Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

Squadra Corse Angelo Caffi con Superti-Brunetti sul podio del Lessinia

 

L’ esperto equipaggio del sodalizio bresciano grande protagonista in veneto sulla Porsche Carrera con cui ha chiuso al secondo posto del 2° raggruppamento e con il terzo posto sul podio di gara. “Risultato possibile grazie all’efficace lavoro di tutti”-.

 

 

Brescia 13 novembre 2023. Altro risultato da incorniciare per la Squadra corse Angelo Caffi che con Marco Superti e Battista Brunetti su Porsche Carrera di 2° raggruppamento è salito sul secondo gradino del podio di categoria conquistando il terzo posto in gara in Valpantena al 5° Lessinia Rally Historic.

Per l’equipaggio bresciano della scuderia presieduta da Benedetta Marelli Caffi, si è trattato di una ulteriore conferma alla fine di una gara certamente impegnativa, dove l’esperto driver ed il professionale co pilota hanno saputo rimontare nella seconda parte di una competizione partita un pò in salita per via di una scelta di gomme azzardata. La Porsche curata con professionalità dal Team Balletti ha permesso a Superti e Brunetti di rifarsi nella seconda frazione, quando hanno attaccato e afferrato l’ottimo risultato finale.

-“Una gara molto gratificante - ha affermato Marco Superti - abbiamo optato per una mescola che nel primo giorno è risultata eccessivamente dura e quindi abbiamo pagato la scelta. Nella seconda giornata le cose sono andate meglio, sebbene la mia guida sia un pò diversa da ciò che esigono gli pneumatici montati, ma le cose sono andate decisamente meglio. Il Team Balletti ha svolto come sempre un ottimo lavoro e la gara ha preso una direzione gratificante per tutti. Siamo grati a chi rende possibile tutto questo, la scuderia che ci affianca nella pianificazione dei nostri programmi e poi è stato risolutivo il team Balletti, un connubio che ci ha consentito di vedere le cose da una prospettiva diversa e più appagante. La stagione delle storiche per noi si conclude con questa soddisfazione, anche se potrebbe esserci un finale a sorpresa sul fronte delle moderne. Stiamo già pensando tutti insieme al 2024”-.

 

Rif. Rosario Giordano

Successo Phoenix con Gangemi al 22° Slalom Giarre-Milo

Martedì, 14 Novembre 2023 17:46 Published in Slalom

Successo Phoenix con Gangemi al 22° Slalom Giarre-Milo

 

Seconda gara con la Peugeot 106 1600 e subito bis vincente del forte driver messinese che in rimonta si impone in Racing Start Plus nella competizione etnea

 

 

 

Santa Teresa Riva, 13 Novembre. L’alfiere del Team Automobilistico Phoenix Domenico Gangemi, dopo il successo casalingo di Torregrotta, ha concesso immediatamente il bis al volante della Peugeot 106 1600 di gruppo Racing Start Plus nella 22^ edizione dello Slalom Giarre Milo.  

Il già campione italiano, ha trovato il giusto feeling con la sua nuova vettura, curata dall' Autotecnica Macrì,  nel corso della seconda manche, quando ha spiccato la sua migliore prestazione di giornata, con il tempo di 2’38”32, risultato vincente della sua classe 1600 e di tutto il gruppo  RS+. In precedenza Gangemi aveva fatto segnare 2’40”54, che già costituiva il secondo tempo di manche, mentre in chiusura di gara è stato ancora primo in 2’39”07. Tre salite senza penalità che rappresentano un ottimo “score” per essere appena la seconda gara da quando l’esperto driver della costa tirrenica è passato dalla gloriosa Fiat 127 di classe E1 alla Peugeot 106.

E’ stata una bella gara – ha dichiarato Gangemi - ovviamente più complicata rispetto alla prima uscita casalinga, ho infatti dovuto studiare il percorso nella salita iniziale per adattare ancor meglio la mia guida alla nuova vettura e poi ho potuto affondare, facendo un crono interessante. Sicuramente il gruppo Rs+ è molto stimolante, per il grande antagonismo che c’è nelle classi, in particolare in 1600 siamo stati 6 partenti, quindi un ottimo confronto anche in vista dei prossimi impegni.

SCHIO, DOVE TUTTO EBBE INIZIO PER CALIARO

Martedì, 14 Novembre 2023 17:39 Published in Rally

SCHIO, DOVE TUTTO EBBE INIZIO PER CALIARO

 

Nel 2005 furono proprio le speciali della classica vicentina a dare il benvenuto nel mondo dei rally al pilota di Crespadoro, pronto per l'ultima dell'IRC.

 

 

Crespadoro (VI), 13 Novembre 2023 – Correva l'anno 2005, era la fine del mese di Aprile ed un giovane Michele Caliaro, a bordo di quella Peugeot 106 Rallye gruppo N che per tanti è stata una vera e propria palestra per avvicinarsi alla disciplina, saliva sulla pedana di arrivo al tredicesimo posto di classe N2, in coppia all'epoca con Simone Cattazzo.

Sono passati quasi vent'anni e per il pilota di Crespadoro è arrivato il momento del ritorno alle origini, di una partecipazione al Rally Città di Schio che si appresta ad essere particolarmente carica di significati, non solo tecnici e sportivi ma anche sul fronte emozionale.

 

Il Città di Schio è una gara che porto nel cuore” – racconta Caliaro – “perchè, come per tutti i piloti del resto, il primo rally è un po' come il primo amore, non si scorda mai. Sono passati diciotto anni da quell'esordio con la piccola 106 gruppo N e sono felice di poter tornare a correre in quella che posso considerare una mia gara di casa, abitando molto vicino.”

 

Così, dopo aver rotto il ghiaccio in quel del Mundialito Triveneto, il Città di Bassano, il portacolori di Rally Team tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2, seguita sul piano tecnico da MM Motorsport e condivisa con Fabio Andrian, inseparabile compagno di tante avventure.

 

Il Bassano è stata una gara per cercare di togliere la ruggine” – aggiunge Caliaro – “e possiamo dirci soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa, pur essendo consapevoli che potevamo fare meglio con maggiore allenamento. La classe R5 o Rally2, che dir si voglia, è altamente competitiva ed il livello della sfida qui è davvero molto elevato. Sicuramente potremo partire con un passo diverso, rispetto a Bassano, ma non avremo vita facile.”

 

Il Città di Schio infatti sarà ultima tappa dell'International Rally Cup 2023, a coefficiente maggiorato a quota 1,5, con almeno cinque piloti in grado di giocarsi qui il titolo assoluto.

Si tratterà quindi di un importante banco di prova per Caliaro, avendo l'opportunità di confrontarsi con affermati campioni e con giovani talentuosi per continuare la propria crescita.

Saranno due le giornate di gara messe a disposizione del vicentino per cercare di ben figurare, ad iniziare da un Venerdì 17 Novembre che, in barba alla cabala, potrebbe emettere importanti verdetti sulla “Monte di Malo” (12,73 km), da percorrere alla luce delle fanaliere supplementari.

Al Sabato seguente, 18 Novembre, un doppio passaggio su “Santa Caterina” (10,71 km), “Ponte Verde” (11,33 km) e “Pedescala” (12,50 km) andrà a delineare la classifica finale.

 

Schio resta sempre una gara molto tecnica” – conclude Caliaro – “e caratterizzata da un percorso bello e difficile. Si corre per parecchio tempo nel sottobosco e, di questi tempi, foglie ed umidità diventeranno insidie delle quali tener conto. Un particolare ringraziamento va a tutti i partners coinvolti nella nostra partecipazione ed alla scuderia Rally Team, sempre presente.”

MM Motorsport assoluta protagonista in Corsica:

vittoria con Paul Antoine Santoni al Rally Mare e Machja

 

Il team lucchese si prende la prima e la sesta posizione della classifica assoluta elevandosi grazie alle performance dei suoi due portacolori, Paul Antoine Santoni e Julien Antona, entrambi su Skoda Fabia Evo.

 

 

 

 

Porcari, 13 novembre 2023

 

 

 

È all’insegna della vittoria assoluta, di rinnovate conferme che MM Motorsport ha archiviato l’impegno del fine settimana ambientato sulle strade del Rally Mare e Machja, nella Corsica del Sud. Il team lucchese si è reso compartecipe del successo di Paul Antoine Santoni, salito sul primo gradino del podio grazie ad una performance aggressiva fin dalle prime fasi di gara espressa al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione e curata in campo gara dalla squadra di Porcari. A condividere con lui l’esemplare “gommato” Pirelli è stato il copilota Jean Baptiste Bacchiolelli.

 

Ad assecondare le aspettative della struttura, che già si era reso protagonista al di fuori dei confini nazionali, è stata la sesta posizione assoluta conquistata da Julien Antona, pilota al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo. Un risultato che ha confermato la bontà di un approccio – legato alla prima collaborazione con la squadra – che ha già evidenziato interessanti spunti in ottica futura, condivisi con il copilota Frederic Feraud.

L’ennesima conferma per MM Motorsport, ancora protagonista in ambito internazionale.

 

Dichiarazioni di Paul Antoine Santoni:

 

“Una gara perfetta. Ringrazio il team che mi ha messo a disposizione una vettura top.

Felicissimo di essere tornato alla collaborazione con MM Motorsport, una struttura che con la quale ho ritrovato me stesso”.

 

Dichiarazioni di Julien Antona:

 

“È un sogno che si è avverato. Al di là dei due testacoda accusati sulla prima prova speciale, ho vissuto sensazioni bellissime grazie al team MM Motorsport, una squadra di altissimo livello”.

RAZZINI E DE ANTONI PER UN SOLO OBIETTIVO A SCHIO

Martedì, 14 Novembre 2023 17:28 Published in Rally

RAZZINI E DE ANTONI PER UN SOLO OBIETTIVO A SCHIO

 

Il pilota di Parma e quello di Camposampiero sono pronti a giocarsi il titolo nell'International Rally Cup, avendo un unico colpo in canna.

 

 

Felino (PR), 13 Novembre 2023 – Sarà un Rally Città di Schio senza alcuna possibilità di appello, quello pronto ad andare in scena il 17 e 18 di Novembre per un International Rally Cup giunto al capolinea ma ancora in grado di dare vita ad un finale elettrizzante.

Saranno due i portacolori di Collecchio Corse in grado di puntare al bersaglio grosso, ad iniziare da un Marcello Razzini che, dopo aver già brillato nel corso di questa stagione, entra di diritto nella rosa dei pretendenti all'alloro più prestigioso, quello valevole per il titolo assoluto.

Il pilota di Parma, in coppia con Gianmaria Marcomini su una Skoda Fabia Rally2 Evo curata da By Bianchi Rally Team, si presenterà sulla pedana di partenza con un ritardo di poco più di diciotto lunghezze dal comando ma, potendo far valere dalla sua il coefficiente maggiorato a quota 1,5, la prima punta della compagine di Felino potrebbe piazzare un gran colpaccio.

 

Arriviamo al via di questo Città di Schio tra quelli che puntano al titolo” – racconta Razzini – “e ci troviamo in almeno cinque piloti in grado di poterlo portare a casa. Siamo fermi dal Casentino di Luglio, gli altri nostri avversari hanno comunque corso in altri contesti, quindi non sarà facile partire a tutta da subito ma ci proveremo. Il livello della sfida di quest'anno è davvero molto elevato ed il fatto di essere in grado di giocarcelo con i migliori è già una bella soddisfazione ma non ci basta. Conosciamo bene il pacchetto che abbiamo a disposizione e siamo consapevoli del suo valore. Cercheremo di lavorare duro nello shakedown per poter essere competitivi già al Venerdì sera. In una gara secca tutto può accadere, staremo a vedere. Un particolare ringraziamento alla Collecchio Corse ed al suo presidente, Gianni Assirati.”

 

A difendere l'onore del sodalizio emiliano ci sarà anche Martina Musiari, alla destra di Antonio Rusce su una Skoda Fabia RS Rally2, messa a disposizione da Delta Rally, con la quale ha sfiorato la top ten nella recente finale nazionale della Coppa Italia Rally a Cassino.

Dal titolo assoluto al Trofeo Rally5 con un Edoardo De Antoni che, recente firmatario con Martina Musiari della sua prima assoluta in carriera ad un Trentino Rally reso particolarmente complicato dalle mutevoli condizioni meteo, può ancora ambire al gradino più alto del podio.

Il pilota di Camposampiero figura attualmente al quinto posto con un distacco colmabile grazie al coefficiente a 1,5, specchiando così la situazione del compagno di colori parmense, con il fine settimana in provincia di Vicenza che potrebbe regalare una doppia gioia in quel di Felino.

Il patavino, al volante della Renault Clio Rally5 di Vsport, farà coppia con Federica Mauri.

 

La vittoria assoluta con la Skoda ci voleva proprio” – racconta De Antoni – “ed è stato un notevole passo avanti nel nostro percorso, sia per il mio che per quello di Martina. Sarà difficile passare in testa ma non è impossibile perchè in una sola gara, spesso caratterizzata da un meteo ballerino, tutto potrebbe diventare imprevedibile. Possiamo vincere, non è facile ma dobbiamo crederci. Ho già corso qui, nel 2020 con la BMW, ma non credo mi tornerà utile. Grazie a Vsport, per la stretta e proficua collaborazione, ed alla scuderia Collecchio Corse.”

 

ALLO SCHIO GRIFFATO IRC NON MANCA TOFFANO

Martedì, 14 Novembre 2023 17:23 Published in Rally

ALLO SCHIO GRIFFATO IRC NON MANCA TOFFANO

 

In un 2023 transitorio il pilota di Rovolon è pronto a chiudere in bellezza una stagione, con sorpresa finale, sugli asfalti della classica vicentina.

 

 

Rovolon (PD), 13 Novembre 2023 – Sarà un Rally Città di Schio di elevato spessore tecnico e sportivo, quello pronto ad accendere i propri motori per dare vita all'ultimo e decisivo appuntamento di un International Rally Cup ancora tutto da decidere e con almeno cinque piloti in grado di potersi giocare l'alloro più prestigioso, quello valevole per il titolo assoluto.

La classica del rallysmo in Triveneto, in programma per l'imminente fine settimana, non sarà soltanto attraente per i protagonisti di una delle serie più amate lungo lo stivale, rinnovando un fascino ed una storia capace di calamitare l'attenzione di tanti piloti locali e non solo.

A questo richiamo non ha saputo resistere nemmeno Giovanni Toffano ed ecco che il pilota di Rovolon sarà pronto a timbrare il quarto cartellino personale di un 2023 avaro di soddisfazioni.

 

Dopo un 2022 notevole quest'anno non è andato come pensavamo” – racconta Toffano – “e sulle tre gare disputate abbiamo portato a casa solamente un ottavo posto assoluto a Scorzè, dove lo scorso anno avevamo chiuso sul secondo gradino del podio. Guardare al passato non è nel mio stile quindi questi bocconi amari sono stati già ampiamente digeriti e voglio guardare al prossimo Schio come una trasferta che mi permetta di cambiare rotta, di chiudere la nostra stagione 2023 con un risultato positivo, in grado di fare morale per l'inverno e per il domani.”

 

Un'annata che vedrà il portacolori di Rally Team all'ultima presenza sull'asfalto, non escludendo un'ulteriore apparizione che potrebbe portarlo ad esordire su un'altra tipologia di fondo.

 

Schio sarà l'ultima del 2023” – sottolinea Toffano – “ma non è detto che ci venga la voglia di provare qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo. Prima concentriamoci su questo weekend.”

 

Confermato, anche per questa occasione, il pacchetto a disposizione di Toffano, sostenuto anche qui da Jteam, con una Skoda Fabia Rally2 Evo pronta ad attenderlo in campo gara, messa a disposizione da MS Munaretto, e con il fido Matteo Gambasin pronto ad affiancarlo.

Saranno due le giornate di gara che concluderanno l'IRC, ad iniziare da un Venerdì 17 Novembre che offrirà un gustoso aperitivo serale con la “Monte di Malo” (12,73 km).

La giornata seguente, Sabato 18 Novembre, si articolerà su un doppio passaggio di “Santa Caterina” (10,71 km), “Ponte Verde” (11,33 km) e “Pedescala” (12,50 km).

 

Abbiamo già corso qui” – aggiunge Toffano – “e lo scorso anno abbiamo portato a casa un buon sesto assoluto. Essendo valevole per l'IRC il livello tecnico dell'evento è salito di grado ed è per questo che abbiamo deciso di partecipare. Siamo fermi da Agosto e non abbiamo previsto alcun test prima della gara. La lunghezza del percorso, i cambi di fondo e le condizioni meteo rendono Schio una gara davvero tosta. Dobbiamo ritrovare la forma e la fiducia del 2022, cercando di fare una gara in crescita. Grazie a tutti i partners che ci sostengono.”

GHERARDI DICE ADDIO AL PODIO AL LESSINIA HISTORIC

Martedì, 14 Novembre 2023 17:17 Published in Rally

GHERARDI DICE ADDIO AL PODIO AL LESSINIA HISTORIC

 

L'ultima tappa del Trofeo Rally di Zona due e del Trofeo Rally Veronesi vede il portacolori di Omega al palo, causa noie tecniche, sul sesto tratto cronometrato.

 

 

Verona, 13 Novembre 2023 – Poteva essere una chiusura in bellezza ed invece il ritorno di Riccardo Gherardi in versione storica, in gara al recente Lessinia Rally Historic con Paolo Gelio al proprio fianco, è andato in archivio con un amaro ritiro, avvenuto sulla sesta speciale.

Il portacolori di Omega, in gara con la sua Peugeot 205 Rallye gruppo A, apriva le danze con un buon quarto tempo di classe sull'unico impegno di Venerdì scorso, quello di “Alcenago”.

Un Sabato caratterizzato da continui problemi, principalmente di carburazione e di natura elettrica, non consentivano all'unica punta della scuderia di casa di esprimersi al meglio.

Nonostante questo, dopo un avvio altalenante, il secondo passaggio a “Velo Veronese” lasciava intravedere uno spiraglio con Gherardi che saliva al terzo posto tra le A-J2/1300 ed al trentanovesimo nella generale per un cambio di rotta che anticipava la doccia fredda.

Era la successiva “Valsquaranto” due a porre la parola fine alla sua trasferta, mandando in fumo un potenziale podio di classe ed una posizione di prestigio in un Trofeo Rally Veronesi che, prima del via, lo vedeva in nona piazza nella generale, ad una ventina di punti dal vertice.

Un ultimo atto del Trofeo Rally di Zona due che non cancella quanto di buono dimostrato tra le vetture moderne, firmando due successi di classe al Due Valli ed al Città di Bassano.

 

Già dal Venerdì abbiamo avuto problemi di carburazione e noie elettriche” – racconta Gherardi – “con la nostra 205 che ci sarebbe, almeno di motore e di meccanica, ma se non gira tutto perfettamente poi ci si trova a soffrire. Questo è quello che ci è successo al Lessinia. La scuderia Omega, grazie ai suoi meccanici, ha provato a sistemare ogni volta la nostra vettura ma a volte la sfortuna è più forte di qualsiasi esperienza e competenza tu possa avere. Potevamo portare a casa il terzo di classe, anche se non del tutto per merito nostro ma grazie anche alla disavventure altrui, ma non ci siamo riusciti. Grazie a tutti i partners che ci hanno permesso di vivere questa bella stagione 2023, più che soddisfacente nel moderno, ed ai familiari che sono i nostri primi tifosi. Grazie alla scuderia Omega ed ora lavoreremo sul 2024.”

VALLI IMPERIESI, FERRI CAMBIA ROTTA

Martedì, 14 Novembre 2023 16:28 Published in Rally

VALLI IMPERIESI, FERRI CAMBIA ROTTA

 

Annullata la presenza a Schio il pilota di Arcugnano farà tappa ad Imperia, sfruttando il format della ronde per prendere maggiore confidenza con la Fabia RS Rally2.

 

 

 

 

Arcugnano (VI), 13 Novembre 2023 – Cambio in corsa per Luca Ferri che, reduce da un Trentino che gli ha dato importanti indicazioni sul piano tecnico, continuerà il proprio apprendistato sulla Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally alla Ronde Valli Imperiesi.

Un format, quello costituito da una sola prova speciale da ripetere per quattro passaggi, che permetterà al pilota di Arcugnano di concentrarsi totalmente sulla crescita di feeling con una vettura, la nuova nata della casa ceca, con la quale ha debuttato solo qualche settimana fa.

 

Nel nostro programma avevamo deciso di correre a Schio” – racconta Ferri – “ma ci siamo resi conto che, per la situazione nella quale mi trovo, risulta essere molto meglio poter partecipare ad una ronde nella quale posso mettere il massimo del mio impegno nel comprendere questa nuova Fabia, potendo contare sul fatto di avere una prova unica, da ripetere più volte. I parchi assistenza, solitamente di una durata maggiore di tempo, ci consentiranno di lavorare più di fino, provando ad effettuare varie modifiche al setup che saranno testate sempre sullo stesso tratto cronometrato. Credo sia la soluzione migliore per poter crescere più rapidamente.”

 

Un ritorno, quello in provincia di Genova, che riporta alla mente di Ferri i ricordi di un lontano passato, quando fu protagonista nel produzione del Trofeo Rally Asfalto targato 2007.

 

Sono passati sedici anni dall'ultima volta che ho corso in Liguria” – sottolinea Ferri – “ed all'epoca ho partecipato al Rally della Lanterna, una delle classiche del rallysmo tricolore, quando concorrevo per il Trofeo Rally Asfalto. Le zone che affronteremo saranno ben diverse ma siamo certi che, con questa Fabia RS Rally2, potremo toglierci delle belle soddisfazioni.”

 

Una sola giornata di gara, Domenica 19 Novembre, con la prova speciale di “Guardiabella” (10,90 km) che sarà teatro dei quattro passaggi previsti per la dodicesima edizione.

Ad affiancare Ferri, in una trasferta che potrebbe rivelarsi determinante per l'obiettivo principale del vicentino ovvero quello di tornare il numero uno a Sperlonga, ci sarà Alessio Angeli.

 

Il chilometraggio della speciale proposta dal Valli Imperiesi è buono” – aggiunge Ferri – “e questo ci permetterà di lavorare sulla messa a punto di una vettura con la quale voglio tornare a vincere a Sperlonga. È la mia gara di casa e ne ho già vinto tre edizioni. Tutto quello che sto facendo è orientato a tornare sul gradino più alto del podio di un appuntamento particolarmente sentito, non solo per me ma per tutta la mia famiglia. Siamo pronti per una nuova sfida.”

A SCHIO RAZZINI SI GIOCA IL TUTTO PER TUTTO

Martedì, 14 Novembre 2023 16:23 Published in Rally

A SCHIO RAZZINI SI GIOCA IL TUTTO PER TUTTO

 

L'ultimo appuntamento con l'International Rally Cup vedrà il pilota di Parma nella rosa dei pretendenti al titolo assoluto.

 

 

Parma, 13 Novembre 2023 – Dopo una lunga sosta, ben quattro mesi dal Casentino, l'International Rally Cup torna ad accendere i propri motori per l'ultimo e decisivo appuntamento di una stagione a dir poco spettacolare, quello previsto con il prossimo Rally Città di Schio.

Una delle classiche del rallysmo in Triveneto, nuovo arrivo nel calendario serie con coefficiente a quota 1,5, si appresta ad essere un importante palcoscenico in grado di rimescolare le carte.

Guardando alla classifica provvisoria sono almeno in cinque a potersi giocare il titolo più prestigioso, quello assoluto, e tra i candidati della vigilia figura anche Marcello Razzini.

Il pilota di Parma, già brillante protagonista all'Elba ed al Taro con un quarto ed un secondo assoluto, sarà chiamato a recuperare i poco più di diciotto punti che lo separano dalla vetta.

 

L'IRC di quest'anno è particolarmente serrato” – racconta Razzini – “ed in poco meno di venti punti ci troviamo in cinque. Abbiamo davanti a noi piloti molto competitivi che si uniscono a giovani astri nascenti quindi il livello della sfida è davvero importante. Peccato per la sfortuna patita sul finale al Casentino, altrimenti saremmo arrivati qui con una posizione ancora migliore. Cercheremo di fare del nostro meglio, di spingere al massimo per non avere alcun rimpianto.”

 

Una lunga assenza dal volante, alla quale aggiungere il fatto di essere uno dei pochi ad esordire sulle strade del vicentino, contribuirà ad alzare il livello della difficoltà per il portacolori di Collecchio Corse, qui con Gianmaria Marcomini su una Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da By Bianchi Rally Team, pronto a vendere cara la propria pelle.

 

Guardando ai nostri avversari diretti” – aggiunge Razzini – “siamo tra i pochi a non aver mai corso qui a Schio ed il fatto di essere fermi da Luglio, mentre i nostri competitors hanno corso in altri eventi prima di questo, ci obbligherà a farci trovare maggiormente pronti. Fondamentale diventerà lo shakedown dove poter affinare la vettura per una battaglia senza un domani.”

 

Saranno due le giornate di gara sulle quali si decideranno le sorti dell'IRC targato 2023, ad iniziare da un Venerdì 17 Novembre che metterà sul piatto una “Monte di Malo” (12,73 km) già in grado di fare una bella selezione, anticipando il Sabato seguente, 18 Novembre, che si svilupperà su un doppio passaggio su “Santa Caterina” (10,71 km), “Ponte Verde” (11,33 km) e “Pedescala” (12,50 km), tutte da ripetere per due passaggi consecutivi.

 

Conosciamo bene il pacchetto tecnico che abbiamo a disposizione” – conclude Razzini – “ed abbiamo visto che questo si è rivelato molto competitivo nel corso di questa stagione. Il fatto di avere il coefficiente a quota 1,5 ci permetterà di mantenere ancora più aperta la partita. In una gara secca tutto può accadere, dato anche il periodo dell'anno nel quale andiamo a correre, quindi siamo fiduciosi. Un particolare grazie a Collecchio Corse ed al presidente Assirati.”

UN TEST DA ASSOLUTA PER TRAVAGLIA AL BRUNELLO

Martedì, 14 Novembre 2023 16:20 Published in Rally

UN TEST DA ASSOLUTA PER TRAVAGLIA AL BRUNELLO

 

Il campione di Cavedine centra la nona piazza nella generale sugli iconici sterrati toscani, confermando il notevole potenziale della Citroen DS3 N5.

 

Borgo Valsugana (TN), 13 Novembre 2023 – Doveva essere una gara test, votata al provare varie soluzioni di assetto sulla Citroen DS3 N5, ma la classe del campione è emersa, ancora una volta, in occasione di un Rally del Brunello che ha portato alla ribalta non solo l'indiscusso talento di Renato Travaglia ma anche il notevole potenziale della Citroen DS3 N5.

Iscritto per i colori di Pintarally Motorsport il campione da Cavedine, al volante della vettura del double chevron messa a disposizione da Riccardo Rigo e seguita sul campo da Power Brothers, apriva il Venerdì con l'ottavo tempo assoluto, affiancato dal giovane Simone Brachi.

Dopo i primi due passaggi a “Cosona” la frazione iniziale andava in archivio con il pilota della scuderia di Rovereto che firmava l'ottava piazza nella generale e la settima in gruppo RC2N.

Trasparente ai fini della lotta per il Trofeo N5 Terra il trentino comandava già le operazioni in classe con 25”7 su Negri, 48”9 su Bizzozero e con quasi un minuto su Camporese.

La seconda tappa, quella del Sabato, partiva con un dritto di Travaglia, costatogli una decina di secondi circa ed un paio di posizioni nella generale, per poi fare posto ad un passo altalenante, frutto delle varie prove di assetto effettuate, che comunque gli consentiva di piazzare un nono assoluto sulla prima “Pieve a Salti” e due ottavi, rispettivamente a “La Sesta” e sulla conclusiva “Pieve a Salti”, che gli permettevano di risalire fino alla nona casella della generale.

Significativa l'ottava in gruppo RC2N, su diciannove arrivati sulla pedana, alla quale aggiungere un dominio incontrastato in classe che si è tradotto in un gap di oltre un minuto sul primo degli inseguitori, con la certezza di poter ancora spremere una vettura non arrivata al suo massimo.

 

Il nostro Brunello è andato molto bene” – racconta Travaglia – “soprattutto in virtù dell'importante lavoro che abbiamo svolto sulla Citroen DS3 N5 che mi è stata gentilmente messa a disposizione da Riccardo Rigo. Abbiamo fatto diverse regolazioni durante la gara, con i ragazzi di Power Brothers che ringrazio, e queste sono state a volte positive ed altre meno. Essendo una gara test questo può starci. Abbiamo anche perso un po' di tempo sul primo giro della lunga, un dritto che ci ha sottratto dodici secondi, ma siamo entrati nella top ten assoluta. Abbiamo segnato dei noni e degli ottavi tempi nella generale per un'esperienza molto positiva. La vettura ha ancora del potenziale da sviluppare ed il taglio del percorso, di circa un terzo sul complessivo, non ci ha permesso di completare il programma di sviluppo che ci eravamo prefissati. Affidabilità e prestazioni ci sono ma si può ancora togliere qualche secondo.”

 

Renato è una macchina da guerra” – gli fa eco Rigo – “perchè la sua professionalità e la sua meticolosità ci hanno permesso di portare la nostra Citroen DS3 N5 a vincere già il Campionato Italiano Rally Asfalto di categoria, il Trofeo N5 Asfalto e la Coppa Rally ACI Sport di terza zona con Ravanelli. Grazie a Renato abbiamo una vettura che è diventata estremamente competitiva e, nelle sue mani al Brunello, abbiamo visto solo in parte il potenziale che può esprimere a livello assoluto. Grazie a lui ed a Power Brothers per il lavoro svolto. Grazie a tutti i partners coinvolti in questo progetto. Ora tocca a me, l'ultima del CIRT si sta avvicinando.”

Privacy Policy