
Salcuni Domenico
GRAMMATICO FIRMA IL CITTÀ DI BOLCA TARGATO 2023
Lotta serrata tra le porte scaligere con il pilota della Radical SR4 Suzuki che, per soli tre centesimi, ha la meglio su Gurschler mentre Zanoni chiude terzo.
Grezzana (VR), 02 Ottobre 2023 – Prometteva scintille dal via e così è stata la quindicesima edizione dello Slalom Città di Bolca, andato in scena tra Sabato e Domenica scorsi.
L'appuntamento valevole per la Coppa di Zona Slalom 1, per il Trofeo d'Italia Slalom in zona centro nord e per il Trofeo Veneto Trentino + ha visto salire sul gradino più alto del podio Andrea Grammatico, alla guida di una Radical SR4 spinta da un propulsore Suzuki.
Il vincitore assoluto, il migliore anche in gruppo E2SC ed in classe E2SC1600, ha preceduto un arrembante Roman Guschler, secondo a soli tre centesimi con la sua Fiat 500 Suzuki nonché vincitore del gruppo E2SH e della classe E2SH1600, davanti al campione uscente, l'idolo di casa Alessandro Zanoni, che ha portato la Norma NP03 Suzuki sul terzo gradino del podio.
Per il pilota di Sant'Ambrogio di Valpolicella è arrivato il successo in E2SC1000.
Appena fuori dal podio, quarto assoluto ma anche primo in E2SS ed in E2SS1400, Nicola Grazioli, seguito da un Luca Giammattei che ha posto la propria firma sulla E2SS1150.
Sesta piazza nella generale per Leonardo Chesini, davanti ad Emanuele Rodili e ad un Stefano Cracco che, a bordo di un'inusuale Skoda Fabia R5, ha centrato un bel doppio primato.
A seguire il migliore in gruppo A ed in classe A>2000, chiudendo la top ten, ci ha pensato Stefano Dal Magro, primo di gruppo SS e di classe S3 con la sua Autobianchi A112 Abarth, davanti alla vettura gemella di Riccardo Pisa, vincitore del gruppo E1 Italia e della E11400.
Il Memorial Marco Albertini è stato conquistato da Manuele Stella, firmatario della classe N1600, mentre il Memorial Enea Dal Zovo ha visto primeggiare Stefano Cracco.
Tra le giovani promesse del futuro ad emergere è stato Thomas Salgaro mentre il femminile ha portato la firma di Elisa Serafin, chiudendo il cerchio con il successo assoluto di Andrea Salgaro Vaccaro tra le auto storiche, al volante di una sempreverde Peugeot 205 Rallye.
Tanta la soddisfazione per lo staff di Media Rally, neo organizzatore dell'evento.
“È stata una quindicesima edizione particolarmente accesa per la lotta finale” – racconta Cristian Albertini (presidente Media Rally) – “e siamo stati spettatori di un duello incredibile per la vittoria assoluta. Era la nostra prima volta, come Media Rally, e non possiamo che essere soddisfatti di quanto abbiamo potuto costruire con le nostre mani. Un sentito ringraziamento va al Comune di Vestenanova, in particolare al Sindaco Stefano Presa, ed alla Pro Loco di Bolca. Grazie a tutti i partners ed a tutti quelli che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione, in primis alla scuderia Omega ed al suo patron Ivano Griso. Grazie a tutti i ragazzi di Vestenanova e di Bolca che si sono dati da fare per darci il loro massimo supporto. È stata una due giorni incredibile, impegnativa ma anche ricca di tante soddisfazioni. Grazie a tutti i concorrenti che ci hanno premiato, scegliendo la nostra gara, e ci auguriamo di aver potuto incontrare la loro soddisfazione, dando il massimo per riuscire a confezionare un evento di buon livello. Ora ci godremo qualche giorno di meritato relax, pensando a questo fine settimana, ma poi ci rimetteremo già al lavoro per la sedicesima edizione. Vogliamo continuare a crescere e migliorare dove abbiamo sbagliato perchè non si smette mai di imparare.”

Kacper Sztuka fa tripletta al Mugello e cambia gli equilibri del Campionato
Lunedì, 02 Ottobre 2023 18:47 Published in PistaKacper Sztuka fa tripletta al Mugello e cambia gli equilibri del Campionato
Perfetto il weekend del polacco di US Racing, ora in vetta al Campionato. Terza P2 per Ugochukwu, che, a sua volta accorcia dalla vetta in vista di Vallelunga. Wharton terzo sul podio di Gara 3
Mugello, domenica 1 ottobre, 2023 - Con la tripletta firmata al Mugello Circuit, cambiano gli equilibri dell’Italian F.4 Championship in favore del polacco di US Racing Kacper Sztuka. Sono adesso 7 le vittorie totali di Sztuka, 6 consecutive, che supera Arvid Lindblad di Prema Racing al vertice della classifica piloti per solo un punto e mezzo. Ottima anche la prestazione del junior McLaren americano di Prema Ugo Ugochukwu, che con tre P2 al Mugello, sarà tra i grandi protagonisti della lotta finale per il titolo a Vallelunga tra due settimane. A completare l’ultimo in Toscana è stato il Ferrari Driver Academy australiano James Wharton, a sua volta portacolori di Prema Racing.
Non è stata facile l’ultima gara dell’Italian F.4 Championship all’ACI Racing Weekend Mugello, partita in seguito a un’extra formation lap per lo stop in pista di Frederik Lund, danese di AKM Motorsport. Problemi poi per Nicola Lacorte di PREMA Racing, che ha perso l’alettone frontale, mentre il siciliano di BVM Alfio Spina è finito in ghiaia in seguito a un tamponamento. Stop per incidente anche per il thailandese di PHM Racing Nandhavud Bhirombhakdi. È stato richiesto dunque l’intervento della safety car, con Sztuka che ha guidato alla perfezione la ripartenza, con i due piloti Prema alle sue spalle. Emozionante poi la lotta per la quarta piazza, ottenuta alla fine da Akshay Bohra, di US Racing, che ha così conquistato la seconda vittoria rookie del fine settimana. Tra i grandi protagonisti della lotta di vertice è stato anche il finlandese di Prema Racing, il pilota Ferrari Driver Academy Tuukka Taponen, che ha concluso l’ultima gara del fine settimana in quinta piazza, secondo sul podio Rookie, difendendosi perfettamente dagli assalti di Brando Badoer. Il figlio d’arte, portacolori italiano di Van Amersfoort Racing, ha quindi chiuso in sesta piazza, dopo aver dato a lungo spettacolo in gara. Settimo, e terzo Rookie di Gara 3, è stato il maltese filippino di US Racing, Zachary David. Ivan Domingues, portoghese di Van Amersfoort Racing, ha chiuso ottavo, dopo aver a lungo battagliato con l’Alpine Academy driver Matheus Ferreira, con il quale c’è stato anche uno scambio di sorpassi nelle prime fasi di gara. Il brasiliano portacolori di Van Amersfoort Racing ha dovuto dunque accontentarsi del nono piazzamento. A chiudere la Top 10 è stato il pilota junior Red Bull Arvid Lindblad.
Pole e trionfo per Rovera e la Ferrari 296 GT3 a Barcellona nel GTWC
Lunedì, 02 Ottobre 2023 18:40 Published in PistaPole e trionfo per Rovera e la Ferrari 296 GT3 a Barcellona nel GTWC
Il pilota ufficiale del Cavallino corona la stagione nel GT World Challenge Endurance Cup con una prestazione maiuscola al volante della “rossa” numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors condivisa con Nielsen e Shwartzman: “La vittoria ci ripaga dei tanti sforzi fatti, è la direzione giusta”
Barcellona (Spagna), 1° ottobre 2023. Era attesa, soprattutto dopo la pole position messa a segno in mattinata, e per Alessio Rovera domenica 1° ottobre a Barcellona è finalmente arrivata la prima vittoria stagionale nel GT World Challenge. Il trionfo è anche storico perché segna anche il primo successo in assoluto della Ferrari 296 GT3 nella ultra-competitiva serie internazionale promossa dalla SRO Motorsports Group. Nell’annata d’esordio della nuova “rossa” di Maranello, il 28enne pilota varesino ha condiviso l’abitacolo della numero 51 gestita dal team AF Corse - Francorchamps Motors con i compagni di marca Nicklas Nielsen e Robert Shwartzman. Il trio di driver ufficiali si era presentato in Spagna al via dell’ultimo round 2023 con massima volontà di riscatto dopo una prima parte di stagione in crescendo e le successive due prove alla 24 Ore di Spa e al Nurburgring caratterizzate da qualche imprevisto che ne aveva compromesso il cammino.
Nella 3 Ore di Barcellona, disputata sul circuito da Gran Premio del Montmelò, il weekend è stato in costante progressione. Mostratisi sempre affidabili e competitivi, dopo libere e pre-qualifiche Rovera e la 296 GT3 si sono messi al comando dello schieramento (formato da ben 56 vetture) fin dalla qualifica 1 di domenica mattina. E’ stato il primo mattone verso la conquista della prima pole position stagionale, preludio a sua volta di una gara che ha visto il trio di ferraristi competere costantemente ai vertici. Il pilota lombardo ha gestito perfettamente la partenza dalla pole e il primo stint di gara, caratterizzato da ben tre periodi di safety car che a ogni impiego hanno annullato il vantaggio che si era costruito sugli inseguitori. Effettuato il cambio-pilota, a causa del traffico incontrato al box, Shwartzman si è ritrovato secondo e così Nielsen nel terzo e ultimo stint, sempre in lotta per la vittoria. Poi, proprio nel finale di gara, i tre si sono classificati primi e vincitori dopo una penalizzazione comminata agli avversari diretti.
“Dopo averla a lungo inseguita - dichiara Rovera dopo il successo centrato a Barcellona -, questa vittoria me la godrò almeno per qualche giorno! E’ stata una domenica speciale, quasi perfetta, con anche l’altra Ferrari del team seconda classificata. Tutti in squadra dobbiamo essere orgogliosi per questa doppietta, frutto del lavoro di sviluppo che ci impegna da inizio anno. La vittoria ci ripaga dei tanti sforzi fatti e anche di qualche episodio sfavorevole che ci ha colpito in estate. La macchina è bella da guidare, di sicuro un circuito come il Montmelò la esalta e siamo felici anche della pole position. Lottare ai vertici è la nostra posizione e riuscire a partire davanti cambia ogni prospettiva, ti mette nelle condizioni ideali, senza traffico. Fino a una foratura lo avevamo già sperimentato all’inizio della 24 Ore di Spa. Il campionato per quest’anno è terminato, ma è questa la direzione sulla quale proseguire il cammino.”
Sito ufficiale di Alessio Rovera: www.alessiorovera.it
Ufficio stampa - Rif. Gianluca Marchese
Lamborghini Roma by DL Racing trionfa al Mugello nel Tricolore
Lunedì, 02 Ottobre 2023 18:35 Published in PistaLamborghini Roma by DL Racing trionfa al Mugello nel Tricolore
Nel penultimo round del Campionato Italiano GT Sprint il team capitolino-milanese conquista con Segù-Vebster una vittoria cruciale per la rincorsa al titolo della GT Cup e dà spettacolo in classe AM con la pole position, il podio e la top-5 in rimonta di Fabi-Riva. Punti anche per Alessandri con la terza Huracan ST Evo2 della squadra. Tutto si decide nell’ultima prova il 28 e 29 ottobre a Imola
Scarperia e San Piero (FI), 1° ottobre 2023. Lamborghini Roma by DL Racing è protagonista assoluta nelle due gare GT Cup del penultimo round del Campionato Italiano GT Sprint andato in scena al Mugello Circuit fra sabato e domenica. In particolare, il team nato in partnership tra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese ha dato spettacolo lottando sempre per la vittoria con la Lamborghini Huracan ST Evo2 by Target Racing condotta dal 23enne comasco Luca Segù e dal 21enne svedese Daniel Vebster e con quella affidata in classe Am al giovane rookie romano Alessandro Fabi e al brianzolo Giacomo Riva.
E la vittoria assoluta, con Segù-Vebster, è arrivata domenica in gara 2. Scattato in prima fila in gara 1, l’equipaggio era al comando anche nella corsa del sabato, ma una penalità rimediata in pista per un contatto li aveva poi relegati in top-5. Nella corsa di domenica, invece, entrambi gli stint dei piloti sono stati eccezionali e privi di sbavature: prima Segù si è reso protagonista di un sorpasso d’autore nelle posizioni di vertice, poi Vebster è stato interprete interprete di un giro finale super e di una gestione perfetta alla ripartenza dalla decisiva safety car impiegata negli ultimi minuti.
In classe Am è invece toccato a Fabi-Riva battagliare per il successo. Fabi ha impressionato fin dalle qualifiche grazie alla pole position assoluta centrata per lo schieramento di gara 1, dove poi l’equipaggio ha concluso secondo sul podio di classe (con pieno di punti per il Tricolore, visto che i vincitori erano trasparenti ai fini della classifica). In gara 2, invece, la giovane coppia di Lamborghini Roma by DL Racing ha rimontato una decina di posizioni riuscendo a entrare in top-5, conquistando così ulteriori punti pesanti per la rincorsa al titolo, con tutti i verdetti che saranno emessi a Imola il 28-29 ottobre. Al Mugello, in gara con la terza Huracan ST Evo2 del team c’era anche anche Pierluigi Alessandri, il genteman driver romagnolo capace a sua volta di muovere la propria graduatoria grazie ai punti del nono posto ottenuti in gara 1 sempre in classe Am.
A capo di DL Racing, un raggiante Diego Locanto dichiara al termine del weekend: “Il commento post-Mugello è semplicissimo, perché è stato un weekend eccellente nonostante le safety car non ci abbiano certamente favorito sia in gara 1 sia in gara 2. Alla fine abbiamo vinto grazie a due stint eccezionali di Segù e Vebster, che sono tornati in piena corsa per il campionato, e questo è il fattore determinante. Anche in classe Am ci stiamo giocando il primo posto e non abbiamo alcuna intenzione di mollare un centimetro. Siamo in lotta per entrambi i titoli, ce la giocheremo fino all’ultimo minuto dell’ultima gara a Imola!”.
Campionato Italiano GT Sprint 2023: 7 maggio: Misano; 25 giugno: Monza; 1° ottobre: Mugello; 29 ottobre Imola.
Rif. Stampa / Gianluca Marchese:
Successo di partecipanti per Ruote nella Storia “Sulla via dei Castelli”
Lunedì, 02 Ottobre 2023 18:29 Published in Altre NotizieSuccesso di partecipanti per Ruote nella Storia “Sulla via dei Castelli”
AC Caltanissetta risponde con entusiasmo all’appuntamento di ACI Storico organizzato tra il capoluogo nisseno e Butera, passando per Riesi, Sommatino e Gela.
Caltanissetta 1 ottobre 2023 - Un clima particolarmente mite e luoghi dal grande fascino e bellezza hanno dato il benvenuto ai circa 40 equipaggi che hanno preso parte in questo fine settimana ad un fortunato appuntamento di Ruote nella Storia in Sicilia, organizzato dall’Automobile Club di Caltanissetta che ha voluto denominare questa edizione “Sulla Via dei Castelli”.
A fare gli onori di casa nel centralissimo Corso Umberto di Caltanissetta, insieme al sindaco Roberto Gambino e a parte della sua giunta comunale, il presidente dell’Automobile Club di Caltanissetta l’avv. Carlo Alessi che insieme alle donne e gli uomini del blasonato AC nisseno, coordinati dalla competente e appassionata direttrice Rita Caruso, hanno allestito questo nuovo prestigioso appuntamento griffato ACI Storico che segue di pochi giorni un’edizione da record della Coppa Nissena, record nei numeri e nell’impegno organizzativo, come ha sottolineato ai microfoni di ACI Storico lo stesso avvocato Alessi: “Dopo il ragguardevole traguardo della centesima edizione dello scorso anno - ha detto Alessi - anche il 2023 è stato l’anno dei record, con oltre 200 iscritti ed una edizione che verrà ricordata a lungo grazie al grande sforzo organizzativo e all’attenzione per la sicurezza, dentro e fuori dalla pista. Ruote nella Storia è un altro appuntamento al quale teniamo moltissimo e che organizziamo sempre con piacere rispondendo con entusiasmo a questo evento ACI Storico perché a nostro avviso, coniuga in maniera eccezionale cultura dell’automobile e cultura del territorio. Sulla via dei Castelli, è anche e soprattutto un momento di condivisione e promozione del territorio dato che visitiamo veri e propri gioielli di storia e cultura come Butera e il suo splendido castello che i nostri equipaggi hanno avuto la possibilità di visitare con una guida, grazie al sindaco di Butera Giovanni Zuccalà e al locale Rotary Club”.
Molto interessante il lotto di vetture presenti tra le quali la Austin Healey Sprite del 1930 condotta da Alfredo Ruta e Simone Palumbo, la Porsche 356 del 1961 dei Becchina, padre e figlio, la Fiat 1100 di Giuseppe e Angela Maseracchio, la splendida Alfa Romeo Giulia Sprint SS del '63 condotta dall'equipaggio formato da Paolo e Giuseppe Iannello. Presenti molte Young timer tra le quali la splendida BMW 840 di Pietro Stella, presidente del Circolo dell'Antico Pistone, o l'Audi TT del giovane Davide Giunta.
Dopo la partenza dal centro cittadino di Caltanissetta Corso Umberto, gli equipaggi si sono mossi verso Sommatino e Riesi attraversando le vallate della miniera Trabia Tallarita, retaggio di archeologia industriale della Sicilia degli Anni ’60 dove, oltre ai motori identici a quelli del Titanic per la produzione di energia elettrica per la miniera, gli equipaggi hanno osservato scorci reali della vita dei minatori. Il vero e proprio museo viaggiante della carovana di Ruote nella Storia ha poi affrontato il percorso che conduce a Gela, sulla ex Prova Speciale del 2°Rally di Primavera denominata ‘DISUERI’, teatro di sfide nell’anno 1984, per giungere al Kartodromo in Contrada Zai Gela, dove si sono svolte prove "experience", ovvero di avvicinamento alla disciplina della regolarità, sotto lo sguardo attento del direttore di Gara Giammarco Lumia. Al termine delle prove gli equipaggi hanno poi raggiunto lo storico e affascinante comune di Butera, percorrendo la SP 8, anch’essa teatro della prova ‘Butera’ del 2° Rally di Primavera e dello Slalom Gela - Butera. Ad attendere gli equipaggi il Sindaco della cittadina nissena Giovanni Zuccalà e i rappresentante del locale Rotary Club che hanno organizzato per i partecipanti un giro storico turistico del borgo cittadino con tanto di guida e visita al Castello Arabo Normanno dove i presenti hanno gustato un ricco aperitivo a base di prodotti locali. La giornata si è poi conclusa con il classico appuntamento conviviale tra buon cibo, sorrisi ed un partecipatissimo scambio di premi e riconoscimenti per tutti i partecipanti.
44° RALLY CITTA’ DI PISTOIA: UN ASSOLO DI ANDREA MABELLINI E VIRGINIA LENZI (CITROEN C3 RALLY2)
Lunedì, 02 Ottobre 2023 18:23 Published in Rally44° RALLY CITTA’ DI PISTOIA:
UN ASSOLO DI ANDREA MABELLINI E VIRGINIA LENZI (CITROEN C3 RALLY2)
La sfida finale della Coppa Rally di sesta zona è stata un dominio netto,
per il giovane bresciano, in gara test per gli pneumatici MRF.
L’unico “più vicino” Federico Gasperetti, finito secondo con la Skoda, che ha contenuto il distacco entro il minuto, terzo assoluto ha chiuso Pinelli (Hyundai) all’ultimo tuffo.
Tra le vetture storiche vittoria maturata nel finale per Mauro Lenci (Peugeot 205 GTi) dopo un dominio del garfagnino Mori, fermatosi per rottura di un tubo dell’olio.
Partenza e arrivo in centro a Pistoia con il solito bagno di folla, come anche all’entrata del riordino notturno tra le due giornate di gara in Piazza Duomo.
Pistoia, 01 ottobre 2023 – Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata MRF. La gara si è corsa dal pomeriggio di ieri e l’intera giornata odierna, sulla lunghezza di sette prove speciali in totale, con l’organizzazione della Pistoia Corse, in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia ed era l’ultimo atto della Coppa Rally di zona 6.
Mabellini, al debutto con la vettura del “doppio chevron”, ha preso il comando dalla prima occasione cronometrata e prova dopo prova ha incrementato il proprio vantaggio sugli inseguitori, senza mai dar loro modo di impensierirlo. La coppia bresciana, quest’anno impegnata nel Campionato Europeo (di cui è stata seconda “junior” nel 2022) ha dunque vinto agevolmente, svolgendo anche un importante lavoro di test con gli pneumatici indiani MRF, confermando le strade del pistoiese come utile banco di prova per sviluppi tecnici.
Seconda posizione assoluta per un “nome” che a Pistoia ha sempre fatto bene ed anche stavolta ha confermato il proprio status: Federico Gasperetti. Al via con una Skoda Fabia R5 ed affiancato dal fido Ferrari, il pilota originario di Abetone non ha mai cercato sfide con il giovane rivale, terminando la competizione in modo cristallino, contendo il distacco entro i 30” e lasciandosi alle spalle accese schermaglie tra diversi abituali frequentatori di alto livello dei rallies regionali.
Terzo gradino del podio per Fabio Pinelli, sempre più a suo agio con la Hyundai i20 rally2, qui di nuovo condivisa con Alex Vivarelli. Il pilota di Buggiano, in continua bagarre con il fiorentino Nicola Fiore (con Natalini alle note su una Fabia R5) ha potuto conquistare la medaglia di bronzo grazie ad un attacco deciso al rivale che proprio sull’ultima chrono è andato in testacoda perdendo circa 20” e di fatto dovendo cedere al rivale e finendo quindi quarto.
Pinelli è riuscito a salire al secondo posto assoluto nella classifica di zona 6 sopravanzando i varii assenti a Pistoia che lo precedevano, con il vincitore assoluto che è invece risultato – matematicamente – il reggiano Gianluca Tosi, anche lui non partito.
Top five completata poi dalla GR Yaris di Alex Ciardi, il due volte vincitore della gara, con una performance come suo solito di alto livello, rilevando nella posizione i fratelli Davide e Andrea Giordano, al debutto con la versione “evo” della Skoda Fabia. La coppia pistoiese ha rischiato grosso con una foratura durante l’ultima prova, per la cui causa ha poi chiuso in ottava posizione, firmando comunque la vittoria del titolo di sesta zona “over” 55, un loro un bis dopo quello del 2022, anno in cui si sono classificati secondi assoluti alla finale unica nazionale.
Sesta posizione finale per Artino/Gabelloni, anche loro su una Fabia, con la quale hanno avuto buone sensazioni fornendo una interessante progressione prova dopo prova, risollevando le sorti di un loro lungo periodo sfortunato.
Tra le vetture a due ruote motrici grande fermento, con diversi primi attori a contendersela. Alla fine ha svettato il pisano Mirco Straffi, in coppia con Nesti, su una Renault Clio S1600 (anche settimi assoluti), dopo aver piegato la forte resistenza di Silvestri/Marraccini, con una più fresca Peugeot 208 Rally4, anche loro ben in alto, firmando il nono posto. Ha chiuso la top ten assoluta il pratese Zelko, con una Skoda e sempre della città laniera è la nuova campionessa di zona, Susanna Mazzetti, al suo terzo anno al volante di una Skoda pure lei, la quale si è aggiudicata il campionato con la vittoria odierna, la quarta stagionale.
Nel Rally “storico” penultimo appuntamento del Trofeo di zona 3, ha vinto l’esperto lucchese Mauro Lenci, in coppia con Celli, su una Peugeot 205 GTi. La leadership della gara era stata presa in mano con decisione dal garfagnino Giovanni Mori, assecondato da Frosini su una BMW M3, con la vettura bavarese che lo ha tradito in epilogo per la rottura di un tubo olio motore. Secondo ha finito il pratese Brunero Guarducci, con Migliorati alle note, anche loro su BMW M3, terzo il neo campione della Mitropa Cup Paolo Lulli, su una Peugeot 205 pure lui.
Chiusa, con questa competizione, la terza stagione del Campionato Sociale Aci Pistoia-“Memorial Roberto Misseri” e la gara era valida pure per il Trofeo Rally Toscano, oltre che per i trofei R-Italian Trophy, Michelin Trofeo Italia e Pirelli Accademia.
L’edizione 2023 del Rally Città di Pistoia si è confermata rappresentare un'opportunità di crescita per l’economia del territorio. Per questo si è sempre lavorato con le Amministrazioni locali, dalla Provincia al Comune di Pistoia, ai varii comuni attraversati. Anche quest’anno sarà dunque forte e convinta la collaborazione con i Comuni di Lamporecchio, Marliana, Monsummano Terme, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
LA TOP TEN ASSOLUTA: 1. Mabellini-Lenzi (Citroen C3) in 47'44.2; 2. Gasperetti-Ferrari (Skoda Fabia Evo) a 27.0; 3. Pinelli-Vivarelli (Hyundai I20 N) a 1'43.0; 4. Fiore-Natalini (Skoda Fabia Evo) a 1'50.5; 5. Ciardi-Tondini (Toyota Yaris GR) a 2'29.6; 6. Artino-Gabelloni (Skoda Fabia) a 2'37.0; 7. Straffi-Nesti (Renault Clio RS) a 2'38.8; 8. Giordano-Giordano (Skoda Fabia Evo) a 2'44.2; 9. Silvestri-Marraccini (Peugeot 208 GT Line) a 2'46.2; 10. Zelko-Cerbai (Skoda Fabia) a 2'52.7.
NELLA FOTO (DI AMICORALLY): MABELLINI-LENZI IN AZIONE
#RallyPistoia2023 #Pistoiacorse #AciPistoia #rally #motorsport #CoppaRallyZona6 #VIzona #TrofeoRallyToscano
Merli domina a Cividale in Friuli con record
(domenica 1 ottobre)
Quattordicesima vittoria stagionale per Christian Merli al volante dell’Osella FA 30 Judd LRM. Il portacolori della Scuderia Vimotorsport conquista Gara 1 e 2 nella 46ª Cividale Castelmonte, terz’ultimo atto del Trofeo Italiano della Montagna Zona Nord a Udine.
L’intervista
“Gara splendida in una giornata meravigliosa. Dopo la prima manche di gara non ero soddisfatto delle modifiche all’assetto e rapporti del cambio. Prima di Gara 2 abbiamo riportalo la nostra Osella come in prova e, pur con gomme usate, tutto è filato alla perfezione. Inoltre questo è il nuovo record del tracciato con tre chicane artificiali”.
Le prove
Sabato nel primo passaggio di prova ufficiale Merli è primo così come nel secondo passaggio.
La Gara
Il pilota ufficiale Osella stacca il miglior riscontro cronometrico e si ripete in Gara 2.
Il podio per somma dei tempi
1° Merli (Osella FA 30 Judd LRM) 2° Degasperi (Osella FA30 GEA) a 5”39, 3° Maroni (Nova Proto NP01) a 14”46.
Sztuka raddoppia al Mugello e accorcia su Lindblad
Il polacco di US Racing vince gara 2, con il leader di Campionato fermato da un incidente. Ugochukwu ancora un secondo posto, terzo Akshay Bohra
Mugello, domenica 1 ottobre, 2023 - Gara 2 dell’Italian F.4 Championship al Mugello Circuit è stato uno spettacolo avvincente e ricco di colpi di scena. Il poleman Kacper Sztuka, asso polacco del Team US Racing, ha vinto anche la seconda gara del weekend, portando a 5 il bilancio delle vittorie consecutive. Ha così accorciato ulteriormente le distanze dal primo in classifica, il junior Red Bull di Prema Racing Arvid Lindblad, fermato da un incidente con l’italiano di Van Amersfoort Racing Brando Badoer. Le due vetture sono venute a contatto nelle fasi finali di gara, finendo poi contro le barriere nel pieno della lotta per la terza piazza, in quel momento detenuta dal londinese. Entrambi i piloti sono usciti poco dopo incolumi dalle vetture. L’incidente è costato a Lindblad 4 posizioni sulla griglia di gara 3, in una penalità applicata dopo la gara, mentre il recupero delle due vetture ha portato a concludere gara 2 dietro safety car.
Ugo Ugochukwu, junior McLaren di Prema Racing, è stato artefice di un’altra prestazione maiuscola, con una partenza eccezionale che lo ha lanciato nel pieno della lotta con Sztuka, poi ripropostasi poco più avanti, in occasione del restart dietro a una safety car chiamata in pista in seguito allo stop di Aurelia Nobels, Ferrari Driver Academy brasiliana di Prema, tamponata da Diego De La Torre di AKM Motorsport. Al pilota messicano è stato comminato un drive through in seguito all’incidente.
Con l’uscita di scena di Lindblad e Badoer, è stato Akshay Bohra, pilota statunitense originario di Singapore portacolori di US Racing, ad approfittare coronando una gara magistralmente condotta con il terzo gradino del podio e la vittoria nella classe Rookie.
Inizialmente quarto, Ivan Domingues, portoghese di PREMA Racing, ha ricevuto 5 secondi di penalità per un sorpasso fuori dai limiti di pista, scivolando diciannovesimo. Quarta e quinta piazza di gara 2 sono andate dunque a due piloti di Prema Racing, il Ferrari Driver Academy finlandese Tuukka Taponen, e il pilota emiratino Rashid Al Dhaheri, che hanno completato il podio dedicato ai piloti al debutto nella categoria.
Ha concluso sesto il pilota britannico Freddie Slater, all’esordio nell’Italian F.4 Championship con Van Amersfoort Racing, portando il proprio nome nella parte alta della classifica di gara dopo la partenza dalla settima fila, rendendosi protagonista di sorpassi spettacolari. Ancora ottima è stata poi la gara di Gianmarco Pradel, pilota australiano di US Racing, che ha ottenuto il settimo posto, dopo essere stato terzo nella gara di sabato. A chiudere alle sue spalle, ottavo, è stato un compagno di squadra nella scuderia condotta da Gerhard Ungar e Ralf Schumacher, il maltese-filippino Zachary David. Hanno chiuso poi la zona punti due portacolori di PREMA Racing, il pilota Ferrari Driver Academy australiano James Wharton, e il pilota toscano Nicola Lacorte. Nel corso dell’ACI Racing Weekend al Mugello è arrivata, per la scuderia di Grisignano di Zocco, la conferma matematica: PREMA Racing è, per il secondo anno consecutivo, vincitore dell’Italian F.4 Championship Team Trophy.
Ancora una gara prima di archiviare il sesto e penultimo round di Campionato, in vista di un’esaltante parte finale della stagione che vede al momento il vantaggio di Arvid Lindblad, dominatore nella prima parte dell’anno, ridursi a 22.5 dal secondo, Kacper Sztuka, ora nel pieno della sua fase più positiva. In gara 3, grazie al superbo lavoro in qualifica, sarà ancora il polacco a scattare dalla pole position.
Kacper Sztuka: “Un'altra vittoria. Ho avuto un buon passo per tutta la gara. La partenza è stata buona, poi anche la ripartenza dalla safety car. È stata una bella lotta con Ugo, sicuramente non è stata una gara noiosa. Poi mi sono limitato a gestire il passo. Finire dietro la safety car è stato piuttosto facile, direi, ma sono comunque molto contento di aver vinto. Il Campionato sta andando meglio, visto che Arvid non ha preso punti, ho sentito che sta bene e questo è l'aspetto più importante. Questo ci avvicina sicuramente al vertice Campionato e lotteremo".
Ugo Ugochukwu: “Sono partito molto bene, ho cercato di attaccare Sztuka subito, perché sapevo che sarebbe stato molto veloce durante la gara. Lui ha difeso bene e non sono riuscito a passare. Da lì ho cercato di tenere le gomme in buona condizione, ma anche oggi non sono riuscito ad avvicinarmi abbastanza per prenderlo.”
Akshay Bohra: “È sicuramente positivo avere un altro podio, abbiamo dato tutto. Eravamo in P5, poi c'è stato un incidente davanti a noi e ne abbiamo approfittato. Sono contento di aver portato via un altro paio di trofei. È divertente tornare al Mugello, dove ho disputato la mia prima gara nella F.4 italiana alla fine dello scorso anno e dove ho ottenuto il mio più grande successo nella Euro 4 pochi mesi fa. È bello tornare, ovviamente è un po' più fresco rispetto alla calda estate, ma è sempre un piacere essere qui".
L’ultima gara del weekend questa sera, domenica 1° ottobre, al via alle 16.50 (30 minuti + 1 giro).
Le gare del fine settimana saranno visibili in diretta con commento in inglese sulle pagine Youtube e Facebook dell'Euro 4 Championship e su Motorsport TV (https://eu.motorsport.tv/); in onda con commento in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di sky, 52 TV Sat), su www.acisport.it e sulla pagina Facebook @acisporttv.
Risultati importanti nel fine settimana agonistico della scuderia RO racing.
Lunedì, 02 Ottobre 2023 17:59 Published in SlalomRisultati importanti nel fine settimana agonistico della scuderia RO
racing.
Performance interessanti nel fine settimana agonistico della scuderia RO racing. Angelica Giamboi sempre più vicina al titolo femminile nel Campionato italiano slalom. A Favara la prestazione corale dei portacolori del sodalizio di Cianciana è valsa anche il successo tra le scuderie.
Quello appena trascorso è stato per la scuderia RO racing, ancora una volta, un fine settimana ricco di risultati importanti.
In Campania al 36° Slalom Salerno Croce di Cava, valido per il Campionato italiano, Angelica Giamboi ha condotto la sua Fiat X1/9 al secondo posto della classe S5 e al quinto del Gruppo Speciale. Adesso la ragazza della provincia messinese soltanto la gara di Torregrotta per potere brindare al titolo Tricolore riservato alle dame
Nel frusinate all’Event Show Valle della Guardia, Fabio Carnevale ha portato la sua Peugeot 208 Rally 4 sul secondo gradino del podio della classifica generale. Una prestazione importante valsa anche la seconda posizione di classe.
In Terra di Trinacria, in provincia di Ragusa alla sessantaseiesima edizione della Coppa Monti Iblei, valida per il Trofeo italiano velocità della montagna girone sud, tra le storiche, Bernardo Benenati, con una Volkswagen Golf GTI, ha vinto la classe T1600 del Terzo Raggruppamento, il campione italiano Vincenzo Serse, con la sua Fiat 127, è giunto secondo nella classe TC 1150 del 3° Raggruppamento e Oliver Oliveri, con una Porsche 911 Carrera Sc, si è imposto nella classe Gts 2500 del 3° Raggruppamento. Tra le moderne, Dario Salpietro ha condotto la sua Peugeot 106 al terzo posto sia del Gruppo Racing Start Plus sia della classe RSP1600. Il neo campione italiano della classe E1 Ita 2000, Gabry Driver, è giunto a un passo dal podio di classe con una Peugeot 207 Super 2000.
All’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto, al quinto round del Time Attack Sicilia, Salvatore Montalto ha centrato, con la sua Fiat 595 Abarth, la seconda piazza della categoria Open Turbo.