ENRICO PIU SBANCA IL SULCIS IGLESIENTE
ENRICO PIU SBANCA IL SULCIS IGLESIENTE
IL “TURRINI TEAM” TORNA PER UN 2025 D’EFFETTO
IL “TURRINI TEAM” TORNA PER UN 2025 D’EFFETTO
MM Motorsport: Andrea Marcucci secondo tra gli Over 55
MM Motorsport: Andrea Marcucci secondo tra gli Over 55
Bilancio positivo per la RO racing al Rally del Ciocco
Bilancio positivo per la RO racing al Rally del Ciocco
SANDRIN JR. E LAURENCICH VERSO IL WEEKEND
SANDRIN JR. E LAURENCICH VERSO IL WEEKEND
Rudy Michelini nella top-ten di un “Ciocco” d’altri tempi:il pilota lucchese è nono, all’esordio sulla Hyundai i20 N Rally2 Step 2
Rudy Michelini nella top-ten di un “Ciocco” d’altri tempi:il pilota lucchese è nono, all’esordio sulla Hyundai i20 N Rally2 Step 2
CALIARO JR. SALE DI LIVELLO, VIA NELL'IRC
CALIARO JR. SALE DI LIVELLO, VIA NELL'IRC
D'ALESSANDRO BRILLA NELLA PIOGGIA DEL CIOCCO
D'ALESSANDRO BRILLA NELLA PIOGGIA DEL CIOCCO
ART Motorsport 2.0 sfortunata al Rally Il Ciocco: amari ritiri per Luca e Noemi Artino
ART Motorsport 2.0 sfortunata al Rally Il Ciocco: amari ritiri per Luca e Noemi Artino
TORNA IL “TRICOLORE” RALLY SU TERRA: IN VAL D’ORCIA MOVISPORT INSEGUE IL SUCCESSO
TORNA IL “TRICOLORE” RALLY SU TERRA: IN VAL D’ORCIA MOVISPORT INSEGUE IL SUCCESSO
BB Competizione in evidenza al Rally Il Ciocco: vittoria nel “CRZ” con Giacomo Vargiu
BB Competizione in evidenza al Rally Il Ciocco: vittoria nel “CRZ” con Giacomo Vargiu
Il 48º Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Un evento che ha messo alla prova equipaggi internazionali
Il 48º Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Un evento che ha messo alla prova equipaggi internazionali
Jean Claude Vallino sofferta seconda piazza al Rally “Il Ciocco”
Jean Claude Vallino sofferta seconda piazza al Rally “Il Ciocco”
Non basta il diluvio a fermare Roberto Gobbin al rally “Il Ciocco” prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally
Non basta il diluvio a fermare Roberto Gobbin al rally “Il Ciocco” prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally
Roberto Daprà, portacolori della Pintarally Motorsport, 6° assoluto al 48° Rally il Ciocco
Roberto Daprà, portacolori della Pintarally Motorsport, 6° assoluto al 48° Rally il Ciocco
Luca Artino ed un “Ciocco” di sfortuna: Coppa Rally di Zona in salita per il driver pistoiese
Luca Artino ed un “Ciocco” di sfortuna: Coppa Rally di Zona in salita per il driver pistoiese
PAVEL GROUP NELLA TOP FIVE DEL  RALLY “CIOCCO” REGIONALE
PAVEL GROUP NELLA TOP FIVE DEL RALLY “CIOCCO” REGIONALE
VAL D'ORCIA, I TRENTIN PRONTI AL VIA
VAL D'ORCIA, I TRENTIN PRONTI AL VIA
AL RALLY IL CIOCCO DOPPIO COLPO PER LA ISLAND MOTORSPORT
AL RALLY IL CIOCCO DOPPIO COLPO PER LA ISLAND MOTORSPORT
PASSO FALSO DI ZANIN AL AL CIOCCO
PASSO FALSO DI ZANIN AL AL CIOCCO
RALLY DEL CIOCCO DA DIMENTICARE PER CHRISTOPHER LUCCHESI
RALLY DEL CIOCCO DA DIMENTICARE PER CHRISTOPHER LUCCHESI
IL GUADO DEL CIOCCO TRADISCE CECCATO
IL GUADO DEL CIOCCO TRADISCE CECCATO
IL #RA RALLY REGIONE PIEMONTE PRESENTA LE SFIDE
IL #RA RALLY REGIONE PIEMONTE PRESENTA LE SFIDE
I MAGNIFICI DIECI AL PREALPI OROBICHE
I MAGNIFICI DIECI AL PREALPI OROBICHE
LAMONATO CERCA CONFERME AL VAL D'ORCIA
LAMONATO CERCA CONFERME AL VAL D'ORCIA
CIOCCO, VARESCO DOMINA LA PRIMA TRA LE SUZUKI
CIOCCO, VARESCO DOMINA LA PRIMA TRA LE SUZUKI
BUONE INDICAZIONI PER CORRADO PINZANO AL CIOCCO CON LA NUOVA SKODA
BUONE INDICAZIONI PER CORRADO PINZANO AL CIOCCO CON LA NUOVA SKODA
Carra-Mauri resistono con grinta al Ciocco
Carra-Mauri resistono con grinta al Ciocco
Luca Rossetti e Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rs trionfano al 3º Rally Sulcis Iglesiente davanti ad Andrea Pisano e Marino Gessa. Nello Storico Demitri Brunello torna a correre dopo 18 anni e vince su Peugeot 309
Luca Rossetti e Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rs trionfano al 3º Rally Sulcis Iglesiente davanti ad Andrea Pisano e Marino Gessa. Nello Storico Demitri Brunello torna a correre dopo 18 anni e vince su Peugeot 309
Basso-Granai vincono in volata il 48° Rally Il Ciocco, primo atto del CIAR Sparco
Basso-Granai vincono in volata il 48° Rally Il Ciocco, primo atto del CIAR Sparco
Federico Luzzi

Federico Luzzi

Website URL:

WSK Super Master Series, Rd5 Leopard Circuit Viterbo

Sabato, 15 Marzo 2025 21:19 Published in Kart

WSK Super Master Series, Rd5 Leopard Circuit Viterbo

Torna il sole a Viterbo per la chiusura delle manches della WSK Super Master Series

Concluse tutte le manches eliminatorie. Domenica 16 marzo la fase finale in diretta TV Live Streaming con Prefinali dalle ore 10:00 e Finali dalle ore 13:00.

 

 

Viterbo (ITA), 15.03.2025

Le manches eliminatorie di venerdì e di sabato sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo hanno definito i finalisti per il “piatto forte” di domenica 16 marzo, ovvero il gran finale della WSK Super Master Series 2025. La fase finale sarà trasmessa in diretta TV Live Streaming, nella pagina Facebook WSK Promotion, nei siti WSK, Motorsport.com e YouTube:

www.wskarting.it/index.asp

https://motorsport.com/

https://www.youtube.com/@WSKPROMOTION

 

Una sfida di alto profilo.

Un calendario concentrato in cinque prove ha coinvolto i circuiti di La Conca, Sarno, Lonato, Franciacorta e quest’ultimo di Viterbo, con un eccezionale parterre di piloti provenienti da tutto il mondo, con tutte le case costruttrici e tutti i più importanti team internazionali per una sfida di alto profilo sportivo e tecnico nelle categorie MINI U10, MINI Gr.3, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2. Interessante anche il fatto che quasi tutti i piloti non conoscessero il tracciato di Viterbo, rientrato nel circus WSK dal lontano 2011, mettendo così tutti i concorrenti sullo stesso livello.

 

OKJ – Domain conquista la scena.

L’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) si aggiudica tutte e tre le sue manches, la prima di venerdì e le due di sabato. Alle spalle di Domain si sono messi in evidenza i due fratelli americani Walz, ambedue con KR Motorsport su KR-Iame: Drew secondo assoluto dopo le manches con una vittoria e due piazzamenti, Devin quarto assoluto con tre piazzamenti. Fra i due fratelli Walz, in terza posizione si è inserito lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart). Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame) si è reso autore di tre clamorose rimonte rientrando nella top-ten.      

OKJ. La classifica delle manches: 1° Domain; 2° Walz Drew; 3° Arias; 4° Walz Devin; 5° Brown; 6. Baglin; 7° Green; 8° Crisan; 9° Hoogendoorn; 10° Zulfikari.

 

OK-NJ – Legenkyi a sorpresa prima posizione nelle manches.

Una sorpresa ha riguardato il risultato delle manches in OKNJ, con l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame-Vega) balzato in testa alla graduatoria di misura sull’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart), mentre Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines), vincitore della prima manche, scivola al nono posto per una penalizzazione nella terza manche. Al terzo posto sale l’italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) davanti all’altro ucraino Vsevlod Osadcyi-Suslovsky (Monster K Factory/TM Kart) e al leader di classifica Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) con la vittoria nella seconda manche. Il polacco Leonardo Gorski (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) ottiene la vittoria nella terza manche.

OK-NJ. La classifica delle manches: 1° Legenkyi; 2° Stanley; 3° Girardello; 4° Osadcyi-Suslovsky; 5° Palacio; 6° Tamm; 7° Gorski; 8° Nuvolini; 9° Orlando; 10° Koziaev.

 

MINI GR.3 – Ratajski vince le manches nel duello fra Lazaro e Perico.

Il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) con due vittorie conquista la prima posizione nella classifica delle manches e riduce un po’ di svantaggio dalla leadership del campionato, dove continua a condurre il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) che nelle manches si deve accontentare di tre piazzamenti. Anche l’italiano Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) riduce leggermente il suo distacco da Lazaro, grazie a una vittoria e due piazzamenti che gli permettono di conquistare il terzo posto dopo le manches, preceduto dall’italiano Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) vincitore della prima manche. Altre vittorie di manche per Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix/KR-Iame) e il georgiano Leon Chalidze (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).

MINI GR.3. La classifica delle manches: 1° Ratajski; 2° Ianni; 3° Perico; 4° Chelidze; 5° Rea; 6° Dzalilov; 7° Di Pietrantonio; 8° Poujol; 9° Di Filippo; 10° Lazaro.

 

MINI U10 – Schniegenberg davanti a tutti.

Con due vittorie e un secondo posto l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) guadagna la prima posizione dopo le manches. Il leader di classifica, l’altro americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame), si piazza in terza posizione con un secondo e due terzi posti. Una vittoria nella terza manche fa guadagnare al francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) la seconda posizione. Leggermente più indietro il rivale più accreditato di Bergman, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).    

MINI U10. La classifica delle manches: 1° Schniegenberg; 2° El Gahoudi; 3° Bergman; 4° Kovtunenko; 5° Pasquali; 6° Godschalk; 7° Algre; 8° Warakitsupachok; 9° Aagten; 10° Predescu.

 

KZ2 – Spirgel primo nelle manches, Van Walstijn insegue

Gran lotta in KZ2, dove le maggiori chances rimangono nelle mani dell’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) anche se ad aggiudicarsi le vittorie nelle tre manches sono stati tre diversi vincitori, ovvero i due suoi compagni di squadra Max Orlov e il francese Matteo Spirgel, e l’italiano Cristian Bertuca. Un secondo posto, un terzo e un quinto i piazzamenti di Van Walstijn, che gli consentono di ottenere la terza posizione nelle manches, alle spalle di Spirgel e Bertuca. Il francese Jean Nomblot, anche questi con CPB Sport/Sodikart, è quarto, Orlov quinto.

KZ2. La classifica delle manches: 1° Spirgel; 2° Bertuca; 3° Van Walstijn, 4° Nomblot; 5° Orlov; 6° Jungling; 7° Kajak; 8° Simek; 9° Vasile; 10° Schormans.   

 

OK – Tripletta di Costoya che balza in testa al campionato.

Lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) conquista la prima posizione con tre vittorie su tre manches, e con il punteggio acquisito balza in testa alla classifica provvisoria di campionato, scavalcando per 3 punti Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) che si piazza quinto al termine delle manches. I vincitori delle altre manches sono stati l’inglese Kenzo Craigie (Prema Racing/KR-Iame), l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart), il belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing/KR-Iame). Nell’ultima manche della OK è tornata a farsi sentire la pioggia dopo una giornata di bel tempo.     

La classifica delle manches: 1° Costoya; 2° Sala; 3° Burnett; 4° Craigie; 5° Van Langendonck; 6° Pesl; 7° Wherrell; 8° Kuklane; 9° Turney; 10° Coronel.  

 

Il programma della WSK Super Master Series, Rd5 Viterbo:

Domenica 16 Marzo: 8:20 Warm up; Diretta TV e Live Streaming 10:00 Prefinali e 13:00 Finali.

 

Il calendario della WSK Super Master Series.
1°Rd – 22-26/01/2025 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

2°Rd – 05-09/02/2025 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

3°Rd – 19-23/02/2025 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

4°Rd – 05-09/03/2025 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

5°Rd – 12-16/03/2025 VITERBO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

 

Prossimi eventi WSK.

Terminata la WSK Super Master Series, il calendario prosegue con le due prove della WSK Euro Series: il 17 maggio a Viterbo e il 5 luglio a Cremona.

WSK EURO SERIES

1°Rd 17/05/2025 VITERBO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK (Saturday final day)

2°Rd 05/07/2025 CREMONA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK (Saturday final day) 

 

Tutti i risultati: www.wskarting.it/index.asp

 

WSK Promotion

Ufficio Stampa

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ph. Sportinphoto

PDF ENG
PDF ITA
PHOTO
RESULTS
 
Facebook Twitter Instagram YouTube

Alessio D’Alessandro alla “chiamata” della stagione sportiva 2025:

Coppa Rally di Zona e Michelin Trofeo Italia per il pilota versiliese

Il driver di Camaiore è atteso al volante della Renault Clio S1600 schierata dal team New Star 3, esemplare che condividerà con la giovane Elena Fiocco sulle strade della Toscana per conquistare l’accesso alla Finale Nazionale per la Coppa Italia.

CAMAIORE (LU) - Alessio D’Alessandro è pronto ad indossare nuovamente tuta e casco ed affrontare una nuova programmazione agonistica. Il pilota di Camaiore tornerà ad impugnare il volante di una Renault Clio S1600 a distanza di tre anni contando sul supporto – dal punto di vista tecnico – del team New Star 3 e sulla collaborazione in abitacolo con la giovane Elena Fiocco, copilota con il quale ha condiviso la stagione sportiva 2024.

 

Il pilota versiliese, vincitore della classe R2 nella Coppa Rally di Zona 7, punterà al “bis” nella classe S1600 contando sulla partecipazione agli appuntamenti in programma proposti dalla serie ACI Sport a partire dal Rally Il Ciocco del prossimo fine settimana, appuntamento inaugurale. L’obiettivo, oltre al raggiungimento della Finale Nazionale Coppa Italia Rally, sarà rivolto anche al Michelin Trofeo Italia, confronto monogomma riservato alle vetture equipaggiate con pneumatici della Casa francese. 

Dopo aver vinto, nella stagione 2023, il Trofeo 4 Ruote Motrici nell’International Rally Cup ed aver raggiunto la Finale Nazionale Coppa Italia Rally concludendo in seconda posizione di classe R2, Alessio D’Alessandro è pronto ad interpretare una nuova stagione di grandi prospettive, contando sulle caratteristiche di una vettura con la quale ha dimostrato un’espressione da alta classifica. 

 

Il Rally Il Ciocco, nella sua versione valida per la Coppa Rally di Zona, proporrà ai suoi interpreti 61,86 chilometri distribuiti su sette prove speciali. La partenza è in programma sabato 22 marzo alle ore 10:30 da Lucca anticipata, nella giornata di venerdì, dallo shakedown delle ore 16. L’arrivo, sempre a Lucca, è previsto sabato sera alle ore 21:10. 

 

 

Nella foto (free copyright): Alessio D’Alessandro in azione. 

 

V-Press

129 Via Alessandro Bicchierai, 51016, Montecatini-Terme

FOLIGNO, COSTA E LANDINI A BERSAGLIO

Martedì, 11 Marzo 2025 20:14 Published in Rally
http://www.clacsonmotorsport.it/

FOLIGNO, COSTA E LANDINI A BERSAGLIO

 

Un secondo atto del CIRTS particolarmente selettivo vede i due piloti di Clacson Motorsport sul gradino più alto del podio.

 

 

 

Strigno (TN), 11 Marzo 2025 – Il Rally Storico Città di Foligno ha messo in atto un'edizione particolarmente complicata per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico.

Condizioni del fondo decisamente dure, tra pietre sporgenti ed insidiose radici di alberi, hanno messo a dura prova le regine del passato, comprese quelle targate Clacson Motorsport.

La vittoria in classe N&A-J2/1600, il quinto posto in quarto raggruppamento ed il settimo assoluto non arginano l'amarezza di Corrado Costa, in campo con Domenico Mularoni su un'Opel Corsa GSI gruppo A, reo di aver commesso un errore che lo ha attardato di molto.

A riportare il sorriso sul volto del sammarinese i primi punti per un tricolore che lo vede ora in settima piazza nel due ruote motrici, in sesta di raggruppamento ed in terza di categoria.

 

Gara da dimenticare a causa di un mio errore di guida” – racconta Costa – “che ha riportato danni alla vettura e che ci ha costretto a perdere tanto tempo. Nonostante tutto siamo riusciti ad arrivare al traguardo ed a portare a casa i primi punti per il nostro bilancio nel CIRTS.”

 

Più che positivo il debutto sulla nuova Opel Kadett GSI gruppo A per Alessandro Landini, alle note Gabriele Sacchi, con la quale è maturato il successo in classe N&A-J2/2000.

Ai piedi del podio nella generale di quarto raggruppamento e quinto assoluto il pilota della nuova creatura del team trentino va al comando, tra le duemila J2, nella provvisoria tricolore.

 

Fondi terribili” – racconta Landini – “che ci obbligavano a concentrarci più sull'evitare sassi ed alberi che sulla guida. La vettura era un pochino nervosa nelle reazioni ma ci sta, essendo alla prima uscita. Non credo che proseguiremo con il CIRTS, il nostro obiettivo è quello di sviluppare la vettura al momento. Grazie a tutto il team ed ai piloti dello storico presenti. Un complimento anche al personale ed ai cronometristi, tutti molto gentili e professionali.”

 

Un lampo, terzo assoluto dopo la prima speciale su un'altra Opel Corsa GSI gruppo A, ha contraddistinto la due giorni umbra di Marco Fantini, in coppia con Umberto Bollini.

Il sammarinese è stato tradito dal cedimento della coppia conica che lo ha obbligato al ritiro.

Un giunto ha invece portato alla resa di Roberto Galluzzi, al suo fianco Michele Crecchi sulla terza Opel Corsa GSI gruppo schierata dalla squadra corse di Strigno.

Attualmente quarto assoluto tra le due ruote motrici, ai piedi di podio in raggruppamento e secondo di classe, l'ultimo alfiere ha dovuto deporre le armi al via del quarto impegno.

Resta la soddisfazione per il passo espresso e per aver mantenuto inalterate le proprie ambizioni nel tricolore terra storico, rimandando la rivincita ai prossimi appuntamenti.

 

 

UFFICIO STAMPA

 

Un Rally Città di Foligno a due facce per Angelo Pucci Grossi

Il pilota riminese, autore di una prima parte di gara ad alto livello sulla Skoda Fabia RS “gommata” MRF Tyres, costretto al ritiro a causa di una “toccata” accusata nella terz’ultima prova speciale.

RIMINI, 11 MARZO 2025 -  È un bilancio finale con una doppia lettura quello della performance di Angelo Pucci Grossi a conclusione del Rally Città di Foligno, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota riminese, alla seconda esperienza sulla Skoda Fabia RS equipaggiata con pneumatici MRF Tyres e condivisa con Francesco Cardinali, torna dalla terra umbra con l’amarezza di un ritiro a causa di una “toccata” accusata nel corso della terz’ultima prova speciale, quando si trovava in sesta posizione assoluta, ma anche con la consapevolezza che la prestazione messa in mostra al Rally Città di Foligno segna una tappa importante della sua crescita agonistica.  

 

I due terzi migliori tempi assoluti, fatti registrare nel quinto e nel sesto tratto cronometrato, insieme ad una ottima performance complessiva, una volta ottimizzate le regolazioni sulla vettura del team Delta Rally, avevano proiettato il portacolori di Scuderia Malatesta nel cuore della lotta tra i tanti grandi nomi italiani e talenti stranieri presenti ad un Campionato Italiano Rally Terra che promette di essere tra i più combattuti di sempre.

Poi la grande delusione per l’inopinato ritiro, che non intacca la fiducia nel prosieguo del cammino nel Tricolore Terra.

 

“I riscontri precedenti al ritiro avevano confermato la bontà del lavoro svolto dal team in sede di parco assistenza. - il commento di Angelo Pucci Grossi – Purtroppo, un errore commesso nell’ultimo passaggio sulla prova speciale Scopoli ha vanificato un risultato che stava assumendo contorni interessanti. La delusione è tanta, rimangono tuttavia le certezze legate ad una crescita che ha confermato la competitività del pacchetto a disposizione”. 

 

 

 

 

Nella foto (free copyright Max Ponti): Angelo Pucci Grossi in azione. 

­
­

V-PRESS MEDIA SERVICE

MARAI È IL MIGLIORE AL BARDOLINO

Martedì, 11 Marzo 2025 20:03 Published in Rally
logo.png
 
MARAI È IL MIGLIORE AL BARDOLINO

 

Settima piazza in Rally4 per il portacolori di New Star 3, alla prima della CRZ di quarta zona, mentre Gaburro, dal sedile di destra, si gode il terzo tra le R2.

 

 

Bussolengo (VR), 11 Marzo 2025 – Consegnata agli archivi l'edizione 2025 del Rally del Bardolino, apertura della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e di numerose serie annesse.

Sulle strade di casa si è rivista in azione anche New Star 3, impegnata con vari portacolori e con il migliore che si è rivelato Davide Marai, in coppia con Francesco Grigoli ed al debutto sulla Peugeot 208 Rally4 messa a disposizione da Dream Car.

Per lui una buona settima piazza in classe ed un nono nella generale di gruppo RC4N.

 

Era la prima volta a bordo di una 208 Rally4” – racconta Marai – “quindi una macchina tutta da scoprire. Arrivando dalla Clio gruppo A ci siamo dovuti adattare, la guida è molto diversa, ma abbiamo ancora tanto margine. Team fantastico, in tutto e per tutto, e non possiamo che essere soddisfatti del nostro risultato. Grazie a tutti, dal team ai partners ed ai nostri tifosi.”

 

Esordio assoluto nel mondo dei rally, quello avvenuto tra Venerdì e Sabato, per Sebastiano Bentivoglio, con Federico Dalla Vecchia su una Renault Clio Rally5 offerta da Dream Car.

Una disavventura sulla settima speciale, un dritto con conseguente perdita di tempo, ha inciso particolarmente sul bilancio personale che conta la nona piazza di classe.

 

Il mio primo rally della vita” – racconta Bentivoglio – “e non posso che essere soddisfatto del risultato, tralasciando la classifica che è stata macchiata dall'errore commesso sulla settima prova. Nel tirare il freno a mano, su un cambio strada, siamo finiti dritti ed abbiamo preso un canaletto che ci impediva di uscire. Una volta ripartiti sentivo l'auto spegnersi ed abbiamo scoperto che un morsetto della batteria si era tranciato. Grazie a New Star 3, a Dream Car ed in particolare a Stefano, Anna ed Antonio. Grazie ai miei genitori che mi supportano da anni.”

 

A masticare tanta amarezza è stato Luca Franchini, in compagnia di Nicolò Faettini su un'intramontabile Renault Clio Williams gruppo A seguita da Dream Car, leader tra le A7 fino all'ultima speciale ma poi costretto a dare forfait per un'inaspettata toccata.

 

Siamo partiti bene al Venerdì ed abbiamo segnato bei tempi” – racconta Franchini – “che ci hanno permesso di gestire il vantaggio nella giornata di Sabato. A cinquecento metri dal termine della gara, in una staccata in discesa su una strada molto stretta, abbiamo perso contatto con il posteriore e ci siamo ritrovati fermi, accusando una bella botta. Che delusione.”

 

I colori della compagine scaligera sono stati sostenuti anche da due navigatori, protagonisti di alterne fortune come Federica Lonardi che, dettando le note ad Andrea Zenoni su una Renault Clio Williams gruppo A iscritta da Motor Valley Racing Division, si è vista costretta ad abbandonare la compagnia prima del via ufficiale, a causa di problemi di natura tecnica.

 

Decisamente meglio è andata ad Enrico Gaburro, al fianco destro di Federico Lai su una Peugeot 208 R2 messa a disposizione da DS Sport e battente bandiera Verona Corse.

Per lui il terzo gradino del podio in Rally4 - R2 con il pilota che muoveva i primi passi alla guida.

immagine a cura di Mario Leonelli

 

 

 

UFFICIO STAMPA
@ contact: press.newstar3@gmail.com
social media: @newstar3ssd

RIGHETTI ROMPE IL GHIACCIO AL BARDOLINO

Martedì, 11 Marzo 2025 19:44 Published in Rally
logo.png
 
 

RIGHETTI ROMPE IL GHIACCIO AL BARDOLINO

 

La prima punta di Motor Valley Racing Division chiude ottavo assoluto mentre uno sfortunato Zenoni si ferma, causa guasto tecnico, prima del via.

 

 

Modena, 11 Marzo 2025 – Il Venerdì ed il Sabato scaligeri hanno dato ufficialmente il via alla Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, accendendo la passione per i motori in Triveneto.

Erano due i portacolori schierati da Motor Valley Racing Division al recente Rally del Bardolino, protagonisti di alterne fortune e con il solo Roberto Righetti in grado di salvare il bilancio.

Il pilota della Skoda Fabia RS Rally2, curata da P.A. Racing e condivisa con Diego Rossi, rientra dalla trasferta scaligera con un buon ottavo posto nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 - Rally2, mettendo in carniere i primi punti per una potenziale candidatura alla scalata della CRZ di quarta zona e con la voglia di essere tra i protagonisti del Rally Due Valli.

 

Siamo tornati in auto dopo molto tempo” – racconta Righetti – “e devo ammettere che ci siamo divertiti. Abbiamo la consapevolezza che, con un po' di allenamento in più, si potrebbe decisamente fare meglio. Siamo fiduciosi sui prossimi impegni di questa stagione, ad iniziare dal Due Valli che, per noi veronesi, è l'evento più prestigioso. Ci faremo trovare pronti al via.”

 

Ad attendere con ansia una pronta occasione di riscatto è, senza ombra di dubbio, Andrea Zenoni, costretto ad abbandonare la compagnia ancora prima di salire in pedana.

Il secondo alfiere della scuderia di Modena si presentava in campo con una nuova Renault Clio Williams gruppo A, condivisa con Federica Lonardi, ma problemi di natura tecnica lo hanno costretto a deporre le armi durante lo shakedown, rimandando al domani il debutto effettivo.

 

Eravamo al via con una Clio gruppo A totalmente rifatta da zero personalmente” – racconta Zenoni – “ma, dopo tre giri di shakedown, si è spenta in trasferimento e non ha più voluto saperne di ripartire. Pur avendo capito il problema non siamo riusciti a recuperare i ricambi per sistemare il guasto quindi ci siamo dovuti fermare. Un Bardolino concluso davvero in fretta.”

immagine a cura di Mario Leonelli

 

 

UFFICIO STAMPA
@ contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.motorvalleyrd.it

400 piloti attesi anche a Franciacorta

nella WSK Super Master Series

La quarta prova della WSK Super Master Series al Franciacorta Karting Track si presenta con il pieno di iscritti in tutte le categorie. Le classifiche nella MINI U10, MINI Gr.3, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2 dopo le prime tre prove di La Conca, Sarno e Lonato.

 

 

Castrezzato, Franciacorta (ITA), 27.02.2025

La WSK Super Master Series continua a presentare eventi di straordinaria importanza, dopo lo scorso round di Lonato ecco pronto allo start il quarto appuntamento al Franciacorta Karting Track, dove anche qui sono attesi 400 piloti nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2.

 

La terza prova della WSK Super Master Series disputata a Lonato ha dato nuovo impulso alle classifiche di campionato in vista del rush finale del campionato nelle ultime due prove della serie, il 9 marzo al Franciacorta Karting Track e il 16 marzo sul rinnovato Leopard Viterbo Circuit, dove il punteggio maggiorato per queste due ultime prove lascia ancora aperte tutte le possibilità.

 

Diverse conferme, ma anche nuovi leader ai vertici del campionato.

Il campionato si presenta quanto mai combattuto in tutte le categorie. Nella terza prova di Lonato non sono mancate alcune conferme, come per l'americano Josh Bergman nella MINI U10 alla sua terza vittoria consecutiva, per l'olandese Dean Hoogendoorn che nella OKJ vanta un buon vantaggio dopo la sua seconda vittoria, e per il belga Dries Van Langendonck che nella OK allunga avversari sugli avversari al terzo podio. Classifiche molto corte invece per la KZ2, dove la leadership è passata nelle mani di Senna Van Walstijn, e per la MINI Gr3 dove è ravvicinata la lotta fra Xavier Lazzaro e Niccolò Perico, ma qui la classifica si presenta sub judice.

 

MINI U10 – Bergman leader con tre vittorie.

Josh Bergman (Kidix/KR-Iame-Vega) allunga in campionato grazie al terzo successo consecutivo. Il pilota americano si porta a quota 253 punti, davanti al compagno di squadra, il caraibico Wynn Godschalk con 153 punti. Ravvicinati gli inseguitori, capitanati dal cipriota Andreas Papageorgiu (Monster K Factory/Monster K-TM kart) con 150 punti, quindi l'italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) vincitore della Prefinale-A con 128 e l'estone Jan Ruudi Algre terzo sul podio di Lonato con 100 punti.

Campionato MINI U10:

1° Bergman Josh (USA) punti 253

2° Godschalk Wynn (CUW) punti 153

3° Papageorgiu Andreas (CYP) punti 150

4° Pasquali Daniel (ITA) punti 128

5° Algre Jan Ruudi (EST) punti 100

 

MINI GR.3 – Lazaro ancora al comando davanti a Perico.

Nella MINI Gr.3 la classifica è sub judice per un appello di Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame-Vega) al termine della Prefinale vinta dal pilota italiano. Perico ha poi vinto anche la Finale di Lonato portandosi a 236 punti, accorciando notevolmente la distanza dal portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart), vincitore della scorsa prova di Sarno, che mantiene il comando con 248 punti. Terzo in campionato ma più staccato si è inserito l'italiano David Moscardi (Novalux/Lenzokart-LKE), portandosi a 112 punti.

Campionato Gr.3 (Sub-Judice):

1° Lazaro Zavier (PRT) punti 248

2° Perico Niccolò (ITA) punti 236

3° Moscardi David (ITA) punti 112

4° Nanni Alessandro (ITA) punti 107

5° Robertson Mason (GBR) punti 98

 

OKNJ – In testa ancora Palacio, ma Stanley è vicino.

L'americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) si conferma in testa al campionato della OK-N Junior con 189 punti grazie alla vittoria di La Conca e al secondo posto conquistato al termine della battaglia di Lonato, ma a fare un gran balzo in avanti è l'altro americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart-Vega) che con la sua vittoria nella Prefinale e nella Finale di Lonato si porta in seconda posizione con 151 punti. Al terzo posto si conferma l'italiano Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines), sul podio di Lonato dopo la vittoria guadagnata a Sarno.

Campionato OKNJ:

1° Palacio Lucas (USA) punti 189

2° Stanley Nicola (USA) punti 151

3° Orlando Michele (ITA) punti 143

4° Osadcyi-Suslovsky Vsevlod (UKR) punti 116

5° Simone Rocco (CAN) punti 105.

 

OKJ – Hoogendoorn allunga al comando.

L'olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame-Vega) a Lonato si aggiudica il suo secondo successo consecutivo e in campionato si attesta con 278 punti, allungando notevolmente sugli avversari. In seconda posizione con 183 punti si conferma il suo compagno di squadra l'inglese Noah Baglin, quarto a Lonato, mentre sale in terza posizione il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) che si porta a 177 punti.

Campionato OKJ:

1° Hoogendoorn Dean (NLD) punti 278

2° Baglin Noah (GBR) punti 183

3° Crisan Ilie Tristan (CND) punti 177

4° Walz Devin (USA) punti 95

5° McGaughy Michael (USA) punti 86

 

OK – Van Langendonck in testa con un buon margine.

Il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame-LeCont) si conferma leader del campionato e guadagna ulteriore margine sugli avversari dopo la terza prova di Lonato, nonostante una penalizzazione per lo spoiler anteriore fuori posizione che gli toglie la vittoria. Tuttavia con il successo in Prefinale e il terzo posto in Finale, Van Langendonck si porta a 240 punti, davanti allo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) con 172 punti, e al vincitore di Lonato e della prima prova di La Conca, lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport/KR-Iame) terzo con 171 punti.

Campionato OK:

1° Van Langendonck Dries (BEL) punti 240

2° Costoya Christian (ESP) punti 172

3° Drummond Zac (GBR) punti 171

4° Martinese Iacopo (ITA) punti 125

5° Pavan Sebastiano (ITA) punti 113

 

KZ2 – Van Walstijn è il nuovo leader.

Cambia ancora la classifica di campionato nelle tre prove finora disputate. Dopo la leadership iniziale di Stan Pex (SP Motorsport/KR-TM Kart-Vega) vincitore a La Conca, la testa del campionato con il successo a Sarno era passata a Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart). Nella terza prova di Lonato passa al comando l'olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart) grazie alla sua vittoria su Bertuca (penalizzato per Track Limit). Van Walstijn ha passato a condurre con 192 punti, Bertuca segue con 177, mentre in terza posizione ha portato il francese Jean Nomblot (CPB Sport/Sodikart-TM Kart) con 129.

Campionato KZ2:

1° Van Walstijn Senna (NLD) punti 192

2° Bertuca Cristian (ITA) punti 177

3° Nomblot Jean (FRA) punti 129

4° Orlov Max punti 114

5° Pex Stan (NLD) punti 111

       

Prossimo appuntamento:

WSK Super Master Series Rd.4, 5-9 marzo a Franciacorta Karting Track.

 

Il calendario della WSK Super Master Series.
1°Rd – 22-26/01/2025 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

2°Rd – 05-09/02/2025 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

3°Rd – 19-23/02/2025 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

4°Rd – 05-09/03/2025 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

5°Rd – 12-16/03/2025 VITERBO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

 

Tutti i risultati: www.wskarting.it/index.asp

 

Promozione WSK

Ufficio Stampa

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Foto di Sportinphoto

 

1812 km del Qatar: la PEUGEOT 9X8 n.93 si qualifica in quinta fila sulla griglia di partenza

1812 km del Qatar: la PEUGEOT 9X8 #93 si qualifica in quinta fila sulla griglia di partenza!

27 febbraio 2025

Come l'anno scorso, Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne sono stati incaricati di qualificare la PEUGEOT 9X8 per i 1812 km del Qatar, prima prova del FIA World Endurance Championship (WEC). Alle 17:40, sotto i riflettori e con la pista a soli 17°C, i 18 prototipi Hypercar sono partiti per 12 minuti di qualifica.

Dopo alcuni giri per riscaldare le gomme a mescola media, Jean-Eric Vergne ha fatto segnare un tempo di 1:39.963 prima di migliorarlo a 1:39.926 nel suo ultimo giro veloce, assicurandosi un posto nella top 10, che gli è valso un posto nell'Hyperpole.

Nel frattempo, Stoffel Vandoorne ha registrato il suo miglior giro in 1:40.032 al volante della PEUGEOT 9X8 n.94, che era stata ricostruita durante la notte e completata alle 7:00 di giovedì.

"Sospettavamo che il telaio fosse danneggiato, ma non ne eravamo sicuri perché non potevamo fare scansioni o usare gli ultrasuoni qui a Losail",

ha spiegato Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport.

"Per precauzione, abbiamo deciso di sostituire il telaio, ed è stato più facile farlo tra le prove libere 2 e 3 piuttosto che tra le qualifiche e la gara. Congratulazioni a tutto il team che ha fatto un lavoro incredibile ieri sera".

 In Hyperpole, le prime dieci Hypercar delle qualifiche hanno avuto dieci minuti per assicurarsi le migliori posizioni sulla griglia di partenza. Sei costruttori erano rappresentati in questa sessione Hyperpole molto intensa. Jean-Eric Vergne ha migliorato ancora una volta a 1:39.674. La PEUGEOT 9X8 #93 partirà dalla quinta fila della griglia domani alle 2:00 PM (12:00 PM ora francese) per i 1812 km del Qatar 2025.

 Jean-Marc Finot, vicepresidente senior di Stellantis Motorsport:

“È stata una grande qualifica per il Team Peugeot TotalEnergies, un'area in cui non abbiamo spesso eccelso nel 2024. Questa è la prima volta in un anno che abbiamo raggiunto l'Hyperpole, il che dimostra che il team continua a progredire. Domani è la gara, un'area in cui siamo più a nostro agio, come abbiamo visto alla fine della scorsa stagione a Fuji e in Bahrain. Di solito abbiamo un buon ritmo di gara e buone strategie. Ma sappiamo che sarà dura".

Jean-Eric Vergne (PEUGEOT 9X8 n.93):

"Il mio obiettivo era arrivare in Hyperpole, e ci sono riuscito. Penso di aver estratto il massimo dalla macchina durante questa sessione. Sappiamo di avere un passo gara migliore rispetto alle qualifiche. Siamo ben piazzati in griglia, quindi sarà importante partire bene".

Flavio Brega al “via” del Rally dei Laghi su Skoda Fabia RS

Giovedì, 27 Febbraio 2025 21:55 Published in Rally

Flavio Brega al “via” del Rally dei Laghi su Skoda Fabia RS

Il pilota bresciano è atteso al secondo appuntamento della programmazione agonistica, al volante della vettura che ha contraddistinto le sue ultime partecipazioni, la Skoda Fabia RS schierata da MM Motorsport.

Al suo fianco siederà Fabio Berisonzi. 

PROVAGLIO D'ISEO (BS) - Flavio Brega è pronto ad indossare tuta e casco a poco più di un mese dall’esperienza vissuta sulle strade del Rallye Monte-Carlo. Il pilota bresciano è atteso – nel fine settimana – sulle strade del Rally dei Laghi, appuntamento che coinvolgerà le strade della provincia di Varese. L’occasione, quella proposta dall’evento, per tornare a saggiare le caratteristiche della Skoda Fabia RS, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli e schierata da MM Motorsport. Al fianco del portacolori di New Turbomark Rally Team siederà Fabio Berisonzi. L’appuntamento sarà valido come manche inaugurale della Coppa Rally di Zona 3, contesto che ha già visto Flavio Brega impegnato nella passata stagione sportiva. 

 

Il Rally dei Laghi si correrà sabato 1 e domenica 2 marzo con partenza da Maccagno ed arrivo a Varese. Sei le prove speciali in programma, “Forcora”, “Laghetto-Sette Termini”, “Grantola-Sette Termini” e “Valganna” ripetute fino al raggiungimento di 62,95 chilometri cronometrati. Per Flavio Brega, l’occasione di dare continuità ai positivi riscontri del Rallye Monte-Carlo, impegno che ha evidenziato un feeling sempre più convincente con l’esemplare boemo. 

 

 

Nella foto (free copyright Pro One Media): Brega in azione al Rallye Monte-Carlo.

 

 

V-Press

129, Viale Bicchierai 51016, Montecatini-Terme

Inizia ufficialmente la stagione 2025 della Bridgestone Fia Ecorally Cup con l’Ecorallye Comunitat Valenciana, che si svolgerà a Castellón de la Plana.

 

 

Questa gara, che è valida anche per il campionato spagnolo e il trofeo iberico, vedrà in competizione alcuni dei migliori equipaggi europei, tra cui Guido Guerrini e Artur Prusak del Gass Racing, vicecampioni del mondo 2024.

 

Guerrini, che raggiungerà il traguardo della sua centesima gara mondiale, correrà con licenza sammarinese, segnando l'inizio di una nuova collaborazione con la federazione automobilistica di San Marino. Il team utilizzerà inizialmente la Kia E-Niro, in attesa di un nuovo veicolo per il resto della stagione.

 

Il campionato prevede un totale di tredici gare, con un calendario fitto e il ritorno della regola degli scarti: saranno considerati solo i migliori otto risultati. L’Ecorally valenciano, che avrà luogo dal 28 febbraio al 1° marzo, includerà 11 prove speciali per un totale di 310 km, tra cui una tappa di 78 km, una delle più lunghe nella storia della competizione.

 

 

Ufficio Stampa

SPORTMOTORS Management

Pace Irene

 

 
 
Privacy Policy