Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

La Sicilia con Blandino si impone nel Karting in WSK e brilla con Minì a Macao

 Il giovanissimo nisseno, pilota ufficiale CRG, sul circuito di Lonato afferra il successo in Mini Gr 3 nella prima Final Cup dell’apprezzata Kermesse internazionale. Il talento palermitano al ritorno in Prema subito ai vertici all’esordio in F3 sul cittadino cinese. Settimo “un week end d’orgoglio internazionale grazie ai nostri giovani"

 

 

Roccalumera(ME), 20 Novembre. Trionfo siciliano alle Final Cup di Lonato del Garda con Christian Blandino, già Campione Siciliano lo scorso anno che, dopo tanti onorevoli piazzamenti a livello nazionale ed internazionali è approdato nel corso di questa stagione alla CRG.

Il palermitano Gabriele Minì, appena rientrato alla Prema, brilla nel weekend di Macao con il secondo posto in qualifica e due entusiasmanti terzi posti nelle due gare.

 Immediate le congratulazioni del Delegato Aci Sport Sicilia Daniele Settimo.” Accogliamo con grande soddisfazione il successo del giovanissimo Blandino, che abbiamo premiato lo scorso anno fra i Campioni Siciliani. Christian, rappresenta certamente una delle nuove promesse e in quanto tale seguiremo con attenzione la sua crescita. Per Minì un ritorno in Prema esaltante, una conferma che lancia subito il pilota di Marineo ai vertici della categoria per la prossima stagione.

 Entrambi i piloti hanno avuto degli score notevoli per l’intero weekend: Il dodicenne nisseno, nel primo  dei  due round di Final Cup, ha fatto segnare il secondo tempo in qualifica, migliore del suo gruppo, due vittorie nelle eliminatorie ed un ottavo posto, si è piazzato secondo in prefinale ed ha trionfato in finale.

Sono davvero contento – ha dichiarato Blandino – per essere riuscito a ripagare la fiducia che il Team mi ha dato, tutto è andato benissimo e non vedo l’ora di affrontare la seconda delle finali a Franciacorta in programma nel prossimo weekend. Non abbiamo fatto ancora programmi con la squadra, ma potrebbero essere le ultime gare, prima del salto in OKj che aspetto con trepidazione.

Minì sul circuito di Macao a sua volta è stato subito il più veloce nella prima sessione di prove cronometrate, poi a causa di due bandiere rosse si è dovuto accontentare della seconda posizione, che comunque gli ha permesso di scattare dalla prima fila dello schieramento. Determinanti le Safety Car sull’angusto tracciato cittadino anche nelle due gare nelle quali Mini è comunque riuscito in entrambi i casi a salire sul podio.

 

Grande spettacolo a Lonato per il primo round della WSK Final Cup

Mercoledì, 22 Novembre 2023 18:29 Published in Kart

Grande spettacolo a Lonato per il primo round della WSK Final Cup

Questi i vincitori nella WSK Final Cup di Lonato: Zanchi (KZ2), Matveev (OK), Lehtimaki (OKJ), Perico (MINI Gr.3 U10), Blandino (MINI Gr.3), Cosma (X30J), Albanese (X30S).  

 

 

Lonato del Garda (ITA), 19.11.2023

Si è conclusa con un bel successo la prima prova della WSK Final Cup 2023 al South Garda Karting di Lonato, grazie ad una forte affluenza di ben 340 piloti in una rappresentanza di 52 nazioni che hanno contribuito a rendere questo evento fra i più partecipati del karting mondiale. Il secondo e conclusivo round della WSK Final Cup si disputa in rapida successione il prossimo weekend sul circuito di Franciacorta Karting Track, con tutti i protagonisti di Lonato in lizza per i titoli di categoria.

 

Dopo le prime due giornate articolate su 39 manches eliminatorie che hanno proposto i maggiori favoriti, la giornata conclusiva di domenica a Lonato si è sviluppata in una spettacolare fase finale, con le Prefinali e le Finali di tutte le categorie dove non sono mancate alcune sorprese con ulteriori protagonisti alla ribalta.

 

Chi ha vinto nelle Prefinali.

X30 Junior - Prefinale: Fred Saareks (SWE) (#724 AD Motorsport/Energy-Iame-MG)

X30 Senior - Prefinale: Federico Rossi (ITA) (#807 PRK/Tony Kart-Iame-MG)

OKJ - Prefinale A: Christian Costoya (ESP) (#376 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega)

OKJ - Prefinale B: Sebastian Lehtimaki (FIN) (#311 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega)

OK - Prefinale A: Oleksandr Bondarev (UKR) (#200 Prema Racing/KR-Iame-LeCont)

OK - Prefinale B: Dmitry Matveev (/) (#204 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont)

MINI U10 - Prefinale A: Niccolò Perico (ITA) (#557 Energy Corse/Energy-TM Kart-Vega)

MINI U10 - Prefinale B: Daniel Miron Lorente (ESP) (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega)

MINI Gr.3 - Prefinale A: William Calleja (AUS) (#513 BabyRace/Parolin-Iame-Vega)

MINI Gr.3 - Prefinale B: Devin Walz (USA) (#514 BabyRace/Parolin-Iame-Vega)

KZ2 - Prefinale A: Cristian Bertuca (ITA) (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-LeCont)

KZ2 - Prefinale B: David Trefilov (DEU) (#40 Maranello SRP/Maranello-TM Kart-LeCont)

 

Le Finali del primo round della WSK Euro Series.

KZ2 – Che duello! Vince Zanchi.

La finale della KZ2 è stata senz’altro una delle gare più appassionanti, dove la lotta per il successo si è risolta solamente nelle ultime battute. A spuntarla è stato Matteo Zanchi (#52 Zanchi Motorsport/CRG-TM Kart-LeCont) al termine di una bella battaglia con Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) che nel weekend si era rivelato il maggior favorito per la vittoria. I due piloti italiani hanno preceduto sul traguardo il tedesco David Trefilov (#40 Maranello SRP/Maranello-TM Kart), vincitore della Prefinale-B, ma a gara terminata Trefilov è stato penalizzato di una posizione e il terzo posto è passato all’altro italiano Alex Maragliano (#12 Renda Motorsport/Sodikart-TM Kart). In quinta posizione ha concluso il tedesco Paul Maximilian (#36 DR/DR-Modena Engines) in un arrivo in volata su Maksim Orlov (#27 Modena Kart/Parolin-TM Kart). Settimo al termine di una rimonta il francese Tom Leuillet (#10 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), ottavo il finlandese Paavo Tonteri (#32 CRG Racing Team/CRG-TM Kart).

KZ2 Finale

1° Matteo Zanchi (ITA)

2° Cristian Bertuca (ITA)

3° Alex Maragliano (ITA)

 

OK – Matveev si aggiudica la finale su Pavan e Wisniewski.

Nella OK la vittoria è andata a Dmitry Matveev (#204 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), già vincitore della Prefinale-B. L’altro protagonista della categoria, l’ucraino Oleksandr Bondarev (#200 Prema Racing/KR-Iame-LeCont), vincitore della Prefinale-A e scattato dalla seconda fila, è stato invece costretto subito al ritiro, mentre l’italiano Luigi Coluccio (#216 Tony Kart Racing Team/OTK Vortex), protagonista nelle manche e in Prefinale, ha perso terreno fino a concludere al nono posto. In seconda posizione si è piazzato il suo compagno di team Sebastiano Pavan, terzo sul podio ha concluso il polacco Gustaw Wisniewski (#230 Koski Motorsport/Tony Kart-Iame). Ottima anche la finale del belga Ean Eyckmans (#223 Leclerc by Lennox/BirelART-TM Kart) in lizza per il podio. Quinto si è piazzato il colombiano Salim Hanna (#208 Prema Racing/KR-Iame).    

OK Finale

1° Dmitry Matveev

2° Sebastiano Pavan (ITA)

3° Gustaw Wisniewski (POL)          

 

OK-Junior – Lehtimaki in volata su Schaufler.

La finale è andata al finlandese Sebastian Lehtimaki (#311 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), già vincitore della Prefinale-B, dopo che nei primi giri era riuscito a prendere la testa della corsa l’italiano Iacopo Martinese (#301 KR Motorsport/KR-Iame). Lehtimaki ha concluso con la vittoria in un arrivo in volata sull’austriaco Niklas Schaufler (#345 DPK Racing/KR-Iame), più staccato invece lo spagnolo Christian Costoya (#376 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega), vincitore della Prefinale-A e terzo sul podio. Martinese si è piazzato quarto, davanti al belga Dries Van Langendonck (#329 Forza Racing/Exprit-TM Kart) e all’italiano Filippo Sala (#324 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) che era riuscito a inserirsi nelle prime posizioni.

OKJ Finale

1° Sebastian Lehtimaki (FIN)

2° Niklas Schaufler (AUT)

3° Christian Costoya (ESP)

 

MINI Gr.3 Under 10 – Perico vincente anche nella Finale.

Bella vittoria di Niccolò Perico (#557 Energy Corse/Energy-TM Kart-Vega) dopo che il giovane pilota italiano era riuscito ad aggiudicarsi anche la Prefinale-A. Perico ha preceduto sul traguardo il greco Jason Kosmopoulos (#583 Cosmorally/Energy-TM Kart) e l’altro italiano Lorenzo Di Pietrantonio (#526 BabyRace/Parolin-Iame) autore di una bella rimonta. Quarto si è piazzato l’estone Mark Loomets (#558 Energy Corse/Energy-TM Kart), mentre lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega), vincitore della Prefinale-B, si è dovuto accontentare della quinta posizione.

MINI Gr.3 Finale

1° Niccolò Perico (ITA)

2° Jason Kosmopoulos (GRC)

3° Lorenzo Di Pietrantonio (ITA)

 

MINI Gr.3 – Blandino batte la forte concorrenza.

Nella MINI Gr.3 è l’italiano Cristian Blandino (#622 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) a rivelarsi protagonista assoluto sulla forte concorrenza vincendo la finale davanti ai due americani compagni di squadra Devin Walz e Mark Pilipenko, ambedue con il team BabyRace su Parolin-Iame. Belle prestazioni anche per l’altro loro compagno di squadra, il peruviano Mariano Lopez, quarto sul traguardo, davanti al canadese Ilie Crisan Tristan (#539 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in rimonta di sei posizioni. Solamente decimo lo svizzero Riven Esteves (#509 Team Driver Racing Team/KR-Iame-Vega) che aveva condotto nelle qualifiche e nelle manches.

MINI Gr.3 Finale

1° Cristian Blandino (ITA)

2° Devin Walz (USA)

3° Mark Pilipenko (USA)  

 

X30 Junior – Bogdan Cosma Cristofor debutto vincente.

Debutto subito vincente nella X30 Junior per il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#712 Team Driver/KR-Iame-MG), proveniente dai successi nella MINI e a proprio agio anche nella categoria superiore, tanto da aggiudicarsi la finale al termine di un bel duello con lo svedese Fred Saareks (#724 AD Motorsport/Energy-Iame). Terzo sul podio ha concluso il serbo Luka Malbasa (#714 Team Driver/Tony Kart-Iame), davanti al bulgaro Lyuboslav Ruykov (#711 Team Driver/Tony Kart-Iame) e allo svedese Jonathan Landstrom (#722 AD Motorsport/Energy-Iame).

X30 Junior Finale

1° Bogdan Cosma Cristofor (ROU) 

2° Fred Saareks (SWE)

3° Luka Malbasa (SRB)

 

X30 Senior – Albanese vince il duello con Rossi.

Appassionante il duello nella X30 Senior fra i due piloti italiani Federico Albanese (#815 Italcorse Racing Team/Italcorse-Iame-MG) e Federico Rossi (#807 PRK/Tony Kart-Iame), risolto nelle ultime battute a favore di Albanese. Più staccato in terza posizione ha concluso Giulio Olivieri (#816 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame). In quarta posizione si è piazzato lo svedese Leon Hedfors (#809 DR/DR-Iame), quinto il pilota dell’Equador Francisco Paredes (#810 MLG Racing/Parolin-Iame).

X30 Senior Finale

1° Federico Albanese (ITA)

2° Federico Rossi (ITA)   

3° Giulio Olivieri (ITA)

 

Info: www.wskarting.it/index.asp

 

La seconda prova della WSK Final Cup:

26/11/2023 FRANCIACORTA / MINI – OKJ – OK – KZ2 – OKN - OKNJ

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

Chiusura mondiale in trionfo per Lamborghini Roma by DL Racing

Mercoledì, 22 Novembre 2023 18:24 Published in Pista

Chiusura mondiale in trionfo per Lamborghini Roma by DL Racing

 

Nelle World Finals a Vallelunga, il team si esalta con la vittoria in gara 2 del comasco Segù e del padrone di casa Scionti e con l’esordiente romano Ianniello che a soli 16 anni è secondo in qualifica e sfiora il podio in gara 1. Sfortunato in classe AM il rookie egiziano Badawy, che si consola con la premiazione da vicecampione europeo al primo anno nel Super Trofeo. Santanocita: “Il bilancio del nostro 2023 è straordinario e l’abbiamo chiuso nel migliore dei modi proprio sul circuito di casa”

 

 

 

Roma, 19 novembre 2023. Si conclude con uno spettacolare trionfo mondiale in rimonta a Vallelunga la stagione di Lamborghini Roma by DL RacingNelle attese World Finals del Lamborghini Super Trofeo 2023, sul circuito capitolino il team ha conquistato la vittoria in gara 2 con la Huracan ST Evo2 affidata al 23enne comasco Luca Segù e al padrone di casa Federico Scionti. Trionfo nell’appuntamento più importante della stagione, all’ultima gara, sul circuito di casa, con un pilota romano e uno ancora molto giovane, grazie a una rimonta-show (da noni in griglia a vincitori): sono gli ingredienti del finale perfetto a fronte della concorrenza globale del circus Lamborghini, con in pista 41 vetture e tutti i migliori dei tre monomarca della Casa del Toro: Europa, Nord America e Asia. Segù, protagonista di un finale pirotecnico a suon di sorpassi, e Scionti sono stati attori straordinari durante il weekend e, dopo il già positivo settimo posto di gara 1 sabato, domenica hanno sferrato la zampata vincente celebrando a lungo sul podio di Vallelunga con tutta la squadra.

Il team, sempre assistito da Target Racing, ha festeggiato anche le imprese di Riccardo Ianniello, talento romano autore a soli 16 anni di una qualifica mozzafiato che lo ha portato a schierarsi in prima fila sulla griglia di gara 1. Un exploit che gli ha consentito di lottare per il podio per tutti i 50 minuti della corsa mondiale, sfiorandolo al traguardo. Ianniello, alla prima stagione nell’automobilismo, ha concluso gara 1 con un brillante quarto posto, mentre in gara 2 ha saputo pazientemente risalire fino al settimo posto dopo essere stato colpito da un rivale a inizio gara. Grande protagonista del finale di stagione è stato anche Ibrahim BadawyA soli 17 anni, il rookie egiziano ha conquistato due prime file sulla griglia di partenza delle due gare in programma per la classe AM, confermando Lamborghini Roma by DL Racing ai vertici anche in questa categoria. In gara 1 sabato Badawy ha lottato come un leone e ha tagliato il traguardo al secondo posto, ma è stato classificato nono a causa di una penalità rimediata per un contatto. Il giovane esordiente non ha potuto prendersi la rivincita in gara 2, costretto al ritiro per noie al cambio mentre era secondo. World Finals a parte, Badawy si è consolato con la premiazione da vicecampione europeo AM del Lamborghini Super Trofeo 2023, coronando sul prestigioso palco della cerimonia organizzata sabato sera una brillante prima stagione che l’ha visto concludere con 3 vittorie, 3 secondi e un terzo posto.

 

Marco Santanocita, General Manager di Lamborghini Roma: “Il bilancio del nostro 2023 è straordinario. Abbiamo la consapevolezza della competitività raggiunta in queste World Finals e di quanto potremo realizzare il prossimo anno. Ci stiamo preparando, pronti puntare ai vertici fin dall’inizio. I più giovani stanno maturando l’esperienza necessaria, mentre Segù e Scionti sono stati perfettiCi inorgoglisce il fatto di aver concluso la stagione nel migliore dei modi proprio sul circuito di casa nell’appuntamento più atteso.

 

Alla guida di DL Racing, Diego Locanto continua: “La nostra stagione è andata aldilà di ogni aspettativa. Lottare ai vertici sia a livello europeo sia nelle World Finals in un campionato così agguerrito e conquistare il secondo posto continentale di categoria con Badawy, al suo primo anno, è un risultato eccezionale. Il ragazzo non si è mai perso d’animo, così come i nostri Pro, spettacolari vincitori assoluti in gara 2. Tutti hanno vissuto una crescita importante, dimostrazione dell’intenso lavoro svolto e della passione che mettiamo ogni giorno per fornirgli il necessario. Questo weekend eravamo in prima fila e abbiamo vinto perché l’abbiamo meritatoIl grande lavoro sviluppato con anche Marco Santanocita e Fabrizio Del Monte è stato un mix eccezionale”.

 

Il team manager Fabrizio Del Monte conclude: “In un campionato così importante non è semplice trovare la quadra all’esordio. La fortuna è aver potuto contare su tecnici importanti, la bravura è stata quella di trovare i piloti ‘giusti’, tutti giovani, e averli affiancati nel maturare l’esperienza per riuscire portare le auto ai vertici nelle finali più importanti. Sono molto felice del grande lavoro svoltoOra le aspettative saranno importanti in ottica futura visto come abbiamo concluso questo primo anno, però prima definiremo i vari progetti e poi ripartiremo da zero con umiltà e tanta voglia di lavorare.

 

 

Rif. Stampa / Gianluca Marchese:

IL 3° RALLY DI CHIUSDINO È DI TARGON-PRIZZON (RENAULT CLIO S1600)

L’equipaggio ha preso in mano la leadership della classifica dalla seconda prova speciale riuscendo a piegare la resistenza dei veloci locali Paolini-Fratiglioni, al via con una vettura simile.

 

Terza piazza per Fumagalli (Clio S1600), che ha ripetuto la stessa prestazione della passata edizione, stavolta insieme a Mattia Orio.

 

 

 

Chiusdino (Siena), 19 novembre 2023 –  Vittoria per il 34enne veronese Mattia Targon, con al fianco il friulano Andrea Prizzon, con una Renault Clio S1600 al 3° Rally di Chiusdino. Dopo sei prove speciali  (due da ripetere tre occasioni) il rally si è concluso con una spettacolare volata, registrando la seconda piazza andata ai locali Francesco Paolini e Gianluca Fratiglioni, anche loro con la vettura transalpina. E la stessa l’ha avuta anche il terzo sul podio, il brianzolo Simone Fumagalli, con Mattia Orio alle note, quindi per un trionfo netto della Casa “della losanga”.

 

Targon, che aveva già corso a Chiusdino lo scorso anno chiudendo secondo, per questa terza edizione della gara che racchiude il “tesoro” del passaggio davanti al famoso terrazzino immortalato migliaia di volte con il mondiale rally anni ottanta e novanta, ha alzato decisamente l’asticella.

 

Targon e Prizzon hanno preso in mano le redini della classifica assoluta dalla seconda prova speciale, dopo uno spunto iniziale di Fumagalli, per poi proseguire con decisione verso l’obiettivo. Una corsa con la quale comunque lo scaligero e il friulano hanno dovuto disputare con lucidità, quella necessaria per arginare le ripetute incursioni Paolini e Fratiglioni, evidentemente decisi a cogliere l’alloro sulle strade amiche. Questi due hanno tenuto costantemente un ritmo alto, Paolini non è nuovo a performance di spessore e se con è riuscito nell’impresa di chiudere sopra il primo gradino del podio, ha comunque saputo contenere bene Fumagalli, certamente cattivo cliente, che ha di nuovo firmato il “bronzo” in questa gara dopo quello della passata edizione.

 

Quarta piazza assoluta per Fabio Rivaldi e Maurizio Vitali, con una Citroen DS3 R3, posizione di grande valore ereditata dalla quinta prova speciale, quando è uscito di scena, per un guasto meccanico, l’emiliano Luciano D’Arcio in coppia con Bonaiti. Sino ad allora l’esperto pilota reggiano aveva saputo sfruttare al meglio la vecchia ma efficace Renault Clio Williams. Rivaldi e Vitali hanno comunque compiuto un’ interessante progressione dalla settima posizione iniziale, nel bel mezzo di una bagarre decisamente accesa.

 

La top five è stata messa in archivio con la sensazionale prestazione del lucchese Paolo Pieruccini, affiancato da Juri Parducci sulla piccola Peugeot 106 kit. Partiti subito all’attacco, sino sono insidiati con determinazione nelle posizioni dei dieci dell’assoluta, meritandosi un plauso generale.

 

A Fenu-Guerzoni la sesta posizione finale, incamerando il successo tra le vetture Rally4 con la loro Peugeot 208. Anche in questo caso si parla di prestazione semplicemente esaltante, pensando che erano partiti dalla ben ventesima posizione segnata nella prima prova speciale, per poi prodursi in una interessante progressione.

 

Settimi sono finiti Incerpi-Cesaretti, con la loro nera Peugeot 106 kit, anche loro partiti in retrovia e poi rinvenuti nella fase centrale del confronto a suon di mettere la firma su parziali di assoluto valore, che ne ha confermato la forza e la competitività della piccola della Casa transalpina.

 

L’ottava posizione è stata appannaggio per i livornesi Tanozzi-Faucci, con il pilota che ha sicuramente dovuto resettare lo stile di guida provenendo dalle trazioni integrali e portando in gara anche lui una Peugeot 208 Rally4. Stessa vettura per Bertolozzi-Ragghianti e per i maremmani Zurri-Capilli, che hanno completato i dieci dell’assoluta esibendo un buon ritmo generale.

 

Dall’accarezzare la bandiera a scacchi sono mancati i lucchesi Lorenzo Nesti e Alessia Bertagna, con la Peugeot 208 R2. Sono stati fermati da un’uscita di strada a metà, gara fortunatamente senza conseguenze, quando avevano esaltato pubblico e avversari piazzandosi di forza tra la quinta e la sesta posizione assoluta.

 

Questa terza edizione del Rally a Chiusdino ha soddisfatto l’organizzazione della Laserprom 015 e Jolly Racing Team insieme al Comune di Chiusdino ed anche a quello di Montieri. È stato lavorato facendo rete sia per dare un contributo importante allo sport, ma anche al territorio, di certo con l’afflusso del turismo emozionale legato alla gara dando sostegno all’indotto ricettivo che pure con iniziative collaterali. Per esse, cardine imprescindibile è stato un incontro sulla sicurezza stradale gestito al sabato pomeriggio in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e rivolto soprattutto ai giovani e giovanissimi.  

 

LA TOP TEN ASSOLUTA:  1. Targon-Prizzon (Renault Clio) in 23'54.3; 2. Paolini-Fratiglioni (Renault Clio) a 6.9; 3. Fumagalli-Orio (Renault Clio) a 15.8; 4. Rivaldi-Vitali (Citroen DS3) a 1'14.5; 5. Pieruccini-Parducci (Peugeot 106) a 1'26.7; 6. Fenu-Guerzoni (Peugeot 208 Gt Line) a 1'35.6; 7. Incerpi-Cesaretti (Peugeot 106) a 1'37.9; 8. Tanozzi-Faucci (Peugeot 208 Gt Line) a 1'40.5; 9. Bertolozzi-Ragghianti (Peugeot 208 Gt Line) a 1'45.5; 10. Zurri-Capilli (Peugeot 208 Gt Line) a 1'48.0.

 

 

NELLA FOTO: i vincitori Targon-Prizzon (foto Simonelli)

 

 

#Rally #motorsport  #rallypassion  #RallyChiusdino2023 #Chiusdino #Montieri 

 

 

Ufficio Stampa

 

 

Alessandro Bugelli

VERSTAPPEN ...SBANCA LAS VEGAS,2° LECLERC IN VOLATA SU PEREZ

Lunedì, 20 Novembre 2023 19:28 Published in Pista

 VERSTAPPEN ...SBANCA LAS VEGAS,2° LECLERC IN VOLATA  SU PEREZ

 

Las Vegas (Nevada)- Max Verstappen conquista la diciottesima vittoria stagionale, nella notte sfavillante di Las Vegas, nel gran premio più criticato ma alla fine forse meno noioso del previsto ,grazie ad un tracciato che ha permesso sorpassi continui per tutte le posizioni . Una vittoria quella del Campione olandese meno netta del solito, ma rimane comunque la certezza che Verstappen e la Red Bull hanno entrambi una superiorità che li ha portati ad un dominio assoluto per la terza stagione consecutiva. Finalmente sul podio Charles Leclerc, partito dalla pole il monegasco della Ferrari, si rende protagonista di una gara da manuale, ha subìto anche una scorrettezza da parte di Verstappen ,che lo ha accompagnato fuori alla prima curva, costata all'olandese una penalità di 5 secondi. Leclerc si è ripreso la testa della gara, ma dopo la Safety Car è iniziata la rimonta di Verstappen che riprende il comando con la solita autorità, per niente “scalfito” dalla penalità. Dopo l'ultimo pit stop contando sul vantaggio degli pneumatici, al 32° giro anche Perez autore di una gara in rimonta, passa Leclerc. LaSF#16 mantiene la scia della Red Bull del messicano e dopo tre giri ripassa Perez.  A sette giri dalla fine Leclerc con il fiato sul collo di Perez va lungo e per il messicano sembra fatta per l'ennesima doppietta Red Bull.  Ma Leclerc oggi in versione  “cattiva” , supportato da una Ferrari veloce e ben bilanciata  per tutto il weekend del Nevada , dove la lunga “strip” permette di sfruttare le scie ed al meglio il DRS, infila  con un sorpasso dei tempi ...migliori, all'ultima curva Perez e si va a prendere con un arrivo in volata tipo gara ciclistica un meritato secondo posto, che vale oro per il Mondiale Costruttori , visto l'ennesima gara difficile della Mercedes  e l'ottima rimonta di Sainz che chiude sesto rosicchiando punti preziosi.

SAINZ-  Lo spagnolo merita una citazione a parte, visto quanto gli è capitato nelle libere di venerdì. Un episodio che come tutti sappiamo ha fatto discutere e farà senz'altro discutere. Partiamo da questo circuito cittadino e da un gran premio che dopo quaranta anni è ritornato nella città del gioco e della perdizione per eccellenza. Pubblicizzato come l'evento dell'anno con iniziative e coinvolgimenti da “Circo” e non “Circus”, come viene appellata la F.1, con diverse perplessità anche da parte dei piloti. In tutta questa spettacolarizzazione  all' americana voluta da Liberty Media, tornando alla pista, viene da chiedersi come in una  F.1 “addomesticata” da regole spesso discutibili,  con “giudici” che lasciano penalità come sentenze ad ogni virgola sbagliata , non si verifichi il tracciato dove si sfidano piloti ad oltre trecento all'ora, lasciando  un tombino semi aperto. Risultato come noto Sainz ci rimette la macchina ed altri più fortunati riportano danni minimi. E qui entra in scena la F.I.A. Ed i suoi “inflessibili” Commissari , che non valutano la situazione  particolare ed incolpevole nella quale è coinvolto Sainz, affibbiando allo spagnolo della Ferrari dieci posizioni di penalità in griglia, così la SF 23 #55 seconda in qualifica è costretta a partire dalla dodicesima piazza. Sainz pur ...avvilito, ha reagito alla grande con una gara combattuta che lo porta ad un sesto posto che va senz'altro stretto allo spagnolo ed alla Ferrari,visto come hanno viaggiato sia in qualifica che in gara le monoposto del Cavallino, nell'importante  lotta con la Mercedes per prestigio e ...soldi  della seconda piazza nel costruttori,che vedrà il suo epilogo domenica prossima nella ultima sfida 2023 ad Abu Dhabi, con la Mercedes avanti di otto punti.

TOP TEN- Grande gara di Ocon, che nella notte di Las Vegas conquista con tenacia un quarto posto, umiliando il compagno Gasly, fuori dai punti. Si ripetre anche Stroll dopo la bella gara in Brasile , il figlio ...del titolare si supera con un quinto posto, “vincendo” per una volta il duello con un Alonso coinvolto in bagarre e colpi proibiti. Detto di Sainz sesto alle spalle dello spagnolo, si piazzano le due Mercedes con  Hamilton e Russell nell'ordine. Con quest'ultimo coinvolto in una toccata con Verstappen in rimonta. Nono posto per Fernando Alonso, dopo lo splendido podio del Brasile , l'evergreen della F.1 , coinvolto anche lui in una toccata iniziale con Hamilton e costretto ai box. Come sempre combattivo Alonso si impegna in una serie di sorpassi, risalendo in zona punti. Il decimo posto di Oscar Piastri merita un applauso. Il giovane australiano con una McLaren inspiegabilmente  in difficoltà dopo le ultime gare da podio, partito come il compagno Norris, a muro dopo pochi metri, dalle ultime file dopo una qualifica disastrosa, si rende protagonista di una gara fantastica che lo porta grazie alla scelta da...rimonta degli pnuematici in zona podio. Arriva poi anche il pit stop per Piastri , ed il giovane  riprende a sorpassare a tutto spiano conquistando un punto, oggi suona per lui come i podi conquistati in questa ottima stagione del debutto.

ROBERTO SAGUATTI

CLASSIFICA GP DI LAS VEGAS

  • VERSTAPPEN- RED BULL
  • LECLERC-FERRARI
  • PEREZ-RED BULL
  • OCON-ALPINE
  • STROLL-ASTON MARTIN
  • SAINZ-FERRARI
  • HAMILTON- MERCEDES
  • RUSSELL- MERCEDES
  • ALONSO-ASTON MARTIN
  • PIASTRI-McLAREN
TRIONFO PER IL SECONDO ANNO DI FILA PER IGNAZIO CANNAVÒ NEL TIME ATTACK ITALIA!
 
 
Secondo titolo in due anni per Ignazio Cannavò nel Time Attack Italia. Il pilota della C-Race ha sbancato la classe GT Super Cup con la sua Lamborghini Huracan Super Trofeo Evo2 dopo un ruolino di marcia da rullo compressore. Cannavò ha inanellato una striscia invidiabile di piazzamenti a podio e vittorie nell'arco della stagione, cedendo il successo solo in rare occasioni contro avversari di provato valore quali il protagonista del Ferrari Challenge Europa Axel Sartingen. Per il resto Ignazio non ha conosciuto rivali conquistando il titolo già con una gara d'anticipo. Il giusto premio ad un grande lavoro di squadra che ha visto Cannavò interagire con una squadra di meccanici affiatata condotta da Giuseppe Pillirone bravo ad ovviare alle rare difficoltà tecniche della Lambo. L' appuntamento è ora fissato per la edizione 2024 del Time Attack Italia, ma prima la stagione in corso si chiuderà con gli ultimi eventi del Time Attack Sicilia a Racalmuto, serie in cui Cannavò è uno dei principali protagonisti.

ACI LANCIA ONLINE LA CAMPAGNA #BLINDSIDE PER LA SICUREZZA STRADALE

Nella Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada del 19 novembre, l'Automobile Club d'Italia promuove sui social il valore della mobilità responsabile

 

Si chiama #blindside la campagna di sensibilizzazione per la mobilità responsabile che l'Automobile Club d'Italia lancerà da domani sui social, in occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada: "la sicurezza è una linea sottile... non oltrepassarla" è il monito che accompagna immagini di auto, moto, bici e monopattini, attraversate dal confine - decisivo quanto sottile - tra la mobilità sicura e l'incidentalità stradale. 

I contenuti sono elaborati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, per stimolare la coscienza degli utenti della strada e facilitare la velocità di propagazione attraverso i canali digitali. 

L'hashtag #blindside è un forte richiamo al rispetto delle regole di circolazione e alla cautela verso gli altri utenti della strada. Il termine blind side (punto cieco) si riferisce a situazioni in cui si potrebbe erroneamente pensare di poter infrangere il Codice della Strada senza conseguenze.

Nella campagna #blindside, la connessione tra il punto cieco dei mezzi di trasporto e la mancanza di attenzione alla guida è cruciale. La disattenzione durante la guida può creare situazioni pericolose simili a zone cieche, in cui non si è consapevoli di ciò che accade intorno a noi. La campagna ACI sollecita la consapevolezza di queste "zone cieche" nella guida e nel nostro comportamento al volante.

“L'educazione è il primo elemento strategico nella politica di contrasto degli incidenti stradali - dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani - che solo nell'ultimo anno contano in Italia oltre 3.000 morti, 220.000 feriti e 18 miliardi di euro di spesa sociale. Con #blindside, ACI rafforza il suo presidio social per la sicurezza: solo negli ultimi cinque anni, infatti, abbiamo lanciato più di 40 campagne di sensibilizzazione su Instagram, Youtube, Facebook, Twitter e LinkedIn, raggiungendo mediamente oltre un milione di persone in ognuna di esse”.

----

ACI - Automobile Club d'Italia

LA FORMULA E VINCE IL PREMIO INAUGURALE NET ZERO STRATEGY

Giovedì, 16 Novembre 2023 17:29 Published in Pista

LA FORMULA E VINCE IL PREMIO INAUGURALE NET ZERO STRATEGY

 

LONDRA, REGNO UNITO. Gio. 16 novembre 2023 – La strategia net zero carbon della Formula E, leader a livello mondiale, ha vinto l’edie Net-Zero Award, riaffermando la posizione del campionato come lo sport più sostenibile del pianeta.

 

La strategia a zero emissioni di carbonio della Formula E è stata elogiata durante la cerimonia di premiazione di ieri sera per la sua ambizione di ridurre le emissioni complessive del Campionato mondiale ABB FIA Formula E del 45% entro il 2030. La Formula E è anche l'unico sport al mondo a zero emissioni di carbonio. dalla nascita nel 2014.

Da quando ha assunto l’impegno nel 2020, quando la Formula E è diventata il primo sport al mondo a far convalidare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni dalla Science Based Target Initiative (SBTi), il percorso verso il raggiungimento dell’obiettivo del 2030 negli ambiti 1, 2 e 2 è ormai più che a metà strada. 3 avendo ridotto le emissioni del campionato del 28% in soli tre anni.

I nuovi Net-Zero Awards di Edie sono stati creati per riconoscere e celebrare le organizzazioni che stanno guidando la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio e che stanno compiendo passi da leader a livello mondiale in tale transizione. Corrono insieme ai prestigiosi edie Awards che mettono in mostra le aziende più sostenibili in tutto il mondo.

Sabato 13 gennaio 2024, a Città del Messico si svolgerà la prima gara della stagione 10 del Campionato mondiale ABB FIA Formula E, che segnerà un decennio di iniziative di sostenibilità leader a livello mondiale.

Julia Palle, Vicepresidente per la Sostenibilità della Formula E, ha dichiarato:

“Siamo entusiasti che la nostra strategia a zero emissioni di carbonio leader a livello mondiale venga riconosciuta dai Net-Zero Awards inaugurali di edie. Con dieci anni di gare alle spalle, la nostra missione non è solo quella di rimanere lo sport più sostenibile del pianeta, ma di ispirare e incoraggiare altri sport e settori a fare di più e muoversi più velocemente. Tutti possiamo fare di più per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, ma con una strategia di zero emissioni di carbonio chiaramente definita l’impatto può davvero cambiare le regole del gioco nella protezione del pianeta”.

 

Doppio impegno per la scuderia Nebrodi Racing, al 16° trofeo Natale Nappi con
 
il Frusinate Cristian Fedeli e al 1° slalom del Pistacchio dop di Bronte
 
 
Castell'Umberto: Fine settimana intenso per i portacolori della scuderia umbertina Nebrodi Racing, al via del prestigioso  Trofeo Nalate Nappi  giunto alla sua 16° edizione, sarà della partita il forte pilota  Cristian Fedeli a bordo di una performante Wolf Thunder motorizzata 1000 di derivazione motociclistico, curata da Dalmazia Motorsport, il driver Frusinate ha tutte le carte in regola per ben figurare e portare a casa un ottimo risultato, le sue capacità di guida associate al mezzo performante gli darà la possibilità di competere con i migliori, soddisfazione in casa Nebrodi Racing, avere un pilota come Cristian in squadra è motivo di orgoglio, le sue capacità sono ben note, siamo sicuri che ci prenderemo belle soddisfazioni.  La scuderia sarà presente anche alla 1° edizione dello slalom del Pistacchio dop di Bronte con Angelo Candido su Peugeot 106 rally A1400, al rientro in gara dopo un lungo stop anche Giuseppe Catania su Peugeot 106 rally A1400, in gara anche i giovanissimi Federico Tirintino e Riccardo Mondello rispettivamente su Peugeot 106 rally N1600 e Peugeot 106 rally N1400, della partita anche  Carlo Di Bua e Alssandro Tricoli  su Puegeot 106 rally classe N1400 e Scurria Maurizio, vicepresidente della Nebrodi Racing, a bordo di una A112 Abarth classe S3, rientro in gara, dopo un anno di fermo, anche per Calogero Vitanza su Peugeot 106 rally N1400 . Positiva la trasferta in terra sarda di Carmelo Arasi che a bordo di un SEMOG Bravo sport 600 Suzuki ha ottenuto buoni riscontri cronometrici, confrontandosi con i migliori piloti provenienti da tutta Europa. Alla 22° edizione dello slalom Giarre-Milo, valevole per il campionato Italiano slalom, Calogero Pinzone a bordo della performante Fiat 127 di classe S3 conclude in 3° posizione di classe, confermando la costante crescita di competitività. Annata positiva per il sodalizio siciliano, tante le partecipazione alle varie competizioni automobilistiche su tutto il territorio nazionale e altrettante le soddisfazioni che ci hanno ripagato dell'impegno messo per affrontare la stagione, grazie alla collaborazione con la DRC Sport Managemet di Cesare Funari stiamo ottenendo grandi risultati. La partecipazione agli eventi motoristici  ancora continuano fino a dicembre con l'atteso Rally di Taormina dove saremo presenti con i nostri portacolori.
 
ScuderiaNebrodiRacing

HP Sport cala il tris al rally di Schio

Giovedì, 16 Novembre 2023 17:22 Published in Rally

HP Sport cala il tris al rally di Schio

e difende la leadership dell’IRCup 2 Ruote Motrici con il francese Cyril Audirac (Clio S1600)

 


E’ iniziato il conto alla rovescia per l’ultimo atto del Campionato IRC 2023, il 32° Rally Città di Schio avrà infatti, l’onere di assegnare i titoli di International Rally Cup. Al via della gara vicentina, la struttura laziale di HP Sport si presenta con tre equipaggi tutti gommati Pirelli: nel 2 Ruote Motrici schiera Cyril Pier Audirac-Vilma Grosso (Clio S1600), nel Trofeo 4 Ruote Motrici: Antonino Cannavò-Gianfrancesco Maria Rappa (Citroën DS3-N5) e Paolo Olivo-Beatrice Croda (Mitsubishi Evo IX). Nel Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige, il portacolori del team grigioverde, il francese Cyril Audirac comanda la classifica provvisoria con 108,5 punti, con Michele Rovatti staccato di un punto e mezzo ed è determinato a fare risultato pieno. Tra le trazioni integrali, la coppia Cannavò-Rappa punta alla zona nobile della classifica e chiudere in bellezza la stagione. Sulla stessa linea, il terzo equipaggio, quello composto da Paolo Olivo e Beatrice Croda. La gara prevede Novantanove chilometri cronometrati, articolati su due giorni, si comincia venerdì con la disputa dello shakedow, due sessioni (10:00–12:30 e 13:30–16:00). Alle ore 19:10 la partenza della gara, dalla pedana di piazzetta Lira, per dirigersi verso i 12,73 km della prova speciale “Monte di Malo”, tratto al quale seguirà la fase di riordinamento notturno, a Piazza Eventi. L’indomani sabato, dopo il parco assistenza (ore 08:06), si riprende sui 19,29 km della “Santa Caterina 1” cui seguirà un riordinamento di trenta minuti, a Valli del Pasubio, prima della disputa delle due prove speciali “Ponte Verde 1” di 11,33 km e “Pedescala 1” di 12,50 km. Alle ore 12:39 è prevista l’entrata degli equipaggi nel terzo riordinamento, fase che anticiperà di cinque minuti l’entrata al parco assistenza. Alle ore 14:32 via per l’ultima fase di gara con la prova speciale “Santa Caterina 2” e le successive “Ponteverde 2” e “Pedescala 2”, con le quali si chiuderà la competizione, prima dell’arrivo sulla pedana d’arrivo allestita in Piazza Rossi dalle ore 18:30 cui seguirà la premiazione.
----------------------

Privacy Policy