Meteo folle alle Canarie
Meteo folle alle Canarie
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MSC E-CIVM: POLONIOLI SI PRENDE LA MORANO - CAMPOTENESE
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
ARGENTO PER MERLI NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Il Trofeo Fagioli è il gran finale del nuovo Campionato Italiano Supersalita
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
Ufficiale il calendario del Campionato Italiano Supersalita 2024
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
MERLI IN GARA NELLA 20ª SUBIDA ARONA A TENERIFE (CANARIE – SPAGNA)
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP   LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
DOMENICA 26 NOVEMBRE ALLA DYNAMO CAMP LA GIORNATA DI RICORDO PER MAURO NESTI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
PROVE DI 2024, A TENERIFE, PER DEGASPERI
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
Iniziata stamattina lungo la strada per Vetriolo la piantumazione promossa dalla cronoscalata
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il  driver Carmelo Arasi  sullo sterrato sardo di Tandalò.
La scuderia siciliana Nebrodi Racing con il driver Carmelo Arasi sullo sterrato sardo di Tandalò.
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
Il 53° Trofeo Vallecamonica nel nuovo campionato Supersalita 2024
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
LA 63^ COPPA TEODORI INSERITA NEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
MANCIN CHIUDE LA STAGIONE IN PISTA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
E-CIVM MSC: ALESSIO BRUNO TRIONFA ALLA NISSENA
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
Rinvio XXXII Coppa della Primavera. 21 e 22 ottobre 2023
ACI Salerno scala le classifiche
ACI Salerno scala le classifiche
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
Scarafone conquista anche il TIVM Gruppo CN
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
FINALE TIVM, MANCIN SFIORA IL TITOLO
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Vincenzo Cimino Campione Italiano CIVM - GTCUP.
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Faggioli conquista la 50esima edizione della Castellana Orvieto
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
Top ten per Cassibba alla Finale Nazionale
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
TROLIO VINCE LA ZONA NORD NEL TIVM
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Passanante
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Dalla Delegazione ACI Sport Sicilia congratulazioni a Franco Caruso
Annullata la Salita del Costo
Annullata la Salita del Costo
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
LA CASTELLANA, BIS DI DEGASPERI NEL TIVM
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
La 50^ Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
Merli primo tra le E2 SC 2000 in Croazia
È online lo speciale televisivo dedicato alla
È online lo speciale televisivo dedicato alla "32^ Cronoscalata Iglesias-Sant'Angelo"
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana pronta allo start domenica a Orvieto, Faggioli in pole
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
La 50^ Castellana prende il via a Orvieto dopo le emozioni in Piazza Duomo
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
ORAZIO MARINELLI AL DEBUTTO A ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
VENTURI CARICA LA FINALE DI ORVIETO
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Sfilano nel “Cuore” di Orvieto i finalisti della Castellana dei record
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Scarafone Alberto si presenta alla Finale del Tivm.
Cassibba in finale ad Orvieto
Cassibba in finale ad Orvieto
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
LUIGI FAZZINO AL VIA AD ORVIETO
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Il Rally Terra Sarda si correrà sabato 5 e domenica 6 ottobre: la Sardegna chiamata ad accogliere ancora grandi numeri

La manifestazione, organizzata da Porto Cervo Racing, è stata inserita nel calendario nazionale ACI Sport nel primo fine settimana di ottobre, concedendo così a partecipanti ed appassionati la possibilità di ritagliarsi l’ultimo spazio di vacanza.  

 

 

Porto Cervo, Arzachena,  30 novembre 2023 

Il Rally Terra Sarda, nelle sue due versioni moderna e storica, è stato inserito nel calendario ACI Sport 2024 alle date di sabato 5 e domenica 6 ottobre, confermando ancora una volta l’allettante prospettiva per partecipanti ed appassionati di poter godere di un ulteriore weekend estivo all’insegna di mare e motorsport. Ad ambientare la manifestazione, organizzata da Porto Cervo Racing, sarà ancora la Sardegna con le sue eccellenze, proiettate nel mondo con la conferma dell’evento quale ultima prova del TER Series, TER-Tour European Rally e TER - Historic, serie riconosciute dalla FIA. La gara sarà ancora valida per la Coppa Rally di Zona 10, come ultimo appuntamento su fondo asfaltato.

20.000, le presenze fatte registrare nel corso della precedente edizione di gara, a conferma del grande appeal riscontrato dal format proposto dal sodalizio di Arzachena, con la Sardegna e il suo territorio, che sarà ancora l’esclusivo palcoscenico della manifestazione. Un biglietto da visita importante, quello presentato dal Rally Terra Sarda alla stagione sportiva 2024, con quindici diverse nazioni coinvolte ed un elenco di 115 vetture iscritte all’undicesima edizione del confronto moderno ed alla terza dello storico. Tra i quindici comuni coinvolti nell’edizione 2023, oltre ad Arzachena chiamata ad ospitare le attività proposte all’interno del Villaggio Rally Mirtò Sardegna, la cerimonia di arrivo ed il passaggio di due prove speciali, sono state interessate dal passaggio delle prove speciali Tempio Pausania, Calangianus, Luogosanto e Aglientu. Significative  e impostanti novità sono previste per il 2024. 

A vincere l’edizione 2023 del Rally Terra Sarda è stato il gallese Osian Pryce, su Hyundai i20 Rally2, seguito da Rudy Andriolo – in gara su Skoda Fabia Rally2 Evo – e dal tempiese Vittorio Musselli, all’esordio sulla Ford Fiesta WRC Plus. Gabriele Rossi, su Ford Sierra Cosworth, conquistò la vittoria nel Rally Terra Sarda Storico.

 

 

Nella foto (free copyright Pasqualino Chiodino): il vincitore assoluto Osian Pryce in gara.  

MERLI IN GARA NELLA 18ª SUBITA LOS LOROS A TENERIFE (CANARIE)

SABATO 2 DICEMBRE

 

 

Christian Merli s’è fermato alle Canarie, ospite dell’organizzazione, per partecipare sabato alla 18ª edizione della cronoscalata Los Loros ad Arafo a sud di Santa Cruz di Tenerife. Al volante della sua Osella FA 30 Judd LRM percorrerà per la prima volta gli 8,100 chilometri del tracciato. Una salita di ricognizione sabato mattina e le due manche di gara al pomeriggio, dove si scarta il peggior riscontro cronometrico.

La gara vista da Christian

“Bella salita, difficile, dove la prima parte è veloce, mentre il tratto centrale diventa tecnico con una serie di curve lente. Il finale torna ad essere tecnico veloce con due tornanti prima dell’arrivo. Per noi è l’esordio in questa manifestazione e confidiamo nel meteo”.

L’accoglienza ad Arafo

“Stupenda. Mi è stata consegnata una targa con lo scudetto della città spagnola. Come ad Arona, si disputano le prove ufficiali al mattino, mentre le due manche di gara sono al pomeriggio. Quindi si scarta il peggior riscontro cronometrico. Puntiamo in alto per chiudere una stagione fantastica e ricca di soddisfazioni. Ringrazio fin d’ora tutti coloro che mi hanno affiancato in questa avventura”. 

GRANDI NOMI CON MS MUNARETTO ALLA FINALE DI MONZA

Sabato, 02 Dicembre 2023 18:34 Published in Rally

GRANDI NOMI CON MS MUNARETTO ALLA FINALE DI MONZA

L’evento monzese, valido come round conclusivo del Ciar e del Cirt, vedrà al via ben cinque vetture del team MS Munaretto, affidate ad Andolfi, Oldrati, Avbelj, Bonanomi e Sandrin.

 

 

Sul percorso misto terra - asfalto ricavato tra le stradine del Parco di Monza e le curve dell’Autodromo Nazionale di Monza andrà in scena il Rally di Monza, round di chiusura sia del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco sia del Campionato Italiano Rally Terra.

Esattamente cento i concorrenti ammessi al via della corsa, tra i quali anche cinque portacolori del plurititolato teamMS Munaretto.

Attualmente terzo nella classifica del Ciar e reduce dall’ottimo secondo posto assoluto colto al Rally Città di Schio, Fabio Andolfi è pronto a concludere al meglio il proprio impegno tricolore, al volante di una Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa col fido Nicolò Gonella.

Esordio al volante della nuova Škoda Fabia RS Rally2, invece, per Enrico Oldrati. Il pilota bergamasco, quarto nella classifica provvisoria del Cirt, cercherà di sfruttare a pieno le potenzialità della vettura boema per agguantare una posizione a podio nella serie dedicata ai fondi a bassa aderenza. Così come al Rally del Brunello, sarà nuovamente Giacomo Ciucci ad accompagnarlo alle note.

Già vincitore del Campionato Italiano Rally Promozione e dell’International Rally Cup,BostjanAvbeljpunterà a prolungare il suo attuale stato di grazia sulle difficili speciali del Rally di Monza. Come di consueto sarà al volante di una Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con l’inseparabile DamijanAndrejka.

Più volte assoluto protagonista del Monza Rally Show, Marco Bonanomi tornerà al via della corsa lombarda dopo ben quattro anni di assenza, pronto ad assaggiare per la prima volta il fondo sterrato. Il forte pistaiolo sarà al volante di una Škoda Fabia Rally2 Evo, con Andrea Rossetto alle note.

Infine, sarà Andrea Sandrin a chiudere lo schieramento targato MS Munaretto. Assente dalle gare dal Prealpi Master Show dello scorso anno, il driver di Povegliano sarà al via della corsa su una Škoda Fabia Rally2 Evo, coadiuvato da Manuel Menegon.

Foto: ACTUALFOTO

 

MS MUNARETTO– Press Office

Phoenix con Lo Cascio-Rappa a Monza per lo showdown

Sabato, 02 Dicembre 2023 18:25 Published in Rally

Phoenix con Lo Cascio-Rappa a Monza per lo showdown 

L’ultimo atto del monomarca Toyota si prospetta come una vera e propria resa dei conti. Dopo un'intensa stagione che ha visto l’equipaggio Siciliano ai vertici fra le GR Yaris, questo fine settimana il gran finale sul misto terra/asfalto in una location simbolo del motorsport

 

 

Santa Teresa Riva (ME) 29 novembre. Arriva il gran finale della GR Yaris Cup. Il Team Automobilistico Phoenix e DFL Academy saranno in prima linea a fianco dell’equipaggio siciliano composto dal giovane nisseno Salvatore Lo Cascio e dall’esperto palermitano Gianfranco Rappa, per puntare alla conquista dell’ambito trofeo GR Yaris Cup.

L’attuale classifica vede siciliani al terzo posto con 8 punti di ritardo dal vertice, ma con identiche possibilità di successo rispetto a chi li precede in virtù del doppio punteggio che la tappa conclusiva del campionato assegnerà.

Lo Cascio  alla vigilia della competizione brianzola ha dichiarato: “-Siamo arrivati all'ultima gara da protagonisti  nella prima stagione fuori dalla Sicilia ed è certamente gratificante avere la possibilità di giocarci la vittoria finale della Yaris Gr Rally Cup e della coppa Under 25 nel CIAR.

Grazie agli ottimi consigli tecnici forniti dalla DLF Academy e da Phoenix sono riuscito a colmare il gap da neofita che ha contraddistinto il mio 2024.

Monza si è rivelato l’appuntamento più atteso della stagione. il coefficiente doppio per i trofeisti Toyota ha fatto aumentare esponenzialmente l’attesa sulla gara e l’assoluta novità del fondo misto terra-asfalto ha aggiunto una nota di imprevedibilità. Il weekend sarà anche condizionato dal meteo incerto e dall'incognita degli pneumatici. Per il bilancio positivo fin qui tracciato sono grato a DLF Academy ,per avermi permesso di partecipare a questo Campionato e spero di riuscire a concludere gli obiettivi prefissati ad inizio anno.

Delfino La Ferla titolare della DLF ha anche lui analizzato la stagione:-  ”L’anno d’esordio per l’ Academy ha previsto un lavoro molto intenso che si è rivelato sempre più efficace. Abbiamo esordito in una serie molto competitiva per cui tutti i risultati fin qui ottenuti ci gratificano pienamente. La finale sarà un ulteriore banco di prova, ma i progressi che abbiamo registrato ci permettono di guardare con estrema fiducia al futuro insieme ai nostri partner. Abbiamo fatto degli investimenti cospicui che desideriamo capitalizzare grazie agli ottimi riscontri ottenuti”.

 Il programma del Rally di Monza prevede lo start Venerdì alle ore 13.00 dal rettilineo del circuito brianzolo, poi subito sarà la PS1 Monza 1 ad accendere la sfida. La stessa prova verrà replicata sabato 2 dicembre alle 12.58 (PS8) e alle 15.37 (PS10) come prova conclusiva del Rally di Monza 2023.

 La PS2 Junior prevede invece il primo passaggio venerdì alle ore 14.55 e  le repliche come PS7 sabato alle  12.40 e come  PS9 sabato alle 15.19). Il salto e l’inversione in uscita dalla Sopraelevata Sud sono sempre stati tra i passaggi più attesi nei rally monzesi e non poteva mancare un passaggio così spettacolare per l’ultimo atto delle serie tricolori.

Sabato mattina, ad aprire la giornata sarà la PS5 Roggia, presenta la percentuale maggiore di tratto sterrato, alle 8.04, seguita subito dalla ripetizione della stessa prova PS6 alle 10.24.

Alle ore 16.00 l’appuntamento è sul rettilineo principale per l’arrivo dei primi. Circa 1 ora dopo saliranno sul palco anche i protagonisti del GR Yaris Cup.

I campioni della WSK Final Cup esaltano la stagione 2023

Lunedì, 27 Novembre 2023 16:21 Published in Kart

I campioni della WSK Final Cup esaltano la stagione 2023

Nella seconda e ultima prova di Franciacorta vincono i titoli di categoria: Trefilov (KZ2), Matveev (OK), Van Langendonck (OKJ), Walz (MINI Gr.3), Miron (MINI Gr.3 U10), Ferrari (OK-N) e Cosma-Cristofor (OKNJ- sub-judice).

 

 

Franciacorta, Castrezzato (ITA), 26.11.2023

La seconda e ultima prova della WSK Final Cup ha concluso a Franciacorta la stagione karting di WSK Promotion, con un altro bel successo di partecipazione a suggello di un anno particolarmente positivo non soltanto sui numeri, ma per la qualità dei piloti che si sono confrontati negli eventi targati WSK. A Franciacorta sono stati 342 i piloti che sono scesi in pista in quest’ultimo appuntamento, provenienti da 50 paesi, in una vera e propria rappresentanza del karting mondiale.

A Franciacorta, dopo le manches eliminatorie dei primi due giorni di gara, sono state le Prefinali di domenica mattina e poi le finali del pomeriggio ad esaltare quest’ultima WSK Final Cup, valida per l’assegnazione dei titoli nella MINI, OKJ, OK, KZ2, e nelle due categorie federali OKN e OKNJ. Ad aggiudicarsi il campionato nell’edizione 2023 sono stati Trefilov nella KZ2, Matveev nella OK, Van Langendonck nella OKJ, Walz nella MINI Gr.3, Miron nella MINI Gr.3 Under 10, mentre nelle due nuove categorie federali a vincere i titoli sono stati Ferrari nella OK-N, e Cosma-Cristofor (sub-judice) nella OK-N Junior.  

 

Chi ha vinto nelle Prefinali.

OK-N - Prefinale: Federico Rossi (ITA) (#811 PRK/Tony Kart-TM Kart-Vega).

OK-N J - Prefinale: Noah Baglin (GBR) (#716 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).

OKJ - Prefinale A: Dries Van Langendonck (BEL) (#329 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega).

OKJ - Prefinale B: Christian Costoya (ESP) (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega).

OK - Prefinale A: Anatoly Khavalkin (#237 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont).

OK - Prefinale B: Sebastiano Pavan (ITA) (#218 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex-LeCont)

MINI Gr.3 U10 - Prefinale A: Rocco Simone (CAN) (#603 Fusion Motorsport/KR-Iame).

MINI Gr.3 U10 - Prefinale B: Mason Robertson (SCO) (#527 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).

MINI Gr.3 - Prefinale A: Mariano Lopez (PER) (#517 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).

MINI Gr.3 - Prefinale B: Gioele Girardello (ITA) (#611 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega).

KZ2 - Prefinale A: Cristian Bertuca (ITA) (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-LeCont).

KZ2 - Prefinale B: Maksim Orlov (/) (#27 Modena Kart/Parolin-TM Kart-LeCont).

 

Le Finali e i campioni della WSK Final Cup 2023.

KZ2 – Trefilov si aggiudica la finale e il campionato.

Sono stati in diversi a inseguire la leadership a Franciacorta, ma alla fine è stato il tedesco David Trefilov (#40 Maranello SRP/Maranello-TM Kart-Vega) ad aver ragione con la vittoria nella finale e poi in campionato, relegando alle altre due posizioni del podio di campionato due fra i suoi maggiori avversari, Maksim Orlov (#27 Modena Kart/Parolin-TM Kart) e Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart), ambedue con la vittoria nelle due Prefinali. Nella gara finale David Trefilov ha preceduto Maksim Orlov e il francese Tom Leuillet (#10 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), il migliore nelle manches. Bertuca è stato costretto al ritiro dopo pochi giri per un incidente. Quarto si è piazzato il brasiliano Gabriel Gomez (#8 CRG Racing Team/CRG-TM Kart), quinto il ceco Marek Skrivan (#21 Sumako IPK Racing/IPK-TM Kart).

 

KZ2 Finale

1° David Trefilov (DEU)

2° Maksim Orlov (/)

3° Tom Leuillet (FRA)

KZ2 Campionato

1° David Trefilov (DEU) punti 176

2° Maksim Orlov (/) punti 156

3° Cristian Bertuca (ITA) punti 139

 

OK – Pavan vince la finale su Matveev, ma il campionato è di Matveev per 2 punti.

Particolarmente combattuta anche la finale della OK, dove nella seconda parte della gara riesce a imporsi l’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex-LeCont) e a concludere con la vittoria su Dmitry Matveev (#204 KR Motorsport/KR-Iame). Il duello fra i due si ripercuote anche nella classifica di campionato, ma qui a spuntarla è Matveev di un soffio su Pavan, appena due punti, nonostante il pilota italiano abbia conquistato punteggio pieno sia in prefinale che in finale. Il terzo posto nella finale è del belga Thibaut Ramaekers (#227 VDK Racing/KR-Iame), quarto l’altro belga Ean Eyckmans (#223 Leclerc by Lennox/BirelART-TM Kart), quinto Anatoly Khavalkin (#237 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) che aveva conquistato la vittoria in Prefinale.

 

Finale OK

1° Sebastiano Pavan (ITA)

2° Dmitry Matveev (/)

3° Thibaut Ramaekers (BEL)

Campionato OK

1° Dmitry Matveev (/) punti 202

2° Sebastiano Pavan (ITA) punti 200

3° Thibaut Ramaekers (BEL) punti 115

 

OKJ -  A Van Langendonck la finale e il campionato.

Gran duello per la vittoria in finale nella OK-Junior fra il belga Dries Van Langendonck (#329 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) e lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega), fra l’altro vincitori della rispettiva prefinale. Sul traguardo della finale ha la meglio Christian Costoya, ma riceve una penalizzazione di 5 secondi per sorpasso con bandiera gialla, e la vittoria passa nelle mani di Dries Van Langendonck, con Costoya classificato nono. Una penalizzazione di 5 secondi per la posizione dello spoiler la riceve anche il cinese Xiao Yu Sun (#341 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) che aveva tagliato il traguardo al terzo posto. Alla fine, alle spalle di Dries Van Langendonck si classifica al secondo posto l’austriaco Niklas Schaufler (#345 DPK Racing/KR-Iame), terzo l’inglese Lewis Wherrell (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart). Al quarto e quinto posto concludono i due italiani Filippo Sala (#324 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) e Davide Bottaro (#310 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).      

 

Finale OKJ

1° Dries Van Langendonck (BEL)

2° Niklas Schaufler (AUT)

3° Lewis Wherrell (GBR)

Campionato OKJ

1° Dries Van Langendonck (BEL) punti 183

2° Niklas Schaufler (AUT) punti 144

3° Christian Costoya (ESP) punti 135

 

MINI Gr.3 – A Crisan la finale, a Walz il campionato.

Nella MINI Gr.3 sale in cattedra il canadese Ilie Crisan Tristan (#539 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), che si porta in testa nella seconda parte della finale fino a conquistare la vittoria. L’australiano William Calleja (#513 BabyRace/Parolin-Iame) taglia il traguardo in seconda posizione ma viene penalizzato di 5 secondi e precipita al 13° posto. Secondo diventa quindi l’americano Devin Walz Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) che con i punteggi di questo risultato si aggiudica anche il campionato. Sul terzo gradino del podio sale l’italiano Cristian Blandino (#622 CRG Racing Team/CRG-TM Kart), che va a occupare la seconda posizione in campionato. Il peruviano Mariano Lopez (#517 BabyRace/Parolin-Iame) si piazza quarto, e in campionato guadagna la terza posizione.

 

Finale MINI Gr.3

1° Ilie Crisan Tristan (CAN)

2° Devin Walz (USA)

3° Cristian Blandino (ITA)

Campionato MINI Gr.3

1° Devin Walz (USA) punti 188

2° Cristian Blandino (ITA) punti 169

3° Mariano Lopez (PER) punti 150

 

MINI Gr.3 Under 10 – Miron vince la finale e il campionato. 

Nella MINI Gr.3 U10 è lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega) che riesce a spuntarla nella Finale dopo aver avuto una penalizzazione di 3 secondi nella Prefinale-A. Nella finale Miron è riuscito a imporsi sull’estone Mark Loomets (#558 Energy Corse/Energy-TM Kart) che aveva vinto nelle manches e realizzato la pole position in prova. Il terzo posto lo ha ottenuto il portoghese Xavier Lazaro (#552 DR/DR-TM Kart) al termine di un recupero di otto posizioni. Quarto si è piazzato lo scozzese Mason Robertson (SCO) (#527 BabyRace/Parolin-Iame), davanti al greco Jason Kosmopoulos (#583 Cosmosrally/Energy-TM Kart). Con questa vittoria, Daniel Miron Lorente si aggiudica anche il campionato su Mark Loomets, mentre il terzo posto lo ottiene l’italiano Niccolò Perico (#557 Energy Corse/Energy-TM Kart) che in finale si era piazzato settimo.    

 

Finale MINI Gr.3 U10

1° Daniel Miron Lorente (ESP)

2° Mark Loomets (EST)

3° Xavier Lazaro (PRT)

Campionato MINI Gr.3 U10

1° Daniel Miron Lorente (ESP) punti 162

2° Mark Loomets (EST) punti 152

3° Niccolò Perico (ITA) punti 124

 

OK-N – Ferrari super nel finale.

Dopo aver ottenuto il terzo posto in prefinale, Lamberto Ferrari (#804 Sumako IPK Racing/IPK-Modena Engines-Vega) ha proseguito l’attacco alle posizioni di testa anche in finale, dove all’ultimo giro è riuscito a imporsi sull’estone Robin Sarg (#810 Novalux/Lenzokart-LKE) e sull’italiano Andrea Volpato (#M2 Racing/Gillard-TM Kart). Fra i più competitivi si è confermato l’italiano Federico Rossi (#811 PRK/Tony Kart-TM Kart), vincitore della prefinale, ma quarto in finale.

 

OK-N Finale e campionato

1° Lamberto Ferrari (ITA)

2° Robin Sarg (EST)

3° Andrea Volpato (ITA)

 

OK-N Junior – Primo posto per Bogdan Cosma-Cristofor, ma la classifica è sub-judice.  

Finale piuttosto “calda” quella della OK-N Junior, dove la classifica è sub-judice per un appello in corso a seguito di una penalizzazione inflitta al vincitore della finale, l’olandese Dean Hoogendoorn (#726 AKM Motorsport/KR-Iame-Vega), accusato di una manovra giudicata scorretta nei riguardi di un avversario. Con la penalizzazione di 5 secondi Hoogendoorn è scivolato in classifica al sesto posto. In prima posizione si è quindi classificato il romeno Bogdan Cosma-Cristofor (#712 Team Driver/KR-Iame), davanti all’americano Asher Ochstein (#729 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) e allo svizzero Kais Aziza (#710 Gamoto/Tony Kart-TM Kart).

 

OKNJ Classifica finale sub-judice

1° Bogdan Cosma-Cristofor (ROU)

2° Asher Ochstein (USA)

3° Kais Aziza (CHE)

    

Info, classifiche, risultatiwww.wskarting.it/index.asp

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ph. Sportinphoto

ACI SALERNO. Cerimonia di consegna dei Volanti d’oro e d’Argento e riconoscimento ai Pionieri del volante

Il Presidente dell’Automobile Club Salerno – Vincenzo Demasi - ha il piacere di comunicare ai Soci che all’inizio del 2024 saranno consegnati i Volanti d’oro e d’argento ai Soci rispettivamente con 50 e 40 anni di patente e i riconoscimenti ai Pionieri del Volante, con più di sessant’anni di patente.

 

 

I Soci dell'Automobile Club Salerno che hanno conseguito la patente di guida almeno 50 anni fa (max anno 1973) possono presentare richiesta per l'assegnazione del "Volante d'oro", mentre i Soci che l'hanno conseguita da almeno 40 anni (max anno 1983) possono presentare richiesta per l'assegnazione del "Volante d'argento". Possono invece presentare richiesta per il riconoscimento di “Pioniere del Volante" i Soci che hanno conseguito la patente da almeno 60 anni. Ogni singolo riconoscimento può essere ottenuto una sola volta.

I moduli di partecipazione sono disponibili sul sito www.salerno.aci.it o possono essere ritirati presso la sede dell'Automobile Club Salerno in via G. Vicinanza, 11 angolo Corso Garibaldi, 100 a Salerno o presso le Delegazioni ACI in provincia di Salerno, le Agenzie Sara Assicurazioni e i Centri Delegati Soccorso Stradale Aci Global, le autoscuole Aci Ready2go.

Le domande di assegnazione dei Volanti potranno essere consegnate presso gli stessi punti o trasmesse via e-mail alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Successivamente saranno comunicati agli interessati il luogo, le date e l'orario di svolgimento della manifestazione di consegna dei Volanti e dei riconoscimenti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria dell'Automobile Club Salerno al numero 089 232339 o via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il termine utile per la presentazione della domande è il 20 dicembre 2023.

MONZA, DE ANTONI PER IL SIGILLO NEL CLIO TROPHY

Lunedì, 27 Novembre 2023 16:10 Published in Rally

MONZA, DE ANTONI PER IL SIGILLO NEL CLIO TROPHY

Il pilota di Camposampiero, indiscusso mattatore della stagione, sarà al via dell'ultimo atto del CIAR e del CIRT per festeggiare al meglio un 2023 di spessore.

 

 

Felino (PR), 27 Novembre 2023 – Doveva essere un 2023 di transizione, da vivere alla giornata, ed invece Edoardo De Antoni si è confermato una delle giovani promesse più interessanti del panorama rallystico nazionale, in grado di trarre il meglio da un'annata che si è rivelata più soddisfacente del previsto, grazie a risultati di elevato prestigio colti dal patavino.

Il pilota di Camposampiero, dopo aver centrato il primo successo assoluto in carriera al Trentino ed aver fatto suo il Trofeo Rally5 nel rinomato International Rally Cup, è pronto quindi a centrare un altro importante obiettivo della stagione ovvero l'alloro nel Clio Trophy Italia.

Sempre al volante della Renault Clio Rally5 di Vsport il portacolori di Collecchio Corse, forte di tre successi in quattro partecipazioni, è ad un passo dalla matematica certezza del titolo.

“È stato un 2023 tanto strano quanto felice per noi” – racconta De Antoni – “perchè ad inizio anno siamo partiti con scarsissime certezze ed invece, grazie al supporto di Collecchio Corse con Vsport ed NCA Web, siamo riusciti a mettere in piedi un programma vincente nell'IRC, pur essendo partiti con una gara di ritardo. L'assoluta, la prima in carriera, è stata speciale. Siamo saliti sul gradino più alto del podio del Trentino dopo una dura lotta, in condizioni meteo complicate. Abbiamo la possibilità di portare a casa un altro titolo, quello del Clio Trophy Italia, e possiamo direi di averlo sostanzialmente già in cassaforte. È davvero un peccato che questo campionato non abbia avuto un grosso riscontro di partecipanti, onestamente non riesco proprio a capirne il motivo, essendoci premi molto validi ed una marea di Clio Rally5 in Italia.”

Ad affiancare l'unica punta della scuderia di Felino, al via del prossimo Rally di Monza valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per il Campionato Italiano Rally Terra, sarà di nuovo Martina Musiari, ricreando quel binomio che ha già dimostrato quest'anno il proprio potenziale.

“Sarà bello tornare a correre con Martina” – sottolinea De Antoni – “e questa sarà la nostra seconda gara assieme del 2023. La prima l'abbiamo vinta e ci auguriamo di fare bene anche qui, cercando di confrontarci con tutti i protagonisti delle serie che scenderanno in campo.”

Due le giornate di gara, a partire da quella di Venerdì 1 Dicembre che vedrà De Antoni impegnato sulla “Monza” (2,53 km), sulla “Junior” (7,33 km) e sul doppio passaggio sulla “Serraglio” (12,50 km), prima di dare spazio ad un Sabato 2 Dicembre che si articolerà sul duplice giro della “Roggia” (12,18 km), unito al ritorno della “Junior” e della “Monza”.

Il fondo, un mix tra l'asfalto dell'Autodromo Nazionale Monza con lo sterrato del parco limitrofo, sarà la principale incognita di un fine settimana che si preannuncia spettacolare.

“Avremo assetto e gomme libere a Monza” – aggiunge De Antoni – “quindi il ventaglio di scelte tecniche sarà davvero ampio. Sarà una bellissima esperienza per noi, abbastanza simile a quando abbiamo corso con la Toyota trofeo nel 2021. Non vediamo l'ora di partire.”

 

 

immagine a cura di Mario Leonelli

SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI  ALTA PARTECIPAZIONE A MONZA E VALLELUNGA 

IL DIRETTORE GIAMMARIA: “AVVIO PIÙ CHE POSITIVO E ABBIAMO L’AMBIZIONE DI CRESCERE”

 

 

 

Roma 27 novembre

Il doppio appuntamento di sabato 25 novembredella Specialist Motorsport Academyall’Autodromo Nazionale Monza e all’Autodromo di Vallelungaha ottenuto un ottimo gradimento: lo dicono i numeri. Più di un centinaio i CPP (i Commissari di Percorso Capo Posto) e i CPr (i Commissari di Percorso Capo Prova Rally) lombardi che hanno aderito al corso tenutosi presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari del circuito che è sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Nella stessa giornata una cinquantina  dimedici e paramedici dalla Toscana si sono recati a Vallelunga,rispondendo all’appello della nuova scuola di formazione, voluta da Aci Automobile Club d’Italia e gestita da Aci Sport sotto la direzione di Raffaele Giammaria.

A Monza, Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva della Academy, Daniele Galbiati (pista) e Geppi Cerri (rally) hanno illustrato le licenze che entreranno in vigore l’anno prossimo e aggiornato i CPP e CPr, attraverso l’uso di slide e filmati, sulle modalità di comportamento e intervento da tenere durante le attività motoristiche.

 A Vallelunga invece quattro box si sono trasformati in altrettante palestre per le esercitazioni di coloro che già il 23 novembre avevano partecipato alla parte teorica del corso(on line) sul tema della estricazione di un pilota in caso di incidente. I team si sono alternati a ripetere le manovre su vetture chiuse (Lamborghini Huracan, Mini Challengee una vettura in grado di ruotare a 180°) e sugli abitacoli di due formule, in base alle istruzioni impartite dalla squadra di istruttori guidata dal professor Saul Collini, responsabile della formazione medica della Academy, e formata dai dottorFabiana Troisi, Fabrizio Sacco e Francesco Maria Petrucci.

Al termine i partecipanti hanno sostenuto un breve test scritto, redatto un questionario di soddisfazione che servirà a migliorare l’efficacia dei corsi, e posato per una foto ricordo.

 

 

“Voglio ringraziare tutti, docenti e partecipanti – ha commentato al termine dei due corsi Raffaele Giammaria, direttore di Specialist Motorsport Academy - per l'ottimo lavoro che è stato svolto sia a Vallelunga sia a Monza. Credo che questo inizio delle attività formative in presenza da parte di Academy sia stato molto positivo, come numero di partecipanti e come qualità del servizio. Sicuramente apporteremo ulteriori miglioramenti ma il bilancio è più che positivo”.

“La sicurezza nelle competizioni motorsport è la nostra ragione di business da ormai 47 anni – ha sottolineatoNiccolò Bellazzini., Brand Manager di Sparco che ha collaborato alla realizzazione della vettura in grado di ruotare a 180° utilizzata durante il corso di Vallelunga-. Siamo perciò lieti di aver contribuito alla ideazione e progettazione di un vero e proprio abitacolo in grado di simulare un ribaltamento di 180 gradi, che permetterà le simulazioni di estricazione in tutte le discipline motoristiche, rally incluso. Grazie al contributo di Sparco, ACI, con la sua Specialist Motorsport Academy, è ad oggi l’unico ente in tutto il mondo a fornire una formazione completa per i propri medici e paramedici in tutte le situazioni di emergenza prospettabili”.

Soddisfazione è stata infine espressa dai docenti. “Ringrazio tutto lo staff della Academy- ha commentato Saul Collini -. È sempre una grande soddisfazione quando tutti remano nella stessa direzione. Sono anche contento per la motivazione che ho riscontrato nei miei estricatori-istruttori: mi hanno trasmesso energia e determinazione. Le espressioni dei partecipanti alla consegna degli attestati hanno confermato la mia impressione, quella di averli fatti divertire e trascorrere un sabato non solo di lavoro”.

“Siamo contenti per l’entusiasmo dei partecipanti, abbiamo constatato l’eccellente livello di preparazione dei Commissari Capi Posto – sono state invece le parole di Alessandro Tibiletti – credo che la Academy abbia iniziato il proprio cammino in maniera positiva”.

“L’Academy è partita col piede giusto – è l’opinione di Geppi Cerri – abbiamo notato tanto entusiasmo e speriamo che questo sentimento si diffonda in modo tale da rinfoltire il gruppo dei Commissari di Percorso perché i rally in Italia ne hanno realmente bisogno”.

“Non è stato facile mantenere la concentrazione di oltre cento persone – ha spiegato Daniele Galbiati - ma ci siamo riusciti. L’attenzione che i partecipanti hanno manifestato, guardando i filmati e le domande che ci hanno posto, consentono loro di tornare a casacon una formazione migliore ed è questo lo scopo che la Academy si è prefissata”.

I prossimi appuntamenti della Academy

I prossimi corsi si terranno il 3 dicembre a Binetto (corso di formazione sportiva per CPP e CPr), il 14 dicembre on line (corso di formazione tecnica per i Commissari Tecnici Regionali) e il 16 dicembre a Imola (corso di formazione sportiva per i CPP e CPr ).

IN UN INEDITO MONZA RIGO SI GIOCA LA STAGIONE

Lunedì, 27 Novembre 2023 15:46 Published in Rally

IN UN INEDITO MONZA RIGO SI GIOCA LA STAGIONE

Leader attuale del Campionato Italiano Rally Terra di categoria, con mezzo punto su Negri e sei su Travaglia, il pilota di Borgo Valsugana dovrà dare il massimo.

 

 

Borgo Valsugana (TN), 27 Novembre 2023 – Ci siamo, il tempo dell'attesa è finalmente terminato ed il Rally di Monza è pronto a recitare un ruolo fondamentale nel 2023 di Riccardo Rigo, pronto a giocarsi il tutto per tutto in due giorni dall'alto tasso di adrenalina.

L'Autodromo Nazionale Monza si appresta ad accogliere i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally e del Campionato Italiano Rally Terra con quest'ultimo che vedrà il pilota di Borgo Valsugana impegnato in una sfida senza un domani, chiamato a difendere la leadership di categoria assieme a Daiana Darderi, a bordo della fidata Citroen DS3 N5.

La vettura del double chevron, sempre curata da Power Brothers, ritornerà nelle mani del portacolori di Scuderia Malatesta per un evento decisamente atipico per il calendario del CIRT.

Il fondo misto, tra l'asfalto del circuito e lo sterrato del parco limitrofo, sarà la principale incognita per un Rigo che dovrà trovare un difficile compromesso sul fronte setup.

“Correre una gara di Campionato Italiano Rally Terra a Monza suona molto strano” – racconta Rigo – “ed in particolar modo per il fatto che affronteremo buona parte dell'evento su asfalto. Sarà difficile riuscire a trovare un buon bilanciamento dell'assetto, dovendo affrontare delle prove speciali caratterizzate da un fondo misto. Le variabili principali saranno setup e gomme.”

Un contesto non del tutto ideale per difendere un primato tricolore che gode di un margine di solo mezzo punto su Negri e di sei lunghezze sul giovane ed arrembante Travaglia.

Ad aiutare la caccia al titolo di Rigo, seppure in minima parte, potrebbe essere l'esperienza maturata nell'edizione 2006 del Monza Rally Show, un appuntamento ben differente da quello previsto per il fine settimana ma che potrebbe consentirgli di partire con un buon passo.

“Abbiamo già corso qui nel 2006” – aggiunge Rigo – “ma era un evento che si disputava unicamente in pista quindi radicalmente differente rispetto a quello che ci aspetta nel prossimo weekend. Qualcosa potremo sfruttare, penso ad esempio alle parti di circuito che percorreremo, anche se in quel 2006 correvamo con una Peugeot 206 Super 1600.”

Due le giornate che decreteranno vincitori e vinti di quest'annata, ad iniziare con un Venerdì 1 Dicembre che si svilupperà sulla “Monza” (2,53 km), sulla “Junior” (7,33 km) e sul doppio passaggio sulla “Serraglio” (12,50 km), prima di spostarsi ad un Sabato 2 Dicembre che metterà sul piatto un doppio round sulla “Roggia” (12,18 km), prima di fare ritorno sulla “Junior” e sulla “Monza”, completando i poco meno di ottanta chilometri previsti dal programma.

“Onestamente non so minimamente cosa aspettarmi” – conclude Rigo – “perchè affrontare un evento di questo tipo, con continui cambi di fondo nel corso di ogni singola speciale, alzerà di parecchio l'asticella della parte tecnica di questa sfida. Sarà una battaglia davvero tosta.”

 

immagine a cura di Mario Leonelli

ALLA FINALE N5 DI MONZA C'È ANCHE RAVANELLI

Lunedì, 27 Novembre 2023 15:36 Published in Rally

ALLA FINALE N5 DI MONZA C'È ANCHE RAVANELLI

La sinergia tra Pintarally Motorsport e Power Brothers consentirà al pilota di Centrale di Bedollo, vincitore della serie asfalto e del CIRA, di essere della partita.

 

 

Centrale di Bedollo (TN), 27 Novembre 2023 – È stato un 2023 già magico per Devis Ravanelli, il migliore di sempre al primo anno a tempo pieno con un programma che lo ha portato a vincere all'esordio il Campionato Italiano Rally Asfalto di categoria, il Trofeo N5 Asfalto e la Coppa Rally ACI Sport di terza zona ma per lui le sorprese non sono ancora finite.

Il prossimo weekend, nei giorni 1 e 2 Dicembre, il pilota di Centrale di Bedollo scenderà in campo al Rally di Monza, evento di chiusura del Campionato Italiano Assoluto Rally e del Campionato Italiano Rally Terra nonché finalissima dedicata alle serie griffate N5 Italia.

Sarà proprio l'Autodromo Nazionale Monza a tornare protagonista con i migliori asfaltisti che incroceranno la propria strada con i più quotati rivali dei fondi a scarsa aderenza e con questi ultimi che saranno chiamati a giocarsi l'intera stagione in un evento inedito, dal fondo misto.

Fondamentale è stata la sinergia tra Pintarally Motorsport, scuderia del trentino, ed il team Power Brothers, uniti per permettere a Ravanelli di arricchire ulteriormente un incredibile 2023.

“Grazie, grazie ed ancora grazie alla Pintarally Motorsport ed a Power Brothers” – racconta Ravanelli – “perchè è solo e soltanto loro il merito della nostra presenza a Monza. Questa gara non era prevista nel nostro calendario ma, grazie alla fiducia ed agli sforzi di Silvano Pintarelli e di Stefano Colonna, avremo l'opportunità di prendere parte ad un evento molto particolare.”

Tante le novità per Ravanelli che, oltre a doversi confrontare con i continui cambi tra l'asfalto e lo sterrato, sarà chiamato al debutto con la Volkswagen Polo N5, vettura con la quale aveva effettuato un test ad inizio annata, sul Circuito di Pomposa, e che ritroverà ora in quel di Monza.

“Non avremo a disposizione la Citroen DS3 N5” – aggiunge Ravanelli – “perchè sarà il suo proprietario ad utilizzarla a Monza, Riccardo Rigo, quindi passeremo sulla Polo N5. È stata proprio questa che mi ha visto muovere i primi passi nella categoria, ad inizio anno in pista, e sarà interessante tornare ad utilizzarla su un circuito prestigioso come quello di Monza.”

Due le giornate di gara che vedranno impegnato Ravanelli, in coppia con Fabrizio Handel, ad iniziare dalla prima tappa, quella di Venerdì 1 Dicembre, che vivrà sulle speciali di “Monza” (2,53 km) e “Junior” (7,33 km), completando con un doppio giro su “Serraglio” (12,50 km).

Sabato 2 Dicembre via alla seconda e conclusiva sfida, da disputarsi sul duplice passaggio in sequenza della Roggia (12,18 km), per poi ritornare alle già viste “Monza” e “Junior”. 

“Sarà difficile prendere le misure con le staccate” – conclude Ravanelli – “e dovremo trovare presto dei punti di riferimento. La maggiore difficoltà la immagino sullo sterrato del parco, non avendo esperienza con la vettura su questo fondo ed avendo corso soltanto una volta su terra. La voglia è sempre quella di fare bene ma non ci poniamo obiettivi per questa trasferta se non quella di spostare più avanti il mio limite, cercando di crescere. Sarà una bella esperienza.”

 

immagine a cura di Mario Leonelli

Privacy Policy