ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Merli gareggia in Croazia con l’Osella PA 21 4C Turbo LRM
Merli gareggia in Croazia con l’Osella PA 21 4C Turbo LRM
Si è tenuta nella mattinata odierna la conferenza di presentazione dell’edizione 2023 della cronoscalata vicentina in programma  dal 20 al 22 ottobre prossimi
Si è tenuta nella mattinata odierna la conferenza di presentazione dell’edizione 2023 della cronoscalata vicentina in programma dal 20 al 22 ottobre prossimi
AD ORVIETO MANCIN SI GIOCA LA FINALE DEL TIVM
AD ORVIETO MANCIN SI GIOCA LA FINALE DEL TIVM
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Michelin Trofeo Italia: il Bassano chiude definitivamente la stagione

Dopo quasi quattro mesi di assenza i trofeisti tornano a confrontarsi sulle speciali venete, nella gara che chiude la stagione in tutte le Zone d’Italia. Anche se le classifiche sono definite quasi del tutto ,il Mundialito vicentino raccoglie 143 iscritti, tredici dei quali nella Serie della Casa di Clermont Ferrand, oltre all’ambasciatore Michelin nel CIRA, Corrado Fontana

 

 

MILANO, 13 ottobre – Tutti a Bassano per giocarsi le ultime carte. Se ne rimangono. La gara di Bassano, una delle più popolate d’Italia, chiude definitivamente la stagione del Campionato Italiano Rally Asfalto e delle Coppe Rally di Zona, lasciando aperta la via verso il grande show della Finale del Rally del Lazio-Cassino. Oltre ai tredici protagonisti del Michelin Trofeo Italia, calzeranno i pneumatici francesi anche Corrado Fontana-Nicola Arena che vorranno chiudere in bellezza con la loro Hyundai NG i20 WRC una stagione esaltante anche se non sempre fortunata. Primo Raggruppamento, Sossella irraggiungibile per pochi decimi. Si gioca sugli scarti la sfida nel Michelin Trofeo Italia fra Manuel Sossella, affiancato da Gabriele Falzone sulla Hyundai i20 #9 e la Škoda Fabia #10 di Federico Bottoni-Sofia Peruzzi che, pur centrando risultando pieno, per il gioco degli scarti sono fuori dai giochi. Ma il successo a Bassano vale una stagione.

 

 

Terzo Raggruppamento, tutti a caccia dell’imbattibile Grani. Tre partecipazioni, tre vittorie. Inavvicinabile e irraggiungibile Lorenzo Grani affiancato da Samanta Grossi sulla Peugeot 208 Rally4 #58 è a caccia della quarta vittoria in zona che non incrementerebbe il suo bottino di punti, ma arricchirebbe la sua mensola delle coppe. Al suo inseguimento si lanciano Riccardo GherardiArjola Tonuzzi, Clio R3 #54, alla seconda presenza stagionale, la Peugeot 208 Rally4 #88 di Leonardo Scalco-Mattia Toffano, che a Bassano fanno il loro esordio stagionale nella Serie della Casa di Clermont Ferrand e le tre Peugeot 208 Rally4/2 di Ivan Stival con Stefano Lovisa #97 che punta alla seconda piazza nella serie, Thomas Salgaro-Michele Camponogara #99 che dopo due sfortunate prestazioni cerca soddisfazione sugli asfalti del Grappa, e Mirko Collicelli-Mattia Tosetto #102 che rimettono il casco in testa dopo quasi sei mesi. Quarto Raggruppamento: Schileo e Scalzotto, chi vince va a Cassino. Unico raggruppamento del Michelin Trofeo Italia ancora aperto il Quarto Raggruppamento MTI Zona-3 vede un confronto diretto fra le due Clio Rally5 di Nicola Schileo-Matteo Zaramella #119 e la vettura gemella di Andrea Scalzotto-Sara Montavoci #118.

 

 

L’unico risultato che può modificare la graduatoria è quello che vede il successo di Scalzotto che solo in questo caso scavalcherebbe Schileo. In tutte le altre le situazioni è Schileo a presentarsi a Cassino. Ovviamente saranno della partita anche le altre tre Clio nelle varie configurazioni: Rally5 di Marco Barzan-Luca Altoé #124; RS N3 di Nicola Dall’Osto-Silvia Croce #112 e RS 2.0 di Roberto Carlo Sbalchiero-Mirco Santacaterina #142. La 40esima edizione del Rally Città di Bassano apre i battenti venerdì 13 ottobre con le verifiche sportive e tecniche a Bassano del Grappa dalle ore 8.00 alle ore 13.30 per poi vivere lo Shake Down a Marostica dalle ore 10.00 alle 15.00. I cronometri si accenderanno in serata con l’uscita dal parco assistenza alle 19.00 per effettuare la passerella di partenza alle 19.18 in Piazza Libertà a Bassano del Grappa cui farà seguito la speciale di Rubio.

 

 

Sabato 14 ottobre doppio passaggio sulle quattro prove in programma prima di concludere la gara alle 19.30 in Piazza Libertà a Bassano del Grappa, dopo che i concorrenti avranno percorso 364,41 km di cui 91,93 di speciali. Tutte le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2023

Emozioni indimenticabili per Memmi-Biordi al Rally Legend

Venerdì, 20 Ottobre 2023 16:36 Published in Rally

Emozioni indimenticabili per Memmi-Biordi al Rally Legend

Il portacolori del Casarano Rally Team euforico per la gara spettacolo, disputata su Peugeot 207 ai vertici della classe Super 2000, nonostante degli episodi che lo hanno penalizzato nel risultato: “ Questa gara la farò sempre fin quando potrò”

 

 

Casarano ( LE), 20 Ottobre. Il 21° Rally Legend rimarrà per Tommaso Memmi e il suo navigatore Riccardo Biordi indimenticabile. Il driver casaranese pur non centrando l’obiettivo di successo della classe Super 2000 ha concluso la sua sesta partecipazione alla gara evento sammarinese con grande euforia. Il portacolori del Casarano rally team ha ottenuto tanti successi parziali, ma due forature purtroppo hanno frenato la sua corsa e non gli hanno permesso di ripetere la vittoria di categoria che aveva raggiunto negli ultimi due anni. “Gara strepitosa – ha commentato Memmi – la farò sempre fin quando potrò. La mia soddisfazione è essere riuscito a guidare la vettura in una maniera efficace sin dalla sprint race inaugurale, poi nella giornata di venerdì siamo partiti forte e nella prima prova subito siamo stati i più veloci fra le super 2000. A Misano nella gara in circuito alla terza curva abbiamo forato e fatto la prova tutta si 3 ruote, perdendo 3 minuti e compromettendo tutto. Sabato mattina abbiamo vinto la classe nuovamente nella “The legend”, addirittura abbiamo spiccato il sesto tempo assoluto su 200 macchine, per noi un risultato incredibile assolutamente inaspettato, malgrado questo e d altri successi parziali non siamo riusciti a recuperare il GAP anche per un seconda foratura. E’ stata comunque una grande emozione,una gara dove abbiamo dimostrato il potenziale restando dietro soltanto alle WRC, quindi siamo contentissimi della nostra prestazione, per la quale devo ringraziare il team molto compatto, i miei partner, la persone che mi sono state vicine in primis la mia famiglia, …. ho avuto davvero un bel pacchetto per fare bene e così è stato, è mancata solo un po’ di fortuna”.

CHE CHIARELLO ALLA ROK CUP SUPERFINAL

Venerdì, 20 Ottobre 2023 16:24 Published in Kart

CHE CHIARELLO ALLA ROK CUP SUPERFINAL

Solo la dea bendata priva il giovane pilota di Volpago del Montello di una vittoria prestigiosa, costretto al ritiro per un problema tecnico.

 

 

Maser (TV), 18 Ottobre 2023 – La classifica finale lo cita come ritirato ma quanto mostrato da Marco Chiarello, lo scorso fine settimana al South Garda Karting, è ben impresso nell'ambiente, al termine di una Rok Cup Superfinal che lo ha visto tra i protagonisti di livello.

Sul tracciato bresciano erano oltre quattrocento i piloti pronti a sfidarsi nelle varie categorie in palio, provenienti da ogni parte del globo, per una settimana ricca di forti emozioni.

L'evento scattava ufficialmente Martedì e Mercoledì scorso, due giornate dedicate alle prove libere con il giovane pilota di Volpago del Montello che effettuava vari test per provare la bontà delle nuove evoluzioni apportate all'assetto del suo Intrepid Cruiser MS3, motorizzato Vortex.

Il portacolori di Xmotors Team, in sinergia con La Superba, piazzava una significativa zampata al Giovedì, firmando la seconda casella in griglia in una qualifica da quarantasette piloti al via.

“Nonostante il secondo sia stato un ottimo risultato” – racconta Chiarello – “potevamo anche puntare alla pole position ma, negli ultimi giri a disposizione, il supporto dello scarico si è svitato, impedendomi di migliorare il mio tempo sul giro, di un bel po'. Ero comunque contento.”

Supportato sul piano tecnico da A.P.E. Racing e da Intrepid Kart il trevigiano archiviava il Giovedì con una manche eliminatoria positiva, chiusa al secondo posto di gruppo Shifter-Rok.

Si arriva così al Venerdì, in programma una sessione di warm up ed un'altra batteria.

Un errore, nelle ultime tornate, ed una mancanza di velocità, rispetto alle precedenti giornate, si traduceva in un opaco quinto posto, mal digerito visto il passo mostrato in precedenza.

Il momento più atteso della settimana giungeva al Sabato, quello della finale mondiale, con Chiarello che, partendo dalla seconda piazzola al via, saliva sul gradino più alto del podio in un'ultima manche che, nella combinata dei risultati, gli consentiva di scattare dal quarto posto.

Una partenza ottima, una grinta da consumato campione e la voglia di fare sua la finale permettevano alla giovane promessa della scuderia di Maser di giocarsi il primato ma, sul più bello, un guasto di natura tecnica lo appiedava, regalando una vera e propria doccia fredda.

“Ero partito bene” – aggiunge Chiarello – “e, dopo pochi giri, ero già terzo, in lotta con i primi due. Ho gestito un po' la situazione ed ho visto che, assieme al secondo, ci stavamo avvicinando al leader, ricucendo il gap che ci separava. Nonostante fossi il più veloce in pista ho deciso di non superare il secondo, sapendo che avremmo perso solo tempo nei confronti del primo. Neanche a metà gara il mio sogno di vincere la finale mondiale è svanito, a causa di un problema meccanico. Sono contento delle mie prestazioni, nonostante qualche errorino, ma deluso di come si è conclusa la finale. Era una gara molto importante e potevamo giocarci la vittoria. Sarà dura smaltire questo boccone amaro. Il risultato non rispecchia la nostra velocità e tutti i sacrifici che abbiamo fatto per prepararci a questo appuntamento. Grazie alla mia famiglia, a Roberto Pacini, ad A.P.E. Racing, a Mirko Sguerzoni, alla Intrepid, ad Xmotors Team ed ai partners che mi hanno permesso di essere al via di un evento così importante.”

 

immagine a cura di Race Frame

ARRIVA IL SEBINO, RALLY SPORT EVOLUTION C'È

Mercoledì, 18 Ottobre 2023 17:13 Published in Rally

ARRIVA IL SEBINO, RALLY SPORT EVOLUTION C'È

Saranno ben nove i portabandiera della squadra corse di casa mentre al Colline Metallifere spetterà al solo Daddi l'onore e l'onere di difenderne i colori.

 

 

Ranica (BG), 18 Ottobre 2023 – Quando la partita si gioca tra le mura amiche gli stimoli aumentano e l'arrivo dell'imminente Rally del Sebino, in programma per i prossimi 21 e 22 Ottobre è atteso con ansia in casa Rally Sport Evolution, al via con ben nove portabandiera.

Proprio dal numero nove inizierà il contingente di Ranica con un Matteo Ghirardi che per l'occasione scenderà in campo con una Renault Clio Super 1600, curata da PR2 Sport ed iscritta dalla compagine bergamasca, da condividere con Ivano Pasquini.

Il primo poker vedrà principali protagoniste le Peugeot Rally4 con la prima affidata a Pietro Manfrin, alle note Giulia De Nicola, che sarà seguito da altri due esemplari messi a disposizione di Giacomo Perego, con Nico Mostacchi, e di Mirko Gritti, affiancato da Mauro Donini.

A completare la pattuglia in classe sarà Marco Pellegrinelli, alla sua destra Andrea Cavagna, che prenderà il via da Lovere al volante di una Ford Fiesta Rally4.

Il secondo quartetto sarà tutto all'insegna della Renault Clio Rally5, ad iniziare da Mattia Vona, in coppia con Camilla Carini, per proseguire poi con le altre francesine affidate a Manuel Baisotti, con Mattia Barbi, a Daniele Ravizzola, con Elia Ungaro, ed a Giuseppe Bonacina, quest'ultimo affiancato da Paola Moia, a completare un gruppetto di agguerriti alfieri.

Tre le prove speciali in programma, da ripetere due volte ciascuna e da percorrere nella sola giornata di Domenica prossima, per un totale di poco più di trentasette chilometri cronometrati.

“Il Rally del Sebino è una gara particolarmente sentita per noi” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “perchè si corre sostanzialmente a casa nostra, in provincia di Bergamo. Siamo tanto entusiasti quanto motivati a fare bene perchè in questi contesti, di fronte al pubblico amico, la voglia di emergere è sempre tanta. Abbiamo un gran bel parco partenti e siamo certi che potremo toglierci delle belle soddisfazioni, con ognuno dei nostri al via. La gara è molto corta, a livello di chilometraggio, quindi sarà determinante non commettere alcun tipo di errore se si vuole puntare ad un risultato di rilievo. Daremo il massimo per sostenere i nostri.”

Il team lombardo non sarà impegnato soltanto al Sebino e nel medesimo fine settimana, sempre tra il 21 ed il 22 Ottobre, andrà in scena l'ottava edizione del Rally delle Colline Metallifere e della Val di Cornia, sesto Memorial Leonardo Tonucci.

In quel di Piombino i colori saranno difesi da un Leandro Daddi già visto in azione in questa stagione, buon terzo al Trofeo Maremma, che tornerà a far coppia con Francesco Toninelli.

Ad attenderlo una Renault Clio Rally5 con la quale confermare il proprio potenziale.

“Puntiamo molto su Daddi” – aggiunge Albini – “perchè ha già dimostrato quello che è in grado di fare al Trofeo Maremma, portando a casa un bel podio in Rally5. Ci aspettiamo da lui una bella conferma al Colline Metallifere e faremo quanto possibile per affiancarlo in questo.”

 

immagine a cura di Foto Magnano

Numeri record e grande promozione del territorio: 20.000 presenze al Rally Terra Sarda

La manifestazione, organizzata da Porto Cervo Racing, ha fatto registrare la presenza di 20.000 persone riscontrate nei tre giorni dedicati alle attività di gara, tra le fasi dedicate alla cerimonia di partenza di Tempio Pausania e gli eventi organizzati ad Arzachena, nell’esclusiva cornice della Promenade du Port di Porto Cervo.

 

  

 

Porto Cervo, Arzachena,  18 ottobre 2023 

È ancora all’insegna dei record, la disamina conclusiva redatta da Porto Cervo Racing a poco più di una settimana di distanza dallo svolgimento del Rally Terra Sarda, appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 9 e del TER Series, serie che attraversa tre continenti. Il sodalizio di Arzachena, organizzatore della manifestazione che ha interessato la Gallura da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, ha replicato l’andamento di un trend che – già in tema di adesioni alla gara – aveva assecondato le aspettative con un incremento del 20% sulla base di iscritti all’edizione 2022, tra confronto moderno e storico. Attraverso un dispositivo dedicato al monitoraggio delle presenze riscontrate a Tempio Pausania, cornice che ha ospitato la cerimonia di partenza della gara ed a Porto Cervo, sede che ha richiamato il pubblico nel corso della presentazione degli equipaggi, degli eventi proposti all’interno del Villaggio Rally Mirtò Sardegna e dell’arrivo della gara, è stato fatto registrare un quantitativo di presenze che ha sfiorato le 20.000 unità. Numeri che hanno garantito all’evento un incremento anche in termini di appeal, a conferma della bontà di un progetto che ha coinvolto quindici nazioni, rappresentate dagli equipaggi portacolori sui chilometri delle undici prove speciali proposte dal format.

“Una gara che non ha certo risparmiato agonismo fino all’ultimo chilometro, ambientata in un territorio promosso a livello internazionale nel modo migliore, attraverso le bellezze che offre – il commento di Mauro Atzei, presidente di Porto Cervo Racing – il Rally Terra Sarda va in archivio facendo registrare numeri record, frutto di un lavoro che ha coinvolto quattrocento addetti e che ha fatto leva sul connubio tra sport, tradizione e bellezza, valorizzato con una serie di eventi che hanno avuto come tema principale il rally, la valorizzazione del territorio, il turismo, i prodotti e l’enogastronomia locale, la solidarietà e la guida sicura. Un successo che teniamo a condividere con le istituzioni politiche coinvolte, dalla Regione Sardegna ai comuni e con tutti i partner della manifestazione che hanno accolto con entusiasmo il passaggio delle vetture, garantendo all’evento la miglior valorizzazione possibile”.

Cinquemila, le presenze alberghiere riscontrate dalle attività ricettive del territorio: numeri importanti sui quali ha influito la decisione, da parte di molti interpreti della gara, di soggiornarvi per l’intera settimana. Riscontri a cinque cifre anche in termini di interesse mediatico, con le dirette proposte nei tre giorni della manifestazione, tra cui quella dedicata ai due passaggi della prova speciale “Città di Arzachena-Aire”, che – sui canali social dedicati – hanno sfiorato le 15.000 visualizzazioni. Ottimi anche i riscontri pervenuti dalle emittenti televisive che hanno trasmesso i passaggi della prova speciale cittadina sulle piattaforme Sky e TV Sat, tra le quali Aci Sport TV e varie testate regionali che hanno dato ulteriore risonanza alla gara.

Il Rally Terra Sarda, essendo stata ultima manche del TER Series, del TER-Tour European Rally e del TER-Historic, ha goduto di una copertura mediatica internazionale ad ampio raggio legata alla kermesse intercontinentale, con le immagini legate all’evento ed al territorio interessato dalle fasi di gara distribuite in oltre centoquindici Paesi del Mondo. A vincere è stato il gallese Osian Pryce, su Hyundai i20 Rally2, seguito da Rudy Andriolo – in gara su Skoda Fabia Rally2 Evo – e dal tempiese Vittorio Musselli, all’esordio sulla Ford Fiesta WRC Plus.

 

 

Nella foto (free copyright Porto Cervo Racing): un momento della premiazione a Porto Cervo. 

NASCE LA “SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY” SCUOLA DI FORMAZIONE DELL’ACI STICCHI DAMIANI: “PROGETTO CHIAVE PER LO SVILUPPO DELL’AUTOMOBILISMO TRICOLORE” MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE CORSO ON LINE PER COMMISSARI SPORTIVI

 

 

Roma, 17 ottobre 2023

Per volontà dell’Automobile Club d’Italia, nasce la Specialist Motorsport Academy, scuola di formazione di alto profilo - gestita e diretta da ACI Sport - rivolta agli operatori del settore, con l’intento di accrescerne il livello professionale. “Senza clamore - ha spiegato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani - ma con l’attenzione, la cura e la cautela che, da sempre, adottiamo nel dar vita a tutti progetti più rilevanti e significativi di ACI Sport, la Specialist Motorsport Academy comincia a muovere i suoi primi passi. Si tratta di un proge)o desAnato a ricoprire un ruolo chiave, sia nello sviluppo del motorsport tricolore che nella sua crescita a livello internazionale. In questa Accademia, verranno preparaA operatori del se)ore, con l’intento di individuare e formare i futuri professionisA dei vari se)ori del motorsport”. Tre corsi di formazione: sportiva, tecnica, medica A dirigere l’Academy è stato chiamato Raffaele Giammaria, 46 anni, noto pilota nelle maggiori serie italiane e internazionali del Gran Turismo, campione italiano 2014, istruttore e dire?ore della Scuola Federale, nonché dal 2022 presidente della Commissione Karting ACI Sport. Tre, per ora, i corsi proposta: formazione sportiva (sotto la responsabilità di Alessandro Tibiletto), formazione tecnica (Roberto De Felice) e formazione medica (Saul Collini). Nell’ambito della formazione spor>va, mercoledì 18 ottobre, alle 20.30 si terrà un corso on line per Commissari Sportivi. Sede dell’Accademia: impianto ACI Vallelunga La maggior parte dei corsi si terrà, in presenza, presso l’impianto ACI Vallelunga, che comprende il Circuito, il Centro Congressi, il Centro di Guida Sicura, aule e laboratori dedica>. Gli argomenti oggetto dei corsi riguardano: formazione sportiva: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, documentazione pre e post evento; rapporti con le Autorità, ispezioni, allestimento, omologhe e responsabilità; formazione tecnica: ordinamento spor>vo, gestione personale e risorse, gestione verifiche tecniche, strumenti e analisi, omologazione vetture e componenti; formazione medica e di primo soccorso: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, aspetti medici, tecniche e modalità di estricazione, corsi BLS e BLS-D per l’uso dei defibrillatori. L’obiettivo iniziale dell’Accademia è formare operatori che collaborino con ACI sui campi di gara tra Commissari Tecnici, Commissari Sportivi, Commissari di Percorso, Medici Spor>vi e Assistenti alla Sicurezza.

Il Michelin Trofeo Italia: la bandiera a scacchi di Bassano accende il semaforo verde di Cassino

Al rally vicentino cala il sipario dalla Serie della Casa di Clermont Ferrand che si prepara a vivere il gran finale al Rally del Lazio di fine mese

 

 

BASSANO DEL GRAPPA (VI), 13 ottobre – Il 40° Rally Città di Bassano chiude la lunga stagione del Michelin Trofeo Italia e scolpisce i nomi degli aventi diritto alla Finale Nazionale di Cassino. Senza stravolgere le classifiche della Zona-3 della Serie confermando al vertice chi già guidava la graduatoria in precedenza ovvero Manuel Sossella e Lorenzo Grani, vincitori di raggruppamento anche a Bassano, e Nicola Schileo, terzo a Bassano ma vincitore di categoria nell’MTI. Gara veloce ma poco fortunata per l’ambasciatore Michelin Corrado Fontana che ha condiviso la Hyundai NG i20 WRC con Nicola Arena, che è giunto quarto assoluto, nonostante costanti problemi di freni che hanno tormentato il pilota lariano specie nelle prime parti di gara, chiudendo alla fine ad appena 2”6 dal secondo classificato. Primo Raggruppamento, si conferma Sossella. Nel dubbio è meglio vincere. Onde evitare alchimie matematiche e giochi sul filo del decimo di punto Manuel Sossella si impone anche a Bassano, affiancato da Gabriele Falzone sulla Hyundai i20, conquistando anche una buona settima posizione assoluta; prestazione che però non dà il sorriso al pilota di casa che aveva sperato in un risultato migliore e soprattutto di ottenere tempi migliori sul alcune prove speciali, in special modo la Valstagna. Alle sue spalle chiude Federico Bottoni, con Sofia Peruzzi sul sedile di destra della Škoda Fabia R5 evo, che riesce a sopravanzare l’avversario solo nelle ultime prove della gara, senza mai minacciarne la posizione nella classifica del Michelin Trofeo Italia.

 

 

La classifica del Michelin Trofeo Italia. Manuel Sossella conferma con il successo bassanese la leadership del Michelin Trofeo Italia, già conquistata con le due vittorie precedenti e non attaccabile da Federico Bottoni che lo avrebbe potuto avvicinare fino a pochi centesimi. Vincendo la sua terza gara, invece, Sossella (90,60) conquista perentoriamente la classifica del Michelin Trofeo Italia, allungando su Bottoni che chiude a 78,78 punti. Terzo Raggruppamento, implacabile Grani. Successo nel Terzo Raggruppamento di Lorenzo Grani e Samanta Grossi che spingono costantemente forte sull’acceleratore della loro Peugeot 208 Rally4, anche se tutto quanto potevano conquistare in Zona lo avevano già ottenuto nelle precedenti gare. I portacolori di Pintarally chiudono 18esimi assoluti non lasciando il minimo spazio agli avversari né nel Michelin Trofeo Italia, né nella Classe Rally4. Alle loro spalle si classifica la vettura gemella di Leonardo Scalco e Mattia Toffano che sale sulla pedana di Bassano in quarantesima posizione assoluta. Soddisfazione in Classe R3 per Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzzi che si impongono in categoria con la loro Clio, mentre fra le tre Peugeot 208 Rally4/R2 prevale quella di Mirko Collicelli-Matteo Maria Tosetto, che prende la testa delle operazioni alla quarta prova quando si registra il ritiro di Thomas Salgaro-Michele Camponogara, fermi sulla Valstagna mentre erano al comando della classe, prova che registra anche lo stop di Ivan StivalStefano Lovisa. La classifica del Michelin Trofeo Italia. Quattro gare quattro vittorie rendono stellare il bottino di Lorenzo Grani (123 punti di cui 92,40 validi) che stacca notevolmente i suoi inseguitori a cominciare da Cesare Rainer, secondo, che raccoglie 45,08 punti. Quarto Raggruppamento, Barzan mette d’accordo tutti. Con una gara tutta d’attacco Marco Barzan, affiancato da Luca Altoé, si impone con la sua New Clio RS Rally5 nel Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia e perde il successo di categoria nell’ultima prova speciale e per soli 8/10.

 

 

Si attendeva il grande duello fra Nicola Schileo, con Matteo Zaramella a destra e Andrea Scalzotto, cui dava il ritmo Sara Montavoci sulle altre due Clio RS Rally5. E duello c’è stato, con Scalzotto che ha contenuto per tutta la gara gli assalti di Schileo, chiudendo alla fine rispettivamente 41° assoluto e terzo di Classe Rally5 (Scalzotto) e 46° assoluto, quarto di Classe Rally5 (Schileo). Seguono ancora nella graduatoria del Michelin Trofeo Italia Nicola Dall’Osto e Silvia Croce, 69esimi assoluti e primi di Classe N3 con la loro Clio RS e Roberto Carlo Sbalchiero-Mirco Santacaterina, che si impongono nella Classe RS 2.0 terminando la gara in 90esima posizione assoluta. La classifica del Michelin Trofeo Italia. Per cambiare la graduatoria di raggruppamento della Serie della Casa di Clermont Ferrand Nicola Schileo avrebbe dovuto non solo precedere sul traguardo Andrea Scalzotto, ma anche vincere il raggruppamento in gara. Schileo centra il primo dei due obiettivi, ovvero di precedere Scalzotto, ma viene superato sul traguardo di Bassano da Marco Barzan. Sicché, alla chiusura dei giochi, Nicola Schileo (79,32 punti validi) è il vincitore di raggruppamento davanti a Marco Barzan (75,18) che con la vittoria di Bassano scavalca di un soffio in dirittura di arrivo Andrea Scalzotto (74,94 punti validi).

Tutte le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2023;

 

Rally di Bassano: rimonta e podio per Solfa – Faettini

Mercoledì, 18 Ottobre 2023 15:47 Published in Rally

Rally di Bassano: rimonta e podio per Solfa – Faettini

 

 

Al 40° Rally di Bassano (13-15 ottobre) lo storico festeggia la diciottesima edizione, per il quale Pro Energy Motorsport firma la propria presenza con due equipaggi di grande esperienza, Guglielmi – Marcolini e Solfa – Faettini.

La Porsche 911 SC di Giulio Guglielmi e Davide Marcolini incappa nella sfortuna e dopo la prima prova in notturna di venerdì è purtroppo costretta al ritiro nella seconda prova al Campo Croce per guai meccanici.

Va meglio a Michele Solfa - Nicolò Faettini su Alfetta GTV, che portano a termine la gara e si mettono in tasca alcuni piazzamenti importanti. Oltre a meritarsi un ottimo ottavo posto in classifica generale, l’equipaggio veronese si porta in bacheca il bronzo nel terzo raggruppamento e il primo posto di classe. Dopo la partenza a rilento di venerdì per problemi tecnici, il giorno successivo è stata messa in atto una grande rimonta, una gara perfetta che ha riportato l’Alfetta a veleggiare nelle zone calde della classifica. Dopo questa performance bene anche il TRZ, alla cui vittoria Solfa punta sempre più convinto.

Naska manca la vittoria del campionato EuroNASCAR 2: un weekend di alti e bassi, ma si guarda al 2024!

Le due gare finali di Zolder non si concludono positivamente per Alberto Naska, che con dispiacere perde un campionato combattutissimo, ma comunque ricco di successi.

 

 

Dopo delle prove libere sempre al top con ottimi tempi, Alberto scende in pista per le qualifiche sabato mattina dopo la superpole della Pro, che posiziona Ercoli in seconda fila in griglia di partenza al quarto posto. Le qualifiche della EuroNASCAR 2 sono subito interessanti nei tempi, duello di decimi tra gli amici/nemici Alberto e Claudio. La pole come nella PRO la prende Jouffreau, secondo Cappelli, terzo Naska. Brutto incidente per Van Laere #56 a fine qualifiche. La griglia della EuroNASCAR 2 prima fila Jouffreau e Cappelli, seconda fila Naska e Linster, terza file per De Groot e Tziortzis. La gara dell’EuroNASCAR PRO purtroppo non è stata favorevole a Ercoli che ha chiuso al settimo posto con la vittoria di Lasserre, rimescolando le carte della classifica generale. La temperatura è fredda ed il tempo variabile, difficile lasciarsi andare all’emozione: nelle prime tre file ci si gioca il titolo del campionato EuroNASCAR 2, è l’ultima gara del giorno. La partenza è buona: Jouffreau parte un po’ lento e Linster lo supera, seguono nel sorpasso Cappelli e Alberto. Cappelli diventa primo, segue il francese, Naska e Linster. Alberto è veramente agguerrito, lotta side by side con Jouffreau: al quinto giro compie un sorpasso magistrale a scapito di Cappelli e Jouffreau, nel box CAAL Racing Team e Heroes Valley sono catturati dalla gara!

 

 

Purtroppo Cappelli lascia la scena per un problema alla macchina, Naska e Jouffreau continuano a darsi battaglia passando al nono giro sul traguardo appaiati. In curva due Alberto va in testacoda per un contatto con Jouffreau scivolando in ultima posizione: bandiera gialla e auto #3 e #54 sotto investigazione. Jouffreau taglia il traguardo per primo, ma per la penalizzazione del contatto, perde la posizione: il podio finale è Linster, Schober e De Groot. Alberto chiude diciassettesimo ma registra il sesto tempo, utile per la griglia della finale 02: la concentrazione rimane. Domenica 15 ottobre, il meteo fiammingo non smentisce la sua estrema variabilità: la situazione classifica EuroNASCAR 2 è Tziortzis primo a 358 punti, Jouffreau a 348, Linster a 344 e Naska a 331 punti. Difficile, ma Alberto rimane concentrato. Jouffreau e Doubek in prima fila, Linster e Schober in seconda, in terza Naska e DeGroot. Subito dopo la partenza la battaglia è aspra tra Linster e Schober e Alberto arriva in quarta posizione. La #8 e la #99 finiscono nella sabbia, quindi bandiera gialla a 8 giri dalla fine. Con la bandiera verde Linster sorpassa Naska portandosi dietro De Groot: Alberto è sesto, iniziando una lotta per la posizione con De Groot: intanto Tziortzis segue. De Groot sorpassa Alberto e Tziortzis si fa minaccioso, a 4 giri dalla fine esce Bleekemolen e nuovamente bandiera gialla: Naska è sesto. Con bandiera verde, Alberto viene ostacolato nel doppiaggio e subisce collisione dalla # 14, che verrà penalizzata per impeding, senza poter terminare la gara ad un giro dalla fine. Il podio è Jouffreau, Doubek e Schober ed il vincitore della EuroNASCAR 2 è Jouffreau. Delusione e rabbia per Alberto, che aveva voglia di chiudere bene un campionato ricco di successi, senza pensare alla legge dei numeri difficile da scalzare con l’ultima gara e con piloti così agguerriti. Heroes Valley e CAAL Racing Team non mancano nel continuo supporto, anche a emozioni esaurite: purtroppo questo è il mondo delle gare di motorsport. Daje Alberto! Come direbbe il super ingegnere Manuel, e guardando alla stagione Heroes Valley è orgogliosa dei successi e della crescita di Naska come pilota ed anche il pubblico che non manca di far sentire la sua vicinanza pur non essendo presente. Un reciproco grazie a CAAL Racing Team sempre pronto e attento all’esigenze di macchina e pilota, contento della seconda posizione nella classifica Teams della NASCAR Whelen Euro Series, un riconoscimento che evidenzia il grande lavoro fatto. Grazie al prezioso compagno di auto Gianmarco Ercoli, che ha vinto la NASCAR Whelen Euro Series cat. PRO Heroes Valley ringrazia tutti i fans: ci vediamo nel 2024!

Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.

Martedì, 17 Ottobre 2023 17:00 Published in Salite
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
 
 
Dopo l’annullamento della Salita del Costo, il pilota della Rossa, già in testa alla classifica, si aggiudica la classe GtCup Campionato Italiano della Montagna, con la Ferrari 458 EVO della Scuderia Superchallenge. Per il driver 71 enne che ama definirsi “diversamente teenager” è una bella soddisfazione dopo che nel 2022 si era aggiudicato con la stessa macchina il Trofeo Nord del TIVM. 
Privacy Policy