Giornata Internazionale della Disabilità: ACI presenta #tuttonormale
Giornata Internazionale della Disabilità: ACI presenta #tuttonormale
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI
Procedono spediti i lavori in vista della 36ª edizione della Winter Marathon, la 17ª organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 18 al 21 gennaio 2024.
Procedono spediti i lavori in vista della 36ª edizione della Winter Marathon, la 17ª organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 18 al 21 gennaio 2024.
GIOVANNI PELLEGRINO CONFERMATO PRESIDENTE DUE I VICE: DI GREGORIO E PIAZZA
GIOVANNI PELLEGRINO CONFERMATO PRESIDENTE DUE I VICE: DI GREGORIO E PIAZZA
ACI SALERNO. Cerimonia di consegna dei Volanti d’oro e d’Argento e riconoscimento ai Pionieri del volante
ACI SALERNO. Cerimonia di consegna dei Volanti d’oro e d’Argento e riconoscimento ai Pionieri del volante
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI  ALTA PARTECIPAZIONE A MONZA E VALLELUNGA
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI ALTA PARTECIPAZIONE A MONZA E VALLELUNGA
Presentato a Pordenone 4Safety FVG
Presentato a Pordenone 4Safety FVG
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI PARTITO IL CORSO DI ESTRICAZIONE
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI PARTITO IL CORSO DI ESTRICAZIONE
TANTISSIMO Casarano Rally Team al 4° Event Show
TANTISSIMO Casarano Rally Team al 4° Event Show
ACI LANCIA ONLINE LA CAMPAGNA #BLINDSIDE PER LA SICUREZZA STRADALE
ACI LANCIA ONLINE LA CAMPAGNA #BLINDSIDE PER LA SICUREZZA STRADALE
NASCE IL FORMULA CHALLENGE “MASTER SHOW”
NASCE IL FORMULA CHALLENGE “MASTER SHOW”
Il 16 novembre,la Giornata Mondiale del Motorismo Storico, a Lecce e in cento città italiane
Il 16 novembre,la Giornata Mondiale del Motorismo Storico, a Lecce e in cento città italiane
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI DOPPIO APPUNTAMENTO A MONZA E VALLELUNGA
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI DOPPIO APPUNTAMENTO A MONZA E VALLELUNGA
Confermate a Taormina le premiazioni dei Campioni delle 4 ruote
Confermate a Taormina le premiazioni dei Campioni delle 4 ruote
TUTTO PRONTO PER IL BIELLA MOTOR SHOW
TUTTO PRONTO PER IL BIELLA MOTOR SHOW
Comunicato Stampa /Diffida violazione brevetto
Comunicato Stampa /Diffida violazione brevetto
TORNA IL BIELLA MOTOR SHOW, DUE GIORNI DI DIVERTIMENTO
TORNA IL BIELLA MOTOR SHOW, DUE GIORNI DI DIVERTIMENTO
VERZA È VICECAMPIONE TRICOLORE IN RC5
VERZA È VICECAMPIONE TRICOLORE IN RC5
Lettenbichler completa la perfetta stagione del Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023
Lettenbichler completa la perfetta stagione del Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023
E-CIVM MSC: TUTTOLOMONDO SI IMPONE AD ERICE
E-CIVM MSC: TUTTOLOMONDO SI IMPONE AD ERICE
Enzo Osella e Giuseppe Angiulli incontrano Piloti, Scuderie e Stampa in occasione del “Trofeo Natale Nappi”sabato 18 Novembre 2023
Enzo Osella e Giuseppe Angiulli incontrano Piloti, Scuderie e Stampa in occasione del “Trofeo Natale Nappi”sabato 18 Novembre 2023
IL CIRCUITO DELLE VALLI PIACENTINE CHIUDE IL CIREAS
IL CIRCUITO DELLE VALLI PIACENTINE CHIUDE IL CIREAS
Finali strepitose per ACI Salerno
Finali strepitose per ACI Salerno
Aci Salerno presente a Bologna a “Auto e Moto d'Epoca 2023”
Aci Salerno presente a Bologna a “Auto e Moto d'Epoca 2023”
A BOLOGNA VINCE LA PASSIONE. AUTO E MOTO D’EPOCA È LA REGINA D’EUROPA.
A BOLOGNA VINCE LA PASSIONE. AUTO E MOTO D’EPOCA È LA REGINA D’EUROPA.
LA PASSIONE INFIAMMA BOLOGNA.
LA PASSIONE INFIAMMA BOLOGNA.
NASCE LA “SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY” SCUOLA DI FORMAZIONE DELL’ACI STICCHI DAMIANI: “PROGETTO CHIAVE PER LO SVILUPPO DELL’AUTOMOBILISMO TRICOLORE” MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE CORSO ON LINE PER COMMISSARI SPORTIVI
NASCE LA “SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY” SCUOLA DI FORMAZIONE DELL’ACI STICCHI DAMIANI: “PROGETTO CHIAVE PER LO SVILUPPO DELL’AUTOMOBILISMO TRICOLORE” MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE CORSO ON LINE PER COMMISSARI SPORTIVI
VERZA, SECONDO, SI ESALTA ALLA TARGA FLORIO
VERZA, SECONDO, SI ESALTA ALLA TARGA FLORIO
Il presidente dell'Automobile Club d'italia Angelo Sticchi Damiani celebra i protagonisti della Targa Florio Classica
Il presidente dell'Automobile Club d'italia Angelo Sticchi Damiani celebra i protagonisti della Targa Florio Classica
I vincitori della Targa Florio Classica 2023 sono Ciravolo e Messina
I vincitori della Targa Florio Classica 2023 sono Ciravolo e Messina
Sabato la Targa Florio Classica 2023 si prepara al gran finale in piazza Verdi
Sabato la Targa Florio Classica 2023 si prepara al gran finale in piazza Verdi
La Targa Florio Classica è pronta allo Start
La Targa Florio Classica è pronta allo Start
Sparco sulla scena del mito
Sparco sulla scena del mito
CIRCUITO DEL GARDA Sabato 21 Ottobre - Salò
CIRCUITO DEL GARDA Sabato 21 Ottobre - Salò
Al via l'E-CIVM Modders Squadra Corse 2023
Al via l'E-CIVM Modders Squadra Corse 2023
MISSIONE IMPOSSIBILE, A SANREMO, PER CONVERSO
MISSIONE IMPOSSIBILE, A SANREMO, PER CONVERSO
VERZA VERSO LA TARGA FLORIO CLASSICA
VERZA VERSO LA TARGA FLORIO CLASSICA
Emozioni e spettacolo alla Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi
Emozioni e spettacolo alla Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi
Presentata la sesta edizione della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi
Presentata la sesta edizione della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi
Alla Targa Florio Classica brillano storia e cultura
Alla Targa Florio Classica brillano storia e cultura

Rifiorisce la Stella Alpina

Un grande ritorno tra gli eventi internazionali firmato dall'Automotoclub Storico Italiano

 
 

Dall’8 al 10 settembre 2023 torna la rievocazione della grande corsa dolomitica disputata dal 1947 al 1955: 50 auto storiche, divise tra le due categorie “Legend” (fino al 1955) e “Celebration” (fino al 1973) saranno impegnate su oltre sessanta prove di abilità tra i paesaggi più belli del Trentino – Alto Adige per un evento che torna di diritto tra gli appuntamenti imperdibili del calendario dell’Automotoclub Storico Italiano.

La Stella Alpina punta a rinverdire i fasti della celebre corsa disputata nel dopoguerra: un ritorno in grande stile nell’incomparabile scenario delle Dolomiti per un evento di carattere turistico-culturale con prove di abilità – formula che contraddistingue i principali eventi promossi dall’Automotoclub Storico Italiano – che percorrerà le strade più affascinanti delle montagne trentine.

Stella Alpina StoricaVenerdì 8 settembre è prevista la partenza da Trento per poi percorrere la Valsugana, oltrepassare il passo Redebus, attraversare la Val di Fiemme e raggiungere Canazei in Val di Fassa.

Sabato 9, partendo da Canazei, si affronteranno i passi dolomitici resi noti dalla storica Stella Alpina e dalle imprese ciclistiche: il Sella con transito a Corvara, il Falzarego con passaggio a Cortina, la perla delle dolomiti, il Giau fino ad Alleghe, il Staulanza con passaggio ad Agordo e da ultimo il Passo Valles per raggiungere Moena e tornare a Canazei.

Domenica 10 settembre rientro a Trento attraversando il Passo Costalunga, Lavis e Villa Madruzzo.

Stella Alpina Storica

La storia della Stella Alpina

Nell’inverno del 1946 il presidente dell’Automobile Club di Trento, il conte Sigismondo Manci, si recò a Roma alla CSAI per chiedere il passaggio della Mille Miglia a Trento. La risposta fu negativa. Il conte Manci non ci pensò troppo e durante una delle tante riunioni serali lanciò l’idea di una gara tutta trentina, raccogliendo l’entusiasmo tipico dell’immediato dopoguerra. Il movimento motoristico trentino fu coinvolto in una sorta di euforia collettiva trasformata nella voglia di fare, di ideare qualcosa di importante.

Coetanea della Coppa d’Oro delle Dolomiti, la Stella Alpina nasce nel 1947 come “competizione internazionale di turismo veloce”, per volontà dell’Automobile Club di Trento; il regolamento prevedeva il percorso diviso in tappe e tratti cronometrati determinanti ai fini della classifica finale.

Il regolamento prevedeva fin dalla prima edizione che sul percorso totale, diviso in quattro tappe, solo alcuni tratti, pari a un terzo circa del percorso, fossero cronometrati e perciò determinanti ai fini della classifica finale.

Stella Alpina StoricaLa prima edizione, che vide 51 concorrenti al via, dato nientemeno che da Tazio Nuvolari, fu vinta, su Lancia Aprilia, da un giovane Piero Taruffi in coppia con la moglie. Nella seconda, il cui percorso superava i 1.400 chilometri, dominò un altro nome illustre: quello di Nuccio Bertone su Fiat Stanguellini. Nel 1949 la gara fu ancora più lunga e impegnativa e vennero aumentate le medie di velocità: la vittoria assoluta andò a Franco Simontacchi su Fiat Stanguellini. La Stella Alpina del 1950 comprese ben sette cronoscalate: Mendola, Sommo, Stelvio, Tonale, Rolle, Falzarego e Bondone. Una vera impresa dalla quale uscì vincitore Salvatore Ammendola su Lancia Aurelia. Nel 1951 i concorrenti al via furono quasi il doppio delle precedenti edizioni, con tanti campioni e specialisti delle gare di montagna appartenenti a scuderie di prestigio. Ammendola bissò un successo che avrebbe ritrovato nel 1953, dopo aver lasciato l’edizione 1952 a Ovidio Cappelli su Fiat 8V. Giovanni Crespi su Alfa Romeo vinse la corsa nel 1954 e, infine, per il canto del cigno della Stella Alpina, nel 1955 si iscrissero i migliori piloti del momento, come il belga Olivier Gendebien che colse l’ultimo fiore al volante della potente Mercedes-Benz 300 SL.

Nel 1956 la storia della Stella Alpina si ferma, come tutte le gare automobilistiche su strada.

Stella Alpina StoricaDopo l’interruzione, la Stella Alpina sarebbe ritornata nel 1984 sotto forma di rievocazione storica, raccogliendo subito ampi consensi da parte degli appassionati e vivendo così la sua seconda epoca d’oro. La Scuderia Trentina nel 1984 decise di ricordare l’importante manifestazione organizzando una rievocazione che consisteva in una gara di regolarità classica con strumentazione libera, alla quale parteciparono vetture di modello o tipo esistenti al 31 dicembre 1955, una tre giorni con 99 Prove Cronometrate, partenza ed arrivo a Trento, attraverso paesaggi unici come solo le Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, possono offrire, e ospitalità ai massimi livelli. I capisaldi sui quali, oggi, questa manifestazione dalla grande storia torna a vivere, per la gioia di tutti gli appassionati, con il supporto tecnico della Scuderia Trentina Storica.

Per informazioni consultare il sito www.stellaalpinastorica.it.

Stella Alpina StoricaStella Alpina StoricaStella Alpina StoricaStella Alpina Storica

Modulo Iscrizione Stella Alpina A24h-01

Privacy Policy