ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Merli gareggia in Croazia con l’Osella PA 21 4C Turbo LRM
Merli gareggia in Croazia con l’Osella PA 21 4C Turbo LRM
Si è tenuta nella mattinata odierna la conferenza di presentazione dell’edizione 2023 della cronoscalata vicentina in programma  dal 20 al 22 ottobre prossimi
Si è tenuta nella mattinata odierna la conferenza di presentazione dell’edizione 2023 della cronoscalata vicentina in programma dal 20 al 22 ottobre prossimi
AD ORVIETO MANCIN SI GIOCA LA FINALE DEL TIVM
AD ORVIETO MANCIN SI GIOCA LA FINALE DEL TIVM
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Tutto pronto per il 15° Slalom Città di Avola

Domenica, 29 Ottobre 2023 18:14 Published in Slalom

Tutto pronto per il 15° Slalom Città di Avola

Domani 29 ottobre, alle 9.00, dopo la ricognizione, tre manches di gara assegneranno il titolo di campione d'Italia tra Puglisi, Venanzio, e Vinaccia. Oggi i tre antagonisti, insieme agli altri partecipanti, hanno superato le verifiche in 79 Le dichiarazioni di alcuni di loro.

 

 

Avola(SR), 28 ottobre. Scatta domani alle ore 9.00 la 15^ edizione dello Slalom Città di Avola, con 79 piloti al via. La gara, organizzata da Pro Motor Sport, e promossa dall' Automobile Club Siracusa, assegnerà il titolo di Tricolore e sarà valida con coefficiente 2 per il Campionato Siciliano, promosso dalla Delegazione Aci Sport Regionale. Nel pomeriggio di oggi si sono svolte le verifiche sportive e tecniche, nel corso delle quail i tre piloti, Michele Puglisi, Salvatore Venanzio che saranno in gara con le Radical Sr4 1600 e Luigi Vinaccia alla guida della Osella Pa 9/90 Honda, hanno partecipato insieme alla Sindaca Rossana, Cannata all’assessore Fabio Cangemi ed al coordinatore dello Staff organizzativo Sergio Imbrò, ad un incontro in cui hanno rilanciato alcune dichiarazioni. Venanzio ha dichiarato:-“ Per me questa è la prima volta ad Avola, trovo il percorso molto bello, veloce, tecnico e ha anche una bella pendenza, ovviamente non ci sono strategie perchè si può solo vincere. Gli Slalom sono caratterizzati da manche brevi, ci vuole tanta precisione, bisogna fare attenzione a tutti i particolari, in pratica non c’è possibilità di errore, darò il massimo per vincere”. "Quello di Avola - ha aggiunto Puglisi - è un tracciato molto impegnativo, l’anno scorso sono riuscito a vincere. Cercherò di ripetermi anche domani, ma sarà difficile comunque anche per la forte emozione rispetto alla scorsa edizione infatti che era il penultimo round, adesso invece ci giochiamo tutto qui in Sicilia”. "E’ una gara particolare - ha dichiarato Vinaccia - anche per il tracciato stretto, ed giusto che sia così, nell’arco di un campionato le gare devono essere diverse e questa lo è. Tra l’altro io rispetto ai miei antagonisti ho una vettura completamente diversa. La mia è una Osella 2000 con un propulsore Honda, mentre le Radical hanno motori moto Suzuki, loro possono montare 2 mescole diverse di gomme ed io una sola, ma c’è lo stesso un grande equilibrio e lo dimostra il fatto che siamo così vicini nel punteggio prima dell’ultima gara". Al 15° Slalom di Avola, ci sarà grande interesse anche fra i piloti del Campionato Siciliano, fra questi in evidenza il messinese Emanuele Schillace anche lui su Radical Sr4 1600 e i due alfieri trapanesi di Mazara del Vallo del Team Ingardia Girolamo Ingardia e Salvatore Ingardia che ad Avola saranno entrambi su Gloria B5 evo. Fra i protagonisti anche 11 piloti locali ed in particolare, l’esperto Salvatore Gentile su Elia Avrio 09, Sebastiano Calvo su Fiat 500 Silhouette di gruppo E2SH, Sebastiano Colletta su Peugeot 106 di gruppo N 144, Fabio Marcì e Sebastiano Cicero entrambi su Fiat Cinquecento Sport 1150 di Gruppo A, Francesco Guastella su Fiat 600 di Gruppo E1 Italia, Corrado Carasi su Fiat Cinquecento Sporting pure di gruppo E1, e i tre fratelli Migliore: Giovanni su Renault 5 GT Turbo di gruppo E1, Michele su Autobianchi A112 di Gruppo SS e Sebastiano su Peugeot 106 di Gruppo A. La gara sarà visibile sui social dedicati e su canale you tube di "Eventi in diretta 

Vittoria e Titolo per Puglisi ad Avola.

Domenica, 29 Ottobre 2023 18:09 Published in Slalom

Vittoria e Titolo per Puglisi ad Avola.

Il pilota siciliano si è imposto su Radical Sr4 1600 nella gara aretusea per la seconda volta consecutiva ed è di nuovo Campione Italiano Slalom. Secondo il campano Venanzio anche lui su Radical e terzo Arresta su Gloria.

 

 

Avola(SR), 29 Ottobre. il 15° Slalom Città di Avola ha mantenuto le aspettative offrendo grande spettacolo e suscitando emozioni fino all' ultimo metro di gara. Il catanese di Giarre Michele Puglisi ha vintosu Radical Sr4 1600 con il miglior punteggio di 123,39, ovvero 2’03”39, ottenuto grazie ad una prestazione favolosa che lo ha visto precedere il mai domo driver campano Salvatore Venanzio di 1’25”, anche lui su Radical, e di 2”18 il trapanese Salvatore Arresta su Gloria B5 Evo. L’epilogo dell’ultimo round Tricolore è stato davvero incredibile con i due pretendenti al titolo che pareggiavano sorprendentemente sulla seconda manche col punteggio di 125,55 poi l ’ acuto conclusivo di Puglisi che gli ha dato il successo. Un vero trionfo per il giovanissimo alfiere della Giarre Corse che ha cosi vinto per la seconda volta consecutiva lo slalom avolese, bissando anche il titolo Tricolore.

 

 

 

L’onore delle armi al suo antagonista Venanzio, che ha ceduto solo all’ultima manche, mostrando sul tecnico tracciato di Avola ugual talento del vincitore ed anche al terzo, Arresta che è stato competitivo con I migliori del tricolore Quarta piazza per l’altro forte trapanese Girolamo Ingardia anche lui su Gloria B5, il quale h potuto disputare una sola salita per il ripetersi di un problema ad un semiasse. Quinto l’esperto Luigi Vinaccia che, poteva essere l’ago della bilancia fra i due contendenti il titolo, ma non è riuscito con la potente Osella 2000 a contrastare il passo delle più agili vetture con motore moto. Sesto Domenico Palumbo altro pilota del team Venanzio in crescita coln la sua Radical SR4, mentre settimo il catanese di Biancavilla Silvio Fiore su Formula Fire Suzuki. Ottavo Mirko Pugliara su Proto Trovato, vincitore della classe 1400 E2SC, mentre nono è risultato il messinese Emanuele Schillace che, con la sua Radical 1600 ha disputato una sola manche dove per altro aveva otternuto il miglior tempo assoluto, per poi abbandonare anzitempo la compagnia per problemi tecnici. Chiude la Top Ten Salvatore Gentile, il migliore dei piloti avolesi, su Elia Avrio 1400.

 

 

Grande Bagarre anche nei gruppi e nelle classi dove la selezione è stata davvero pesante: nel testa a testa fra i due Kart Cross del team Venanzio è stato Fabio Gargiulo a spuntarla rispetto Fabio Esposito, mentre fra le estreme vetture Silouette del gruppo E2SH Orazio Fallico con la Fiat 126 Suzuki ha preceduto Giovanni Pepe su Fiat 850 e Sebastiano Calvo su Fiat 500. In gruppo E1 appasionante la sfida fra le due Renault Clio Cup, che ha visto Giuseppe Messina sopravanzare Marco Gammeri. Alfio Belladonna è stato il migliore fra le vetture di Gruppo Slalom Speciale con la sua Una Turbo di classe S7, davanti ad Angelica Giamboi che con la su Fiat X1/9 ha preceduto in classe S5 Davide Giorgianni. Sul filo di lana in gruppo A Sebastiano Cicero ha preceduto Fabio La Greca entrambi con le Fiat 500 Sporting 1150, mentre in gruppo N in evidenza l ’under Mattia Tirintino con la Peugeot 106 1600, rispetto a Giacomo Benenati su Renault Clio Rs. Successo in gruppo RS Plus per Giuseppe Perniciaro davanti a Paolino Battiato entrambi con le Peugeot 106 1,6.

DAVIDE CHIAPPA È IL VINCITORE DEL LAKES RALLY TROPHY 2023

Domenica, 29 Ottobre 2023 17:54 Published in Rally

DAVIDE CHIAPPA È IL VINCITORE DEL LAKES RALLY TROPHY 2023

La prima edizione del challenge che ha visto protagonisti il Rally dei Laghi, il Valle Intelvi ed il Ticino va al driver svizzero Davide Chiappa che si aggiudica una gara gratuita in Rally2 per il 2024.

 

 

 

Davide Chiappa è il vincitore della prima edizione del Lakes Rally Trophy, il “trident” che ha racchiuso il Rally dei Laghi (febbraio), il Valle Intelvi (maggio) ed il Rally del Ticino (settembre). Trentaseienne di svizzero di Curtina, in Valcolla, nel cuore di una delle prove speciali più iconiche del rallysmo elvetico, Chiappa ha conquistato il titolo alternandosi, sempre nella stessa categoria, sulle Peugeot 208 R2B e Rally4. Il premio per lui sarà una partecipazione ad uno dei tre rally della serie, per il 2024, a bordo di una Citroen C3 Rally2 della d-max e quattro pneumatici Pirelli! Veloce e costante, il portacolori della Rally Sport Evolution ha sommato gli ottimi risultati conseguiti con i navigatori Miriam Marchetti e Pietro D’Agostino; tre secondi posti in classi numerose e battagliate hanno consentito di accumulare 287,50 punti che si sono rivelati fondamentali per battere una nutrita concorrenza. Al secondo posto infatti, un altro driver elvetico, quel Gregoire Hotz che ha gareggiato, sempre insieme a Pietro Ravasi, su una Skoda Rally2; per il pilota di Travers alla fine sono 260 i punti totali che fruttano 8 pneumatici Pirelli, l’iscrizione gratuita ad una gara dell’LRT 2024, una tuta Sparco e 1000€. A podio con 245 punti il comasco di Cernobbio Marco Luchi che, alternatosi tra le classi Rally5 ed R3C, ha chiuso la serie in crescendo staccando per poco il veloce varesino Andrea De Nunzio su Renault Clio, finito alle sue spalle per soli 7,5 lunghezze. Anche per Luchi premi sostanziosi con 4 pneumatici Pirelli, una tuta Sparco, 1000€ e l’iscrizione gratis per una delle tre gare dell’LRT2024. “E’ stata una serie sperimentale- affermano i promoter- che ci ha permesso di fidelizzare in un territorio ristretto i concorrenti che altrimenti avrebbero magari optato per gare spot senza una finalità particolare. Archiviamo positivamente questa edizione cercando di trarre le corrette considerazioni per stendere le linee guida per il prossimo anno.” Lakes rally Trophy è un’iniziativa di ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e d-Max Racing in collaborazione con Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School.

Aci Salerno presente a Bologna a “Auto e Moto d'Epoca 2023”

 

 

L’Automobile Club d’Italia e Aci Storico sono protagonisti a “Auto e Moto d’Epoca” alla Fiera di Bologna al padiglione 31. Qui l’Aci e l’Aci Storico hanno allestito una mostra esclusiva dedicata alla Targa Florio (prima edizione nel 1906) e alla mostra di 12 auto che tra le tante ne hanno alimentato la leggenda. Ogni modello esposto ha corso la gara, dalla Aquila Italiana del 1914 all’Alfa Romeo 33 con telaio tubolare. Esposta anche uno dei due esemplari al mondo di Lancia Fulvia F&M Special.

Incontri, presentazioni, talk nello spazio Aci nei quattro giorni dedicati ai tantissimi appassionati che potranno approfondire le proprie conoscenze del settore e consultare le tre nuove riviste edite dall’Automobile Club d’Italia: L’Automobile, l’Automobile Classica e Young Classic.

Tra gli appassionati anche tanti acquirenti e i curiosi che si aggirano con occhio attento negli 11 padiglioni dedicati alla manifestazione. Un successo per la 40esima edizione di Auto e Moto D’Epoca che da Padova si è trasferita Bologna anche per essere più vicina alla Motor Valley, con un enorme riscontro tra gli appassionati.

Alla manifestazione partecipano i più prestigiosi musei europei dedicati all’automobile, dal Mauto, Museo Nazionale dell’Automobile (che per i 90 anni dalla sua fondazione espone ben otto vetture della collezione). Per la prima volta presenti a Auto e Moto d’Epoca con delle auto rappresentative: Autoworld Brussels (Belgio), il Louwman Museum (Paesi Bassi), il Musée National de l’Automobile di Mulhouse (Francia), il Musée National de la Voiture | Château de Compiègne (Francia).

La Motor Valley ha un intero padiglione, e il filo rosso che unisce le auto storiche ai nuovi modelli immessi sul mercato e all’innovazione e tecnologia che li accompagna è rappresentato dai numerosi brand presenti: Volvo Cars Italia, Toyota Motor Italia, Fca Stellantis Heritage, Mercedes Benz Italia, Alpine, Bentley, McLaren, BMW Motorrad, Carrozzeria Touring Superleggera.

Il Presidente di Aci Angelo Sticchi Damiani ha sottolineato: «L’aggiornamento della normativa sull’automobilismo storico è improrogabile. Bisogna distinguere le auto realmente storiche da quelle solamente vecchie, inquinanti e insicure. Il mondo del motorismo storico ha bisogno di una normativa nuova al passo con i tempi perché il Codice della Strada è fermo anacronisticamente da 31 anni riguardo alla regolarizzazione di questo settore, all’interno del quale si è creato un regime di monopolio che dobbiamo superare per dare un futuro alla nostra tradizione, a vantaggio di appassionati e operatori. La Lista di Salvaguardia, dinamica e non statica, redatta da Aci Storico insieme agli interlocutori più accreditati di questo mondo rappresenta uno strumento di identificazione oggettiva a disposizione già oggi delle istituzioni, degli enti locali, dei collezionisti e del mondo economico dell’automobilismo storico».

Il Presidente dell’Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi, ha ricordato: «L’Aci di Salerno è impegnato in diverse manifestazioni e iniziative per la sicurezza stradale, nelle gare sportive, ma anche per le vetture storiche che hanno segnato e continuano a segnare una passione e un interesse in provincia di Salerno che ha ospitato mostre e manifestazioni di auto e moto d’epoca e altre ne ospiterà, con il grande sogno che stiamo coltivando e che per ora non possiamo ancora rivelare».

Il Direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano ha evidenziato: «In provincia di Salerno c’è un gran numero di appassionati di auto e moto d’epoca. Vedere a Bologna anche tanti visitatori provenienti dal Salernitano è stato un vero piacere ed è a questi tanti appassionati che l’Automobile Club Salerno sarà ancora più vicino per far rivivere e promuovere la storia motoristica e sportiva non solo italiana. Il Club Aci Storico rappresenta l’opportunità per esperti, collezionisti di veicoli storici e appassionati di ritrovarsi nella loro casa, nel Club Aci che ha come finalità principali proprio la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la diffusione della conoscenza del patrimonio storico motoristico italiano.». Presso l’Automobile Club Salerno e in tutte le Delegazioni Aci della provincia è possibile iscriversi al Club Aci Storico.

Testa-Abatecola alzano al cielo la Coppa Italia al Rally del Lazio
Il molisano sulla Skoda Fabia si aggiudica la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport grazie a quattro scratch decisivi nella seconda giornata di gara, sugli asfalti attorno a Cassino. Piazza d’onore per appena 1.7’’ per Giò Dipalma e “Cobra” dopo un duello vibrante. Podio tutto Skoda con Signor-Bernardi che passano la Coppa ai vincitori. A Grani-Grossi la Rally4, il baby Stracqualursi stupisce nell’Under25


Image

 

Cassino (FR), sabato 28 ottobre 2023 – Luci, colori ed emozioni uniche della Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport hanno acceso il Rally del Lazio Cassino per due giornate di spettacolo sugli asfalti del basso Lazio. Un confronto appassionante e all’insegna della sportività, rimasto incerto fino alla fine, ha premiato dopo otto prove speciali la coppia formata da Giuseppe Testa e Gino Abatecola, sulla Skoda Fabia Rally 2 preparata da Turbocar Sport Italia e gommata Pirelli. È l’ennesima conferma per il talento di Cercemaggiore, cresciuto con i colori di ACI Team Italia e già consacrato con la vittoria del tricolore Junior nel 2016, ora tornato a splendere con la vittoria della Coppa più ambita tra i piloti non professionisti. Un primato che offre alla RO Racing la vittoria della Coppa Scuderie.
Erano ben 155 gli iscritti alla gara organizzata da M33 srl, che anche in questa terza edizione si è confermata tra le manifestazioni più interessanti della specialità, ospite per la seconda edizione consecutiva della kermesse di successo ideata e promossa dalla Federazione. Tra i tanti finalisti, tutti di alto livello, è svettato proprio Testa che ha guadagnato il vertice dalla seconda mattinata di gara; poi con quattro prove vinte su sei affrontate al sabato è riuscito ad avere la meglio nel duello contro un rivale ed amico come Giuseppe Dipalma, navigato da “Cobra” su altra Skoda Evo.
 
“Ci abbiamo creduto per tutta la gara - le parole di Giuseppe Testa sul traguardo di Cassino - ci era rimasto l’amaro in bocca lo scorso anno ed era un risultato che ci voleva, e che forse molti detrattori non si aspettavano. È stata una bellissima battaglia con Giò Di Palma, ce le siamo date per tutta la gara. Ringrazio il team, Turbocar, il nostro ingegnere Valter Simonelli, Pirelli e tutti gli sponsor che ci sostengono senza i quali non sarebbe possibile tutto questo”.
 

Image

 
GIUSEPPE CONTRO GIUSEPPE, DUELLO DI TALENTI | Un confronto speciale quello tra Testa e Dipalma, due talenti della stessa generazione, entrambi sbocciati nel vivaio di ACI Sport e vincitori del Supercorso Federale rispettivamente nelle edizioni 2014 e 2013. Si sono ritrovati in questo scontro e hanno animato la finale con un testa a testa risolto solo sull’ultima prova, con lo scratch sulla “Terelle” andato a Dipalma, ma utile solo a dimezzare il suo distacco da Testa a 1.7’’, per chiudere sul secondo gradino del podio nonostante due prove vinte. A completare il trio di Skoda in Corso della Repubblica, la medaglia di bronzo è finita al collo di Marco Signor e Patrick Bernardi, a 34.2’’ dalla vetta, vincitori della scorsa edizione proprio sugli asfalti del frusinate e costretti a cedere il testimone a Testa-Abatecola. Dopo l’ottima partenza serale, conclusa con una prima leadership all’intervallo notturno, con un vantaggio di qualche decimo, il pilota trevigiano ha sofferto all’inizio della mattinata per una scelta inadatta di penumatici, con una mescola troppo dura rispetto agli avversari sui tratti sporchi del primo giro.
 
TOP TEN ASSOLUTA | Ai piedi del podio hanno chiuso in rimonta nel finale Filippo Bravi ed Enrico Bertoldi sulla Hyundai i20 Rally2. Il pilota friulano ha pagato un avvio complicato, al rientro in gara dopo l’uscita di strada una settimana fa in una gara spot. Ma si è rimesso in sesto sin dalle prime prove del sabato e ha guadagnato la quarta posizione grazie ad un giro finale con una serie di terzi posti nelle singole prove. Bravi è riuscito ad avere la meglio in un gruppo di almeno cinque piloti raccolti in pochi secondi fino alle ultime speciali. Tra questi è emerso anche il veronese Federico Bottoni, all’esordio in coppia con Stefano Tiraboschi che ha piazzato la sua Skoda in quinta posizione ed è riuscito ad avere la meglio rispetto a tanti avversari di grande esperienza. Ad esempio, l’aostano Elwis Chentre con Federico Boglietti, uno dei piloti con più titoli di coppa in carriera che ha sofferto nel primo giro di prove con l’assetto della sua Skoda. Ottima prestazione quindi per Fabrizio Guerra, sorprendente per ritmo all’esordio a Cassino e subito efficace con il primo scratch assoluto nella prova d’apertura. Poi il valtellinese navigato da Giovanni Maifredini è stato sfortunato a metà della mattinata seguente, quando è incappato in un testacoda mentre era a ridosso del podio che ne ha ridimensionato la classifica e le ambizioni. Buon debutto nel frusinate anche per il reggiano Gianluca Tosi con Alessandro Del Barba, entrato in top ten con la sua Skoda e ottavo alle spalle di Guerra per appena 2.3’’. Sicuramente non il risultato sperato per il vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone, anche loro su Hyundai i20 e tra i più quotati alla prima apparizione nel Rally del Lazio. Il pilota di Bassano non è riuscito ad entrare subito in sintonia con i ritmi di questo rally e poi ha gestito la sua Rally2 coreana per portare a termine questa esperienza comunque da protagonista nella stagione della Coppa. Ha completato le prime dieci posizioni l’altra Skoda del molisano Riccardo Di Iuorio con Doriano Maini. Undicesimi assoluti e vincitori della Coppa Over 55 il reggiano Roberto Vellani con Gabriele Romei, altra vettura ceca.
 

Image

 
STRACQUALURSI BABY D’ORO, A GRANI LA RALLY4 | Addirittura in sedicesima posizione assoluta, che sembra un successo considerata la presenza di oltre 30 Rally2 al via, hanno conquistato la vittoria della classe Rally4 il modenese Lorenzo Grani e Samanta Grossi su Peugeot 208, davanti alla vettura gemella dell’esperto parmense Roberto Vescovi con Giancarla Guzzi. A favorire la loro affermazione ha contribuito il testacoda nel finale sull’ultima “Terelle” del giovanissimo pilota locale Dennis Stracqualursi. Il diciannovenne si è letteralmente esaltato sulle strade amiche e insieme a Luca Belotta è volato in testa alla categoria con 17’’ su Grani e 33’’ su Vescovi ad una prova dalla fine. Poi a causa dell’unica sbavatura della gara ha visto svanire il successo di classe, ma non ha negato comunque a Stracqualursi la doppia vittoria della Coppa Under 25 e soprattutto dell’Under 25 Due Ruote Motrici, il prestigioso premio messo in palio da ACI Sport che gli consegna 10.000 euro in funzione della possibile partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024.
 
VITTORIE DI CLASSE | Vittorie di Coppa nelle rispettive classi per Ciardi-Natalini su Toyota GR Yaris in R1T 4x4, per Cagni-Patù su Volkswagen Polo in N5, di Angilletta-Berni su Renault Clio in Rally5. Molto combattuta, anche stavolta, la classe R3 che tra le tante Renault Clio ha visto svettare quella di Claudio Fanucchi e Giuseppe Bernardi per appena 5.4’’ dopo un duello serrato con Gianluca Quaderno e Lara Zanolo. Si è quindi aggiudicata la Coppa Femminile la giovanissima modenese Maira Zanotti, pilota diciannovenne all’esordio in questa gara nell’equipaggio tutto in rosa con Tania Bernardi su Renault Clio, che ha vinto anche la Coppa RS 2.0.
 
BIS DELLA LOMBARDIA NELLA COPPA DELLE REGIONI | Sempre interessante e caratteristica la sfida dedicata alle Squadre Delegazioni Regionali ACI Sport, che ha animato il rally con una sfida nella sfida tra cinque selezioni da cinque piloti ciascuna, con ogni partecipante a portare la bandiera della propria Regione in gara. La classifica finale è stata formata dalla somma dei migliori tre risultati di ogni squadra, quindi la vittoria è andata per il secondo anno consecutivo alla Lombardia, grazie ai crono di Dipalma-“Cobra”, Guerra-Maifredini e Perego-Mostacchi; secondo il Friuli Venezia Giulia, terza la Sicilia.
 
 
 
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY DEL LAZIO: 1. Testa-Abatecola (Skoda Fabia R5) in 51'45.6; 2. Dipalma-'''Cobra''' (Skoda Fabia R5 EVO) a 1.7; 3. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) a 34.2; 4. Bravi-Bertoldi (Hyundai I20) a 49.3; 5. Bottoni-Tiraboschi (Skoda Fabia R5 EVO) a 53.3; 6. Chentre-Boglietti (Skoda Fabia R5 EVO) a 1'02.1; 7. Guerra-Maifredini (Skoda Fabia R5) a 1'02.5; 8. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1'04.8; 9. Sossella-Falzone (Hyundai I20) a 1'34.1; 10. Di Iuorio-Maini (Skoda Fabia R5) a 2'14.6;

Manca una settimana al nuovo Trentino Rally

Domenica, 29 Ottobre 2023 17:27 Published in Rally

Manca una settimana al nuovo Trentino Rally
Il numero di iscritti vola oltre quota cento

 

 

Il conto alla rovescia procede rapido. La prima edizione del «Trentino Rally» è ormai alle porte, dato che fra poco più di una settimana, sabato 4 novembre, si comincerà a correre lungo le strade del Trentino sud-occidentale. Un appuntamento molto atteso da tutto il mondo dei motori regionale, innanzitutto perché offre nuove opportunità per divertirsi ai piloti locali, e non solo, in secondo luogo perché rappresenta l’esordio della Scuderia Trentina nel mondo dei rally.
C’è tempo ancora per qualche giorno per iscriversi, ma la consistenza della starting list si può già intuire ed è decisamente confortante, dato che è stata ampiamente superata quota cento. Un bel numero di equipaggi, se si considera che alla sua prima edizione il «Trentino Rally» non assegna punti per alcun circuito nazionale, a testimonianza della voglia di mettersi in gioco sulle strade di casa di tanti driver e navigatori.
Nella lista provvisoria, nella quale ad oggi appaiono 111 piloti, 38 sono trentini e 45 veneti, mentre per quanto concerne le scuderie presenti, a farla da padrona è la roveretana Destra 4, con 18 equipaggi, seguita da Pintarally Motorsport con 15, poi dalle vicentine Rally Team con 9 e Hawk Racing Club con 7. Lunedì il quadro sarà completo e martedì tutti i nomi diventeranno ufficiali.
Il programma si aprirà con la consegna del road book, allo stadio di Mori, giovedì 2 e venerdì 3, poi sabato toccherà alle verifiche amministrative e tecniche, che si svolgeranno rispettivamente allo stadio e in piazza Malfatti. Lo spazio per lo shakedown, con partenza in località Molini di Ala, è fissato dalle ore 11 alle 16, sempre di sabato 4 novembre, mentre la gara prenderà il via alle ore 18 da Piazza Cal di Ponte e si concluderà il giorno dopo, ovvero domenica verso le ore 16.30 nello stesso punto, dove si svolgerà anche la cerimonia di premiazione. La prima prova speciale avrà quindi luogo in notturna nei comuni di Ala e Brentonico, le altre sei la domenica a partire dalle 9.30.
Si tratta di un percorso la cui lunghezza totale è di 236,64 chilometri, tutti su asfalto, 51,86 dei quali saranno utilizzati per le sette prove speciali.

La Sicilia sul podio della Finale ACI Sport Rally Cup a Cassino

Gli equipaggi portacolori della Delegazione Regionale al Rally del Lazio hanno conquistato il 3° posto della classifica a squadre con i punti delle sole auto a 2 ruote motrici e le prestazioni di Cannino, Longo e Gianlfilippo. Successi di classe per Sturiale, Crapraro e Mirabile. Settimo “Ringrazio tutti per impegno e sacrifici”

 

 

Roccalumera (ME) 29 ottobre 2023. Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo ha rivolto di persona le proprie congratulazioni agli equipaggi che hanno rappresentato la regione al Rally del Lazio, Finale Nazionale di ACI Sport Rally Cup, che si è svolta nei dintorni di Cassino il 27 e 28 ottobre. I portacolori della Delegazione Regionale sono riusciti nell’intento con i punti delle sole auto a due ruote motrici. Impresa impegnativa, non potendo contare sulle prestazioni delle classi regine, ma dove come sempre gli abili equipaggi in arrivo dai rally siciliani hanno saputo concretizzare esperienza ed intelligenza strategica. Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi sulla Peugeot 208 Rally 4/R2 sono stati autori di una ottima risalita ed hanno accumulato il maggior numero di punti con la prestazione assoluta 58’40”3. I giovani palermitani in forza al Team del Mago, con il primato di classe sono saliti in testa alla classifica dei finalisti siciliani. Seconda posizione tra i protagonisti della ACI Sport Rally Cup per i pattesi della Sunbeam Motor Sport, Nunzio e Roberto Longo, sempre incisivi anche loro con la Peugeot 208, in una categoria affollata e ad alto agonismo. Prime determinanti tre posizioni completate dai palermitani Giuseppe Gianfilippo e Sergio Raccuia su Renault Clio di classe RC3N/S1600. Il giovane driver e l’esperto copilota sempre in primo piano nei rally siciliani.

 

 

-“Un risultato certamente soddisfacente per la nostra Delegazione - ha sottolineato il Delegato/Fiduciario Regionale Daniele Settimo, personalmente presente a Cassino anche in veste di Presidente della Commissione Rally ACI Sport - Sono io che ringrazio voi e riconosco i sacrifici che ciascuno fa pur di essere presente e l'impegno che ci mettete per dare il massimo. Per quel che posso sono sempre disponibile per dare il mio contributo. Rinnovo i complimenti a voi tutti. I nostri equipaggi sono riusciti a salire sul podio della classifica regionale, sebbene quest’anno non ci fossero tra loro auto di classe regina che potessero ambire ai vertici della classifica assoluta. La finale Nazionale di ACI Sport Rally Cup è una formula che ancora una volta ha dato ragione ale scelte della Federazione. Una gara di Campionato Italiano a tutti gli effetti, dove i migliori emergono e da cui possono partire scelte verso le serie maggiori. Una bella occasione per i nostri equipaggi, anche per gli ottimi tre vincitori di classe e per quanti sono stati protagonisti al Rally del Lazio. Congratulazioni alla Lombardia che ha vinto per il secondo anno la classifica di Scuderia seguita dall’ottimo Friuli Venezia Giulia”-. Ottimi successi di classe sonno arrivati dagli equipaggi siciliani che sin sono così aggiudicati la Coppa Italia di categoria ad iniziare dai santateresini Angelo Sturiale e Giulia Gentile sempre acuti sulla Renault Clio Williams con cui il duo del Team Autmobilistico Phoenix si è imposto nella ex classe A7. Tra le auto 4x4 della classe N4 altra ottima gara per l’equipaggio RO Racing formato dall’agrigentino Agostino Craparo ed il nisseno Giovanni Lo Verme; altro duo agrigentino che ha vinto la tra le auto Gran Turismo da rally è quello portacolori CST Sport, composto Maurizio Mirabile affiancato da Calogero Calderone sulla Alpine A110. I messinesi Sergio Denaro e Luigi Cerasi sulla Suzuki Swift si sono imposti in classe R1 del gruppo R5N. Domenico Morreale e Giuseppe Scolaro su Renault Clio hanno ottenuto il 3° posto di classe R3. Con la Peugeot 208 hanno completato la gara anche i messinesi di Piraino Franco ed Antonino Schepis nella R2 del gruppo RC4N. Sempre ottimi protagonisti anche gli equipaggi a cui la sorte questa volta ha girato le spalle, ma sapranno come sempre riscattarsi nelle future occasioni, come il giovane cefaludese Antonio Damiani con Giuseppe Livecchi su Peugeot 208; l’agrigentino Nazareno Pellitteri ed il nisseno Michele Lo Monaco su Renault Clio; i messinesi Paolino Fragale ed Agatina Triolo su Peugeot 106 di classe A6, poi l’altro cefaludese Giovanni Spinosa con Mirco Ammirata anche loro su Peugeot 106 ma di classe A6; altri agrigentini il giovane Jerry Mingoia e Mario Gaglio De Luca su Renault Twingo di classe RS 1.6 Plus; Alessandro Marletta con Salvatore Scrivano su Citroen Saxo di classe N2.

 

Ufficio Stampa Delegazione ACI Sport Sicilia

IL RALLY CITTÀ DI SCHIO PRONTO A ISPIRARE LE ULTIME SFIDE IRC

Domenica, 29 Ottobre 2023 17:05 Published in Rally

IL RALLY CITTÀ DI SCHIO PRONTO A ISPIRARE LE ULTIME SFIDE IRC

La gara organizzata da Power Stage, dopo tre edizioni di rilancio e di grandi numeri, il 17 e 18 novembre sarà la gara che consegna i titoli della serie. Pronto un percorso in ampia parte rivisto e una logistica modificata, per rendere l’evento ancora più appassionante. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 8 novembre.

 

 

Schio (Vicenza), 29 ottobre 2023 – Power Stage, insieme all’ACI Vicenza, è pronta a dare il via alle sfide per la 32^ edizione del Rally Città di Schio, che quest’anno, il 17 e 18 novembre, torna con forza sulla scena internazionale quale ultima prova del Campionato IRC (International Rally Cup), la serie che da anni regala emozioni e soprattutto forti incentivi in termini di premi per chi corre.

La gara ha già aperte le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 8 novembre e quello che si presenterà a chi vorrà accettare la sfida sarà un rally con un percorso in ampia parte rivisto ed anche con parte della logistica modificata, rispetto alle precedenti edizioni, proprio per adattarlo alle linee di un campionato di alto livello.

Due i giorni gara, con il venerdì 17 novembre impegnato sia per lo shakedown (ore 10,00-16,00, con la partenza da Piazzetta Lira (zona palasport) dalle ore 19,01 e dalla successiva prova speciale numero 1, la “Monte di Malo” (Km. 12,730), un primo ed esaltante “assaggio” di quello che sarà poi l’indomani, sabato 18, con altre tre prove speciali da ripetere due volte. Saranno la  celebre “Santa Caterina” che torna in una versione già vista, ma di dieci anni fa, lunga 19,290 Km. Poi ci sarà la “Ponte Verde” (11,330 Km), disputata l’ultima volta nel 2011 e la “Pedescala” (12,500 Km), in una versione che non si corre così da molti anni. L’arrivo viene confermato in centro a Schio, Piazza Rossi, a partire dalle ore 18,30).

Dunque una ventata di novità, per la gara scledense che non mancherà di certo di lasciare bene il segno nella stagione che sta volgendo al termine. In particolare, disegnando il percorso, lo staff di Power Stage ha ben pensato a chi corre, quindi poco meno di cento chilometri di distanza competitiva sui complessivi 287,420, vale a dire il 34,4% da trascorrere con il casco in testa.

Gara di lunga tradizione, molto amata nel triveneto e non solo, il Rally Città di Schio targato duemilaventitré torna quindi in una collocazione di spessore, un traguardo significativo, che evidenzia sempre più la grande voglia di fare da parte dell’organizzazione, una giovane struttura che ha preso in mano le redini della competizione nel 2020 e che proprio nell’anno messo in difficoltà dalla pandemia seppe reggere l’onda d’urto di momenti in cui tutto era difficile, acquistando fiducia e credibilità presso il movimento nazionale delle corse su strada.

La passata edizione vide la vittoria del friulano Luca Rossetti, con una Hyundai i20 Rally2, affiancato da Eleonora Mori. Al secondo posto si piazzarono Andriolo-Menegon (Skoda Fabia) a 9.6, terzi Bianco-Lamonato (Skoda Fabia) a 19.6.

 

NELLA FOTO:   Rossetti-Mori in azione (foto di Fabrizio Buraglio/Actualfoto)

A BOLOGNA VINCE LA PASSIONE. AUTO E MOTO D’EPOCA È LA REGINA D’EUROPA.

 

 

Bologna, 29 ottobre 2023_ Grande successo per la prima bolognese di Auto e Moto d’Epoca. I numeri parlano chiaro: 13 padiglioni per 235.000 mq, 14 case motoristiche, oltre 7000 auto e moto d’epoca, pienone di visitatori nei 4 giorni di apertura, moltissimi i giovani, raddoppiato il pubblico della giornata inaugurale dedicata a collezionisti ed esperti del settore con una presenza
del 35% di stranieri.
Dopo 39 anni a Padova, il risultato del trasferimento nella nuova sede di BolognaFiere è stato sorprendente. Raddoppiati gli spazi, che hanno permesso di portare a Bologna i più importanti espositori di auto d’epoca, youngtimer e instant-classic a livello mondiale, con una qualità altissima delle auto e moto esposte.

Tanti gli appassionati non solo dall’Europa ma anche dagli Stati Uniti che hanno ammirato un’offerta di mercato davvero molto vasta. Grande successo di pubblico anche per il salone dedicato alle due ruote, 15.000 mq che hanno ospitato moto storiche, da corsa, da collezione.
Dopo i primi due giorni dedicati ad appassionati e collezionisti, non si è tirato indietro il pubblico del weekend che ha affollato i padiglioni della fiera, in un viaggio nel tempo partito tra i capolavori della storia dell’auto dei principali musei europei per passare attraverso le auto e moto iconiche del passato e i modelli unici delle case produttrici. E ancora curiosità e chicche: la prima auto costruita da Enzo
Ferrari, la Ferrari di Clint Eastwood e la Ducati con cui Lucio Dalla tornava a casa dopo i concerti.
“Il passaggio a Bologna è stato coronato da un sorprendente successo di espositori e pubblico - dichiara Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Auto e Moto d’Epoca - e dalla conferma che la cultura e il mercato delle auto e moto storiche coinvolgono una vasta comunità di appassionati, italiani e stranieri.

Grazie ad un lavoro immenso e coordinato, è stato possibile portare ad Auto e Moto d'Epoca esemplari di qualità, unici nel loro genere, capaci di soddisfare i gusti e la passione di professionisti e giovani collezionisti. Grande soddisfazione anche per le due ruote, a cui per il primo anno abbiamo dedicato un intero padiglione, con modelli strepitosi e chicche esclusive. L'importante presenza delle nuove generazioni e degli stranieri ci porta a riconoscere Auto e Moto d'Epoca quale crocevia tra l'Europa e la Motor Valley, e ci posiziona come la fiera più significativa del panorama europeo”.
Appuntamento alla 41o Edizione di Auto e Moto d’Epoca, dal 24 al 27 ottobre 2024 a BolognaFiere.

 

Ufficio Stampa Auto e Moto d’Epoca:

Rallylegend 2023

Venerdì, 20 Ottobre 2023 18:15 Published in Rally

Rallylegend 2023

 

 

"Bergamo con te - Amici di Adriano" è una piccola e neonata realtà che in pochi mesi è riuscita a fare molto per gli alluvionati della Romagna, troppo presto dimenticati da media e istituzioni. Si tratta di una decina di persone volonterose che da maggio a oggi ha portato in Romagna più di cento quintali di materiale di prima necessità. Gli ideatori dell'iniziativa sono due rallysti che quest'anno hanno deciso di lasciare a casa tuta e casco per presentarsi a Rallylegend a far conoscere l'associazione e per raccogliere fondi.

Esperienza sicuramente positiva che ha avuto molto riscontro da parte degli appassionati.

 

 

"Bergamo con te - Amici di Adriano" ci tiene in primis a ringraziare Rallylegend, nella persona di Vito Piarulli, per la preziosa collaborazione e per lo spazio riservatoci all'interno del rally village.

Un grazie particolare anche a Workshop e a Jolly Club per il fondamentale supporto. In ultimo, ma non per questo meno importanti, grazie ai piloti che hanno portato in gara i nostri adesivi... siete stati fantastici.

Arrivederci al 2024!!

Privacy Policy