
Paolo Rignanese
Lappi batte Ogier nell'emozionante gara di apertura del Rally d'Italia
Venerdì, 02 Giugno 2023 20:13 Published in RallyLappi batte Ogier nell'emozionante gara di apertura del Rally d'Italia
Venerdi volano le scintille al Rally Italia Sardegna con il duo di testa diviso di soli 0,1 secondi.
Le scintille sono volate venerdì al Rally Italia Sardegna quando Esapekka Lappi ha retrocesso Sébastien Ogier in una conclusione avvincente nella tappa di apertura di venerdì, conquistando il più piccolo vantaggio notturno.
Dopo uno dei giorni più scoraggianti finora nel FIA World Rally Championship di quest'anno, dove gli equipaggi hanno sfidato oltre 140 km di difficili tappe di ghiaia in condizioni meteorologiche variabili, i duelli si sono trovati separati da un mero decimo di secondo.
Ogier, che quest'anno ha disputato il suo quarto rally a bordo di una Toyota GR Yaris, è partito in vantaggio e guidato da un apparentemente confortevole 16,3 secondi a metà giornata dopo aver superato il suo rivale finlandese attraverso il primo passaggio del Monte Lerno, un enorme 49,90 km in lunghezza.
Ma il vantaggio del francese ha iniziato a diminuire dopo che gli stessi tre test di velocità sono stati ripetuti dopo pranzo e Lappi, caricando duramente con la sua Hyundai i20 N, ha dato la risposta perfetta a Monte Lerno 2, conquistando infine il comando nel finale di giornata.
“Non c'era bisogno di spingere di più, basta un decimo!” Lappi ridacchiò alla linea di arresto. “Sono contento di essere arrivato al traguardo, quella è stata una tappa piuttosto complicata e abbiamo avuto anche una lenta foratura posteriore sinistra, quindi questo ha iniziato a disturbare un po'. Ma siamo qui, va tutto bene e non vediamo l'ora che arrivi domani".
Nonostante fosse alle prese con un freno a mano che funzionava a intermittenza, Thierry Neuville si è fatto strada in classifica per raggiungere due Hyundai tra i primi tre. Il belga ha seguito Ogier di 18,5 secondi alla fine del gioco con il leader del campionato Kalle Rovanperä di altri 27,5 secondi dietro.
Rovanperä era entrato nella fase finale al settimo posto assoluto, ma le condizioni di bagnato hanno giocato a favore del pilota del Toyota Gazoo Racing e della sua prima posizione di partenza. Ha pubblicato il tempo di riferimento, salendo di tre posizioni nel processo.
A soli 1,3 secondi da Takamoto Katsuta, che ha subito uno spavento nel giro mattutino quando ha colpito una roccia dopo essere andato largo in una curva a sinistra. L'incidente è costato circa 20 secondi e ha tenuto occupati i suoi meccanici Toyota in servizio.
Una foratura all'anteriore destra verso la fine del Monte Lerno ha lasciato Elfyn Evans a 18,2 secondi dal suo compagno di squadra al sesto posto assoluto. Ha guidato Ott Tänak di M-Sport Ford, che ha superato una pompa dell'acqua guasta, di 4,2 secondi.
I corridori del WRC2 Sami Pajari, Adrien Fourmaux ed Emil Lindholm hanno completato la top 10 mentre Dani Sordo ha languito al 12° posto assoluto. Lo spagnolo ha guidato la sua Hyundai nella PS4, perdendo più di tre minuti.
Pierre-Louis Loubet è stata l'unica vittima di venerdì. Inizialmente terzo assoluto, il francese è incorso in una penalità di tre minuti quando non è riuscito a innestare alcuna marcia prima dell'inizio della PS5. Sebbene il problema sia stato rapidamente risolto, Loubet ha dovuto affrontare ulteriori frustrazioni nel corso della giornata quando ha arenato il suo Puma in un fosso di Monte Lerno.
La tappa di sabato prevede doppie corse di Coiluna - Loelle (16,28 km), Su Filigosu (19,57 km), Erula - Tula (21,92 km) e Tempio Pausania (9,04 km). Gli otto test si sommano a 133,62 km.
Posizioni principali dopo venerdì:
1. E Lappi / J Ferm FIN Hyundai i20 N +1h 31m 48.8s
2. S Ogier / V Landais FRA Toyota GR Yaris +0.1s
3. T Neuville / M Wydaeghe BEL Hyundai i20 N +18.6s
4. K Rovanperä / J Halttunen FIN Toyota GR Yaris +46.1s
5. T Katsuta / A Johnston JPN Toyota GR Yaris +47.4s
6. E Evans / S Martin GBR Toyota GR Yaris +1m 5.6s
Svelata la 58^ Rieti Terminillo Enel X Way: un “pieno” di novità
Venerdì, 02 Giugno 2023 20:05 Published in SaliteSvelata la 58^ Rieti Terminillo Enel X Way: un “pieno” di novità
Un’intera settimana di iniziative porterà all’attesissima cronoscalata laziale che assegna la Coppa Carotti, settimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna l’1-2 luglio prossimo. Grande fermento in città e tra le realtà a sostegno di un evento sempre più sotto ai riflettori e capace di unire la tradizione e l’agonismo del motorsport a turismo, cultura, sociale, intrattenimento e innovazione, coinvolgendo l’intero territorio e partner prestigiosi. Confermata la diretta integrale su ACI Sport TV
Rieti, 1° giugno 2023. Con la presentazione di giovedì 1° giugno alla Fondazione Varrone ha ufficialmente preso il via a Rieti la 58^ Rieti Terminillo Enel X Way. La cronoscalata laziale settimo round del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) accenderà i motori nel weekend dell’1 e 2 luglio, ma quest’anno un’intera settimana di iniziative precederà l’atteso evento e le sfide tricolori che sui 13,45 km del leggendario percorso di gara sulla rinomata montagna reatina assegneranno la 56^ Coppa Carotti. Sempre più radicata nel territorio e con al fianco numerosi partner prestigiosi, la classica del Terminillo ritroverà i migliori specialisti delle corse in salita e alla luce del successo dell’edizione 2022, che ha segnato la ripartenza dopo lo stop dovuto alla pandemia, l’Automobile Club Rieti ha ulteriormente rilanciato puntando a un programma di ampio respiro e capace di coinvolgere le tante eccellenze della zona. Oltre a sport, motori, agonismo e competizione in uno dei palcoscenici più affascinanti e di fronte a un pubblico storicamente affezionato e competente, la Rieti Terminillo Enel X Way 2023 si distingue anche per la miscela di turismo, cultura, enogastronomia, sociale e innovazione che scaturirà dal susseguirsi di eventi programmati a partire da lunedì 26 giugno e fino alla chiusura della manifestazione nel pomeriggio del 2 luglio. Alcuni nell’ambito stesso della cronoscalata, altri legati a essa nel segno del prestigio, della storia, dell’intrattenimento, dell’impegno e della capacità di attrarre “vecchi” e nuovi visitatori attraverso opportunità sempre diverse. “Innanzitutto - ha sottolineato in presentazione il presidente dell’AC Rieti Alessandro de Sanctis - rinnovo saluti e ringraziamenti per la nutrita partecipazione, che poi non è altro che il frutto di quelle che sono le sinergie che abbiamo volutamente messo in campo. Il progetto di quest’anno è ambizioso e nasce dall’intuizione dell’AC Rieti ma anche di quelli che finora hanno partecipato alla stesura del programma. La squadra è sempre molto entusiasta, tutti sono spinti da una grande passione e hanno accumulato un’elevata professionalità. Quest’anno siamo ancora più determinati per via delle novità che abbiamo introdotto, l’affiancamento di partner anche loro molto motivati e il sostegno della Fondazione Varrone e del Comune, che si sono fatti parte attiva nella predisposizione del progetto. Così la Rieti Terminillo 2023 si svolge in una rinnovata veste che comprende la Rieti Terminillo Classic e una lunga settimana di eventi sul territorio con l’intento specifico di promuovere il turismo, l’economia e soprattutto quelle che sono le bellezze cittadine”. Nella Sala Conferenze, il padrone di casa Mauro Trilli, presidente della Fondazione Varrone, ha dato il benvenuto ai presenti, tra i quali numerose le autorità cittadine. A iniziare dal sindaco Daniele Sinibaldi: “La Rieti Terminillo - ha detto il primo cittadino - è già nel nome il brand di quelle che sono le nostre priorità: rilanciare Rieti e rilanciare il Terminillo, uno dei principali attrattori turistici e potenzialmente economici del territorio. Veniamo da una stagione invernale in cui c’è stato un bel movimento e sono state messe in campo forze nuove e ci apprestiamo a iniziare la stagione estiva, da tanti anni caratterizzata dalla gara che fa conoscere il nostro territorio a tutta Italia e anche oltre e che ha la volontà di crescere ancora. Questo per noi è motivo di orgoglio e nel contempo di collaborazione” . Per l’Automobile Club di Rieti sono intervenuti anche i vicepresidenti Daniele Rossi, che ha introdotto tante novità, e Costanzo Truini, che ha messo l’accento sull’edizione zero della Rieti Terminillo Classic. Si tratta della neonata gara di regolarità per prestigisoe auto d’epoca che si terrà sabato 1° luglio nella giornata di prove della Coppa Carotti. Edizione zero perché in via sperimentale con l’auspicio che possa diventare evento stabile nel calendario nazionale o internazionale. Sempre per l’Automobile Club reatino hanno preso la parola il presidente della Commissione Sportiva Luigi Cari e il direttore Ottavio Busardò, mentre per la parte operativa lungo il tracciato il lavoro è stato illustrato dal direttore di gara Fabrizio Fondacci e, tra i vari partner in collaborazione e a supporto dell’evento presenti, particolarmente mirato sulla mobilità elettrica e il supporto con vetture “full electric” è stato l’intervento di Paola Cuomo, responsabile territoriale Public Sector del title sponsor Enel X Way. E’ davvero ricca la settimana della 58^ Rieti Terminillo Enel X Way. Si inizia lunedì 26 giugno con l’inaugurazione dell’esposizione di auto da corsa in piazza Vittorio Emanuele II (fino a giovedì 29), della mostra dedicata all’automobilismo con possibilità di utilizzare dei simulatori di guida appositamente istallati (fino a domenica 9 luglio) e dell’ACI Point per parlare di ACI e sicurezza stradale (fino a domenica 2 luglio). Da martedì 27 a sabato 1° luglio si aggiunge la visita alla Rieti sotterranea (ore 18.00), mentre mercoledì 28 l’evento sarà presentato ai bambini dell’Istituto comprensivo Alda Merini in località Vazia, che sarà sede della Direzione Gara e giovedì 29 prende il via il concorso fotografico “scatta e tagga #rietiterminillo”. Venerdì 30 giugno il weekend inizia alle 9.30 con l’apertura del Centro Accrediti presso la Direzione Gara e con le verifiche tecniche in Via Maestri del Lavoro, zona paddock, dalle 10.00 alle 19.30. Nel pomeriggio il Complesso Santa Lucia ospiterà un convegno sulla Rieti Terminillo, la presentazione dell’auto elettrica allestita dalla Guidosimplex che consentirà a un guidatore con disabilità di inaugurare il percorso della gara e il laboratorio esperienziale a cura della sezione di Rieti dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). Sabato 1° luglio alle 9.30 lungo il tracciato di gara prendono il via le due salite di prove ufficiali, precedute dalla Parata Club Experience ACI Storico, dalla Parata Enel X Way, dallo start della Rieti Terminillo Classic e dall’apertura delle hospitality allestite in zona partenza e arrivo e dello stand dell’AISM per gli associati. In centro città, nel pomeriggio, proseguiranno le varie iniziative già inaugurate e alle 18.00 in piazza Vittorio Emanuele II è previsto l’arrivo della Rieti Termillo Classic con esposizione delle auto partecipanti in piazza Cesare Battisti. Seguirà la premiazione al Polo culturale Santa Lucia nell’ambito della conviviale organizzata per autorità e partner dell’evento. Dalle 18.30 aprirà anche la vendita di prodotti tipici che a cura di Coldiretti ogni giorno sarà in piazza Vittorio Emanuele II fino a domenica sera. Tra sabato e domenica a Rieti è quindi prevista la notte bianca, che porterà al clou della gara naturalmente domenica 2 luglio: dopo la ripetizione delle parate “apripista” e della Rieti Terminillo Classic, alle 10.00 scatta la 58^ Rieti Terminillo Enel X Way - 56^ Coppa Carotti. Valida per il CIVM e anche per la serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) zona Centro-Nord, i piloti affronteranno in manche unica il percorso di 13,45 km con partenza dalla “colonnetta” di Lisciano, al km 5,400 della SS 4 Bis Terminillese, e arrivo poco prima della località Pian de’ Valli al km 18,850 (sede anche delle premiazioni finali), coprendo un dislivello di 1029 metri per una pendenza media del 7,5%. A dirigere le operazioni Fabrizio Fondacci e il direttore aggiunto Roberto Bufalino. Per il secondo anno consecutivo l’evento sarà trasmesso in diretta da ACI Sport TV, visibile al canale 228 del pacchetto Sky e anche in live streaming sui canali social del CIVM, della federazione e dell’evento. Nell’edizione 2022 si impose il pluricampione italiano ed europeo Simone Faggioli su prototipo Norma M20 FC motorizzato Zytek da 3000cc con il tempo di 4’51”17. Il pilota fiorentino precedette sul podio assoluto le Osella del trentino Diego Degasperi su FA 30 (staccato di 7”65) e dell’abruzzese Stefano Di Fulvio su PA30, protagonisti di un avvincente duello per la piazza d’onore, culminato in una differenza fra loro di appena 3 decimi di secondo.
Automobile Club Rieti
Riccio e Soriano al via della Finale Nazionale Rkc ASI.
Venerdì, 02 Giugno 2023 19:59 Published in Kart
Matteo Salpietro al via della Coppa Val d'anapo Sortino.
Venerdì, 02 Giugno 2023 19:53 Published in Salite

La XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo – Sortino accende il motori
Venerdì, 02 Giugno 2023 19:36 Published in SaliteLa XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo – Sortino accende il motori
Domani, sabato 3 giugno, le ricognizioni alle 9.30 del quarto round TIVM sud e secondo di Campionato Siciliano. In 166 hanno superato le verifiche e sono pronti per prendere familiarità col percorso di gara.
Sortino, (SR) 2 Giugno 2023. Motori accesi alla la XXXVIII^ Coppa Vald D’Anapo – Sortino, quarto appuntamento del Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e secondo di Campionato Siciliano per auto auto moderne storiche. La gara organizzata dall’Automobile Club Siracusa e da Pro Motor Sport è entrata nel vivo con la giornata preliminare dedicate agli accrediti dei piloti e di tutti gli addetti ai lavori e con le verifiche tecniche delle vetture. In mattinata si è svolto il consueto appuntamento con l'iniziativa inclusiva “Tutti in pista”, che ha consentito a persone di ogni età e condizione fisica, di prendere parte alla manifestazione con una passerella di vetture sul percorso che congiunge da Melilli a Sortino, strada che attraversa parte del tracciato di gara. Un momento di inclusione sociale fortemente voluto dagli organizzatori e dai sindaci dei luoghi diventato una tradizione, di esempio per altre manifestazioni. Sono stati 166 i piloti che hanno superato le verifiche e che sono pronti a disputare domani le ricognizioni sul percorso di gara. Confermati tutti i big che nell’arco della giornata, dalle condizioni meteo molto variabili, si sono avvicendati agli accrediti rilasciando alcune dichiarazioni pre gara. Il padrone di casa Luigi Fazzino, vincitore delle ultime due edizioni ha dichiarato: -”Sarebbe bellissimo fare il tris, ma ogni gara fa storia a sé e si conclude sotto la bandiera a scacchi. E’ un momento importante della stagione che arriva dopo lo straordinario podio in Val Camonica, la vittoria di Linguaglossa ed altri importanti piazzamenti segni di una maturazione in corso.
Non ci sono state modifiche sostanziali alla vettura, evidentemente è cambiato il mio modo di gestire la gara” Samuele Cassibba, approdato quest’anno alla storica Scuderia Ateneo, ha dichiarato: -”C’è ancora molto da lavorare, avendo cominciato la stagione in ritardo. Siamo quindi qui col duplice scopo di testare la vettura dopo le ultime modifiche fatte e di provare a recuperare più possibile punti in campionato. A Fasano è andata benissimo il mio team ed io siamo stati bravi a gestire la situazione variabile meteo che si è verificata. E’ arrivato un bel podio, con pochissimi chilometri alle spalle, adesso bisognerà cogliere l’opportunità di questa gara per fare tanto altro lavoro di rifinitura”. Tutto nuovo anche per Luca Caruso, vincitore anche lui in passato di due edizioni della gara di Sortino. Il catanese ha dichiarato: “ aspettiamo queste ricognizioni per cercare di sistemare un problema tecnico alla vettura che si è evidenziato a Fasano e non ci ha permesso di gareggiare. Abbiamo lasciato la Norma, per ritornare all’Osella PA 21, non vediamo l’ora di tornare ad essere competitivi, magari con un bel piazzamento qui dove ho vinto due volte. Tra l’altro l’arrivo a Sortino è particolarmente spettacolare ed emozionante col pubblico sulla collina, vicino ai protagonisti, ma in assoluta sicurezza. Domani, sabato 3 giugno, il via alle ricognizioni alle 9.30 mentre le due gare andranno in scena domenica 4 giugno a partire dalle 9.00. Ora Parola ai motori ed al cronometro.
L’Ufficio Stampa
Phoenix con Currenti da leader a Sortino
Il sodalizio messinese nel secondo appuntamento del Tricolore Bicilindriche è a fianco del driver catanese, pronto a mantenere il primato i campionato.
Sortino(SR), 2 Giugno. Con le verifiche sportive e tecniche entra nel vivo , oggi 2 giugno, la XXXVIII° edizione della Val D’Anapo – Sortino, secondo round del Campionato Italiano Bicilindriche.
Il portacolorii Phoenix Andrea Currenti, con il doppio successo nella gara di esordio di Linguaglossa, guida il campionato a punteggio pieno ed è qui per confermare la leadership nella serie che in passato lo ha visto pluri titolato.
Siamo appena all’inizio del campionato – ha dichiarato il driver catanese- è stato importante partire nel modo giusto a Linguaglossa, poi siamo andati bene anche a Sarnano per il Trofeo Asso Minicar, vogliamo continuare la striscia positiva ma la concorrenza è agguerrita, saremo addirittura in 20 con le bicilindriche. La gara di Sortino è particolarmente bella e sentita, soprattutto per la vicinanza del pubblico che nell’ultimo chilometro assiepa la collina, è veramente uno spettacolo.
Dopo le verifiche di oggi il weekend siracusano proseguirà domani 3 giugno con le due manche di ricognizione a partire dalle 9.30. Domenica 4 , il vià di gara 1 è previsto alle 9.00, a segure gara 2 a chiudere la manifestazione la Premiazione a Sortino presso il centro sportivo C.da California
FERVONO I PREPARATIVI PER LA 62^ COPPA PAOLINO TEODORI EUROPEA
Venerdì, 02 Giugno 2023 19:07 Published in SaliteFERVONO I PREPARATIVI PER LA 62^ COPPA PAOLINO TEODORI EUROPEA
La prossima edizione della cronoscalata concluderà una settimana motoristica picena intensa con il passaggio della 1000 Miglia a Fermo ed Ascoli Piceno
Ascoli Piceno - I preparativi per la cronoscalata Coppa Teodori sono nella fase conclusiva, particolarmente intensa e volta ad assicurare a protagonisti e spettatori un evento di elevato livello sportivo ed organizzativo. Il programma dal 16 al 18 giugno concluderà una settimana internazionale, che vedrà puntate sul territorio le attenzioni dei media di tutto il mondo grazie anche al passaggio mercoledì 14 giugno della seconda tappa della 1000 Miglia da Cervia a Roma, con il transito nei centri storici con le loro bellissime piazze di Fermo e di Ascoli Piceno, oltre che nel territorio da nord a sud.
Per quanto riguarda la gara in salita, il pianoro di Colle San Marco con il suo colorato paddock verrà preso d’assalto dai migliori piloti d’Italia e dagli stranieri che affrontano la stagione europea. Per effetto dei loro diversi obiettivi, il Campionato Europeo per il trentino Christian Merli ed il Campionato Italiano Montagna per il fiorentino Simone Faggioli in questo caso si troveranno di fronte ed assisteremo sicuramente al solito elettrizzante confronto tra i due migliori campioni del continente, vincitori ad Ascoli rispettivamente tredici e tre volte. Per quanto riguarda le iscrizioni dei piloti per l’Europeo hanno inviato la loro adesione dalla Repubblica Ceca (sempre i più numerosi), Francia, Belgio, Austria e Macedonia, queste verranno accettate fino alle ore 24 di mercoledì 7 giugno, mentre le iscrizioni per CIVM e TIVM fino alle ore 24 di lunedì 12 giugno.
L’organizzazione ricorda ai piloti ed agli addetti ai lavori che tutta la documentazione relativa alla manifestazione è disponibile sul sito www.coppateodori.org e sulla App Sportity.
Tra le iniziative collaterali del weekend di gara, venerdì 16 alle 18:30 verrà inaugurato il monumento celebrativo della cronoscalata Coppa Paolino Teodori, realizzato dallo scultore Giuliano Giuliani, che verrà posto sul pianoro di Colle San Marco, cuore pulsante della manifestazione. L’iniziativa lanciata dal compianto presidente Elio Galanti, sarà di conseguenza a lui dedicata.
La Coppa Teodori, particolarmente radicata nella tradizione sportiva picena ed apprezzata per il suo ruolo promotore del territorio, è supportata dal Comune e dalla Provincia di Ascoli Piceno, oltre che dalla Regione Marche, che la annovera tra gli eventi sportivi di primo piano. Non da menosono le realtà economiche locali e nazionali che affiancano con passione gli sforzi organizzativi del Gruppo Sportivo Automobile Club Ascoli Piceno e dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, tra esse Vulcangas, Consav, Enza Zaden, Fainplast e VGS-Videografica Studio.
ufficio stampa GS AC Ascoli Piceno
WEEKEND AI PIEDI DELLA TOP TEN PER JTEAM
Fine settimana sofferto con Menegatti undicesimo al Salento, Lovisetto e Gambasin, quest'ultimo con Costenaro, di poco fuori dai migliori dieci al Marca.
Bassano del Grappa (VI), 31 Maggio 2023 – Hanno stretto i denti, di fronte a molteplici difficoltà, ma tutti i portacolori di Jteam sono riusciti a tagliare il traguardo nel fine settimana.
Venerdì e Sabato, in Puglia, si è tenuto il secondo round del Campionato Italiano Rally Asfalto con un Paolo Menegatti che, in coppia con Nicola Rutigliano su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto, ha concluso undicesimo assoluto, nono di gruppo RC2N e classe di R5 - Rally2.
“La gara più difficile della mia vita” – racconta Menegatti – “perchè ogni prova è stata durissima. Peccato per un errore sulla terza, abbiamo perso parecchio tempo, altrimenti potevamo chiudere nei dieci assoluti. Dopo la seconda assistenza abbiamo accusato problemi al cambio e, non potendo più usare la quarta, abbiamo cercato soltanto di arrivare alla fine. Lo sapevo, già dal via, che questa non era una gara per me, vado forte in altri contesti. Grazie a tutti i partners ma in particolare alla mia famiglia che mi ha regalato una settimana di vacanza.”
Poca fortuna per il sodalizio di Bassano del Grappa anche al Rally della Marca, tappa di Coppa Rally ACI Sport di zona tre, con un Gianmarco Lovisetto che, assieme a Christian Cracco sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, non è andato oltre il quindicesimo nella generale, il tredicesimo in RC2N ed in classe R5 - Rally2, a causa di qualche intoppo lungo il cammino.
“Siamo partiti in salita già dalla spettacolo” – racconta Lovisetto – “perchè, per un mio errore di valutazione, abbiamo perso il posteriore ed abbiamo dovuto fare manovra, perdendo una ventina di secondi. Al Sabato, per il primo giro, abbiamo azzardato con le gomme, essendo indietro, ma la nostra scelta non ha pagato. Nel giro successivo siamo incappati in una foratura, su un antitaglio, ed abbiamo aggiunto altri due minuti al nostro passivo. A parte la classifica siamo comunque contenti di com'è andata, vista la poca esperienza che abbiamo su questa tipologia di vettura. Grazie a papà Adriano, per avermi dato l'opportunità di salire su questo bolide, ma anche a Jteam ed al suo presidente Jack, sempre presente per dare supporto. Grazie a tutta la P.A. Racing per avermi messo a disposizione un mezzo incredibile.”
Marca da dimenticare anche per un Matteo Gambasin che, alla destra di Giovanni Costenaro su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally, si aspettava di più dalla gara di casa.
Un'uscita di strada, sulla quarta speciale del Sabato, si rivelava fatale nel computo della classifica, traducendo l'errore nella dodicesima piazza generale, in RC2N ed in R5 - Rally2.
“Puntavamo tanto sul Marca” – racconta Gambasin – “perchè è la mia gara di casa, oltre che avere coefficiente maggiorato per la CRZ. Siamo partiti con un setup errato e questo faticare a gestire la situazione ci ha indotto all'errore sulla quarta. Con tanta buona volontà siamo riusciti a ripartire, incassando tre minuti e mezzo di ritardo. Grazie a Jteam ed al presidente Battaglia.”
immagine a cura di Fotosport
Rovera torna nel GT World Challenge sulla Ferrari 296 GT3 a Le Castellet
Mercoledì, 31 Maggio 2023 18:59 Published in PistaRovera torna nel GT World Challenge sulla Ferrari 296 GT3 a Le Castellet
Importante secondo round stagionale per il 27enne pilota ufficiale del Cavallino insieme a Nielsen e Shwartzman al volante della nuova “rossa” di Maranello e reduci dall’ottavo posto ottenuto in rimonta a Monza e dai test in vista della 24 Ore di Spa: sul circuito francese in programma 6 ore di gara fra luce e buio con partenza sabato 3 giugno alle 18.00 in diretta tv su Sky Sport 252 e in streaming sul web
Varese, 31 maggio 2023. Per Alessio Rovera è tempo di riprendere la via del GT World Challenge Europe al volante della Ferrari 296 GT3. La nuova “rossa” del Cavallino tornerà a ruggire il 2-3 giugno alla 1000 Chilometri di Le Castellet, dove il 27enne pilota ufficiale della Ferrari si ripresenterà al via al volante della numero 51 in equipaggio con i compagni di marca Nicklas Nielsen e Robert Shwartzman. Sotto le insegne del team AF Corse - Francorchamps Motors, nella Endurance Cup del GT World Challenge Europe i tre sono stati già protagonisti della prova inaugurale disputata a Monza in aprile, quando lo stesso Rovera ha contribuito in maniera consistente alla rimonta che alla bandiera a scacchi ha permesso alla squadra di risalire fino all’ottavo posto finale, con tanto di primi punti stagionali utili per la classifica. Sull’Autodromo Nazionale la sfida prevedeva la distanza di 3 ore, sul circuito francese, invece, il prossimo fine settimana il secondo round 2023 si correrà con il format di gara raddoppiato a 6 ore, con in più la particolarità di dover affrontare giorno, tramonto e notte, visto che la 1000 Chilometri del Paul Ricard è in programma sabato da pomeriggio a mezzanotte.
L’evento si presenta con ben 57 vetture GT3 attese al via e venerdì inaugura il weekend in pista con due sessioni da un’ora e mezza alle 14.30 (libere) e alle 19.40 (pre-qualifiche). Sabato 3 giugno la giornata clou con qualifiche alle 11.05 e la gara serale che prende il via alle 18.00 con diretta televisiva integrale su Sky Sport 252 (dalle 21.00 anche su Sky Sport Arena) e live streaming sul sito ufficiale del GT World Challenge. Nel calendario della serie promossa dalla SRO seguirà la 24 Ore di Spa, per la quale il pilota varesino ha testato sempre insieme a Nielsen e Shwartzman la settimana scorsa nel Prologo dedicato, mentre a Le Castellet provò la 296 GT3 in occasione dei test pre-stagionali disputati a marzo. Rovera dichiara in vista della trasferta al Paul Ricard: “Veniamo dai test a Spa e sono soddisfatto del lavoro svolto, mentre a Le Castellet abbiamo girato quasi tre mesi fa e quindi lo sviluppo della 296 GT3 non era ancora arrivato al livello di oggi. Per questo è molto difficile azzardare previsioni su come realmente potremo comportarci, lo scopriremo direttamente venerdì nelle prime prove. In ogni caso, pur non trattandosi di una delle mie piste preferite, la nostra macchina dovrebbe adattarsi bene alle caratteristiche del tracciato francese e credo saremo più competitivi rispetto al primo round. Il livello è sempre elevato nel GT World Challenge, le variabili sono molte, ci presenteremo determinati a far bene a fronte di una concorrenza davvero numerosa”.
GT World Challenge Endurance Cup: 23 aprile 3 Ore di Monza; 4 giugno 1000 km di Le Castellet; 1-2 luglio 24 Ore di Spa; 30 luglio 3 Ore del Nurburgring; 1° ottobre 3 Ore di Barcellona. FIA World Endurance Championship: 17 marzo 1000 Miglia di Sebring; 16 aprile 6 Ore di Portimao; 29 aprile 6 Ore di Spa; 10-11 giugno 24 Ore di Le Mans; 9 luglio 6 Ore di Monza; 10 settembre 6 Ore del Fuji; 4 novembre 8 Ore del Bahrain.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: www.alessiorovera.it
Ufficio stampa