
Salcuni Domenico
1° RALLY CITTA’ DI SCANDICCI-COLLI FIORENTINI: TOLTO IL VELO ALLA GRANDE NOVITA’ PER IL 2023 IN TOSCANA
Giovedì, 21 Settembre 2023 18:03 Published in Rally1° RALLY CITTA’ DI SCANDICCI-COLLI FIORENTINI:
TOLTO IL VELO ALLA GRANDE NOVITA’ PER IL 2023 IN TOSCANA
Cresce l’attesa per l’appuntamento nazionale proposto da Reggello Motor Sport, per il quale
vi è il forte sostegno da parte del Comune di Scandicci, oltre a quelli di Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli.
Forte l’intento di valorizzare il territorio dei Colli Fiorentini con lo sport.
Logistica assai agevole, con il cuore pulsante dell’evento a pochi chilometri dal casello autostradale dell’A-1 di Scandicci.
Scandicci (Firenze), 20 settembre 2023 – E’ in programma per il 4 e 5 novembre e sarà la novità del 2023 per quanto riguarda le competizioni di rally a livello nazionale, soprattutto in Toscana: è il “Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini”, proposto da Reggello Motorsport, un evento che sta già riscuotendo molti consensi nel motorsport regionale e non solo.
Una grande novità sportiva ma anche una grande novità per il territorio due elementi che caratterizzano il forte coinvolgimento, un vero e proprio sostegno da parte del Comune di Scandicci che, insieme a Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli hanno a cuore la valorizzazione del territorio dei colli fiorentini, certamente vedendo grandi potenzialità con il motorsport. Ciò al fine di dare una significativa ricaduta sia di immagine che economica per il comparto turistico-ricettivo dei luoghi. Significativo anche l’appoggio da parte dell’Automobile Club Firenze.
IL PERCORSO: UN “INEDITO” CON LO SGUARDO ALLA STORIA
Un percorso in ampia parte inedito ma che rispolvera lanche a tradizione. E’ quella del Rally Impruneta, che negli anni ottanta e inizio novanta era una delle gare simbolo in Toscana e non solo. Le sfide saranno distribuite su due giorni. Il percorso, punteggiato da 10 Prove Speciali, nel dettaglio due per tre volte, due per due volte avrà un totale di 61,420 chilometri di distanza competitiva sui 289,960 del percorso complessivo.
Scandicci sarà il centro propulsore della competizione, ospitando la partenza in Piazza della Resistenza alle 15,00 di sabato 4 novembre ed anche l’arrivo, previsto per la domenica dalle ore 17,00. Dopo la partenza i concorrenti affronteranno la prima prova speciale la “Anastasia” (Km. 4,710), per due volte, poi il rally si stopperà per riprendere l’indomani, domenica 5 novembre, con la restante parte di sfide. Sfide che saranno sulle “piesse” di Roveta”(Km. 4,880), “Pulica” (Km. 7,460”) e “Botinaccio “(Km. 7,480). L’arrivo sarà alle 18,01, sempre in Scandicci-Piazza della resistenza.
Logistica assai agevole, per gli addetti ai lavori, con il Parco di Assistenza previsto nella zona industriale di Scandicci, a breve distanza dal casello della autostrada A1 “Firenze-Scandicci” mentre i riordinamenti sono previsti alla Co.Bra.Ma. concessionaria Audi e VolksWagen in Scandicci.
NELLA FOTO: il fiorentino Marco Cavalieri, atteso tra i protagonisti della gara (AmicoRally)
#Rally #Motorsport #RallyCittàdiScandicci2023 #Collifiorentini #Montespertoli #MontelupoFiorentino #AutomobileClubFirenze
Facebook: https://tinyurl.com/3dz7yb9p
Jolly Racing Team ed un Rallye Elba Storico archiviato con determinazione
Giovedì, 21 Settembre 2023 17:56 Published in RallyJolly Racing Team ed un Rallye Elba Storico archiviato con determinazione
La scuderia di Larciano archivia la manche valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche accompagnando all’arrivo Marino Costa e Mirko Selmi, rispettivamente impegnati nel confronto di 3° Raggruppamento e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Larciano, 19 settembre 2023
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico, appuntamento che ha deciso le sorti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in termini assoluti e che ha coinvolto l’isola nel fine settimana. Due, gli equipaggi portacolori del sodalizio larcianese che hanno concluso l’impegno all’arrivo di Capoliveri. Quarto di 3° Raggruppamento, Marino Costa ha espresso al volante della Fiat 127 Sport 70 Hp condivisa con Luca Lazzeroni una performance valsa la terza posizione di Gruppo 2 e concludendo all’arrivo con il primato tra le vetture di classe. Una vera e propria progressione, quella del pilota elbano, autore di un soddisfacente diciassettesimo miglior tempo nella seconda prova speciale, quella che ha chiuso il primo giorno di gara. Un problema alla temperatura dell’acqua lo ha costretto, poi, ad una condotta cautelativa nei tratti in salita, gestiti cercando il recupero su quelli in discesa.
“Una doppia vittoria, quella conquistata al Rallye Elba – il commento di Marino Costa - la prima nel confronto di classe e la seconda quando siamo stati mandati in verifica post gara e la macchina è risultata regolare in tutto e per tutto. Chiudiamo questo Rallye Elba trentesimi assoluti con una vettura 1050… meglio di così”.
Quarta posizione nel Trofeo Abarth A112 Yokohama per Mirko Selmi, affiancato sulla vettura da Giovanni Foscarini. Al volante della Autobianchi A112 di F.lli Selmi Competition Service, il pilota pistoiese ha interpretato la manche tricolore partendo cauto al giovedì, caratterizzato da pioggia. Alla ripresa del venerdì, con asfalto asciutto, il driver di Jolly Racing Team si è espresso al meglio alimentando una vera e propria rimonta in classifica, dall’ottavo posto della giornata inaugurale al quarto posto finale.
Sfortunato epilogo per Andrea Guerrieri e Francesco Del Viva, con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth fuori causa per problemi meccanici accusati, in successione, all’avvio di gara.
Grande soddisfazione dai copiloti di Jolly Racing Team con Simone Brachi che, dopo aver accompagnato Gianandrea Pisani alla vittoria del Campionato Italiano Rally 2 Ruote Motrici, ha “bissato” condividendo con Matteo Musti il confronto, valso la vittoria del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Settimo nel confronto valido per il Trofeo Abarth A112 si è classificato Roberto Micalizzi. Amaro ritiro nel corso della terza prova speciale per Sandro Sanesi, sul sedile destro di una Ford Sierra Cosworth,
Nella foto (free copyright Amicorally): la Fiat 127 di Costa-Lazzeroni e la Abarth A112 di Selmi-Foscarini.
A Monza Raptor Engineering consolida il lavoro in ottica Porsche Festival
Giovedì, 21 Settembre 2023 17:50 Published in PistaA Monza Raptor Engineering consolida il lavoro in ottica Porsche Festival
Esordi convincenti nel Tempio della Velocità per il rookie Guirreri e il gentleman driver Navatta sulle 911 GT3 Cup by Centro Porsche Catania schierate dal team modenese, proiettato ora all’appuntamento più atteso in programma al Misano World Circuit nel weekend del 7-8 ottobre
Modena, 19 settembre 2023. Missione compiuta per Raptor Engineering lo scorso weekend a Monza con entrambe le Porsche 911 GT3 Cup targate Centro Porsche Catania schierate nel quarto round stagionale della Carrera Cup Italia. La parola d’ordine era non commettere errori, visto l’esordio di entrambi i portacolori del team modenese sul veloce e probante circuito brianzolo non a caso chiamato Tempio della Velocità. L’obiettivo, però, era anche quello di proseguire nel percorso di crescita sia fra i Pro con il rookie siciliano Giuseppe Guirreri sia fra i gentleman driver con il parmense Massimo Navatta. E i due portacolori, sempre supportati da vicino dal team principal Andrea Palma, hanno risposto con una solida e convincente tre-giorni di prove e gare a fronte anche di uno schieramento da record storico per il prestigioso monomarca tricolore: ben 37 partenti! I due si sono destreggiati bene fra il traffico in pista durante le qualifiche e i numerosi duelli con tanto di contatti e incidenti che hanno caratterizzato le due corse, in particolare gara 1, quando hanno dovuto gestire tre periodi di safety car e relative ripartenze. Guirreri, il più giovane in pista con i suoi 16 anni, ha anche ottenuto il suo miglior risultato stagionale, un 17esimo posto che lo ha avvicinato alla zona punti e ai prossimi due step: top-15 e top-10.
La squadra sa che il giovanissimo driver di Santa Margherita di Belice, inserito anche nello Scholarship Programme di Porsche Italia, non deve avere fretta nella rincorsa ai piazzamenti, visto che i progressi continuano e a mano a mano l’esperienza accumulata agevolerà il compito. Dall’altro lato del box di Raptor Engineering, il discorso è similare per Navatta, che seppure a un’età matura si è messo in gioco nell’automobilismo di livello soltanto quest’anno e a Monza era soltanto al suo terzo weekend di gare. Ancora una volta il pilota di Parma ha portato a termine entrambe le corse disputate, sfiorando la top-10 della Michelin Cup sul circuito più difficile in assoluto in frenata senza Abs per un gentleman driver. Per la squadra ora la sfida si sposta verso l’appuntamento più atteso, quello del quinto round nel contesto del Porsche Festival, in programma nel weekend del 7-8 ottobre al Misano World Circuit. Il team è già al lavoro dopo aver consolidato proprio a Monza le certezze dei propri alfieri, finora sempre al traguardo, e la compagine modenese sarà anche protagonista in attività extra-Carrera Cup.
Il team principal Andrea Palma dichiara: “Siamo sicuramente contenti del weekend vissuto a Monza, Guirreri ha fatto un altro passo di avvicinamento verso la zona punti duellando correttamente con gli altri sulla griglia più competitiva di sempre in Carrera Cup e anche Navatta ha saputo andare in progressione. Abbiamo portato entrambe le nostre Porsche al traguardo senza un graffio e ora ci prepariamo per il Porsche Festival, per il quale siamo motivatissimi dopo aver rinsaldato le fila. Siamo proiettati verso un importante round in pista, nel quale saremo impegnati come sempre al massimo con i nostri portacolori, ma non solo, perché contribuiremo attivamente a questo grande evento coinvolti in attività extra-campionato”.
Il team è presente sul web via social media facebook @raptorengineeringteam e instagram @raptor_engineering e sito ufficiale www.raptorengineering.it .
Porsche Carrera Cup Italia 2023: 6-7 maggio Misano; 10-11 giugno Vallelunga; 8-9 luglio Mugello; 16-17 settembre Monza; 7-8 ottobre Misano; 28-29 ottobre Imola.
A caccia del Campionato
Cinque saranno gli equipaggi pronti per la sfida e a difendere gli onori della scuderia.
Al volante della Skoda Fabia R5 del team Colombi Racing, troviamo il pilota di punta della squadra, il manfredoniano Giuseppe Bergantino, affiancato dal suo instancabile navigatore di fiducia, Mirko Di Vincenzo. Bergantino, un campione che può vantare ben otto vittorie in questo prestigioso evento, è animato dalla sete di successo e si mette in caccia del titolo del campionato con una determinazione inarrestabile.
-1.jpg)
Armando Caruso, pilota di Foggia, si calerà nell'abitacolo della sua Mini Cooper Racing Start, con Gabriele Bernaudo alle note, pronti a conquistare punti e a divertirsi. Nel frattempo, l'equipaggio formato da Antonio Bonfitto e Marco Costantini affronterà con grinta la competizione a bordo della loro Peugeot Rally 4, mettendo in campo tutta la loro esperienza. Matteo Coccia e Luigi Cerasi, altrettanto determinati, sfrecceranno sulla Peugeot 208 Rally 4, portando la loro passione sulle strade impegnative del Gargano.
Andrea Rotondo, invece, al volante della Mitsubishi Lancer Evo IX N4, farà riecheggiare il rombo dei motori, con la co-pilota Francesca Pesce al suo fianco.
L'evento, fissato dal 23 settembre al 25 settembre 2023, prevede la partenza e l'arrivo presso la suggestiva cornice di Marina Piccola a Vieste.
In programma sono previste ben nove prove speciali, che si estendono su un totale di 70,63 chilometri di tratti cronometrati. Nella giornata di sabato, il percorso includerà la prova speciale "Peschici", che verrà affrontata in un unico passaggio e la prova speciale "Vico", da ripetere per ben due volte.
La domenica, invece, sarà caratterizzata dal completamento di 3 prove speciali: "Sacro", "Telegrafo" e "Kalena", ognuna delle quali verrà affrontata due volte. Complessivamente, il percorso della gara si estenderà su una lunghezza totale di straordinari 296,86 chilometri, promettendo momenti di adrenalina pura e spettacolo motoristico indimenticabile.
La passione, la competenza e la dedizione degli equipaggi sono gli ingredienti essenziali di questa competizione e ci aspettiamo battaglie serrate sulle strade del Gargano.
.
Andreea Pana
Il 13° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste è stato presentato alla stampa e alle Autorità.
Giovedì, 21 Settembre 2023 17:26 Published in RallyAlla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Autorità locali e sportive
Il 13° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste è stato presentato alla stampa e alle Autorità. Nella Sala Consiliare di Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia, la ASD Piloti Sipontini ha illustrato la gara in programma il prossimo fine settimana,
dal 23 al 24 settembre.
In collegamento da remoto, Cesare Fiorio ha ricordato i trascorsi delle Lancia che corsero sulle strade del Gargano.
La Sala Consiliare di Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia, è stata ieri, 20 settembre, sede della prima uscita ufficiale del 13. Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste, che prima di prendere il via nell’imminente fine settimana del 23 e 24 settembre, è stato presentato alla stampa e alle Autorità locali e sportive (nella foto sopra). L’accoglienza degli intervenuti, insieme al pubblico di appassionati e a personaggi del Motorsport, è stata curata da ASD Piloti Sipontini, il team di Vieste (FG) che organizza la gara. Con il suo benvenuto, il presidente Meo Solitro (sotto) ha presentato gli amministratori intervenuti: Rossella Falcone, Vicesindaco e Assessora al Turismo di Vieste, insieme a Michele Bisceglia, sindaco di Mattinata. Entrambi i Comuni fanno parte della fascia di costa garganica interessata dal percorso di gara, che si estende ai territori di Peschici e Vico del Gargano. «Mentre Vieste attende l’esito della sua candidatura a Comune Europeo dello Sport per il 2025 – ha detto Rossella Falcone – la città vuole sostenere una manifestazione importante come il Rally Porta del Gargano e i suoi piloti, che si impegnano sulle nostre strade.» Convinto del benefico apporto della manifestazione sportiva si è dichiarato Michele Bisceglia: «Credo che mai come in questi anni la comunità garganica si sia presentata in modo così collaborativo ed efficace su ogni palcoscenico, a maggior ragione su quello dello Sport.»
«Ciò che noi rappresentiamo, come settore sportivo, è una grande opportunità, che oggi una volta di più vediamo colta con grande piacere dalle nostre Autorità territoriali: amministratori che dimostrano di considerare queste manifestazioni come strumento di destagionalizzazione turistica, oltre che occasione per favorire la conoscenza e la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Non ultime, quelle che si evidenziano nelle capacità di organizzare eventi di rilievo.» Il Presidente dell’Automobile Club Foggia Raimondo Ursitti ha così sottolineato la felice collaborazione tra l’iniziativa sportiva e l’amministrazione pubblica nella provincia foggiana. «Sono concetti incentivanti e sempre a favore dello Sport, del quale il Coni è al servizio – ha osservato Nicola Mancini, Coordinatore Tecnico della Delegazione Coni Foggia – anche per divulgare una disciplina come quella motoristica, verso chi è desideroso di conoscerla e avvicinarla.»
Nella foto sopra, Rossella Falcone con Raimondo Ursitti. Sotto, Ursitti con Nicola Mancini.
Intervenendo in diretta video dalla sua Masseria Camarda, nel non lontano territorio brindisino di Ceglie Messapica, Cesare Fiorio (sopra) ha riscosso il saluto di uno scrosciante applauso dei presenti, non appena è apparso in video. Il Direttore Sportivo della Lancia HF Squadra Corse dagli anni Sessanta fino agli Ottanta, prima di diventare DS della Scuderia Ferrari F.1, non ha mancato di ricordare i successi della Lancia Stratos, nelle sfide sulle strade del Gargano negli anni Settanta: «Con la Stratos riuscimmo nell’intento di realizzare una vettura capace di vincere dovunque, dalle strade innevate, agli sterrati, ai più veloci percorsi su asfalto. Anche sulle strade del Gargano, molto spettacolari e altrettanto difficili.» Tra le personalità dello sport, ha voluto essere presente anche il pilota foggiano Lucio Peruggini (inquadrato sotto), fresco del nuovo titolo conquistato nel Campionato Italiano Velocità Montagna con la sua Ferrari 488 Challenge.
Venerdì 22 il Rally Porta del Gargano entrerà nella fase operativa, con lo svolgimento delle ricognizioni regolamentate per le vetture iscritte alla manifestazione, comprese nell’elenco dei 70 equipaggi provenienti da tutta Italia. Il programma di gara, illustrato nella conferenza stampa di Foggia dal direttore tecnico di ASD Piloti Sipontini, Antonio Martinez, si aprirà sabato 23 con le verifiche tecnico-sportive, seguite dallo shakedown in condizioni di gara sulla PS1, a Peschici. Alle 17:00 dello stesso giorno, la partenza da Marina Piccola a Vieste, dove le vetture rientreranno alle 22:00 dopo aver disputato 3 prove speciali. Domenica 24, partenza alle 9:30 per le restanti 6 PS e arrivo finale a Vieste previsto alle 17:30.
Messina abbraccia il Rally del Tirreno
Presentata presso la Città Metropolitana la 20^ Edizione della gara organizzata da Top Competition che sabato 23 e domenica 24 settembre tornerà nel cuore della città dello stretto dopo 19 anni, con 78 sfidanti per Ia Coppa Rally 8 Zona e campionato Siciliano. “Aspettavamo questo momento”
Messina, 19 settembre 2023. E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Città Metropolitana, il 20° Rally del Tirreno Messina.
La competizione organizzata da Top Competition in partnership con la Città Metropolitana di Messina, l’Amministrazione Comunale, La città di Villafranca Tirrena, l’Automobile Club peloritano ed alcune eminenti realtà private del territporio, partirà ed arriverà nella celebre Piazza Duomo. Il Campanile messinese unico al mondo e la maestosa Cattedrale faranno da cornice ai due momenti più attesi della gara che torna nel cuore della città dello stretto dopo 19 anni. Un elenco iscritti dove spiccano i migliori nomi del rallismo siciliano tra i messinesi quali Marcello Rizzo ed Antonio Pittella, oltre ai palermitani Marco Pollara e Maurizio Messina, vincitori nell’ordine delle edizioni 2022 e 2021, poi il Campione Italiano Rally Junior Alessandro Casella, Francesco Tuzzolino, Giovanni Celesti, il nisseno Salvatore Di Benedetto, Alessandro Anastasi, Maurizio Rizzo, Andrea Nastasi e Nunzio Longo, tra i principali driver che hanno perfezionato l’adesione.
A svelare i particolari del ritorno del rally a Messina ed i dettagli tecnici della competizione sono stati: Enzo Caruso, Assessore al Turismo, Massimo Minutoli, Assessore alla Protezione Civile; Giuseppe Cavallaro Primo Cittadino di Villafranca Tirrena, Maria Grazia Bisazza, Presidente Top Competition, l’ing. Massimo Rinaldi, Presidente Automobile Club Messina e Domenico Salvo, Fiduciario ACI Sport per la Provincia di Messina. I dettagli tecnici dell’intera competizione li ha illustrati l’ing. Marco Messina, Vice Presidente AC Messina. Presenti i Comandanti della Polstrada, della Polizia Provinciale e dell’Arma dei Carabinieri, che hanno insieme sottolineato l’importanza della competizione come promotrice del rispetto delle regole e la consueta disponibilità alla collaborazione con gli organizzatori.
Sabato 23 settembre si accenderanno i motori dalle 12.30 alle 16.30 per lo Shakedown, il test con le auto da gara su un tratto di strada nei pressi del villaggio Salice. Alle 20.00 le auto da gara lasceranno il parco assistenza presso l’area industriale a Villafranca Tirrena e si schiereranno in Piazza Duomo dalle 20.30 alle 22.00. Novanta minuti intensi per conoscere auto ed equipaggi nel centro di Messina, dove saranno diverse le iniziative collaterali all’insegna del Sicurezza Stradale, con l’ausilio dello stand della Polstrada. Alle 23.10 la prima sfida contro il cronometro sula prova “Messina”1. dopo la pausa notturna presso l’Area artigianale di Villafranca Tirrena, domenica 24 altri 8 crono: “Roccavaldina” e “Campo Italia” da percorrere 3 volte, mentre saranno due i passaggi sulla “Colli 4 Strade”.
-“Una occasione importante per la città che si riappropria del rally a cui è storicamente legata e che mancava da Piazza Duomo da 19 anni - ha sottolineato l’Assessore Minutoli, che ha portato il Saluto dell’omologo allo Sport Massimo Finocchiaro, impegnato in un sopralluogo - un volano per tutto il territorio metropolitano attraverso lo spettacolo dello sport, con un evento organizzato da realtà professionali e sotto l’egida della Federazione, della Delegazione ACI Sport Sicilia, dell’AC Messina, elementi che sono garanzia per tutti”-.
-“Messina è la città della Musica e degli eventi, ma ci sono anche altri importanti eventi come il rally, importante anche dal punto di vista turistico oltre che sportivo, con tutti i benefici che lo stesso comporta”- ha dichiarato l’Assessore Caruso.
-“Abbiamo accolto con entusiasmo l’allargamento di orizzonti del Rally del Tirreno verso il capoluogo. Abbiamo condiviso le esigenze di crescita degli organizzatori - ha affermato il Sindaco Cavallaro - la crescita genera certamente nuovo indotto e noi abbiamo delle prove concrete dei benefici che scaturiscono dalla gara”-.
-“L’Automobile Club Messina è sempre al fianco degli organizzatori e degli sportivi della provincia, il cui livello professionale è decisamente alto - le parole dell’ing. Rinaldi - l’ultima edizione del Rally di Messina nel 2004 ha fatto registrare 6.600 presenze alberghiere. Adesso ricominciamo e lo facciamo dalla sede della Città Metropolitana, luogo molto significativo per le prospettive della gara. L’AC Messina conta anche sulla eccellente professionalità degli Ufficiali di Gara, figure fondamentali dello sport. Messina vanta un’Amministrazione giovane, entusiasta ed energica che sta rilanciando la città in modo efficace”-.
Domenico Salvo ha aperto il suo intervento porgendo i saluti del Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo -“E’ messinese il campione italiano Rally Junior Alessandro Casella che sarà al via della gara. Fa piacere il livello di iscritti che vanta la gara, ma soprattutto i giovani che vi si trovano. Da parte nostra continuiamo nel nostro lavoro di crescita insieme a tutte le figure. Gratitudine va ai Commissari di Percorso, figure che rendono d’eccellenza le gare italiane. L’allestimento della gara prevede un lavoro meticoloso e preciso da parte di tutti”-
Per la competizione è previsto lo schieramento di 200 Commissari di Percorso; 40 Mezzi di servizio; 50 Componenti dello staff; 30 Cronometristi; 10 unità specializzate per decarcerazione; 8 mezzi di soccorso sanitario avanzato; 8 medici specialisti ; 323,77 Km di gara; PS 9; 65,41 Km di prove speciali.
Tutte le info e le notizie in tempo reale disponibili su http://www.topcompetition.it/
rallydeltirreno/it/index.asp L’Ufficio StampaRif. Rosario Giordano
Fenici torna subito sul podio in Carrera Cup Italia a Monza
Mercoledì, 20 Settembre 2023 19:33 Published in PistaFenici torna subito sul podio in Carrera Cup Italia a Monza
Al volante della 911 GT3 Cup di AB Racing - Centri Porsche Roma, il driver laziale rientra nella serie tricolore dopo l’incidente del Mugello e con determinazione è brillante secondo in gara 2 dopo la top-5 di gara 1, confermandosi terzo in campionato: “E ora Misano al Porsche Festival!”
Roma, 19 settembre 2023. Esame di rientro superato a pieni voti per Francesco Maria Fenici quello del quarto round della Porsche Carrera Cup Italia a Monza. Il pilota laziale di AB Racing - Centri Porsche Roma era reduce dallo sfortunato incidente dovuto a una carambola innescata da un avversario occorsogli nel precedente appuntamento al Mugello e che lo aveva tenuto lontano dagli allenamenti per due mesi, ma con determinazione e grinta Fenici ha immediatamente ritrovato il podio al rientro in pista, fra l’altro su un circuito veloce e probante ribattezzato proprio come il Tempio della Velocità.
Al volante della Porsche 911 GT3 Cup numero 50 preparata dalla Target Racing e con tanto di scocca rinnovata, il driver e testimonial di “Autosprint” ha preso le misure in prova e poi in gara si è confermato ai vertici della Michelin Cup, prima entrando in top-5 in gara 1 e poi agguantando la brillante seconda posizione di gara 2 celebrata su uno dei podi più famosi e caratteristici al mondo. Per L’alfiere della FF Motorsport sono particolarmente pesanti i punti conquistati nel corso del weekend brianzolo, alla luce del quale rinsalda la sua terza posizione in campionato in vista del round più appassionato e atteso, quello del Porsche Festival, che si disputa al Misano World Circuit nel weekend del 7-8 ottobre.
Fenici ha dichiarato nel post-Monza: “Il secondo posto di gara 2 è una piazza d'onore davvero inaspettata, anche perché Monza è la pista dove in generale vanto meno esperienza, tant’è che di fatto è il mio primo podio qui. Al rientro non è stato facile rimettermi a posto mentalmente con la macchina, specie in qualifica, e soprattutto nel riprendere le misure con gli avversari. Mi è servito del tempo e qualche giro in più l’ho sfruttato per ritrovare confidenza. In gara 2 sono partito bene e recuperato posizioni, non avevo un passo ottimale ma ho tenuto il più possibile. Questo podio sicuramente ci aiuta psicologicamente e alla prossima si torna a Misano, una pista sulla quale posso ripartire con fiducia”.
Porsche Carrera Cup Italia 2023: 6-7 maggio Misano; 10-11 giugno Vallelunga; 8-9 luglio Mugello; 16-17 settembre Monza; 7-8 ottobre Misano; 28-29 ottobre Imola.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
NUOVO PODIO PER AUTOSOLE 2.0 ARZA’-MORICONI “ARGENTO” AD AOSTA
Mercoledì, 20 Settembre 2023 19:26 Published in RallyNUOVO PODIO PER AUTOSOLE 2.0
ARZA’-MORICONI “ARGENTO” AD AOSTA
Una gara celebre ed una prestazione d’effetto per il driver spezzino ed il copilota versiliese, che hanno affrontato la gara per la prima volta confrontandosi
Quarrata (Pistoia), 19 settembre 2023 – E’ ancora podio, per AutoSole 2.0, stavolta in una gara di prestigio come il 44° Rally Valle d’Aosta, valido per la coppa Rally di zona 1, nel fine settimana passato.
Il driver “a disposizione” per AutoSole 2.0 era di livello, lo spezzino Claudio Arzà, con al fianco Massimo Moriconi. Per il pilota ligure era la terza stagionale, con la Skoda Fabia R5 e dopo una vittoria al Rally della Lanterna a Genova ed un quarto al Motors Rally Show di Pavia a inizio stagione ha firmato un eclatante secondo posto assoluto dietro al vincitore Chentre.
Gara che disputavano per la prima volta e ben 158 iscritti, Arzà e Moriconi avevano dunque avviato la sfida con diverse incognite e dopo un avvio guardingo con il quarto tempo assoluto, dalla seconda prova in poi hanno sempre firmato riscontri cronometrici da podio, risultati di grande valore pensando al notevole elenco di competitor locali e regionali che avevano di fronte, certamente con maggiore conoscenza del percorso di loro
I settantatré chilometri cronometrati hanno dunque premiato la forza di Arzà e Moriconi, che pur correndo poco quando lo fanno evidentemente diventato attori principali dello spettacolo.
Nella foto: Arzà in azione (Magnano)
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Nicola Angilletta passa il Tirreno e chiude il Michelin Trofeo Italia in Sardegna
Mercoledì, 20 Settembre 2023 19:18 Published in RallyNicola Angilletta passa il Tirreno e chiude il Michelin Trofeo Italia in Sardegna
Il rally sardo su terra vede il portacolori di BB Competition conquistare autorevolmente il successo nelle categorie in cui era impegnato, chiudendo il discorso della Serie del Bibendum e ponendo una seria ipoteca su quella di ACI Sport
BERCHIDDA, 16 settembre – Nicola Angilletta non aveva avversari nel Michelin Trofeo Italia al 20° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, gara su terra andata in scena nello scorso fine settimana nella provincia di Sassari. Il pilota toscano, però, non si è accontentato di portare al traguardo la sua Renault Clio Rally5 affiancato da Michael Berni, ottenendo così il secondo successo in due gare nella Serie della Casa di Clermont Ferrand, ma ha anche lottato sino in fondo con gli avversari di classe, per arrivare al termine dei 74 km di prove, conquistando il miglior tempo di categoria in quattro delle sei speciali, mantenendo il vertice della classifica dalla seconda prova sino alla fine. La Classifica. Quando manca una sola gara al termine della stagione sarda Angilletta (60,00 punti) è ormai fuori tiro da avversarti che eventualmente si presentassero al via del prossimo e conclusivo appuntamento; anche nella Coppa CSAI di Zona la sua situazione è estremamente favorevole grazie ai due successi di classe ottenuti che non gli danno ancora la matematica certezza della vittoria di Rally5 CRZ-9, ma comunque un congruo vantaggio sul più vicino inseguitore.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Italia in Zona-9 sarà il 10° Rally Terra Sarda (terza nonché ultima gara della stagione in zona) in programma l’8-9 ottobre ad Arzachena (SS).
Per tutte le informazioni e classifiche sul Michelin Trofeo Italia 2023; https://trofeo.michelin.it,
GIANLUCA TOSI “ARGENTO” NELLA GARA DI CASA
Il pilota di Carpineti della Movisport, è stato tra i grandi protagonisti del Rally Appennino Reggiano, in una sfida che i driver reggiani sentono particolarmente e che ha prodotto tanto spettacolo.
Adesso mente e cuore verso il Rally a Pistoia, per tentare la conquista della coppa di zona 6 e avere accesso alla finale unica di Cassino a fine ottobre.
19 settembre 2023
Nuovo risultato di prestigio, per Gianluca Tosi e Alessandro Del Barba, con la Skoda Fabia R5 di Gima Autosport. Il pilota di Carpineti della Movisport, dopo aver consolidato la propria leadership della sesta zona a Casciana Terme, si è portato sulle strade amiche del 42. Rally Appennino Reggiano, alla ricerca di una soddisfazione che puntualmente è arrivata e che “in casa” ha avuto decisamente un sapore forte.
Secondo assoluto in una gara molto sentita dai reggiani, quella che tornava quest’anno dopo un anno di pausa e che ha registrato un ritmo elavato sino dai primi chilometri, Tosi ha assaporato anche la leadership, poi ceduta, comunque evidenziando il livello. Un livello che adesso attende il Rally Città di Pistoia da due settimana, per andare a mettere la firma sul titolo di zona 6 e staccare il biglietto per la finale unica di Coppa Italia a Cassino l’ultimo fine settimana di ottobre.
GIANLUCA TOSI: “Una gara attesissima, era, questa edizione, e sul campo ha espresso un ritmo elevato, mai un secondo di pausa, si doveva stare concentrati oltre il massimo possibile. Una sfida bellissima, spettacolare, avvincente, che tutti noi reggiani abbiamo onorato credo al meglio possibile. Adesso si pensa a Pistoia, dove c’è da tentare la vittoria della sesta zona, poi a Cassino, e prepararsi quindi al finale IRC di Schio a novembre”.
Foto Simonelli
Ufficio Stampassandro Bugelli