Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

F. 1 VERSTAPPEN VINCE L'ULTIMA DI ABU DHABI, 2° LECLERC, 3° RUSSELL
MERCEDES SECONDA NEL MONDIALE COSTRUTTORI

 


Yas Marina ( Abu Dhabi)- Max Verstappen sancisce con la vittoria numero 19 nell'ultimo appuntamento di Abu Dhabi, la sua superiorità che lo ha portato a dominare la stagione del suo terzo titolo consecutivo, ovviamente supportato da una Red Bull altrettanto stratosferica quanto il suo campione. La gara nel crepuscolo del circuito di Yas Marina , aveva un solo interesse la sfida ...consolatoria per il secondo posto nel campionato ( porta denaro) Costruttori fra le due nobili decadute della F.1 : Mercedes e Ferrari. La casa di Stoccarda partiva da un vantaggio di quattro punti, mentre per la Rossa si nutrivano molte speranze alla vigilia ,visto la crescita di prestazioni delle ultime gare con il bellissimo podio di Leclerc sette giorni fa a Las Vegas. Ma nonostante una stagione di alti e bassi quasi come la Ferrari ,la Mercedes con un George Russell in palla che ha sopperito ad un Hamilton spento in questo fine stagione, ha conquistato la seconda piazza , nonostante una grande gara di Leclerc, secondo davanti all'inglese.

 

 

Per gli uomini di Vasseur , in questa sfida finale, sono due i motivi di rimpianto, il primo è il mancato supporto di Sainz , nuovamente in crisi di identità con un incidente nelle libere ed una forse non tutta colpa sua , esclusione fin dal Q1 di ieri in qualifica. Il secondo “esterno” ed assurdo, riguarda la penalizzazione di cinque secondi comminata a Sergio Perez per un contatto con la McLaren di Piastri, impedendo di fatto al messicano della Red Bull di andare a prendere Russell e favorire così la Ferrari. In questa concitata fase finale c'è stato anche un tentativo estremo tentato da un arguto Leclerc e dal suo box, ovvero lasciare passare Perez, tenersi sotto i cinque secondi di distacco per essere comunque secondi sul podio, con la speranza che il messicano riuscisse a mettere fra se e Russell oltre cinque secondi. Purtroppo manovra riuscita solo in parte. Peccato perchè se Sainz fosse stato in ...gara e non costretto ad una rimonta impossibile, si poteva chiudere con una consolazione che oltre a benefici economici poteva essere una ulteriore spinta per concentrarsi sulla prossima stagione , oltre che meritata se non altro visto che l'unica vittoria non Red Bull di questa stagione è stata della Ferrari ,Sainz a Singapore.
FERRARI- Sappiamo che stagione è stata per la Ferrari, certezze decantate in fase di presentazione , poi subito smentite dalla scarsa competitività della SF23 appena spenti i primi ...semafori del campionato. Una cascata di aggiornamenti ad ogni gara per risolvere i problemi, uno fra tutti ormai cronico , quello riguardante lo sfruttamento degli pneumatici, con in aggiunta diciamo le... incertezze nelle decisioni su come gestire diverse gare. In tutto questo stato confusionale è da considerare anche quello nel quale sono caduti Leclerc e Sainz. Verso fine stagione in particolare da Monza sembrava che una luce in fondo al tunnel si vedesse.

 

 

La vittoria di Sainz a Singapore ha dato questa illusione, peccato isolata. Comunque i piloti sono usciti dal loro stato confusionale , il team ha iniziato a ragionare , almeno per salvare la faccia , tentando una rimonta per scalzare l'altra delusa del campionato, la Mercedes, per ottenere il secondo posto nel campionato Costruttori. Le pole di Leclerc sempre in palla nel giro secco, hanno fatto da contraltare ad un Sainz , che ha ...sentito il ritorno del compagno, oltre ad essere ingiustamente penalizzato a Las Vegas, con anche il deludente week end dello spagnolo nella decisiva sfida finale di Yas Marina. Il risultato lo sappiamo, ora un inverno di duro lavoro aspetta gli uomini di Vasseur, con la speranza almeno di rendere difficile la vita nel 2024 alla Red Bull, che ovviamente parte fin da adesso con i favori del pronostico.
TOP TEN- Detto di Perez quarto dopo la penalizzazione, alle sue spalle le due McLaren, con un arrembante come solito Norris davanti al compagno Piastri, rivelazione di questo campionato, peccato che la monoposto dell'Ingegner Stella , oltre ad aver trovato la competitività a stagione inoltrata, ha ancora dimostrato qualche lacuna su di alcuni tracciati. Comunque si candidano ad un ruolo di protagonisti per la prossima stagione. Settimo Fernando Alonso, lotta ci mette del suo come sempre e porta punti anche all'ultima gara ad una Aston Martin in forma ad inizio stagione poi calata ed infine ripresasi parzialmente in questo finale.

 

 

All'ottavo posto uno splendido Yuki Tsunoda, autore di una gara fantastica con la Alpha Tauri, con la soddisfazione di trovarsi per alcuni giri al comando grazie ai giochi del pit stop. Il piccolo giapponese chiude una stagione che lo ha visto spesso fra i protagonisti della top ten, confermando di meritare la F.1 . Nono posto di un ancora deludente Lewis Hamilton, Russell lotta per il podio ,lui per entrare in zona punti , tanto per partecipare alla conquista del secondo posto Costruttori , obbiettivamente un po' poco per uno come lui. L'ultimo punto a disposizione va a Lance Stroll, dopo un paio di gare nelle quale ha fatto l'”Alonso”, non riesce nel non c'è due senza tre, comunque una gara tutto sommato positiva per lui e per la soddisfazione di papà.
Ora tutti in vacanza, alcuni spensieratamente, altri con qualche pensiero ed auguriamoci con tanta voglia di impegnarsi per evitare o almeno tentare di rendere interessante e non “mono marca” il Campionato 2024. Complimenti a Verstappen ed alla “energica” Red Bull, ma se si vuole riportare un po' di interesse alla F.1 qualcuno dai Team sfidanti alla Federazione e Liberty Media , devono ognuno provare a fare qualcosa. Ripeto chapeau a Verstappen ed alla Red Bull, ma se avessero vinto il Mondiale lottando contro qualcuno penso si sarebbero divertiti di più anche loro.

CLASSIFICA GP ABU DHABI


VERSTAPPEN- RED BULL
LECLERC-FERRARI
RUSSELL- MERCEDES
PEREZ- RED BULL
NORRIS-McLAREN
PIASTRI-McLAREN
ALONSO-ASTON MARTIN
TSUNODA-ALPHA TAURI
HAMILTON- MERCEDES
STROLL-ASTON MARTIN

 

 

Roberto Saguatti

PER IL RALLY DI MONZA L’ERREFFE RALLY TEAM GIOCA… IL SETTE BELLO!

Sette vetture al via per la squadra piemontese in occasione dell’ultimo atto del CIAR e del CIRT.

 

 

Castelnuovo Scrivia (AL)- Il Rally di Monza che si correrà tra venerdì 1 e sabato 2 dicembre sarà valevole come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally ed anche per il Terra giacché nel weekend brianzolo le prove speciali saranno un ibrido tra asfalto e sterrato. Per questo importante appuntamento di fine stagione, Erreffe Rally Team schiera sette vetture e tutte di marca Skoda. In ordine numerico, il primo a partire con una vettura della squadra castelnovese sarà il fiorentino Tommaso Ciuffi che dopo gli ottimi risultati conseguiti nelle prime apparizioni con Erreffe, proverà a ben figurare anche nella gara lombarda; sulla Rally2 Evo numero 4 siederà anche Pietro Cigni, copilota che da questa stagione affianca il driver della scuderia Gass Racing. Con la Skoda il numero 14 (BS Sport) scenderanno in pista- è il caso di dirlo- anche gli erbesi Maurizio e Federica Mauri; padre e figlia hanno già assaporato la bellezza del Monza e non vedono l’ora di rimettersi in discussione nello stesso contesto dalla doppia validità nazionale.

 

 

Con la stessa scuderia il valtellinese Marco Gianesini è in cerca di riscatto dopo l’ultimo ritiro al Rally delle Marche e mira ad un podio di Over55; con lui, nell’abitacolo della Fabia griffata BS Sport ci sarà il bergamasco Marco Bergonzi che il Monza lo vinse nel 2019 insieme ad Andrea Crugnola: la loro Skoda partirà con il numero 14. Nato nella terra di Tazio Nuvolari, Alessandro Zorzi non può certo esimersi dal gareggiare in un rally che si svolge presso l’autodromo di Monza. Il driver mantovano di Castiglione delle Stiviere (New Turbomark) correrà insieme alla camuna Roberta Franzoni sulla Skoda numero 35. Il bresciano Mattia Colpani, affiancato dall’esperto Walter Pasini, sarà al via con una Skoda dopo le positive esperienze del 1000 Miglia, Sebino e Vedovati. Per i due lombardi della BS Sport il numero di gara sarà il 38. Due numeri dopo, e quindi col 40, prenderanno il via il milanese Alessandro Sabbadini e l’orobico Nicola Colombo, sempre su Skoda e sempre con i colori BS Sport. I due sono reduci da un positivo rally in circuito, proprio a Monza, due settimane fa. Numero 41 invece, per Vittorio Belumè, pilota pavese che affronterà gli asfalti e gli sterrati monzesi in coppia con Paolo Maggi: i due porteranno in gara i colori dell’Efferre. Il rally di Monza si svolgerà in due giorni e conterà dieci prove speciali con un chilometraggio maggiore per i tratti sterrati. Arrivo programmato per le 16 di sabato 2 dicembre.

MARCO GIANESINI SARÀ AL VIA DEL RALLY DI MONZA

Lunedì, 27 Novembre 2023 15:12 Published in Rally

MARCO GIANESINI SARÀ AL VIA DEL RALLY DI MONZA

Uscito da poche ore l’elenco iscritti: il driver di Sondrio partirà con il numero 21. Sulla Skoda Fabia, insieme a lui, il navigatore bergamasco Marco Bergonzi.

 

 

Sondrio- Il Rally di Monza esercita da sempre un fascino tutto particolare. Da quando poi, in occasione della validità mondiale, furono ripristinate le prove speciali nelle aree limitrofe al tracciato di Formula1, l’effetto attrazione è aumentato. Quest’anno la corsa brianzola sarà valevole sia per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che per il Campionato Italiano Rally Terra, due contesti di altissimo livello. Con tutte queste premesse è facile capire l’interesse e la voglia di essere al via di Marco Gianesini, pilota valtellinese spesso presente quando la kermesse si correva in versione “show” solo all’interno della pista e da un paio di stagioni punto fermo delle gare su terra. Insieme a Marco Bergonzi, il portacolori della scuderia BS Sport avrà a disposizione una Skoda Fabia Rally2 dell’Erreffe Rally Team che per l’occasione avrà sulle fiancate il numero 21. “Sono particolarmente legato al Monza perché è un contesto che mi affascina da sempre. Non vedo l’ora di provare questa versione… “ibrida” valevole per i due campionati; potersi raffrontare con i protagonisti delle due serie ci dà la possibilità di avere differenti riscontri e punti di riferimento. Sarà la nostra ultima gara del 2023 e vogliamo assolutamente chiudere in bellezza questa annata!” ha dichiarato Marco Gianesini. La corsa avrà una particolare peculiarità: avrà un percorso misto con circa il 44% di prove speciali che avranno il fondo asfaltato mentre il restante 56% sarà su sterrato. Il Rally di Monza partirà alle ore 13 di venerdì 1 dicembre e conterà ben dieci prove speciali spalmate nell’arco di due giorni. L’arrivo è infatti previsto alle 16 di sabato 2 dicembre.

RALLY CITTA’ DI SCANDICCI-COLLI FIORENTINI: LA PRIMA EDIZIONE A MIELE-BELTRAME (SKODA FABIA RS)

La gara proposta da Reggello Motor Sport ha regalato due giorni di grande rally, confortati da sole deciso e temperature piacevoli. Ai posti d’onore Bizzarri-Lanera (Citroen C3) e i veneti Zanin-Pizzol, terzi al debutto con la Toyota GR Yaris, regalando alla Casa giapponese il primo podio assoluto italiano con la vettura. Sfortunati Anselmi-Nardini (Skoda), fermati da un incidente durante la penultima prova quando erano terzi. Tanto pubblico lungo le prove speciali ed anche nei trasferimenti, ha dato valore all’evento, portando un notevole sostegno all’indotto ricettivo dei colli fiorentini.

 

 

Scandicci (Firenze), 27 novembre 2023 –  E’ stato il milanese Mauro Miele, ex pilota di motocross di elevato livello nonché Campione del Mondo rally “master” nel 2021, insieme a Luca Beltrame, a bordo della Skoda Fabia RS Rally2, il vincitore assoluto del  Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, corso tra ieri e oggi gestito da Reggello Motor Sport con il sostegno di ACI Firenze, del Comune di Scandicci e insieme agli Enti patrocinatori del territorio.

Una vittoria conquistata con forza, da parte del gentleman milanese, che ha preso il comando dalle prime battute di gara senza più lasciarlo, sfruttando al meglio l’ultima versione della vettura boema di Mlada Boleslav, confermando anche un valore cristallino, definito dai suoi 67 anni e da uno spirito e una forza da fare invidia ai più giovani.

E’ stata decisamente la gara dei “master”, in quanto anche il secondo arrivato è un driver blasonato e di lungo corso, che seppur abbia abbandonato da anni programmi sportivi continui, ha confermato qui un valore assoluto. Si parla del pistoiese Stefano Bizzarri, classe 1962, debuttante al volante di una Citroen C3 Rally2 e per la prima volta affiancato dalla giovane elbana Luisa Lanera, con alle spalle cinque sole gare da copilota. Calzando anche le nuove coperture indiane MRF Bizzarri, che su queste strade nel lontano 1988 vinse il Rally Impruneta, è stato l’unico a ingaggiare un duello ravvicinato sul filo dei decimi di secondo con Miele. Fino alla sesta prova era vicino al leader, poi una partenza anticipata lo ha allontanato dal futuro vincitore con una penalità di 10”, cosa che comunque non gli ha impedito di conquistare un argento assai significativo.

Terza, eclatante, piazza finale per il 22enne trevigiano Mattia Zanin, quest’anno visto all’opera tra le due ruote motrici nel Campionato d’Europa. Con al fianco il fedele Fabio Pizzol, il giovane di Conegliano pilota del programma Aci Team Italia, era al debutto con la Toyota GR Yaris e pur con tutte le incognite del caso ha saputo entrare subito in sintonia con la integrale “delle due ellissi” come anche nella bagarre di vertice contro vetture di categoria superiore. Talento cristallino, ha dato conferma dell’essere una delle migliori espressioni della filiera “verde” dei rallies nazionali. Il risultato dà notevole valore anche al costruttore del sol levante, la cui GR Yaris ha conquistato il suo primo podio assoluto in Italia dal suo debutto avvenuto nel luglio di due anni fa.

Fino all’ottava prova il “bronzo” era in mano al barberinese Paolo Anselmi, in coppia con Nardini, Skoda Fabia pure per loro. Partiti subito al meglio con una quarta posizione, da metà gara erano riusciti a salire sul podio per poi rovinare tutto con una uscita di strada.

Convincente è stata di sicuro la quarta posizione finale del livornese Dawid Tanozzi, con al fianco Irene Bubola. Anche loro su Skoda, si possono definire i più sfortunati della gara: fino alla quarta prova speciale erano sopra il podio al terzo posto con estrema disinvoltura, prima di venire cacciati in retrovia da un testacoda con tanto di vettura spenta, costato oltre un minuto. Restano, per loro, le firme su riscontri cronometrici sempre nelle sfere alte della classifica, conferma della costante crescita del driver labronico.

La quinta posizione finale è andata nelle mani del locale Nicola Fiore, con al fianco Bugelli, su una Fabia. Non è stata una prestazione come voleva il driver, soprattutto per onorare l’impegno davanti al pubblico amico. Certamente incappato in una giornata dai bioritmi negativi, non ha potuto dare continuità alle solari e convincenti prestazioni fornite durante l’anno nella zona Toscana.

Subito dietro, sesta posizione sotto la bandiera a scacchi per un altro interessante giovane toscano, Mattia Vita, “figlio d’arte” e pilota di kart. A livello internazionale. Lontano dalle gare rallistiche da circa un anno, tornato al volante soltanto lo scorso ottobre in Piemonte, il 27enne lucchese ha sfruttato però al meglio la Peugeot 208 Rally4 che aveva a disposizione, condivisa con Alessio Foresto, per la seconda volta al suo fianco.

Al settimo posto l’altro Zanin in gara, il fratello 20enne Marco, che ha compiuto l’impresa non certo facile di salire nei  quartieri alti della classifica con la piccola Renault Clio Rally5.  Per lui l’appuntamento di Scandicci era un allenamento in vita del gran finale del Campionato tricolore “Junior” della prossima settimana a Monza, qui in coppia estemporanea con Nicolò Lazzarini.

Ottavo ad accarezzare la bandiera a scacchi un fiorentino che ha onorato alla perfezione la gara di casa: Lorenzo Ancillotti, con la Peugeot 208 Rally4, anche lui visto in gran forma, nono ha poi chiuso un altro rappresentante gigliato Andrea Mazzocchi, con Giulia Bico, pure loro su una Skoda. Partiti bene sempre visti a gravitare nella top ten, hanno calato nel finale con un testacoda da brivido ma la firma sulla gara l’hanno messa comunque bene.

Ha fatto sua la top ten il giovane ligure Jean Claude Vallino, con Sanesi alle note e bene anche l’aretino Daniele Segantini, con al fianco Miriana Gelasi. Entrambi erano anche loro con una GR Yaris, questi ultimi alla loro prima uscita con la giapponese, terminata in undicesima piazza.

La competizione è stata tanto spettacolo: certamente con le top car, ma anche con le prestazioni delle “piccole”, tipo la Peugeot 106 Rally gruppo N del pistoiese Andrea Maglioni (con Alfieri alle note) e come la Fiat Seicento del lucchese Vittorio Barsotti, con l’esperto Garavaldi al fianco.

Il Rally di Scandicci-Colli Fiorentini, portando tanto pubblico lungo il percorso, ha saputo centrare il target prefissato dall’organizzazione, dalle istituzioni e dai partner, quello cioè della valorizzazione del territorio in un periodo evidentemente destagionalizzato. Proprio da questo successo, oltre a quello puramente sportivo percepito dagli unanimi consensi avuti dagli equipaggi in gara e dagli addetti ai lavori, si partirà a lavorar e per l’edizione numero due del 2024.

CLASSIFICA TOP TEN ASSOLUTA: 1. Miele-Beltrame (Skoda Fabia) in 30'29.1; 2. Bizzarri-Lanera (Citroen C3) a 20.8; 3. Zanin-Pizzol (Toyota Yaris Gr) a 52.6; 4. Tanozzi-Bubola (Skoda Fabia) a 1'08.1; 5. Fiore-Bugelli (Skoda Fabia Evo) a 1'34.5; 6. Vita-Foresto (Peugeot 208) a 1'38.8; 7. Zanin-Lazzarini (Renault Clio RS) a 2'12.3; 8. Ancillotti-Ferrigno (Peugeot 208) a 2'34.6; 9. Mazzocchi-Bico (Skoda Fabia) a 2'39.5; 10. Vallino-Sanesi (Toyota Yaris Gr) a 2'44.4.

 

NELLA FOTO: MAURO MIELE IN AZIONE A SCANDICCI (foto di AMICORALLY)

ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)

(SABATO 25 NOVEMBRE)

 

 

L’evento s’è svolto tutto in un giorno. Al mattino la prova ufficiale della 20ªSubida Arona – La Escalona a Tenerife nell’arcipelago delle Canarie, mentre al pomeriggio Gara 1 con la pioggia, evento raro alle nelle isole spagnole, e poi Gara 2. Da regolamento veniva scartato il peggior crono ottenuto. Vince Simone Faggioli al volante della Norma M20 FC. Christian Merli in gara con l’Osella FA30 Judd LRM sale sul secondo gradino del podio staccato di solo 1”117.

Il commento di Christian

“Freddo e pioggia. Meteo inusuale per le Canarie. In prova avevo poca aderenza, mentre in Gara 1 l’asfalto era bagnato verso l’arrivo ed i riscontri cronometrici si sono alzati. Nella seconda salita ho usato sempre coperture a mescola media, non disponendo di quelle morbide. Non avevo previsto il maltempo e poi non ci sarebbe stato posto sul nostro furgone. Quando si lotta contro Faggioli debbo andare oltre il 100 per cento, ma è bello anche così. Una volta per uno e complimenti a lui che ha fatto una gara perfetta. Ora rimaniamo a Tenerife, ospiti dell’organizzazione della 18ª Subita Los Loros ad Arafo. Una cronoscalata di 8,100 chilometri che non ho mai disputato sita verso Santa Cruz”. 

La giornata di gara

Sul tortuoso tracciato di 4,400 chilometri il miglior tempo in prova è di Simone Faggioli con la Norma M20 FC, mentre Christian Merli in gara con l’Osella DA30 Judd LRM è secondo a solo 0”099. Il programma prevedeva una sola manche di prova al mattino e due di gara al pomeriggio con lo scarto del peggior risultato. In Gara 1 il Campione Italiano 2023 con la Norma è in vetta con il Campione d’Europa a 1”357. Si decide tutto in Gara 2. Ancora Faggioli con Merli alle sue spalle staccato di un secondo. Scartando il peggior risultato, la vittoria è per il fiorentino con la Norma, mentre Merli, sempre primo tra le monoposto, sale sul secondo gradino del podio con uno svantaggio di 1”117. Bronzo per Franco Caruso con la Nova Proto NP1 a 2”677.

Il Rally di Taormina sarà spettacolo sul territorio

Domenica, 26 Novembre 2023 10:30 Published in Rally

Il Rally di Taormina sarà spettacolo sul territorio

La gara messinese del 9 e 10 dicembre organizzata da New Turbomark Rally Team avrà sede di partenza ed arrivo in Piazza Vittorio Emanuele nel cuore della Perla dello Jonio. Prende forma un ottimo elenco iscritti anche con i protagonisti del “Rally Taormina Legend”. Cinque prove speciali ricche di spettacolo sui monti ed affacciate sul mare

 

 

Santa Teresa Riva (ME), 26 novembre 2023. Il Rally di Taormina e Rally di Taormina Legend partiranno ed arriveranno nel cuore della capitale siciliana del turismo. sarà la Piazza Vittorio Emanuele, inizio da Porta Messina dell’omonimo corso, via centrale della perla dello Jonio, la sede stabilita dell’inizio e del traguardo della competizione. Decisione concordata grazie al proficuo dialogo tra gli organizzatori di New Tubomark Rally Team e l’Amministrazione Comunale con a capo il primo cittadino On. Cateno De Luca. Il percorso di gara si snoda su un percorso da sempre teatro di memorabili sfide. Un tracciato da 210,31 Km sulla riviera jonica, che è garanzia di alta spettacolarità ed elevato agonismo, pronto ad immergere pubblico ed equipaggi in una territorio ricco di meraviglie. Savoca, dove si trova il traguardo della prova che parte dalla località Misserio, con i suoi 9,25 Km, è tra i Borghi più belli d’Italia, il suggestivo centro arroccato sulle falde della montagna conquista per fascino, tradizione, storia ed eno gastronomia.

 

 

La disponibilità del primo Cittadino Massimo Stracuzzi e dell’intera Amministrazione, ha reso possibile il completamento di un percorso di gara che per il suo appeal attrae pubblico e piloti. Ad aprire le sfide, sabato 9 pomeriggio dopo lo start da Taormina, sarà la prova Casalvecchio - Scifì. Due passaggi sugli 11,60 Km tra le due località ed un tratto di strada decisamente impegnativo e spettacolare. Primo passaggio alle ore 15 e secondo alle 21.54. Gli organizzatori d’accordo con le Amministrazioni dei due centri, hanno optato per offrire grande spettacolo con la luce del giorno ed anche con l’ausilio dei fari supplementari sulle auto, con una quasi nulla incidenza sulla viabilità locale del fine settimana. Traguardo ancora in Piazza Vittorio Emanuele a partire dalle 17 di domenica 10 dicembre. Rally di Taormina è da sempre sinonimo di accese sfide all’insegna della promozione del territorio.

 

 

L’Ufficio Stampa

La WSK Final Cup a Franciacorta si prepara alla fase finale

Domenica, 26 Novembre 2023 10:16 Published in Kart

La WSK Final Cup a Franciacorta si prepara alla fase finale

Concluse le manches eliminatorie, i protagonisti della seconda e ultima prova della WSK Final Cup sono pronti a disputare la fase finale di domenica 26 novembre, in diretta TV Live Streaming.

 

 

Franciacorta, Castrezzato (ITA), 25.11.2023

La WSK Final Cup ha espresso ancora una volta una eccellente competitività fra i 342 piloti presenti in questo evento al Franciacorta Karting Track al termine di una combattuta selezione nelle manches eliminatorie di venerdì e sabato in questa seconda e ultima prova. La sfida finale che ha il compito di assegnare i titoli di categoria nella MINI, OKJ, OK, KZ2, e nelle due categorie federali OKN e OKNJ, è fissata per domenica 26 novembre, da seguire in diretta Live TV streaming sui siti WSK, Motorsport.tv e YouTube:

www.wskarting.it/index.asphttps://motorsport.tv/,

https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION.

KZ2 – Leuillet protagonista con due vittorie di manches.

In KZ2 balza al comando delle manches il francese Tom Leuillet (#10 Tony kart Racing Team/OTK-Vortex-LeCont), autore della pole position in prova a di due vittorie nelle ultime due manches di sabato, mentre il vincitore della manche di venerdì Egor Nosov (#22 Sumako IPK Racing/IPK-TM Kart) passa in seconda posizione dopo essersi piazzato terzo nella sua seconda manches. Fra i più competitivi si rivela il tedesco David Trefilov (#40 Maranello SRP/Maranello-TM kart), con due secondi posti. Il ceco Marek Skrivan (#21 Sumako IPK Racing/IPK-TM Kart) va ad occupare la quarta posizione insieme a Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) in gran recupero. Sesto l’estone Markus Kajak (#25 KH Racing Team/BirelART-Modena Engines).

MINI Gr.3 Under 10 – Loomets nelle manches si conferma ai vertici.

La MINI Gr.3 Under 10 propone l’estone Mark Loomets (#558 Energy Corse/Energy-TM Kart-Vega) ai vertici della classifica delle manches, con le due vittorie di venerdì, oltre alla pole position, e il terzo posto ottenuto nella sua terza manche. A seguire il francese Stan Fagot (#Beaumont Kevin/FA-Iame-Vega) autore di una vittoria, e lo spagnolo Lorente Daniel Miron (#501 Team Driver/KR-Iame) con due vittorie ma anche di una penalizzazione in una manche che gli ha fatto perdere posizioni. Fra i migliori anche gli italiani Alessandro Nanni (#532 Gamoto/EKS-TM Kart) e il leader di classifica Niccolò Perico (#557 Energy Corse/Energy-TM Kart). Una vittoria per il portoghese Xavier Lazaro (#552 DR/DR-TM Kart).

MINI Gr.3 –  Walz si porta in testa alla graduatoria.  

L’americano Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) si porta in testa alla classifica delle manches grazie a due vittorie, seguito dal canadese Ilie Crisan Tristan (#539 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) anche questi con due vittorie dopo la pole position in prova. Terzo in graduatoria il peruviano Mariano Lopez (#517 BabyRace/Parolin-Iame), davanti al leader di classifica, l’italiano Cristian Blandino (#622 CRG Racing Team/CRG-TM Kart), che si mantiene nelle migliori posizioni. Bene anche l’altro italiano Michele Orlando (#556 DR/DR-TM Kart) e l’australiano William Calleja (#508 BabyRace/Parolin-Iame) con un successo. Un successo anche per il francese Alessandro Truchot (#600 AVRacing/Parolin-Iame).  

OK – Matveev sempre più leader.

Dmitry Matveev (#204 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) si conferma leader della categoria con due vittorie dopo la pole position messa a segno nelle prove. Due vittorie di manches le ha ottenute anche l’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex) ed è andato ad occupare la seconda posizione dopo le manches. Fra i migliori anche Anatoly Khavalkin (#237 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart), terzo in classifica, seguito dal belga Thibaut Ramaekers (#227 VDK Racing/KR-Iame) con una vittoria. Una vittoria anche per l’americano Vivek Kanthan (#240 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) che occupa la quinta posizione.

OK-J – Van Langendonck davanti a molti antagonisti.

Situazione molto incerta e articolata quella della OK-Junior, con diversi piloti pronti a lottare per la vittoria. Nelle manches, su tutti si è distinto il belga Dries Van Langendonck (#329 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) con tre vittorie. L’italiano Filippo Sala (#324 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) conquista due successi ed è secondo in graduatoria, davanti al cinese Xiao Yu Sun (#341 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) e l’italiano Davide Bottaro (#310 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). L’inglese Lewis Wherrell (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart) con le due vittorie ottenute nelle manches di venerdì occupa il quinto posto davanti al ceco Jindrich Pesl (#353 Monster K/Intrepid-TM Kart) e all’italiano Iacopo Martinese (#301 KR Motorsport/KR-Iame). L’inglese Roman Kamyab (#326 Ricky Flynn/LN Kart/TM Kart) conquista la vittoria nell’ultima manche e si porta in ottava posizione. Un successo lo mette a segno anche l’austriaco Niklas Schaufler (#345 DPK Racing/KR-Iame). Il leader di classifica, il finlandese Sebastian Lehtimaki (#311 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), dopo tre piazzamenti è costretto al ritiro in una manche e perde posizioni.

OK-N Junior – Hoogendoorn mantiene la testa, inseguito da Baglin.

Con le due manches di sabato, fa en-plein l’inglese Noah Baglin (#716 KR Motorsport/KR-Iame-Vega), che con queste due vittorie recupera bene in classifica dopo il 13mo posto della prima manche. In prima posizione si conferma però l’olandese Dean Hoogendoorn (#726 AKM Motorsport/KR-Iame) con un secondo e un terzo posto dopo la vittoria nella manche di venerdì. In terza posizione dopo le manche si porta il romeno Bogdan Cosma-Cristofor (#712 Team Driver/KR-Iame), davanti al polacco Bruno Gryc (#706 MLG Racing/Parolin-TM Kart) autore della pole position in prova.  

OK-N – Sarg in testa, ma è lotta con Rossi e Volpato.

Tre vincitori diversi nelle tre manches della OK-N. Dopo la vittoria dell’italiano Andrea Volpato (#M2 Racing/Gillard-TM Kart) nella prima manche di venerdì, è l’estone Robin Sarg (#810 Novalux/Lenzokart-LKE-Vega) ad imporsi nella seconda manche dopo la sua pole position in prova. L’italiano Federico Rossi (#811 PRK/Tony Kart-TM Kart) ottiene il successo nella terza manche. In testa alla classifica provvisoria si inserisce Sarg, grazie a due secondi posti nelle altre sue due manches. Rossi è secondo, Volpato terzo, ambedue con due terzi posti nelle altre due manches.  

In chiusura di giornata si sono disputate le prime Prefinali, per OK-NJ e OK-N. Questi i vincitori:

Prefinale OK-N Junior: Noah Baglin (#716 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).

Prefinale OK-N: Federico Rossi (#811 PRK/Tony Kart-TM Kart-Vega).

Il programma.

Domenica 26 novembre: ore 8:00 Warm up; 09:40 Prefinali  e 12:40 Finali Live TV e Live Streaming: 12:40 OKNJ, 13:10 OKN, 13:40 OKJ; 14:10 OK, 14:40 MINI U10; 15:10 MINI GR.3; 15:40 KZ2.

Live TV streaming sui siti WSK, Motorsport.tv e YouTube:

www.wskarting.it/index.asp,

https://motorsport.tv/,

https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION.

 

Info, classifiche, risultatiwww.wskarting.it/index.asp

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ph. Sportinphoto

WSK Final Cup 2024, aggiornata al 10 novembre la data della prima prova a Lonato

Non più il 6 ottobre ma il 10 novembre 2024 la WSK Final Cup a Lonato. Confermata al 24 novembre la seconda prova a Cremona.

 

 

Maglie (ITA), 25.11.2023

Nel calendario degli eventi WSK Promotion viene aggiornata la data della prima prova della WSK Final Cup 2024 a Lonato: dal 6 ottobre passa al 10 novembre. Confermata al 24 novembre la seconda prova al Cremona Circuit, ambedue gli eventi con le categorie MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2. Questo il calendario aggiornato in data 25 novembre:

*2024 WSK PROVISIONAL CALENDAR

*WSK Champions Cup

21/01/2024 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

*WSK SUPER MASTER SERIES

1°Rd – 28/01/2024 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

2°Rd – 11/02/2024 CREMONA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

3°Rd – 18/02/2024 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

4°Rd – 02/03/2024 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2 (FINAL DAY SATURDAY)

*WSK OPEN SERIES

1°Rd – 24/03/2024 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKN – KZ2

2°Rd – 11/05/2024 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKN – KZ2 (FINAL DAY SATURDAY)

*WSK EURO SERIES

1°Rd – 26/05/2024 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK

2°Rd – 30/06/2024 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK

*WSK Super Cup

08/09/2024 VITERBO / MINI – OKNJ – OKN – KZN

*WSK FINAL CUP

1°Rd 10/11/2024 LONATO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2

2°Rd 24/11/2024 CREMONA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2

 

*Pending confirmation by ASN   

 

Infowww.wskarting.it/index.asp

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

International Rally Cup 2023: ufficializzate le classifiche finali

Bostjan Avbelj è il vincitore dell’edizione 2023 del campionato promosso da IRC Sport e Pirelli. Cyril Audirac trionfa nel Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige, Alessio D’Alessandro nel Trofeo 4 Ruote Motrici, Mirko Carrara nel Trofeo Rally4/R2, Edoardo De Antoni nel Trofeo Rally5 e Davide Scarso nel Trofeo Sport.

 

 

 

Bedonia (PR), 25 novembre 2023

IRC Sport ha reso ufficiali le classifiche finali di International Rally Cup 2023. A garantirsi la seconda vittoria consecutiva, dopo quella conquistata lo scorso anno, è stato Bostjan Avbelj. Il pilota sloveno, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo del team MS Munaretto, ha prevalso in una programmazione articolata nella partecipazione a tre appuntamenti dei quattro previsti da un calendario che ha offerto ai propri partecipanti le strade del Rallye Elba, del Rally Internazionale del Taro, del Rally Internazionale Casentino e del Rally Città di Schio. In seconda posizione finale si è classificato Marco Signor, su Skoda Fabia. Il podio, monopolizzato dal marchio Skoda, si è completato con la terza piazza di Nicola Sartor, pilota che aveva concluso l’edizione 2022 di campionato con la vittoria nell’IRC Challenge. Ad elevarsi in top-five sono stati anche Alessandro Re – quarto su Volkswagen Polo – seguito dalla Skoda Fabia di Marcello Razzini, quinta forza tra le gerarchie della ventiduesima iniziativa promossa dal sodalizio di Bedonia in concerto con Pirelli, kermesse che ha messo in palio un montepremi di ben 340.000 euro.

 

 

Nella classifica riservata al Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige, a vincere è stato il francese Cyril Audirac, su Renault Clio S1600, seguito da Michele Rovatti, anch’egli su Renault Clio S1600 e da Federico Gangi, pilota che si è alternato al volante di diversi esemplari ma che ha concluso la programmazione su Peugeot 208 Rally4 a pari punti con il diretto avversario Emanuele Danesi (Peugeot 208 Rally4), con la discriminante relativa alla posizione conquistata nella classifica assoluta ad assegnargli la terza posizione. Nel Trofeo 4 Ruote Motrici a vincere il confronto è stato Alessio D’Alessandro, pilota che – al volante della GR Yaris Evo – ha avuto la meglio su Marco Leonardi (anch’egli su GR Yaris) e su Pierdomenico Fiorese, terzo su Mitsubishi Lancer Evo X. A prevalere nella classifica del Trofeo Rally4/R2 è stato Mirko Carrara, con la sua Peugeot 208 R2 che ha regolato quella di Daniele Campanaro, secondo e di Alberto Branche, terzo sul podio. Nell’affollato confronto tra esemplari Rally5, ad elevarsi è stata la Renault Clio di Edoardo De Antoni, vincitore davanti al vincitore del Trofeo Sport 2022 Christian Buccino ed allo sloveno Martin Cendak.

 

 

Davide Scarso è il vincitore del Trofeo 2 Ruote Motrici Sport, su Renault Clio RS, davanti a David Mariotti e Nicola Graziadei, entrambi su Citroën Saxo N2. A fare sua la classifica Over 55 è stato Fabrizio Raffaelli, su Ford Fiesta Rally3, davanti a Pierdomenico Fiorese e Marco Belli, terzo a conclusione di un programma imbastito sulle linee della Hyundai i20 Rally2.

 

Classifiche disponibili all’indirizzo web https://www.ircsport.it

 

 

Nella foto (Amicorally): il vincitore assoluto Bostjan Avbelj e quelli degli altri raggruppamenti previsti.

WSK Promotion Business Lounge

Domenica, 26 Novembre 2023 09:50 Published in Kart

WSK Promotion Business Lounge

 

 

Franciacorta, Castrezzato (ITA), 25.11.2023

On the occasion of the final championship event of the WSK Final Cup at Franciacorta Karting Track, WSK Promotion introduced the new 'Business Lounge,' a dedicated hospitality service that is both elegant and functional. It is reserved for accompanying individuals and those involved in the motorsport context.

The new facility is designed to meet various hospitality needs, ranging from reception to corporate business. It includes a private lounge and a comfortable room with a bar for more welcoming accommodations.

This is an additional service complementing the extensive WSK secretariat that has always characterized WSK Promotion's organization. The aim is to provide a solution that is increasingly attentive to the evolving needs of businesses, which have become an integral part of contemporary motorsport.

 

WSK Promotion

Press Office

 

Ph. Sportinphoto

Privacy Policy