ENRICO PIU SBANCA IL SULCIS IGLESIENTE
ENRICO PIU SBANCA IL SULCIS IGLESIENTE
IL “TURRINI TEAM” TORNA PER UN 2025 D’EFFETTO
IL “TURRINI TEAM” TORNA PER UN 2025 D’EFFETTO
MM Motorsport: Andrea Marcucci secondo tra gli Over 55
MM Motorsport: Andrea Marcucci secondo tra gli Over 55
Bilancio positivo per la RO racing al Rally del Ciocco
Bilancio positivo per la RO racing al Rally del Ciocco
SANDRIN JR. E LAURENCICH VERSO IL WEEKEND
SANDRIN JR. E LAURENCICH VERSO IL WEEKEND
Rudy Michelini nella top-ten di un “Ciocco” d’altri tempi:il pilota lucchese è nono, all’esordio sulla Hyundai i20 N Rally2 Step 2
Rudy Michelini nella top-ten di un “Ciocco” d’altri tempi:il pilota lucchese è nono, all’esordio sulla Hyundai i20 N Rally2 Step 2
CALIARO JR. SALE DI LIVELLO, VIA NELL'IRC
CALIARO JR. SALE DI LIVELLO, VIA NELL'IRC
D'ALESSANDRO BRILLA NELLA PIOGGIA DEL CIOCCO
D'ALESSANDRO BRILLA NELLA PIOGGIA DEL CIOCCO
ART Motorsport 2.0 sfortunata al Rally Il Ciocco: amari ritiri per Luca e Noemi Artino
ART Motorsport 2.0 sfortunata al Rally Il Ciocco: amari ritiri per Luca e Noemi Artino
TORNA IL “TRICOLORE” RALLY SU TERRA: IN VAL D’ORCIA MOVISPORT INSEGUE IL SUCCESSO
TORNA IL “TRICOLORE” RALLY SU TERRA: IN VAL D’ORCIA MOVISPORT INSEGUE IL SUCCESSO
BB Competizione in evidenza al Rally Il Ciocco: vittoria nel “CRZ” con Giacomo Vargiu
BB Competizione in evidenza al Rally Il Ciocco: vittoria nel “CRZ” con Giacomo Vargiu
Il 48º Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Un evento che ha messo alla prova equipaggi internazionali
Il 48º Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Un evento che ha messo alla prova equipaggi internazionali
Jean Claude Vallino sofferta seconda piazza al Rally “Il Ciocco”
Jean Claude Vallino sofferta seconda piazza al Rally “Il Ciocco”
Non basta il diluvio a fermare Roberto Gobbin al rally “Il Ciocco” prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally
Non basta il diluvio a fermare Roberto Gobbin al rally “Il Ciocco” prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally
Roberto Daprà, portacolori della Pintarally Motorsport, 6° assoluto al 48° Rally il Ciocco
Roberto Daprà, portacolori della Pintarally Motorsport, 6° assoluto al 48° Rally il Ciocco
Luca Artino ed un “Ciocco” di sfortuna: Coppa Rally di Zona in salita per il driver pistoiese
Luca Artino ed un “Ciocco” di sfortuna: Coppa Rally di Zona in salita per il driver pistoiese
PAVEL GROUP NELLA TOP FIVE DEL  RALLY “CIOCCO” REGIONALE
PAVEL GROUP NELLA TOP FIVE DEL RALLY “CIOCCO” REGIONALE
VAL D'ORCIA, I TRENTIN PRONTI AL VIA
VAL D'ORCIA, I TRENTIN PRONTI AL VIA
AL RALLY IL CIOCCO DOPPIO COLPO PER LA ISLAND MOTORSPORT
AL RALLY IL CIOCCO DOPPIO COLPO PER LA ISLAND MOTORSPORT
PASSO FALSO DI ZANIN AL AL CIOCCO
PASSO FALSO DI ZANIN AL AL CIOCCO
RALLY DEL CIOCCO DA DIMENTICARE PER CHRISTOPHER LUCCHESI
RALLY DEL CIOCCO DA DIMENTICARE PER CHRISTOPHER LUCCHESI
IL GUADO DEL CIOCCO TRADISCE CECCATO
IL GUADO DEL CIOCCO TRADISCE CECCATO
IL #RA RALLY REGIONE PIEMONTE PRESENTA LE SFIDE
IL #RA RALLY REGIONE PIEMONTE PRESENTA LE SFIDE
I MAGNIFICI DIECI AL PREALPI OROBICHE
I MAGNIFICI DIECI AL PREALPI OROBICHE
LAMONATO CERCA CONFERME AL VAL D'ORCIA
LAMONATO CERCA CONFERME AL VAL D'ORCIA
CIOCCO, VARESCO DOMINA LA PRIMA TRA LE SUZUKI
CIOCCO, VARESCO DOMINA LA PRIMA TRA LE SUZUKI
BUONE INDICAZIONI PER CORRADO PINZANO AL CIOCCO CON LA NUOVA SKODA
BUONE INDICAZIONI PER CORRADO PINZANO AL CIOCCO CON LA NUOVA SKODA
Carra-Mauri resistono con grinta al Ciocco
Carra-Mauri resistono con grinta al Ciocco
Luca Rossetti e Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rs trionfano al 3º Rally Sulcis Iglesiente davanti ad Andrea Pisano e Marino Gessa. Nello Storico Demitri Brunello torna a correre dopo 18 anni e vince su Peugeot 309
Luca Rossetti e Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rs trionfano al 3º Rally Sulcis Iglesiente davanti ad Andrea Pisano e Marino Gessa. Nello Storico Demitri Brunello torna a correre dopo 18 anni e vince su Peugeot 309
Basso-Granai vincono in volata il 48° Rally Il Ciocco, primo atto del CIAR Sparco
Basso-Granai vincono in volata il 48° Rally Il Ciocco, primo atto del CIAR Sparco
Salcuni Domenico

Salcuni Domenico

Website URL: https://www.facebook.com/salcuni.domenico76/

MOVISPORT CONQUISTA IL “CIOCCO”: GIANDOMENICO BASSO FIRMA LA “MANITA”

 

La prima prova del tricolore rally ha visto la vittoria all’ultima prova del driver trevigiano tornato sulla Skoda dopo due anni.

 

Bilancio complessivo di prestigio, per la griffe reggiana, che ha piazzato in totale quattro suoi portacolori nella top ten: Gryazin al quarto posto, Ferrarotti all’ottavo e Michelini al nono. Ottima anche la prestazione di Ferrari tra le due ruote motrici, secondo di categoria.

 

Le prestazioni di tutti hanno assicurato a Movisport l’ennesima vittoria tra le scuderie.

 

 

Castelvecchio Pascoli (Lucca), 23 marzo 2025 – E’ stato un avvio tricolore decisamente d’effetto, quello di Movisport. Al 48. Rally del Ciocco e Valle del Serchio, primo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco corso tra ieri e oggi in provincia di Lucca, la griffe reggiana ha fatto bottino pieno, a partire dall’esaltante vittoria di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia RS di Delta Rally gommata Pirelli.

 

Una vittoria maturata con l’ultima prova speciale, dove il pilota trevigiano ed il copilota senese hanno sopravanzato i rivali Crugnola-Ometto per soli sei decimi, al termine di una competizione faticosa, sofferta, soprattutto nella prima tappa, causa il maltempo. Basso aveva soprattutto da ritrovare il feeling con la vettura boema che non utilizzava dal 2023 (fu il primo a guidarla in Italia nella versione RS) e pur con la pioggia insistente del primo giorno ha saputo “leggere” bene la situazione, già chiudendo al comando la prima tappa.

 

Poi, dopo aver conosciuto il ritorno dell’avversario ad inizio seconda tappa, Basso ha dato segno di forza e lucidità riuscendo a concludere con il suo quarto successo al Ciocco, una “cinquina” esaltante che per adesso lo conferma il pilota da battere.

 

La trasferta convincente di Movisport è data anche dal quarto posto di Nikolay Gryazin, pilota velocissimo e spettacolare, amatissimo dal pubblico italiano. La sua era una presenza-spot, al Ciocco, preparando l’imminente avvio del Campionato Europeo delle Canarie. In coppia con Konstantin Aleksandrov, con la Skoda Fabia RS Rally2 del Team Orsak gommata Michelin, ha finito al quarto posto, avendo da recriminare i circa 50” persi per uno stallonamento di uno pneumatico, accusato a metà prima tappa. Quei cinquanta secondi che togliendoli avrebbero potuto anche dire di certo una vittoria.

 

Di spessore anche l’ottavo posto di Ivan Ferrarotti, in coppia con Fabio Grimaldi. Una gara di rilievo, per il driver reggiano, con la Skoda Fabia RS del team PA Racing, in virtù di una notevole progressione partita ben dalla 15^ posizione iniziale.

 

Lotta serrata, dunque, per la top ten dove, al nono posto si è piazzato il lucchese Rudy Michelini, ai nastri di partenza della stagione con la novità della vettura, una Hyundai i20 Rally2 della FriulMotor, ma soprattutto ritrovando al proprio fianco Michele Perna, che mancava da leggergli le note da ben due anni e mezzo. il suo debutto con la coreana della FriulMotor non è stato dei più facili, soprattutto per difficili condizioni delle strade incontrate ma l’esito finale è da capitalizzare per gli impegni futuri.

 

Avvio di stagione scoppiettante anche Alex Ferrari, con Matteo Nobili, al volante di una Peugeot 208 Rally4. Il driver di Castelnuovo ne’ Monti partito per una nuova avventura tra le due ruote motrici, cercando di riscattare una stagione scorsa non facile ha chiuso al secondo posto di una categoria dove il ritmo ed il livello si è subito dimostrato assai alto.  

 

Grazie alle prestazioni di tutti i suoi portacolori Movisport ha ricominciato la stagione come prassi: vincendo la coppa per le scuderie, proseguendo così la tradizione decennale.

 

IN ALLEGATO: BASSO IN AZIONE (Aci Sport/Actualfoto).

 

UFFICIO STAMPA

Alessandro Bugelli

BASSO-GRANAI (SKODA FABIA RS RALLY2) VINCONO AL FOTOFINISH

Domenica, 23 Marzo 2025 16:57 Published in Rally

BASSO-GRANAI (SKODA FABIA RS RALLY2) VINCONO AL FOTOFINISH

IL 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO.

 

 

 

Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) sono secondi dopo una batti e ribatti ravvicinatissimi con il vincitore, nella gara di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Completano il podio Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia Rs Rally2), primi nel CIR Promozione. Finale da brivido anche tra le Due Ruote Motrici.

 

 

Il Ciocco (Lu). Un battito di ciglia, un soffio, un nonnulla. Sei decimi di secondo. Il distacco che ha separato il vincitore dal suo più accanito inseguitore, alla fine di due giorni di un Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che si iscrive tra quelli più complicati, per un meteo impazzito, ma anche spettacolari. 

Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia Rs Rally2 by Delta Rally gommata Pirelli sono i primi a tagliare il traguardo: il pluricampione italiano ed europeo mette in bacheca il suo quinto Rally Il Ciocco solo al termine della ultima prova speciale, dove è riuscito a scavalcare Andrea Crugnola. “Sono tanto felice di questo risultato – dichiarava alla fine Basso – che per me significa iniziare alla grande il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Per tutta la gara, difficile e impegnativa, non ho guidato come volevo, ma sono comunque rimasto agganciato al vertice. Nell’ultima “Careggine” ho spinto tanto, volevo provare a vincere e ci sono riuscito, anche se per un soffio”.

La vittoria di Basso interrompe la striscia positiva del pluricampione italiano rally Andrea Crugnola, con Pietro Ometto alle note e al volante della Citroen C3 Rally2 curata da FPF e gommata Pirelli. Crugnola era imbattuto sulle strade del Rally Il Ciocco dal 2022, dove ha trionfato anche nel 2020 ma in questa edizione, a tratti, non ha trovato il giusto feeling con la vettura, dopo una mattinata del sabato complicata anche dal dover aprire la strada su un fondo allagato dalla pioggia.

A chiudere il podio finale del “Ciocco” numero 48, come già nella prima tappa, si conferma Bostjan Avbelj, con Andrejka a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 by Munaretto con coperture Pirelli, penalizzato da una foratura in tappa 1 dove ha perso 11 secondi, ma comunque in conclusione primo nella particolare classifica del Campionato Italiano Rally Promozione.

Al quarto posto termina un Rally Il Ciocco al quale ha partecipato per fare chilometri sull’asfalto in vista degli impegni nel Campionato Europeo Nikolay Gryazin, con Aleksandrov e la Skoda Fabia Rs Rally2 del J2X Rally Team. Il veloce pilota russo con licenza bulgara ha visto sfumare le possibilità di podio già sabato per una toccata con foratura costata oltre 50 secondi, riuscendo nella tappa conclusiva a scalare una posizione in classifica a danno di Andolfi. Con il pilota ligure, affiancato da Menchini, comunque soddisfatto del suo debutto con la Hyundai i20N Rally2 di Hyundai Rally Team Italia, in condizioni meteo e di fondo stradale davvero difficili.

Tanti i ritiri eccellenti in questo “Ciocco” già nella giornata di esordio, con Simone Campedelli (Skoda Fabia RS Rally2) “annegato” nel guado di San Rocco, tornato nel percorso del rally dopo 20 anni nella speciale Fabbriche di Vergemoli, come anche le Skoda Fabia Rs Rally2 di Alessandro Re e Marco Pollara. Una uscita di strada, invece, aveva già fermato, nella prime battute, la Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale del team Toyota Gazoo Racing Italy con al volante Thomas Paperini.

Anche le Due Ruote Motrici si giocavano tutto nella speciale conclusiva di Careggine, in una classifica complicata da penalità varie. Dallo scontro tra le quattro Peugeot 208 Rally4 di Davide Pesavento, Alex Ferrari, Gianandrea Pisani, e Christopher Lucchesi il podio finale era composto, nell’ordine, dai primi tre, con Pesavento-Michelet vincitori. Una uscita di strada toglieva dalla lotta e dalla gara invece Christopher Lucchesi, con Bracchi alle note.

Nella GR Yaris Rally Cup, il trofeo monomarca di Toyota Italia, vittoria di Salvatore Lo Cascio, con Rappa alle note, mentre Fabrizio Jr Andolfi, affiancato da Fenoli, ha chiudo secondo. Da segnalare il quarto posto nel Trofeo di Maira Zanotti, con Alessia Vanzini, vincitrici anche della classifica Femminile del Rally Il Ciocco.

Nella Suzuki Rally Cup a primeggiare è stato Lorenzo Varesco, con Nicola Bottego alle note su Suzuki Swift Sport Hybrid.

 

A CRUGNOLA-OMETTO IL 9° TROFEO ROSSI-GUGLIELMINI

Andrea Crugnola e Pietro Ometto, vincitori del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, aggiungono alla loro bacheca di premi anche il 9° trofeo Rossi-Guglielmini, già vinto nel 2024. Un trofeo artistico, per ricordare due grandi personaggi del rallismo versiliese, istituito dalla Associazione Flavio Guglielmini. Il Trofeo era destinato all'equipaggio autore del miglior tempo sulla P.S. Careggine 1.

 

GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTI

ORGANIZATION SPORT EVENTS

Loc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)

 

Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: www.cioccorally.it

Valerio Barsella – Rally Events

cell. 0039 320 9188842

 

UFFICIO STAMPA

Responsabile: Leo Todisco Grande

Pisano superstar, con Magliona Motorsport è sul podio a Iglesias

 

 

Il pilota di Osilo mette a segno un grande secondo posto nei colori della scuderia sassarese alla prima presenza al Rally Sulcis Iglesiente al volante della Skoda Fabia R5 by Colombi gommata Pirelli

 

 

 

Sassari, 23 marzo 2025. C’è grande soddisfazione, condita da un sano pizzico di orgoglio, in casa Magliona Motorsport per il secondo posto assoluto centrato da Andrea Pisano al 3° Rally Sulcis Iglesiente. Tra sabato e domenica, il pilota di Osilo è stato autore di una prestazione da autentica superstar sugli asfalti della gara sarda valida per Coppa Rally di Zona ACI Sport e Campionato Regionale, che affrontava per la prima volta con la Skoda Fabia R5 preparata dal team Colombi, gommata Pirelli e condivisa con il navigatore Salvatore Musselli. Un podio che al termine delle dieci prove speciali disputate per Pisano e la scuderia sassarese presieduta dal pluricampione Omar Magliona rappresenta un perfetto esordio stagionale, prezioso viatico in vista di un 2025 a tutto gas in tutte le specialità del motorsport, fra pista, salita e, appunto, rally.

 

Pur al volante di una Skoda Fabia non di ultima evoluzione, nella due giorni del Sulcis Pisano è arrivato al massimo risultato possibile: l’alfiere Magliona Motorsport ha tenuto sempre il passo di un pluricampione italiano ed europeo come Luca Rossetti e grazie a tre splendidi acuti ha conquistato anche altrettanti successi parziali, brillando con il miglior crono sulle speciali “Perdaxius” di 5,27 km (due volte) e Nuxis-Santadi di 7,49 km, affrontate nella giornata finale del rally, unico pilota sardo a riuscire nell’impresa di vincere almeno una prova della manifestazione. Poi per Pisano la meritata cerimonia di premiazione a Iglesias, coronata con una “medaglia d’argento” che vale oro e i festeggiamenti condivisi con scuderia, squadra e sostenitori.

 

 

Foto in azione allegata: Foto Rally Sulcis Iglesiente

 

L’Ufficio Stampa

Rif. Gianluca Marchese

Il successo del Safari Rally spinge Elfyn Evans a raggiungere il primato record nel WRC

 

Il gallese vince la classica keniana, mentre Tänak e Neuville completano il podio.
 

Elfyn Evans ha domato la natura selvaggia del Safari Rally Kenya, conquistando domenica una vittoria storica e rafforzando la sua posizione nella corsa al titolo del Campionato del mondo rally FIA (WRC).

 

Il pilota della Toyota GR Yaris Rally1, copilotato da Scott Martin, ha battuto il rivale della Hyundai Ott Tänak di 1 min 9.9 sec per assicurarsi la seconda vittoria della stagione. Così facendo, ha ottenuto il più grande vantaggio in campionato mai registrato dopo tre round di una campagna WRC.

 

Evans è arrivato in Africa cavalcando l'onda dello slancio dopo la vittoria in Svezia e il secondo posto al Rallye Monte-Carlo. Ora, con un vantaggio di 36 punti in cima alla classifica piloti, il gallese si è ritagliato una chiara distanza tra sé e i suoi rivali per il titolo dopo il terzo dei 14 round.

 

Il suo ultimo successo è stato costruito su un percorso massacrante di quattro giorni iniziato a Nairobi giovedì e che si è avventurato nel profondo dell'implacabile Great Rift Valley del Kenya. E come sempre, lo spettacolo crudo del Safari ha attirato folle enormi, con la polizia che stima che oltre 250.000 fan si siano schierati sui palchi quest'anno, rispetto ai 188.000 del 2024.

 

Evans è passato in testa alla gara venerdì sera, quando il battistrada Tänak è stato rallentato dalla rottura dell'albero di trasmissione della sua Hyundai i20 N Rally1. Da quel momento in poi, non si è più voltato indietro.

 

Tuttavia, non è stata una corsa senza problemi. Ha superato le perdite di pneumatici e i testacoda all'inizio del rally, poi ha gestito attentamente un problema elettrico durante l'ultima tappa di domenica. Tänak ha ridotto il deficit nelle fasi finali, ma Evans ha tenuto duro per unirsi a un gruppo selezionato di piloti britannici che hanno trionfato al Safari, seguendo le orme delle leggende Colin McRae e Richard Burns.

 

"Vorrei ringraziare tutti in Kenya per l'accoglienza calorosa", ha sorriso Evans. "Un rally incredibile, devo dire. Complimenti vivissimi alla squadra: hanno fatto un lavoro incredibile e sono orgoglioso di essere una piccola parte della storia della Toyota in questo rally speciale".

 

Tänak è stato raggiunto sul podio dal compagno di squadra e campione del mondo in carica Thierry Neuville, che ha concluso a 2 minuti e 22,1 secondi di ritardo dopo un fine settimana pieno di drammi. I problemi del belga sono iniziati venerdì con una penalità di un minuto dopo un cambio di cambio ritardato, seguita da ulteriori penalità per una partenza anticipata e un arrivo in ritardo mentre lavorava per riparare i danni al gruppo di raffreddamento della sua auto sabato.

 

Nonostante le battute d'arresto, il doppio podio di Hyundai ha segnato il suo miglior risultato di sempre al Safari. Al contrario, nonostante la vittoria di Evans, questa è stata la prima edizione del rally in cui Toyota GAZOO Racing non è riuscita a piazzare più di una macchina sul podio.

 

Una doppietta Toyota sembrava probabile finché il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä non è precipitato dal secondo al quinto posto sabato pomeriggio a causa di danni alle sospensioni posteriori. La sua sfortuna è continuata domenica, quando si è ritirato a causa di un problema elettrico, lasciandolo indietro di 57 punti rispetto al compagno di squadra Evans nella lotta per il campionato.

 

Takamoto Katsuta era in corsa per un quarto posto dopo aver lottato contro diverse forature e un colpo di calore, ma i danni subiti durante un ribaltamento nella Wolf Power Stage gli hanno impedito di raggiungere il traguardo e hanno promosso il collega pilota Toyota Sami Pajari. Nel frattempo, Grégoire Munster ha superato un problema al cambio per arrivare quinto nella sua M-Sport Ford Puma Rally1.

 

Gus Greensmith ha vinto il WRC2, concludendo con oltre tre minuti di vantaggio su Jan Solans dopo che lo spagnolo si è ribaltato nella SS18. Il pilota gentleman Jourdan Serderidis si è piazzato ottavo assoluto su un'altra Puma, con il paraguaiano Fabrizio Zaldivar che ha completato il podio del WRC2 al nono posto, mentre Josh McErlean ha completato la top 10.

 

Una sfida completamente nuova attende il prossimo appuntamento, con il WRC che si dirige al Rally Islas Canarias. L'appuntamento su asfalto, basato su Gran Canaria, si svolgerà dal 24 al 27 aprile.


Classifica Rally:
1. E Evans / S Martin GBR Toyota GR Yaris 4h 20m 3.8s
2. O Tänak / M Järveoja EST Hyundai i20 N +1m 9.9s
3. T Neuville / M Wydaeghe BEL Hyundai i20 N +3m 32.0s
4. S Pajari / M Salminen FIN Toyota GR Yaris +7m 18.7s
5. G Munster / L Louka LUX Ford Puma +11m 35.3s
6. G Greensmith / J Andersson SWE Škoda Fabia +14m 11.6s

Classifica del campionato piloti (dopo il round 3 di 14):
1. E Evans 88 punti
2. T Neuville 52 punti
3. O Tanak 49 punti

 

Classifica del campionato costruttori (dopo il terzo round di 14):
1. Toyota GAZOO Racing WRT 148 punti
2. Hyundai Shell Mobis WRT 122 punti
3. M-Sport Ford WRT 47 punti

Il World Rally Championship (WRC) è la serie di rally premium della FIA. Presenta auto ad alte prestazioni e i migliori piloti del mondo che gareggiano in ambientazioni spettacolari, che vanno dal gelido inverno svedese al caldo e alle piste rocciose del Kenya. I partecipanti si sfidano per i titoli piloti e costruttori in 14 rally. Per maggiori informazioni, visita www.wrc.com .

Contenuto gratuito per uso editoriale

A tre prove dal termine, Luca Rossetti è ancora al comando del 3º Rally Sulcis Iglesiente.

Adesso il secondo passaggio sulle speciali Nuxis-Santadi, Perdaxius e Maladroxia e poi l'arrivo a Iglesias alle 16

Pisano secondo dopo aver vinto la Perdaxius 1. Nello Storico al comando Demitri Brunello, tornato al volante dopo 18 anni di stop

 

 

Luca Rossetti e Nicolò Gonella, su Skoda Fabia Rs, restano al comando del 3º Rally Sulcis Iglesiente anche dopo il primo passaggio sulle tre prove della domenica, la Nuxis-Santadi, Perdaxius e Maladroxia. Dopo il controllo a timbro a San Giovanni Suergiu, l'ingresso nel parco assistenza a Carbonia e il riordino a Villaperuccio, gli equipaggi effettueranno un secondo passaggio sulle tre prove e si dirigeranno a Iglesias per la cerimonia di premiazione, in programma alle 16 in Piazza Sella.

 

Rossetti ha vinto finora sei delle sette speciali disputate e ha 20”8 di vantaggio sull'osilese Andrea Pisano, che con Salvatore Musselli alle note nella Skoda Fabia R5 si è anche aggiudicato la Perdaxius 1. A occupare la terza posizione Marino Gessa e Salvatore Pusceddu (Skoda Fabia Evo), vincitori delle prime due edizioni del Rally Sulcis Iglesiente che al momento hanno 38”4 di ritardo. Out nella sesta speciale la Skoda Rs di Antonio Dettori, che cede così la quarta posizione a Cosimo Abate ea Fiorentino Iscaro (Skoda Fabia R5, a 2'50"1). A chiudere la top5 è una "due ruote motrici", la Peugeot 208 Gt Line Rally4 di Enrico Piu e Gian Mario Fodde a 3'27"1 .

 

Nello Storico , dopo il ritiro di ieri di Laboisse per un incidente senza conseguenze per l'equipaggio, oggi esce il nuovo leader Casalloni per guasto meccanico. Dopo il primo passaggio sulle tre speciali odierne, Demitri Brunello e Mirko Frigo su Peugeot 309 sono al comando con 58”6 di vantaggio sul presidente di Aci Sport Spa e Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, navigato da Marco Pala su Peugeot 205 Gti.

 

Alle 13.30 via alla Nuxis-Santadi 2 (7,49 km), poi la Perdaxius 2 (5,27 km, ore 14.05) e la Maladroxia 2 (9,64 km, ore 14.50), a Sant'Antioco.

 

Il Rally Sulcis Iglesiente è organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi e 11 comuni del territorio: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant'Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

 

Classifica moderno dopo sette speciali: 1)Rossetti-Gonella (Skoda Fabia Rs) in 29''9'; 2)Pisano-Musselli (Skoda Fabia R5) a 20''8 3)Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo) a 38''4; 4)Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5) a 2'50''1; 5)Piu-Fodde (Peugeot 208 Gt Linea 130) a 3'27''1; 6)Locci-Musu (Suoda Fabia R5) a 3'38''3; 7)Mei-Cargnelutti (Skoda Fabia Rally2) a 3'49''; 8)Cuccheddu-Panu (Peugeot 208 Rally4) a 4''21''5; 9)Sias-Scanu (Peugeot 208 R2 b) a 4'24''9;10); 10)Cadelano-Scottu(Skoda Fabia) a 4'56'5.

 

Classifica storica dopo sette speciali: 1)Brunello-Frigo (Peugeot 309) in 36'39''9; 2)G.Pes Di San Vittorio-Pala (Peugeot 205 Gti) a 58''6; 3)E.Pes di San Vittorio-Romano (Opel Kadett) a 3'18''5; 4)Lorrai-Scorcu (Fiat Uno) a 22'35''.

 

Ufficio Stampa 3º Rally Sulcis Iglesiente

Vanna Chessa - Giornalista

 

 

Evans si avvicina alla vittoria del Safari Rally Kenya dopo un sabato brutale

 

Il gallese si porta a casa un vantaggio di 1 minuto e 57,4 secondi nell'ultimo giorno della classica africana.

 

 

Elfyn Evans è sulla buona strada per ampliare il suo vantaggio nel Campionato del mondo rally FIA (WRC) dopo essere sopravvissuto a un caotico sabato al Safari Rally Kenya, concludendo la penultima tappa dell'evento con un netto vantaggio di 1 minuto e 57,4 secondi.

 

La fortuna ha favorito ancora una volta il gallese, mentre il leggendario test di resistenza africano ha servito un'altra brutale porzione di carneficina. Da ciotole di polvere aride a bagni di fango inzuppati di pioggia, la giornata ha mostrato l'intero spettro degli estremi del Safari, ed Evans è stato uno dei pochi a rimanere in sintonia.

 

Sabato ha iniziato con un leggero margine di 7,7 secondi, ma ha subito lasciato un segno sulla Sleeping Warrior opener. Anche con danni alla gomma posteriore verso la fine del test di 26,97 chilometri, ha comunque esteso il suo vantaggio di 8,2 secondi sul compagno di squadra della Toyota GAZOO Racing Kalle Rovanperä.

 

La risposta di Rovanperä si è sgretolata rapidamente. Una foratura della gomma anteriore destra a cinque chilometri dalla fine di Elmenteita gli è costata 21,1 secondi, e il peggio è seguito a Soysambu, dove una foratura della gomma anteriore sinistra gli ha fatto perdere altri 55,5 secondi. Al servizio di mezzogiorno, il suo deficit da Evans era aumentato a 1 minuto e 32,5 secondi.

 

Poi arrivò la pioggia.

 

Le condizioni peggiorarono nel giro pomeridiano ripetuto e, sebbene Rovanperä abbia recuperato 11,7 secondi da Evans in un secondo passaggio bagnato di Sleeping Warrior, arrivò al traguardo con un braccio della sospensione posteriore danneggiato. Un improvvisato intervento a bordo strada con una cinghia a cricchetto lo tenne in corsa, ma senza altra scelta che rallentare nelle ultime due fasi, perse quasi cinque minuti e scivolò al quinto posto assoluto dietro Ott Tänak, Thierry Neuville e Takamoto Katsuta.

 

Evans, arrivato in Kenya con un vantaggio di 28 punti nel campionato, è ora a un passo dalla sua prima vittoria al Safari Rally, e da un vantaggio di titolo notevolmente rafforzato, se dovesse arrivare domenica indenne. Non è una conclusione scontata. La sua Toyota GR Yaris Rally1 ha subito danni alla parte anteriore destra dopo un momento nella fase finale, un promemoria tempestivo di come l'evento possa ritorcersi contro.

 

"Finora è stato sicuramente un vero Safari", ha detto il gallese. "Due minuti; normalmente diresti che ti garantiscono una vittoria, ma non qui. In un rally come il Kenya, devi soppesare il fattore rischio. Dobbiamo ancora guidare bene domani, questo è ovvio, e vedere quali [punti] possiamo raccogliere".

 

Il dramma non si è fermato a Rovanperä. In classico stile Safari, quasi tutti i favoriti del Rally1 hanno dovuto affrontare qualche forma di avversità.

 

Il secondo classificato Tänak ha perso tempo con una gomma sgonfia all'inizio, poi ha dovuto fare i conti con problemi di visibilità quando il parabrezza della sua Hyundai i20 N Rally1 si è appannato sulla SS12. Nonostante ciò, ha un vantaggio di 2 minuti e 36,0 secondi sul compagno di squadra Neuville nella finale di cinque tappe di domenica.

 

La giornata di Neuville è stata tutt'altro che semplice. Due forature, un parabrezza appannato e un motore che non funzionava a fine giornata hanno rallentato la sua carica. Ma ha comunque guadagnato una posizione nel test finale quando Katsuta è stato costretto a fermarsi e cambiare una ruota, la sua terza foratura della giornata. Il pilota giapponese ha anche lottato contro la malattia, rendendo le sue due vittorie di tappa ancora più impressionanti.

 

Sami Pajari ha portato la sua Toyota a casa in un solitario sesto posto assoluto, 54,4 secondi dietro Rovanperä ma più di quattro minuti davanti alla Ford Puma Rally1 di Grégoire Munster. Munster ha iniziato la giornata in 11a posizione e ha persino ottenuto una vittoria di tappa sulla SS15.

 

Gus Greensmith ha rubato la testa della classifica WRC2 a Jan Solans nell'ultima tappa del giorno, strappandogli un ottavo posto assoluto. Solo 5,8 secondi separano i due prima di domenica, dove li attendono cinque tappe per un totale di quasi 66 km.


Classifica dopo sabato (SS16/21):
1. E Evans / S Martin GBR Toyota GR Yaris 3h 38m 39.2s
2. O Tänak / M Järveoja EST Hyundai i20 N +1m 57.4s
3. T Neuville / M Wydaeghe BEL Hyundai i20 N +4m 33,4s
4. T Katsuta / A Johnston JPN Toyota GR Yaris +5m 6.6s
5. K Rovanperä / J Halttunen FIN Toyota GR Yaris +6m 6.0s
6. S Pajari / M Salminen FIN Toyota GR Yaris +7m 0.4s


Il World Rally Championship (WRC) è la serie di rally premium della FIA. Presenta auto ad alte prestazioni e i migliori piloti del mondo che gareggiano in ambientazioni spettacolari, che vanno dal gelido inverno svedese al caldo e alle piste rocciose del Kenya. I partecipanti si sfidano per i titoli piloti e costruttori in 14 rally. Per maggiori informazioni, visita www.wrc.com .

Contenuto gratuito per uso editoriale

BASSO-GRANAI (SKODA FABIA RS RALLY2) CHIUDONO IN TESTA LA PRIMA TAPPA DEL

48°RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO.

 

Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) sono secondi in rimonta, davanti a Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia Rs Rally2) più staccati, in una giornata di rally rocambolesca e appassionante. Domani, domenica 23, frazione conclusiva della prima gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

 

 

Il Ciocco (Lu). Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia Rs Rally2 by Delta Rally gommata Pirelli hanno concluso in testa la prima rocambolesca e avvincente tappa del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, gara inaugurale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il pilota veneto ha preso il comando alla terza delle sei prove speciali in programma, riuscendo a conservarlo fino alla fine della frazione. Avversari principali, oltre ad una ricca compagine di grandi piloti italiani e stranieri, condizioni meteo da tregenda, con nebbia e una pioggia continua e a tratti di forte intensità che ha complicato la vita a tutti, con acquaplaning traditori. Nella fase finale di tappa 1, il varesotto pluricampione italiano Andrea Crugnola, con Ometto e la Citroen C3 Rally2 curata da FPF e gommata Pirelli, dopo un inizio cauto, è risalito in classifica e si è avvicinato al leader, riducendo il suo distacco a 4”3. Aiutato in questo dal guado a metà della prova speciale Fabbriche di Vergemoli: subito dopo il secondo passaggio in uno dei punti classici del Rally Il Ciocco, tornato quest’anno nel percorso dopo quasi un ventennio, è rimasto fermo un quartetto di Skoda Fabia, di cui due di alta classifica come quelle di Simone Campedelli, con Tania Canton, e di Alessandro Re, con Vozzo, insieme alle altre due di Pollara-Princiotto e Ceccato-Pozzi.

Il podio finale è stato così completato da Bostjian Avbel, con Andrejka, con la Skoda Fabia Rs Rally2 by Munaretto con coperture Pirelli, in lotta per il vertice fino ad una foratura dove ha perso 11 secondi, ma comunque primo nella particolare classifica del Campionato Italiano Rally Promozione.

Macchina nuova, la Hyundai i20 N di Hyundai Rally Team Italia, per il ligure Fabio Andolfi, con Menchini, che ha preferito prendere le misure alla vettura con oculatezza, viste le condizioni del percorso, chiudendo quarto e precedendo un grande protagonista della giornata. È il russo con licenza bulgara Nikolay Gryazin che, insieme ad Aleksandrov, ha fatto valere la sua esperienza nel Mondiale, vincendo quattro delle sei prove in programma, ma vedendo sfumare il podio prima per un appannamento del vetro, poi per una toccata con foratura costata oltre 50 secondi, che ha fermato la sua Skoda Fabia Rs Rally2.

Atteso ad una prova d’appello e ad un pronto riscatto il toscano Thomas Paperini, con Gabelloni, all’impegnativo, visto il fondo stradale, debutto assoluto con la Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale del team Toyota Gazoo Racing Italy e tradito dall’acquaplaning dopo pochissimi chilometri di prova speciale.

Davvero avvincente la lotta tra le Due Ruote Motrici con quattro equipaggi racchiusi in pochi secondi e tutti su Peugeot 208 Rally4: domani la lotta sarà serratissima tra Davide Pesavento, Alex Ferrari, Christopher Lucchesi e Gianandrea Pisani.

Domani, domenica 23, frazione conclusiva con la doppia ripetizione della prova speciale di “Careggine” ed un passaggio sulla “Il Ciocco” (annullato il doppio passaggio sulla “Puglianella” per disposizione delle Autorità  Amministrative causa emergenza meteo) e l’arrivo finale a Castelnuovo di Garfagnana.

Nel “Ciocco” Coppa Rally di Zona, vittoria del follonichese Giacomo Vargiu, con Nesti alle note, a bordo della Skoda Fabia Rally2 by Erreffe, che ha preceduto il locale Federico Rossi, con Bernardi, su Citroen C3 Rally2 di PRT e il giovane estone Jaspar Vaher, con Jansen Rait con la Peugeot 208 Rally4 di Munaretto.

 

L’ 11°MEMORIAL CLAUDIO GUAZZELLI A ROSSI-BERNARDI

Vittoria dell’equipaggio Federico Rossi-Giuseppe Bernardi (Citroen C3 Rally2) nell’11°Trofeo Claudio Guazzelli, istituito dalla Associazione Ufficiali di Gara di Lucca, insieme ad ACI Lucca e OSE, alla memoria del compianto Ufficiale di gara. Rossi-Bernardi sono stati autori della miglior somma di tempi sui passaggi delle speciali Ciocco 1 e Ciocco 2 del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio tra i licenziati ACI Lucca.

 

COMUNE DI PESCAGLIA PER ALESSANDRO VALLETTA

L'Amministrazione del Comune di Pescaglia, in occasione del 48° rally del Ciocco e della Valle del Serchio ha istituito un trofeo permanente, dedicato alla memoria di Alessandro Valletta. Trofeo che quest' anno è stato consegnato all’equipaggio Vargiu Giacomo-Nesti Marco (Skoda Fabia Rally2) vincitore della prova speciale Fabbriche di Vergemoli della gara CRZ e premiato all'arrivo a Lucca.

 

L’ABBRACCIO DI VIAREGGIO AL RALLY UN EVENTO CHE RIMARRA’ NELLA MEMORIA

Definita da sempre la Perla del Tirreno, dalla serata di venerdì 21 marzo Viareggio diventa la Perla del Rally Il Ciocco. Perché una partenza in una cornice così suggestiva come il lungomare viareggino, in uno dei tratti più iconici, nell’abbraccio di una folla strabocchevole ma soprattutto in un clima di vera festa di sport e non solo è destinata a rimanere fissata nella memoria. Anche dei 74 equipaggi che sono transitati sul palco di partenza, con un sorriso ed una espressione di piacevole sorpresa di fronte ad una così calda accoglienza.

È felice Valerio Barsella, general manager del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Anche perché avere portato il rally nella sua città, culla di un Carnevale tra i più antichi e famosi del mondo, era un sogno che inseguiva da tempo e che si è realizzato nel migliore dei modi. “Bellissimo, posso solo dire che è stato bellissimo. Da viareggino sono orgoglioso di come la mia città ha accolto il Rally Il Ciocco. E anche di come l’Amministrazione Comunale, le Istituzioni locali e tante realtà legate al motorsport abbiano contribuito in modo determinante a sostenere questa idea e a far diventare l’occasione un evento, con Viareggio Motorsport Festival. Anche il passaggio sulle splendide Mura medioevali di Lucca è stato suggestivo e pieno di pubblico, segno che coinvolgere la maggior parte possibile del territorio provinciale nel percorso del “Ciocco” è una idea che funziona”.

 

GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTI

ORGANIZATION SPORT EVENTS

Loc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)

Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: www.cioccorally.it

Valerio Barsella – Rally Events

cell. 0039 320 9188842

 

UFFICIO STAMPA

Responsabile: Leo Todisco Grande

                          Iscrizione ODG n. 43387

              Cell. 0039 335 8298326     Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

www.cioccorally.it

Basso-Granai chiudono in testa la prima giornata del Rally Il Ciocco
 

L'equipaggio su Skoda Fabia RS è leader dopo le prime sei prove del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Seguono Crugnola-Ometto (Citroen C3) e Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia). Condizioni eroiche nella prima giornata, con il guado che ha fermato diversi protagonisti. Domeninca altre 3 prove speciali

 

 

Il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio è arrivato all’intervallo di gara dopo una giornata estremamente intensa, scandita da 6 prove speciali. La pioggia costante ed a tratti pesante ha caratterizzato le sfide per questo primo assaggio del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che ha regalato una serie di colpi di scena e ribaltamenti di classifica. Rivoli, fango, tanta acqua, rocce e tagli rischiosi, al Ciocco non è mancato nulla. Al rientro serale nella Tenuta, dopo oltre 50 chilometri cronometrati affrontati, in testa alla classifica ci sono Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia RS preparata da Delta Rally e gommata Pirelli. Curiosamente Basso non ha vinto neanche una prova, ma è riuscito ad avere la meglio grazie ad una prestazione costante, sempre proiettata alle spalle dei migliori nelle singole speciali. Tattica simile a quella utilizzata da Andrea Crugnola e Pietro Ometto, i campioni in carica su Citroen C3, che sono partiti più cauti alla mattina e hanno poi alzato il ritmo nel finale segnando uno scratch nella ripetizione della prova “Fabbriche di Vergemoli”, che gli ha permesso di chiudere al secondo posto con 4.3’’ di ritardo da Basso-Granai. Proprio la PS5 ha invece rovesciato gli equilibri della gara, mettendo in seria difficoltà diversi equipaggi quotati per le posizioni di vertice. Tra questi Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksadrov, che hanno stallonato la posteriore destra e si sono girati, perdendo 51.6’’. L’equipaggio proveniente dal WRC ha quindi chiuso la giornata in quinta posizione, nonostante quattro successi nelle sei prove affrontate. Una foratura ha rallentato anche Bostjan Avbelj e Damjian Andrejka negli ultimi due chilometri della stessa PS5, dopo che per 3 prove erano stati leader della gara, ma i due sloveni sono riusciti comunque a limitare i danni e  salvare la terza posizione in classifica, seppur con 15.2’’ di margine dal vertice; a loro anche 1,5 punti della power stage. Clamoroso invece quanto successo nella stessa prova ad altri quattro equipaggi, che sono rimasti fermi a seguito del passaggio nel celebre guado di San Rocco. In serie, Campedelli-Canton e Re-Vozzo, che nella power stage avevano strappato il 1° ed il 3° miglior tempo, Pollara-Princiotto e Ceccato-Pozzi, tutti a bordo delle Skoda, sono rimasti fermi appena dopo il salto nell’acqua.

La quarta piazza così, nonostante un bel rischio sul finale quando ha rotto il cerchio anteriore destro, è stata appannaggio di Fabio Andolfi e Marco Menchini, portacolori di Hyundai Rally Team Italia a bordo di una i10 step2. Al rientro nel CIAR Sparco il savonese è partito cauto, sopratutto per le condizioni complicate, ma col progredire dei chilometri ha aumentato il ritmo fino a strappare un 3° tempo proprio nella PS6, dove ha rischiato lo pneumatico. A 4" da Gryazin, non iscritto al CIAR Sparco, si sono piazzati Signor-Michi, su Toyota GR Yaris Rally2, a 54.6" complessivi dal vertice, la maggior parte dei quali pagati durante le prove più lunghe con la nebbia. Viste le condizioni poi la gara è diventata soprattutto una sfida di resistenza, con i distacchi che si sono così inevitabilmente allungati: settimi Daprà-Guglielmetti a 1'01.6 con qualche rischio di troppo, ottavi Ferrarotti-Grimaldi a1'47, e poi a chiudere le prima 10 posizioni Porta-Quistini e Korhola-Temonen.

 

Bagarre serrata invece per il CIAR Sparco Due Ruote Motrici, con 4 equipaggi in lotta per la vittoria. Il campione in carica Gianandrea Pisani ha vinto la prima power stage della stagione, con Peugeot 208 condivisa con Nicola Biagi, ma nella giornata l'azione è esplosa. Al termine del giro – dopo il ritiro di Doretto sulla PS6 – in un pugno di secondi sono appaiati Lucchesi-Bracchi e Ferrari-Nobili con lo stesso tempo, Pesavento-Michelet e proprio Pisani ad inseguire questo gruppo.

Nella giornata di domenica poi, con il meteo che verrà a migliorare a favore quindi di quanti preferiscono condizioni più asciutte, verranno affrontate altre 3 prove speciali. Un doppio passaggio su "Careggine", la speciale più lunga in programma che più farà selezione per la vittoria, ed un loop finale sui 2km del Ciocco ad intervallare. Annullate le PS "Puglianella" per disposizione delle Autorità Amministrative causa emergenza meteo. ACI Sport TV sarà in diretta dalla Careggine alle 09:46 ed alle 13:27, mentre la PS9 "I Ciocco3" sarà trasmessa anche su raiplay.it. L'arrivo finale a Castelnuovo, alle 15, chiuderà la 3 giorni toscana.

CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO: 1. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) in 36'28.2; 2. Crugnola-Ometto (Citroen C3) a 4.3; 3. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia RS) a 18.8; 4. Andolfi-Menchini (Hyundai I20N) a 34.9; 5. Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia RS) a 50.8; 6. Signor-Michi (Toyota GR Yaris) a 54.6; 7. Dapra'-Guglielmetti (Skoda Fabia RS) a 1'01.6; 8. Ferrarotti-Grimaldi (Skoda Fabia RS) a 1'47.2; 9. Porta-Quistini (Skoda Fabia RS) a 1'50.9; 10. Korhola-Temonen (Hyundai I20N) a 2'15.3; 

CLASSIFICA CIAR Sparco: 1. Re 2pti; 2. Avbelj 1,5pti; 3. Campedelli 1pti.

CLASSIFICA CIAR Sparco 2RM: 1. Pisani 2pti; 2. Pesavento 1,5pti; 3. Lucchesi 1pti. 

3º Rally Sulcis Iglesiente, Luca Rossetti al comando dopo le quattro prove del sabato.

Domani altre sei speciali e alle 16 le premiazioni a Iglesias 

La manifestazione organizzata dalla Mistral Racing è la gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale. Nello Storico in testa Marco Casalloni su Peugeot 205

 

 

Il tre volte campione europeo Luca Rossetti, in gara su Skoda Fabia Rs con Nicolò Gonella alle note, è in testa al 3º Rally Sulcis Iglesiente al termine della prima giornata di gare, che ha registrato la presenza di tantissimo pubblico in prova. Nonostante i dieci secondi di penalità pagati nella speciale d’apertura per una partenza anticipata di 62 millesimi, il pilota friulano ha riconquistato la vetta della classifica aggiudicandosi entrambi i passaggi sulla Bacu Abis e la seconda tornata sulla speciale iglesiente di Is Arruastas. In seconda posizione c’è l’osilese Andrea Pisano, che con Salvatore Musselli sul sedile di destra della sua Skoda Fabia R5 ha un ritardo di 12”1. Terzo, a 23”6, l’equipaggio formato da Marino Gessa e Salvatore Pusceddu (Skoda Fabia Evo), vincitori delle prime due edizioni del Rally Sulcis Iglesiente. A chiudere la top5 sono Antonio Dettori-Marco Demontis (Skoda Fabia Rs Rally2, a 37”1) e Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5, a 1’39”1).  Settimo  assoluto e primo tra le vetture “due ruote motrici” l’ittirese Enrico Piu, navigato da Gian Mario Fodde su Peugeot 208 Rally4, a 2’09”5.

 

“Nella prima speciale ho preso 10” di penalità per una partenza anticipata di 62 millesimi. Mi sono divertito tantissimo, strade mai fatte prima, e vettura Skoda Fabia Rs che non avevo mai impiegato in precedenza. Mi sto trovando molto bene e mi sto divertendo, la macchina mi piace molto, va forte e siamo riusciti a spingere dove potevamo per recuperare la penalità. Domani le strade saranno diverse, ci saranno un paio di prove davvero spettacolari, cercheremo di continuare a divertirci”, ha commentato Luca Rossetti.

 

Nello Storico, dopo le prime tre prove, out il vincitore dell’edizione 2024, Marc Laoboisse, che era in testa su Porsche 911 Sc. Al comando Marco Casalloni e Alessandro Frau su Peugeot 205

 

Domani sei prove e gran finale a Iglesias 

 

Alle 8 di domani le vetture lasceranno il Campo Sportivo Monteponi di Iglesias e si recheranno nel parco assistenza della seconda giornata, ospitato a Carbonia, tappa necessaria prima delle doppie tornate su altre tre speciali: Nuxis-Santadi (7,49 km, ore 9.35 e 13.30) e Perdaxius (5,27 km, ore 10.10 e 14.05), quasi invariate rispetto alla scorsa edizione, e l’inedita Maladroxia (9,64 km, ore 10.55 e 14.50), a Sant’Antioco. Tra un passaggio e l’altro sulle tre speciali della domenica, intorno alle 11 ci sarà anche il controllo a timbro a San Giovanni Suergiu e un altro ingresso nel parco assistenza di Carbonia, dalle 11.55. Dopo i doppi passaggi sulle prove, il verdetto sarà scritto e le vetture faranno verso Iglesias dove, alle 16,  si svolgerà la cerimonia di premiazione in Piazza Sella.

Il Rally Sulcis Iglesiente è organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi e 11 comuni del territorio: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Radio Sintony, media partner della manifestazione, trasmette live da Iglesias e Carbonia aggiornamenti e interviste e accompagna i momenti salienti con la propria musica.

 

Ufficio Stampa 3º Rally Sulcis Iglesiente

Vanna Chessa - Giornalista

 

In allegato foto free press delle prove odierne di Zedda-Borea (gradita firma) 

 

 

Classifica moderno dopo day1: 1) Rossetti-Gonella (Skoda Fabia RS) in 16'22''3; 2) Pisano-Musselli (Skoda Fabia R5) a 12''1; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo) a 23''6; 4) Dettori-Demontis (Skoda Fabia Rs Rally2) a 37''1; 5) Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5) a 1'39''1; 6) Mei-Cargnelutti (Skoda Fabia R5 Evo) a 1' 56''3; 7)Piu-Fodde (Peugeot 208 GT Line 130) a 2'9''5; 8) Cuccheddu-Panu (Peugeot 208 Rally4) a 2'21''5; 9) Locci-Musu (Skoda Fabia R5) a 2'28''6; 10) Farci-Figoni (Skoda Fabia R5) a 2'41''5.

 

Classifica storico dopo tre prove: 1) Casalloni-Frau (Peugeot 205) a 13'29''9; 2) Brunello-Frigo (Peugeot 309) a 17''1; 3) G.Pes Di San Vittorio-Pala (Peugeot 205 Gti) a 35''; 4) E.Pes Di San Vittorio E.Romano (Opel Kadett) a 1'18''1; 5) Lorrai-Scorcu (Fiat Uno) a 18'10''2.

Il successo del campionato WSK Super Master Series 2025

Domenica, 23 Marzo 2025 11:33 Published in Kart

Il successo del campionato WSK Super Master Series 2025

Oltre 1.000.000 di visualizzazioni su Instagram e Facebook, e 552 piloti diversi hanno caratterizzato la 16ma edizione del 2025. Campioni Van Walstijn (KZ2), Van Langendock (OK), Hoogendoorn (OKJ), Palacio (OK-NJ), Perico (MINI Gr.3), Bergman (MINI U10).

 

 

Maglie (ITA), 22.03.2025

E’ stata un’apertura di stagione di grande rilievo quella messa in campo da WSK Promotion per questo inizio del 2025, con le cinque prove della WSK Super Master Series che hanno registrato una serie di risultati davvero eclatanti per l’avvio dell’attività internazionale del karting. Un bel riconoscimento per la ricorrenza dei 20 anni dell’attività iniziata nel 2006 e proseguita con un sempre maggior seguito da parte delle case ufficiali, i team internazionali e i piloti in numero crescente e fra i più competitivi a livello mondiale.  

 

Oltre 1.000.000 di visualizzazioni su Instagram e su Facebook.

Fra i dati che hanno caratterizzato i 5 appuntamenti disputati sui circuiti più prestigiosi non solo del territorio nazionale ma anche a livello europeo, come gli impianti di La Conca, Sarno, Lonato, Franciacorta e quello rinnovato di Viterbo, spicca il dato di 1.000.050 visualizzazioni registrato su Instagram e 1.200.000 anche su Facebook, da metà gennaio fino al 21 marzo, il periodo che identifica quanto il canale di WSK Promotion sia stato particolarmente attivo nelle 5 prove della WSK Super Master Series. E’ un importante traguardo in termini di numeri ma anche significativo per il seguito internazionale di cui gode il campionato sui Social, fra l’altro con quasi il 40% composto da extra followers, ovvero utenti più generali. In un’era dove le persone sono sempre in contatto, WSK Promotion è infatti presente in prima linea sia su Instagram che su Facebook e YouTube, con continui post prima, durante e dopo tutti gli eventi. Gallery, update, reels e stories: tanti e svariati formati per respirare a pieni polmoni l’atmosfera del grande karting internazionale.

 

552 piloti diversi nella WSK Super Master Series.

Nella 16ma edizione della WSK Super Master Series del 2025, hanno gareggiato ben 552 piloti diversi, giunti da tutto il mondo, con il picco di presenze a Franciacorta con 405 piloti e a Lonato con 401, dove si sono contate 56 nazionalità. 300 la media gara dei piloti nelle 5 prove. Nello specifico delle categorie, in KZ2 hanno gareggiato 109 piloti diversi, nella MINI Gr.3 102, nella MINI U10 65, nella OK 106, nella OKJ 98, nella OK-NJ 72.

 

L’Albo d’Oro del 2025.

Un palmares sempre più prestigioso va a identificare la WSK Super Master Series, di seguito il podio del campionato 2025 in ogni categoria. Nella KZ2 il campione è l’olandese Senna Van Walstijn che ha totalizzato 402 punti con una vittoria in Finale e una in Prefinale. La OK è sub-.judice per un appello ma il titolo del campionato è saldamente nelle mani del belga Dries Van Langendonck che vanta un totale di 445 punti, con 5 vittorie nelle Prefinali e 4 podi nelle Finali. Nella OKJ il campionato è dell’olandese Dean Hoogendoorn che ha raggiunto 436 punti con 2 vittorie nelle Finali e 3 vittorie nelle Prefinali. Nella OK-NJ ha vinto l’americano Lucas Palacio con 388 punti, 2 vittorie in Finale e 2 vittorie nelle Prefinali. Nella MINI Gr.3 l’italiano Niccolò Perico si è imposto con 443 punti, 3 vittorie in Finale e 2 vittorie in Prefinale. Nella MINI U10 l’americano Josh Bergman si è aggiudicato il titolo con 446 punti e con 3 vittorie nelle Finali. 

 

Campionato KZ2:

1° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) punti 402

2° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) punti 311

3° Daniel Vasile (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) punti 291

 

Campionato OK (Sub-judice):

1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame) punti 445

2° Costoya Christan (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) punti 368

3° Pesl Jindrich (CZE) (#208 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 325

 

Campionato OKJ:

1° Hoogendoorn Dean (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) punti 436

2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) punti 433

3° Crisan Ilie Tristan (CAN) (#304 Tony Kart racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 310

 

Campionato OK-NJ:

1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) punti 388

2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) punti 308

3° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart) punti 291

 

Campionato MINI Gr.3:

1° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame-Vega) punti 443

2° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart) punti 434

3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) punti 347

 

Campionato MINI U10:

1° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame) punti 446

2° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) punti 340

3° Godschalk Wynn (CUW) (#564 Kidix/KR-Iame) punti 272

 

Prossimi eventi WSK.

WSK EURO SERIES

1°Rd 17/05/2025 VITERBO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK (Saturday final day)

2°Rd 05/07/2025 CREMONA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK (Saturday final day) 

 

Tutti i risultati: www.wskarting.it/index.asp

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

Privacy Policy