Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Lettenbichler completa la perfetta stagione del Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023

Il tedesco vince l'ultimo evento 24MX GetzenRodeo chiudendo la stagione storica con sei vittorie consecutive.

 

 

Il pilota della Red Bull KTM Factory Racing Manuel Lettenbichler ha vinto sabato l'evento 24MX GetzenRodeo completando uno storico campionato mondiale FIM Hard Enduro perfetto con sei vittorie sui sei eventi del calendario 2023. Ecco tutto ciò che devi sapere:

- Il tedesco Lettenbichler ha guadagnato il suo primo titolo mondiale FIM Hard Enduro nel 2022 e lo ha difeso con successo al 24MX Hixpania Hard Enduro in Spagna dirigendosi al 24MX GetzenRodeo dove sperava di completare la prima stagione FIM perfetta.

- È uscito vincitore nel prologo del venerdì e nella GetzenRace del sabato mattina, lasciando Mario Roman della Sherco Factory Racing quattro minuti dietro al secondo posto e Billy Bolt della Husqvarna Factory Racing al terzo.

- La successiva è stata la gara GetzenChamp di 80 minuti più un giro nel bosco con Lettenbichler, il campione FIM 2021 Bolt e Roman presto raggiunti da Michael Walkner di GASGAS e dal pilota bulgaro Teo Kabakchiev.

- I primi corridori avevano completato il Joker Loop obbligatorio a metà percorso e, a 13 minuti dalla fine, il britannico Bolt ha superato Lettenbichler per il comando solo per rimanere bloccato su una salita rocciosa che ha permesso al tedesco di riconquistare il comando e mantenere la sua posizione. vittoria storica.

- Bolt e Roman hanno completato il podio con Kabakchiev che ha portato la sua KTM al quarto posto e Walkner al quinto posto mentre il britannico Mitch Brightmore ha battuto Matthew Green di Rigo Racing per il titolo FIM Junior.

- Il 25enne Lettenbichler, che ha concluso con 31 punti di vantaggio su Bolt nella classifica generale del 2023, ha dichiarato: "È incredibile realizzare la stagione perfetta delle vittorie qui in Germania. È stata una gara difficile, ma questa gara è incredibile . Ho dovuto davvero scavare a fondo nella finale. Billy stava spingendo forte e quando mi ha superato, ho pensato che forse non avrei potuto riprenderlo. In qualche modo, ho trovato un secondo vento e sono tornato per vincere. Sono così felice come il Campione del mondo 2023 con una stagione perfetta. È stato un anno fantastico!"

- Bolt, 26 anni, ha rivelato: "Ho dato il massimo, ma ho mancato di poco la vittoria. Dopo una mattinata difficile, le cose sono andate meglio per la finale e ho migliorato la mia guida. Stavamo lottando duramente e a circa 20 minuti dalla fine Ho iniziato a salire sulla ruota posteriore di Mani. Sono passato in testa ma poi ho mancato una salita e lui mi ha ripreso. È stata una bella lotta, mi sono divertito!"

Risultato del sesto round del Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023 - 24MX GetzenRodeo
1. Manuel Lettenbichler (KTM) 1:35:52.50
2. Billy Bolt (Husqvarna) 1:38:25.50 +2:33.00
3. Mario Roman (Sherco) 1:36:34.89 +1 giro
4. Teodor Kabakchiev (KTM) 1:41:38.94 +1 giro
5. Michael Walkner (GASGAS) 1:51:23.60 +1 giro

Classifica del Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023
1. Manuel Lettenbichler (KTM) 130 punti
2.Billy Bolt (Husqvarna) 99
3. Trystan Hart (KTM) 73
4. Mario Roman (Sherco) 71
5. Teodor Kabakchiev (KTM) 70

Nelle prove a Sarno i protagonisti della WSK Euro Series

Domenica, 05 Novembre 2023 09:23 Published in Kart

Nelle prove a Sarno i protagonisti della WSK Euro Series

Matveev (OK), Iliffe (OKJ, Calleja (MINI Gr.3), Legenkyi (MINI Gr.3 U10), Apicella (OK-N) e Hoogendoorn (OKNJ) in pole positions nella seconda prova della WSK Euro Series.

 

 

Sarno (ITA), 3.11.2023

La seconda prova della WSK Euro Series sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno è iniziata con una vigilia condizionata dalla pioggia, ma quando è stato il momento di fare sul serio nelle prove cronometrate di qualificazione di venerdì pomeriggio, sulla pista è tornato a splendere un bel sole, e con l’asfalto finalmente asciutto tutti hanno potuto esprimere al massimo la loro competitività.

In questo weekend a Sarno sono in palio i titoli della WSK Euro Series per le categorie MINI, OKJ, OK, OK-N, OK-NJ, e l’esito è davvero incerto, complice anche l’attribuzione del punteggio che è decisamente superiore al primo evento di Franciacorta dello scorso 3 settembre, con ben 153 punti a disposizione del primo classificato tra manches, prefinale e finale.

LE PROVE DI QUALIFICAZIONE.

OK – Matveev in pole position.

Nella OK, la categoria più prestazionale, il più veloce è Dmitry Matveev (#205 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) in 53.790, con 65 millesimi di secondo sul colombiano Salim Hanna (#288 Prema Racing/KR-Iame). Terzo tempo per lo scozzese Zac Drummond (#285 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 0.101 di distacco, mentre con il quarto tempo si è inserito Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame) a 0.164 e con il quinto Anatoly Khavalkin (#203 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 0.341.     

OK-Junior – A Iliffe il miglior tempo.

Nella OK-Junior è l’americano Jack Iliffe (#350 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega) a segnare il miglior tempo in 55.499, seguito ad appena 11 millesimi di secondo dallo svedese Oliver Kinnmark (#321 Koski Motorsport/Tony Kart-Iame). A seguire con il terzo tempo l’italiano Iacopo Martinese (#302 KR Motorsport/KR-Iame) a 45 millesimi e il giapponese Kosei Oguma (#365 AKM Motorsport/KR-Iame) a 50 millesimi. Con il 14mo tempo il leader di classifica, il tedesco Taym Saleh (#314 Sauber Academy/KR-Iame) a 0.538. Nella seconda serie il più veloce è l’austriaco Niklas Schaufler (#354 DPK Racing/KR-Iame) in 55.864, con 25 millesimi sull’italiano Filippo Sala (#324 Ricky Flynn/LN-TM Kart), mentre l’inglese Lewis Wherrell (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart) ottiene la terza prestazione a 0.162, con Klara Kowalczyk (#338 Ricky Flynn/LN-TM Kart) quarta a 0.195. 

MINI Gr.3 – Calleja in pole per un millesimo di secondo.

Nella MINI Gr.3 è l’australiano William Calleja (#522 Babyrace/Parolin-Iame-Vega) a segnare il miglior tempo in 1:02.552, ma giusto per confermare l’equilibrio della categoria di questi giovani protagonisti, a un solo millesimo di secondo è il compagno di squadra, l’americano Devin Walz. A seguire altri due portacolori BabyRace, il monegasco Andrea Manni a 79 millesimi e il peruviano Mariano Lopez a 0.120, con l’italiano Michele Orlando (#580 DR/DR-TM Kart) in scia a 0.149. E’ 16mo invece l’attuale leader di classifica, il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#501 Team Driver/KR-Iame), a 0.475.

MINI Gr.3 Under 10 – Legenkyi il più veloce fra i giovanissimi.

Nella prima serie fra i giovanissimi della MINI Gr.3 Under 10 il più veloce è l’italiano Achille Rea (#548 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) in 1:03.663, ma anche qui con un vantaggio millimetrico, 4 millesimi sul portoghese Xavier Lazaro (#560 DR-TM Kart). Leggermente più staccato l’altro italiano Gabriele Iacomelli (#586 Drago Corse/EKS-Tm Kart), con il terzo tempo a 0.486, quarta la tedesca Sophie Guth (#541 Kidix/Alonso Kart-Iame) a 0.803, davanti all’americano Colton Schniegenberg (#602 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) a 0.853. Il leader di classifica, lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#507 Team Driver/KR-Iame), è 14mo a 1:553.

Nella seconda serie si impone l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#502 Team Driver/KR-Iame) con il miglior tempo assoluto in 1:02.600. Con il secondo tempo a 0.470 l’italiano Julian Frasnelli (#581 AVRacing/Parolin-Iame) e con il terzo tempo lo svedese Elton Hedfors (#608 Monster K/Intrepid-TM Kart) a 0.519. Il belga Antoine Venant (#540 Kidix/KR-Iame) ottiene il quarto tempo a 0.739, lo svizzero Albert Tamm (#528 BabyRace/Parolin-Iame) quinto a 0.751.

OKN e OKNJ – Svettano Apicella in OK-N e Hoogendoorn in OK-NJ.

In OK-N la lotta si concentra fra l’italiano Antonio Apicella (#808 Team Driver/KR-Iame-Vega) con il miglior tempo in 55.818, e il leader di classifica il turco Bati Ege Yildirim (#802 Modena Kart/Pasrolin-TM Kart) a 64 millesimi di secondo. Il terzo tempo di categoria è dello svedese Leon Hedfors (#813 DR/DR-Modena Engines) in 56.098 davanti all’estone Robin Sarg (#812 Novalux/Lenzokart-LKE) in 56.328.

Nella OK-N Junior il più veloce è l’olandese Dean Hoogendoorn (#701 AKM Motorsport/KR-Iame) in 55.960, con l’italiano Giacomo Giusto (#712 Modena Kart/Parolin-TM Kart) secondo miglior tempo in 56.424 e lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#729 Team Driver/KR-Iame) con il terzo tempo in 56.584. Il leader di classifica della Junior, l’inglese Jesse Phillips (#719 Kidix/KR-Iame), ottiene il sesto tempo in 56.635.

Sabato 4 novembre sono programma le manches eliminatorie, domenica 5 novembre le Prefinali e le Finali in diretta TV Live Streaming nei siti WSK, Motorsport.tv e YouTube:

www.wskarting.it/index.asp,

https://motorsport.tv/,

https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION.

Il programma della WSK Euro Series, Round 2, Sarno:

Sabato 4 novembre: ore 8:30 warm up; 10:00 manches eliminatorie.

Domenica 5 novembre: ore 8:45 warm up; in diretta TV e Live Streaming dalle ore 10:50 Prefinali e dalle ore 13:30 Finali: 13:30 MINI U10, 14:00 MINI GR.3, 14:30 OKN-OKNJ; 15:00 OKJ, 15:30 OK.

Infowww.wskarting.it/index.asp

I prossimi appuntamenti WSK.

WSK EURO SERIES

2°Rd – 05/11/2023 SARNO / MINI – OKJ – OK – OKN – OKNJ

WSK FINAL CUP

1°Rd 19/11/2023 LONATO / MINI – OKJ – OK – KZ2 – X30J – X30S

2°Rd 26/11/2023 FRANCIACORTA / MINI – OKJ – OK – KZ2 – OKN - OKNJ

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

WRC celebra il lancio di EA SPORTS™ WRC

Domenica, 05 Novembre 2023 09:14 Published in Rally

WRC celebra il lancio di EA SPORTS™ WRC

WRC collabora con il colosso dei videogiochi Electronic Arts per lanciare EA SPORTS™ WRC, in vendita oggi.

 

 

EA SPORTS™ WRC è in vendita da oggi (venerdì 3 dicembre) per PlayStation®5, Xbox Series X|S e PC tramite EA App, Epic Store e Steam, inaugurando una nuova era nei giochi per il FIA World Rally Championship.

EA SPORTS™ WRC segna la prima collaborazione tra il WRC e il colosso mondiale dei videogiochi Electronic Arts, l'editore di colossi di videogiochi come F1®, Madden NFL e EA SPORTS FC™ 24. Il gioco è stato sviluppato da Codemasters, che vanta più di 25 anni di tradizione nei giochi di rally.

Con 50 equipaggi provenienti da tutto il WRC, WRC2 e FIA Junior WRC, e luoghi del FIA World Rally Championship 2023, EA SPORTS™ WRC offre un realismo senza precedenti, stage più lunghi e un nuovo sistema di gestione dinamica che mantiene i giocatori al limite del controllo.

“Da oggi, gli appassionati di corse sim di tutto il mondo potranno provare tutte le emozioni, il dramma e l’imprevedibilità dello sport motoristico più impegnativo del pianeta”, ha affermato Ross Gowing, Senior Creative Director di Codemasters. "EA SPORTS™ WRC sfrutta i nostri 25 anni di esperienza nello sviluppo dei rally e ricrea autenticamente l'intensità e l'euforia dei rally, ora con la potenza aggiuntiva della licenza ufficiale WRC.

"Lavorando a stretto contatto con tutti i nostri partner in questo sport, ci siamo assicurati che EA SPORTS™ WRC sia l'esperienza di simulazione definitiva e che farà sì che i giocatori tornino per averne di più."

EA SPORTS™ WRC è l'esperienza di rally definitiva con funzionalità tra cui:

Unreal Engine: il passaggio a Unreal Engine ha consentito allo studio di creare livelli più lunghi, più dettagliati e accurati con oltre 600 km di asfalto, ghiaia e neve inclusi nel gioco. I giocatori possono affrontare queste fasi in vari scenari meteorologici, stagionali e orari della giornata.

Nuovo sistema di gestione dinamica e note sul ritmo: i giocatori sperimenteranno la manovrabilità più autentica di sempre, grazie al nuovo sistema di gestione dinamica. Prendendo spunto dal feedback dei conducenti del mondo reale, la gestione dinamica offre ai giocatori un maggiore controllo per affrontare salti mozzafiato, tornanti stretti, condizioni meteorologiche mutevoli e degrado della superficie. I nuovi arrivati possono modificare le impostazioni per affinare le proprie abilità prima di lanciarsi a tutto gas in una delle 13* location ufficiali del WRC e in cinque ambientazioni ispirate al mondo reale. Oltre alle innovazioni nella gestione, nuove note sul ritmo, inclusi comandi semplificati per i nuovi giocatori, offrono un maggiore senso di realismo e migliorano l'esperienza del rally sia per i veterani esperti che per i principianti che affrontano la sfida per la prima volta.

Connettiti con gli amici e rivivi momenti storici: gli appassionati di rally si sentiranno ancora più connessi grazie alla competizione multipiattaforma in cui fino a 32 giocatori possono competere sulla piattaforma di loro scelta come parte di lobby private con gli amici o contro il globale EA SPORTS ™Comunità WRC. Inoltre, i club ritornano tramite EA Racenet, aggiungendo più varietà al modo in cui i giocatori competono. I momenti, che si aggiornano quotidianamente, consentono ai giocatori di affrontare scenari della storia del WRC, emulando le sfide che i team WRC affrontano ad ogni evento.

Costruisci la guida dei tuoi sogni: i giocatori che desiderano un'auto da rally che corrisponda al loro stile di guida e ai loro gusti visivi possono accedere a Builder e mettere insieme la corsa dei loro sogni. Inizia dalla linea di produzione e seleziona scocche, parti meccaniche e design degli interni. Una volta finalizzato, aggiungi la personalizzazione per gentile concessione dell'editor di livrea prima di testarlo e confrontarlo con uno dei 78 veicoli disponibili provenienti da oltre 60 anni di storia dei rally.

EA SPORTS™ WRC è classificato PEGI 3+ (ESRB E), al prezzo di € 49,99 ($ 49,99, £ 44,99) per PlayStation®5, Xbox Series X|S e PC. Ottieni maggiori informazioni tramite il sito web di EA SPORTS™ WRC e iscriviti ai nostri canali di social media.

*Il Rally dell'Europa Centrale sarà disponibile come aggiornamento post-lancio

8 Ore del Bahrein: ultima gara della stagione prima di dirigersi verso il 2024

Le due PEUGEOT 9X8 concludono la 8 Ore del Bahrain P8 e P9
Una gara costante dal giorno alla notte
Fine della stagione 2023 per il Team Peugeot TotalEnergies e il FIA World Endurance Championship (WEC)

 

 

La 8 Ore del Bahrain, gara finale del FIA WEC 2023, ha preso il via oggi sul Circuito Internazionale del Bahrain e il Team Peugeot TotalEnergies ha disputato una gara costante per tutto il giorno e fino alla notte, senza grossi problemi.

Jean-Eric Vergne, al volante della PEUGEOT 9X8 #93 e Loïc Duval sulla #94 sono partiti bene, evitando gli incidenti davanti e risalendo alcune posizioni. Dopo la prima curva, Jean-Eric Vergne era in quinta posizione e Loïc Duval ottavo. La gara è proseguita senza problemi tecnici e i piloti sono riusciti a condurre stint solidi. Mikkel Jensen, poi Paul Di Resta sono subentrati sulla PEUGEOT 9X8 #93 e Gustavo Menezes e Nico Müller sulla #94 hanno dato il massimo per essere al ritmo dei leader della corsa. Tutti i piloti della Peugeot Sport hanno disputato una gara costante, senza commettere errori.

La gestione degli pneumatici è stata una delle sfide più difficili di questa gara, in condizioni in cui le temperature della pista cambiavano costantemente dal giorno alla notte. Nonostante la mancanza di potenziale su questo tracciato ricco di curve strette, entrambe le PEUGEOT 9X8 hanno confermato la loro affidabilità che ha continuato a migliorare per tutta la stagione. Il team ha dimostrato ancora una volta la sua forte e fluida efficienza operativa.

Al termine della gara di 8 ore, e dopo un ottimo stint, Mikkel Jensen, al volante della PEUGEOT 9X8 #93, ha tagliato il traguardo in nona posizione. Gustavo Menezes, nella sua ultima gara con il Team Peugeot TotalEnergies, è arrivato 8°. Dopo una stagione impegnativa, tutta la squadra è già concentrata sulla stagione 2024. Bisognerà lavorare molto durante l’inverno per tornare più forti la prossima stagione nella classe Hypercar che promette di essere ancora più competitiva.

CIÒ CHE DICONO

Olivier Jansonnie – Direttore tecnico Peugeot Sport: “Questa gara di 8 ore non ha avuto alcun evento di impatto. Nessuna safety car, solo due Full Course Yellow, quindi non molta azione in pista, il che è un po' deludente. I risultati sono poi tutti legati alle prestazioni in gara delle vetture. Abbiamo lottato a diversi livelli, purtroppo non davanti ma era quello che ci aspettavamo. D’altro canto non abbiamo commesso alcun errore, il che è positivo, e la squadra ha dimostrato grande efficienza durante i pit-stop”.

Mikkel Jensen – Peugeot #93: “È stato un fine settimana e una gara difficili. È stata tutta una questione di gestione delle gomme e non abbiamo avuto la prestazione giusta. Penso che abbiamo ancora imparato molto; abbiamo trovato e provato alcune cose durante la gara, il che è positivo. Il mio ultimo stint è stato migliore del primo perché sono riuscito a gestirlo meglio. Durante il mio primo periodo ho imparato a conoscere

Loïc Duval – Peugeot #94: “In generale, ho fatto un buon primo doppio stint. Durante il mio primo stint, il degrado delle gomme era un po’ troppo importante, ma questo è dovuto al fatto che ho trascorso molto tempo dietro la Cadillac. Il mio secondo stint è stato abbastanza buono, coerente. Abbiamo fatto dei progressi rispetto alle prove libere e questo significa che siamo andati nella direzione giusta. Il mio ultimo stint è stato un po’ frustrante perché sono rimasto intrappolato nel carro di testa e ho perso un po’ di prestazioni. Ancora una volta abbiamo fatto quello che dovevamo fare in termini di lavoro e sviluppo della vettura. Non abbiamo avuto problemi su entrambe le vetture, il che è positivo. Ho un pensiero anche per Gustavo, la cui ultima gara è stata con noi”.

 

La prossima settimana a Masseria Camarda, Ceglie Messapica (BR)

Domenica, 05 Novembre 2023 08:50 Published in Rally

La prossima settimana a Masseria Camarda, Ceglie Messapica (BR)
Nel weekend da venerdì 10 a domenica 12 novembre la terza edizione della Fiorio Cup.
Andrea Crugnola cerca il tris nella gara di rally sperimentale atipica, sempre più internazionale con quattro piloti stranieri.

Fiorio Cup, sfida di campioni a pochi giorni dal via.
Ceglie Messapica, 4 novembre 2023
Dopo il successo delle prime due edizioni alla Masseria Camarda, la residenza da anni di Cesare Fiorio, si sta lavorando per mettere a punto il programma della terza edizione della Fiorio Cup - Trofeo Masseria Camarda che è in programma nel week end del 10-12 novembre con il patrocino della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Ceglie Messapica e dell’ACI di Lecce. Le Citroen C3 R5 messe a disposizione dalla F.P.F. Sport di Michele Fabbri sono quest’anno le vetture ufficiali della sfida.
Come negli anni precedenti teatro della gara sarà il percorso su terra che si snoda all’interno del comprensorio della Masseria su cui, nel novembre 2022, Andrea Crugnola e Pietro Ometto, ebbero ragione di una agguerrita concorrenza aggiudicandosi la Fiorio Cup per la seconda volta.
È una formula innovativa dove i partecipanti si sfidano alla pari, tutti con lo stesso modello di vettura su quattro PS sterrate da 4,2 km l'una, tutte gommate Pirelli, official partner della gara. Il percorso permanente è stato ideato da Alex Fiorio, partner della Rally University, scuola di pilotaggio e di test per lo sviluppo di auto da competizione, che sostiene il progetto Fiorio Cup in quanto punta a creare un ambiente di massima competitività ma allo stesso tempo la Fiorio Cup nasce per far divertire e rivivere le emozioni dei rally, come nel passato.
Molte aziende e attività commerciali, soprattutto del territorio, hanno risposto con entusiasmo al richiamo che avrà lo svolgimento della 3^ Fiorio Cup che si  avvale del supporto di: White Wise, Johnny Looper, Climaway, Engineering Planning Construction, Hello Group, Roda Office, Saluber, Santoro Impianti, Puglia Energia, Masseria e Palazzo Camarda, Antico Viaggi,  Simeone Carburanti, Fragnite, Andrea Chirulli, Chirico Bistrot, itVision, Mitel Spa, D’Errico Autotrasporti, Wacebo, Frantoio D’Amico, Legno Art, Mita, Felline, Polvanera, Nautilus, Polimedica First, Calò Lenoci, Officine D’Amico, Vivaio Pinto, AlterGusto, DGR, Autoscuola Itria, Mediterranea Edilverde e Ask Creative Lab.
Nella foto sopra, una delle Lancia Delta protagoniste l'anno scorso del parallelo Delta Tribute.
 
Ai piloti lo sterrato, al pubblico il simulatore di guida.
La Fiorio Cup, oltre a offrire uno spettacolo che il pubblico può seguire molto da vicino, propone quest’anno una doppia sfida: quella tra piloti di differenti generazioni e tra piloti di differenti scuole rallistiche, senza sottovalutare l’inedito confronto tra… due “quote rosa”.
“Il programma concentrato in una sola giornata permette al pubblico di poter seguire con maggiore attenzione l’evoluzione della gara, gli stessi piloti saranno chiamati alla massima concentrazione ben sapendo che non c’è un… domani per rimediare – commenta Alessandro Fiorio, nella foto sopra insieme a Cesare Fiorio – Gli appassionati, che negli anni scorsi sono stati in migliaia assiepati dietro i muretti che delimitano il terreno della Masseria, potranno a fine gara  avvicinarsi alle Citroen C3, intrattenersi con i piloti  presso dei punti, appositamente predisposti, di foods & drink  di origine strettamente pugliesi, mettersi alla prova sfidandosi  seduti a un simulatore e, volendo, cogliere l’occasione per iscriversi al campionato virtuale 2024 indetto da etabetaraceasd.it, grazie al supporto di FREEM.”
 
Griglia di partenza definita a Masseria Camarda.
Proprio Crugnola, che ha da poco festeggiato il titolo nel Campionato Italiano Rally Sparco (CIAR), avrà il numero 1, a seguire gli altri sette piloti che nella giornata di domenica 12 novembre si sfideranno sulla distanza di quattro prove. La classifica sarà data dai tre migliori tempi fatti segnare da ogni pilota. 
Andrea Crugnola: campione italiano rally 2020,2022 e 2023
Andrea Aghini: ha esordito nel 1984 nei rally, uno dei migliori asfaltisti degli anni 1990. Sua l'ultima vittoria, nel Rally di Sanremo 1992, di un italiano su una vettura italiana (Lancia Delta Martini Racing) in una gara del mondiale.
Mattia Scandola: uno dei giovani più promettenti del rallismo italiano Quest’anno ha gareggiato con successo nel campionato Toyota Yaris GR.
Harri Toivonen: fratello dell’indimenticabile Henry  e figlio d’arte (il padre Pauli, ex pilota Saab,  Citroen, Porsche e Lancia, fu insignito del titolo di “Flying  Finn” a seguito di una carriera ricca di memorabili successi  e  campione d’Europa nel 1968).
- Henning Solberg: seguendo le orme del fratello Petter Solberg, diventato poi campione del mondo 2003, Henning ha incominciato la sua carriera con il Bilcross, una variante norvegese del Rallycross. È stato campione rally in Norvegia per quattro volte. Spesso ha gareggiato in gare del mondiale rally sempre con piazzamenti nella top ten.  Ha corso con Toyota, Mitsubishi, Ford Focus, con due podi in Norvegia e Giappone, Ford Fiesta e Peugeot, con cui è salito sul podio in un Rally di Turchia.
Pontus Tidemand: pilota svedese di rally e di rallycross. Ha vinto il campionato WRC-2 nel 2017 con la scuderia Škoda Motorsport e il mondiale Junior WRC nel 2013.
Tamara Molinaro: alla sua terza partecipazione alla Fiorio Cup in cui è sempre stata protagonista con piazzamenti migliori di piloti di piloti più titolati. 26 anni, di Como, è stata impegnata quest’anno come pilota ufficiale nel Campionato Extreme, unica rappresentante italiana.
Christine Giampaoli Zonca: corre con il soprannome Christine GZ. Italiana naturalizzata spagnola, è nata da genitori italiani in India, dove ha vissuto per 8 anni prima che la famiglia si trasferisse a Milano e poi a Tenerife. Ha conseguito una laurea in tecnologia degli sport motoristici presso la Birmingham City University. Nel 2014 ha vinto il suo primo titolo, il Campionato assoluto delle Canarie. Nel 2016 è stata membro della prima squadra di rally tutta al femminile a gareggiare ai Campionati del mondo di rally.
Nella foto sopra, lo staff organizzativo della Fiorio Cup, con al centro Cesare Fiorio, festeggia sul podio i vincitori dell'edizione 2022.
 
Le iniziative per il sociale e per l'ambiente alla Fiorio Cup.
Dal momento che il motorsport non deve dimenticare i problemi sociali e quelli della sostenibilità ambientale alla vigilia della Fiorio Cup si terranno due iniziative particolari:
Venerdì 10 novembre: Rally University e SIAP (il Sindacato di Polizia) terranno a un consistente gruppo di giovani, neo patentati o prossimi alla patente, un corso si sensibilizzazione sul coretto comportamento alla guida e sull’utilizzo dell’etilometro.
In collaborazione con la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) 20 giovanissimi aiuteranno agricoltori professionisti a impiantare all’interno del territorio della Masseria altrettanti ulivi, ognuno con il nome di un pilota e/o sponsor.
Sabato 11 novembre: i piloti effettueranno le ricognizioni per prendere confidenza con il percorso di gara, utilizzando esclusivamente veicoli elettrici messi a disposizione dalla concessionaria Nuova Auto 3 di Fasano (nella foto sopra) e, nell’arco della giornata, parteciperanno a una raccolta di rifiuti nel territorio circostante.
Tutto avviene grazie al supporto di: Etika Consulting, SC Impianti Termici, Calamit, NCH, S.O.L.E., Agostinetto, Caffè Milano e Modelleria Modenese

Campedelli subito sugli scudi al Trentino Rally

Domenica, 05 Novembre 2023 08:41 Published in Rally

Campedelli subito sugli scudi al Trentino Rally

Domani gara nel vivo con sei prove speciali

 

 

Comincia nel migliore dei modi il «Trentino Rally» per il trentasettenne cesenate Simone Campedelli, numero uno di fiancata e di fatto, in gara con Tania Canton su Skoda Fabia Evo. La prima prova speciale della nuova competizione organizzata dalla Scuderia Trentina, svoltasi questa sera a Mori, lo ha lanciato subito al comando della graduatoria generale, in attesa delle altre sei programmate per la giornata di domani. Il re del Campionato Italiano Asfalto del 2022 e del 2023 con il tempo di 2’15”2 si è infatti messo dietro tutti gli altri concorrenti nel breve tratto di 2,8 chilometri ricavato sulla strada che porta a Besagno. In precedenza i 109 verificati sono stati accolti in Piazza Cal di Ponte da un bel pubblico, per nulla intimorito dalla pioggia, che ha assistito alla presentazione di tutti i driver e poi li ha accompagnati verso lo start.
Il secondo posto è stato appannaggio del marosticense Paolo Oriella, guidato da Sandra Tommasini, ancora su Skoda Fabia Evo, che ha impiegato 9 decimi in più, terzo è il camuno Ilario Bondioni con Sofia D’Ambrosio su Skoda Fabia Rs, staccato di 2 secondi e 5 decimi dal leader. Più lontano il drappello degli inseguitori di questo terzetto, capitanato da Efrem Bianco con Dino Lamonato su Skoda Fabia Evo (2’20”6), che vede ottimo quinto il trentino Pietro De Tisi con Alessio Angeli su Skoda Fabia Evo e sesto Edoardo De Antoni con Martina Musiari su Skoda Fabia, tutti e due con lo stesso tempo di Bianco. Due trentini sono al comando dei gruppi RC3N e RC4N, rispettivamente Davide Cappelletti con Stefania Valle su Renault Clio Rally 3 e Fabio Farina con Laura Leoni su Peugeot 208.
Dopo l’antipasto di questa sera, domani la gara entrerà nel vivo. Linea di partenza e traguardo saranno ancora a Mori. Ad attendere i piloti ci sono 233 chilometri di percorso, 49 dei quali costituiscono le altre sei prove speciali, ovvero quella del Lago di Cavedine, lunga 6,21 chilometri e tracciata dalle Marocche al Dosso di San Lorenzo, quella di Garniga, lunga 9,16 e tracciata dalle Viote al borgo termale, molto suggestiva, e quella di Ronzo Chienis, lunga 9,15 chilometri e tracciata da Villa Lagarina al più importante abitato della Val di Gresta. L’anello verrà percorso due volte e quindi ogni prova speciale verrà “bissata”. Apripista d'eccezione saranno Giorgio De Tisi con la vettura numero 00 e Alessandro Taddei con la numero 0. Si raccomanda a chi le vorrà seguirle in prima persona di posizionarsi esclusivamente nelle aree riservate agli spettatori, identificabili dalla presenza dalle bandelle verdi e dai cartelli “Zona Pubblico” e di seguire sempre le indicazioni fornite dagli ufficiali di gara.
C’è grande interesse, dunque, per questa prima edizione del «Trentino Rally», che ha già riscosso consensi unanimi da parte dei concorrenti. Notevole lo sforzo organizzativo profuso dalla Scuderia Trentina, che ha trovato la piena collaborazione delle amministrazioni comunali toccate dal percorso e anche di altre realtà strategiche, come Paganella 2000, che si è occupata di trasportare in quota i ponti radio, in condizioni ambientali a dir poco sfavorevoli.
Da ricordare che domani verranno assegnati anche tre premi speciali, uno dedicato a Ennio Bisinelli, che andrà al pilota più veloce su vettura a due ruote motrici, un secondo dedicato a Corrado Ciaghi, assegnato all’under 25 più veloce su due ruote motrici, e un terzo alla memoria di Pio Nicolini, che verrà consegnato al miglior trentino su vettura a trazione integrale.

BIELLA MOTOR TEAM AL MONTI SAVONESI

Venerdì, 03 Novembre 2023 12:51 Published in Rally

BIELLA MOTOR TEAM AL MONTI SAVONESI

 

 

Ultimi appuntamenti agonistici per la scuderia Biella Motor Team che nel week end tra sabato 4 e domenica 5 novembre sarà impegnata nel 5° Giro dei Monti Savonesi, uno dei rally per auto storiche più importanti e seguiti del Nord Ovest. La gara, che avrà Albenga come suo nodo nevralgico, prevede per sabato 4 verifiche tecniche e sportive al mattino, seguite dal nuovo shakedown di Onzo e dalla partenza delle ore 15:31, con i due passaggi sulla prova speciale di Caso che chiuderanno una prima giornata molto intensa. Domenica 5 novembre le restanti sei prove speciali, tre passaggi su Colle Scravaion e Melogno, con arrivo dalle 15:44 in Piazza del Popolo ad Albenga. Il sodalizio biellese, guidato da Claudio Bergo, scende in Liguria con tre equipaggi: i primi a partire, con il numero 22, sono Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo con la loro abituale Porsche 911 del 2° Raggruppamento. Con il 35 prenderanno il via Enzo Borini ed Aldo Gentile su una Opel Ascona del 3° Raggruppamento mentre un’altra Porsche 911, stavolta del 3° Raggruppamento, è la vettura scelta da Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercadino che sulle fiancate avranno il numero 41. Infine con il numero 91, il navigatore Alessandro Mattioda correrà al fianco di Gualtiero Frassati su una Simca 1000 Rally2 del 2° Raggruppamento.

HP Sport impegnata su due fronti, “Trentino Rally” e Ronde di Halloween

 

 

Doppio impegno per HP Sport, la struttura laziale che in questo fine settimana sarà impegnata al “Trentino Rally” nuova gara messa in campo dalla sinergia di Aci di Trento e la Scuderia Trentina, si parte e arriva da Piazza Cal di Ponte a Mori. Al via della nuova gara ci saranno due equipaggi con i colori di HP Sport: Olivo Paolo-Bertasini Haianes Tania (DS33/N5) e Demattè Nicola-Mannocchi Giada (Fiesta Rally4). Il programma prevede, sabato 4 novembre in rapida successione le verifiche sportive e tecniche (mattina), lo shakedown (dalle 11:00) e la prima prova speciale alle 18:00, che andrà in scena su un tracciato di 2,82 chilometri con start da località Molini di Ala, in direzione Cazzano, sul territorio del Comune di Brentonico. Domenica 5, al mattino, ecco le tre prove speciali: “Lago di Cavedine” (6,21 km), “Garniga” (9,16 km) e “Ronzo Chienis” (9,15 km) da ripetersi due volte. ----------- L’altro appuntamento che vedrà impegnati gli equipaggi di HP Spor sarà la terza edizione del Ronde Halloween, manifestazione organizzata dalla Scuderia San Marino. Al via ci saranno anche qui due equipaggi: Quatrini William-Parente Flavio (Clio RS N3) e Crosara Simone-Carraro Delfi (Peugeot 106 A6). Il programma prevede un tracciato interamente rivisto: partenza a Serravalle da piazzale Bertoldi e poi trasferimento nella zona di Gualdicciolo fino a Chiesanuova. Si partirà sabato con lo shakedown dalle 13:00 alle 16:00 e alle ore 19.00 la partenza ufficiale della gara con la novità della prova in notturna. Domenica nel pomeriggio sono previsti gli arrivi e le premiazioni sempre in piazza Bertoldi, nel centro di Serravalle. Il parco assistenza sarà allestito nel parcheggio del Multieventi Sport Domus.

FANELLI, BRUNO E CENTONZE FESTEGGIANO LA COPPA ITALIA RALLY 2023. NEL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE, MAX RACING E’ PRONTA AL TROFEO D’AUTUNNO

Il tarantino Nunzio Fanelli, il brindisino Gabriele Bruno ed il leccese Andrea Centonze al Rally del Lazio conquistano i titoli di classe ACISPORT 2023. Domenica 5 novembre, riflettori puntati sul Campionato italiano Formula Challenge a Torricella (TA), con Mele, Liuzzi, Rutigliano e Sgobio.

 

 

3 Novembre 2023

Si snocciolano, uno dopo l’altro, i titoli ACISPORT 2023 in questo finale di stagione. Il Rally del Lazio, disputato lo scorso fine settimana a Cassino (FR), ha chiamato all’appello tutti i finalisti delle selezioni zonali e decretato i vincitori per tutte le classi di Coppa Italia. E’ stata vittoria per il tarantino di SavaNunzio Fanelli, portacolori della scuderia Max Racing, che ha ottenuto il titolo e la Coppa CRZ su Fiat 500 Abarth 1400 Racing Start Turbo Plus,navigato dal foggiano Saverio Cotrufo.

Dopo l’obiettivo sfumato nel 2022, il brindisino Gabriele Brunoed il leccese Andrea Centonze, al volante della Fiat Grande Punto Abarth Racing Start 1400, questa volta ce l’hanno fatta a raggiungere il traguardo nazionale, vincitori di classe e di zona.Tra i navigatori, il frusinate Luigi Cerasi ha accompagnatoil siciliano della Alma Racing Sergio Denaroal successo nella classe, vice campione nazionale, a bordo di una Suzuki Swift Rally 5 N1.E’ salito sul secondo gradino del podio di classe in Coppa Italia, anche il salentino Antonio Santo,del teamMotorsport Scorrano,navigato dal biancoarancioGiuseppe Corina su Suzuki Swift sport 1.6 RS. Infine, Alessandro Manco, di Racale (LE) ha navigato in A5 Daniele Pelagalli, della Ro Racing,suPeugeot 106 Gr A 5, vincendo la classe in gara, non il titolo italiano perché non qualificati.

Domenica 5 novembre, i giochi tricolorisi spostano sul miniautodromo“Pista Fanelli” di Torricella, in provincia di Taranto, dove la scuderia Max Racing sarà presente alla penultima prova del Campionato Italiano Formula Challenge ACISPORT: al volante della sua Elia Avrio Suzuki 1000 E2SC, il tarantino di Montemesola Vito Sgobio, reduce dalla positiva prestazione registrata in Calabria, allo Slalom Città di Altomonte, prenderà il via al“Trofeo d’Autunno”. Tra i minibolidi kart cross ritorna in pista il tarantino Giovanni Liuzzi, su Yakar600 del team CiracìMotorsport.A bordo di una Peugeot 206 RC di Gruppo N3 ci sarà il neo campione italiano N2000 Pierpaolo Rutigliano, di Noicattaro (BA), che nel 2022 ha portato a casa anche il titolo regionale assoluto di Formula Challenge e il Trofeo del Sud. L’appuntamento jonico segnerà infine il debutto con la sua nuovissimaPeugeot 106 per il lecceseMarco Mele, in Racing Start plus 1600.

 

 

L’Ufficio Stampa

Si scaldano i motori in vista della 22ª edizione dello Slalom Giarre – Milo, in programma il 12 novembre.   

 

 

Il suggestivo tracciato della Giarre – Milo torna protagonista, domenica 12 novembre, dell’ormai storica competizione sportiva Slalom Giarre – Milo, giunta alla 22ª edizione. Da giorni ormai sono partite le operazioni di pulizia e di messa in sicurezza del percorso, invariato rispetto allo scorso anno, che si snoda lungo circa 3 chilometri, con 12 barriere. Una gara di abilità, non di velocità, in cui i piloti dovranno dimostrare la propria destrezza, riuscendo a non far cadere i birilli presenti sul tracciato. Ogni birillo caduto corrisponderà ad una penalità di dieci secondi. La gara, finale nazionale trofei d’Italia Slalom Aci sport, è organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre e Milo. E intanto proprio pochi giorni fa, Michele Puglisi, vincitore dell’ultima edizione dello Slalom Giarre – Milo e alfiere della Scuderia Giarre Corse, si è riconfermato campione italiano di Slalom. Il pilota siciliano, a bordo della sua Radical SR4 Suzuki, ha vinto per il secondo anno consecutivo lo Slalom Città di Avola, confermandosi campione italiano di specialità.

 

 

Alle spalle del neo riconfermato campione, lo scorso anno si erano piazzati allo Slalom Giarre – Milo: Domenico Polizzi, Alessandro La Spina, Michele Poma e Orazio Maccarrone, patron della Scuderia Giarre Corse. Le iscrizioni alla competizione sono aperte e tutta la documentazione è scaricabile dalla pagina Facebook ‘Cronoscalata Giarre Montesalice Milo’. Sabato 11 novembre, quindi, appuntamento con le verifiche e, domenica 12 novembre, con lo Slalom, suddiviso in una manche di ricognizione e in tre manches. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube ‘Naxos pro racing’ e, in collaborazione con Giesse produzioni, su Etna Channel, canale 199 del digitale terrestre.  

Privacy Policy