Nebrodi Racing di nuovo in trasferta:con Massimo Contiguglia al 61° Rally Valli Ossolane
Giovedì, 10 Luglio 2025 13:07 Published in Rally
La GR Yaris Rally Cup al Rally Internazionale Casentino: nel fine settimana, il quinto atto del campionato monomarca
Giovedì, 10 Luglio 2025 13:05 Published in Rally
|
|
|
SALVATORE LIOTTI VINCE ANCHE A IMOLA E ALLUNGA IN TESTA ALLA FX PRO SERIES
Giovedì, 10 Luglio 2025 13:01 Published in Pista
|
Prosegue nel segno della costanza e della determinazione la stagione di Salvatore Liotti nella FX Pro Series 2025. Il pilota di Terracina ha consolidato la propria leadership in classifica generale grazie a un nuovo fine settimana da assoluto protagonista sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, teatro del quarto appuntamento stagionale andato in scena all'interno dell'attesissimo weekend della European Le Mans Series.
Dopo aver chiuso le qualifiche con il secondo tempo assoluto, alle spalle del diretto rivale in campionato Riccardo Orlando, il portacolori del Liotti Reparto Corse è stato autore di un ottimo spunto al via, prendendo subito il comando e dettando il ritmo nella prima parte della corsa. Nella seconda metà ha poi dovuto cedere la leadership proprio a Orlando, accontentandosi saggiamente di un comunque preziosissimo secondo posto che ha confermato l'ottimo livello di competitività del pacchetto tecnico messo a disposizione del pilota da parte dello staff diretto da Crispino Masi e Valerio Pernasilici.
Molto più emozionante è stata gara-2, con Liotti che, scattato dalla terza fila per effetto dell'inversione della griglia, è stato autore di una partenza perfetta che lo ha proiettato subito alle spalle del battistrada Dell'Edera, poi superato già nel corso del primo giro con uno splendido attacco alla Piratella. In seguito, il pilota pontino ha saputo mantenere lucidità ed un passo gara elevato, respingendo con decisione gli attacchi del rimontante Tonalini e tagliando il traguardo da vincitore con pochissimi decimi di vantaggio sul giovane avversario, centrando così il suo quarto successo stagionale su otto gare sin qui disputate.
Grazie a questo nuovo bottino di punti, Liotti rafforza il proprio primato nella classifica generale, salendo a 165 punti, con un margine di 24 lunghezze su Orlando. Un vantaggio importante, quando al termine della stagione mancano soltanto due round, anche se sarà necessario dover fare i conti con la regola degli scarti
e con l'assegnazione del doppio punteggio previsto nella tappa finale di Misano, in cui verrà assegnato il titolo tricolore 2025.
Salvatore Liotti: "Il weekend di Imola è stato straordinario. Correre su un circuito così leggendario, in un contesto internazionale come l'ELMS, è un'emozione difficile da descrivere. Abbiamo fatto un ottimo lavoro fin dal venerdì, e nelle due gare sono riuscito a massimizzare il potenziale. In gara-1 ho cercato di gestire senza rischiare troppo, mentre in gara-2 ho dato tutto fin dal via, riuscendo a portarmi davanti subito. È stata una vittoria che vale doppio, anche in ottica campionato. Ringrazio tutto il mio team, in particolare Crispino Masi per la preparazione perfetta della vettura, la mia famiglia e tutti i partner che mi supportano Ora guardiamo con fiducia a Vallelunga: sarà la mia pista di casa e voglio farmi trovare pronto."
Il prossimo appuntamento per Salvatore Liotti sarà nel weekend del 19-21 Settembre sull'Autodromo 'Piero Taruffi' di Vallelunga, per il penultimo atto di una stagione sempre più entusiasmante e combattuta.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito salvatoreliotti.it o seguire la pagina Facebook 'Salvatore Liotti - Racing Driver'.
|
LA ISLAND MOTORSPORT IN LIZZA AL RALLY INTERNAZIONALE CASENTINO
Giovedì, 10 Luglio 2025 12:58 Published in RallyLA ISLAND MOTORSPORT IN LIZZA AL RALLY INTERNAZIONALE CASENTINO
Il giovane portacolori Salvatore Lo Cascio (Toyota GR Yaris R1T), navigato per la prima volta dall’esperta Daiana Darderi, atteso al debutto sui selettivi asfalti dell’Aretino, teatro del quinto appuntamento stagionale della GR Yaris Rally Cup 2025
Bibbiena (Ar), 10 luglio 2025 - Un prezioso “bonus” da sfruttare, quello che offrirà il 45° Rally Internazionale Casentino ai contendenti di una combattuta e avvincente GR Yaris Rally Cup 2025. Il quinto appuntamento del monomarca, in scena il prossimo fine settimana sui selettivi asfalti dell’Aretino, vedrà al via anche il giovane talento nisseno Salvatore Lo Cascio che, seppur al debutto su quelle strade vorrà sfruttare l’occasione, al pari dei suoi diretti avversari, per conquistare punti pesanti per il prosieguo della stagione.
Il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl), al volante della Toyota GR Yaris R1T della DLF Academy, nonché curata dal Laserprom 015, condividerà l’abitacolo, per la prima volta, con l’esperta navigatrice sammarinese Daiana Darderi. Dopo i primi quattro round, uno score di tutto rispetto per il pilota isolano: il successo conseguito in apertura al “Ciocco”, seguito dal bronzo in Piemonte e da due quarte piazze (Targa Florio e Due Valli).
La gara, valida altresì per l’International Rally Cup, scatterà venerdì 11 luglio con la disputa, in notturna, della prova spettacolo di Bibbiena; l’indomani, previste altre sei “speciali” tra le quali anche la nota e “temuta” Talla, per un totale di 101,73 chilometri di tratti interessati dal cronometro, escludendo i trasferimenti.
Classifica GR Yaris Rally Cup (dopo quattro gare)
- Fabrizio Andolfi punti 109; 2. Paleari 105; 3. Lo Cascio 103;4. Boulenc 85; 5. Dello Russo 69; 6. Vita 40,5; 7. Solitro 36; 8. Zanotti 34; 9. Zanin 18; 10. Giannini 12.
Calendario GR Yaris Rally Cup 2025
21/23 marzo - 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (Lu); 11/13 aprile - 19° Rally Regione Piemonte (Cn); 8/10 maggio - 109^ Targa Florio (Pa); 29/31 maggio - 43° Rally Due Valli (Ve); 11/12 luglio - 45° Rally Internazionale Casentino (Ar); 12/14 settembre - 8° Rally del Lazio (Fr); 17/19 ottobre - 72° Sanremo Rallye (Im).
Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
Giovedì, 10 Luglio 2025 12:55 Published in PistaDoppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
Il team modenese torna in pista per il secondo round della serie Sprint del Campionato Italiano con le due Porsche 911 GT3 Cup affidate al rookie romano Olivieri, che a 18 anni si è già imposto a Vallelunga, e all’altro equipaggio capitolino Naldi-Cianfoni, pronto al riscatto. Le gare della GT Cup al via sabato alle 15.00 e domenica alle 14.40 in diretta su ACI Sport TV (Sky 228)
Modena, 10 luglio 2025. Le premesse erano buone e i risultati all’esordio di Vallelunga non sono mancati. Ecco perché Raptor Engineering si rituffa con entusiasmo negli impegni del Campionato Italiano GT Sprint 2025, che dopo la tappa iniziale sul circuito romano si sposta in Toscana e nel weekend del 13 luglio marca il secondo atto stagionale al Mugello Circuit. Una sfida nella sfida quella che per il team modenese corre lungo i 5245 metri dello storico tracciato che sorge fra le dolci colline mugellane, uno dei più variegati, esaltanti e impegnativi in assoluto che gli alfieri della compagine diretta da Andrea Palma e Isabelle Maserati dovranno affrontare. Ancor di più se di fatto gli equipaggi attesi al via in GT Cup sulle Porsche 911 GT3 Cup della squadra sono perlopiù alle prime esperienze. A 18 anni e dopo una sola stagione nella Porsche Carrera Cup Italia, Flavio Olivieri ha comunque iniziato a raccogliere risultati importanti nel suo percorso di crescita nel mondo delle Gran Turismo.
Iscritto in classe Pro-Am, il rookie romano è alla prima stagione nel Tricolore GT e prende parte sia alla serie Endurance sia appunto alla Sprint, dove nella prima tappa di Vallelunga, suo circuito di casa, ha brillato in coppia con Giacomo Barri vincendo gara 1 e centrando il secondo posto in gara 2. Ora per Olivieri c’è la grande sfida di affrontare l’appuntamento del Mugello in equipaggio singolo, fattore che lo vedrà scontare un piccolo handicap tempo al pit-stop obbligatorio e che lo metterà alla prova arrivando al weekend toscano proprio da leader della classifica. Per lui, ancora giovanissimo, nel contempo un supplemento di esperienza da maturare che potrebbe valere molto e un’occasione da non sprecare, aldilà del risultato.
In classe Am, sulla seconda Porsche da oltre 500 cavalli by Raptor Engineering si alternerà invece una coppia di gentleman driver, anch’essi romani, a caccia di qualche rivincita dopo che sul circuito di casa hanno ottenuto un incoraggiante settimo posto in gara 1 seguito però da un ritiro per le conseguenze di un testacoda in gara 2. L’esperienza già maturata nel GT Italiano da Giovanni Naldi, pilota romano classe 1987, e il test effettuato insieme proprio al Mugello a inizio luglio potranno rivelarsi molto utili negli equilibri della formazione, completata dalla new-entry classe 1982 Matteo Cianfoni, alla stagione d’esordio nella massima serie tricolore. Dopo prove libere venerdì e qualifiche sabato mattina, sempre sabato il Mugello ospita gara 1 della GT Cup a partire dalle 15.00, mentre domenica il via di gara 2 è previsto alle 14.40. Entrambe sulla distanza di 50 minuti + 1 giro con pit-stop obbligatorio per cambio pilota, le due corse saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale Sky 228) e in live streaming sul sito dello stesso network federale e sui canali social del Campionato Italiano Gran Turismo.
La team manager Isabelle Maserati: “Quello del Mugello sarà un fine settimana davvero interessante per la squadra, prontissima a dare il meglio e confermarsi in lotta nelle prime posizioni come a Vallelunga. Sarà molto impegnativo per Olivieri: l’occasione e il circuito ideali per allenarsi e proseguire il suo percorso di crescita, che a 18 anni appena compiuti arriva a un momento molto importante ed è giusto che si metta alla prova e ne sia anche entusiasta. Una tappa che ci dirà molto in vista poi del prosieguo del Tricolore e che abbiamo preparato raccogliendo dati specifici nel test svolto a inizio luglio proprio al Mugello. Nell’occasione c’erano anche Naldi e Cianfoni, che hanno iniziato un percorso di lavoro condiviso e si stanno trovando molto bene. Arrivano al secondo round di campionato con grandi motivazioni e maggiori certezze, confidiamo possano prendersi la rivincita rispetto all’ultima gara disputata”.
CIGT Sprint 2025: 24-25/5: Vallelunga; 12-13/7: Mugello; 27-28/9: Imola; 25-26/10 Monza.
CIGT Endurance 2025: 4/5: Misano; 22/6: Monza; 3/8: Imola; 14/9 Mugello.
Il team è presente sul web via social media facebook @raptorengineeringteam e instagram @raptor_engineering e sito ufficiale www.raptorengineering.it .
Fenici tenta la scalata al Mugello nella Carrera Cup Italia
Giovedì, 10 Luglio 2025 12:52 Published in PistaFenici tenta la scalata al Mugello nella Carrera Cup Italia
Round di metà campionato per il pilota laziale, impegnato l’11-13 luglio sullo storico circuito toscano, dove torna in azione con la 911 GT3 Cup di TDE - Centri Porsche di Roma dopo la progressione di podi dei precedenti appuntamenti. Le gare sabato alle 16.20 e domenica alle 13.00 in diretta su Dazn
Roma, 10 luglio 2025. Quarto, terzo, secondo, secondo. E’ la progressione attuale di Francesco Maria Fenici nella Porsche Carrera Cup Italia 2025, che ritorna in pista al Mugello Circuit nel weekend del 13 luglio per il terzo dei sei round in calendario. E’ dunque una tappa di metà stagione di alto rilievo per l’alfiere del team The Driving Experiences, che dopo l’appuntamento di casa a Vallelunga torna al volante della 911 GT3 Cup numero 50 bianco-oro “targata” Centri Porsche di Roma. Grazie ai risultati ottenuti in apertura a Misano e appunto sull’autodromo romano, il pilota e testimonial della nota rivista “Autosprint” arriva alle sfide sul circuito toscano, uno dei più esaltanti e allo stesso tempo impegnativi a livello mondiale, forte del secondo posto guadagnato nella classifica della Michelin Cup.
La progressione mostrata nei risultati e nei podi fornirà in ottica gara l’ambizione per lanciarsi verso il tentativo di scalare un ulteriore gradino. L’ultimo step è sempre il più complesso e al Mugello, oltre che con i saliscendi dei 5245 metri di un tracciato da interpretare al meglio, si dovranno fare i conti anche con le condizioni meteo (gran caldo? imprevisti?) e soprattutto con i rivali di sempre e quelli in più già previsti rispetto al precedente round.
Per il 35enne pilota romano l’azione in pista inizia venerdì 11 luglio con le prove libere (60 minuti) in partenza alle 15.30. Sabato seguiranno le qualifiche (alle 10.10) e nel pomeriggio gara 1, con via previsto alle 16.20. Gran finale domenica con gara 2 alle 13.00. Sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, entrambe le gare saranno trasmesse in diretta e on demand fra i contenuti gratuiti di Dazn, oltre che (sempre in HD) in live streaming sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.
Fenici dichiara: “Purtroppo non siamo stati fortunati nella giornata che avevamo scelto per testare al Mugello, ma arrivo a questo terzo round stagionale con consapevolezza e desiderio di puntare comunque in alto e fare bene. Finora siamo sempre stati in lotta per il podio e anche vicino al gradino più alto, vedremo se il circuito toscano, che fra l’altro mi è sempre piaciuto, e le condizioni che troveremo saranno l’ideale per provarci e magari riuscirci. Fra l’altro dobbiamo prenderci la rivincita rispetto allo scorso anno, quando fu l’unico weekend nel quale per delle noie tecniche iniziali non riuscii a lottare proprio per il podio. Sarebbe stato fondamentale in ottica campionato. Quindi concentrati e ben focalizzati, cercheremo di lavorare al meglio e dare il massimo sperando di poter iniziare bene il weekend fin dalle libere”.
Calendario Porsche CCI 2025: 4/5 Misano; 8/6 Vallelunga; 13/7 Mugello; 28/9 Imola; 12/10 Misano; 26/10 Monza
Paolo Andreucci non sarà al via del Rally di San Marino: focus sullo sviluppo degli pneumatici MRF Tyres su asfalto e terra
Giovedì, 10 Luglio 2025 12:49 Published in Rally
|
|
|
Il Rallye Sanremo torna a Porto Sole per consegnare la corona tricolore del CIAR-Sparco (moderno) e CIRAS (storico)
Giovedì, 10 Luglio 2025 12:39 Published in Rally
SANREMO, 10 luglio – È una tradizione che dura da tempo immemore quella che vede il Sanremo “autunnale” chiudere la stagione rallistica ai massimi livelli tricolore. Anche quest’anno, la gara del Ponente Ligure, avrà il compito di abbassare il sipario sul Campionato Assoluto Italiano Rally-Sparco per auto moderne e il Campionato Italiano Rally Autostoriche. E, vista la competitività messa in mostra dai vari piloti in azione, ha molte probabilità di essere deciso per l’assegnazione non solo dei due titoli maggiori, ma anche per alcune categorie che vedono in lizza un gran numero di piloti, che in questo modo possono incorniciare la stagione con un titolo tricolore.
Il lungo fine settimana motoristico del Sanremo 2025 comincia mercoledì 15 ottobre con gli equipaggi del rally moderno e storico che convergeranno su Sanremo per le verifiche sportive e tecniche, e l’apertura dei due Parchi Assistenza, il moderno alla Vecchia Stazione e quello storico a Porto Sole. “Torniamo nella splendida bomboniera di Porto Sole dopo sei anni e siamo certi che sarà un palcoscenico fantastico per concorrenti e pubblico” sottolinea Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure, l’ente che organizza il doppio appuntamento di Sanremo.
A Maiga fa eco Giorgio Casareto, Amministratore Delegato di Porto Sole: “Siamo entusiasti di ospitare nuovamente in porto la prova spettacolo, un ritorno che ha grande valore anche per la Città. Siamo già al lavoro per organizzare l’accoglienza e creare un piacevole spazio di intrattenimento che, siamo certi, attrarrà non solo gli appassionati. Assistere all’adrenalinica prova in un contesto suggestivo tra mare e bellissime barche, sarà tra i momenti da ricordare dell’evento”.
Dopo che giovedì 16 ottobre verranno effettuate le verifiche sportive e tecniche delle due gare tricolore, i motori si accenderanno venerdì 17 ottobre. Ad aprire le danze sulle prove speciali saranno i concorrenti delle storiche che nella prima giornata si confronteranno sul doppio passaggio su tre prove speciali inframmezzate dal riordino in Piazza Colombo a Sanremo e il Parco Assistenza di Porto Sole. Sabato seconda giornata di gara con altre cinque prove speciali e un riordino in Calata Anselmi a Imperia. Mentre i concorrenti delle storiche si confrontano con i cronometri, nella mattinata di sabato 18 ottobre i concorrenti del CIAR testeranno le loro vetture sulla prova di San Romolo, prima di scattare dalla pedana di partenza da Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla) e confrontarsi immediatamente dopo nella prova spettacolo di Porto Sole, che verrà trasmessa in diretta televisiva, prima di percorrere altre tre prove speciali e tornare a Piazza Colombo per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre le altre sette prove speciali per gli equipaggi CIAR-Sparco, prima di tornare a Pian di Nave per festeggiare alle ore 16.00 tutti i concorrenti che avranno percorso i 481 km della gara.
Per quanto riguarda il Campionato Assoluto Italiano Rally-Sparco il Sanremo è la settima gara e con il suo coefficiente 1,5 peserà indubbiamente sulle classifiche finali, anche se da qui alla gara ligure è ancora in programma il Rally del Lazio (13-14 settembre). Occhi puntati a cominciare dalla classifica assoluta (con una sfida fra i due mattatori che si sono fin qui divisi le vittorie nelle cinque gare fin qui disputate), oltre che in quella Due Ruote Motrici, che ha finora proposto tre piloti ai vertici; da seguire il confronto nella prestigiosa Promotion, e infine Junior riservata ai giovani leoni del rallismo italiano, rally di cui il Sanremo è il sesto appuntamento.
Sono invece due le gare del Campionato Italiano Rally Autostoriche (il vicentino Campagnolo e il toscano Elba) che precedono il 40° Sanremo Storico, con la classifica assoluta e quella dei quattro raggruppamenti ancora tutti da definire. Un menù che prevede un lungo fine settimana elettrizzante nella città di Sanremo (a Porto Sole, in Piazza Colombo e alla Vecchia Stazione) e sulle prove speciali dell’entroterra del Ponente Ligure.
Il giro del mondo in 19 giorni: il campione della Dakar Sam Sunderland annuncia il tentativo di record mondiale
Giovedì, 10 Luglio 2025 09:50 Published in Altre Notizie
|
Il motociclista britannico ha intenzione di battere l'attuale record di 19 giorni, 8 ore e 25 minuti, stabilito da Kevin e Julia Sanders nel 2002.
Per raggiungere il suo obiettivo, Sam dovrà pedalare per quasi 1600 chilometri al giorno per 19 giorni, percorrendo in media l'equivalente della lunghezza del Regno Unito ogni singolo giorno. Ecco tutto ciò che devi sapere:
- Il due volte campione del Rally Dakar Sam Sunderland rivela il suo tentativo di conquistare il record mondiale di circumnavigazione in moto
- L'atleta dovrà percorrere una distanza superiore a quella del Regno Unito ogni giorno per 19 giorni per battere il record attuale.
- Durante la sua ultima avventura, Sunderland attraverserà oltre 15 paesi e tutti i fusi orari del mondo
- Sam partirà da Londra a settembre sulla sua Triumph 1200 Rally Explorer: ci vorranno circa 30 giorni, tra voli, attraversamenti, ecc.
- La prova di resistenza definitiva, la sfida è una prova di forza fisica e mentale, con Sam che affronta gli elementi, le condizioni stradali e un territorio sconosciuto. Attraverserà più di 15 paesi in cinque continenti, iniziando e terminando il suo viaggio a Londra.
- Parlando del progetto in veste di atleta, campione, padre e avventuriero, Sam sottolinea il desiderio di creare un'eredità che vada oltre le corse fuoristrada, puntando a ispirare le persone in tutto il mondo a vivere avventure proprie, a superare i propri limiti e a ridefinire ciò che ritengono possibile.
- "So che questa sfida mi metterà a dura prova, fisicamente e mentalmente", ha detto Sam Sunderland . Teatro delle precedenti vittorie di Sam, il Rally Dakar, è noto per essere la gara più dura del mondo. Si svolge prevalentemente su strade sterrate, con una distanza totale di circa 8.000 chilometri. Ci vogliono dai 10 ai 15 giorni per completarla, con i concorrenti che percorrono tra i 480 e gli 900 chilometri al giorno.
- Per fare un paragone, per battere il record mondiale di circumnavigazione del globo più veloce, Sam dovrà percorrere il doppio dei chilometri giornalieri della Dakar e per un numero maggiore di giorni.
- Sam ha aggiunto: "Ci saranno giorni in cui sarò fuori per 15 o 16 ore al freddo e alla pioggia, al caldo e all'umidità, a lottare contro il vento, contro la stanchezza e la stanchezza mentale. Questo, più il jet lag e i fusi orari folli: sarà brutale". Sam dovrebbe attraversare 13 fusi orari diversi durante il suo viaggio.
- Il viaggio di Sunderland inizia nella sua terra natale, l'Inghilterra, e segna la prima tappa di un'avventura globale in sei tappe. Da lì, attraverserà l'Europa in direzione della Turchia, per poi dirigersi nel cuore del Medio Oriente, percorrendo circa 2000 chilometri o 1200 miglia da Jeddah, in Arabia Saudita, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
- Dopo un lungo viaggio di trasferimento, la spedizione prosegue attraverso il remoto outback australiano e i paesaggi mozzafiato della Nuova Zelanda. Da lì, si dirigerà a nord per affrontare i vasti territori degli Stati Uniti e del Canada. Il suo percorso lo condurrà poi in Marocco, la sua porta d'accesso all'Africa, prima di rientrare in Europa attraverso la Spagna meridionale e infine fare un balzo verso casa, nel Regno Unito.
- La sfida di Sam rimarrà fedele ai parametri del record stabilito vent'anni fa. In base a queste condizioni, il tempo che sta cercando di battere esclude le traversate oceaniche, durante le quali il cronometro ufficiale è in pausa.
- Si stima che il viaggio complessivo da Sunderland durerà circa 30 giorni, a seconda del ritmo e della resistenza di Sam, nonché dell'imprevedibilità degli attraversamenti di frontiera o del trasporto della sua motocicletta alla destinazione successiva.
- Il viaggio di Sam deve essere continuo e seguire un'unica direzione intorno al globo. Deve partire e arrivare nello stesso luogo, toccare due punti antipodi e percorrere almeno 29.000 chilometri (18.000 miglia). Tutto questo deve farlo sulla stessa moto: una Triumph 1200 Rally Explorer.
- Il record che Sam sta sfidando è stato stabilito dai britannici Kevin e Julia Sanders, che si aggiudicano il titolo ufficiale assegnato dal Guinness. A proposito dell'impresa, Kevin Sanders ha dichiarato: "I record sono fatti per essere battuti. L'abbiamo fatto più di vent'anni fa: Sam dovrà affrontare una serie di sfide completamente nuove rispetto ad allora".
- I Sanders hanno supportato l'impresa di Sam fornendo informazioni dettagliate sul loro viaggio da record e sui parametri necessari per compiere una vera circumnavigazione. "Come persone con un'attività nel mondo motociclistico, è sempre emozionante vedere i motociclisti affrontare nuove sfide o sfidare quelle vecchie! Non vediamo l'ora di vedere come se la caverà Sam."
Visita RedBull.com per seguire la sfida e scoprire di più su ciò che Sam dovrà affrontare nel suo tentativo di record.
Uno Slalom Città di Librizzi di successo per la Scuderia Nebrodi Racing
Giovedì, 10 Luglio 2025 09:47 Published in SlalomUno Slalom Città di Librizzi di successo per la Scuderia Nebrodi Racing