La 24 Ore di Le Mans è ufficialmente iniziata per il Team Peugeot TotalEnergies!
La 24 Ore di Le Mans è ufficialmente iniziata per il Team Peugeot TotalEnergies!
Il Team Peugeot TotalEnergies è pronto per la grande sfida della 24 Ore di Le Mans
Il Team Peugeot TotalEnergies è pronto per la grande sfida della 24 Ore di Le Mans
Mondiale Endurance, Rovera si proietta su Le Mans dopo Spa
Mondiale Endurance, Rovera si proietta su Le Mans dopo Spa
La Porsche Hertz Team JOTA vince una tormentata 6 Ore di Spa
La Porsche Hertz Team JOTA vince una tormentata 6 Ore di Spa
Colpo di scena: Ferrari penalizzata a Spa, partirà in fondo alla griglia delle Hypercar, Porsche in pole position
Colpo di scena: Ferrari penalizzata a Spa, partirà in fondo alla griglia delle Hypercar, Porsche in pole position
Ferrari conquista l’Hyperpole a Spa con tante Porsche in agguato
Ferrari conquista l’Hyperpole a Spa con tante Porsche in agguato
Rovera ritorna nella “sua” Spa su Ferrari nel Mondiale Endurance
Rovera ritorna nella “sua” Spa su Ferrari nel Mondiale Endurance
Le Ferrari alla prova del nove sul circuito di Spa Francorchamps
Le Ferrari alla prova del nove sul circuito di Spa Francorchamps
WEC: la Toyota vince a casa della Ferrari una 6 Ore ricca di colpi di scena
WEC: la Toyota vince a casa della Ferrari una 6 Ore ricca di colpi di scena
6 Ore di Imola: La PEUGEOT 9X8 2024 conquista i primi punti Team Peugeot TotalEnergies
6 Ore di Imola: La PEUGEOT 9X8 2024 conquista i primi punti Team Peugeot TotalEnergies
Tripletta Ferrari alle qualifiche della 6 Ore di Imola
Tripletta Ferrari alle qualifiche della 6 Ore di Imola
Il Team Peugeot TotalEnergies non soddisfa le aspettative nelle qualifiche in Italia
Il Team Peugeot TotalEnergies non soddisfa le aspettative nelle qualifiche in Italia
Rovera a Imola con la Ferrari 296 per il secondo atto del FIA WEC
Rovera a Imola con la Ferrari 296 per il secondo atto del FIA WEC
Il FIA WEC arriva in Italia nella terra di Ferrari e Lamborghini
Il FIA WEC arriva in Italia nella terra di Ferrari e Lamborghini
HIGH CLASS RACING E AF CORSE VINCONO IL THRILLER DI BARCELLONA
HIGH CLASS RACING E AF CORSE VINCONO IL THRILLER DI BARCELLONA
Con la presentazione ufficiale della 6 Ore di Imola si apre la stagione 2024 dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari
Con la presentazione ufficiale della 6 Ore di Imola si apre la stagione 2024 dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari
FIA WEC 6 Ore di Imola: elenco iscritti e programma
FIA WEC 6 Ore di Imola: elenco iscritti e programma
Debutterà a Imola la nuova Peugeot 9X8: ha l’alettone come tutte le altre…
Debutterà a Imola la nuova Peugeot 9X8: ha l’alettone come tutte le altre…
Qatar 1812km: una fine crudele per il Team Peugeot TotalEnergies
Qatar 1812km: una fine crudele per il Team Peugeot TotalEnergies
Qatar 1812km: entrambe le Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies si qualificano per la sessione Hyperpole
Qatar 1812km: entrambe le Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies si qualificano per la sessione Hyperpole
La Porsche stravince in Qatar: tripletta in Hypercar e vittoria anche tra le GT
La Porsche stravince in Qatar: tripletta in Hypercar e vittoria anche tra le GT
1812 Km del Qatar: le Hyperpole a Porsche e Corvette
1812 Km del Qatar: le Hyperpole a Porsche e Corvette
Rovera si proietta nel FIA WEC 2024 con la Ferrari 296 in Qatar
Rovera si proietta nel FIA WEC 2024 con la Ferrari 296 in Qatar
Seconda giornata del Prologo in Qatar: ancora Porsche protagonista tra le Hypercar
Seconda giornata del Prologo in Qatar: ancora Porsche protagonista tra le Hypercar
Il FIA WEC 2024 è partito: nel primo giorno del Prologo in Qatar brillano le Porsche del team JOTA
Il FIA WEC 2024 è partito: nel primo giorno del Prologo in Qatar brillano le Porsche del team JOTA
Qatar 1812 km: il Team Peugeot TotalEnergies determinato in vista della nuova stagione FIA ​​WEC
Qatar 1812 km: il Team Peugeot TotalEnergies determinato in vista della nuova stagione FIA ​​WEC
Pubblicato l’elenco iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2024
Pubblicato l’elenco iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2024
Nel giorno del compleanno di Enzo Ferrari è stata presentata la nuova livrea della Hypercar 499P
Nel giorno del compleanno di Enzo Ferrari è stata presentata la nuova livrea della Hypercar 499P
Nuova sfida per Rovera nel Mondiale Endurance con la Ferrari 296
Nuova sfida per Rovera nel Mondiale Endurance con la Ferrari 296
La stagione del WEC prende il via in Qatar
La stagione del WEC prende il via in Qatar
Isotta Fraschini completa lo schieramento Hypercar del FIA WEC 2024 con i suoi piloti
Isotta Fraschini completa lo schieramento Hypercar del FIA WEC 2024 con i suoi piloti
Alpine Motorsport presenta ufficialmente vetture e team che correranno nei Campionati Mondiali di Formula 1 ed Endurance
Alpine Motorsport presenta ufficialmente vetture e team che correranno nei Campionati Mondiali di Formula 1 ed Endurance
Ferrari conferma anche per il 2024 i piloti delle due 499P Hypercar nel FIA WEC
Ferrari conferma anche per il 2024 i piloti delle due 499P Hypercar nel FIA WEC
La Lamborghini Hypercar / GTP SC63 per la prima volta in pista negli USA per un test collettivo
La Lamborghini Hypercar / GTP SC63 per la prima volta in pista negli USA per un test collettivo
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
Il Team Peugeot TotalEnergies ha vinto il FIA WEC ACO Low-Carbon Impact Award
Il Team Peugeot TotalEnergies ha vinto il FIA WEC ACO Low-Carbon Impact Award
Toyota stravince in Bahrain: gara e titoli mondiali; titolo LMP2 al team WRT; Iron Dames si aggiudicano gara e secondo posto nel mondiale
Toyota stravince in Bahrain: gara e titoli mondiali; titolo LMP2 al team WRT; Iron Dames si aggiudicano gara e secondo posto nel mondiale
8 Ore del Bahrein: ultima gara della stagione prima di dirigersi verso il 2024
8 Ore del Bahrein: ultima gara della stagione prima di dirigersi verso il 2024
Le Toyota dominano le qualifiche in Bahrain, le Ferrari in difficoltà con il quinto e sesto tempo
Le Toyota dominano le qualifiche in Bahrain, le Ferrari in difficoltà con il quinto e sesto tempo
Il FIA WEC è giunto all’ultimo capitolo del 2023: la 8 Ore del Bahrain
Il FIA WEC è giunto all’ultimo capitolo del 2023: la 8 Ore del Bahrain
Salvatore Taronno

Salvatore Taronno

Kevin Estre e la Porsche Penske conquistano una combattutissima Hyperpole a Le Mans

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Salvatore Taronno

Le Mans, 13 giugno 2024. La sessione della Hyperpole, svoltasi questa sera in ritardo rispetto al programma e con la minaccia di pioggia, si è rivelata una sfida al cardiopalmo che ha visto, giro dopo giro, i principali contendenti passare a vicenda in cima alla classifica con il colpaccio finale di Kevin Estre. Il pilota francese alla guida della Porsche Penske 963 n.6 negli ultimi minuti è riuscito a conquistare una sensazionale pole position con un incredibile giro di 3’24.634. Al secondo posto della griglia partirà sabato la Cadillac n.2 di Alex Lynn dopo che quest’ultimo aveva appena battuto la Cadillac sorella di squadra n.3 di Sebastien Bourdais, sentendosi già in pole, prima che Estre sfrecciasse sul traguardo. Ma anche Bourdais dev’essersi illuso un po’, visto che mancava poco alla fine, dopo il suo miglior tempo realizzato con la sua Cadillac gialla. A sette minuti dalla fine una bandiera rossa ha interrotto la sessione a causa di un testacoda di Dries Vanthoor con la sua BMW Hypercar.

Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari 499P n.51 ha conquistato il quarto posto confermando comunque le buone performance mostrate dalle vetture di Maranello in questi giorni a Le Mans, che quindi non si faranno facilmente strappare il titolo conquistato lo scorso anno. La Ferrari 499P gemella n.50 di Antonio Fuoco si piazza quinta, dopo aver segnato il miglior tempo nelle fasi iniziali, senza però poi continuare a migliorarsi. L'Alpine A424 n.35 guidata da Paul-Loup Chatin completa i primi sei posti dopo l’ottima prova nelle qualifiche di ieri sulla nuova Hypercar Alpine A424. Dries Vanthoor a bordo della BMW M Team V8 Hypercar n.15 è uscito di pista a Indianapolis ed è finito nella ghiaia durante il suo giro veloce. Ha così provocato la bandiera rossa e la suddivisione della sessione in due parti: una di 22 minuti e uno sprint finale di 7 minuti. Solo sette Hypercar hanno preso parte alla sessione di Hyperpole dopo che la Porsche 963 n.12 dell'Hertz Team Jota è rimasta danneggiata dall'incidente nelle prove libere di mercoledì sera.

Nella classe LMGT3 Brendan Iribe con la McLaren di Inception Racing ha conquistato la prima pole position in assoluto per la McLaren a Le Mans e la sua prima nella categoria LMGT3 istituita quest’anno. Iribe ha stabilito il miglior tempo di 3'58.120 battendo i suoi inseguitori di 0,8 secondi ma si è girato all'ultima curva proprio nel corso del suo giro più veloce. Seconda la Porsche 911 RSR n.92 del Manthey PureRxcing guidata da Alex Malykhin, terza la Ferrari JMW Automotive guidata da Giacomo Petrobelli proveniente dall'ELMS.

Ryan Hardwick con la Proton Ford Mustang n.77 si è piazzato quarto davanti a Ian James Heart con l'Aston Martin Heart of Racing, facendo quindi registrare cinque diversi brand automobilistici nelle prime cinque posizioni.

Nella LMP2 Louis Deletraz nell'AO by TF Sport "Spike" Oreca Gibson ha conquista una emozionante pole all'ultimo respiro con un giro di 3’33.217, precedendo l'IDEC Sport Oreca-Gibson guidata da Job van Uitert. Terza la vettura della Panis Racing qualificata da Matthias Beche, mentre anche la n.23 United Autosports guidata da Ben Hanley partirà dalla seconda fila in griglia, avendo segnato il quarto tempo. Com’è tradizione, dopo la giornata di riposo di domani, il via della 24 Ore di Le Mans scatterà alle ore 16,00 di sabato 15 giugno.

A Imola vince ancora Lamborghini: Denes-Bartholomew si aggiudicano gara-2 classe GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 ACI Sport

2 giugno 2024. Dopo la squalifica in gara-1 a causa della vettura riscontrata sottopeso nelle verifiche, l’equipaggio Denes-Bartholomew sulla Lamborghini Huracàn dell’Imperiale Racing si è riscattato nel migliore dei modi con una vittoria indiscussa in gara-2 nel secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nella gara di 50 minuti + 1 giro, l’equipaggio dell’Imperiale Racing ha preceduto Dennis-Klingmann sulla BMW M4 GT3 di BMW Italia/Ceccato Racing Team e Lappalainen-Nurmi sulla Ferrari 296 GT3 di AF Corse. I due finlandesi hanno disputato una gara eccellente, rimontando dalla nona posizione sulla griglia di partenza e classificandosi davanti all’Audi R8 LMS di Mazzola-Delli Guanti, che sono in rimasti in lotta per il podio durante tutta la gara.

Con il quinto posto assoluto, Malvestiti-Ebrahim sulla BMW M4 GT3 del BMW Italia/Ceccato Racing Team hanno conquistato la vittoria nella classe GT3 PRO-AM davanti a Di Amato-Boguslavskiy su Ferrari 296 GT3 AF Corse, autori di una bella rimonta dalla 11° posizione grazie ad una grande prestazione del pilota romano nel secondo stint.

La top ten è completata dal settimo posto di Moulin-Fabi su Lamborghini Huracan ST Evo2-DL Racing, davanti a Berto-Jelmini sulla Honda NSX GT3-Nova Race, Bontempelli-Trulli su Ferrari 296 GT3-Easy Race e Di Giusto-Alatalo sull’Aston Martin Vantage GT3-L&A Infinity. Nella classe GT3 AM il successo è andato, così come in gara-1, agli statunitensi McGee-McIntosh al volante della Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport.

Prossimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo a Vallelunga il 15-16 giugno con la serie Endurance.

Campionato Italiano Gran Turismo: Michelotto-Stadsbader su Lamborghini Huracàn si aggiudicano gara-1 in classe GT3 a Imola

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 ACI Sport

1 giugno 2024. Sono Mattia Michelotto e il belga Gilles Stadsbader (Lamborghini Huracan GT3 Evo2) i vincitori di gara-1 classe GT3 del secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in corso questo weekend all’Enzo e Dino Ferrari di Imola.

La gara si era conclusa in anticipo di 3 minuti a causa di un incidente; a tagliare per prima il traguardo la Lamborghini Huracàn di Denes-Bartholomew che però è stata poi esclusa dalla classifica a causa di una irregolarità tecnica dovuta a sottopeso, e così la vittoria è andata ai portacolori del VSR davanti all’Audi R8 LMS Tresor Audi Sport Italia di Moncini-Cola e alla Lamborghini VSR di Cazzaniga-Di Folco.

Il quarto posto  assoluto ha i colori Mercedes AMG grazie a Sandrucci-Wiebelhaus che, con la vettura dell’Antonelli Motorsport, hanno conquistato anche la vittoria nella GT3 PRO-AM, precedendo Bontempelli-Trulli su Ferrari 296 GT3. La prestazione dei piloti dell’Easy Race è stata maiuscola, in particolare quella del 19enne Enzo Trulli, figlio dell’ex pilota F1 Jarno, che nel secondo stint, dopo aver preso la vettura dal pilota monzese, ha recuperato una decina di posizioni chiudendo al quinto posto e precedendo l’Audi di Mazzola-Delli Guanti e la BMW M4 di Malvestiti-Ebrahim.

Tanta sfortuna, invece, per la seconda M4, quella di Dennis-Klingmann, solo 18° al traguardo, dopo che all’inizio del secondo stint il pilota tedesco è rientrato ai box per cambiare una gomma in seguito ad un leggero contatto con l’Audi di Delli Guanti.

La top ten è completata dall’ottavo posto di Berto-Jelmini sulla Honda NSX GT3-Nova Race che hanno concluso davanti a Postiglione-Coluccio con la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 e Di Giusto-Alatalo su Aston Martin Vantage GT3-L&A Infinity.

Doppio successo dell’Antonelli Motorsport nelle sottoclassi con Sandrucci-Wiebelhaus su Mercedes AMG GT3, primi nella GT3 Pro-AM, mentre nella GT3 AM la vittoria è andata ai compagni di squadra McGee-McIntosh su medesima vettura, che al momento sono in testa alla classifica.

Oggi sono in programma le ultime due gare del round di Imola, alle ore 14.20 la GT3 e alle 16.30 la GT Cup, che saranno trasmesse in diretta TV su Acisport (SKY 228) e Raisport (DT 58) oltre che sul canale Youtube del campionato.

Le BMW del Team WRT fanno l’en plein a Misano nel Fanatec GT Challenge Sprint Cup

  • La BMW n.32 vince gara 2 a Misano dopo che la vettura sorella n.46 aveva vinto nella gara di apertura
  • Anche in Silver Cup trionfa un BMW del team WRT con De Haan/Williams
  • CSA Racing vince la Gold Cup con Gachet/Légeret sull'Audi n.111
  • Hui/Cheever sulla Ferrari n.93 del team Sky Tempesta Racing si aggiudicano la Bronze Cup

di Salvatore Taronno e Roberto Saguatti

Foto: ©2024 Mattiperlecorse / Salvatore Taronno

18 maggio 2024. Trionfo WRT a Misano, dove la BMW n.32 di Dries Vanthoor e Charles Weerts si è aggiudicata la seconda gara della giornata, dopo la vittoria in gara 1 dei compagni di squadra Rossi e Martin sulla BMW n.46.

I due belgi, dopo un primo ed un secondo posto nel weekend di Misano sono così balzati in cima alla classifica della Fanatec GT World Challenge Europe Sprint Cup superando di quattro punti Lucas Auer e Maro Engel sulla Mercedes-AMG n.48 del Winward Racing Team. La gara è partita mezz’ora dopo il tramonto, sotto l’illuminazione artificiale del circuito romagnolo, regalando così ulteriore fascino e spettacolo al nutrito pubblico che ha affollato come al solito gli spalti e il paddock, richiamato anche dalla presenza dell’idolo locale e pluricampione MotoGP, Valentino Rossi.  

Alcuni incidenti al primo giro che hanno coinvolto la Porsche n.44 Schumacher CLRT e l'Aston Martin n.7 Comtoyou Racing hanno subito richiesto l’ingresso in pista della Safety Car. Intanto Weerts, partito dalla pole, dettava il suo ritmo al gruppo inseguito da Auer sulla Mercedes-AMG n.48 Winward Racing Team e da Giacomo Altoè con la Ferrari n.69 Emil Frey Racing. Al quarto posto la BMW di Valentino Rossi, dopo un bel sorpasso ai danni dell’Audi n.111 CSA Racing di Simon Gachet. Dopo i pit-stop la BMW n.32 affidata da Weerts a Vanthoor manteneva la prima posizione, mentre la n.46, nel frattempo passata a Martin, usciva dai box davanti alla Ferrari n. 69.

Maro Engel, preso il volante della Mercedes-AMG n.48, vedeva intanto la possibilità di recuperare il distacco dal leader e aveva iniziato a rosicchiare qualche decimo dal distacco, prima di accorgersi della presenza minacciosa alle sue spalle della BMW di Martin, che così lo ha obbligato alla difesa del suo secondo posto. Alla fine Vanthoor ha tagliato il traguardo con 1,9 secondi di vantaggio su Engel, che invece ha concluso precedendo di soli 0,5 secondi la BMW n.46 di Martin.

La Ferrari n.69 dell'Emil Frey Racing è arrivata quarta, ponendo fine a una serie di tre podi consecutivi conquistati dalla squadra svizzera. La Porsche n.96 Rutronik Racing ha ottenuto il suo miglior risultato stagionale al quinto posto, seguita dalla McLaren n.159 Garage 59.

Il Team WRT non si è limitato a conquistare le due vittorie assolute a Misano: la squadra belga ha anche conquistato entrambe le vittorie nella Silver Cup grazie al suo equipaggio BMW n.30 composto da Sam De Haan e Calan Williams, che sono arrivati decimi assoluti nella gara serale. L'Audi n.26 del Saintéloc Racing si è guadagnata il secondo posto di classe, mentre la Ferrari n.52 dell'AF Corse è arrivata terza nonostante un testacoda a metà gara di Jef Machiels.

Nella Gold Cup, CSA Racing si è ripresa dalla delusione in Gara 1 vincendo la seconda gara con Simon Gachet e Lucas Légeret, finendo con poco più di 10 secondi di vantaggio sull’Audi n.6 di Hofer/Engstler e sulla n.25 del Saintéloc Racing.

La Bronze Cup è andata alla Ferrari 296 n.93 di Sky Tempesta Racing, partita dalla pole di classe, con Jonathan Hui ed Eddie Cheever, che hanno preceduto la BMW n.991 Century Motorsport e la Lamborghini n.85 Imperiale Racing.

Mentre la Sprint Cup ora si prende una pausa, le settimane a venire saranno molto impegnative per le squadre del Fanatec GT Europe: molte di esse saranno a Spa-Francorchamps il 21 e 22 maggio per il prologo della 24 Ore di Spa in vista della classica gara di durata belga, giunta alla sua edizione centenaria che si correrà il 25 – 30 giugno. La Sprint Cup riprenderà a Hockenheim, con la quinta e la sesta gara della stagione nel fine settimana del 19-21 luglio.

ROSSI - MARTIN VINCONO GARA-1 DEL  FANATEC GT WORLD CHALLENGE “SPRINT” A MISANO

di Salvatore Taronno - Roberto Saguatti

Foto: ©2024 Mattiperlecorse / Salvatore Taronno

Misano Adriatico, 18 maggio 2024. “Il Dottore “ Valentino Rossi ed il belga Maxime Martin si aggiudicano Gara-1 del Fanatec GT WORLD Sprint, con la B.M.W. M4 GT3 del Team WRT, sul circuito di casa per il nove volte Campione di Moto GP.  Come lo scorso anno il duo ormai affiatato sale sul gradino più alto del podio , dopo una gara intensa, in particolare nel secondo stint quando a rendere la vita difficile  a Rossi è stato il velocissimo compagno di Team, il belga Charles Weerts.

Partita dalla pole la B.M.W. # 46 con Martin alla guida ha subito messo un buon margine sugli inseguitori, la Porsche 911 GTR3 del tedesco Marvin Dienst, in coppia con l'australiano Philipp Sager sorpresa di Gara-1, in lotta con la B.M.W. (WRT) di Dries Vanthoor alla guida e Charles Weerts. Al Pit Stop per il cambio pilota, dopo il normale avvicendamento nelle posizioni, quando tutti i cambi sono stati effettuati, Rossi si ritrova in testa mentre in seconda posizione  si installa Weerts, con la B.M.W. gemella, sparisce dalle prime posizioni la Porsche, condotta dall'australiano Sager, che chiuderà in 14^ posizione. La lotta fra i due alfieri della casa bavarese  si fa intensa con Weerts che si incolla alla coda di Rossi, tentando anche qualche manovra intimidatoria di sorpasso a fari lampeggianti. Rossi che ormai dimostra di essersi adattato alle “quattro ruote” , abituato alle lotte carena contro carena, non si fa intimidire e spinto dal “suo” popolo giallo in tribuna, taglia il traguardo vittorioso precedendo il compagno di Team di soli due decimi.

Grande festa sul podio dove sul terzo gradino salgono il giovane Giacomo Altoè, autore di una splendida rimonta nello secondo stint di gara, il veneto divide la Ferrari  296 GT3 del Team Emil Frey con l' olandese Thierry Vermeulen. Come sempre il Fanatec GT World Challenge offre un grande spettacolo, con 35 vetture presenti al “Marco Simoncelli” divise in quattro Classi. La “PRO” ha rispecchiato quella dei primi tre assoluti. Le altre spettacolari battaglie hanno visto nella “Gold”, la vittoria dell' Audi R8 LMS del duo franco-belga Evrard- Magnus che hanno preceduto la gemella del tedesco Engstler e dell'austriaco Hofer.

Terzo gradino del podio per la Ferrari 296 GT3 del turco Yoluc in coppia con l'irlandese Eastwood. Nella “Silver” grande prestazione della B.M.W.M4 GT3 sempre del pluri-vittorioso Team WRT dell'inglese De Haan in coppia con l'australiano Williams che chiudono anche al sesto posto assoluto, staccando  nettamente la Ferrari 296 GT3 (AFCorse) di  Machiels – Hudspeth, terzo posto per la Mercedes AMG GT3 di Barr e Gustavsen. Nella “BRONZE” , riservata praticamente ai giovani, vittoria della Porsche 911 GT3 di Sager e Dienst , che come detto sopra nella prima parte di gara è stata con alla guida Dienst la sorpresa della gara. Seconda piazza per la Lamborghini Huracan (Imperiale Racing) di De Wilde -Gvazava , che precedono la Audi R8 LMS EVO (Attempo Racing) di Mukuzov-Pereira. Lo spettacolo al “MVC” di Misano Adriatico si concluderà con Gara- 2 in programma  questa sera alle 21 , con la sempre ...magica atmosfera della notte.

(Foto Saguatti)

Le BMW M4 del Team WRT dominano le qualifiche del Fanatec GT Challenge a Misano

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Mattiperlecorse / Salvatore Taronno

Misano, 17 maggio 2024. Non è stata una sorpresa vedere la squadra belga WRT in testa alla classifica di entrambe le sessioni di qualifiche, dopo che le sue vetture sono state le più veloci sia nelle prove libere, sia nelle prequalifiche. Anche la statistica è a favore della squadra, visto che sulla pista di Misano ha collezionato 11 vittorie in totale a partire dal 2016.

La prima sessione è stata segnata dalla sfida tra Dries Vanthoor con la BMW M4 n.32 e Maxime Martin con la vettura gemella n.46, conclusasi con il miglior tempo di Vanthoor che però è stato subito annullato per superamento dei limiti di pista. La pole è così stata assegnata al secondo in classifica, cioè Martin, che partirà in prima fila affiancato da Ben Green, a bordo della Ferrari n.14 dell'Emil Frey Racing. Ottima prestazione per Mattia Drudi che si è classificato terzo con l'Aston Martin n.7 del Comtoyou Racing.

L’esito della seconda sessione è stato più diretto e semplice poiché Weerts ha inanellato una serie di ottimi giri evitando questa volta errori sui limiti di pista; il suo tempo migliore di 1'31.558 è stato di 0.028 secondi migliore di quello di Lucas Auer sulla Mercedes-AMG n.48 Winward Racing Team.

I leader attuali della classifica generale si sono così riscattati dopo una prima sessione disastrosa che aveva visto Maro Engel al 22° posto.

Al terzo posto di Q2 la Ferrari 296 Emil Frey Racing di Giacomo Altoè così da confermare l’ottimo avvio di stagione per le vetture Ferrari, presenti nei primi tre posti di entrambe le sessioni. Valentino Rossi si è qualificato quinto assoluto con la BMW n.46 del Team WRT BMW.

Entrambe le gare si svolgeranno nella giornata di domani, sabato 18 maggio, la prima scatterà alle ore 14,00, la seconda alle 21,00 in notturna. Entrambe saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di GT World.

La Porsche dell’Hertz Team JOTA vince una tormentata 6 Ore di Spa

L'Hertz Team JOTA ha ottenuto la sua prima vittoria assoluta alla 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo round del FIA World Endurance Championship. L'evento è stato caratterizzato da un afflusso record di pubblico pari a 88.180 persone, oltre che da un lungo periodo di bandiera rossa che ha determinato gli esiti della gara

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Julien Delfosse / DPPI; Joao Filipe / DPPI

11 maggio 2024. La squadra britannica Hertz Team Jota ha portato la sua vettura Porsche 963 n.12 alla vittoria con i piloti inglesi Callum Illott e Will Stevens grazie ad un fortunato e tempestivo pit stop effettuato subito prima della bandiera rossa, che ha dato loro un vantaggio tattico determinante nei confronti degli avversari al momento della ripartenza della gara.

La vittoria odierna ha permesso all'equipaggio della Porsche in livrea oro di passare al secondo posto nella classifica generale piloti, a 22 punti dai leader del team Porsche Penske ufficiale Kevin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor, che sono giunti secondi oggi al traguardo di Spa con la vettura n.6.

Terzo posto per la Ferrari AF Corse 499P Hypercar n.50 di Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen, quarta la Ferrari AF Corse n.51 guidata da James Calado, Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi. Le Ferrari si sono rivelate molto competitive e veloci a Spa, al momento della bandiera rossa erano entrambe al comando della gara dopo che la numero 50 era addirittura partita dal fondo della griglia a causa della penalità subìta nel corso delle qualifiche. Purtroppo anche nelle gare di durata la fortuna, la casualità e le combinazioni hanno un ruolo spesso determinante: le due hypercar del Cavallino al momento della bandiera rossa non avevano ancora effettuato il rifornimento di carburante anzi, avevano i serbatoi al minimo, per cui sono state obbligate ad effettuare il pitstop subito dopo la ripartenza compromettendo irrimediabilmente una vittoria che, salvo imprevisti, appariva del tutto certa per la Ferrari. Alessandro Pier Guidi, primo in classifica fino a quel momento, è stato obbligato ad effettuare uno splash di carburante già durante i giri di ripartenza in regime di safety car.

Al quinto posto si è classificata un’altra Porsche, la n.99 del team Proton Competition, con uno scatenato Julien Andlauer che ha superato nelle fasi finali la Toyota n.7 di Kamui Kobayashi. Quest’ultimo, giunto sesto sulla linea del traguardo, è stato poi penalizzato per un contatto in gara, per cui si è ritrovato settimo dietro la Toyota n.8 del Gazoo Racing di Brendon Hartley, Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa.

La Ferrari n.83 AF Corse guidata da Robert Kubica, Robert Shwartzman e Yifei Ye si è classificata ottava assoluta. L'Alpine Endurance Team n.35 è nona in classifica, precedendo la Peugeot 9X8 n.93.

Durante la quinta ora di gara, Earl Bamber con la Cadillac ha innescato una spaventosa carambola ad alta velocità sul rettilineo Kemmel dopo aver toccato la Porsche Proton Competition n.99 di Neel Jani, mentre lottava per la terza posizione. La Cadillac è andata completamente distrutta, per fortuna senza conseguenze per il pilota, ma si é così resa necessaria la bandiera rossa per riparare il guardrail danneggiato dall’impatto.

Dopo il lungo periodo con bandiera rossa la gara è ripresa alle 19,10 ora locale per un periodo di 1 ora e 44 minuti pari al recupero del tempo di fermo gara.

Anche nella classe LMGT3 la gara è stata piuttosto movimentata e caratterizzata da stravolgimenti e ribaltoni che hanno condotto alla vittoria la Porsche 911 R LMGT3 n.91 Manthey EMA di Richard Lietz, Yasser Shahin e Morris Schuring, che è passata dal terzo al primo posto nel corso dell'ultimo giro. Lietz era ormai certo della sua terza posizione dietro alla Lamborghini Iron Lynx n.60 di Franck Perera e all’altra Porsche n.92 del Manthey Pure Rxcing quando si è ritrovato vincitore alla bandiera a scacchi pochi minuti dopo. Lo sfortunato Perera che era al comando con la Lamborghini è stato costretto a rientrare ai box all’ultimo giro per uno splash di carburante, Lietz si è quindi ritrovato secondo e si è avvicinato al compagno di scuderia Bachler superandolo subito dopo a Les Combes. Malykhin, Bachler e Sturm hanno rivisto la luce dopo l’incubo del giorno prima, quando un grave incidente aveva distrutto la vettura nel corso delle qualifiche, obbligando i meccanici a lavorare tutta la notte per rimetterla a posto. I 18 punti per il secondo posto garantiscono all'equipaggio n.92 di estendere il proprio vantaggio in campionato in vista della 24 Ore di Le Mans del mese prossimo.

La Lamborghini Iron Lynx n.60 di Matteo Cressoni, Franck Perera e Claudio Schiavoni, dopo il pit-stop dell'ultimo giro è riuscita ad agguantare il terzo posto davanti all’altra Lamborghini, la n.85 delle Iron Dames guidata da Sarah Bovy, Michelle Gatting e Rahel Frey che, dopo avere dominato quasi tutta la gara, fino alla bandiera rossa, si sono viste penalizzate da un problema al pit stop nell’ultima ora.

La McLaren n.59 della United Autosports di James Cottingham, Gregoire Saucy e Nicolas Costa ha concluso al quinto posto dopo essere stata anche lei in testa in alcune fasi della gara. A completare i primi sei posti è stata la Ferrari 296 LMGT3 n. 54 VISTA AF Corse di Davide Rigon, Francesco Castellacci e Thomas Flohr, anch’essa per un periodo in testa al gruppo LMGT3.

La BMW n.46 di Valentino Rossi, Maxime Martin e Ahmed Al Harthy si sono ritirati dopo essere stati coinvolti incolpevolmente in un incidente alla curva Fagnes quando René Rast ha colpito la Porsche 963 di Phil Hanson.

La prossima nel calendario FIA WEC è la gara più importante della stagione, la 24 Ore di Le Mans, che si svolgerà sul famoso Circuit de la Sarthe dal 12 al 16 giugno.

Colpo di scena: Ferrari penalizzata a Spa, partirà in fondo alla griglia delle Hypercar, Porsche in pole position

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Javier Jimenez / DPPI

10 maggio 2024. Hyperpole stravolta a Spa dopo le verifiche tecniche: la Ferrari 499P Hypercar n.50 e la McLaren n.95 United Autosports sono state entrambe ritenute non conformi al peso minimo regolamentare, per cui i tempi registrati nelle qualifiche e nell’Hyperpole di oggi vengono cancellati.

La Ferrari n.50 partirà quindi dall’ultima posizione della griglia Hypercar.

La Porsche Penske 963 Hypercar n.5, qualificata da Matt Campbell, prenderà il posto della Ferrari e partirà dalla pole position nella gara di domani, affiancata dalla Cadillac Racing V-Series.R Hypercar n.2.

Sul bollettino ufficiale degli steward si legge: "Dopo aver controllato il rapporto del Delegato Tecnico, gli Steward hanno ritenuto che il peso minimo della vettura non fosse conforme alle normative pertinenti. Di conseguenza, i Commissari Sportivi hanno deciso di imporre la squalifica della vettura 50 dalle sessioni di qualifica e Hyperpole e la cancellazione del tempo sul giro di tali sessioni”.

Anche la McLaren n.95 della United Autosports guidata da Joshua Caygill è stata penalizzata per la stessa infrazione di violazione del peso minimo, per cui partirà domani dal fondo della griglia.

Ferrari conquista l’Hyperpole a Spa con tante Porsche in agguato

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Javier Jimenez / DPPI; Charly Lopez / DPPI; Julien Delfosse / DPPI

10 maggio 2024. Antonio Fuoco sulla Ferrari 499P n.50 di Ferrari AF Corse ha conquistato oggi a Spa la seconda pole position consecutiva della stagione WEC 2024, con il miglior tempo di 2'02.600.

Fuoco ha staccato di 0,5 secondi la Porsche Penske 963 n.5 guidata da Matt Campbell che quindi partirà domani in prima fila al fianco della Ferrari.

La Cadillac Racing n.2 ha fatto segnare il terzo tempo nella sessione dell’Hyperpole, miglior risultato in griglia dal suo debutto nel WEC, grazie al giro di 2’03.115 fatto segnare da Alex Lynn.

Anche la Porsche n.99 Proton Competition qualificata da Julien Andlauer partirà dalla seconda fila dopo avere registrato il tempo di 2'03.314; Callum IIlott con la Porsche 963 n.12 dell'Hertz Team JOTA si è classificato quinto, davanti alla Porsche Penske 963 Hypercar n.6 guidata da Kevin Estre, così che domani ci saranno quattro Porsche nelle prime tre file.

Charles Milesi sull’Alpine A424 n.35 è la sorpresa di oggi, avendo raggiunto il miglior risultato in qualifica della stagione con l'ottavo posto, anche se dopo il giro veloce si è fermato sul rettilineo Kemmel per un problema tecnico causando una interruzione della sessione con bandiere gialle.

A completare la top ten vi sono: la Toyota Gazoo Racing Hypercar n.8; l’Alpine n.35; la Ferrari AF Corse n.83 e la BMW M Hybrid V8 Hypercar n.20, quest’ultima si è vista cancellare il suo giro migliore per superamento dei limiti di pista.

Nella classe LMGT3 la Lamborghini Huracàn n.85 Iron Dames si è fatta valere ancora una volta conquistando una brillante pole position con Sarah Bovy rimasta in cima sia alla classifica delle qualifiche, sia in quella dell’Hyperpole. La Bovy, che oggi giocava in casa, ha conquistato la sua prima pole del WEC qui a Spa, con il tempo di 2'20.775.

Seconda a 0,337 secondi la McLaren n.95 della United Autosports guidata da Joshua Caygill che registra così la migliore prestazione in qualifica della stagione 2024; la BMW M4 LMGT3 n.46 del Team WRT si piazza terza con il pilota Ahmed Al Harthy a soli 0.046 secondi dalla McLaren.

La Porsche 911 di Manthey EMA parte in quarta posizione precedendo la seconda McLaren della United Autosports guidata da James Cottingham.

A completare la top sei c'è la sfidante Aston Martin Vantage LMGT3 n.27 dell'Heart of Racing, qualificata da Ian James che condividerà l’abitacolo con Daniel Mancinelli e Alex Riberas

Il resto della Top 10 è composta da: la Ferrari 296 GT3 n.54 Vista AF Corse, la Corvette n.81 TF Sport, la Lexus n.78 Akkodis ASP e la Porsche Manthey PureRxcing, quest’ultima è stata coinvolta in un duro incidente al Raidillon che ha distrutto la vettura senza conseguenze per il pilota, Aliaksandr Malykhin.

La 6 ore di Spa-Francorchamps TotalEnergies partirà domani alle ore 13,00.

Formula1: Presentato oggi a Bologna il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna

9 maggio 2024. Oggi, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, ha avuto luogo la presentazione ufficiale del “MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna 2024”, settima prova del Campionato Mondiale di Formula 1, con la partecipazione dei Presidenti di ACI, ICE, Regione Emilia-Romagna, Ferrari Trento e del Sindaco di Imola.

Diverse le novità rese note e gli aggiornamenti apportati all’autodromo di Imola, ove si correrà nei giorni dal 17 al 19 maggio.

Sono 90 mila i posti giornalieri all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Grazie alle nuove tribune mobili aggiuntive, realizzate per aumentare la capienza totale degli spettatori, sono ancora disponibili gli ultimi 9.000 biglietti per la giornata di gara. I biglietti ancora in vendita sono distribuiti non solo nelle tribune centrali, ma anche nelle curve più spettacolari e iconiche del circuito, Villeneuve (3), Acque Minerali (4) e Gresini Variante Alta (4). Ancora poche centinaia di biglietti sono disponibili infine nel Prato Tosa mentre sono esauriti da tempo Tribune e Prato alla curva Rivazza che si tingerà di rosso e ospiterà il cuore di tutti gli Scuderia Ferrari Club. Ancora a disposizione invece biglietti per le giornate del sabato e del venerdì (tribune, prato e circolare) che i tifosi possono acquistare direttamente dal sito autodromoimola.it e imolagpf1.ticketone.it

La Fanzone sarà aperta da venerdì a domenica, gratuitamente, per chi è in possesso del biglietto del GP. Orari: dalle 8 alle 19. Prologo straordinario a ingresso libero per tutta la cittadinanza  giovedì 16 maggio a partire dalle ore 13. Nella grande area dedicata al pubblico, oltre ai punti di ristoro e vendita di merchandise ufficiale F1, ci saranno diverse attrazioni entusiasmanti come F1 SIMRACING, con ben 16 simulatori di guida che gareggeranno in contemporanea e F1 PITSTOP CHALLENGE dove i fan si potranno sfidare tra loro per cambiare le gomme nel più breve tempo possibile. Gli appassionati potranno inoltre scoprire il dietro le quinte e incontrare i propri beniamini per le diverse sessioni di autografi sul grande Stage della Music Area dove per tutto il weekend si alterneranno interviste e DJ Set. Tantissime inoltre le monoposto di F1 storiche in esposizione in Fanzone e all’interno della  Motor Valley Area allestita per la promozione delle eccellenze motoristiche dellla Regione Emilia-Romagna.

Il Gran Premio di Formula 1 costituisce uno stimolo alla crescita economica del territorio. Lo testimoniano i dati relativi all’ultima edizione disputata, quella del 2022, che ha creato un giro di affari pari a 274 milioni e 167 mila euro (Fonte JFC). L’edizione 2022 ha registrato 129.656 spettatori, di cui il 26% provenienti dall’estero con 9.897 arrivi turistici, una presenza complessiva di 42.614 unità (il 67,4% era straniera) e una permanenza media di 4,3 notti. Gli appassionati, che hanno raggiunto Imola, hanno speso in media 308 euro a testa per l’alloggio.

Il programma

Il programma del gran premio prevede venerdì due sessioni di prove libere dalle ore 13.30 alle 14.30 e dalle 17 alle 18; il sabato la terza sessione di prove libere dalle 12.30 alle 13.30 a cui seguirà la qualifica dalle 16 alle 17. Domenica il via del GP è previsto per le ore 15. La corsa si disputerà su 63 giri del tracciato di Imola (4.909 metri) per un totale di 309,049 km. Oltre alla F.1 saranno in pista Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.

Tutte le informazioni con la APP “IMOLA70”

Il programma e tutte le informazioni aggiornate durante l'evento sono consultabili sulla APP ufficiale dell’Autodromo “IMOLA70” che, in collaborazione con ACI, ACI Sport e Ticketone, sarà la app ufficiale del Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna. Installandola sul proprio cellulare, si potrà rimanere costantemente aggiornati sul programma evento, concerti, interviste dei piloti. Con l’opportunità di impostare una notifica push 30 minuti prima di ogni iniziativa.  Oltre agli eventi si potrà, vedere sulla mappa interattiva l’esatta ubicazione di tutti i punti di interesse della struttura: tribune, monumenti, sale, parcheggi, hotel, ristoranti e raggiungerli facilmente. L’app è disponibile per dispositivi Android e iOS ed è scaricabile da Play e Apple Store

Imola vestita a festa, con musica, cibo e colori ad animare il centro storico

Un city dressing dedicato vestirà a festa la città per accogliere il pubblico in arrivo a Imola nei giorni del Gran Premio. Durante le intere giornate di venerdì, sabato e domenica l’asse naturale di 1.500 metri che inizia dalla stazione ferroviaria, attraversa il Centro Storico e arriva all’Autodromo sarà animato con iniziative ed eventi, fra cui mostre, esposizioni di auto, food village in cui si potranno degustare le specialità enogastronomiche del territorio, dj set, oltre ad animazioni promosse e organizzate dai pubblici esercizi. Infatti, anche le stesse attività commerciali, con offerte e proposte dedicate, si sono mobilitate per migliorare le loro vetrine e i loro spazi espositivi, grazie anche a un concorso a premi indetto dal Comune di Imola. In particolare, le tre piazze del cuore della città verranno dedicate alla musica, ai sapori e alle tradizioni del nostro territorio. Piazza Matteotti, la piazza principale, diventerà il “Villaggio Terre&Motori” con food village, degustazioni enologiche, musica, esposizione di mezzi delle Forze dell’Ordine e lo shop ufficiale con il merchandising originale della Formula 1. Inoltre, Piazza Gramsci e Piazza Medaglie d’Oro saranno animate con proposte rivolte più ai giovani, con attività di ristorazione e musica con  vari dj set. Saranno tante le sorprese diffuse nelle vie del Centro Storico di Imola.

Un Gran Premio sostenibile e facile da raggiungere in treno

Quest’anno arrivare a Imola è ancora più facile e confortevole, con i treni straordinari Frecciarossa e Intercity programmati per l’evento da Trenitalia, oltre ai treni regionali aggiuntivi messi a disposizione da Trenitalia TPER. Infatti, scesi dal treno, raggiungere l’Autodromo a piedi è davvero comodo: solo 1.500 metri di percorso protetto, tutto dritto, separano la stazione dal circuito percorrendo subito viale Andrea Costa (con i nuovi tratti riqualificati ancora più verdi ed accessibili), poi, attraversando il centro storico, con numerose iniziative e, infine, entrando in viale Dante, tratto alberato che porta direttamente alla torre dell’Autodromo.

https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/offerte-per-eventi/sport/gp-di-formula-1.html

Ampia offerta di parcheggi

Per chi arriva in auto o pullman, è stata allestita un’ampia serie di comodi parcheggi, anche a ridosso degli accessi all’autodromo. Inoltre, saranno allestite anche tre aree temporanee a campeggio, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. La mappa e le indicazioni su  https://visitareimola.it/evento/gran-premio-di-f1/

I principali commenti

Sticchi Damiani:

“Credo che questo sia davvero un bel momento, per Imola, il nostro Paese, tutto il mondo del motorsport e della Formula 1 in particolare – commenta Angelo Sticchi Damiani, presidente di Automobile Club d’Italia -. Abbiamo superato problemi e difficoltà, ma possiamo dire che ce l’abbiamo fatta e siamo felici e pronti a goderci lo spettacolo unico di uno straordinario Gran Premio, certi che le tribune si riempiranno di tifo e passione”.

Bonaccini:

“L’Emilia-Romagna  - sottolinea Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna- è pronta a ospitare nuovamente la Formula 1. Siamo orgogliosi di accogliere ancora una volta i piloti, i team e i tifosi per uno degli eventi sportivi più importanti del nostro calendario sportivo. Il Gran Premio è un’occasione unica per promuovere le eccellenze dell’Emilia-Romagna e del nostro Paese. Grazie a un consolidato lavoro di squadra istituzionale e del territorio, Imola è ormai un appuntamento stabile nel calendario della F1. Dopo la cancellazione della prova dello scorso anno a causa dell’alluvione che ha colpito duramente questa terra, l’Emilia-Romagna, terra di motori e di eccellenze dell’automotive, è ben felice di accogliere ancora una volta il grande circus e i numerosissimi appassionati”.

Zoppas:

“Un primo pensiero va ad un anno fa, all’alluvione che colpì queste zone, per la quale il governo su stimolo del ministro Tajani, ha stanziato oltre 700 mln di euro solo come Sistema Paese – sottolinea Matteo Zoppas, presidente di ICE - . ICE, insieme a SACE e Simest, si è attivata per agevolare gli imprenditori colpiti a riprendere o rafforzare le attività di esportazione. Proprio perché vogliamo continuare ad aiutare il territorio siamo a fianco del GP di Imola per legare questo evento alla promozione del Made in Italy, attraverso quella che chiamiamo diplomazia della crescita e diplomazia dello sport. Il racconto che si può fare tramite il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in grado di raggiungere potenzialmente 1 miliardo di audience, è quello dell’eccellenza del comparto dell’automotive che nel suo complesso nel 2023 ha superato gli 80 miliardi di fatturato e toccato i 46 miliardi di export (+15% sul 2022 e +26,7% sul 2019). Un connubio quindi, quello tra GP di Imola e filiera Made in Italy, che, attraverso la Motor Valley emiliana, rappresenta e identifica l’innovazione, l’originalità e il mito delle nostre produzioni. La F1 e il GP di Imola sono il contesto in cui il recupero di un centesimo di secondo vale significativi investimenti in ricerca e sviluppo e questo caratterizza l'approccio qualificante del Made in italy e il  ruolo strategico della tecnologia per il comparto automotive e non solo”.

Panieri:

“Il GP di F1 si avvicina e Imola è pronta, sia con nuovi investimenti sul tracciato e sulla città, - commenta Marco Panieri, sindaco di Imola - in particolare sull'asse di 1500 mt dalla stazione all'Autodromo, sia con iniziative, eventi, mostre e proposte serali con musica, cibo e divertimento nel centro storico e non solo, all'insegna del Made in Italy e del brand Motor Valley. Sarà una festa condivisa, ampia, dinamica, che coinvolgerà tutta Imola, promuovendo le nostre eccellenze locali, regionali e nazionali grazie ad una vetrina internazionale come quella della Formula 1, che stiamo potenziando tramite il progetto territoriale di Terre&Motori con il Consorzio Con.Ami e collaborando con i Ministeri, la Regione Emilia-Romagna, l'Agenzia ICE e gli altri partner. Ancora una volta si conferma il profondo legame fra la città e il suo circuito, che anche quest'anno si può raggiungere facilmente sia con l'auto o a piedi arrivando dalla stazione ferroviaria, per raggiungere la quale con l’occasione saranno aggiunti treni speciali. L'invito è di venire a Imola, per godersi una Formula 1 autentica e appassionante, in una pista storica, per prendere parte e dare forza ad un grande ritorno di un territorio che dopo le alluvioni del 2023, che un anno fa stravolsero la vita di migliaia di persone e famiglie, è ripartito con tenacia. Già nei giorni prima del Gran Premio la città vivrà altri momenti importanti, fra i quali la consegna della Chiave della Città a Stefano Domenicali. Inoltre, dopo la commemorazione del 1°maggio, quest'anno per i tifosi e gli appassionati ci saranno iniziative ad hoc anche per ricordare i piloti Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, a trent'anni dalla loro scomparsa. Un appuntamento con la storia che per tanti sarà immancabile e che Imola ha voluto celebrare come merita”.

Lunelli:

“Siamo particolarmente lieti di celebrare con le nostre bollicine Trentodoc questo Gran Premio, a cui abbiamo dedicato una speciale edizione della serie Ferrari F1 Edition. Innanzitutto perché è dedicato al Made in Italy, di cui siamo orgogliosi ambasciatori nel mondo, ma anche perché vogliamo ricordare un grande campione come Ayrton Senna e contribuire a un progetto sociale che, grazie a lui, ha cambiato la vita di migliaia di giovani”, ha affermato Matteo Lunelli, Presidente e CEO di Ferrari Trento.

Da comunicato stampa ACI Sport

Privacy Policy