Il giro del mondo in 19 giorni: il campione della Dakar Sam Sunderland annuncia il tentativo di record mondiale
Il giro del mondo in 19 giorni: il campione della Dakar Sam Sunderland annuncia il tentativo di record mondiale
TESSARI VINCE IL FORMULA DRIVER PLATAK
TESSARI VINCE IL FORMULA DRIVER PLATAK
LA MILLECURVE, LUGLIO CALDO PER ROVIGO CORSE
LA MILLECURVE, LUGLIO CALDO PER ROVIGO CORSE
“Serata in Rosso”: a Cagliari, sabato 5 luglio, la sesta edizione
“Serata in Rosso”: a Cagliari, sabato 5 luglio, la sesta edizione
Memorial Delta Day: a Villamagna tra ricordo,strade e bontà abruzzesi
Memorial Delta Day: a Villamagna tra ricordo,strade e bontà abruzzesi
TARGA AC BOLOGNA, INDELICATO È TERZO ASSOLUTO
TARGA AC BOLOGNA, INDELICATO È TERZO ASSOLUTO
TARGA AC BOLOGNA, ROVIGO CORSE PER IL GIRO DI BOA
TARGA AC BOLOGNA, ROVIGO CORSE PER IL GIRO DI BOA
Avviso settimanale per i media dal 23 al 29 giugno
Avviso settimanale per i media dal 23 al 29 giugno
1000 MIGLIA, ROVIGO CORSE FESTEGGIA IL BIS
1000 MIGLIA, ROVIGO CORSE FESTEGGIA IL BIS
Nizzola-Messina vincono il TRN ai Castelli Peloritani
Nizzola-Messina vincono il TRN ai Castelli Peloritani
TSC Racing Night...Il successo di una notte magica..!!!
TSC Racing Night...Il successo di una notte magica..!!!
Tutto Pronto per il Trofeo dei Castelli Peloritani
Tutto Pronto per il Trofeo dei Castelli Peloritani
La Targa Florio Classica passa a Selinunte, quando la leggenda omaggia la storia
La Targa Florio Classica passa a Selinunte, quando la leggenda omaggia la storia
Buon lavoro ai 7 rappresentanti siciliani eletti
Buon lavoro ai 7 rappresentanti siciliani eletti
ALFA ROMEO. Una storia di audacia e passione
ALFA ROMEO. Una storia di audacia e passione
ROVIGO CORSE NELLA FORZE A LA MARCA CLASSICA
ROVIGO CORSE NELLA FORZE A LA MARCA CLASSICA
Manuel Mastracci torna a Vincere
Manuel Mastracci torna a Vincere
INDELICATO È TERZO ASSOLUTO A COMO
INDELICATO È TERZO ASSOLUTO A COMO
A TARANTO IL “TOYOTA GREEN RALLY DEI DUE MARI”: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE INCONTRA IL FASCINO DEI PERCORSI DI PUGLIA
A TARANTO IL “TOYOTA GREEN RALLY DEI DUE MARI”: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE INCONTRA IL FASCINO DEI PERCORSI DI PUGLIA
RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI DEL GRUPPO SPORTIVO AC ASCOLI PICENO, CONFERMATO PRESIDENTE GIOVANNI CUCCIOLONI
RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI DEL GRUPPO SPORTIVO AC ASCOLI PICENO, CONFERMATO PRESIDENTE GIOVANNI CUCCIOLONI
MOSTRA FOTOGRAFICA: GIOVANNI CUNA IN “FERMO IMMAGINE” FINO ALL’8 GIUGNO A SANTA MARIA DI LEUCA
MOSTRA FOTOGRAFICA: GIOVANNI CUNA IN “FERMO IMMAGINE” FINO ALL’8 GIUGNO A SANTA MARIA DI LEUCA
LA IV COPPA LIBURNA ANTICIPA A VENERDI' 6 GIUGNO
LA IV COPPA LIBURNA ANTICIPA A VENERDI' 6 GIUGNO
Rally Therapy: sport e inclusione nel mondo delle disabilità
Rally Therapy: sport e inclusione nel mondo delle disabilità
Aperte le iscrizioni al Trofeo dei Castelli Peloritani 2025
Aperte le iscrizioni al Trofeo dei Castelli Peloritani 2025
Carmine Barbone è pronto per il secondo round del Campionato  Italiano Formula Challenge 2025
Carmine Barbone è pronto per il secondo round del Campionato Italiano Formula Challenge 2025
TRIONFI E SOLIDARIETÀ PER CLUB 91 SQUADRA CORSE
TRIONFI E SOLIDARIETÀ PER CLUB 91 SQUADRA CORSE
LAGO DI COMO, RIPARTE IL CIREAS DI ROVIGO CORSE
LAGO DI COMO, RIPARTE IL CIREAS DI ROVIGO CORSE
Guerrini e Prusak trionfano nelle Ardenne: primo posto all'E-Rallye Ardenne Roads
Guerrini e Prusak trionfano nelle Ardenne: primo posto all'E-Rallye Ardenne Roads
Ad Autopromotec anteprima mondiale per la ruota Antera A123 di G.M.P. Group
Ad Autopromotec anteprima mondiale per la ruota Antera A123 di G.M.P. Group
PREMIAZIONI CAMPIONATI REGIONALI DELEGAZIONE SARDEGNA ACI SPORT E TITOLI NAZIONALI 2024
PREMIAZIONI CAMPIONATI REGIONALI DELEGAZIONE SARDEGNA ACI SPORT E TITOLI NAZIONALI 2024
Guerrini e Prusak (Gass Racing) a caccia di punti nelle Ardenne
Guerrini e Prusak (Gass Racing) a caccia di punti nelle Ardenne
Un Weekend poco positivo per Luigi Vitiello.
Un Weekend poco positivo per Luigi Vitiello.
“SULLE STRADE DEL TIGRIN”, ASPETTANDO LA IV COPPA LIBURNA
“SULLE STRADE DEL TIGRIN”, ASPETTANDO LA IV COPPA LIBURNA
FINALMENTE PETICCA
FINALMENTE PETICCA
Sardegna Rally Raid. E infine è la vittoria di Pietro Degiacomi, GasGas, nella spettacolare corsa delle Moto. Bordonaro-Lovisa, Suzuki, i dominatori della gara delle Auto
Sardegna Rally Raid. E infine è la vittoria di Pietro Degiacomi, GasGas, nella spettacolare corsa delle Moto. Bordonaro-Lovisa, Suzuki, i dominatori della gara delle Auto
Luigi Vitiello al Round2 del Trofeo Malossi
Luigi Vitiello al Round2 del Trofeo Malossi
Marco Gabrielli presente alla Deruta/Castellone.
Marco Gabrielli presente alla Deruta/Castellone.
Aci Salerno e Comune di Castel San Giorgio (SA) per la sicurezza stradale.
Aci Salerno e Comune di Castel San Giorgio (SA) per la sicurezza stradale.
Manuel Mastracci nonostante i dolori fisici.
Manuel Mastracci nonostante i dolori fisici.
RINNOVATE LE CARICHE SOCIALI DELL’A.C. ASCOLI PICENO-FERMO PER IL QUADRIENNIO 2025-2029, CONFERMATO IL PRESIDENTE IVO PANICHI ALLA GUIDA DELL’ENTE
RINNOVATE LE CARICHE SOCIALI DELL’A.C. ASCOLI PICENO-FERMO PER IL QUADRIENNIO 2025-2029, CONFERMATO IL PRESIDENTE IVO PANICHI ALLA GUIDA DELL’ENTE
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

Website URL: https://www.facebook.com/salcuni.domenico76/

Il Rally Internazionale Casentino si conferma una tripla cifra:

Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:58 Published in Rally

Il Rally Internazionale Casentino si conferma una tripla cifra:

116, gli equipaggi partenti alla manche valida per

l'International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un'esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi.

Venerdì, la partenza da Bibbiena.

 

 

BIBBIENA (AR) - Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL e valido come quarta prova di International Rally Cup e Mitropa Rally Cup. Un'adesione a tripla cifra, quella della gara che coinvolgerà la provincia di Arezzo, a conferma di un appello consolidato da grandi contenuti, quelli di un chilometraggio competitivo quantificato in oltre cento chilometri.

 

A rispondere “presente” sono stati i grandi interpreti della serie promossa da IRC Sport di concerto con Pirelli, con la Skoda Fabia RS di Bostjan Avbelj che si contrapporrà a quelle portate in gara da Stefano Albertini, Alessandro Re, Marco Silva, Marcello Razzini, Antonio Rusce, Rudy Michelini ed il locale Roberto Cresci. Nel plateau della classe regina anche Andrea Nucita (Citroën C3), Filippo Bravi (Hyundai i20), Gianluca Tosi (Skoda Fabia) e Leopoldo Maestrini (Toyota GR Yaris). Nel panorama a trazione integrale, riflettori puntati anche sulle sei Toyota GR Yaris R1T 4x4 protagonista della GR Yaris Rally Cup, campionato monomarca al suo quinto appuntamento stagionale, con Fabrizio Andolfi nel ruolo di leader. Agguerrito anche il confronto a due ruote motrici con il giovane estone Jaspar Vaher e Mirco Straffi (entrambi su Lancia Ypsilon), a far valere le proprie ambizioni contro una nutrita schiera di vetture a trazione anteriore.

Venticinque, gli equipaggi partecipanti stranieri tra confronto moderno e storico.

 

Tra le vetture storiche, a contendersi il vertice del 4° Raggruppamento saranno l'austriaco Alois Nothdurfter e Alessandro Pulz, entrambi su Ford Sierra Cosworth. Tra gli esponenti della “Mitropa” anche Jorg Schieder, su BMW 318 e Rino Muradore (Ford Escort RS di 2° Raggruppamento). Sei, le Autobianchi A112 in gara, con Orazio Droandi e Francesco Mearini attesi sui chilometri “di casa”.

 

IL PROGRAMMA

I riflettori del motorsport internazionale sul Casentino

 

Poppi, nella splendida cornice del suo castello, ambienterà le sessioni di verifica sportiva e tecnica, in programma tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio, giornata che vedrà accendere i motori sull'asfalto dello shakedown, previsto in località Lonnano dalle ore 12 alle ore 17. Venerdì sera, alle ore 20:40, la partenza delle vetture dal parco assistenza, ospitato – come da tradizione – negli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, a Bibbiena.

Oltre cento chilometri – nello specifico ben 101,73 – distribuiti su sette si dimostrano speciali: questi i contenuti della gara. La location, “cuore della manifestazione”, farà da cornice alla prima prova speciale, la SPS Bibbiena, in programma alle ore 20:54, con le vetture che – una volta concluso l'impegno – saliranno sulla pedana d'arrivo della prima tappa, dalle ore 21:14, sempre in Piazzale Resistenza.

 

Sabato 12 luglio, accensione dei motori alle ore 11 con le vetture che – da Piazzale Resistenza – si dirigeranno verso il parco assistenza, location dove sosteranno per quindici minuti prima di presentarsi alla fotocellula della seconda prova speciale, la “Rosina” di 7,48 km, in programma dalle ore 11:55. Il terzo impegno chiamerà gli interpreti della gara sui 23,01 km di Crocina (ore 12:34), tratto al quale faranno seguito i 16,55 km della “Dama”, previsto alle ore 13:58. I soci ospiteranno una fase di riordinamento della durata di quaranta minuti a partire dalle ore 14:48. Da lì le vetture si sfileranno verso una nuova fase di parco assistenza, sempre a “La Ferrantina”, della durata di quaranta minuti (dalle ore 15:34), prima di affrontare un nuovo giro di prove speciali articolato sulla ripetizione della “Rosina” (ore 16:36) e “Dama” (ore 17:35). Alle ore 18:40, Bibbiena ospiterà un ultimo riordinamento, con le vetture che – dopo una nuova fase di parco assistenza (ore 19:40) – saranno chiamate ad affrontare la prova speciale più lunga, la “Talla” di 29,58 km. Sull'asfalto della prova conclusiva, prevista alle ore 21:04, si decideranno le sorti del Rally Internazionale Casentino, con l'arrivo in programma a Bibbiena dalle ore 22:24.

 

 

 

Nella foto (Amicorally): Bostjan Avbelj in azione, nella passata edizione.

SUPER WEEKEND PER SEBASTIANO SIBANI: BOSS GP E SECONDO POSTO IN KART
 
 
 
 
 
Non conosce soste la stagione 2025 di Sebastiano Sibani che nel weekend appena trascorso si è cimentato in ben due eventi motoristici diversi. Nella giornata di venerdì l'emiliano, continuando un percorso di crescita agonistica che lo ha portato negli ultimi anni a guidare auto sempre più potenti come Lotus e Ferrari, ha infatti girato a Monza nell'ambito della Boss Gp che per la occasione condivideva il paddock con GT4 e Eurocup 3. Sotto un clima torrido Sibani ha strappato due punti preziosi in una griglia comprendente monoposto potenti come GP2, F.Nissan e perfino F1. Il giorno seguente Sebastiano ha quindi fatto rotta verso Castiglione dei Pepoli dove dopo una assenza di quaranta anni è tornata la storica gara cittadina di kart subito inquadrata nel Trofeo Nazionale Aci Sport. Un evento sentitissimo con la presenza di molte auto da corsa esposte e perfino dell'ex big di motomondiale e Superbike Marco Melandri in veste di DJ. Ben Duemila gli spettatori presenti malgrado nella giornata domenicale la pioggia sia stata invitata sgradita condizionando parte delle corse. Sibani impegnato in classe 125 Mkc Reno non ha temuto le mutevoli condizioni della pista, caratterizzata anche da qualche avvallamento e da tornanti impegnativi, ed in finale una ottima partenza e diversi sorpassi lo hanno portato al secondo posto cogliendo punti preziosi per la classifica di campionato dopo avere già fatto bene anche a Cesena. La estate da corsa di Sibani è solo all'inizio e saranno diverse le opportunità di vedere in pista l'emiliano in molti eventi di alto livello.

Competizione BB all'arrivo del Rally di Roma Capitale:

Liberato Sulpizio è ottavo nel confronto tricolore

La scuderia spezzina è stata impegnata sull'asfalto dell'appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally, affiancando il pilota laziale sulla Hyundai i20 N Rally2.

 

 

LA SPEZIA (SP), 8 LUGLIO 2025 - BB Competition ha archiviato un altro impegno di spessore, condividendo con Liberato Sulpizio uno dei palcoscenici più esclusivi, quello offerto dal Rally di Roma Capitale. La scuderia spezzina ha concluso l'appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally rendendosi compartecipe dell'ottava posizione assoluta conquistata da Liberato Sulpizio, portacolori che ha concluso sesto nel confronto valido per il Campionato Italiano Rally Promozione.

Al volante della Hyundai i20 N Rally2 schierata dal team Friulmotor, affiancato per la prima volta da Manuel Fenoli, il pilota laziale ha accusato la posizione di partenza, legata alla validità dell'evento, essendo costretto a superare diversi avversari nel corso delle prove speciali più lunghe.

 

"Una ga mentalmente pronto per correre, di conseguenza abbiamo soltanto cercato di mantenere la posizione, di recuperare qualcosa nell'assoluta e massimizzare il risultato. Siamo sicuramente contenti, comunque, di essere arrivati alla fine senza problemi, senza danni, senza forature.

Tengo a ringraziare la BB Competition e tutti quanti i partner e gli sponsor che ci hanno permesso di essere presenti, la Friulmotor perché Marco e Mattia lavorano sempre tantissimo per noi, tutti i ragazzi del team”.

 

 

 

Nella foto (Mario Leonelli): Liberato Sulpizio in azione.

Verso il Rally Terra Sarda:

i riflettori del rallismo internazionale sulla provincia d'Ogliastra

L'appuntamento, organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, farà tappa in Ogliastra.

 

 

ARZACHENA - Sarà la provincia d'Ogliastra, nella sua caratteristica cornice, ad ambientare l'edizione 2025 del Rally Terra Sarda: l'appuntamento, organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre e valido per la TER Series, serie intercontinentale, del TER Historic – riservato agli esemplari storici, per la Coppa Rally di Zona 10 e per il TER – Tour European Rally. Un ruolo da assoluto protagonista, quello affidato alla Sardegna, pronta ad elevare i colori e le eccellenze del territorio, parte integrante di un progetto che – anche nell'edizione 2025 – custodirà al panorama rallistico moderno e storico.

 

Grande protagonista sarà l'intero territorio dell'Ogliastra, coinvolto in un progetto che verrà svelato – attraverso una conferenza stampa – sabato 12 luglio alle ore 11, all'interno della sala consiliare della Provincia Ogliastra, a Lanusei. A conferma della bontà di una comunione d'intenti strutturata all'insegna di progettualità ed ambizione, saranno coinvolti dall'evento i rappresentanti degli Assessorati Sport e Turismo della Regione Sardegna, il commissario Provincia Ogliastra ed i rappresentanti dei comuni del territorio. Le strade dell'Ogliastra saranno un valido banco di prova per gli equipaggi, location pronta ad ospitare le prove speciali e il quartier generale dell'evento: una scelta, quella adottata dagli organizzatori, che garantirà all'appuntamento nuove linee ma che, forte dei consensi ricevuti nelle precedenti edizioni della gara, farà leva sugli elementi che l'hanno contraddistinto in ambito internazionale, gli stessi che hanno garantito la presenza dei grandi esponenti del motorsport.

 

Il Rally Terra Sarda è pronto a confermarsi un importante veicolo promozionale, concentrato di una serie di iniziative dove, assoluto protagonista, sarà la tradizione enogastronomica, artigiana e culturale dell'isola, con la presenza degli espositori delle eccellenze ogliastrine all'interno del Villaggio Rally Mirtò Sardegna.

L'evento rappresenta una straordinaria opportunità di promozione sportiva, turistica e culturale per tutto il territorio dell'Ogliastra .

 

 

 

Nella foto (libero copyright Giuseppe Mazza): un'immagine d'archivio, con il Rally Terra Sarda in Ogliastra.

 

Al termine nell'appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally di Roma Capitale.

 

 

Dal 4 al 6 luglio si è svolto il prestigioso Rally di Roma Capitale 2025, appuntamento valido non solo per il Campionato Europeo Rally (ERC), ma anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR). Una competizione di altissimo livello che ha visto al via numerosi equipaggi internazionali e nazionali tra i più competitivi del panorama rallistico.

 

In questo contesto, SPORTMOTORS Management, in collaborazione con la Scuderia Gass Racing, ha schierato tre equipaggi: due nella categoria Rally4 e una Toyota GR Yaris nella categoria Rally2, tutti regolarmente iscritti al CIAR.

 

Sulla Peugeot 208 Rally4, Daniele Campanaro e Andrea Musolesi hanno portato a termine la gara con costanza e determinazione, lasciando in evidenza buoni spunti nel confronto della concorrenza altamente qualificata.

La Toyota GR Yaris è stata affidata al giovane talento finlandese Benjamin Korhola, affiancato dal connazionale Kristian Temonen: per loro, una gara impegnativa ma formativa, utile per confrontarsi con i protagonisti sia del campionato europeo che italiano.

A completare la formazione, Nicolò Ardizzone e Valentina Pasini, per la loro categoria, hanno concluso l'evento con una prestazione concreta, dimostrando affiatamento e solidità lungo tutto il percorso.

 

In una gara dal livello tecnico elevatissimo, i tre equipaggi hanno tagliato il traguardo con determinazione, portando a casa un risultato positivo e chilometri importanti.

 

 

Irene Pace

Ufficio Stampa

Gestione SPORTMOTORS

 

APPROVATI I REGOLAMENTI PER LE MODERNE E LE STORICHE


VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL RALLY VALLE DEL BELICE

 

 


TRAPANI, 8 luglio 2025. Approvati i regolamenti del 2° Rally Valle del Belice, sia quello per le vetture moderne sia quello per le storiche, e l’Automobile Club Trapani, organizzatore della gara con la collaborazione dello Sporting Club Partanna, apre ufficialmente le iscrizioni.

La competizione, valida come seconda prova del campionato siciliano, è in programma sabato 26 e domenica 27 luglio e quest’anno si caratterizzerà per una prova in notturna, al sabato, altamente spettacolare. Il via libera ai regolamenti è arrivato dalla Direzione dello sport Automobilistico dell’Aci, attraverso Marco Ferrari, segretario degli organi direttivi Aci, e, così, adesso sarà possibile iscriversi al Rally. I piloti dovranno procedere con la preiscrizione sul sito www.acisport.it, tramite l’area riservata. Successivamente, poi, dovranno scaricare la modulistica presente sul sito www.actrapanisport.it, nuovo portale dell’Ac Trapani dedicato agli eventi sportivi organizzati dall’Ente, compilarli ed inviarli per mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Verranno prese in considerazione esclusivamente le iscrizioni trasmesse, corredata dal pagamento della relativa tassa.
“Questa edizione del Rally presenta una importante novità rispetto a quella dello scorso anno – spiega Rocco Castro, delegato sportivo provinciale dell’Ac Trapani ed addetto alle relazioni con i concorrenti -. Quest’anno saranno due le prove in programma al sabato e una sarà in notturna, uno spettacolo nello spettacolo per tutti gli appassionati che raggiungeranno il Belice per assistere a questa gara”.

“Si riparte con prove speciali al tramonto, un passaggio simbolico dalla notte al giorno che non è soltanto un cambiamento di orario: è un messaggio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. La luce del sole illumina non solo la strada davanti a sé, ma aiuta a sprigionare ancora di più il potenziale dei cavalli vapore racchiusi dentro scatole tubolari, bolidi elaborati nelle mani dei piloti in armonia alle note dettate dai navigatori, agonismo e divertimento, simbiosi di passioni e professionalità, conquistando cuori e menti di chi partecipa e contemporaneamente esalta la visione degli spettatori”.

Carmelo Cugno trionfa nello Slalom dei Trulli:“Possiamo davvero puntare al Titolo italiano” 

 

Il driver siciliano, portacolori della Scuderia Nebrodi Racing, conquista una nuova vittoria in 
terra pugliese, dopo quelle ottenute a Gambarie ed allo Slalom Agro Ericino, e si conferma 
leader in campionato. Con la consapevolezza di poter puntare a confermarsi Campione Italiano
Nel weekend appena trascorso si è disputata la tredicesima edizione dello Slalom dei Trulli, quinta tappa 
del Campionato Italiano Slalom ACI Sport 2025, disputatasi sui tornanti della panoramica strada che 
collega Monopoli ad Alberobello, in provincia di Bari.
La gara, organizzata da Automobile Club Bari BAT insieme a Basilicata Motorsport, è stata una sfida 
all’ultimo birillo che ha garantito alto livello e spettacolarità per i piloti in gara ma soprattutto per i tanti 
appassionati.
Presente all’appuntamento barese, con la voglia di fare bene ed aggiungere un altro importante tassello 
alla sua scalata verso il Titolo Tricolore di specialità, il pilota siciliano, portacolori della Scuderia Nebrodi 
Racing, Carmelo Cugno: grazie al tempo fatto registrare nella prima manche di gara, l’unica corsa senza 
incappare in penalizzazioni in una delle 17 postazioni di rallentamento dislocate sul percorso, è riuscito 
a salire sul gradino più alto del podio sia nel Gruppo Racing Start Plus che nella classe RS Plus 1600, 
oltre a conquistare un’onorevole 22° posizione nell’assoluta. Oltre a confermarsi leader in campionato.
Questo il commento, pieno di gioia e soddisfazione, di Carmelo Cugno dopo la gara: 
“Siamo contenti della trasferta pugliese e soprattutto del tempo fatto segnare: 7 secondi in 
meno rispetto allo scorso anno, un riscontro che ci fa capire che possiamo davvero puntare al 
Titolo italiano. Un grazie particolare a Domenico Gangemi che mi mette sempre a disposizione 
una vettura al top”
Ora giusto il tempo di riprendere fiato, ricaricare le pile, poi testa al prossimo round, previsto già per 
questo fine settimana, dall’11 al 13 luglio, in provincia di Potenza con lo Slalom Città di Corleto Perticara. 
Appuntamento che segnerà di fatto il giro di boa della stagione e che sarà affrontato da Carmelo Cugno, 
ne siamo certi, con la solita grinta ed abilità di guida per puntare dritto ad una nuova vittoria ed 
aggiungere un altro importante tassello nella sua scalata al Tricolore Slalom 2025.
 
Credits: Marco Cardinali
 
 - SM RacingMedia – DrcSportManagement.it
 
Ufficio Stampa 
Scuderia Nebrodi Racing

I rappresentanti della RO racing Pisani e Biagi fanno bottino pieno al Rally di Roma Capitale

 

 

Punti importantissimi per Gianandrea Piasani e Nicola Biagi al Rally di Roma Capitale. I due alfieri della scuderia RO racing hanno vinto il Trofeo Lancia e si sono piazzati al secondo posto della classifica italiana del campionato riservato alle due ruote motrici. Nella stessa manifestazione, nella gara valida per la Coppa rally di ottava zona, seconda posizione in classifica generale per Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani. Buoni piazzamenti per il resto della rappresentativa del sodalizio siciliano schierato in salita e in due slalom.

Il parterre internazionale del Rally di Roma Capitale ha portato bene ai rappresentanti della scuderia RO racing. La manifestazione capitolina, valida per il Campionato europeo e italiano rally e per la Coppa rally di ottava zona, ha avuto negli alfieri del sodalizio di siciliano autentici protagonisti in grado di portare a casa punti pesanti nelle proprie categorie. Nella gara valida per la massima serie rallistica nazionale, Gianandrea Pisani e Nicola Biagi, a bordo della loro Lancia Ypsilon Rally4, hanno centrato una doppia vittoria nelle due gare del Trofeo indetto dalla Casa di Chivasso e la seconda piazza nella classifica del Campionato italiano, riservato alle vetture a due ruote motrici. Il pilota toscano vede adesso più vicino l’obiettivo della vittoria nella serie tricolore. Nella gara riservata alla Coppa rally di ottava zona Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani, dopo essere stati in testa, sono incappati in una piccola sbavatura e si sono dovuti accontentare di condurre la loro Citroen C3 R5 sul secondo gradino del podio della classifica generale.

In Puglia al 13° Slalom dei Trulli, valido per il Campionato italiano slalom, ottima prestazione corale dei rappresentanti della scuderia. Giuseppe Giametta, a bordo della sua Gloria Suzuki B5, è giunto quinto della generale, Salvatore Arresta, con la sua Radical Prosport Suzuki, sesto e Saverio Miglionico ha invece condotto la sua Autobianchi A112 al successo sia nel Gruppo E1 Ita sia nella classe E1 Ita 1400.

Sempre negli slalom, ma in Sicilia, al 3° Slalom Città di Librizzi, valido per la Coppa Acisport, Alfonso Belladonna su Fiat Uno Turbo si è piazzato al quinto posto della classifica generale e ha vinto la classe S7, Carmelo Callari, su Peugeot 106 XSI, è arrivato terzo in classe A1400, Alessio Truscello, su Peugeot 106 Rally, si è imposto in A1400, Alice Gammeri ha portato la sua Renault Clio Williams sul secondo gradino del podio della classe N2000 e Marco Gammeri, su Renault Clio RS, ha vinto tutto ciò che poteva vincere ossia la categoria E1 Ita, la classe E1 Italia 2000 e in più è riuscito a centrare il settimo posto della generale.

Alla gloriosa Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, giunta alla sua ventiseiesima edizione e valida per il Campionato italiano velocità della montagna girone sud, Salvo Petronio, con una Seat Ibiza Rs Cup Turbo ha vinto la sua categoria e Antonino Torre, a bordo di una Seat Leon Cup RS TURBO CUP, è salito sull’ultimo gradino del podio di classe.

Ivan Ferrarotti chiude il Rally di Roma Capitale tra determinazione e amarezza


L'ottavo posto ottenuto al termine di una gara più difficile delle aspettative non rispecchia la reale determinazione del pilota di Castelnovo nè Monti, al quale va riconosciuto un approccio mai arrendevole sulle speciali romane.

 

 

Roma, 8 luglio 2025 – Un'edizione particolarmente impegnativa del Rally di Roma Capitale ha messo a dura prova Ivan Ferrarotti, in gara nel quinto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 ed impegnato nella sua campagna nel Campionato Italiano Rally Promozione. Nonostante le diverse difficoltà incontrate lungo il percorso, il pilota emiliano ha portato a termine la gara raccogliendo punti CIRP che gli permettono di guardare la gara da una prospettiva positiva.

In gara con la Škoda Fabia RS Rally2 #97 preparata da PA Racing, griffata Movisport e navigato da Fabio Grimaldi, Ferrarotti è partito subito molto bene conquistando punti della Power Stage iniziale al Colosseo e siglando ottimi tempi in apertura di seconda tappa. Una foratura sulla PS3, la lunga “Torre di Cicerone” ha poi complicato la sua prestazione, ma Ferrarotti non si è arrestato ed ha proseguito la sua gara determinata ad incamerare punti CIRP. Nel finale di tappa, una toccata lo ha costretto a fermarsi sull'ultima speciale del sabato.

Domenica la progressione di Ferrarotti è stata così molto complessa. Consapevole di dover spingere, ma senza fare errori che avrebbero a quel punto posto fine definitivamente alla sua corsa, il pilota di Castelnovo ne' Monti ha guidato con efficacia cercando di trarre il meglio dal pacchetto tecnico e dagli pneumatici Pirelli ed alla fine ha raggiunto il palco d'arrivo di Fiuggi con l'ottavo posto nella Promozione.

“Sapevamo che sarebbe stato un rally duro, e così è stato”, ha commentato Ferrarotti. "Abbiamo affrontato condizioni difficili, sia per il fondo che per le circostanze in cui siamo partiti. Ma non ci siamo mai arresi e abbiamo cercato di dare il massimo fino alla fine. Una foratura nella prima tappa ha compromesso il passo iniziale, mentre la seconda giornata si è rivelata altrettanto sfidante sia sul piano tecnico che mentale, perché abbiamo dovuto gestire, restare concentrati e provare comunque a fare il nostro. Sicuramente partire così indietro è stato uno svantaggio importante, trovi condizioni molto diverse rispetto a chi parte davanti, ed è qualcosa parlare su cui si dovrebbe riflettere. Non solo della strada sporca o delle pietre nei taglia, ma anche alle condizioni di luce per esempio: abbiamo corso con il tramonto e il sole negli occhi, sulle prove lunghe abbiamo sempre raggiunto più di un concorrente tra quelli che precedevano che, rispetto agli avversari di CIRP che partivano con il gruppo dell'Europeo, è stato ovviamente un handicap.

LA ISLAND MOTORSPORT SUGLI SCUDI AL RALLY DI ROMA CAPITALE

Martedì, 08 Luglio 2025 22:14 Published in Rally

LA ISLAND MOTORSPORT SUGLI SCUDI AL RALLY DI ROMA CAPITALE

Sugli ostici asfalti casalinghi, teatro dell'appuntamento doppiamente valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il portacolori romano Fabio Angelucci (Toyota GR Yaris Rally2), affiancato dal messinese Massimo Cambria, inanella il quarto successo consecutivo tra gli “Over 55” nella massima serie tricolore

 

 

Fiuggi (Fr), 8 luglio 2025 - Tra quanti, reduci dall'impegnativo nonché blasonato 13° Rally di Roma Capitale , quinto round del FIA European Rally Championship (ERC) e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) , hanno recitato il ruolo di protagonisti, va indubbiamente annoverato anche il pilota romano Fabio Angelucci . Il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl), sulle tecniche e altamente selettive strade di casa ha, difatti, inanellato il quarto successo di fila tra gli “Over 55” , in altrettante gare sin qui disputate, chiudendo altresì settimo tra i contendenti in lizza nel Campionato Italiano Rally Promozione (CIRP). Presentatosi al via in coppia con l'esperto navigatore messinese Massimo “Max” Cambria e al volante della Toyota GR Yaris Rally2 della Step Five Motorsport gommata Pirelli, il driver capitolino è partito lancia in resta prima di essere rallentato da una foratura al pneumatico anteriore sinistro rimediata nel corso della sesta prova speciale (secondo passaggio della lunga “Torre di Cicerone) delle 13 in programma. per l'indomani.

 

«Nonostante la bucatura e il gran tempo perso, una bella giornata siamo riusciti a mantenere tanto la leadership di categoria quanto un cospicuo vantaggio sui nostri diretti avversari. Così, la domenica siamo ripartiti più accorti, limitandoci ad amministrare fino alla bandiera a scacchi » - ha sottolineato Angelucci - « A quel punto non avrebbe avuto alcun senso forzare il ritmo e incorrere in inutili rischi. Ad ogni modo, abbiamo compiuto un ulteriore e fondamentale passo per il raggiungimento del nostro obiettivo stagionale: riconquistare per il secondo anno consecutivo la Coppa ACI Sport Over 55. All'appello, infatti, manca solo una manciata di punti».

 

Archiviato un contesto sportivo d'eccezione, tutto rimandato quindi al prossimo impegno dopo la pausa estiva: ancora da definire la partecipazione a uno tra il Rally del Lazio e il “Sanremo”.

 

 

 

Classifica CIAR Sparco - Over 55 (dopo cinque gare)

  1. Fabio Angelucci punti 75; 2. Ceccato 47; 3. Gobbino 45; 4.Maurino 28,5; 5. Porro 18; 6. “Lino” 15; 7. Marcucci, Stizzoli, Vara 12; 10. Simonetti, Zamperini 10.

 

Calendario CIAR Sparco 2025

21/23 marzo - 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (Lu); 11/13 aprile - 19° Raduno Regione Piemonte (Cn); 9/10 maggio - 109^ Targa Florio (Pa); 30/31 maggio - 43° Rally Due Valli (Ve); 4/6 luglio - 13° Rally Roma Capitale; 12/14 settembre - 8° Rally del Lazio (Fr); 17/19 ottobre - 72° Rallye Sanremo (Im).

 

 

Privacy Policy