Mancin che non sembra avere alcuna intenzione di fermare un'incredibile striscia positiva.

Allo Slalom dei Colli Euganei, Città di Este, il pilota di Rivà ha messo in campo un'altra brillante prestazione, chiudendo secondo di gruppo e di classe per riaprire la partita in un Trofeo Veneto Trentino + che, pur vedendo allontanarsi il sogno di successo, rimane aperto per i piani nobili.

Il portacolori della scuderia Gaetani Racing, in casa nell'evento valevole per il Campionato Italiano Slalom, partiva con un buon passo già dalla manche di ricognizione, inserendosi in terza piazza provvisoria, nella generale di gruppo A ed in classe A1600, con distacchi ridotti.

Quando la Domenica entrava nel vivo il polesano, alla guida della Citroen Saxo gruppo A curata da Assoclub Motorsport, piazzava una delle sue zampate, mettendo in riga tutti gli avversari e firmando la migliore prestazione, sia in gruppo che in classe, diventando uomo da battere.

La seconda tornata confermava una lotta serrata, tra le millesei preparate, con Mancin che chiudeva in seconda piazza, a pari merito con Zadra ed a meno 0,53 dal leader Giaccarello.

Dopo due delle tre salite il pilota della vettura del double chevron comandava le operazioni con 0,74 su Giaccarello ed 1,27 su Zadra mentre per gli altri la vita si era già fatta più difficile.

Gli ultimi chilometri atestini ribaltavano completamente la classifica finale con Mancin che, secondo al traguardo del passaggio conclusivo, veniva scalzato al fotofinish.

Il bilancio finale conta quindi un bis di secondi, in gruppo A ed in classe A1600, ed un diciottesimo nella generale che si traducono in punti pesanti per la rincorsa al TVT+.

 

Il risultato ci appaga ma non del tutto” – racconta Mancin – “perchè ci aspettavamo di poter migliorare sensibilmente i nostri tempi, dato che l'ampiezza delle porte è stata leggermente aumentata. La maggiore scorrevolezza del tracciato non si è riversata nei riscontri cronometrici e questo ci ha lasciato qualche dubbio. Ci aspettavamo delle migliorie che non sono arrivate e dobbiamo capire cosa sia andato storto. L'auto è stata impeccabile e non ha dato problemi in questa Domenica. Dai nostri conti dovremmo essere passati al secondo posto nel Trofeo Veneto Trentino + ma il primo è ormai irraggiungibile quindi ce la giocheremo per il secondo.”

 

Un Città di Este che serve sul piatto di Mancin una grossa decisione da prendere, un bivio molto delicato nel quale scegliere la strada giusta da imboccare, tra la Cronoscalata Cividale – Castelmonte, valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, e lo Slalom Città di Bolca, che chiuderà la partita nel TVT+, entrambi obiettivi dichiarati del rivarese ad inizio 2023.

 

Abbiamo l'opportunità di fare bene sia nel TIVM che nel TVT+” – aggiunge Mancin – “ma ci troviamo a dover scegliere uno dei due perchè Cividale e Bolca si correranno nello stesso fine settimana. Siamo davanti ad uno snodo importante, quasi decisivo, della nostra stagione. Vedrò di affidarmi al mio presidente, Luca Gaetani, perchè è un vero mago con i calcoli delle classifiche. Nei prossimi giorni scioglieremo le riserve e decideremo la nostra direzione.”

DALL'ANTONIA VINCE A PEDAVENA NELL'IBIZA CUP

Mercoledì, 20 Settembre 2023 18:59 Published in Salite

DALL'ANTONIA VINCE A PEDAVENA NELL'IBIZA CUP

 

Il pilota di San Vendemiano fa sua la combinata nel monomarca, al termine di una lotta incredibile, andata a suo favore per soli dodici centesimi.

 

 

Rosà (VI), 19 Settembre 2023 – Il ritorno della Cronoscalata Pedavena - Croce d'Aune, pur con un percorso azzoppato, è stato accolto dall'ambiente come un più che gradito ritorno.

La salita bellunese, tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna andata in scena Sabato e Domenica scorsi, ha visto Rally Team festeggiare un Romy Dall'Antonia in piena forma.

Il pilota di San Vendemiano, alla guida della sua Seat Ibiza Cupra Racing Start, ha cercato in tutti i modi di tenere aperta la partita per una Seat Ibiza Cup che ha decretato qui il vincitore.

Il portacolori della scuderia di Rosà era obbligato a vincere entrambe le gare ma un problema al cambio, accusato nella prima salita, lo ha costretto a chiudere al terzo posto, rendendo vano il successo centrato nella successiva tornata ma con la combinata dei tempi a proprio favore.

Una lotta senza tregua, dodici i centesimi che hanno sancito il suo successo a fine giornata, che conta anche un doppio terzo gradino del podio, in gruppo RS Cup ed in classe RSTC.

 

Dovevo vincere tutte e due le gare per tenere vivo il campionato” – racconta Dall'Antonia – “e le prove del Sabato mi davano buone speranze, dopo aver rivisto l'assetto da Vittorio Veneto. Nelle libere ero davanti a Mezzacasa, di otto decimi, ma in gara 1 il cambio mi ha creato dei problemi. Quando mettevo la terza passava subito in quarta, abbiamo un cambio semiautomatico di tipo DSG, ed il tempo perso mi portava in terza posizione, a tre decimi da Mezzacasa ed a cinque da Buiatti. Per gara 2 avevamo risolto il problema, almeno in parte, e mi sono buttato con il coltello tra i denti, rischiando ad ogni curva. Ho vinto gara 2 e, per un soffio, anche la somma delle due manche. Anche se la vittoria del campionato è andata rimangono le tante soddisfazioni che mi hanno portato indietro di quindici anni, non solo fisicamente ma anche emotivamente. Ora vedremo se andare a Cividale, ultima tappa del trofeo, oppure se concentrarci già sull'ultimazione del progetto che ci porterà in gara nel 2024.”

 

Poca fortuna a Pedavena per Daniel Reato, al via con una Renault Twingo in E1 Italia, in difficoltà nelle prove del Sabato per una scelta di assetto che non ha portato ai risultati sperati.

Peggio andava in gara 1 dove una toccata, dopo un testacoda, lo estrometteva dai giochi.

Stessa vettura e classe ma diverso risultato, sesto di E11600 e dodicesimo nella generale di gruppo, per un Adriano Antoniol che ha fatto del divertimento il suo primario obiettivo.

Chilometri importanti per fare esperienza e crescere, in vista dei prossimi appuntamenti.

Sogno realizzato, debutto tra le millesei del gruppo A, per un soddisfatto Daniel Filini.

Il pilota della Peugeot 106 Rallye, messa a disposizione da New Rally Team, ha messo in campo un ritmo che lo ha portato a progredire, passaggio dopo passaggio.

Tanta la strada ancora da percorrere per essere competitivi ma la rotta tracciata è buona.

Presenza d'eccezione, alla salita di Pedavena, per Alessandro Battaglin e la sua Hyundai i20 R5, curata da PR2 Sport, nel ruolo di apripista con il doppio zero sulle sue fiancate.

MONZA AMARA PER PELLEGRINI E PINETTI MOTORSPORT

Mercoledì, 20 Settembre 2023 18:55 Published in Pista

MONZA AMARA PER PELLEGRINI E PINETTI MOTORSPORT

 

Condizioni meteo ballerine, varie bandiere rosse e qualche colpo gobbo della sorte sono i fattori principali che delineano un weekend da dimenticare nel TCR Italy.

 

 

Colorno (PR), 19 Settembre 2023 – Tanta era la voglia di ripartire con il piede giusto, di rilanciare un'attesa sfida in uno dei contesti più competitivi a livello continentale per la pista.

Lo scorso fine settimana si è corso all'Autodromo Nazionale Monza, in occasione del terzultimo atto del TCR Italy targato 2023, con Pinetti Motorsport che ha vissuto tre giorni complicati.

Marco Pellegrini, unico portacolori in gara per la squadra corse di Colorno sull'Audi RS3 LMS TCR, iniziava in salita già dalla prima sessione di libere del Venerdì, chiudendo al ventitreesimo posto in condizioni di bagnato che erano profondamente diverse da quelle previste per le gare.

I primi segnali di ripresa si iniziavano a vedere in una seconda tornata di prove che, pur non variando di molto la classifica, lasciava intravedere ottimi spunti per il turno di qualifica.

I tanti intoppi incontrati, traffico intenso e bandiere rosse su tutti, costringevano Pellegrini ad accontentarsi di una dodicesima casella in griglia, ben sotto le aspettative di tutto il team.

 

La prima sessione di libere si è corsa sul bagnato” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “e, visto che le gare erano previste su asciutto, non aveva senso stravolgere l'assetto quindi non abbiamo dato molto peso al risultato iniziale. Nella seconda del Venerdì, pur non essendo a posto di setup, abbiamo lavorato bene e ci siamo messi in condizione di arrivare competitivi alla qualifica, puntando ad essere tra i migliori sei assoluti al termine. Purtroppo Marco ha trovato parecchio traffico, senza riuscire a chiudere un giro pulito, ed è stato penalizzato anche da una bandiera rossa che lo ha fatto chiudere al dodicesimo posto. Un risultato che ritengo immeritato perchè avevamo il passo per poter stare con i migliori.”

 

La battaglia tra Pellegrini e la dea bendata proseguiva anche in gara 1 e, dopo una buona partenza, un contatto contro un altro avversario lo rallentava e lo portava alla bandiera a scacchi con un nono posto difeso con i denti, prima di ricevere una doccia decisamente fredda.

La direzione gara decideva di sanzionare la toccata, facendolo precipitare al ventunesimo.

Dopo un Sabato a dir poco tumultuoso si arrivava ad una Domenica che, per certi versi, si rivelava pure peggiore ed un nuovo incontro ravvicinato con un altro concorrente, avvenuto già alla prima curva, generava una foratura che lo costringeva al rientro ai box.

Ripartito dall'ultima piazza Pellegrini metteva in campo una bella rimonta, recuperando una decina di posizioni per terminare un amaro weekend al ventiduesimo posto.

Nessuno scossone alla classifica con il pilota di Milano che si conferma terzo nel TCR Master.

 

In gara 1 siamo partiti bene” – aggiunge Belicchi – “ed eravamo la migliore Audi in pista, a livello di passo, ma delle bandiere rosse, le safety car ed un contatto alla Roggia, mentre lottava per l'ottava piazza, gli ha aperto la convergenza posteriore. Si è ben difeso, per la seconda metà di gara, ma siamo poi stati beffati da una penalizzazione troppo dura, a mio avviso, da parte della direzione gara. Peggio ancora è andata in gara 2 perchè, dopo una partenza bellissima, un contatto minimo alla prima curva ha causato una foratura, per colpa di una bandella rotta di un avversario che è finita sulla nostra auto. Siamo stati fortunati, almeno in quel caso, perchè è entrata la safety car e siamo riusciti ad effettuare il cambio gomme sdoppiandoci. Da ultimo Marco ha passato una decina di avversari ed è stato molto bravo. Un weekend dalle belle prestazioni con l'auto che è andata sempre bene. Lui non ha fatto grossi errori ma, per via di varie situazioni negative, non abbiamo raccolto quanto meritavamo qui.”

ARATI E PREGHEFFI VINCONO LA CRZ DI QUINTA ZONA

Mercoledì, 20 Settembre 2023 18:25 Published in Rally

ARATI E PREGHEFFI VINCONO LA CRZ DI QUINTA ZONA

 

All'Appennino Reggiano si festeggia l'accesso alla finale dei due ma in casa Collecchio Corse arrivano altre soddisfazioni, grazie al doppio podio di Giorgini e di Lanzi.

 

 

Felino (PR), 19 Settembre 2023 – Obiettivo centrato in Coppa Rally ACI Sport di quinta zona per Collecchio Corse, con i suoi due portacolori designati che, nonostante lo zero al recente Rally Appennino Reggiano, vincono il titolo di categoria e staccano il pass per la finale.

Una sorte che ha unito Mauro Arati, con Andrea Musolesi su una Renault Clio RS di gruppo N targata MJM Racing Team, e Milo Pregheffi, in coppia con Anita Lamberti Zanardi su una Mini Cooper Racing Start curata da Autotech, entrambi ritirati per problemi tecnici dopo la terza.

Il pilota di Toano, presentatosi al via con un solo punto di margine, ha potuto giocare un pesante jolly, data l'assenza di tutti gli antagonisti che potevano sottrargli il titolo, mentre il compagno di colori di Felino, già matematicamente primo, guarda al futuro con ottimismo.

 

Abbiamo accusato noie al cambio ed al differenziale già dallo shakedown” – racconta Arati – “ma abbiamo comunque deciso di partire per il primo giro di prove. Ci siamo fermati perchè il rischio di fare ulteriori danni era troppo alto. Le abbiamo provate tutte per continuare ma, vista l'assenza dei nostri rivali ed il titolo conquistato, non aveva senso continuare. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto e che ci hanno seguito, in primis ai partners ed all'assistenza.”

 

Eravamo partiti scarichi già dal via” – gli fa eco Pregheffi – “e si vede che l'auto ha percepito questo e si è rotta. Ha ceduto un ammortizzatore posteriore ed è andata così. Peccato perchè finalmente eravamo in due e c'era un minimo di lotta. Meglio che sia accaduto qui che in finale quindi ci godiamo questo titolo e ci auguriamo di arrivare a giocarci una bella battaglia laggiù.”

 

Ma l'Appennino Reggiano, corso nella sola giornata di Domenica, ha portato in dote altre belle soddisfazioni nella sede della scuderia di Felino, grazie al bis di podi siglato in Rally4 - R2.

Il secondo gradino, unito al dodicesimo di RC4N, è andato al rientrante Nicolò Giorgini, in coppia con Dario Prete su una Peugeot 208 R2 messa a disposizione da Rally Sport Evolution.

 

Siamo molto soddisfatti del nostro rientro” – racconta Giorgini – “perchè, in pochi chilometri di gara, siamo tornati ai vecchi tempi. Il nostro obiettivo, quello di ritrovare il ritmo dell'ultimo rally fatto nel 2019, è stato ampiamente centrato. La voglia di ritornare a correre con costanza, guardando al 2024, ci è già tornata e stiamo lavorando per questo. Grazie a Dario, per avermi spinto a tornare, ma grazie anche a Rally Sport Evolution ed alla scuderia Collecchio Corse.”

 

Esordio più che positivo anche per il re delle duemila tra le porte emiliane e romagnole, Alessandro Lanzi, che ha portato la Peugeot 208 R2 di Vsport fino al terzo posto di Rally4 - R2.

Il pilota di Toano, in coppia con Luisa Ruiu, sembra averci preso gusto con i rally.

 

Ci siamo trovati bene con l'auto da subito” – racconta Lanzi – “e l'emozione di vivere un rally per la prima volta è stata davvero tanta. Direi che è andata bene, esordire con un podio non capita tutti i giorni. Speriamo di farne degli altri. Grazie a Vsport, auto al top e ragazzi meravigliosi. Mi auguro di tornare presto con loro in gara. Grazie alla Collecchio Corse.”

 

Uno-due della Scuderia Venanzio allo Slalom di Este

Mercoledì, 20 Settembre 2023 18:19 Published in Slalom

Uno-due della Scuderia Venanzio allo Slalom di Este

 

Luigi Vinaccia, su Osella PA 9/90 Honda, vince lo Slalom dei Colli Euganei - Città di Este valido per Campionato Italiano Slalom. Seconda posizione per Salvatore Venanzio su Radical SR4 Suzuki. Donato Catano su A 112 Elegant Ayabusa e Giuseppe Esposito su Kart Cross 600 contribuiscono al successo della scuderia campana sulle strade del Veneto.

 

 

 

 

ESTE (PD), 19 settembre 2023 - Con tre piloti nelle prime dieci posizioni e il quarto ad occupare l'undicesima, la Scuderia Venanzio conquista la vittoria nello Slalom dei Colli Euganei - Città di Este, nona prova del campionato italiano della specialità di scena sulle strade del Veneto. A dare il maggior contributo all'ennesima impresa della scuderia campana ci pensano Luigi Vinaccia e Salvatore Venanzio, rispettivamente primo e secondo classificato al termine delle tre manches. Luigi Vinaccia sale sul gradino più alto del podio allestito all'ombra delle mura del Castello Carrarese che domina la città con il tempo di 2'14" e 52 centesimi siglato, al volante della sua Osella PA 9/90 Honda, nella seconda salita, la sua più veloce di giornata. Salvatore Venanzio, su Radical SR4 Suzuki, lo insegue con il tempo della prima manche che vale 135,95 punti. Due birilli pagati venti punti di penalizzazione nella seconda manche e la rottura del filo dell'acceleratore nella terza gli impediscono di agguantare una vittoria che, ad Este, sembrava essere alla sua portata. "Al netto della rottura, una bella gara", commenta il campione campano. "Cercavo oggi alcune conferme che ho trovato e il secondo posto mi avvicina al vertice della classifica di un campionato mai come quest'anno combattuto ad alto livello". Salvatore Venanzio, infatti, porta a casa 18 punti che riducono a soli 2,5 il distacco dal primo in classifica di campionato; Luigi Vinaccia di punti ne raccoglie ben 22,5 portandosi a cinque lunghezze dal vertice. Dopo l'uno-due assestato dalla coppia Vinaccia-Venanzio, a far cadere sul tappeto della Scuderia Venanzio lo Slalom dei Colli Euganei - Città di Este ci pensa Donato Catano, ottavo assoluto e secondo di gruppo al volante della sua A 112 Elegant Ayabusa Gruppo E2 SH lungo i quasi tre chilometri del percorso di gara disegnato sui colli padovani. Completa l'opera Giuseppe Esposito, undicesimo assoluto e primo di Gruppo VST, al via su Kart Cross 600.

International Rally Cup svela le linee del 32° Rally Città di Schio:

99 chilometri e 7 prove speciali per elevare i campioni 2023

 

IRC Sport e Power Stage pronti al “gran finale” del 17 e 18 novembre, con i protagonisti del campionato promosso da Pirelli attesi ad un confronto che beneficerà del coefficiente di 1,5.

 

 

 

 

 

 

Bedonia (PR), 19 settembre 2023

 

 

 

 

 

Novantanove chilometri di agonismo, espressi da sette prove speciali che preannunciano grandi contenuti: IRC Sport è pronta al gran finale, affidando alle strade del 32° Rally Città di Schio l’onere di assegnazione dei titoli di International Rally Cup 2023. Ultima dei quattro appuntamenti di campionato, la gara - organizzata da Power Stage ed in programma nei giorni 17-18 novembre – coinvolgerà la provincia di Vicenza garantendo agli appassionati di motorsport grande spettacolo, garantito da una situazione di incertezza riscontrata sia nelle linee della classifica assoluta che in quelle relative agli equilibri espressi dai vari raggruppamenti. Un’ambientazione esclusiva per la ventunesima proposta di IRC Sport e Pirelli, con la città di Schio coinvolta a pieno in due giorni di respiro internazionale e testimone della sfida decisiva nell’assegnazione di un montepremi quantificato in 340.000 euro.

 

IL PROGRAMMA DI GARA

 

Martedì 17 ottobre, il “via” alle iscrizioni. Una finestra temporale, quella dedicata alle formalità previste per l’adesione dei concorrenti, che resterà aperta fino alla mezzanotte di martedì 8 novembre. Schio, oltre ad ambientare partenza ed arrivo della gara, sarà coinvolta anche nelle fasi di verifica tecnico sportiva e di parco assistenza, fasi che si svilupperanno negli spazi antistanti il Palasport “Livio Romare”.

 

Venerdì 17 novembre, a prendersi la scena sarà l’accensione dei motori, con la disputa dello shakedown prevista nelle due sessioni delle ore 10:00 – 12:30 e 13:30 – 16:00. Alle ore 19:10 la partenza della gara, in programma sulla pedana di Piazzetta Lira, cornice che vedrà i protagonisti del confronto dirigersi successivamente verso i 12,73 km della prova speciale “Monte di Malo”, tratto al quale seguirà la fase di riordinamento notturno, a Piazza Eventi. Da lì, alle 08:01 di sabato 18 novembre, le vetture entreranno in parco assistenza (ore 08:06) per poi confrontarsi sui 19,29 km della “Santa Caterina 1”. Alle ore 09:58 è in programma un riordinamento di trenta minuti, a Valli del Pasubio, prima della disputa delle due prove speciali “Ponte Verde 1” di 11,33 km e “Pedescala 1” di 12,50 km.

 

Alle ore 12:39 è prevista l’entrata delle vetture nel terzo riordinamento di gara, al Parco Eventi, fase che anticiperà – di cinque minuti – l’entrata al parco assistenza. Un quarto riordinamento garantirà un “break” all’agonismo espresso tra la prova speciale “Santa Caterina 2” delle ore 14:32 e l’ultima fase di gara, caratterizzata dai chilometri della “Ponteverde 2” e “Pedescala 2”, tratto che manderà in archivio la competizione. Dallo stop dell’ultima prova speciale, le vetture si dirigeranno in centro città per un ultimo riordinamento e, successivamente, verso la pedana d’arrivo allestita in Piazza Rossi.   

 

A comandare la classifica assoluta di campionato, forte della vittoria al Rallye Elba e di un trend convincente espresso nei due successivi appuntamenti, è il trevigiano Marco Signor, pilota che – al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo – si contenderà il titolo con Nicola Sartor, terzo al Rally Internazionale del Taro ed al Rally Internazionale Casentino e con il campione in carica Bostjan Avbelj. Per lo sloveno, che ha già effettuato lo scarto mancando all’appuntamento inaugurale, le strade di Schio rappresenteranno una valida occasione per conquistare il secondo titolo consecutivo, sul sedile della Skoda Fabia Rally2 Evo. Un plateau di candidati alla vittoria del campionato che chiamerà in causa anche Alessandro Re, su Volkswagen Polo e Marcello Razzini, atteso su Skoda Fabia Rally2 Evo.

 

 

 

 

 

Nella foto (Amicorally): Bostjan Avbelj, campione in carica di IRC.  

 

LA ROULETTE DI MONZA NON PREMIA TRENTIN

Mercoledì, 20 Settembre 2023 17:58 Published in Pista

LA ROULETTE DI MONZA NON PREMIA TRENTIN

 

La terzultima del TCR Italy vive su innumerevoli colpi di scena, tra bandiere rosse e safety car, con il pilota di Carmignano di Brenta che chiude gara 2 al terzo in DSG.

 

 

Maser (TV), 19 Settembre 2023 – Lo si sapeva, già dalla vigilia, che l'appuntamento all'Autodromo Nazionale Monza non sarebbe stata una passeggiata per Mauro Trentin.

Il pilota di Carmignano di Brenta, al via con la Cupra Leon TCR DSG di Bolza Corse, mai si sarebbe aspettato di vivere un fine settimana così rocambolesco nel TCR Italy, tra condizioni meteo ballerine e continue interruzioni generate da bandiere rosse e dalle relative safety car.

Un preoccupante campanello d'allarme iniziava a tintinnare già durante i test antecedenti all'evento brianzolo, sotto forma di un problema tecnico alla trasmissione, ma l'arrivo della pioggia, nella prima sessione di libere del Venerdì, giocava a favore del patavino che, in condizioni di aderenza precaria, chiudeva primo tra le DSG e diciannovesimo assoluto.

La seconda tornata di prove, corsa sull'asciutto, riportava alla luce le noie tecniche viste in precedenza ed il portacolori di Xmotors Team, sostenuto da La Superba, iniziava ad arrancare.

La situazione non migliorava in qualifica, tra varie interruzioni, con Trentin che si vedeva costretto ad affrontare le due gare partendo dall'ultima casella in griglia.

 

Già dai test di Martedì abbiamo capito che qualcosa non andava” – racconta Trentin – “ma sulla pioggia delle prime libere ci abbiamo messo del nostro, arginando il problema e riuscendo a dimostrare quale è il nostro potenziale. Nella seconda di libere, tornato l'asciutto, i problemi al cambio si sono fatti più evidenti e non siamo riusciti a performare come avremmo voluto. La stessa situazione si è verificata anche in qualifica, tra varie bandiere rosse e safety car che ci hanno penalizzato ulteriormente. Sapevamo che sarebbe stata dura a Monza, non così tanto.”

 

Allo scattare del semaforo verde di gara 1, al Sabato pomeriggio, le bagarre del gruppo portavano a nuove sospensioni, da parte della direzione gara, ed in condizioni intermittenti Trentin non riusciva a trovare il giusto ritmo, terminando al quinto posto di classe TCDS.

La sorte decideva di dare una tregua in gara 2, all'unico alfiere della scuderia di Maser, e qualche inciampo della concorrenza gli consentiva di recuperare fino al terzo tra le DSG.

Un bottino magro che lo conferma in sesta piazza nella provvisoria del tricolore di categoria.

 

In gara 1 non siamo mai riusciti ad essere veloci” – aggiunge Trentin – “mentre in gara 2, alla Domenica, l'auto è tornata al suo stato di forma ottimale, grazie all'incredibile lavoro di Stefano e di tutti i suoi ragazzi che hanno cambiato l'impossibile, smontando e rimontando l'auto un migliaio di volte. Avendo girato piano nelle libere, tra la pioggia ed i vari problemi, gara 2 ha portato alla luce il fatto di non avere un setup ottimale, non avendo potuto lavorare prima. La performance è uscita ma non eravamo a posto di assetto. Grazie a qualche sfortuna altrui portiamo a casa un terzo posto, più per grazia ricevuta che per bravura nostra. Sapevamo che Monza sarebbe stata ostica ma guardiamo a Vallelunga con ottimismo e con tanta voglia di lottare. Grazie a tutti i partners. Grazie a Stefano, meraviglioso come tutto il suo staff. Grazie a Francesco, sempre vicino con Xmotors Team. Grazie alla mia famiglia ed alla mia compagna.”

A Vieste, nello spettacolare scenario di marina Piccola


Con 70 equipaggi iscritti, il 13° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste

si prepara alla gara del 23 e 24 settembre, chiusura di stagione della Coppa Aci Rally 7. Zona.
Domani a Foggia la conferenza stampa di presentazione dell’evento, alla sede della Provincia di Palazzo Dogana

La Citroen C3 WRC Plus di Zambon-Ometto e la Renault Clio Rally 3 di Solitro-Navarra
tra le attrattive tecniche

 

Vieste si prepara alla partenza. Grande sfida tra i migliori equipaggi nazionali.
Vieste, 19 settembre 2023
È l’appuntamento conclusivo di una Coppa Aci Rally che, nella 7. Zona, è stata quest’anno davvero accesa. Il 13. Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste si presenta così, con 70 equipaggi a comporre un elenco iscritti appena chiuso, pronti a dare vita a una gara dall’alto valore spettacolare. E la ASD Piloti Sipontini, in questo senso, ha organizzato la propria gara curando due particolari aspetti dello spettacolo da offrire: l’appassionante sfida per i titoli nazionali, al traguardo finale di stagione, e uno scenario mozzafiato come quello del Gargano, sfondo di una gara che correrà lungo i tratti costieri tra i più belli d’Italia. La risposta dei piloti non è mancata e, anche quest’anno, si vedranno al via di Vieste equipaggi provenienti da ogni area nazionale.
Nella foto sopra, un'immagine della partenza da Vieste nella scorsa edizione della gara. Sotto, una veduta aerea della città garganica.
 
A Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia, domani alle 10:30 la presentazione ufficiale dell’evento.
La manifestazione di Vieste avrà domani la sua presentazione ufficiale, in una conferenza stampa ospitata nella sede della Provincia di Foggia, a Palazzo Dogana. Nella Sala della Ruota, il presidente di ASD Piloti Sipontini Bartolomeo Solitro e il direttore tecnico Antonio Martinez illustreranno la struttura della gara, alla presenza del Presidente della Provincia di Foggia nonché Sindaco di Vieste, avv. Giuseppe Nobiletti, insieme agli assessori della città garganica al Trurismo, Rossella Falcone, e allo Sport, Dario Carlino. A rappresentare le istituzioni dello Sport, il Delegato Provinciale Coni, Renato Clemente Martino, e il Presidente dell’Automobile Club Foggia, Raimondo Ursitti. E, come testimone storico dei successi italiani nel mondo dei rallies, non mancherà l’intervento di Cesare Fiorio, che nei suoi anni da Direttore Sportivo della Lancia HF Squadra Corse, prima che della Scuderia Ferrari, riuscì a conquistare ben 18 titoli mondiali. L’appuntamento di domani, che a Foggia aprirà ufficialmente la settimana della gara, è fissato alle ore 10:30.
Sopra, un momento della gara dello scorso anno.
 
La Citroen C3 WRC Plus di Zambon e Ometto e una nuova Clio Rally 3 tra le novità tecniche a Vieste.
L’elenco iscritti è ricco di nomi che faranno la gioia degli appassionati. Sui tratti cronometrati ubicati nei Comuni di Peschici, Vico del Gargano con la sua frazione di San Menaio, Vieste e Mattinata, stanno per sfidarsi ben 13 vetture di categoria Rally 2, la top class dei rallies di Coppa. A fare da lepre sarà però la più potente di tutte, la Citroen C3 iscritta in WRC Plus dalla scuderia veneta EA Sport Investment: a guidarla sarà Stefano Zambon, che per l’occasione avrà al suo fianco il navigatore bassanese Pietro Ometto, fresco del titolo tricolore appena conquistato con il suo pilota abituale Andrea Crugnola. Primo degli inseguitori è il molisano Riccardo Di Iuorio (Skoda Fabia), che dal secondo posto occupato in classifica assoluta di Zona 7 partirà a caccia di una nuova prestazione insieme al suo navigatore Doriano Maini e al team Ro Racing. Ma a caccia di un ulteriore successo sulle strade di casa, ultimi quelli conquistati nelle passate due stagioni, è anche Giuseppe Bergantino, insieme a Mirko Di Vincenzo sulla Skoda Fabia del team New Jolly Motors. Il pilota di Manfredonia (sopra, in gara a Vieste nell'edizione 2022) è oltretutto a caccia del podio in campionato, in lotta proprio con Di Iuorio, il quale è reduce dalla vittoria alla precedente tappa di stagione. In classe RC3N spicca la nuovissima Renault Clio Rally 3 ultimata da Renault Sport France, iscritta da Piloti Sipontini per l’equipaggio viestano composto da Fabio Solitro e Rosario Navarra. Con gli equipaggi delle altre categorie, in gara con l’obiettivo di raccogliere l’ultima dotazione del punteggio disponibile, sono 70 le vetture attese alle verifiche tecnico-sportive, venerdì 22 e nella mattinata di sabato 23, prima di prendere la partenza alle ore 17:00 dello stesso giorno da Marina Piccola a Vieste. L’intero programma di gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione rallyportadelgargano.it.

 

WEEKEND DA DIMENTICARE PER LUIGI GALLO NEL TCR ITALY DSG A MONZA.

Martedì, 19 Settembre 2023 19:26 Published in Pista

WEEKEND DA DIMENTICARE PER LUIGI GALLO NEL TCR ITALY DSG A MONZA.

Il pilota civitonico, dopo un ottimo inizio, è stato messo fuori gioco da un tamponamento subito in gara 1.

 

 

Fine settimana sfortunato per Luigi Gallo e per la XC Motorsport, quello che si è appena concluso sul circuito di Monza, dove si è svolto il quarto round del TCR Italy DSG: il pilota, al volante di un’Audi RS3 LMS DSG curata dal Team Aikoa, è stato involontario protagonista di un brutto tamponamento da parte di un avversario, che purtroppo ha compromesso in maniera pesante il weekend di gara.

Nelle prime prove libere del venerdì, Luigi al debutto con il nuovo team, si è trovato subito a suo agio con il leggendario circuito brianzolo e con la vettura tedesca, concludendo la prima sessione al secondo posto (disputata sul bagnato) e la seconda al terzo posto. Nelle qualifiche, andate in scena nel tardo pomeriggio di venerdì, il driver civitonico ha messo in campo una buona serie di crono, che gli hanno consentito di conquistare il terzo posto in griglia di partenza.

In gara 1, sabato mattina, il portacolori della XC Motorsport, è riuscito a fare una buona partenza che gli ha consegnato il primo posto tra le vetture DSG, posizione mantenuta per buona parte della gara, nonostante le numerose safety car in pista dovute ai numerosi incidenti: purtroppo, a tre minuti dalla fine, l’Audi RS3 di Gallo è stata centrata violentemente alla staccata dalla prima variante da un avversario, causando un testa coda che lo ha portato ad impattare contro un’altra vettura, costringendolo al ritiro.

Purtroppo, i danni riportati sulla vettura nell’incidente, non hanno permesso a Luigi di prendere parte a gara 2, compromettendo così le ambizioni del pilota in chiave di campionato.

Luigi Gallo: “Sono molto amareggiato per come è terminato il weekend, purtroppo non per mie colpe: essere tamponati, mentre si è in testa alla gara, fa davvero male. Purtroppo, questo incidente, compromette le mie ambizioni di campionato: un vero peccato, se pensiamo a come erano andate le libere e le qualifiche, dove siamo stati sempre veloci. Cercherò di dimenticare questo brutto episodio quanto prima, in vista della gara di casa di Vallelunga.”

La prossima gara del TCR Italy DSG si svolgerà dal 13 al 15 Ottobre all’autodromo di Vallelunga.

PATRINICOLA PRENOTA IL TRICOLORE

Martedì, 19 Settembre 2023 19:16 Published in Pista

PATRINICOLA PRENOTA IL TRICOLORE

 

Vittoria perentoria a Monza in GT Pro-Am per il pilota ennese, che con Demarchi e Di Mare ha capitalizzato un ottimo week end con la Ferrari 488 della Scuderia Best Lap, avvicinandosi ulteriormente al titolo italiano di classe. 

 

 

Tutto quello che dovevano fare, l’hanno fatto. Non mollando la presa in nessun frangente, mantenendo la testa quasi incessantemente per i 120 minuti della gara Endurance, costruendo un week end dalla pole position del sabato fino al successo finale agli scacchi della Due Ore di Monza. Fra un mese a Vallelunga Simone Patrinicola avrà quindi la possibilità di centrare il secondo titolo tricolore consecutivo di GT Pro-Am, semplicemente arrivando al traguardo, a dispetto del piazzamento in gara. 

La scaramanzia impone prudenza, ma si respira fiducia fra i tre driver in quota Best Lap, che hanno fin qui legittimato il primato in classifica con vittorie di divisione e performance in qualifica, sempre di riferimento. Monza era una pista particolarmente congeniale alle caratteristiche della biposto turbo di casa Ferrari, ma anche in altri circuiti dove le loro chance sembravano inferiori rispetto alla concorrenza, Patrinicola e compagni si sono espressi invariabilmente su altissimi livelli. Al pilota ennese è toccata la grande responsabilità del primo turno di guida, con l’insidiosa bagarre della partenza, ma la sua condotta è stata impeccabile consentendogli di impostare un ritmo elevato da lasciare poi ai due compagni a seguire nei turni di guida. Appuntamento clou quindi per il round di Vallelunga del 15 ottobre, tappa epilogo del loro programma Endurance nel Campionato Italiano GT. 

 

Comunicazione driver Simone Patrinicola 

Privacy Policy