Il CIAR Sparco detta legge al Colosseo, Avbelj-De Guio primi leader al Rally di Roma Capitale
Gli equipaggi del tricolore si piazzano da subito nelle prime posizioni della sfida capitolina, valida anche per l’Europeo. Avbelj-De Guio si aggiudicano la SS1 “Colosseo” e i punti della power stage per la serie nazionale. Secondi Mabellini-Lenzi su altra Skoda a 0.4’’. Terzi per l’Italiano Crugnola-Ometto su Citroen C3. Sabato sei prove per la tappa più lunga, domenica il gran finale.
Roma, venerdì 4 luglio 2025 -Inimitabile, inconfondibile, semplicemente unico come il suo Colosseo, il XIII Rally di Roma Capitale ha offerto subito spettacolo con la prima prova speciale all’ombra dell’Anfiteatro Flavio, che ha consegnato anche i primi punti per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, affiancato dalla validità per il FIA European Rally Championship. Massima serie nazionale e continentale che incrociano le strade a Roma e nel primo sprint hanno visto prevalere i piloti del tricolore, a partire da Bostjan Avbelj ed Elia De Guio su Skoda Fabia RS Rally2, autori del miglior crono in 56.2’’ lungo 1.3’’ km della SS1 “Colosseo ACI Roma”, nel tratto cittadino ricavato sull’asfalto attorno all’icona della Città Eterna. Il secondo tempo è stato segnato da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, altra Skoda a 0.4’’ dal vertice, l’equipaggio italiano in corsa per l’Europeo, già i più veloci nelle qualifiche della mattina, che con questo piazzamento ha comunque “tolto” punti ai concorrenti del campionato italiano. Terzo crono in gara per i romeni Tempestini-Itu, altra Skoda a 0.5’’, che non negano invece la soddisfazione di portare a casa 1 punto ad Andrea Crugnola e Pietro Ometto, a bordo di Citroen C3, terzi per il CIAR Sparco nella power stage.
Quinto crono generale e quarto nel campionato italiano per Simone Campedelli e Tania Canton, anche loro sulla Rally2 ceca ad appena 2 centesimi da Crugnola-Ometto, seguiti dall’equipaggio di ACI Team Italia formato da Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, secondi nella power stage del CIR Promozione, anche loro sulle Skoda. Hanno completato la top ten assoluta i polacchi leader dell’Europeo Marczyk-Gospodarczyk, su Skoda a 1’’, i norvegesi Ostberg-Eriksen su Citroen C3 a 1.3’’, i cechi Stritesky-Krajca su Skoda a 1.6’’. In decima posizione i leader del CIAR Sparco Giandomenico Basso e Lorenzo Granai a 1.8’’ su Skoda.
Brillante nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici la prestazione del giovane finlandese Tuukka Kauppinen con Veli-Pekka Karttunen su Lancia Ypsilon HF Rally4, al vertice nella categoria cadetta del tricolore per la quale hanno fatto bottino pieno nella Power Stage. Seconda posizione a 0.6’’ per Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti, davanti a tutti nel Trofeo Lancia, anche loro su Ypsilon, mentre si sono inseriti in terza posizione di classe Rally4 Francesco dei Ceci e Nicolò Lazzarini, a bordo di Peugeot 208, l’equipaggio di ACI Team Italia concorrente nel FIA Junior ERC, trasparente invece per il campionato italiano. Episodio sfortunato per i leader del Due Ruote Motrici Davide Pesavento e Alessandro Michelet, che hanno toccato con una fiancata un jersey ma sono riusciti comunque a concludere la prova speciale, seppur con 12.1’’ da recuperare.
Prima della partenza sullo sfondo del Colosseo, è stato mostrato un grande striscione in ricordo di Matteo Doretto, tenuto a mano da tanti equipaggi, con una grande foto del giovane pilota di ACI Team Italia e Campione Italiano Junior 2024 scomparso prematuramente l’11 giugno.
Sabato il programma del Rally di Roma Capitale vedrà gli equipaggi lanciarsi su sei prove speciali, tre da ripetere due volte, compresa la speciale più lunga di tutta la stagione. L’azione partirà la mattina alle 08:30 ed il pomeriggio alle 14:45 con la PS “Collepardo Pozzo d'Antullo” di 6,47km, un riscaldamento in vista della mastodontica “Torre di Cicerone” di ben 34,75km. Questa prova tanto veloce quanto complicata, dove ritmo, gomme ed intesa in abitacolo sono fondamentali, farà subito tanta selezione per la classifica, e verrà ripetuta alle 09:40 ed alle 15:55. Il loop di tre prove speciali si chiuderà poi con la classica “Santopadre”, di 13,95km, prevista alle 11:10 ed alle 17:25.
CLASSIFICA SS1 “Colosseo ACI Roma”: 1. Avbelj-De Guio (Skoda Fabia RS) in 56.2; 2. Mabellini-Lenzi (Skoda) A 0.4; 3. Tempestini-Itu (Skoda) +0.4; 4. Crugnola-Ometto (Citroen C3) +0.6; 5. Campedelli-Canton (Skoda) +0.6; 6. Daprà-Guglielmetti (Skoda) +0.7; 7. Marczyk-Gospodarczyk (Skoda) +1.0; 8. Ostberg-Eriksen (Citroen C3) +1.3; 9. Stritesky-Krajca (Skoda) +1.6; 10. Basso-Granai (Skoda) +1.8;
CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Basso 64,5pt; 2. Crugnola 56pt; 3. Avbelj 41pt; 4. Andolfi 35,5pt; 5. Signor 27,5pt; 6. Daprà 24pt; 7. Campedelli 21pt; 8. Ferrarotti 9,5pt; 9. Korhola 9pt; 10. Pollara 8pt; 1
CLASSIFICA CIR Promozione: 1. Avbelj 68pt; 2. Signor 54pt; 3. Daprà 45,5pt; 4. Korhola 26pt; 5. Ferrarotti 25,5pt;
CLASSIFICA CIAR 2RM: 1. Pesavento 63,5pt; 2. Pisani 62pt; 3. Gobbin 30,25pt; 4. Cogni 29pt.; 5. Di Pietro 22,5pt;
CALENDARIO CIAR SPARCO 2025: 21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte; 8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5); 29-31 maggio | 43° Rally Due Valli; 4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5); 12-14 settembre | Rally del Lazio; 17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)