
Federico Luzzi
E-CIVM MSC: È ancora Maurizio Capuzzo a vincere, sua la Coppa Paolino Teodori virtuale
Lunedì, 05 Dicembre 2022 11:12 Published in SaliteE-CIVM MSC: È ancora Maurizio Capuzzo a vincere, sua la Coppa Paolino Teodori virtuale
Messa alle spalle la tappa Marchigiana, il mondo MSC si sposterà in Calabria quando il 6 e 7 Dicembre si correrà alla Morano - Campotenese per il penultimo appuntamento E-CIVM 2022. Sulle pagine social di Modders Squadra Corse potrete trovare le dirette a partire dalle 21.30 nelle date sopra indicate. A raccontarvi gli avvenimenti post gara sarà come sempre "Cronoscalate Che Passione", media partner MSC.
Paolo Andreucci si sdoppia, al Brunello al via anche tra le storiche su BMW M3
Lunedì, 05 Dicembre 2022 10:59 Published in RallyPaolo Andreucci si sdoppia, al Brunello al via anche tra le storiche su BMW M3
- Paolo Andreucci al Rally del Brunello, ultimo appuntamento del CIRT, per festeggiare il titolo tricolore 2022
- Sabato prenderà il via tra le storiche, a bordo della BMW M3 E30 del team Jazz Tech
COMUNICATO STAMPA
Si prospetta un finale di stagione adrenalinico per il campione pluri titolato Paolo Andreucci, che questo weekend sarà impegnato nell’ultima gara del Campionato Italiano Rally Terra. Il garfagnino, affiancato dal navigatore Rudy Briani, si è già aggiudicato con una gara di anticipo il tricolore terra 2022, regalando alle coperture MRF Tyres il secondo titolo consecutivo, ed in vista dell’ultimo appuntamento di campionato, ha deciso di sdoppiarsi.
Il portacolori della Scuderia M33 e Skygate, oltre a partecipare alla gara del tricolore terra a bordo della Skoda Fabia Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara in programma per domenica, ha deciso di prendere il via anche alla gara del sabato, riservata alle vetture storiche.
A bordo di una BMW M3 E30 Paolo Andreucci si concede un’ulteriore gara su terra, portando al debutto sulla terra di Montalcino la vettura di Lorenzo Cenzi, curata dal Team Jazz Tech.
“Per quest’ultimo appuntamento di campionato, abbiamo deciso di concederci anche una partecipazione tra le storiche – ha commentato Paolo Andreucci-. Era da un po’ di tempo che con Lorenzo si parlava di fare un giro sulla sua BMW M3 E30, un gran bel mezzo che promette tanto divertimento. Quest’anno, mentre eravamo a Rallylegend, Lorenzo ha rilanciato la sua proposta e con i calendari che sono slittati, si è presentata l’occasione di poter disputare il Rally del Brunello anche tra le storiche. Sarà un’occasione per testare le nostre coperture MRF Tyres anche su una vettura storica a trazione posteriore e vedere come si comporta la vettura. Questa partecipazione ci penalizza nello shakedown del moderno, perché non potremo prenderne parte, sarà quindi fondamentale il test collettivo del mercoledì per trovare il giusto set up per la Skoda e per la BMW, tenuto anche conto che la vettura non ha mai corso sulla terra.
È chiaro che, avendo già vinto il Campionato Italiano Rally Terra con una gara di anticipo, ci possiamo permettere di affrontare l’ultimo appuntamento con molta più serenità e spensieratezza. La partecipazione ad entrambe le gare, anche in base alle condizioni atmosferiche, ci permetterà di ottenere importanti riscontri per lo sviluppo delle gomme, ma il leitmotiv di questa gara è divertimento per noi e per il pubblico che ci sarà a bordo strada”.
Paolo Andreucci e Rudy Briani mercoledì saranno impegnati nei test collettivi per un primo approccio con la BMW M3 E30 e per trovare le giuste regolazioni soprattutto sulla vettura storica che debutta sulla terra. Giovedì sarà la volta delle ricognizioni sulle prove speciali in programma per le gare dello storico e del moderno. Venerdì via alle gare, con la partenza dello storico. Saranno settanta i chilometri proposti per la manche conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico con le prove speciali “Pieve a Salti”, “Castiglion del Bosco” e “Badia Ardenga”, ripetute per un totale di otto passaggi cronometrati. A caratterizzare il confronto moderno, quello valido come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, saranno le prove speciali “Pieve a Salti”, “La Sesta” e “Badia Ardenga”, tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri.
--
dott. Giuseppe Di Gesù
GR YARIS DEBUTTA SU TERRA AL RALLY DEL BRUNELLO. IL TOYOTA GAZOO RACING ITALY SCHIERA PAPERINI-FRUINI COME EQUIPAGGIO UFFICIALE
Lunedì, 05 Dicembre 2022 10:49 Published in RallyGR YARIS DEBUTTA SU TERRA AL RALLY DEL BRUNELLO.
IL TOYOTA GAZOO RACING ITALY SCHIERA PAPERINI-FRUINI COME EQUIPAGGIO UFFICIALE
Finale di stagione ricco di forti stimoli tecnico-sportivi, con la prima esperienza su sterrato della vettura dopo le prime due annate di trofeo.
Designato, per questo importante momento della storia sportiva di GR Yaris l’equipaggio vincitore del Trofeo 2022, dando continuità alla filosofia del monomarca, che si rivolge alle giovani speranze dei rallies.
ROMA, 03 dicembre 2022
Due stagioni su asfalto e, al termine della seconda per la GR Yaris Rally Cup, arriva il debutto su fondo sterrato. Avrà luogo nel fine settimana prossimo, 10 e 11 dicembre, in occasione del Rally del Brunello, sesto e conclusivo atto del Campionato Italiano Rally Terra, a Montalcino, Siena.
Scenari mozzafiato, riflessi di una terra autentica, poetica, naturalmente emozionante, strade che evocano ricordi sportivi dal sapore “iridato”, prove speciali su cui tutti sognano un giorno di potersi misurare, saranno il magnifico contesto in cui è stata prevista la prima di GR Yaris sulle strade bianche, una tappa necessaria per completare lo sviluppo della vettura destinata ai clienti sportivi ed arrivata, in sole due stagioni ad uno step evolutivo e competitivo di prim’ordine.
Pilota scelto per portare al debutto GR Yaris sulla terra è il Campione 2022 della GR Yaris Rally Cup, il toscano di Pistoia Thomas Paperini, classe 1996, in coppia con Simone Fruini. Sarà una “prima” a tutto tondo, in quanto pure per il ventiseienne neo-Campione ed il suo copilota sarà la prima esperienza su strada bianca, designati perciò come equipaggio ufficiale del TGR Italy. Un premio, oltre che per il successo nel Trofeo, per la loro determinazione, per la loro forza e professionalità con cui hanno portato a termine la loro trionfale stagione.
Un debutto, che sarà certamente oggetto di attenzione e curiosità, tra addetti ai lavori, media, team, sportivi ed appassionati, operazione che segue il timing di lavoro programmato sulla vettura, previsto e annunciato alla fine della passata stagione agonistica, la prima per la GR Yaris Rally Cup nei rallies.
Tobia Cavallini – Team Principal del TGR Italy: “Siamo molto contenti di debuttare sulla terra entro l’anno, come avevamo annunciato a fine 2021, andando così ampliare le possibilità di utilizzo della GR Yaris. Un esordio importante che affronteremo in veste ufficiale TGR Italy e nel quale abbiamo deciso di premiare Paperini per la straordinaria stagione che ha fatto nella CUP, Thomas sarà quindi il nostro pilota ufficiale. Iniziamo così anche il percorso di crescita e valorizzazione dei piloti della GRYRC che hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per poter ambire alle varie opportunità che si presenteranno in un futuro abbastanza prossimo . . . ”
Thomas Paperini – Pilota TGR Italy: “Stento a crederci che sia toccato a me! Quando ho ricevuto la chiamata dal Team Principal Tobia Cavallini temevo fosse uno scherzo, o magari un sogno, dal quale avevo paura di svegliarmi. Ed invece no, eccomi ad affrontare quella che senz’altro sarà la mia anzi, la nostra, esperienza sportiva più importante, che lascerà una traccia indelebile nel cuore e nella mente. So che siamo davanti ad un momento importante per Toyota Gazoo Racing Italy, il debutto su terra di una vettura che ha segnato una traccia importante nei rallies ed anche la mia prima volta sulle strade bianche, strade peraltro che hanno un “profumo” iridato. Lo prendo come il premio della stagione che abbiamo disputato, ma lo prendo anche come un momento importante di crescita dove cercherò, insieme a Simone, di mettere a disposizione la mia esperienza per questo importante momento della storia sportiva della vettura ed allo stesso tempo imparare, sarà come fare un “master”. Non vediamo l’ora di iniziare!”.
A caratterizzare il confronto sulle strade senesi saranno le prove speciali "Pieve a Salti", "La Sesta" e "Badia Ardenga", tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri di distanza competitiva. Cerimonia di partenza alle ore 19.30 di sabato 10 dicembre - ed arrivo della gara, prevista il giorno seguente, dalle ore 15.00 entrambe a Montalcino.
Buonconvento sarà invece sede del parco assistenza e del riordino delle vetture, quest'ultimo previsto in Piazza Garibaldi.
Nelle foto: - Thomas Paperini e Simone Fruini in azione
- Ritratto di Thomas Paperini
GR YARIS RALLY CUP
TOYOTA GAZOO RACING ITALY
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Bugelli - Gabriele Michi
Insubria Classic Rally, iscrizioni aperte: la prima edizione a media vanta oltre 100 km di prove cronometrate tra Comasco e Varesotto, le più celebri ed affascinanti: sotto l’egida Aci Sport l’evento è di scena il 16 e 17 dicembre ‘22.
Venerdì, 02 Dicembre 2022 23:37 Published in RallyInsubria Classic Rally, iscrizioni aperte: la prima edizione a media vanta oltre 100 km di prove cronometrate tra Comasco e Varesotto, le più celebri ed affascinanti: sotto l’egida Aci Sport l’evento è di scena il 16 e 17 dicembre ‘22.
COMUNICATO STAMPA N.1
Campione d’Italia (Como), 2 dicembre 2022 – Il panorama motoristicamente dinamico del territorio tra il Comasco e il Varesotto si arricchisce di un nuovo evento posto a calendario Aci Sport per venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022. Si chiama Insubria Classic Rally ed è organizzato dallo staff professionale Classic Paddock guidato da Roberto Crugnola e Riccardo Aspesi con il supporto di Aci Como e Aci Varese e la piena ospitalità del Comune di Campione d’Italia. Si tratta di un grande evento di regolarità a media di oltre 100 km di prove cronometrate, dedicato alle auto che hanno fatto la storia dei rally nei mitici anni 60-70-80 nel territorio dell’Insubria. Nasce una manifestazione automobilistica moderna e competitiva, con una spiccata sensibilità agli anni d’oro del rallysmo di casa nostra, sotto l’egida di Aci Sport e Aci Storico. CORSI E RICORSI STORICI – Correva l’anno 1974 quando sulle strade di Comasco e Varesotto si disputò un rally di campionato europeo, il Lugano, vinto da Walter Rohrl (Opel Ascona) che poi divenne campione del mondo sia con Abarth sia con Opel. Sulle prove di Valle d’Intelvi e Cavargna per Como e di Cuvignone, San Michele e Sette Termini per Varese si misurarono grandi piloti e auto oggi ritenute di pregio e collezione, dando vita poi a grandi rally di successo, grazie soprattutto ai due ACI Como e Varese. Ripercorrendo quella scia di passione motoristica, Classic Paddock ha ideato un evento che valorizza la storia in chiave moderna. TRA COMASCO E VARESOTTO – L’evento parte (venerdì 16) ed arriva (sabato 17 dicembre) a Campione d’Italia, tra il Casinò municipale e il lungolago. Lungo 300 km sarà cadenzato da 11 prove a media di oltre 100 km cronometrati, lunghe da 5 a 18 km: nel corso della prima tappa del venerdì si gareggia tra Valle d’Intelvi e Val Cavargna con pausa alla ‘Bolla’ di Val d’Intelvi. Dopo la notte a Varese, all’Una hotel, accanto all’Ippodromo, la seconda tappa prevede le prove di Alpe Tedesco, Sette Termini, San Michele e Cuvignone con pausa alla ‘Gigliola’ di Vararo, sopra Cittiglio. Le ricognizioni sono vietate, il roadbook verrà consegnato 90’ prima della partenza e il cronometraggio è a cura del collaudato staff Blunik. La regia dell’evento si avvale del contributo tecnico di due campioni europei, Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino. ISCRIZIONI APERTE: PRESENTI LE AUTO SIMBOLO DEI RALLY – L’invito alla partecipazione è lanciato a equipaggi, team e scuderie e sin qui risultano iscritte auto simbolo anni ‘70 (Lancia Fulvia HF, 124 Spider Abarth, Porsche 911 3.000, Beta Montecarlo, Fiat 128 Rally) e anni ‘80 (Lancia Delta HF, Ford Sierra Cosworth, ecc); si annunciano altre presenze dall’Italia e dall’estero di auto che gareggiano nei cinque raggruppamenti previsti da Aci Sport: il primo accoglie le auto fino al 1971, l’ultimo comprende quelle fino al 1990. L’organizzatore Classic Paddock mette in palio tre iscrizioni a tre gare a media di rilevante importanza: sono la Targa Florio di Palermo, la Coppa Liburna a Livorno e la Grande Corsa a Torino. Insubria Classic Rally nasce come vera e propria palestra di allenamento per gli equipaggi che affronteranno anche il prossimo "Rally di Montecarlo Historique”, nel gennaio 2023. E proprio la tipologia delle gare con prove a media caratterizza numerosi rally storici moderni: oltre al Montecarlo ci riferiamo al Sanremo, al Catalunya in Spagna, all’Acropoli in Grecia e al Mille Laghi in Finlandia.
ISCRIZIONI: Classic Paddock/Lozza (Varese) – insubriaclassicrally.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 335 457374 INFO STAMPA: Studio Giuseppe Macchi – Varese/Milano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scuderia RO racing con Antonino Di Matteo al via del Trofeo Nappi
Venerdì, 02 Dicembre 2022 23:28 Published in PistaLa scuderia RO racing con Antonino Di Matteo al via del Trofeo Nappi
Il sodalizio di Cianciana insieme al neo Campione italiano slalom di categoria E2SS Antonino Di Matteo, sarà presente al via dell'agognata kermesse campana, il Trofeo Nappi sulla Pista del Sele a Battipaglia.
Dopo il recente titolo italiano di categoria Anonio Di Matteo torna ad indossare tuta e casco in occasione del Trofeo Nappi, classica di fine anno. Il pilota di Sciacca si schiererà al via della manifestazione sempre al volante della Formula Gloria C8 motorizzata Suzuki, la gara si svolgerà con una sessioni di prove ufficiali cronometrate e doppia gara cronometrata.
"Al di là della gara in se il Trofeo Nappi è un momento di grande spettacolo" - ha detto Di Matteo - "ho deciso di chiudere la mia stagione regalandomi la partecipazione a questo evento, che ho sempre guardato con ammirazione, spero anche di poterlo onorare con una prestazione degna di nota".
FRANCESCO FASOLINO SI AGGIUDICA IL TITOLO NELLA RACING START FINO A 1600 DEL TROFEO ITALIA CLASSICO. E’ SECONDO DAVIDE FASOLINO NELLA CLASSE 1600 DELLA PRODUZIONE DI SERIE. NEL TROFEO ITALIA STORICO, PRIMATO FINALE DI CLASSE PER IL GIOVANE FRANCESCO
Martedì, 29 Novembre 2022 09:43 Published in PistaFRANCESCO FASOLINO SI AGGIUDICA IL TITOLO NELLA RACING START FINO A 1600 DEL TROFEO ITALIA CLASSICO. E’ SECONDO DAVIDE FASOLINO NELLA CLASSE 1600 DELLA PRODUZIONE DI SERIE. NEL TROFEO ITALIA STORICO, PRIMATO FINALE DI CLASSE PER IL GIOVANE FRANCESCO BISCEGLIA
Epilogo di stagione più che positivo per i piloti della scuderia 5 Speed di Sansepolcro nel Trofeo Italia Classico e nel Trofeo Italia Storico, con le ultime gare andate in scena domenica 27 novembre all’Autodromo dell’Umbria “Mario Umberto Borzacchini” di Magione. Fa festa di nuovo Francesco Fasolino su Citroen Saxo Vts, che aveva praticamente il titolo in tasca già alla vigilia: con il quarto posto di classe, il pilota campano si aggiudica anche nel 2022 il primo posto assoluto nella Racing Start fino a 1600, oltre che quello delle vetture di cilindrata. Per lui, anche un secondo posto finale nell’intero Trofeo Italia Classico che comunque costituisce una conferma, ricordando la “doppietta” del 2021. “Il sabato ero andato molto bene – commenta Francesco Fasolino – e anche in qualifica avevo strappato il miglior responso cronometrico personale in 1’27”466, tempo molto vicino a quello dei piloti di elite. In gara, ho cercato di rimanere fra i primi 5-6 assoluti (giro più veloce in 1’27”954), poi però ho avuto un piccolo problema al semiasse: a quel punto, mi sono preoccupato soltanto di arrivare in fondo, chiudendo ottavo e quarto di classe. Questo bis in Racing Start mi riempie di grande soddisfazione e rivolto un sentito ringraziamento alla Tirreno Motorsport per avermi dato un’auto al top dalla prima all’ultima gara”. Primato in classe 1600 sfumato, invece, per Davide Fasolino, padre di Francesco, sempre con la Citroen Saxo Vts, ma nel gruppo Produzione di Serie, a dimostrazione di un feeling con la vettura che mai, forse, in questa annata è stato ideale. Per Fasolino senior, 24esimo piazzamento assoluto e secondo posto finale di classe dietro Filippo Leonardo Seri, anche lui su Citroen Saxo. Nel Trofeo Italia Storico, il 18enne Francesco Bisceglia di San Giustino ha già incamerato un titolo da esordiente al volante della Fiat Ritmo 105 Tc: quello nella classe 1600 del gruppo N per ciò che riguarda il IV Raggruppamento, periodo J1. E alla sua terza partecipazione, è riuscito a migliorare sensibilmente le prestazioni: dopo aver abbassato di quasi un secondo nella gara del 30 ottobre, adesso rispetto a quest’ultima ha tirato giù un secondo e 4 decimi (1”394 per l’esattezza) nel giro più veloce, coperto in 1’33”926, a dimostrazione di una crescita che è già in atto. “Il maltempo di sabato aveva condizionato le prove – ha dichiarato Bisceglia junior – e poi domenica, con il fondo stradale asciutto, abbiamo montato le gomme slik. Ho guadagnato due posizioni al traguardo, a seguito di un’auto che si è girata e di un’altra che ho sorpassato. Ho vinto definitivamente la classe e soprattutto ho accumulato un altro po’ di esperienza: va benissimo così, in vista del 2023”.
Ufficio stampa
Scuderia 5 Speed
MOVISPORT SENZA FRENI: DOPPIETTA ALL’ADRIATIC CHAMPIONS RACE CON CRUGNOLA E GRYAZIN
Martedì, 29 Novembre 2022 09:35 Published in RallyMOVISPORT SENZA FRENI:
DOPPIETTA ALL’ADRIATIC CHAMPIONS RACE CON CRUGNOLA E GRYAZIN
Alla gara di Jesolo i colori Movisport hanno sbancato il tavolo, conquistando due piazze da podio su tre.
Reggio Emilia, 28 novembre 2022 – Apoteosi, per Movisport, nel pomeriggio di ieri a Jesolo-Pineta, con la vittoria di Andrea Crugnola con la Citroen C3 rally2 e per il secondo posto ottenuto da Nikolay Gryazin con la Skoda Fabia R5 alla prima edizione della “Adriatic Champions Race”.
Nomi altisonanti, una kermesse che guardava allo sport ma allo spettacolo, come nella più viva e vera tradizione del fine anno del motorsport, quando tutti fanno festa, hanno caratterizzato la due giorni di sfide ad inseguimento senza respiro sul circuito di km. 1,750 allestito per l’occasione.
Nella finalissima ci sono arrivati i due portacolori Movisport, risultati più forti del lotto, il campione Italiano ed il vice campione del WRC2 Junior. Il varesino ha fatto saltare il banco e lo ha fatto in maniera cristallina, sbarazzandosi di fior di avversari nelle batterie eliminatorie, per poi puntare dritto il muso della sua C3 contro quello della Fabia del driver russo. Pronostico difficile, ed alla fine l’ha spuntata Crugnola, che ha suggellato così un 2022 da grandi firme.
PAVIA E “COLLI DEL MONFERRATO” PER PROSEGUIRE CON IL SORRISO
Due diversi impegni e tre portacolori, questo fine settimana, che conferma Movisport sempre in auge sino all’ultimo fiato stagionale. Al Pavia Rally Circuit, in programma nel circuito permanente di Castelletto di Branduzzo Guido Zanazio e Cesare Brusa ritroveranno la Ford Fiesta Wrc Plus e con loro saranno parte dell’avventura anche Kevin Gilardoni con la moglie Chiara Giardelli sulla Skoda Fabia R5, in cerca di un nuovo risultato da podio, certamente sfruttando le abilità pistaiole del driver italosvizzero. Federico Francia - Stefano Costi, Peugeot 208 Rally4, saranno invece della partita tra i circa novanta iscritti al 25. Rally Colli del Monferrato, a Moncalvo, provincia di Asti, che si correrà su otto prove speciali.
Nella foto: Crugnola in azione (foto Leonelli)
#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
MM Motorsport e Pierre Campana ancora da “top five” nel Campionato Francese Rally: il pilota corso è quinto assoluto al Rallye du Var
Lunedì, 28 Novembre 2022 16:12 Published in RallyMM Motorsport e Pierre Campana ancora da “top five” nel Campionato Francese Rally:
il pilota corso è quinto assoluto al Rallye du Var
Il team lucchese compartecipe di una brillante quinta posizione assoluta, conquistata dal pilota corso al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo.
Porcari, 28 novembre 2022
Arrivano ulteriori conferme dalla programmazione internazionale di MM Motorsport: il team lucchese si è congedato dal Rallye du Var – appuntamento valido per il Campionato Francese Rally – con una quinta posizione assoluta, risultato conquistato da Pierre Campana e Sabrina De Castelli sulla Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione e curata in campo gara dallo staff tecnico del sodalizio di Porcari. Una vera e propria progressione, quella espressa dal driver corso tra le strade di Provenza e Costa Azzurra, concretizzata all’arrivo di Saint Maxime con la seconda “top five” consecutiva dopo tre giorni di confronto con gli esponenti della massima espressione rallistica nazionale.
Archiviata la prima giornata di gara - quella del venerdì - in settima posizione assoluta, Pierre Campana e la copilota Sabrina De Castelli hanno ottimizzato al meglio il feeling con la vettura boema, già consolidato nel precedente appuntamento, il Rallye Critèrium des Cèvennes, teatro del ritorno del pilota corso sul palcoscenico del “Tricolore Rally d’oltralpe” dopo undici anni di assenza. Una condotta condizionata, nelle prime due tappe di gara, da problemi fisici; particolare che non ha, tuttavia, negato al pilota una performance aggressiva nell’ultima giornata in programma, valsa anche la prima posizione tra le vetture in corsa per il Trofeo Michelin.
“C’è grande soddisfazione, per il risultato ma soprattutto per l’impegno profuso dalle parti – il commento, entusiasta, di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport – una gara di grande spessore, quella espressa da Pierre e Sabrina, condivisa con tutto il nostro staff tecnico che ringrazio perché, ancora una volta, si è confermato decisivo nel raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Un rapporto, quello tra MM Motorsport e Pierre Campana, cementato dalla capacità tecnica espressa da Cristiano Bianucci, fondamentale in questo stimolante percorso nella sua veste di responsabile tecnico”.
Nella foto (free copyright Bastien Roux): Pierre Campana in azione al Rallye du Var.
--
Gabriele Michi
NUOVA AUTO, NUOVE CITTÀ, NUOVI TEAM, NUOVO FORMATO E UN NUOVO LOOK PER L'ABB FIA FORMULA E WORLD CHAMPIONSHIP NELLA STAGIONE 9
Lunedì, 28 Novembre 2022 16:02 Published in PistaNUOVA AUTO, NUOVE CITTÀ, NUOVI TEAM, NUOVO FORMATO E UN NUOVO LOOK PER L'ABB FIA FORMULA E WORLD CHAMPIONSHIP NELLA STAGIONE 9
-
La Formula E introduce un nuovo look e un suono audaci per la stagione 9 e l'inizio dell'era Gen3 nel campionato
-
La Gen3, la prima auto da corsa al mondo progettata e ottimizzata per le corse su strada, arriva in pista per i test pre-stagionali a Valencia il mese prossimo
-
India, Sudafrica e Brasile ospiteranno per la prima volta gare di Formula E la prossima stagione
-
Maserati e McLaren debutteranno sulla griglia di Formula E dal Round 1 a Città del Messico il 14 gennaio
-
I nuovi regolamenti sportivi miglioreranno la pianificazione strategica per le squadre e l'entusiasmo per i tifosi
LONDRA, REGNO UNITO. lun. 28 novembre 2022 - La Formula E ha svelato oggi un nuovo look in vista della stagione 9 dell'ABB FIA Formula E World Championship e il debutto dell'auto Gen3, nuove gare in città iconiche del mondo, nuovi team e nuovi format sportivi.
La Gen3 - l'auto da corsa elettrica più veloce, leggera, potente ed efficiente mai costruita - farà il suo debutto competitivo nel Round 1 a Città del Messico il 14 gennaio, dopo i test pre-stagionali del mese prossimo a Valencia.
Il campionato proseguirà con tre nuove città che ospiteranno per la prima volta gare di Formula E: Hyderabad, India (Round 4, 11 febbraio); Città del Capo, Sud Africa (Round 5, 25 febbraio) e San Paolo, Brasile (Round 6, 25 marzo).
McLaren e Maserati sono nuove sulla griglia di Formula E la prossima stagione. Si uniranno ad alcuni dei più grandi nomi del motorsport tra cui Jaguar, Porsche e Nissan tra gli 11 team e i 22 piloti in competizione per i titoli mondiali.
Gli aggiornamenti del regolamento sportivo includono un ritorno alle corse sui giri; piloti esordienti che prendono posto per i team nelle sessioni di FP1; e un piano per introdurre un boost di "Attack Charge" di 30 secondi da 4 kWh in gare selezionate, reso possibile grazie allo sviluppo della batteria EV più avanzata al mondo oggi.
In concomitanza con l'inizio dell'era Gen3, la Formula E ha reinventato l'identità visiva e sonora del marchio dell'ABB FIA Formula E World Championship.
Nuovo look:
La nuova identità si ispira alla coppia istantanea dell'accelerazione elettrica. Il sistema riflette anche il ruolo dello sport come catalizzatore; aiutare i produttori ad accelerare le tecnologie dei veicoli elettrici, il ritmo con cui nuovi fan stanno entrando nello sport, la velocità senza precedenti con cui lo sport ha raggiunto lo status di Campionato mondiale FIA e più in generale la visione del campionato per accelerare il progresso umano sostenibile.
Al centro del nuovo sistema c'è il Torque Loop che rappresenta l'eccitazione e l'energia al centro del marchio e dello sport. Questo ciclo autosufficiente è la fonte del nuovo logo, del carattere tipografico e dei nuovi principi di animazione del marchio.
La Formula E ha mantenuto un'associazione fondamentale con il blu come significante dell'elettricità, ma ha ampliato la sua tavolozza per includere un sistema di colori più ampio, consentendo al campionato di enfatizzare la sua offerta unica in tre modalità: motorsport di livello mondiale (Race); tecnologia all'avanguardia e credenziali di sostenibilità (Reason); e impatto positivo sulla comunità globale (Cultura).
Il rebrand verrà implementato nei prossimi giorni, settimane e mesi a partire dalla tenuta digitale della Formula E. Nel nuovo anno, saranno online nuove funzionalità web e app per migliorare l'esperienza dei fan. Quando la stagione 9 verrà lanciata a Città del Messico, la nuova identità prenderà vita attraverso centinaia di punti di contatto, dalla pista al marketing alla trasmissione.
Nuovo suono della Formula E:
Il suono è stato una delle qualità più distintive e dirompenti della Formula E sin dalla prima gara nel 2014. Per la stagione 9, è stata sviluppata una nuova identità sonora da utilizzare nei canali di trasmissione, digitali e di marketing, con il nuovo suono della gara Gen3 l'auto al centro.
Le registrazioni di prova delle auto da corsa sono state catturate per formare la base dell'identità sonora, con le registrazioni remixate in una suite di risorse audio. La nuova musica del titolo della trasmissione e una colonna sonora completa della trasmissione sono state registrate agli Abbey Road Studios con un'orchestra di 55 elementi.
Henry Chilcott, Chief Marketing Officer, Formula E, ha dichiarato:
“Questa nuova identità fa parte della nostra missione in corso per costruire una nuova categoria di sport di primo livello. È un sistema progettato per ispirare ed entusiasmare i fan di tutto il mondo, oltre a creare una piattaforma più forte ed estensibile per i nostri partner, team, produttori ed emittenti”.
Crediti:
Direttore del design: Tom Myers
Direttore marketing: Henry Chilcott
Direttore delle operazioni del marchio: Jordan Oates
Senior Manager delle operazioni del marchio: Jazz Bertocchi
Concetto grafico e design: Formula E Design Studio
Composizione musicale: Tom Player (Lost Track Productions)
Produzione musicale: Abbey Road Studios
Composizione del suono: Lost Track Productions e Machine Sound
Partner digitale: Elimina
Partner di trasmissione: Aurora Media
Partner per la grafica di trasmissione: interstatale
Maggiori informazioni sul processo creativo alla base del rinnovamento del marchio sono disponibili qui: https://medium.com/@formulae/formula-e-revitalises-brand-identity-ahead-of-the-debut-of-the-ground-breaking -gen3-macchina-da-corsa-9e85d59bc112
SPETTACOLO GR YARIS RALLY CUP ALLA ADRIATIC CHAMPIONS RACE: VINCE JACOPO FACCO
Lunedì, 28 Novembre 2022 14:35 Published in RallySPETTACOLO GR YARIS RALLY CUP
ALLA ADRIATIC CHAMPIONS RACE: VINCE JACOPO FACCO
Quattro “nomi” tra coloro che hanno contrassegnato le vicende delle prime due edizioni del trofeo, si sono sfidati nella esclusiva kermesse in provincia di Venezia, dalla quale è emerso vincitore di forza il neo-Campione “under 25” del trofeo, su Thomas Paperini.
Il vincitore si è aggiudicato la tassa di iscrizione alla GR Yaris Rally Cup 2023.
ROMA, 28 novembre 2022
GR Yaris Rally Cup, sotto i riflettori della prima scena, alla prima edizione della “Adriatic Champions Race” di Jesolo, in Veneto, nel fine settimana appena passato, una kermesse che ha segnato il ritorno in grande stile delle “classiche” di fine stagione, dove sport e spettacolo si fondono creando sensazioni uniche.
Teatro della sfida è stata la pineta della cittadina in provincia di Venezia, una delle più esclusive località balneari dell’Adriatico dove, sul circuito di km. 1,750, in una gara ad inseguimento con due vetture in contemporanea e con due traguardi diversi, tra i tanti “nomi” del rallismo di alto livello GR Yaris Rally Cup ha proposto le sfide per quattro dei suoi trofeisti.
Dopo numerose batterie di qualificazione, si è arrivati al duello finale, quello tra il giovane veneto Jacopo Facco, Campione “under 25” e Thomas Paperini, il toscano che invece il Trofeo lo ha vinto. Per l’intero week end era stato proprio il neo-Campione pistoiese a dettare leggere, dando sentore di un a sfida che poteva andare a senso unico, ma l’argento vivo del giovane Facco ha poi avuto la meglio, con il rodigino autore di una notevole progressione di sensazioni alla guida della GR Yaris e di riscontri cronometrici che lo hanno portato al successo. Un successo che ha suggellato una stagione, la sua prima da rallista, davvero da grandi firme.
Seconda posizione quindi andata a Paperini mentre il suo conterraneo Alex Ciardi ha chiuso al terzo posto sopravanzando il valtellinese Marco Gianesini
Nella foto: Jacopo Facco in azione (foto di Max Ponti)
GR YARIS RALLY CUP
TOYOTA GAZOO RACING ITALY
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Bugelli +39 3483708947 - Gabriele Michi +39 32933187