
Federico Luzzi
AUTOMOBILISMO: LUIGI VINACCIA CONQUISTA IL 17° GOLD SERIES
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:33 Published in PistaAUTOMOBILISMO:
LUIGI VINACCIA CONQUISTA IL 17° GOLD SERIES
Il pilota sorrentino conquista la vittoria assoluta nella gara valida come ultima tappa del Race Driver Trophy.
Successo per Pietro Giordano tra le vetture turismo e doppia affermazione per Paola Cuomo tra le bicilindriche.
Sventola la bandiera a scacchi sulla diciassettesima edizione del “Gold Series”, gara di velocità nei minimpianti e tappa conclusiva del “Race Driver Trophy”.
A conquistare il successo assoluto della competizione organizzata presso il Circuito del Sele di Battipaglia è stato Luigi Vinaccia.
Il campione sorrentino, al via su Osella PA9/90, vince con il tempo fatto siglare al termine della seconda manche lungo i 1690 metri dell’impianto salernitano.
Una manche velocissima, la sua, conclusa in 4’ 43" e 083 millesimi, che gli ha permesso di conquistare la vittoria assoluta e tra le vetture Sport & Formula.
Alle spalle del vincitore assoluto è giunto il “capitano” Antonino Lucibello che
su Wolf Thunder GB08, conclude la gara al secondo posto con un tempo, quello della prima manche, di 4’ 46" e 591 millesimi.
Gradino più basso del podio del Gold Series edizione 17 per Cosimo Rea che, su Ligier JS 51, chiude con il crono di 4’ 47" e 580 millesimi e conquista il successo in Gruppo CN.
Quarto assoluto al debutto su una Radical Prosport 1400 cc si piazza l’agerolese Angelo Acampora mentre in quinta posizione assoluta chiude Raffaele Gargiulo a bordo di una Radical SR4 1600 cc.
La Vittoria tra le vetture Turismo è acciuffata da Pietro Giordano che piazza le ruote della Polini 08-Suzuki davanti a quelle della Renault Clio di Michele Mugavero e della Citroen Saxo VTS del giovane Domenico Russo, tutti vincitori delle rispettive classi di appartenenza.
Ai piedi del podio delle vetture a ruote coperte terminano Vincenzo Fusco e Alex Montalto, in gara su Peugeot 106 rispettivamente di classe N 1600 E A 1400.
Chiudono la top ten delle vetture Turismo in sesta posizione Niki Icuchi su Peugeot 106 N 1600, settimo invece Provino Milo che su Citroen Saxo conquista la vittoria in RSTB 1600, ottavo posto assoluto per Pasquale Santoro su Peugeot 106 N 1600, mentre è nono Pierpaolo Milano al debutto su Mini Cooper, decimo assoluto si piazza invece il “vecchio anomalo” Gennaro Ventriglia su Renault Clio Williams.
Tanto entusiasmo c’è stato tra le sfide serrate ed il grande vetture bicilindriche Assominicar presenti.
Le sfide nel Gruppo 2 classe 700 hanno visto la vittoria del furorese Stefano Cavaliere su Fiat 126, mentre le gare della classe 700 Gruppo 5 sono state appannaggio della “lady” Paola Cuomo, cresciuta esponenzialmente nell’ultimo anno ed ormai una delle protagoniste delle battaglie tra le bicilindriche.
Le due gare della categoria Light sono state conquistate entrambe dal napoletano Vincenzo Sannino.
La manifestazione è stata anche il terzo ed ultimo appuntamento della prima edizione del “Race Driver Trophy”, trofeo organizzato dalla Selegest in collaborazione con la Scuderia Vesuvio e l’Assominicar.
L’appuntamento con la premiazione e le novità per la prossima stagione sarà il 21 Gennaio 2024 presso la Sala Convegni del Circuito del Sele di Battipaglia (SA).
Comunicazione Scuderia Vesuvio ASD
Tutte le info ed i contatti su
2024: UNA FORTE LINE-UP DI PILOTI PER LA CITROEN C3RALLY2 NEL WRC2
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:27 Published in Rally
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crowd S trike Racing di APR Vinci Gara 2 del Serie asiatica di Le Mans !
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:25 Published in Pista
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
LA ISLAND MOTORSPORT REDUCE DA UN ARDUO RALLY DI MONZA
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:18 Published in RallyLA ISLAND MOTORSPORT REDUCE DA UN ARDUO RALLY DI MONZA
Epilogo di stagione sfortunato per l’alfiere Fabio Angelucci (Citroen C3 Rally2) che, in coppia per la prima volta con Milena Danese, è stato costretto al ritiro dopo essere rimasto letteralmente impantanato sul percorso misto terra - asfalto dell’atto finale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco
Monza, 3 dicembre 2023 – Una due giorni all’insegna di pioggia e fango ha caratterizzato il Rally di Monza, duplice appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) e del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), andato in scena nel fine settimana appena trascorso. Uno scenario duro, difficile e alquanto selettivo, che ha visto l’esordio di Fabio Angelucci, alla prima esperienza in carriera tanto nella competizione brianzola quanto su un tracciato misto terra-asfalto, sempre al volante della Citroen C3 Rally2 gommata Pirelli e curata dalla D-Max Racing nonché navigato per l’occasione dalla preparata ed esperta navigatrice Milena Danese, subentrata al posto dell’abituale Max Cambria. Il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), nonostante tutto, è riuscito a tener botta fino alla metà circa della quinta prova speciale (la prima disputata il sabato) quando, dopo un allungo è uscito dalle rotaie finendo impantanato nella melma.
«Tutto sommato, nonostante le condizioni estreme e un tracciato al limite della praticabilità, la terra non mi è dispiaciuta affatto, per quanto avremmo tutti sperato in miglior epilogo; ad ogni modo, in futuro conto di ripetere l’esperienza sulle “strade bianche”» - ha commentato Angelucci - «Ringrazio Max Beltrami e il suo team per avermi offerto tale opportunità e per l’impeccabile lavoro svolto nel corso dell’intera stagione, tanto da aver già iniziato a confrontarci sul programma sportivo 2024. Certo, avrei preferito regalare a tutti loro maggiori soddisfazioni ma sapevamo che il 2023 sarebbe stato un lungo e continuo apprendistato non solo a bordo della “C3”, ma disputando altresì alcune gare per me del tutto inedite e dall’indubbio blasone (Ciocco, 1000 Miglia e Monza in ordine cronologico ndr). Da menzionare, infine, la mia “naviga” Milena, rivelatasi persona eccezionale e professionista ineccepibile, con la quale ho instaurato un buon feeling sin dalle battute iniziali. Poi, certo, Max (Cambria ndr) è sempre Max, un carissimo amico innanzitutto».
Infine, il pilota romano dovrebbe proseguire nella massima serie tricolore anche nella prossima annata corsaiola, cimentandosi nella competitiva categoria “over 55”.
Ufficio Stampa
Daniele Fulco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Social
www.facebook.com/islandmotorsport
Argento e top-5 per Rovera a Sepang in Asian Le Mans Series
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:14 Published in PistaArgento e top-5 per Rovera a Sepang in Asian Le Mans Series
Il driver varesino ha conquistato un secondo e un quarto posto nelle due 4 Ore malesiane disputate al volante della Oreca 07 LMP2 del team AF Corse in equipaggio con i francesi Perrodo e Vaxiviere, con i quali è in corsa per il titolo. Ora per il pilota ufficiale Ferrari l’impegno nella 12 Ore del Golfo con la 296 GT3 domenica prossima, mentre la serie endurance asiatica torna in febbraio a Dubai
Varese, 3 dicembre 2023. Alessio Rovera ha concluso con un brillante podio e una preziosa top-5 i primi due round dell’Asian Le Mans Series 2023/24 disputati sabato e domenica in Malesia. Il driver varesino ufficiale della Ferrari, impegnato nella serie asiatica al volante del prototipo Oreca 07 motorizzato Gibson di classe regina LMP2, insieme ai compagni di equipaggio François Perrodo e Matthieu Vaxiviere ha conquistato un secondo e un quarto posto sul traguardo delle due 4 Ore di Sepang che hanno inaugurato il campionato. Protagonista degli stint centrali delle gare e all’esordio sul tecnico circuito malesiano, in entrambe le occasioni Rovera ha contribuito in maniera determinante alle rimonte che hanno portato il team AF Corse a lottare ai vertici dopo che l’equipaggio era scattato dall’ottava posizione sulla griglia di partenza. Resta solo un pizzico di rammarico per il doppio sfortunato timing prima di una full course yellow che nella gara di sabato ha costretto l’italiano e i due francesi a un pit-stop in più mentre erano in lotta per la vittoria e poi di una safety car che nella seconda corsa li ha obbligati a un pit-stop ritardato che con il gruppo ricompattato gli ha fatto perdere posizioni e speranze di successo, ritrovandosi al quarto posto. I due risultati ottenuti a Sepang e soprattutto il passo mostrato, sia sull’asciutto sia sul bagnato che ha caratterizzato il finale della prima 4 Ore, fanno ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti dell’Asian Le Mans Series. Con Rovera, Perrodo e Vaxiviere in corsa per il titolo, la serie endurance asiatica riprenderà in febbraio con la 4 Ore di Dubai.
Nel frattempo, Alessio sarà impegnato su altri fronti nel ruolo di ufficiale Ferrari e tornerà a competere in GT al volante della 296 GT3. L’ultima tappa del suo lungo 2023 lo porterà ad Abu Dhabi già il prossimo weekend. Il 10 dicembre, infatti, l’appuntamento è con la 12 Ore del Golfo, in programma allo Yas Marina Circuit. Il 28enne pilota varesino guiderà l’equipaggio tutto italiano di AF Corse che comprende anche Alessandro Cozzi, Marco Pulcini e Giorgio Sernagiotto ed è iscritto in classe Pro-Am.
Rovera dichiara al termine del doppio impegno in Malesia: “Abbiamo iniziato in maniera positiva la nuova stagione che ci vede impegnati in Asian Le Mans Series. Nonostante qualche episodio non ci abbia affatto favorito, in entrambe le gare siamo stati in lizza per la vittoria e abbiamo dimostrato un ritmo competitivo grazie all’ottimo lavoro di messa a punto svolto nei test e nelle prove libere. Sono soddisfatto, abbiamo portato a casa degli ottimi punti, il campionato è ancora lungo, il team è compatto e a febbraio con queste basi cercheremo il massimo risultato. E’ stata la mia prima volta sul circuito di Sepang, un tracciato davvero interessante e molto tecnico, mi è piaciuto molto”.
Asian Le Mans Series 2023-24: 2 dicembre 4 Ore di Sepang; 3 dicembre 4 Ore di Sepang; 4 febbraio 4 Ore di Dubai; 10 febbraio 4 Ore di Abu Dhabi; 11 febbraio 4 Ore di Abu Dhabi.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: www.alessiorovera.it
Ufficio stampa - Rif. Gianluca Marchese / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A DI GIOVANNI-COLAPIETRO LA GR YARIS RALLY CUP 2023
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:02 Published in RallyA DI GIOVANNI-COLAPIETRO LA GR YARIS RALLY CUP 2023
Una gara estremamente difficile e sofferta, l’ultima prova del “tricolore” rally, che ha segnato il record assoluto di partenti nel trofeo, arrivato a sedici vetture, ma che ha lasciato il segno anche sui trofeisti Toyota.
Vittoria di gara per il toscano Alex Ciardi, a Di Giovanni assoluta e classifica “Promotion”.
Tra gli under 25 il successo è andato al padovano Jacopo Facco, davanti al veronese Mattia Scandola, tra i team ha primeggiato la Emmeci Sport - DGS.
Monza (MB), 02 dicembre 2023 – Un finale quanto rocambolesco quanto anche sofferto, per la terza stagione della GR Yaris Rally Cup, sulla scia delle complicate vicende che hanno condizionato l’intera ultima prova dei Campionati Italiani Rally “Assoluto” e “Terra” al Rally di Monza.
Gara atipica, per il contesto rallistico italiano, con il misto di asfalto e di sterrato che insieme alla pioggia si è rivelato una tregenda per tutti gli oltre cento concorrenti al via nel “tempio internazionale della velocità”, ha eletto vincitore della terza stagione della GR Yaris Rally Cup l’equipaggio romano formato da Simone di Giovanni e Andrea Colapietro, i quali alla loro prima stagione nel trofeo si sono aggiudicati pure la classifica “promotion”.
Finale anche rocambolesco, con la gara di chiusura stagionale andata invece nelle mani del toscano Alex Ciardi, il trofeista GR Yaris della prima ora (e vincitore della prima edizione del 2021), ancora in coppia con Alessio Natalini, davanti agli emiliani Matteo Lusoli-Fabrizio Carbognani che invece proprio a Monza erano al debutto nel trofeo.
Jacopo Facco, pur non accarezzando la bandiera a scacchi si è aggiudicato ugualmente la classifica Under 25 davanti a Mattia Scandola, mentre tra i team ha primeggiato la Emmeci Sport DGS. Paperini, infine, è risultato colui che ha vinto più prove speciali durante l’arco della stagione.
CLASSIFICHE FINALI DI TROFEO:
ASSOLUTA: 1. Di Giovanni 128 punti; 2. Facco 126; 3. Lo Cascio 121; 4. Ciardi 103; 5. Paleari 101; 5. Paperini, Andolfi 95; 7. Mattiauda 77; 8. Scandola 54; 9. Nicelli 36; 10. Ricciu 26; 12. Giovanella 18; 13. Tiramani 8; 14. Vallino 6.
UNDER: 1. Facco 125 punti; 2. Scandola 88; 3. Ricciu 60; 4. Tiramani 20; 5. Vallino 18.
PROMOTION: 1. Di Giovanni 122 punti; 2. Mattiauda 89; 3. Scandola 84; 4. Ricciu 52; 5. Giovanella 36; 6. Tiramani 18; 7. Vallino 14.
TEAM: 1. Emmeci Sport DGS 236 punti; 2. BluThunder Lion Racing 154; 3. Promoracing 151; 4. Fuji Auto Sportec 119; 5. Dlf Academy 60; 5. New Star 45.
VINCITORI PROVE SPECIALI: Paperini 16; Andolfi 9; Di Giovanni, Locascio 8; Paleari, Ciardi, Nicelli 3;
Mattiauda 2 Facco 2; Scandola, Canzian 1.
NELLA FOTO ALLEGATA: Di Giovanni-Colapietro, vincitori della terza edizione della GR Yaris Rally Cup (foto Massimo Bettiol).
PRESS OFFICE
Alessandro Bugelli
Gabriele Michi
La vittoria di Mabellini-Lenzi al Rally di Monza cala il sipario sul CIAR Sparco e Terra
Mercoledì, 06 Dicembre 2023 13:56 Published in Rally
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|
WSK Final Cup, timing practice |
|
COMUNICATO STAMPA Lo start della WSK Final Cup a Franciacorta Le prove di qualificazione aprono la seconda prova della WSK Finale Cup, a seguire le prime manches eliminatorie. Sabato sono in programma ulteriori manches, domenica 26 novembre Prefinali e Finali in diretta TV Live Streaming.
Franciacorta, Castrezzato (ITA), 24.11.2023 Con le prove di qualificazione di venerdì è iniziata al Franciacorta Karting Track la seconda e ultima prova della WSK Final Cup, evento conclusivo della stagione WSK Promotion che domenica 26 novembre avrà il compito di assegnare gli ultimi titoli del 2023 nella MINI, OKJ, OK e KZ2, e nelle due categorie federali OKN e OKNJ in prova unica.
Come di consueto, l’eccellente competitività targata WSK sta caratterizzando anche questo appuntamento finale, che segna un altro importante traguardo di presenze, replicando i numeri di Lonato con oltre 340 piloti. La prova di Lonato dello scorso 19 novembre ha già indicato i primi protagonisti della WSK Final Cup 2023, ma le attuali classifiche provvisorie possono subire importanti e imprevedibili sviluppi per il maggior punteggio che viene attribuito in questa seconda prova di Franciacorta. Intanto già alcune soprese si sono già avute nelle prove di qualificazione di venerdì.
Le prove di qualificazione. OKJ – Van Langendonck il più veloce in assoluto, bene anche Rocchio e Pesl. Nella OK-Junior, Serie-1, il miglior tempo in prova è dell’italiano Gino Rocchio (#400 DR/DR-TM kart-Vega) in 47.892, con 52 millesimi sull’austriaco Niklas Schaufler (#345 DPK Racing/KR-Iame) e 92 millesimi sul romeno David Cosma Cristofor (#302 KR Motorsport/KR-Iame). Nella Serie-2 il miglior tempo lo ha staccato il ceco Jindrich Pesl (#353 Monster K/Intrepid-TM Kart) in 47.956, con 27 millesimi sul leader di classifica Sebastian Lehtimaki (#311 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e 41 millesimi sul cinese Xiao Yu Sun (#341 Ward Racing/Tony Kart-Vortex). Nella Serie-3 è del belga Dries Van Langendonck (#329 Forza racing/Exprit-TM Kart) la migliore prestazione in 47.760, miglior tempo assoluto, davanti all’italiano Davide Bottaro (#310 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) per soli 13 millesimi e all’inglese Roman Kamyab (#326 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) per 64 millesimi.
OK – Il leader di classifica Matveev con il miglior tempo in prova. Nella prima Serie della OK stacca la migliore prestazione il tedesco Taym Saleh (#210 Sauber Academy/KR-Iame-LeCont) in 46.898, per un soffio sugli inseguitori, 3 millesimi di secondo sull’australiano Xavier Avramides (#214 KR Motorsport/KR-Iame) e 5 millesimi sull’americano Vivek Kanthan (#240 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart). Nella Serie-2 è l’attuale leader di classifica Dmitry Matveev (#204 KR Motorsport/KR-Iame) ad aver ottenuto la migliore prestazione assoluta in 46.549, davanti all’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex) a 90 millesimi e al tedesco Thibaut Ramaekers (#227 VDK Racing/KR-Iame) a 0.170.
MINI Gr.3 Under 10 – A Loomets la migliore prestazione in prova. Due le serie necessarie anche per la MINI Gr.3 U10. Il più veloce nella Serie-1 è il francese Stan Fagot (#Beaumont Kevin/FA-Iame-Vega) in 54.348, con il bulgaro Alexander Lazarus (#505 Team Driver/KR-Iame) a 17 millesimi e l’attuale leader di classifica, l’italiano Niccolò Perico (#557 Energy Corse/Energy-TM Kart), con il terzo tempo a 80 millesimi. Nella Serie-2 l’estone Mark Loomets (#558 Energy Corse/Energy-TM Kart) ottiene la migliore prestazione assoluta in 54.050, ma con un vantaggio di appena 65 millesimi sullo spagnolo Lorente Daniel Miron (#501 Team Driver/KR-Iame) e 79 millesimi sul portoghese Xavier Lazaro (#552 DR/DR-TM Kart).
MINI Gr.3 – Crisan segna il miglior tempo. Nelle due Serie della MINI Gr.3, nella prima Serie il miglior tempo è del canadese Ilie Crisan Tristan (#539 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) in 53.405, più veloce in assoluto. L’americano Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame) si è piazzato a 0.201, con il compagno di squadra, l’austriaco Mariano Lopez, ad appena due millesimi. Il leader di classifica Cristian Blandino (#622 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) ha il quinto tempo a 0.279. Nella Serie-2 il più veloce è stato lo svizzero Albert Tamm (#523 BabyRace/Parolin-Iame), davanti allo spagnolo Manuel Miguez (#561 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) a 0.246 e all’italiano Michele Orlando (#556 DR/DR-TM Kart) a 0.288.
KZ2 – Leuillet miglior tempo con nuovi protagonisti alla ribalta. In KZ2 la prima Serie offre nuovi protagonisti alla ribalta, il miglior tempo è del ceco Marek Skrivan (#21 Sumako IPK Racing/IPK-TM Kart-LeCont) in 45.845, con 19 millesimi sul compagno di squadra Vladimir Verkholantsev e 46 millesimi sullo svizzero Ethan Frigomosca (#62 Gerber/Maranello-TM Kart). Nella Serie-2 si impone invece il francese Tom Leuillet (#10 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex) che con il tempo di 45.680 realizza anche il miglior tempo assoluto, con 33 millesimi sul ceco Egor Nosov (#22 Sumako IPK Racing/IPK-TM Kart) e 50 millesimi su Maksim Orlov (#27 Modena Kart/Parolin-TM Kart). Indietro invece i due protagonisti della scorsa prova di Lonato: Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) ha ottenuto il nono tempo a 0.209, Matteo Zanchi (#52 Zanchi Motorsport/CRG-TM Kart) leader di classifica e vincitore a Lonato ha ottenuto il decimo tempo a 0.218.
OK-N Junior – Il più veloce è Gryc. Nella OKNJ il più veloce è stato il polacco Bruno Gryc (#706 MLG Racing/Parolin-TM Kart-Vega) in 48.753, con 48 millesimi sull’olandese Dean Hoogendoorn (#726 AKM Motorsport/KR-Iame) e 90 millesimi sull’italiano Giacomo Giusto (#711 Modena Kart/Parolin-TM Kart). Le altre migliori prestazioni sono andate allo slovacco Alex Molota (#702 Firefly/Exprit-TM Kart) quarto tempo a 0.114 e allo svizzero Kais Aziza (#710 Gamoto/Tony Kart-TM Kart) a 0.150. Seguono il romeno Bogdan Cosma-Cristofor (#712 Team Driver/KR-Iame) a 0.155, l’inglese Noah Baglin (#716 KR Motorsport/KR-Iame) a 0.162, l’olandese Billy Van Staveren (#714 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.186.
OK-N – Sarg davanti a tutti. Nella OKN svetta l’estone Robin Sarg (#810 Novalux/Lenzokart-LKE-Vega) con il tempo di 48.565, per 67 millesimi sull’italiano Andrea Volpato (#M2 Racing/Gillard-TM Kart) e 0.146 sull’altro italiano Federico Rossi (#811 PRK/Tony Kart-TM Kart). Quest’ultimo ha preceduto per soli 3 millesimi lo svedese Leon Hedfors (#813 DR/DR-Modena Engines), mentre Lamberto Ferrari (#804 Sumako IPK Racing/IPK-Modena Engines) ha ottenuto il quinto tempo a 0.323.
Dopo le prove di qualificazione, concludono la prima giornata di gara le manches eliminatorie.
Il programma di Franciacorta. Sabato 25 novembre: ore 8:00 Warm up; 09:40 Manches; 16:00 Prefinali OKNJ, OKN. Domenica 26 novembre: ore 8:00 Warm up; 09:40 Prefinali e 12:40 Finali Live TV e Live Streaming: 12:40 OKNJ, 13:10 OKN, 13:40 OKJ; 14:10 OK, 14:40 MINI U10; 15:10 MINI GR.3; 15:40 KZ2. Live TV streaming sui siti WSK, Motorsport.tv e YouTube: https://www.youtube.com/@
Info, classifiche, risultati: www.wskarting.it/index.asp
WSK Promotion Ufficio Stampa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ph. Sportinphoto |
|
Il calendario dal nuovo look porta ulteriore entusiasmo e fascino all’ERC nel 2024
Venerdì, 24 Novembre 2023 20:02 Published in Rally
|
Il calendario dal nuovo look porta ulteriore entusiasmo e fascino all’ERC nel 2024 |
|
|
|
|
|
Al via a Franciacorta la gara conclusiva della WSK Final Cup con 342 piloti in pista
Venerdì, 24 Novembre 2023 19:33 Published in Kart
|
|
|
|
|