Il Rally Internazionale Casentino si conferma una tripla cifra:
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:58 Published in Rally
Il Rally Internazionale Casentino si conferma una tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l'International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup |
Un'esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena.
BIBBIENA (AR) - Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL e valido come quarta prova di International Rally Cup e Mitropa Rally Cup. Un'adesione a tripla cifra, quella della gara che coinvolgerà la provincia di Arezzo, a conferma di un appello consolidato da grandi contenuti, quelli di un chilometraggio competitivo quantificato in oltre cento chilometri.
A rispondere “presente” sono stati i grandi interpreti della serie promossa da IRC Sport di concerto con Pirelli, con la Skoda Fabia RS di Bostjan Avbelj che si contrapporrà a quelle portate in gara da Stefano Albertini, Alessandro Re, Marco Silva, Marcello Razzini, Antonio Rusce, Rudy Michelini ed il locale Roberto Cresci. Nel plateau della classe regina anche Andrea Nucita (Citroën C3), Filippo Bravi (Hyundai i20), Gianluca Tosi (Skoda Fabia) e Leopoldo Maestrini (Toyota GR Yaris). Nel panorama a trazione integrale, riflettori puntati anche sulle sei Toyota GR Yaris R1T 4x4 protagonista della GR Yaris Rally Cup, campionato monomarca al suo quinto appuntamento stagionale, con Fabrizio Andolfi nel ruolo di leader. Agguerrito anche il confronto a due ruote motrici con il giovane estone Jaspar Vaher e Mirco Straffi (entrambi su Lancia Ypsilon), a far valere le proprie ambizioni contro una nutrita schiera di vetture a trazione anteriore. Venticinque, gli equipaggi partecipanti stranieri tra confronto moderno e storico.
Tra le vetture storiche, a contendersi il vertice del 4° Raggruppamento saranno l'austriaco Alois Nothdurfter e Alessandro Pulz, entrambi su Ford Sierra Cosworth. Tra gli esponenti della “Mitropa” anche Jorg Schieder, su BMW 318 e Rino Muradore (Ford Escort RS di 2° Raggruppamento). Sei, le Autobianchi A112 in gara, con Orazio Droandi e Francesco Mearini attesi sui chilometri “di casa”.
IL PROGRAMMA I riflettori del motorsport internazionale sul Casentino
Poppi, nella splendida cornice del suo castello, ambienterà le sessioni di verifica sportiva e tecnica, in programma tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio, giornata che vedrà accendere i motori sull'asfalto dello shakedown, previsto in località Lonnano dalle ore 12 alle ore 17. Venerdì sera, alle ore 20:40, la partenza delle vetture dal parco assistenza, ospitato – come da tradizione – negli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, a Bibbiena. Oltre cento chilometri – nello specifico ben 101,73 – distribuiti su sette si dimostrano speciali: questi i contenuti della gara. La location, “cuore della manifestazione”, farà da cornice alla prima prova speciale, la SPS Bibbiena, in programma alle ore 20:54, con le vetture che – una volta concluso l'impegno – saliranno sulla pedana d'arrivo della prima tappa, dalle ore 21:14, sempre in Piazzale Resistenza.
Sabato 12 luglio, accensione dei motori alle ore 11 con le vetture che – da Piazzale Resistenza – si dirigeranno verso il parco assistenza, location dove sosteranno per quindici minuti prima di presentarsi alla fotocellula della seconda prova speciale, la “Rosina” di 7,48 km, in programma dalle ore 11:55. Il terzo impegno chiamerà gli interpreti della gara sui 23,01 km di Crocina (ore 12:34), tratto al quale faranno seguito i 16,55 km della “Dama”, previsto alle ore 13:58. I soci ospiteranno una fase di riordinamento della durata di quaranta minuti a partire dalle ore 14:48. Da lì le vetture si sfileranno verso una nuova fase di parco assistenza, sempre a “La Ferrantina”, della durata di quaranta minuti (dalle ore 15:34), prima di affrontare un nuovo giro di prove speciali articolato sulla ripetizione della “Rosina” (ore 16:36) e “Dama” (ore 17:35). Alle ore 18:40, Bibbiena ospiterà un ultimo riordinamento, con le vetture che – dopo una nuova fase di parco assistenza (ore 19:40) – saranno chiamate ad affrontare la prova speciale più lunga, la “Talla” di 29,58 km. Sull'asfalto della prova conclusiva, prevista alle ore 21:04, si decideranno le sorti del Rally Internazionale Casentino, con l'arrivo in programma a Bibbiena dalle ore 22:24.
Nella foto (Amicorally): Bostjan Avbelj in azione, nella passata edizione. |
SUPER WEEKEND PER SEBASTIANO SIBANI: BOSS GP E SECONDO POSTO IN KART
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:54 Published in Kart
Competizione BB all'arrivo del Rally di Roma Capitale: Liberato Sulpizio è ottavo nel confronto tricolore
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:44 Published in Rally
Competizione BB all'arrivo del Rally di Roma Capitale: Liberato Sulpizio è ottavo nel confronto tricolore |
La scuderia spezzina è stata impegnata sull'asfalto dell'appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally, affiancando il pilota laziale sulla Hyundai i20 N Rally2.
LA SPEZIA (SP), 8 LUGLIO 2025 - BB Competition ha archiviato un altro impegno di spessore, condividendo con Liberato Sulpizio uno dei palcoscenici più esclusivi, quello offerto dal Rally di Roma Capitale. La scuderia spezzina ha concluso l'appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally rendendosi compartecipe dell'ottava posizione assoluta conquistata da Liberato Sulpizio, portacolori che ha concluso sesto nel confronto valido per il Campionato Italiano Rally Promozione. Al volante della Hyundai i20 N Rally2 schierata dal team Friulmotor, affiancato per la prima volta da Manuel Fenoli, il pilota laziale ha accusato la posizione di partenza, legata alla validità dell'evento, essendo costretto a superare diversi avversari nel corso delle prove speciali più lunghe.
"Una ga mentalmente pronto per correre, di conseguenza abbiamo soltanto cercato di mantenere la posizione, di recuperare qualcosa nell'assoluta e massimizzare il risultato. Siamo sicuramente contenti, comunque, di essere arrivati alla fine senza problemi, senza danni, senza forature. Tengo a ringraziare la BB Competition e tutti quanti i partner e gli sponsor che ci hanno permesso di essere presenti, la Friulmotor perché Marco e Mattia lavorano sempre tantissimo per noi, tutti i ragazzi del team”.
Nella foto (Mario Leonelli): Liberato Sulpizio in azione. |
Verso il Rally Terra Sarda: i riflettori del rallismo internazionale sulla provincia d'Ogliastra
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:37 Published in Rally
Verso il Rally Terra Sarda: i riflettori del rallismo internazionale sulla provincia d'Ogliastra |
L'appuntamento, organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, farà tappa in Ogliastra.
ARZACHENA - Sarà la provincia d'Ogliastra, nella sua caratteristica cornice, ad ambientare l'edizione 2025 del Rally Terra Sarda: l'appuntamento, organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre e valido per la TER Series, serie intercontinentale, del TER Historic – riservato agli esemplari storici, per la Coppa Rally di Zona 10 e per il TER – Tour European Rally. Un ruolo da assoluto protagonista, quello affidato alla Sardegna, pronta ad elevare i colori e le eccellenze del territorio, parte integrante di un progetto che – anche nell'edizione 2025 – custodirà al panorama rallistico moderno e storico.
Grande protagonista sarà l'intero territorio dell'Ogliastra, coinvolto in un progetto che verrà svelato – attraverso una conferenza stampa – sabato 12 luglio alle ore 11, all'interno della sala consiliare della Provincia Ogliastra, a Lanusei. A conferma della bontà di una comunione d'intenti strutturata all'insegna di progettualità ed ambizione, saranno coinvolti dall'evento i rappresentanti degli Assessorati Sport e Turismo della Regione Sardegna, il commissario Provincia Ogliastra ed i rappresentanti dei comuni del territorio. Le strade dell'Ogliastra saranno un valido banco di prova per gli equipaggi, location pronta ad ospitare le prove speciali e il quartier generale dell'evento: una scelta, quella adottata dagli organizzatori, che garantirà all'appuntamento nuove linee ma che, forte dei consensi ricevuti nelle precedenti edizioni della gara, farà leva sugli elementi che l'hanno contraddistinto in ambito internazionale, gli stessi che hanno garantito la presenza dei grandi esponenti del motorsport.
Il Rally Terra Sarda è pronto a confermarsi un importante veicolo promozionale, concentrato di una serie di iniziative dove, assoluto protagonista, sarà la tradizione enogastronomica, artigiana e culturale dell'isola, con la presenza degli espositori delle eccellenze ogliastrine all'interno del Villaggio Rally Mirtò Sardegna. L'evento rappresenta una straordinaria opportunità di promozione sportiva, turistica e culturale per tutto il territorio dell'Ogliastra .
Nella foto (libero copyright Giuseppe Mazza): un'immagine d'archivio, con il Rally Terra Sarda in Ogliastra. |
Al termine nell'appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally di Roma Capitale.
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:31 Published in Rally
|
APPROVATI I REGOLAMENTI PER LE MODERNE E LE STORICHE VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL RALLY VALLE DEL BELICE
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:26 Published in RallyAPPROVATI I REGOLAMENTI PER LE MODERNE E LE STORICHE
VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL RALLY VALLE DEL BELICE
TRAPANI, 8 luglio 2025. Approvati i regolamenti del 2° Rally Valle del Belice, sia quello per le vetture moderne sia quello per le storiche, e l’Automobile Club Trapani, organizzatore della gara con la collaborazione dello Sporting Club Partanna, apre ufficialmente le iscrizioni.
“Si riparte con prove speciali al tramonto, un passaggio simbolico dalla notte al giorno che non è soltanto un cambiamento di orario: è un messaggio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. La luce del sole illumina non solo la strada davanti a sé, ma aiuta a sprigionare ancora di più il potenziale dei cavalli vapore racchiusi dentro scatole tubolari, bolidi elaborati nelle mani dei piloti in armonia alle note dettate dai navigatori, agonismo e divertimento, simbiosi di passioni e professionalità, conquistando cuori e menti di chi partecipa e contemporaneamente esalta la visione degli spettatori”.
Carmelo Cugno trionfa nello Slalom dei Trulli: “Possiamo davvero puntare al Titolo italiano”
Mercoledì, 09 Luglio 2025 19:16 Published in SlalomCarmelo Cugno trionfa nello Slalom dei Trulli:“Possiamo davvero puntare al Titolo italiano”
I rappresentanti della RO racing Pisani e Biagi fanno bottino pieno al Rally di Roma Capitale
Martedì, 08 Luglio 2025 22:29 Published in RallyI rappresentanti della RO racing Pisani e Biagi fanno bottino pieno al Rally di Roma Capitale
Punti importantissimi per Gianandrea Piasani e Nicola Biagi al Rally di Roma Capitale. I due alfieri della scuderia RO racing hanno vinto il Trofeo Lancia e si sono piazzati al secondo posto della classifica italiana del campionato riservato alle due ruote motrici. Nella stessa manifestazione, nella gara valida per la Coppa rally di ottava zona, seconda posizione in classifica generale per Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani. Buoni piazzamenti per il resto della rappresentativa del sodalizio siciliano schierato in salita e in due slalom.
Il parterre internazionale del Rally di Roma Capitale ha portato bene ai rappresentanti della scuderia RO racing. La manifestazione capitolina, valida per il Campionato europeo e italiano rally e per la Coppa rally di ottava zona, ha avuto negli alfieri del sodalizio di siciliano autentici protagonisti in grado di portare a casa punti pesanti nelle proprie categorie. Nella gara valida per la massima serie rallistica nazionale, Gianandrea Pisani e Nicola Biagi, a bordo della loro Lancia Ypsilon Rally4, hanno centrato una doppia vittoria nelle due gare del Trofeo indetto dalla Casa di Chivasso e la seconda piazza nella classifica del Campionato italiano, riservato alle vetture a due ruote motrici. Il pilota toscano vede adesso più vicino l’obiettivo della vittoria nella serie tricolore. Nella gara riservata alla Coppa rally di ottava zona Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani, dopo essere stati in testa, sono incappati in una piccola sbavatura e si sono dovuti accontentare di condurre la loro Citroen C3 R5 sul secondo gradino del podio della classifica generale.
In Puglia al 13° Slalom dei Trulli, valido per il Campionato italiano slalom, ottima prestazione corale dei rappresentanti della scuderia. Giuseppe Giametta, a bordo della sua Gloria Suzuki B5, è giunto quinto della generale, Salvatore Arresta, con la sua Radical Prosport Suzuki, sesto e Saverio Miglionico ha invece condotto la sua Autobianchi A112 al successo sia nel Gruppo E1 Ita sia nella classe E1 Ita 1400.
Sempre negli slalom, ma in Sicilia, al 3° Slalom Città di Librizzi, valido per la Coppa Acisport, Alfonso Belladonna su Fiat Uno Turbo si è piazzato al quinto posto della classifica generale e ha vinto la classe S7, Carmelo Callari, su Peugeot 106 XSI, è arrivato terzo in classe A1400, Alessio Truscello, su Peugeot 106 Rally, si è imposto in A1400, Alice Gammeri ha portato la sua Renault Clio Williams sul secondo gradino del podio della classe N2000 e Marco Gammeri, su Renault Clio RS, ha vinto tutto ciò che poteva vincere ossia la categoria E1 Ita, la classe E1 Italia 2000 e in più è riuscito a centrare il settimo posto della generale.
Alla gloriosa Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, giunta alla sua ventiseiesima edizione e valida per il Campionato italiano velocità della montagna girone sud, Salvo Petronio, con una Seat Ibiza Rs Cup Turbo ha vinto la sua categoria e Antonino Torre, a bordo di una Seat Leon Cup RS TURBO CUP, è salito sull’ultimo gradino del podio di classe.
Ivan Ferrarotti chiude il Rally di Roma Capitale tra determinazione e amarezza
Martedì, 08 Luglio 2025 22:23 Published in RallyIvan Ferrarotti chiude il Rally di Roma Capitale tra determinazione e amarezza
L'ottavo posto ottenuto al termine di una gara più difficile delle aspettative non rispecchia la reale determinazione del pilota di Castelnovo nè Monti, al quale va riconosciuto un approccio mai arrendevole sulle speciali romane.
Roma, 8 luglio 2025 – Un'edizione particolarmente impegnativa del Rally di Roma Capitale ha messo a dura prova Ivan Ferrarotti, in gara nel quinto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 ed impegnato nella sua campagna nel Campionato Italiano Rally Promozione. Nonostante le diverse difficoltà incontrate lungo il percorso, il pilota emiliano ha portato a termine la gara raccogliendo punti CIRP che gli permettono di guardare la gara da una prospettiva positiva.
In gara con la Škoda Fabia RS Rally2 #97 preparata da PA Racing, griffata Movisport e navigato da Fabio Grimaldi, Ferrarotti è partito subito molto bene conquistando punti della Power Stage iniziale al Colosseo e siglando ottimi tempi in apertura di seconda tappa. Una foratura sulla PS3, la lunga “Torre di Cicerone” ha poi complicato la sua prestazione, ma Ferrarotti non si è arrestato ed ha proseguito la sua gara determinata ad incamerare punti CIRP. Nel finale di tappa, una toccata lo ha costretto a fermarsi sull'ultima speciale del sabato.
Domenica la progressione di Ferrarotti è stata così molto complessa. Consapevole di dover spingere, ma senza fare errori che avrebbero a quel punto posto fine definitivamente alla sua corsa, il pilota di Castelnovo ne' Monti ha guidato con efficacia cercando di trarre il meglio dal pacchetto tecnico e dagli pneumatici Pirelli ed alla fine ha raggiunto il palco d'arrivo di Fiuggi con l'ottavo posto nella Promozione.
“Sapevamo che sarebbe stato un rally duro, e così è stato”, ha commentato Ferrarotti. "Abbiamo affrontato condizioni difficili, sia per il fondo che per le circostanze in cui siamo partiti. Ma non ci siamo mai arresi e abbiamo cercato di dare il massimo fino alla fine. Una foratura nella prima tappa ha compromesso il passo iniziale, mentre la seconda giornata si è rivelata altrettanto sfidante sia sul piano tecnico che mentale, perché abbiamo dovuto gestire, restare concentrati e provare comunque a fare il nostro. Sicuramente partire così indietro è stato uno svantaggio importante, trovi condizioni molto diverse rispetto a chi parte davanti, ed è qualcosa parlare su cui si dovrebbe riflettere. Non solo della strada sporca o delle pietre nei taglia, ma anche alle condizioni di luce per esempio: abbiamo corso con il tramonto e il sole negli occhi, sulle prove lunghe abbiamo sempre raggiunto più di un concorrente tra quelli che precedevano che, rispetto agli avversari di CIRP che partivano con il gruppo dell'Europeo, è stato ovviamente un handicap.
LA ISLAND MOTORSPORT SUGLI SCUDI AL RALLY DI ROMA CAPITALE
Martedì, 08 Luglio 2025 22:14 Published in RallyLA ISLAND MOTORSPORT SUGLI SCUDI AL RALLY DI ROMA CAPITALE
Sugli ostici asfalti casalinghi, teatro dell'appuntamento doppiamente valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il portacolori romano Fabio Angelucci (Toyota GR Yaris Rally2), affiancato dal messinese Massimo Cambria, inanella il quarto successo consecutivo tra gli “Over 55” nella massima serie tricolore
Fiuggi (Fr), 8 luglio 2025 - Tra quanti, reduci dall'impegnativo nonché blasonato 13° Rally di Roma Capitale , quinto round del FIA European Rally Championship (ERC) e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) , hanno recitato il ruolo di protagonisti, va indubbiamente annoverato anche il pilota romano Fabio Angelucci . Il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl), sulle tecniche e altamente selettive strade di casa ha, difatti, inanellato il quarto successo di fila tra gli “Over 55” , in altrettante gare sin qui disputate, chiudendo altresì settimo tra i contendenti in lizza nel Campionato Italiano Rally Promozione (CIRP). Presentatosi al via in coppia con l'esperto navigatore messinese Massimo “Max” Cambria e al volante della Toyota GR Yaris Rally2 della Step Five Motorsport gommata Pirelli, il driver capitolino è partito lancia in resta prima di essere rallentato da una foratura al pneumatico anteriore sinistro rimediata nel corso della sesta prova speciale (secondo passaggio della lunga “Torre di Cicerone) delle 13 in programma. per l'indomani.
«Nonostante la bucatura e il gran tempo perso, una bella giornata siamo riusciti a mantenere tanto la leadership di categoria quanto un cospicuo vantaggio sui nostri diretti avversari. Così, la domenica siamo ripartiti più accorti, limitandoci ad amministrare fino alla bandiera a scacchi » - ha sottolineato Angelucci - « A quel punto non avrebbe avuto alcun senso forzare il ritmo e incorrere in inutili rischi. Ad ogni modo, abbiamo compiuto un ulteriore e fondamentale passo per il raggiungimento del nostro obiettivo stagionale: riconquistare per il secondo anno consecutivo la Coppa ACI Sport Over 55. All'appello, infatti, manca solo una manciata di punti».
Archiviato un contesto sportivo d'eccezione, tutto rimandato quindi al prossimo impegno dopo la pausa estiva: ancora da definire la partecipazione a uno tra il Rally del Lazio e il “Sanremo”.
Classifica CIAR Sparco - Over 55 (dopo cinque gare)
- Fabio Angelucci punti 75; 2. Ceccato 47; 3. Gobbino 45; 4.Maurino 28,5; 5. Porro 18; 6. “Lino” 15; 7. Marcucci, Stizzoli, Vara 12; 10. Simonetti, Zamperini 10.
Calendario CIAR Sparco 2025
21/23 marzo - 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (Lu); 11/13 aprile - 19° Raduno Regione Piemonte (Cn); 9/10 maggio - 109^ Targa Florio (Pa); 30/31 maggio - 43° Rally Due Valli (Ve); 4/6 luglio - 13° Rally Roma Capitale; 12/14 settembre - 8° Rally del Lazio (Fr); 17/19 ottobre - 72° Rallye Sanremo (Im).