Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Presentato a Pordenone 4Safety FVG

Domenica, 26 Novembre 2023 09:40 Published in Altre Notizie

Presentato a Pordenone 4Safety FVG

Ha preso ufficialmente il via il progetto che la Regione Friuli Venezia Giulia ha affidato all’Automobile Club Pordenone per la sensibilizzazione efficace attraverso messaggi diretti ed iniziative specifiche. Anna Andreussi e Andrea Montermini campioni e testimonial. “Le prerogative dello sport per prevenire il pericolo”

 

 

Pordenone, 25 novembre 2023. E’ stato presentato questa mattina presso la sala dell’ex Convento San Francesco a Pordenone 4 Safety FVG. Il progetto sviluppato dall’Automobile Club Pordenone su indicazione della Regione Friuli Venezia Giulia, rivolto alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, con iniziative di comunicazione mirate e dirette. Il programma di attività dedicato alla prevenzione ed alla consapevolezza su particolari situazioni di rischio, è stato illustrato da Corrado Della Mattia Presidente dell’Automobile Club Pordenone, insieme all’Assessore Regionale Pierpaolo Roberti, ideatore del progetto regionale, all’Assessore Comunale alla Polizia Locale Elena Ceolin, ed a Giorgio Brandolin, Presidente CONI Friuli Venezia Giulia. ACI Pordenone ha scelto l’automobilismo sportivo come volano di diffusione della sicurezza stradale. A rinsaldare il collegamento tra le regole e i principi dello sport delle 4 ruote con l’utenza ordinaria della strada, sono prerogative dei testimonial di 4Safety FVG Pordenone: Anna Andreussi e Andrea Montermini.

 

 

La co driver 10 volte Campionessa Italiana Rally attuale delegata regionale ACI Sport ed il dirver già F.1 pluri campione GT con la Ferrari oltre che istruttore professionista di guida sicura. L’articolato ed intenso calendario delle attività di comunicazione e sensibilizzazione prevede il primo incontro entro il 2023 dedicato alle associazioni di categoria e ordini professionali, a cui seguiranno, altri incontri con gli studenti delle scuole ed alcuni campus, arricchiti da più iniziative collaterali sul tema, sia nel capoluogo sia nei maggiori centri dell’area territoriale pordenonese. Corrado Della Mattia, Presidente Automobile Club Pordenone:- “Parte oggi ufficialmente a Pordenone 4Safety FVG per la sicurezza stradale, un progetto che trae linfa dalla nostra Regione per un’intensa campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, con iniziative di comunicazione mirate e dirette, per cui abbiamo scelto testimonial di prestigio e personaggi dello sport, loro per primi educati al rispetto delle regole in pista e sulle strade. Ringrazio tutti i partner che si sono resi disponibili a collaborare per un progetto condiviso”-. Pierpaolo Roberti, Assessore della Regione Friuli-Venezia Giulia alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione: - “Dopo aver già realizzato una campagna promozionale sulla sicurezza stradale attraverso le Polizie Locali, stavolta abbiamo scelto gli Aci del territorio per una nuova progettualità che troviamo ottimamente predisposta dal piano intitolato “4Safety FVG verso la sicurezza stradale”, apprezzando e valorizzando il coinvolgimento di piloti e sportivi dell’automobile come testimonial in grado di catturare l’attenzione del maggior numero di persone possibile. Vogliamo dare tutti assieme, Regione, Istituzioni e parti sociali, un significato al rispetto delle regole sulla strada che non è solo per evitare delle sanzioni, ma per avere a cuore la propria esistenza e quella degli altri”-. Elena Ceolin, Assessore Comune di Pordenone, finanze bilancio e tributi, Commercio, polizia locale e politiche per la sicurezza: - “L’Amministrazione Comunale guarda con attenzione ed è sempre favorevole alle iniziative rivolte alla sicurezza dei cittadini, anche quella sulle strade dove tutti siamo utenti interessati a dei comportamenti rispettosi delle regole”-. Giorgio Brandolin, presidente CONI Friuli Venezia Giulia: -“Innanzitutto mi preme osservare che Pordenone è un fiore all’occhiello dello sport automobilistico regionale per la qualità e quantità delle competizioni organizzate.

 

 

Il CONI si onora di essere coinvolto nel progetto “4Safety FVG”, perché dopo famiglia e scuola sono proprio le associazioni sportive a funzionare come agenzia formativa per i giovani, dove s’imparano le regole non solo delle singole discipline, ma della convivenza, del rispetto degli altri e la capacità di accettare le sconfitte”-. Anna Andreussi, navigatrice rally pluricampionessa italiana, Delegata Regionale Acisport per il Friuli Venezia Giulia: - “La pratica sportiva insegna a rispettare le regole e ad avere una disciplina nella vita di tutti i giorni. Sono orgogliosa di fare parte di questo progetto e ho voluto a mia volta coinvolgere due giovani piloti friulani come Arianna Breatta Doriguzzi e Stefano Facchin per dare voce e volti a temi che sono fondamentali per la sicurezza di tutti”-. Andrea Montermini, già pilota di F1, pluri campione GT su Ferrari, collaudatore, istruttore di guida e relatore progetto Sara Safe Factor ACI: -“Attraverso lo sport si impara il rispetto delle regole, la consapevolezza dei rischi, i comportamenti da tenere non solo in pista, ma sulle strade di tutti i giorni. E’ importante soprattutto quello che si fa prima, preparando i giovani che saranno automobilisti del domani, quelli che ci troveremo a fianco al semaforo, in una rotonda, sulle corsie delle strade urbane e sulle autostrade dove si viaggia a velocità maggiore. E’ importante che i ragazzi abbiano cognizione dei rischi anche a bassa velocità, non solo come futuri automobilisti, ma anche come attuali pedoni, ciclisti, utenti della strada in genere. E una certa dose di paura è fondamentale per tenere dei comportamenti responsabili”-.

 

 

L’Ufficio Stampa 

Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita

Nel 2024 la prestigiosa cronoscalata umbra si disputa nel weekend del 1° settembre a Gubbio valida come settimo e ultimo round a coefficiente punteggio maggiorato della massima serie nazionale promossa da ACI Sport. Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche: “Una soddisfazione enorme”

 

 

Gubbio (PG), 25 novembre 2023. Nel 2024 l’edizione consecutiva numero 59 del Trofeo Luigi Fagioli farà parte dell’esclusivo club di soli 7 appuntamenti del nuovissimo Campionato Italiano Supersalita, la massima serie tricolore la cui istituzione è stata confermata pochi giorni fa da ACI Sport. La classica cronoscalata umbra, ben nota come “Montecarlo delle Salite”, si conferma così ai vertici tra gli eventi della Velocità in Salita e si disputerà nel weekend del 1° settembre sui tradizionali 4150 metri che uniscono la caratteristica Gubbio al valico di Madonna della Cima. Nel calendario 2024 il Trofeo Fagioli sarà il gran finale di campionato, decisivo per l’assegnazione dei titoli nazionali più prestigiosi prevedendo anche un punteggio maggiorato con coefficiente 1,5. “Grandissima - dichiarano gli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Autoomobilistiche - è la soddisfazione per l'ufficializzazione dell'inserimento del Trofeo Fagioli nel nuovo Campionato Italiano Supersalita 2024, che si articolerà in un format di solo sette gare. Per il team organizzatore questa titolazione rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto nelle precedenti edizioni e un ulteriore stimolo per elevare ancor di più il livello della manifestazione. Visti gli elevati standard logistici e di accoglienza richiesti da ACI Sport alle organizzazioni del nuovo Tricolore, l’inserimento del Trofeo Fagioli rappresenta la conferma che la gara eugubina è adeguata a tale riconoscimento e l’impegna ad alzare ulteriormente l'asticella nella sicurezza del percorso di gara, nel livello di accoglienza, nella logistica e nella qualità dei servizi per piloti, addetti ai lavori e pubblico. La data del 1° settembre, inusuale per l’evento, è dovuta a esigenze indifferibili, in particolare la diffusione in diretta televisiva su ACI Sport TV, il canale 228 di Sky, quindi l’abbiamo accettata con piena soddisfazione. Il Trofeo Fagioli sarà poi finale del Campionato con un coefficiente maggiorato di 1,5 cosa e ciò aumenterà l'interesse alla partecipazione di piloti e scuderie. ACI Sport si è impegnata ad aumentare il livello della promozione garantendo la massima visibilità a Gubbio, al territorio e a tutti i partner e sostenitori pubblici e privati che contribuiscono alla copertura del notevole budget economico necessario per la realizzazione di un evento che richiederà solido impegno e un’alta qualità organizzativa”. Oltre che come finalissima della Supersalita 2024, il 59° Trofeo Fagioli sarà valido anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) sia per il girone Nord sia per quello Sud, in questo caso con coefficiente punteggio raddoppiato proprio in quanto gara di Supersalita rispetto alle altre salite del solo CIVM.

Calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024 26-28 aprile: 66^ Monte Erice (TP), 10-12 maggio: 65^ Coppa Selva di Fasano (BR) 14-16 giugno: 73^ Trento Bondone (TN) 28-30 giugno: 63^ Coppa Paolino Teodori (AP) 12-14 luglio: 53° Trofeo Vallecamonica (BS) 2-4 agosto: 59^ Rieti Terminillo - 57^ Coppa Bruno Carotti (RI), coeff. 1,5, 30 agosto - 1 settembre: 59° Trofeo Luigi Fagioli (PG), coeff. 1,5.

 

L'UFFICIO STAMPA

Lo spettacolo è assicurato   al 4° Event Show  Pista Salentina, grande partecipazione dei piloti .

 

 

Record d’iscritti al 4° Event Show Pista Salentina. sono 69 gli equipaggi, ben 8 in più rispetto allo scorso anno, che prenderanno parte in questo fine settimana alla gara organizzata dalla Scuderia Motorsport Scorrano in collaborazione con l’Automobil Club di Lecce e la Pista Salentina.

Sette le autovetture al top di classe R5 che lotteranno per la vittoria. I driver sono Guglielmo De Nuzzo, vincitore del Casarano nel 2021, in coppia con Nico Stefano; Marco De Marco, pilota di grande esperienza, insieme a Gianmarco Manco. Al debutto in questa kermesse il siciliano Marcello Rizzo navigato dal suo conterraneo Maurizio Messina, poi ancora Salvatore Tridici e Matteo De Iaco su Skoda Fabia in livrea bianca con particolari rosa, dove campeggia la scritta “Stop violenza sulle donne”. Mauro Santantonio e Alessandro Brigante  terzi assoluti nel 2021 e nel 2022; Matteo Carra, 6° assoluto nel 3° Event Show, insieme alla sorella Sara ed infine Tommaso Memmi con la sorella Irene, 7°assoluti nel 2021.

 

 

In classe A oltre 2000 cc. gareggerà Massimiliano Centonze con Emanuela Pallesca su Lancia Delta Integrale e al via con una vettura storica, la Opel Manta degli anni 80,  i fratelli Fioravante e Graziano Totisco.

Tre i protagonisti in classe A2000, Di Dio-Luca, Passaseo-Fiorito e Liguori-Centonze. Mentre sono ben 16 gli equipaggi in A1600. Sei gli sfidanti sulle Monosposto Autocross con motore motociclistico Suzuki da 600 cc.: Enzo Polimeno, Damiano Negro, Nicolò Pezzuto, Giuseppe Pezzuto, Nicola Pio Restagno e   il plurivittorioso pilota Massimiliano Pezzuto.

In classe N2000 sono presenti 5 autovetture guidate rispettivamente da Toma-Primiceri, Maggio-Pisacane, Passaseo-Passaseo, Stilla-Stilla e Garzia-De Mitri decimi assoluti lo scorso anno.

A completare il parco partenti 10 vetture di classe N1600, 10 Racing Start, 7 Racing Start Plus ed una Gruppo Speciale Slalom.

 

 

Saranno sei i percorsi che dovranno affrontare I contendenti, due sabato 25 interamente su asfalto a partire dale ore 17.30, quattro domenica 26 con inizio alle 8.30 su tracciato misto asfalto-sterrato per un chilometraggio complessivo di 37.7 km. I migliori in classifica disputeranno la sfida finale, il Master Show, nelle due categorie 2 e 4 ruote motrici e kart cross.

A conclusione della gara verrà assegnato il Trofeo Wse Series Pirelli, con un montepremi di 5 mila euro in prodotti, ed il Trofeo Wse Motul.

Nelle pause a deliziare gli spettatori ci penserà lo stuntman Simone De Marinis by Blockbox Racing Team e il Salento Drift con il suo Show. Sarà possibile seguire alcune fasi della gara in streaming sul canale facebook “Automotiveinsalento”

 

Scorrano, 25 novembre 2023  L'Ufficio Stampa

 

Raggiunta “quota 100”, il Prealpi Master Show vuol crescere ancora.

Intanto l’edizione numero 24 della classica organizzata dal Motoring Club, in scena il 9 e 10 dicembre prossimi, ha già fatto registrare il record di partecipazioni di equipaggi stranieri

 

 

Falzè di Piave (TV) – 25 novembre 2023 Il 24° Prealpi Master Show, che si appresta ad andare in scena i prossimi 9 e 10 dicembre nell’impareggiabile scenario offerto dal Quartier del Piave, ha toccato in queste ore “quota 100” equipaggi iscritti. Un risultato davvero significativo, che ribadisce la popolarità e l’ottima fama di cui gode nell’ambiente rallistico l’evento proposto dal Motoring Club; un risultato, seppur parziale, che, a qualche giorno dalla chiusura delle iscrizioni, conforta gli appassionati organizzatori trevigiani, fiduciosi di poter centrare ancora qualche altro traguardo in linea con i grandi sforzi prodotti per allestire la loro “chicca”, una gara di richiamo sia per i concorrenti che per gli appassionati sportivi. Intanto, ad iscrizioni ancora aperte, il 24° Prealpi Master Show ha già segnato il record di adesioni straniere. Oltre al grande amico del Motoring Club, il finlandese Jari‐Matti Latvala, capo della scuderia ufficiale Toyota nel Mondiale rally, che torna al Master per dare speƩacolo in qualità di apripista, al volante della sua Toyota Celica St 185 gialla, hanno perfezionato l’adesione alla gara equipaggi provenienƟ da altri quaƩro StaƟ europei. Si tratta degli sloveni Borut Prosenc e Blaz Selan, su Ford Fiesta 1.0L ST‐Line; i tedeschi SebasƟan Zimmerman e Renè Meier, su Volkswagen Golf Kit car; i greci Nikolaos SoƟropoulos e Evangelos Moukas, su Peugeot 208 Gt Line; gli svizzeri del Canton Ticino Paolo Sulmoni ed Enzo Bernasconi, su Mitsubishi Lancer Evo. Anche quest’anno, quindi, l’interesse suscitato dal Prealpi Master Show ha varcato, non soltanto le Prealpi trevigiane, ma anche i confini della Penisola. Giovedì il Motoring Club ha incassato l’ok della Commissione di vigilanza sui Pubblici spettacoli. In sostanza il via libera ufficiale da parte delle competenti Autorità della provincia di Treviso allo svolgimento dell’evento motoristico.  Anche in questo caso si tratta di un altro prezioso risultato portato a casa dal gruppo presieduto da Nicola Narduzzo. A proposito di Enti locali vicini al Prealpi Master Show, gli uomini del Motoring Club rivolgono un pubblico ringraziamento alle amministrazioni comunali di Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Moriago della Battaglia, Pieve di Soligo, Crocetta del Montello e Vidor che, come la Regione del Veneto, hanno fornito la loro fattiva collaborazione all’organizzazione dell’appuntamento sportivo che fa del Quartier del Piave la culla dei rally‐spettacolo.

SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI PARTITO IL CORSO DI ESTRICAZIONE

IL PROF. COLLINI SPIEGA I TRE METODI: EMERGENZA, SEMI RAPIDO E STANDARD “FONDAMENTALE PARLARE SEMPRE COL PILOTA”

 

 

Roma, 24 novembre 2023

Una cinquantina di licenziati, tra medici, infermieri e commissari, hanno partecipato ieri alla parte teorica on line del corso di estricazione, tenuto dal professor Saul Collini, responsabile della formazione medica della Specialist Motorsport Academy, voluta da Automobile Club d’Italia, e gestita da Aci Sport con il sostegno di Sport e Salute. Il corso, che è durato tre ore, partendo dal significato di estricazione (anello iniziale della catena di primo soccorso sia in strada sia in pista) è servito a illustrare, con il supporto di alcune slide, le tecniche per estrarre i piloti da vetture a sedili estraibili (le formule) e non. Durante il corso sono stati illustrate le attrezzature, le funzioni del team di estricazione, il kit Fia, l’equipaggiamento per i veicoli elettrici. Quindi, attraverso alcuni video, si è passati ad approfondire i tre metodi di estricazione: emergenza, semi rapido e standard. “Tutto deve funzionare come un orologio”, ha sottolineato Collini, ribadendo che durante la fase di estricazione, bisogna parlare costantemente col pilota, “perché solo così possiamo avere il polso in ogni momento delle sue condizioni”. È stato pure spiegato come intervenire in alcuni casi limite (ad esempio quello di una eventuale rottura di Halo). Numerose le richieste di chiarimentida parte dei partecipanti.

Domani a Vallelunga si alleneranno agli interventi

Il corso on line è stato propedeutico a quello pratico di domani a Vallelunga dove i 48 partecipanti (medici e paramedici) si alleneranno, divisi in sei gruppi da 7 e uno da 6, a estrarre il pilota (che sarà uno dei componenti del team) da monoposto, Gran Turismo e auto da turismo che comprendono anche le protagoniste dei rally. In particolare i partecipanti si cimenteranno su una vettura laboratorio ideata da Aci Sport in collaborazione con Sparco che può ruotare di 180 gradi e dunque simulare un cappottamento totale o su un fianco.

A Monza invece saranno svelate le nuove licenze 2024

Sempre domani, ma a Monza, ci saranno i CPP (i Commissari di Percorso Capo Posto) e i CPr (i Commissari di Percorso Capo Prova Rally) a cui verranno illustrate le nuove licenze: CP (Commissari di Percorso), CPR (Commissari di Percorso Road) e CPC (Commissari di Percorso Circuit), che andranno a sostituire quelle già possedute. Il corso si terrà dalle 9.30 alle 17. In cattedra Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva, Daniele Galbiati (velocità) e Gepi Cerri (Rally). Gli ACI provinciali continueranno, comunque, nella loro preziosa opera di reclutamento e formazione dei commissari di percorso, laddove Academy svolgerà, invece, una specializzazione dei CPC e CPr. A breve si terrà una riunione coi fiduciari regionali per spiegare le finalità della Academy e le nuove licenze in vigore dal 2024. I prossimi corsi si terranno il 3 dicembre a Binetto (CPP e CPr), il 14 dicembre on line (Commissari Tecnici Regionali) e il 16 dicembre a Imola (CPP e CPr)

4° Event Show Pista Salentina: Piloti Sipontini presenti!

Sabato, 25 Novembre 2023 09:05 Published in Pista

4° Event Show Pista Salentina: Piloti Sipontini presenti!

 

 

Si correrà questo fine settimana e la Piloti Sipontini sarà presente con i fratelli Stilla.
Pasquale e Matteo saranno in gara con la loro Renault Clio RS N3 per provare alcune novità tecniche sulla loro vettura.
La gara avrà luogo sabato 25 e domenica 26 novembre su percorso misto asfalto terra della Pista Salentina di Ugento.
Il 4° Event Show è organizzato dalla scuderia Motorsport  Scorrano e  dall' Automobile Club Lecce.
38 i chilometri  complessivi  da percorrere in asfalto o sterrato, sia in diurna sia in notturna,con partenza ad inseguimento e side by side.
Domenica: Master Show con i top driver con 4 e 2 ruote motrici su 3,7 km e partenze affiancate su due rettilinei differenti.

Premiazioni alle ore 18:00

LAURENCICH AI PIEDI DEL PODIO DELL'IDRIJA

Venerdì, 17 Novembre 2023 16:20 Published in Rally

LAURENCICH AI PIEDI DEL PODIO DELL'IDRIJA

Quarta piazza assoluta per il pilota di Gorizia, portacolori di Xmotors Team, che completa una stagione ricca di soddisfazioni.

 

 

Maser (TV), 14 Novembre 2023 – Non è andata come avrebbe voluto ma chiudere l'annata con un quarto posto assoluto, pur condito da un errore che lo ha penalizzato indubbiamente, è da considerarsi un finale positivo per un Federico Laurencich ancora una volta protagonista.

Teatro della sfida è stato il Rally Idrija, tradizionale appuntamento di chiusura per il pilota di Gorizia che anche in questa edizione si è confermato uno dei migliori in Slovenia.

Al via con una Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, sempre affiancato dall'inseparabile Alberto Mlakar, il portacolori di Xmotors Team, iscritto da Gorizia Corse e sostenuto anche da La Superba, partiva con il piede giusto al Sabato, firmando il secondo parziale assoluto.

Un buon terzo sulla “Zadlog” uno, ad inizio Domenica, lo rilanciava tra i più quotati al successo finale, prima di incappare in un testacoda che si rivelava fatale nell'economia della trasferta.

“Sulla spettacolo del Sabato siamo partiti bene” – racconta Laurencich – “ma, data la natura della stessa, il risultato poteva dire poco. Alla Domenica l'inizio è stato abbastanza buono, eravamo vicini ai primi e tutto sembrava filare per il verso giusto. Sulla seconda ho commesso un errore sul primo tornante e quasi ci siamo girati. Siccome non ero contento sul tornante successivo ci siamo girati del tutto. La vettura si è spenta e nel ripartire abbiamo perso parecchio tempo, lasciando in sostanza il treno di testa, anche perchè la speciale era complicata, caratterizzata da una sede stradale stretta e le tante foglie presenti sul fondo erano parecchio insidiose. Abbiamo preso una bella paga, cercando di uscire senza fare danni.”

A conferma del fatto che non fosse il weekend ideale per Laurencich il crono successivo.

“Sulla speciale seguente siamo partiti con un buon passo” – aggiunge Laurencich – “ma, verso metà prova, abbiamo preso un concorrente che ci partiva davanti, il quale aveva bucato due gomme, e questo ci ha tenuto dietro, almeno per un chilometro. Altro tempo perso ed a quel punto abbiamo capito che non potevamo più ambire per il gradino più alto del podio assoluto.”

La Domenica continuava con un Laurencich sempre a ridosso dei primi, saldamente in quarta piazza nella generale ma senza poter più agganciare le posizioni di vertice.

Evitando ogni possibile rischio il goriziano piazzava qualche buon terzo tempo in prova, sulla sesta e sulla nona, avviandosi verso il traguardo con il quarto assoluto ed in classe 2.

“Su sette gare disputate nel 2023” – conclude Laurencich – “abbiamo sempre chiuso a podio, che sia in assoluta o in classe, e ci siamo ben divisi tra due vetture profondamente diverse tra di loro, come la Skoda Fabia e la Peugeot 106 di gruppo N. Dopo le sfortune di inizio Domenica abbiamo provato a recuperare su Baumschlager ma, pur rosicchiando qualche cosa, il distacco era troppo grande per riuscire a colmarlo. Non è sempre festa ma possiamo chiudere il nostro 2023 con tante soddisfazioni portate a casa. Grazie a tutti i partners che ci hanno sostenuto.”

 

 

immagine a cura di Paolo Drioli

Evans vince in Giappone mentre la Toyota domina il turbolento venerdì

Il gallese costruisce un vantaggio per il comando mentre le condizioni insidiose tagliano una fascia tra le WRC.

 

 

Elfyn Evans ha guidato il FORUM8 Rally Japan di 1 minuto e 49,9 secondi durante la notte dopo che le condizioni estreme della tappa di apertura di venerdì hanno sorpreso molti dei suoi colleghi del FIA World Rally Championship.

Piogge torrenziali, fitta nebbia e strade coperte di foglie umide sono state solo alcune delle sfide affrontate dagli equipaggi nel primo giorno intero di azione del finale della stagione 2023. Lo scopo del gioco era la sopravvivenza e, mentre molti dei suoi rivali vacillavano, Evans sbagliava appena una ruota.

Un piccolo sorpasso nella seconda tappa della giornata non ha impedito al gallese di raggiungere la sosta del servizio dell'ora di pranzo con 26 secondi a disposizione su Thierry Neuville, il suo principale rivale per il secondo posto nel campionato piloti di quest'anno.

Neuville, vincitore dell'evento del 2022, ha risposto nel pomeriggio dimezzando il vantaggio di Evans con una corsa sfrenata attraverso il Tunnel 2 di Isegami. Ma il suo ritorno è stato interrotto quando si è schiantato con la sua Hyundai i20 N Rally1 contro un albero nel primo angolo del test successivo.

Il belga non è stato l'unico pilota ad essere colto di sorpresa dalle condizioni e si è unito al compagno di squadra Dani Sordo e al pezzo forte della M-Sport Ford Puma Adrien Fourmaux nella lista dei ritiri dopo che entrambi i piloti sono usciti di strada nello stesso punto nella PS2.

Evans è rimasto in testa alla classifica e, con due dei suoi rivali Hyundai messi da parte, ha guidato la GR Yaris verso il podio per la Toyota Gazoo Racing.

"È stata dura, ovviamente", ha confermato il leader. "Questa mattina, in particolare, è stata piuttosto brutta, ma anche il pomeriggio non è stato facile a cui adattarsi dopo essere passati dalla situazione di zero grip del mattino ad avere qualcosa con cui puoi effettivamente guidare un po'."

Dopo la scomparsa di Neuville, Sébastien Ogier è diventato lo sfidante più vicino a Evans, anche se l’otto volte campione del mondo ha ammesso che raggiungere il suo collega sarebbe stato un compito arduo.

Ogier è scivolato lateralmente contro una barriera sulla SS5 ma è riuscito a continuare con una perdita di tempo minima. L'impatto, però, ha causato danni al telaio della sua Toyota. Ha incassato una penalità di un minuto poiché le riparazioni richieste lo hanno costretto a effettuare il check-out in ritardo dall'ultimo servizio della giornata.

"Sei sempre felice quando sopravvivi a questo tipo di giornate perché possono succedere tante cose, e tante cose sono accadute", ha detto Ogier. "Il momento di questo pomeriggio ci è costato un po' di tempo, ma siamo felici di essere ancora qui perché ci sarebbe potuto costare molto di più”.

Correndo per primo sulla strada, il neo-campione WRC Kalle Rovanperä è stato ostacolato dalle foglie persistenti, quindi ha adottato un approccio cauto mentre tracciava una traiettoria più pulita per quelli dietro. La costanza del 23enne ha dato i suoi frutti, chiudendo la giornata senza errori al terzo posto assoluto, a soli 16,7 secondi da Ogier.

La Toyota avrebbe potuto conquistare le prime quattro posizioni se non fosse stato per un errore di Takamoto Katsuta alla stessa curva che ha colto di sorpresa Sordo e Fourmaux. La sua auto ha sfiorato un albero e ha subito danni al radiatore, ma la stella locale è riuscita a tornare in servizio dopo aver completato la tappa in modalità EV e aver effettuato le riparazioni sul tratto stradale.

Quell'incidente, combinato con le penalità in termini di tempo per il ritardo dopo la riparazione stradale, costò a Katsuta oltre quattro minuti. Di conseguenza è rimasto nono, anche se i tre tempi di riferimento che ha segnato durante la giornata erano chiari segni di quello che avrebbe potuto essere.

Tale è stato il tasso di attrito che il campione del WRC2 Andreas Mikkelsen, alla guida di una Škoda Fabia RS con specifiche Rally2, si è piazzato quarto assoluto. Dietro di lui c'era Grégoire Munster, anche lui in gara con la vettura Rally2.

Nikolay Gryazin, promettente della serie WRC2 Challenger, ha portato la sua Fabia a casa con un impressionante sesto posto assoluto davanti a Esapekka Lappi, che ha faticato ad avere fiducia nella sua Hyundai i20 N.

Ott Tänak è arrivato ottavo in una giornata che ha visto il suo Puma tormentato dai gremlin. L’estone ha perso quasi tre minuti quando i finestrini della sua vettura si sono appannati nella PS3 e ha perso più tempo nel pomeriggio a causa di un problema elettrico che ha compromesso le prestazioni. Heikki Kovalainen, l'ex pilota di F1, ha completato la top 10 mentre era terzo anche nel WRC2.

Il sabato è più breve ma certamente non meno impegnativo. In programma otto tappe per un totale complessivo di 84,68 km.

Posizioni principali dopo venerdì:
1. E Evans / S Martin GBR Toyota GR Yaris 1h 25m 22.7s
2. S Ogier / V Landais FRA Toyota GR Yaris +1m 49.9s
3. K Rovanperä / J Halttunen FIN Toyota GR Yaris +2m 6.6s
4. A Mikkelsen / T Eriksen NOR Škoda Fabia RS Rally2 +3m 0,2s
5. G Munster / L Louka LUX Ford Fiesta Rally2 +3m 5.0s
6. N Gryazin / K Aleksandrov Škoda Fabia RS Rally2 +3m 29.6s

Villorba Corse “batte 5” nel Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga

Nell’ultimo round stagionale il team trevigiano conquista la top-5 in gara 1 con la Huracan ST Evo2 affidata ai francesi Blanchemain e Pla, poi noni in gara 2 in vista del grande show delle World Finals che li vedrà di nuovo protagonisti nel weekend sempre sul circuito romano: gara 1 sabato 18 novembre alle 15.55 e gara 2 domenica alle 14.50, entrambe in diretta su Sky Sport Arena e sul web

 

 

Treviso, 17 novembre 2023. La Scuderia Villorba Corse ha concluso il Lamborghini Super Trofeo Europa sull’Autodromo di Vallelunga, dove è andato in scena il sesto e ultimo round del monomarca continentale. Il team trevigiano ha ancora una volta sfoggiato solidità e competitività con la Huracan ST Evo2 numero 92 preparata per l’equipaggio formato da Michael Blanchemain e Jim Pla, che con le due gare disputate in settimana hanno coronato il campionato concludendo a punti tutte le 12 gare disputate, bottino globale 2023 al quale va aggiunta una pole position. Per quanto riguarda questo ultimo appuntamento sul circuito romano, in classe Pro-Am i due affiatati piloti francesi hanno conquistato una preziosa top-5 in gara 1 giovedì, mentre in gara 2, dove fondamentale è risultata la gestione del degrado pneumatici, venerdì hanno tagliato il traguardo in nona posizione. Si tratta di due piazzamenti che rinsaldano la top-10 generale della squadra diretta da Raimondo Amadio, nona con Blanchemain e Pla alla prima stagione nella serie della Casa del Toro e ora pronta ad affrontare il grande show delle World Finals, attese nel weekend ancora sul tecnico circuito di Vallelunga. Nella sfida mondiale insieme agli equipaggi “europei” si schiereranno al via anche i protagonisti delle serie Nord America e Asia: gara 1 va in scena sabato 18 novembre alle 15.55, mentre gara 2 è domenica alle 14.50. Entrambe sulla distanza di 50 minuti, saranno trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e in live streaming sul sito ufficiale www.lamborghini.com/motorsport/super-trofeo/europe . Il team principal Raimondo Amadio dichiara: “Nell’ultimo round della serie europea abbiamo vissute due giornate piuttosto differenti, sia per le condizioni trovate sia per l’auto che ha tenuto comportamenti diversi. Però chiudiamo confermandoci una volta in più in top-5, che a livello di risultati era l’obiettivo di questo appuntamento, e ora affrontiamo le World Finals, dove sappiamo che può succedere di tutto fra tanto traffico in pista, grandi differenze, alta competitività e di sicuro anche grande spettacolo. Cercheremo di essere protagonisti, l’impegno di tutto il team è proiettato in questa direzione”.

Lamborghini Roma by DL Racing ancora protagonista a Vallelunga

Venerdì, 17 Novembre 2023 15:57 Published in Pista

Lamborghini Roma by DL Racing ancora protagonista a Vallelunga

Nell’ultimo round del Super Trofeo Europa il rookie egiziano Badawy sale di nuovo sul podio e sfiora il titolo AM nella stagione d’esordio, mentre fra i Pro Scionti-Segù e i giovani romani Ianniello-Fabi rimontano a suon di sorpassi. Ora il team punta le World Finals che nel weekend coroneranno la settimana di sfide sul circuito di casa. Sabato gara 1 e domenica gara 2 tutto in diretta su Sky Sport

 

 

Roma, 17 novembre 2023. Dopo i successi dello scorso weekend nel quinto round all’Autodromo di Vallelunga, per Lamborghini Roma by DL Racing arrivano nuovi e preziosi risultati dal sesto e ultimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa, disputato tra giovedì e venerdì sempre sul circuito capitolino, che ora si appresta a ospitare anche le World Finals, in programma fra sabato 18 e domenica 19. In gara a caccia di una rivincita mondiale con il team, che in tutto schiera ben tre Huracan ST Evo2, tornerà Ibrahim Badawy, a 17 anni protagonista di una brillante stagione di esordio nel monomarca della Casa del Toro. Nel sesto atto del 2023, il rookie egiziano ha concluso la serie europea conquistando uno spettacolare secondo posto in gara 1 giovedì, con tanto di celebrazioni sul podio di casa per la squadra, e uno sfortunato ritiro in gara 2 venerdì, causato da un guasto all’alternatore. Badawy, che nell’occasione ha affrontato la sua prima gara in condizioni di bagnato-umido cercando di trovare più feeling possibile con pista e vettura, era in corsa per il titolo della classe AM, alla fine soltanto sfiorato. La sua prima stagione nel Lamborghini Super Trofeo lo ha visto comunque concludere secondo in campionato con un prezioso bottino stagionale di 3 vittorie, 3 secondi e un terzo posto. Una delle sorprese del 2023 e tra i giovanissimi in evidenza. Così come Riccardo Ianniello, iscritto in classe Pro. Il rookie romano, appena 16 anni e alla prima stagione nell’automobilismo, ha affrontato l’ultimo round continentale del monomarca in equipaggio con un altro giovane driver della Capitale, Alessandro Fabi. I due il mese scorso con la squadra si sono laureati insieme campioni italiani GT Endurance 2023 in GT Cup Am proprio a Vallelunga e nelle due gare che hanno concluso il Super Trofeo Europa hanno artigliato un’ottima top-10 in rimonta in gara 1 (poi sfortunati in gara 2 conclusa nelle retrovie a causa di un contatto). Il terzo equipaggio di Lamborghini Roma by DL Racing in azione a Vallelunga è quello formato dal 23enne pilota comasco Luca Segù e dal campione del SuperSport Series GT 2023 Federico Scionti, ovvero il terzo pilota romano schierato dalla squadra capitolina sul circuito di casa. Segù e Scionti hanno “preso le misure” al monomarca europeo di Lamborghini a Vallelunga anche loro rimontando alla grande in gara 1 (da 18esimi al via a sesti al traguardo) e concludendo indietro gara 2 rallentati da un contatto. L’ultima, prestigiosa sfida del 2023 sono le World Finals, che questo weekend Lamborghini Roma by DL Racing sempre a Vallelunga affronta in classe Pro con Ianniello sulla “Lambo” numero 50 e Segù-Scionti sulla numero 68 e in classe AM con Badawy sulla numero 62. La sfida mondiale prevede schierati al via anche i protagonisti delle serie Nord America e Asia: gara 1 sabato 18 prende il via alle 14.35 (classi AM ed LC) e alle 15.55 (classi Pro e Pro-Am); gara 2 domenica 19 scatta alle 11.55 (classi AM ed LC) e alle 14.50 (classi Pro e Pro-Am). Tutte sulla distanza di 50 minuti, le 4 gare saranno trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e in live streaming sul sito ufficiale www.lamborghini.com/motorsport/super-trofeo/europe . Lamborghini ST Europe 2023: 4 giugno: Le Castellet; 1° luglio: Spa; 30 luglio: Nurburgring; 17 settembre: Valencia; 12 novembre Vallelunga; 17 novembre Vallelunga Lamborghini ST World Finals: 18-19 novembre: Vallelunga

Privacy Policy