
Paolo Rignanese
FOLLI È TERZO ASSOLUTO ALL'HALLOWEEN STORICO
Il pilota della Peugeot 309 sale sul podio della generale, in gruppo ed in classe, mentre Oppici brilla nella notte di Sabato, poi fermato da noie tecniche.
Felino (PR), 06 Novembre 2023 – Storiche griffate Collecchio Corse alla ribalta all'Halloween Ronde dello scorso fine settimana con le regine del passato che hanno fatto la voce grossa.
Merito di Paolo Folli che, in coppia con Adriano Giannini, ha conquistato il terzo gradino del podio nella classifica assoluta, in gruppo AS ed in classe AS2, al termine di un Sabato e di una Domenica da protagonista, sulla Peugeot 309 GTI gruppo A curata da L.M. Motorsport.
Il primo portacolori della scuderia con base a Felino partiva con il piglio giusto già in avvio, inserendosi ai piedi del podio della generale, per poi piazzare la zampata decisiva sul terzo passaggio della “Gualdicciolo - Chiesanuova” , chiudendo in bellezza la trasferta sammarinese.
“Tutto è andato per il meglio” – racconta Folli – “con la nostra 309 che è stata impeccabile e non ha mai dato nessun tipo di problema. Perfetto il navigatore ed anche ottimo il lavoro del nostro team. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, arrivato oltre ogni più rosea delle nostre aspettative. Archiviamo il 2023 nel miglior modo possibile quindi è tempo di ringraziamenti. Grazie a tutti i partners che ci hanno permesso di gareggiare quest'anno, grazie ai ragazzi di L.M Motorsport, alla Collecchio Corse ed al mio naviga con il quale il feeling è sempre maggiore, aspetto indispensabile per ottenere buoni risultati. Arrivederci al 2024.”
Partenza a razzo nella notte di Sabato, settimo assoluto di due ruote motrici ma anche sesto di gruppo A e primo in classe A6, per un Fabio Oppici che, in coppia con Andrea Musolesi, era al debutto sulla Peugeot 106 Rallye gruppo A messa a disposizione da Galiazzo.
Il pilota di Felegara di Medesano non aveva nemmeno il tempo di godersi gli oltre trenta secondi rifilati al primo degli inseguitori, tra le millesei gruppo A, con un guasto al cambio che lo costringeva a deporre le armi al parco assistenza di inizio Domenica.
“Il nostro Halloween è iniziato in modo spettacolare” – racconta Oppici – “ma è finito con un boccone parecchio amaro da digerire, visto il passo che avevamo mostrato sulla prima prova speciale. Durante lo shakedown il feeling era già buono ed infatti i tempi ci vedevano tra i primi del due ruote motrici. La speciale di apertura, quella corsa alla sera, è stata condita da tanti contrattempi. Siamo partiti in ritardo, con freni e gomme congelate, per poi trovare la pioggia a metà, sorpassare un concorrente che ci precedeva e ritrovarsi, ad una curva dal termine, a sentire un forte rumore provenire dal cambio. Nonostante tutto questo avevamo fatto segnare un tempo notevole, andando a dormire fiduciosi per la Domenica. Al primo parco assistenza il team ha constatato che non potevamo proseguire e ci siamo dovuti ritirare. Resta la soddisfazione di aver provato un vero aereo e per questo ringrazio il team Galiazzo. Grazie a Collecchio Corse, a tutti i partners ed ai tanti tifosi della Repubblica di San Marino. Qui abbiamo respirato un'aria diversa, fatta di tanta passione, ed è stato davvero bello. Ci piacerebbe tornare in gara prima di fine anno ma è tutto ancora da vedere. Decideremo più avanti.”
immagine a cura di Mario Leonelli
I campioni della WSK Euro Series
Vincono i titoli di categoria nella seconda e ultima prova di Sarno: Kutskov (OK), Martinese (OKJ), Cosma Cristofor (MINI Gr.3), Miron (MINI Gr.3 U10), Yildirim (OK-N) e Hoogendoorn (OKNJ).
Sarno (ITA), 5.11.2023
Il Circuito Internazionale Napoli di Sarno ha infine deciso i campioni della WSK Euro Series, al termine di un intenso weekend che ha visto impegnati piloti di 42 nazionalità, in lotta per scrivere il proprio nome nel ricco palmares, dominato da nomi importanti come i vincitori delle passate edizioni capitanati da Max Verstappen, vincitore di ben tre titoli, e altri campioni come Nyck De Vries, Charles Leclerc, Lando Norris, e altri ancora.
E’ stato un weekend anche abbastanza difficile per la variabilità del tempo, con la pioggia che ha imperversato a tratti fino alle prefinali. Poco prima dell’inizio delle finali è arrivato però un temporale che ha costretto ad una interruzione, per riprendere poi appena è stato possibile con l’utilizzo di pneumatici rain per tutte le finali.
Al termine delle infinite battaglie fra eliminatorie, prefinali e finali, ad aggiudicarsi i titoli di categoria dell’edizione 2023 sono stati Kirill Kutskov nella OK, Iacopo Martinese in OKJ, Bogdan Cosma Cristofor nella MINI Gr.3, Daniel Miron Lorente nella MINI Gr.3 Under 10, mentre nelle due nuove categorie federali a vincere i titoli sono stati Bati Ege Yildirim nella OK-N, e Dean Hoogendoorn nella OK-N Junior.
Chi ha vinto nelle Prefinali.
MINI Gr.3 Under 10 – Prefinale A: Antoine Venant (BEL) (#540 Kidix/KR-Iame-Vega)
Prefinale B: Alessandro Nanni (ITA) (#604 Gamoto/EKS-TM Kart-Vega)
MINI Gr.3 – Prefinale: Bogdan Cosma Cristofor (ROU) (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega)
OK-N – Prefinale: Bati Ege Yildirim (TUR) (#802 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega)
OK-N Junior – Prefinale: Dean Hoogendoorn (NLD) (AKM Motorsport/KR-Iame-Vega).
OKJ – Prefinale A: Niklas Schaufler (AUT) (#354 DPK Racing/KR-Iame-Vega)
Prefinale B: Iacopo Martinese (ITA) (#302 KR Motorsport/KR-Iame-Vega)
OK – Prefinale: Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame-LeCont)
Le Finali e i campioni della WSK Euro Series 2023.
OK – Khavalkin vince la finale, Kutskov il titolo.
Sorprende Anatoly Khavalkin (#203 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) che ben presto si porta in testa alla finale per andare a vincere sul vincitore della prefinale Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame) e sul danese David Walther (#270 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) che conquista il terzo posto al termine di una rimonta. Le altre migliori posizioni vanno a Dmitry Matveev (#205 KR Motorsport/KR-Iame) e al polacco Gustaw Wisniewski (#238 Koski Motorsport/Tony Kart-Iame) e al colombiano Salim Hanna (#288 Prema Racing/KR-Iame). L’italiano Luigi Coluccio (#215 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) si piazza settimo dopo aver occupato le prime posizioni a inizio gara. Con il secondo posto in finale, Kirill Kutskov si aggiudica il titolo della categoria.
OK – Finale
Anatoly Khavalkin
Kirill Kutskov
David Walther (DNK)
OK – Campionato
Kirill Kutskov punti 197
Anatoly Khavalkin punti 121
Dmitry Matveev punti 93
OK-Junior – A Martinese la sua prima finale e anche il titolo.
L’italiano Iacopo Martinese (#302 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) dopo essersi aggiudicato la Prefinale-B si prende la soddisfazione di vincere anche la sua prima finale nella OKJ, e di conseguenza conquistare il titolo di categoria di strettissima misura sul tedesco Taym Saleh (#314 Sauber Academy/KR-Iame) che in finale si piazza quinto. Nel duello di testa con l’austriaco Niklas Schaufler (#354 DPK Racing/KR-Iame), migliore dopo le manches, si inserisce anche Filippo Sala (#324 Ricky Flynn Motorsport/LN-TM Kart) che termina terzo sul traguardo, ma poi secondo nella classifica della finale per una penalizzazione di 5 secondi inflitta a Schaufler. Quarto si piazza l’inglese Roman Kamyab (#326 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart), sesto David Cosma Cristofor (#303 KR Motorsport/KR-Iame).
OK-Junior – Finale
Iacopo Martinese (ITA)
Filippo Sala (ITA)
Niklas Schaufler (AUT)
OK-Junior – Campionato
Iacopo Martinese (ITA) punti 159
Taym Saleh (DEU) punti 157
Niklas Schaufler (AUT) punti 144
MINI Gr.3 – A Cosma Cristofor il titolo con vittoria nella finale.
Oltre ad aver vinto la Prefinale, il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega) si è aggiudicato anche la finale davanti all’americano Devin Walz (#520 BabyRace/KR-Iame), mentre il terzo posto nelle ultime battute di gara è andato al suo compagno di squadra, il giovane polacco Kacper Rajpold, autore di una bella rimonta. Il canadese Ilie Crisan Tristan (#553 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) si è piazzato quarto, davanti al belga Bruno Priam (#567 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e all’australiano William Calleja (#522 BabyRace/Parolin-Iame), autore della pole position in prova. Con la vittoria in prefinale e in finale, Bogdan Cosma Cristofor si è confermato leader della classifica e campione della categoria.
MINI Gr.3 - Finale
Bogdan Cosma Cristofor (ROU)
Devin Walz (USA)
Kacper Rajpold (POL)
MINI Gr.3 – Campionato
Bogdan Cosma Cristofor (ROU) punti 219
William Calleja (AUS) punti 129
Devin Walz (USA) punti 114
MINI Gr.3 Under 10 – Legenkyi vince la finale, a Miron il titolo.
Nella MINI Gr.3 Under 10 riesce ad imporsi l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#502 Team Driver/KR-Iame-Vega), che recupera bene fino a vincere sul compagno di squadra, lo spagnolo Daniel Miron Lorente, mentre il vincitore di una delle due prefinali, il belga Antoine Venant (#540 Kidix/KR-Iame-Vega), sull’asfalto ancora molto bagnato perde ben presto la prima posizione e si classifica solamente sesto. Terzo si piazza il portoghese Xavier Lazaro (#560 DR/DR-TM Kart), davanti a Niccolò Perico (#575 Energy Corse/Energy-TM Kart) e all’italiano Achille Rea (#548 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in rimonta. In campionato è Daniel Miron Lorente a conquistare la prima posizione, Oleksandr Legenkyi è secondo, Antoine Venant terzo.
MINI Gr.3 U10 – Finale
Oleksandr Legenkyi (UKR)
Daniel Miron Lorente (ESP)
Xavier Lazaro (PRT)
MINI Gr.3 U10 – Campionato
Daniel Miron Lorente (ESP) punti 208
Oleksandr Legenkyi (UKR) punti 152
Antoine Venant (BEL) punti 138
OKN e OKNJ. La finale OK-N a Apicella, il titolo a Yildirim. A Hoogendoorn finale e titolo OK-NJ.
L’italiano Antonio Apicella (#808 Team Driver/KR-Iame-Vega) in OKN conclude il weekend sulla pista di casa con la vittoria, davanti a Federico Lenzo (#811 Novalux/Lenzokart-LKE) e al turco Bati Ege Yildirim (#802 Modena Kart/Parolin-TM Kart) che si era imposto in prefinale. Ma a Yildirim è sufficiente il terzo posto per vincere il titolo, grazie anche ai punti conquistati nella prima prova di Franciacorta.
Nella OK-N Junior si conferma vincente l’olandese Dean Hoogendoorn (#701 AKM Motorsport/KR-Iame-Vega), che vince la finale sull’inglese Jesse Phillips (#719 Kidix/KR-Iame) e sul polacco Bruno Gryc (#715 MLG Racing/Parolin-TM Kart). Lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#729 Team Driver/KR-Iame) si piazza quarto davanti ai due compagni di squadra, l’italiano Valerio Viapiana e il turco Iskender Zulfikari. Giacomo Giusto (#712 Modena Kart/Parolin-TM Kart) conclude settimo. In campionato conquista il titolo su Jesse Phillips e Bruno Gryc.
OK-N – Finale
Antonio Apicella (ITA)
Federico Lenzo (ITA)
Bati Ege Yildirim (TUR)
OK-N – Campionato
Bati Ege Yildirim (TUR) punti 202
Antonio Apicella (ITA) punti 143
Federico Lenzo (ITA) punti 91
OK-N Junior – Finale
Dean Hoogendoorn (NLD)
Jesse Phillips (GBR)
Bruno Gryc (POL)
OK-N Junior – Campionato
Dean Hoogendoorn (NLD) punti 196
Jesse Phillips (GBR) punti 164
Bruno Gryc (POL) punti 126
Info: www.wskarting.it/index.asp
I prossimi appuntamenti WSK.
WSK FINAL CUP
1°Rd 19/11/2023 LONATO / MINI – OKJ – OK – KZ2 – X30J – X30S
2°Rd 26/11/2023 FRANCIACORTA / MINI – OKJ – OK – KZ2 – OKN - OKNJ
WSK Promotion
Ufficio Stampa
Casarano Rally Team doppio centro nel Tricolore Challenge
Lunedì, 06 Novembre 2023 17:47 Published in PistaCasarano Rally Team doppio centro nel Tricolore Challenge
Marotta su Peugeot 106 di Gruppo SS e Garzia su Citroen Saxo nel Gruppo N a segno nel Trofeo D’Autunno, penultimo round della serie, svolto sulla Pista Fanelli di Torricella(TA)
Casarano(LE) 06 Novembre 2023. Il Casarano Rally Team va due volte a segno nel penultimo round del Campionato Italiano Challenge, l’apprezzata serie che coniuga, in pista , Rally e Slalom con grande divertimento dei piloti e una buona dose di agonismo. Entrambi i portacolori del sodalizio salentino hanno ben figurato nel confronto con vetture più performanti e di pari livello nell’ambito del Trofeo D'autunno, terza appuntamento stagionale sulla pista Fanelli di Torricella in provincia di Taranto. In particolare Francesco Marotta, unico partecipante di Gruppo SS su Peugeot 106 1,6,si è distinto mantenendo un ritmo elevato per l’intera gara. La somma dei 2 migliori tempi di manche 9’57”78 è risultata la 16^ prestazione assoluta.
“Sono soddisfatto dei miglioramenti che faccio con questa vettura - ha dichiarato Marotta - alla guida della quale vado sempre meglio, peccato non avere antagonisti nel gruppo, ma mi divertimento tanto e in una classifica virtuale delle vetture "con il tetto”, cioè che esclude le Sport e i Kart Cross sarei terzo assoluto. Paolo Garzia, ha invece vinto con la sua Citroen Saxo VTS 1600 il Gruppo N, gli sono bastate le prime 2 manche per regolare la concorrenza, col tempo di 10’06”79, diciottesima prestazione assoluta, mostrando grande disinvoltura nell’interpretare la gara e anche risparmiare la vettura. Il risultato alla fine mi premia, - ha dichiarato Garzia – l’obiettivo ancora una volta di vincere il gruppo è stato raggiunto, addirittura con anticipo, al punto che ho deciso di non partecipare alla terza manche, ma resto sempre dell’avviso che si può migliorare ancora.
L’Ufficio Stampa
ARRIVA IDRIJA, LAURENCICH NON MANCA
Il pilota di Gorizia, affezionato all'evento sloveno, è pronto a tornare a giocarsi un ruolo da protagonista, difendendo i colori di Xmotors Team.
Maser (TV), 06 Novembre 2023 – È ormai una classica nel suo calendario stagionale ed anche quest'anno Federico Laurencich sarà ai nastri di partenza del Rally Idrija, evento valevole per il FIA Central European Zone e per lo Slovenian Rally Championship che si disputerà i prossimi 11 e 12 Novembre nell'omonima cittadina della Slovenia occidentale.
Si tratterà della gara di casa per il pilota di Gorizia, sempre affiancato da Alberto Mlakar ed al ritorno sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing dopo essere stato a lungo protagonista della Mitropa Rally Cup, con una posta in palio che aumenterà indubbiamente il suo valore.
Tre le apparizioni del portacolori di Xmotors Team, iscritto da Gorizia Corse e sostenuto anche da La Superba, con altrettanti risultati prestigiosi, ricordando tra i più recenti il terzo assoluto targato 2022 ed il secondo del 2021, senza dimenticare l'incredibile quarta piazza nella generale colta in un ormai lontano 2012, alla guida della Renault Clio R3.
“L'Idrija è la nostra gara di casa” – racconta Laurencich – “ed è naturale che puntiamo sempre al risultato più prestigioso, quello di vincere l'assoluta. Nel 2022 e nel 2021 siamo stati sempre in lotta con i migliori ma siamo consapevoli che il livello della sfida è sempre alto qui. Correre in casa porta una spinta ulteriore ma non è mai semplice gestirla. La pressione per far bene è maggiore, quando si corre qui, ma cercheremo di continuare il trend positivo che ci ha visto chiudere sul podio assoluto nelle due ultime edizioni. Abbiamo fatto secondi e terzi, ora ci manca soltanto la vittoria. Siamo pronti per lottare e per cercare di centrare il nostro bersaglio.”
Nonostante un 2023 che lo ha visto principalmente impegnato sulla Peugeot 106 Rallye, in versione gruppo N, nell'unica occasione vissuta nella classe regina Laurencich non si è fatto mancare nulla, vincendo l'assoluta al Rally Vipavska Dolina di fine Aprile.
“È da fine Aprile che non usiamo la Skoda” – aggiunge Laurencich – “ma arriviamo da una vittoria assoluta emozionante, colta sull'ultima prova speciale dopo una bella rimonta. Cercheremo di ritrovare la giusta confidenza, il prima possibile, per poter spingere da subito.”
La sfida scatterà Sabato pomeriggio, sulla speciale spettacolo “Idrija” (2,45 km), aperitivo di una Domenica che si svilupperà sul doppio passaggio a “Zadlog” (12,40 km), “Jelični vrh” (10,60 km) ed a “Ledine” (8,00 km), prima di fare ritorno per una terza e conclusiva tornata sui tratti cronometrati di “Zadlog” e di “Jelični vrh”, completando poco meno di novanta chilometri.
“L'obiettivo è divertirsi” – conclude Laurencich – “perchè se riusciremo a fare questo allora anche il cronometro potrà darci ragione. Conosciamo la tipologia di percorso che andremo ad affrontare quindi cercheremo di fare del nostro meglio per portare a casa un bel piazzamento.”
immagine a cura di Klemen Novak
LA FORTUNA NON BACIA BIANCO E MADDALOSSO
Il primo, al Trentino, comanda a lungo ma viene poi penalizzato da un guasto tecnico mentre il secondo, all'Halloween, è bloccato da un malessere.
Modena, 06 Novembre 2023 – Due impegni distanti tra loro ma accomunati da una ruota della fortuna che non ha premiato i portacolori di Motor Valley Racing Division impegnati in gara.
Il calendario del Triveneto festeggiava l'arrivo del Trentino Rally, nuovo evento che per la sua prima edizione ha messo in scena una vera e propria roulette per le condizioni meteo.
Pioggia intensa sul primo crono, quello andato in scena Sabato sera, ed un fondo insidioso, protagonista della giornata di Domenica, hanno messo in luce l'esperienza del rientrante Efrem Bianco, di nuovo al volante dopo quattro mesi e mezzo di sosta ed a bordo di una Skoda Fabia Rally2 Evo, targata H Sport e condivisa con l'inseparabile Dino Lamonato alle note.
Quarto assoluto sull'apertura bagnata la prima punta della scuderia di Modena rimaneva in scia al treno di testa anche ad inizio Domenica, passando al comando delle operazioni dopo una “Garniga” pesantemente condizionata dai tempi imposti in seguito all'uscita di Bondioni.
Lo scratch successivo sulla “Ronzo Chienis” consolidava la leadership del vicentino, in splendida forma ma presto costretto a masticare amaro per un problema al turbo che, manifestatosi sul penultimo impegno, lo costringeva poi ad abbandonare la compagnia.
“Un Trentino davvero tosto” – racconta Bianco – “e per noi è stata ancora più dura, arrivando da un lungo stop e senza aver effettuato alcun test prima di questa gara. Abbiamo corso un po' all'oscuro perchè, dopo la prima Garniga dove siamo arrivati al controllo stop soltanto in due per l'uscita di Bondioni, le classifiche non erano più aggiornate. Abbiamo vinto la terza e mantenuto il comando fino alla penultima, quando un problema al turbo ci ha rallentato. Abbiamo provato ad arrivare in fondo ma era facile fare danni maggiori al mezzo quindi ci siamo fermati. Grazie ad H Sport perchè, fino al momento del ritiro, la vettura era ottima. Grazie alla scuderia Motor Valley Racing Division, a Pirelli ed a tutti i nostri partners. Ritiro a parte, date le condizioni meteo e la lunga assenza dai campi di gara, non possiamo che essere contenti di quanto abbiamo dimostrato al Trentino. Andrà meglio la prossima, ne siamo certi.”
Ad unirsi nella cattiva sorte della compagine emiliana ci ha pensato uno sfortunato Roberto Maddalosso, in coppia con Roberto Segato su una Renault Clio Rally5 di PR2 Sport, fermo dopo la prima speciale all'Halloween Ronde a causa di un virus intestinale.
Il pilota di Albignasego, già in affanno sulla prima prova speciale al Sabato sera, ha imboccato la strada del ritorno a casa in anticipo, puntando a dimenticare in fretta una due giorni nera.
“Dopo lo shakedown ci sentivamo molto a nostro agio” – racconta Maddalosso – “e nella nostra classe eravamo tutti raccolti in due secondi. Siamo partiti decisi alla prima, quella in notturna, con gli ultimi tre chilometri che hanno visto l'arrivo della pioggia. Ho fatto un po' di confusione con il tergicristallo ma comunque non eravamo lontani dal terzo. Nella notte sono stato vittima di un virus intestinale che non mi ha consentito di riprendere la gara. Abbiamo comunque provato a partire ma alla fine ha vinto il virus e noi ce ne siamo tornati a casa in anticipo.”
VERZA È VICECAMPIONE TRICOLORE IN RC5
Il presidente di Rovigo Corse chiude sul secondo gradino del podio finale, al debutto assoluto nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Rovigo, 06 Novembre 2023 – È tempo di dare inizio ai festeggiamenti in casa Rovigo Corse, al termine di un Circuito delle Valli Piacentine che, andato in scena lo scorso fine settimana, ha regalato a Diego Verza il titolo di vicecampione in RC5 e nell'annessa classe fino a millesei.
Il patron del sodalizio polesano, in coppia con Sandro Buranello sull'Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, ha chiuso al meglio una notevole stagione tricolore, all'esordio assoluto nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, prendendosi il lusso di tenere testa, nel corso del round conclusivo, ad un Malucelli che sembrava irraggiungibile ad inizio annata.
Una gioia ulteriormente arricchita dall'aver posto la propria firma sulla categoria Driver A, nell'ambito di una Coppa Regolarità di Zona 3 che lo ha visto tra i protagonisti di rilievo.
“Terminiamo con soddisfazione il nostro primo anno nel tricolore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ed abbiamo centrato l'obiettivo che avevamo prefissato, quello di difendere la seconda posizione in RC5 ed in classe. Siamo stati anche agevolati dal ritiro di Gualtieri, nostro diretto rivale, ma la soddisfazione di essere riusciti a stare al passo di quel Malucelli, che credevamo irraggiungibile, è stato qualcosa di speciale. Abbiamo capito che non è un marziano, avendo chiuso alle sue spalle per soli tredici centesimi, e questo ci ha dato maggiore consapevolezza in chiave 2024. È stato un fine settimana impegnativo ma felice per tutti noi. Grazie a Sandro Buranello, pedina fondamentale di questo traguardo raggiunto con i suoi preziosi consigli. Grazie a tutti i partners ed a quelli che ci hanno sostenuto in questo 2023.”
Ma per Verza la stagione non si conclude qui, potendo aumentare il numero di trofei in bacheca in una Coppa Regolarità di Zona 4 che lo vede tuttora al comando delle operazioni in Driver A.
Obbligatoria quindi la trasferta al Trofeo Cave di Cusa che, in programma dal giorno 8 al 10 di Dicembre, potrebbe consentirgli di porre la firma su un altro prestigioso tassello.
“Dopo il secondo nell'italiano ed il successo in terza zona” – aggiunge Verza – “possiamo ancora giocarci il titolo in quarta ed è per questo che saremo presenti, il prossimo fine settimana, al Cave di Cusa. Daremo il massimo per chiudere in bellezza questa stagione.”
Tornando al Valli Piacentine positivo è stato il bilancio pure per Alessandro Timacchi, in coppia con Boris Santin sulla consueta Fiat 127 Sport, autore di una stagione ad intermittenza che, senza qualche colpo gobbo della dea bendata, avrebbe potuto regalargli tante soddisfazioni.
Il pilota di Occhiobello termina quinto in RC5 ed in classe fino a millesei nel CIREAS, godendosi la corona d'alloro derivata dalla vittoria in Driver B nella Coppa Regolarità di Zona 2 e 3.
“Speravamo di fare meglio nell'ultima del campionato” – racconta Timacchi – “ma l'alternatore ci ha abbandonato, mettendoci in condizione di faticare parecchio. Chiudiamo la nostra prima esperienza nel CIREAS al quinto posto e va bene così, visti i tanti episodi sfortunati che ci hanno accompagnato nell'annata. Ci consoliamo con una power stage importante, media di 3.33, e con il titolo di seconda e terza zona. Grazie al mio navigatore Boris, alla scuderia Rovigo Corse ed ai nostri fans, sempre più numerosi. Arrivederci alla prossima stagione.”
BRUNELLO STORICO, TONELLI PER IL BIS TRICOLORE
Il Campionato Italiano Rally Terra Storico giunge all'ultimo e decisivo scontro con il pilota di Reggio Emilia, detentore del titolo, che punta alla doppietta.
Reggio Emilia, 06 Novembre 2023 – Vincere non è mai semplice ma riconfermarsi è un'impresa ancora più ardua ma questo non sembra essere il caso di Andrea Tonelli che, dopo aver vinto il titolo 2022 nel Campionato Italiano Rally Terra Storico nell'ambito delle due ruote motrici, rimane uomo da battere anche in questa stagione, ad un solo round dalla conclusione.
I prossimi 10 e 11 di Novembre andrà in scena la terza edizione del Rally del Brunello Storico, una trasferta che potrebbe consentire al portacolori di Movisport di raggiungere un traguardo incredibile, quello di centrare la doppietta nel tricolore terra dedicato alle regine del passato.
Guardando la classifica provvisoria della serie il reggiano potrà presentarsi in Toscana nell'invidiabile ruolo di lepre da cacciare, potendo vantare ben trenta lunghezze sul primo degli inseguitori nell'assoluta due ruote motrici ed in quarto raggruppamento, vantaggio che sale a quota trentaquattro se si guarda alla fotografia di classe 3 GT-GTS 3-4 2000 2RM.
L'attuale leader non sarà chiamato soltanto a gestire questo importante gruzzoletto, avendo sul piatto anche una ghiotta occasione per dare il proprio contributo alla scuderia della quale fa parte, attualmente in seconda posizione con un ritardo di diciannove punti dalla vetta.
“Arriviamo al via del Brunello con una situazione invidiabile in campionato” – racconta Tonelli – “perchè avremo l'opportunità di poter gestire la nostra concorrenza, senza però dormire troppo. Siamo in testa, abbiamo un bel vantaggio ed una notevole occasione di ripetere il titolo dello scorso anno. Dovremo essere bravi a non commettere errori ed a cercare di spingere perchè ci piacerebbe che Movisport diventasse campionessa italiana. Faremo del nostro meglio.”
Per l'ultimo ballo stagionale Tonelli tornerà a far coppia con il fido Roberto Debbi, sempre al volante della Ford Escort RS 1800 MKII curata da Power Brothers, pronto ad affrontare le due giornate di gara previste, la prima delle quali inizierà Venerdì pomeriggio sul singolo passaggio a “Castiglion del Bosco” (7,45 km) ed a “Cosona” (11,40 km).
Al Sabato la frazione più consistente, otto gli impegni a partire da un primo giro su “La Sesta” (7,09 km), “Le Case di Badia” (17,10 km), “Pieve a Salti” (5,64 km) per tornare poi a “Cosona”.
Si continuerà nel pomeriggio con le ripetizioni di “La Sesta”, “Pieve a Salti”, “Cosona” e con un ultimo scontro a “Le Case di Badia” che completerà i poco più di cento chilometri cronometrati.
“È già un paio d'anni che corriamo al Brunello” – aggiunge Tonelli – “ma non siamo ancora riusciti a salire sul podio assoluto. È la gara più bella dell'intero campionato, caratterizzata da un fondo liscio. Il Brunello è imbattibile come strade e, se rimarranno come in passato, saranno abbastanza veloci e senza ripartenze. Dopo il Vermentino abbiamo fatto un bel rialzo alla nostra Escort ma alcune componenti non sono arrivate in tempo utile quindi abbiamo dovuto ripiegare su altro. Il nostro obiettivo è soltanto quello di portare a casa il titolo, anche se questo dovesse costringerci a non lottare per un posto di rilievo in questo fine settimana. Dobbiamo difendere la leadership e concretizzare quanto di buono fatto nell'arco di questa stagione.”
immagine a cura di Mario Leonelli
IL TRENTINO FRENA LA PRIMA DI FERRI SULLA FABIA RS
Lunedì, 06 Novembre 2023 17:21 Published in RallyIL TRENTINO FRENA LA PRIMA DI FERRI SULLA FABIA RS
Condizioni meteo complicate spingono il pilota di Arcugnano a guardare avanti, anticipando lo stop dopo il tintinnio di vari campanelli d'allarme.
Arcugnano (VI), 06 Novembre 2023 – Tanta era l'attesa per sedersi al volante della nuova Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, archiviata una lunga assenza dopo averlo visto in azione lo scorso Aprile al Dolomiti Brenta, ma il primo approccio di Luca Ferri sulla nuova vettura della casa ceca non è andato di certo come sperato, terminato sulla terza prova speciale.
Il Trentino Rally, inedito evento scattato Sabato pomeriggio da Mori, vedeva il pilota di Arcugnano riprendere la propria sfida personale, quella finalizzata al ritorno ai quartieri nobili.
Che non si trattasse di una passeggiata lo si era inteso già dalla sessione di ricognizioni.
“Non vedevo l'ora di provare questa nuova Fabia RS” – racconta Ferri – “ma, non essendo vincolato da alcun tipo di impegno specifico, volevo prendere confidenza in condizioni ideali e così non è stato. Tra strade chiuse per allagamenti e l'arrivo della neve non siamo riusciti ad effettuare le ricognizioni come avremmo voluto. La seconda speciale, quella di Garniga, mi aveva lasciato un po' perplesso, soprattutto non essendo riusciti a completare i tre passaggi di ricognizione previsti a causa delle condizioni climatiche. È vero, i rally sono anche questo ma, per un gentleman driver come me, conoscere una nuova vettura in questo modo non era il top.”
Uno shakedown asciutto consentiva a Ferri, in coppia per l'occasione con Doriano Maini, di iniziare a lavorare su una confidenza che partiva già da una buona base.
“Questa Fabia RS me la sono sentita meglio tra le mani” – sottolinea Ferri – “perchè si è rivelata più piatta e meno morbida rispetto alla Evo. Ha più coppia ma i differenziali lavorano diversamente, ricordando più quelle WRC che tante soddisfazioni mi hanno regalato.”
La roulette del meteo non si fermava e per il primo crono in programma, quello corso nella serata di Sabato, l'arrivo della pioggia cancellava il lavoro svolto da Ferri nello shakedown.
“Sul bagnato della prima siamo stati molto cauti” – aggiunge Ferri – “perchè, dopo un paio di bloccate in staccata, abbiamo preferito non rischiare. Zero soddisfazioni ed amarezze.”
Ripartito dalla nona piazza assoluta alla Domenica mattina Ferri puntava a sfruttare le sei speciali rimanenti per cercare di migliorare il feeling con la Fabia RS ma un testacoda sulla prima ed un paio di leggere toccate sulla seconda diventavano fatali campanelli d'allarme.
“Dopo aver visto quanto accaduto ad un campione come Campedelli e ad un ottimo pilota come Bondioni” – conclude Ferri – “abbiamo preferito fermarci. Abbiamo rischiato di toccare anche noi, più volte, e ci siamo resi conto che non ne valeva la pena. Non sono un professionista ed il mio obiettivo è il divertimento, aspetto che non ho trovato qui al Trentino.”
immagine a cura di Mario Leonelli
Si conclude a Lonato del Garda (BS) la stagione italiana IAME 2023
Lunedì, 06 Novembre 2023 17:16 Published in Kart
|
|
|
|
|
|
|
|
32° IL CIOCCHETTO EVENT (16/17 DICEMBRE) APRE LE ISCRIZIONI
Lunedì, 06 Novembre 2023 17:08 Published in Rally32° IL CIOCCHETTO EVENT (16/17 DICEMBRE) APRE LE ISCRIZIONI
Atmosfera unica, luoghi suggestivi, un percorso agile ma tecnicamente impegnativo, sfide entusiasmanti, clima di festa e di auguri perla gara natalizia per antonomasia, da ben 32 anni,tutta all’interno della Tenuta Il Ciocco. Iscrizioni al via dal 6 novembre, aperte per vetture moderne (WRC comprese) e vetture storiche.
Il Ciocco (LU). Il Ciocchetto Event per molti è un appuntamento immancabile, per alcuni è l’occasione di tentare di battere i campioni che, ogni anno, si presentano al via, per tutti è la gara natalizia, il rally degli auguri per antonomasia, certificata da ben 32 anni di presenza sullo scenario del motorsport nazionale. Le iscrizioni al 32° Il Ciocchetto Event aprono lunedì 6 novembre, per chiudersi venerdì 8 dicembre. Il Ciocchetto Event è aperto a vetture moderne, comprese le World Rally Car, e alle vetture storiche. In programma il 16 e 17 dicembre, il Ciocchetto Event si ripropone con il suo prestigioso e invidiabile Albo d’Oro popolato di grandi nomi del rallismo tricolore, da Andrea Zanussi ad Alex Fiorio, da Luca Rossetti a Renato Travaglia, da Umberto Scandola a Paolo Andreucci e Paolo Ciuffi, questi ultimi due recordman di affermazioni, con quattro vittorie a testa: tanti campioni, segno che il “rally di Natale” è gara certamente non banale, per chiudere la stagione all’insegna dello sport e del puro divertimento.
Lo staff di OSE Organization Sport Events lavora già alacremente per ricreare l’atmosfera unica che caratterizza da sempre Il Ciocchetto Event, aiutato in questo dalla location suggestiva della Tenuta Il Ciocco, da un percorso agile ma tecnicamente impegnativo, da sfide entusiasmanti, e da un impareggiabile clima di festa e di auguri. Il “Ciocchetto” conserva gelosamente e prosegue nel tempo il Memorial Maurizio Perissinot - compianto grande amico e “inventore” della manifestazione – diventato ambito e importante premio per il copilota vincitore assoluto del rally. IL PERCORSO DE “IL CIOCCHETTO EVENT 2023” Il percorso della edizione 2023 ricalca quello dello scorso anno, una formula che ha riscosso una pressoché unanime approvazione da parte degli equipaggi e che quindi viene riproposta nello stesso format.
Due le tappe in programma sabato 16 e domenica 17 dicembre, con 16 prove speciali in totale, per oltre 85 km complessivi e poco più di 47 km di trasferimenti. La prima frazione, con partenza alle ore 13.30 di sabato, comprende le due speciali “College” e “Il Ciocco” da ripetere quattro volte, inframezzate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza. La seconda tappa, con start previsto alle ore 8.00 di domenica, racchiude le prove speciali “Stadio” e “NoiTV”, con quattro passaggi ciascuna, intervallate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza, prima dell’arrivo finale alle ore 14.40. Un orario, quest’ultimo, che consente un agevole rientro in sede anche ai team che provengono da più lontano