STICCHI DAMIANI: “LA FERRARI CHE VINCE ANCORA A LE MANS CI RIEMPIE DI ORGOGLIO”
STICCHI DAMIANI: “LA FERRARI CHE VINCE ANCORA A LE MANS CI RIEMPIE DI ORGOGLIO”
La 24 Ore di Le Mans è ufficialmente iniziata per il Team Peugeot TotalEnergies!
La 24 Ore di Le Mans è ufficialmente iniziata per il Team Peugeot TotalEnergies!
Il Team Peugeot TotalEnergies è pronto per la grande sfida della 24 Ore di Le Mans
Il Team Peugeot TotalEnergies è pronto per la grande sfida della 24 Ore di Le Mans
Mondiale Endurance, Rovera si proietta su Le Mans dopo Spa
Mondiale Endurance, Rovera si proietta su Le Mans dopo Spa
La Porsche Hertz Team JOTA vince una tormentata 6 Ore di Spa
La Porsche Hertz Team JOTA vince una tormentata 6 Ore di Spa
Colpo di scena: Ferrari penalizzata a Spa, partirà in fondo alla griglia delle Hypercar, Porsche in pole position
Colpo di scena: Ferrari penalizzata a Spa, partirà in fondo alla griglia delle Hypercar, Porsche in pole position
Ferrari conquista l’Hyperpole a Spa con tante Porsche in agguato
Ferrari conquista l’Hyperpole a Spa con tante Porsche in agguato
Rovera ritorna nella “sua” Spa su Ferrari nel Mondiale Endurance
Rovera ritorna nella “sua” Spa su Ferrari nel Mondiale Endurance
Le Ferrari alla prova del nove sul circuito di Spa Francorchamps
Le Ferrari alla prova del nove sul circuito di Spa Francorchamps
WEC: la Toyota vince a casa della Ferrari una 6 Ore ricca di colpi di scena
WEC: la Toyota vince a casa della Ferrari una 6 Ore ricca di colpi di scena
6 Ore di Imola: La PEUGEOT 9X8 2024 conquista i primi punti Team Peugeot TotalEnergies
6 Ore di Imola: La PEUGEOT 9X8 2024 conquista i primi punti Team Peugeot TotalEnergies
Tripletta Ferrari alle qualifiche della 6 Ore di Imola
Tripletta Ferrari alle qualifiche della 6 Ore di Imola
Il Team Peugeot TotalEnergies non soddisfa le aspettative nelle qualifiche in Italia
Il Team Peugeot TotalEnergies non soddisfa le aspettative nelle qualifiche in Italia
Rovera a Imola con la Ferrari 296 per il secondo atto del FIA WEC
Rovera a Imola con la Ferrari 296 per il secondo atto del FIA WEC
Il FIA WEC arriva in Italia nella terra di Ferrari e Lamborghini
Il FIA WEC arriva in Italia nella terra di Ferrari e Lamborghini
HIGH CLASS RACING E AF CORSE VINCONO IL THRILLER DI BARCELLONA
HIGH CLASS RACING E AF CORSE VINCONO IL THRILLER DI BARCELLONA
Con la presentazione ufficiale della 6 Ore di Imola si apre la stagione 2024 dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari
Con la presentazione ufficiale della 6 Ore di Imola si apre la stagione 2024 dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari
FIA WEC 6 Ore di Imola: elenco iscritti e programma
FIA WEC 6 Ore di Imola: elenco iscritti e programma
Debutterà a Imola la nuova Peugeot 9X8: ha l’alettone come tutte le altre…
Debutterà a Imola la nuova Peugeot 9X8: ha l’alettone come tutte le altre…
Qatar 1812km: una fine crudele per il Team Peugeot TotalEnergies
Qatar 1812km: una fine crudele per il Team Peugeot TotalEnergies
Qatar 1812km: entrambe le Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies si qualificano per la sessione Hyperpole
Qatar 1812km: entrambe le Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies si qualificano per la sessione Hyperpole
La Porsche stravince in Qatar: tripletta in Hypercar e vittoria anche tra le GT
La Porsche stravince in Qatar: tripletta in Hypercar e vittoria anche tra le GT
1812 Km del Qatar: le Hyperpole a Porsche e Corvette
1812 Km del Qatar: le Hyperpole a Porsche e Corvette
Rovera si proietta nel FIA WEC 2024 con la Ferrari 296 in Qatar
Rovera si proietta nel FIA WEC 2024 con la Ferrari 296 in Qatar
Seconda giornata del Prologo in Qatar: ancora Porsche protagonista tra le Hypercar
Seconda giornata del Prologo in Qatar: ancora Porsche protagonista tra le Hypercar
Il FIA WEC 2024 è partito: nel primo giorno del Prologo in Qatar brillano le Porsche del team JOTA
Il FIA WEC 2024 è partito: nel primo giorno del Prologo in Qatar brillano le Porsche del team JOTA
Qatar 1812 km: il Team Peugeot TotalEnergies determinato in vista della nuova stagione FIA ​​WEC
Qatar 1812 km: il Team Peugeot TotalEnergies determinato in vista della nuova stagione FIA ​​WEC
Pubblicato l’elenco iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2024
Pubblicato l’elenco iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2024
Nel giorno del compleanno di Enzo Ferrari è stata presentata la nuova livrea della Hypercar 499P
Nel giorno del compleanno di Enzo Ferrari è stata presentata la nuova livrea della Hypercar 499P
Nuova sfida per Rovera nel Mondiale Endurance con la Ferrari 296
Nuova sfida per Rovera nel Mondiale Endurance con la Ferrari 296
La stagione del WEC prende il via in Qatar
La stagione del WEC prende il via in Qatar
Isotta Fraschini completa lo schieramento Hypercar del FIA WEC 2024 con i suoi piloti
Isotta Fraschini completa lo schieramento Hypercar del FIA WEC 2024 con i suoi piloti
Alpine Motorsport presenta ufficialmente vetture e team che correranno nei Campionati Mondiali di Formula 1 ed Endurance
Alpine Motorsport presenta ufficialmente vetture e team che correranno nei Campionati Mondiali di Formula 1 ed Endurance
Ferrari conferma anche per il 2024 i piloti delle due 499P Hypercar nel FIA WEC
Ferrari conferma anche per il 2024 i piloti delle due 499P Hypercar nel FIA WEC
La Lamborghini Hypercar / GTP SC63 per la prima volta in pista negli USA per un test collettivo
La Lamborghini Hypercar / GTP SC63 per la prima volta in pista negli USA per un test collettivo
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record
Il Team Peugeot TotalEnergies ha vinto il FIA WEC ACO Low-Carbon Impact Award
Il Team Peugeot TotalEnergies ha vinto il FIA WEC ACO Low-Carbon Impact Award
Toyota stravince in Bahrain: gara e titoli mondiali; titolo LMP2 al team WRT; Iron Dames si aggiudicano gara e secondo posto nel mondiale
Toyota stravince in Bahrain: gara e titoli mondiali; titolo LMP2 al team WRT; Iron Dames si aggiudicano gara e secondo posto nel mondiale
8 Ore del Bahrein: ultima gara della stagione prima di dirigersi verso il 2024
8 Ore del Bahrein: ultima gara della stagione prima di dirigersi verso il 2024
Le Toyota dominano le qualifiche in Bahrain, le Ferrari in difficoltà con il quinto e sesto tempo
Le Toyota dominano le qualifiche in Bahrain, le Ferrari in difficoltà con il quinto e sesto tempo

Il Fanatec GT World Challenge Europe prende il via questo weekend a Le Castellet, Ferrari in forza con 7 vetture

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Ferrari S.p.A.

5 aprile 2024. Gli appassionati di gare GT potranno finalmente tornare ad entusiasmarsi seguendo le gare del Fanatec Gt World Challenge Europe che prenderà il via questo fine settimana con il primo round Endurance sul Circuit Paul Ricard a Le Castellet, in Francia. Saranno sette le Ferrari 296 GT3 che si schiereranno in griglia, con cinque piloti ufficiali del Cavallino Rampante. La gara avrà una durata di 3 ore, con partenza alle ore 15,00 di domenica 7 aprile.

In prima linea per la battaglia in pista c’è il team AF Corse – Francorchamps Motors, con due vetture iscritte nella classe Pro riservata ai professionisti. Sulla Ferrari 296 GT3 numero 51 ci saranno tre piloti ufficiali: Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera. Sulla 296 GT3 gemella, contrassegnata dal numero 71, fa il suo debutto Thomas Neubauer, affiancato da Vincent Abril e David Vidales.

Nella categoria Bronze, dove si ritrovano sia piloti professionisti che gentlemen drivers, spicca la presenza di Andrea Bertolini, Development Driver del Cavallino Rampante, che per il secondo anno consecutivo correrà nel GT World Challenge insieme a Louis e Jef Machiels, al volante della Ferrari 296 GT3 numero 52 del team AF Corse. Nella medesima classe, il team Kessel Racing si presenta con due vetture: la numero 8 affidata a Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli, e la 74 guidata da John Hartshorne, Ben Tuck e Matthew Bell. Sky Tempesta Racing porta in pista la 296 GT3 numero 93, pilotata da Christopher Froggatt, Jonathan Hui ed Eddie Cheever III, mentre Rinaldi Racing schiera la settima Ferrari 296, la numero 333, con Christian Hook, Felipe Fernandez Laser e David Perel al volante.

Le prime vetture sono scese in pista già oggi, venerdì 5 aprile, con i Bronze Test alle 16,20, seguiranno le prove libere domani, sabato 6, dalle 9,00 alle 11,00 e le Pre-Qualifiche dalle 15,05 alle 16,05. Domenica 7, tre sessioni di qualifica a partire dalle 9,45 stabiliranno la griglia di partenza, mentre la gara prenderà il via nel pomeriggio, alle 15,00.
Tutti gli eventi citati potranno essere seguiti in diretta sul canale YouTube del GT World Challenge.

Orari

Venerdì 5 Aprile

Bronze test: 16,10 – 17,10

Sabato 6 Aprile

Prove libere: 09,00 – 11,00

Pre-qualifiche: 15,05 – 16,05

Domenica 7 Aprile

Qualifiche: 09,45 – 10,45

Gara: 15,00 – 18,00

IL GT World Challenge Europe – Endurance Cup include cinque appuntamenti, dei quali quattro nel Vecchio continente e uno in Medio Oriente. Dopo il round al Paul Ricard sono in programma la 24 Ore di Spa-Francorchamps (Belgio; 29-30 giugno), la 3 Ore del Nürburgring (Germania; 28 luglio) la 3 Ore di Monza (Italia; 22 settembre). Conclusione con la 6 Ore di Jeddah (Arabia Saudita; 23 novembre).

Published in Pista

Alla 12 Ore del Mugello primi due posti Porsche e vittoria per il Team GP Elite

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 24H SERIES

25 marzo 2024. Alla 12 Ore del Mugello, gara valida per la 24H Series Powered by Hankook 2024, il Team GP Elite con la Porsche 992 GT3 R n.32 ha festeggiato la sua prima vittoria assoluta in campionato, dopo una serrata battaglia con l’altra Porsche del team Herberth Motorsport, una delle scuderie più vincenti sulla pista del Mugello.

L’equipaggio vincitore composto da Lucas Groeneveld / Jesse van Kuijk / Daan van Kuijk / Max van Splunteren era partito dalla pole position e si è alternato più volte al comando della gara con la Porsche avversaria, riuscendo nelle fasi finali a passare in testa e a mantenere il comando nonostante l'intensa pioggia, tagliando il traguardo con due giri di vantaggio sugli inseguitori.

Questo risultato storico ha reso il Team GP Elite la prima scuderia olandese a vincere un evento della 24H Series dal 2016, quando V8 Racing trionfò proprio al Mugello.

Herberth Motorsport, con la sua Porsche 992 GT3 R n.91 di Ralf Bohn / Scott Noble / Jason Hart si è classificata al secondo posto assoluto, conquistando la vittoria nella classe GT3-Am.

La gara è stata caratterizzata anche da altre intense battaglie, con la Ferrari di Kessel Racing che ha trionfato nella classe GT3-Pro/Am, mentre la Porsche n.903 di Red Ant Racing si è aggiudicata la vittoria nella classe 992 e Buggyra ZM Racing con la Mercedes-AMG n.416 ha conquistato la vittoria in GT4. La partecipazione di nomi di spicco come Sébastien Loeb e Romain Dumas ha reso l'evento ancora più emozionante, con entrambi i campioni sul podio al loro debutto nella 24H Series.

La prossima tappa del Campionato di durata sarà la 12H di SPA-Francorchamps che si correrà il 20 – 21 Aprile prossimi.

Published in Pista

La Porsche stravince in Qatar: tripletta in Hypercar e vittoria anche tra le GT

di Salvatore Taronno

Foto: ©2024 Photo Marius Hecker / DPPI; Julien Delfosse / DPPI

2 Marzo 2024. La Porsche Penske 963 Hypercar N.6 guidata da Andre Lotterer, Laurens Vanthoor e Kevin Estre ha vinto la 1812 km del Qatar, prima prova del Campionato Mondiale Endurance 2024, precedendo altre due Porsche: la numero 12 dell'Hertz Team JOTA con Callum Ilott, Norman Nato e Will Stevens al volante e la numero 5 condotta da Matt Campbell, Michael Christensen e Frederic Makowiecki.

Kevin Estre è riuscito a tagliare per primo il traguardo nonostante un contatto agli ultimi giri con una vettura LMGT3 che lo obbligato ad una sosta ai box per la riparazione. Dominio Porsche e una tripletta al traguardo che non si vedeva nel WEC dal 2013 a Spa con l’Audi sui tre gradini del podio. Crudele colpo di scena per la Peugeot: la vettura n.93 di Nico Muller, Jean-Eric Vergne e Mikkel Jensen, quando era ormai giunta alla conquista di un meritato secondo posto, miglior risultato in assoluto della 9X8 dal suo debutto, all’ultimo giro si arrestava improvvisamente a bordo pista per mancanza di carburante. Il Team Peugeot ha terminato così la gara con un settimo ed un diciassettesimo posto.

La Cadillac V-Series.R n.2 ha concluso la gara al quarto posto assoluto con Alex Lynn, Earl Bamber e Sebastien Bourdais che hanno compiuto un'epica rimonta dopo un impatto all'inizio della gara che ha danneggiato l'anteriore sinistro della vettura.

A completare la top five la Ferrari 499P N.83 di AF Corse con Robert Kubica, Robert Shwartzman e Yifei Ye: al debutto nel WEC 2024 è stata la migliore delle Ferrari al traguardo. Le due vetture rosse ufficiali, la n.50 di Fuoco-Molina-Nielsen e la n.51 di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono invece giunte rispettivamente all’ottavo e al quattordicesimo posto, dopo una gara particolarmente difficile con contatti, errori, penalità e imprevisti, tra i quali la perdita della parte posteriore della carrozzeria e dell’alettone in pieno rettifilo da parte della n.51, forse dovuta ad un contatto ricevuto nei giri precedenti. Ferrari lascia dunque il Qatar con 6 punti in classifica piloti e 12 in quella a squadre; mentre la meglio piazzata Ferrari gialla di AF Corse con 15 punti in classifica piloti e 27 in quella riservata ai team.

Giornata grigia anche per la Toyota: i campioni del mondo in carica sulla vettura numero 7 del Toyota Gazoo Racing si sono classificati sesti assoluti, la vettura n.8 è invece giunta decima.

L’Alpine A424 N.35 ha condotto una gara costante chiudendo in nona posizione.

La Proton Competition ha mancato di poco la zona punti: i suoi tre piloti hanno concluso la gara all'undicesimo posto assoluto con la loro Porsche. Gara difficile per le Hypercar BMW M Hybrid V8 che hanno concluso al 12° e 16° posto.

La Lamborghini Iron Lynx ha completato la sua prima gara nel WEC, finendo 15° al traguardo, risultato soddisfacente per gli esponenti della Casa di Sant’Agata, tenendo conto della vettura completamente nuova al debutto nella prima gara del campionato, tra le più lunghe.

Peccato per l’Isotta Fraschini, anche essa con una vettura completamente nuova al debutto, pareva tenere un buon passo quando è subentrato un problema alla sospensione anteriore destra (mai rilevato nei numerosi test precedenti) che l’ha obbligata al ritiro dopo cinque ore di gara.

LMGT3

La classe LMGT3 ha decretato il dominio assoluto della Porsche in Qatar, grazie alla vittoria ottenuta dal team Manthey PureRxcing con la Porsche 911 GT3 R N. 92 condotta da Aliaksandr Malykhin, Joel Sturm e Klaus Bachler. Dopo una lunga battaglia con l'Aston Martin Vantage N.27 Heart of Racing guidata da Ian James, Daniel Mancinelli e Alex Riberas la vettura del team lituano è riuscita a tagliare per prima il traguardo con un vantaggio di soli 4,8 secondi sui rivali. La vittoria della Porsche n.92 è stata costruita sin dalle prime fasi della gara, grazie agli ottimi primi due stint di Malykhin che hanno permesso di prendere la testa della gara con un vantaggio di circa 22 secondi sugli inseguitori.

L’Aston Martin n.27 si è mantenuta a distanza nelle fasi centrali della corsa ma nell’ultima ora, con Riberas al volante, si è avvicinata pericolosamente alla Porsche che però, grazie all’impegno di Bachler, è riuscita a rintuzzare gli attacchi tagliando per prima il traguardo. Grazie al team D'station Racing Aston Martin si è assicurata due gradini del podio, con la vettura n. 777 di Marco Sorensen, Clement Mateu ed Erwan Bastard giunti in terza posizione davanti alla BMW M4 GT3 N. 46 WRT di Valentino Rossi, Maxime Martin e Ahmad Al Harthy.

Rossi ha disputato con successo la sua prima gara nel WEC contribuendo con i suoi quattro stint all’ottimo risultato della BMW M4, anch’essa debuttante nel campionato.

Quinta al traguardo la Ferrari 296 GT3 N.54 VISTA AF Corse di Davide Rigon, Thomas Flohr e Francesco Castellacci. Le due Ferrari 296 VISTA AF Corse hanno girato con un ottimo ritmo e tempi ragguardevoli, rientrando nelle prime tre posizioni tra la quarta e la sesta ora. Rigon ha ricevuto il premio Goodyear Wingfoot per i migliori due stint medi durante la gara, mentre Rovera ha fatto segnare il giro più veloce di 1’53.529 concludendo poi la gara al settimo posto con la vettura n.55 condivisa con Heriau e Mann.

Sesta posizione per la BMW M4 N.31 del Team WRT con Darren Leung, Sean Gelael e Augusto Farfus, settima la Ferrari n.55, ottava la Lamborghini n.85 Iron Dames che ha preceduto la Ford Mustang N.88 Proton al nono posto e la Corvette Z06 N.82 TF Sport al decimo.

Il secondo round della stagione si correrà in Europa, a Imola, dove il WEC approderà per la prima volta il 20 e 21 aprile.

Published in FIA WEC

Presentato l’elenco iscritti al FIA WEC 2024: numeri da record

27 novembre 2023. E’ stato reso noto ufficialmente oggi l’elenco iscritti al FIA WEC 2024; a conferma di quanto ci si aspettava, i numeri del 2024 sono da record, in particolar modo per la classe Hypercar.

Saranno 14 in totale i marchi automobilistici presenti in pista il prossimo anno: Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Isotta Fraschini, Lamborghini, Lexus, McLaren, Peugeot, Porsche e Toyota. Nella sola classe Hypercar sono nove i produttori mondiali iscritti che si sfideranno per la conquista del titolo; oltre alla Toyota campione del mondo in carica, confermati Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche, Alpine (passata alla categoria superiore dalla LMP2) e 3 debuttanti: BMW, Lamborghini e Isotta Fraschini.

Diversi i piloti già ufficialmente confermati per il 2024, alcuni di grande notorietà che contribuiranno ad allargare ulteriormente il seguito di questa specialità presso il grande pubblico: basti citare il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi, che guiderà una BMW M4 del Team WRT nella classe LMGT3, oppure il neo-campione LMP2 Robert Kubica cui sarà affidata la terza Ferrari 499P Hypercar di AF Corse. Confermato alla guida dell’Hypercar Alpine e quindi passato alle gare di durata anche Mick Schumacher, attuale pilota di riserva della Mercedes F1.

Il numero di gare valide per il campionato è aumentato a otto, con l’aggiunta del round di San Paolo del Brasile. Nuove piste saranno quelle di Doha in Qatar, Imola al posto di Monza in Italia, ed il Circuit of the Americas in Texas, USA.

Il campionato si svolgerà dunque su cinque aree: Europa, Medio Oriente, Asia, Nord America e Sud America.

Altra novità per il 2024, al WEC non sarà più presente la categoria LMP2, mentre la classe LMGTE Am sarà sostituita dalla LMGT3, basata sull'attuale piattaforma tecnica GT3 della FIA.

Dall’elenco iscritti al FIA WEC 2024 possiamo desumere i seguenti numeri e informazioni:

  • Trentasette vetture iscritte in rappresentanza di otto nazioni: Italia (10); Francia (6); Gran Bretagna (6); Germania (5); Belgio (4); Giappone (3); Stati Uniti (2) e Lituania (1)
  • Diciannove iscrizioni nella classe Hypercar; 18 dell'LMGT3
  • Debutto in classe Hypercar di Alpine, BMW, Lamborghini e Isotta Fraschini
  • La nuova classe LMGT3, che sostituisce la precedente categoria LMGTE Am, vedrà un totale di 18 iscritti al suo primo anno.
  • La Ferrari aumenta la sua presenza nella classe di vertice del WEC aggiungendo una terza Ferrari 499P Hypercar (N. 83 AF Corse), alla guida è al momento confermato l'ex pilota di Formula1 Robert Kubica
  • I campioni del mondo in carica Toyota Gazoo Racing difenderanno il titolo Hypercar con una coppia di Toyota GR010 ibride. Nyck De Vries sostituirà Jose Maria Lopez sulla vettura N. 7 (Lopez passerà alla GT3 per competere nel team Akkodis ASP con la Lexus RC F GT3)
  • Porsche Penske Motorsport conferma due Porsche 963 Hypercar. L'unico cambio pilota è Matt Campbell che sostituisce il danese Cameron sulla vettura n.5
  • Alpine si trasferisce dalla LMP2 alla Hypercar con la nuovissima A424. La sua formazione completa di piloti include l'ex pilota GP Mick Schumacher e Ferdinand Habsburg.
  • Cadillac Racing conferma una vettura Cadillac V-Series.R indicando al momento due piloti: Earl Bamber e Alex Lynn.
  • Peugeot TotalEnergies ha in lista due Peugeot 9X8 Hypercar ibride assumendo in squadra l’ex campione del mondo di Formula E Stoffel Vandoorne.
  • Altre tre Porsche 963 Hypercar sono presenti in elenco, con due vetture dell'Hertz Team JOTA, ed una del team Proton Competition.
  • Il BMW M Team WRT arriva nel WEC con due vetture BMW M Hybrid V8 che hanno gareggiato nell'IMSA in questa stagione. Dries Vanthoor è indicato alla guida della vettura n. 15, Sheldon Van Der Linde sulla n.20.
  • Lamborghini fa il suo attesissimo ingresso nella classe Hypercar del WEC con la Lamborghini SC63 e Mirko Bortolotti come unico pilota confermato finora.
  • L'Isotta Fraschini con la Tipo 6-C completa l'elenco degli iscritti all'Hypercar 2024, con due piloti nominati: Alejandro Garcia e Jean-Karl Vernay.

LMGT3

  • Nove marchi globali saranno presenti nella classe LMGT3: 2 Aston Martin; 2 BMW; 2 Corvette; 2 Ferrari; 2 Ford; 2 Lexus; 2 Lamborghini Huracàn; 2 McLaren e 2 Porsche.
  • Il Team WRT entra nella mischia LMGT3 con il sette volte Campione del Mondo MotoGP Valentino Rossi iscritto sulla BMW M4 GT3 n.46. Il brasiliano Augusto Farfus è indicato sulla vettura sorella n.31.
  • La McLaren si affida agli esperti di United Autosports per debuttare nella LMGT3 con una coppia di McLaren 720S GT3 Evo.
  • Il Team Akkodis ASP entra nel WEC con due Lexus RCF condotte da Jose Maria Lopez e Kelvin Van Der Linde
  • Iron Lynx e Iron Dames riconfermano la loro presenza in campionato ma con due Lamborghini Huracan GT3 Evo2.
  • Il team TF Sport si allea con i campioni 2023 Corvette Racing per portare in pista due vetture Corvette Z06 GT3.R.

Appuntamento quindi il 2 marzo 2024 per il primo round del campionato: la 1812 Km del Qatar.

Salvatore Taronno

Foto: ©2023 FIA WEC / Focus Pack Media; ©2023 Automobili Lamborghini S.p.A.; ©2023 Isotta Fraschini Milano  

 

Published in FIA WEC
Privacy Policy