Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino:  venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup
Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino: venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup
Lappi batte Ogier nell'emozionante gara di apertura del Rally d'Italia
Lappi batte Ogier nell'emozionante gara di apertura del Rally d'Italia
Per la scuderia RO racing sarà il Rally Campagnolo l'evento clou del fine settimana
Per la scuderia RO racing sarà il Rally Campagnolo l'evento clou del fine settimana
TRE SKODA RALLY2 PER IL MONDIALE SARDO DELL’ERREFFE RALLY TEAM
TRE SKODA RALLY2 PER IL MONDIALE SARDO DELL’ERREFFE RALLY TEAM
Iscrizioni fino al 5 giugno al 23° Rally dei Nebrodi
Iscrizioni fino al 5 giugno al 23° Rally dei Nebrodi
FIA World RX abbraccia le corse completamente elettriche per il suo secondo anno.
FIA World RX abbraccia le corse completamente elettriche per il suo secondo anno.
Il pilota belga cerca di rilanciare le sue aspirazioni al titolo FIA World Rally Championship sulle strade sterrate delle isole del Mediterraneo
Il pilota belga cerca di rilanciare le sue aspirazioni al titolo FIA World Rally Championship sulle strade sterrate delle isole del Mediterraneo
ULTIMA SETTIMANA DI ISCRIZIONI APERTE AL 15° RALLY di REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE.
ULTIMA SETTIMANA DI ISCRIZIONI APERTE AL 15° RALLY di REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE.
La Porto Cervo Racing con Liceri-Mendola al Rally Italia Sardegna valido per il Campionato del Mondo Rally
La Porto Cervo Racing con Liceri-Mendola al Rally Italia Sardegna valido per il Campionato del Mondo Rally
HP Sport bene al rally del Taro Cannavò (DS3/N5), Audirac (Clio S1600)
HP Sport bene al rally del Taro Cannavò (DS3/N5), Audirac (Clio S1600)
VERZA È AI PIEDI DEL PODIO AL CAMPAGNE E CASCINE
VERZA È AI PIEDI DEL PODIO AL CAMPAGNE E CASCINE
WEEKEND AI PIEDI DELLA TOP TEN PER JTEAM
WEEKEND AI PIEDI DELLA TOP TEN PER JTEAM
Dimensione Corse tra Rally Internazionale del Taro e Rally Storico Campagnolo: conferme “IRC” ed interessanti prospettive per la scuderia pistoiese
Dimensione Corse tra Rally Internazionale del Taro e Rally Storico Campagnolo: conferme “IRC” ed interessanti prospettive per la scuderia pistoiese
“Brik” dà ancora spettacolo al Rally della Marca a quarant’anni dall’esordio
“Brik” dà ancora spettacolo al Rally della Marca a quarant’anni dall’esordio
DI NUOVO “TRICOLORE” PER DB MOTORSPORT: DE BELLIS E SORIANI AL VIA DEL RALLY CAMPAGNOLO
DI NUOVO “TRICOLORE” PER DB MOTORSPORT: DE BELLIS E SORIANI AL VIA DEL RALLY CAMPAGNOLO
MOVISPORT TORNA AL SUCCESSO CON ALBERTO BATTISTOLLI: LA “MARCA TREVIGIANA” E’ SUA
MOVISPORT TORNA AL SUCCESSO CON ALBERTO BATTISTOLLI: LA “MARCA TREVIGIANA” E’ SUA
Jolly Racing Team a podio nel weekend rallistico
Jolly Racing Team a podio nel weekend rallistico
Velenje Rallye: Montino – Valentinis a un passo dal podio in Mitropa Historic
Velenje Rallye: Montino – Valentinis a un passo dal podio in Mitropa Historic
Rally della Marca: a Bosco – Arcuti il podio in N4
Rally della Marca: a Bosco – Arcuti il podio in N4
RAZZINI E CASTAGNOLI SECONDI ASSOLUTI AL TARO
RAZZINI E CASTAGNOLI SECONDI ASSOLUTI AL TARO
MYTHICAL CARS RALLY, CHE SPETTACOLO
MYTHICAL CARS RALLY, CHE SPETTACOLO
Aprono le iscrizioni del Rally Coppa Valtellina 2023
Aprono le iscrizioni del Rally Coppa Valtellina 2023
ERREFFE RALLY TEAM VINCE IL TARO NAZIONALE CON VERONESI!
ERREFFE RALLY TEAM VINCE IL TARO NAZIONALE CON VERONESI!
NDM TECNO ANCORA AL SUCCESSO: AL RALLY DEL TARO “PADRONA” DELLA CLASSE RALLY5 CON LANZALACO E CORBETTO
NDM TECNO ANCORA AL SUCCESSO: AL RALLY DEL TARO “PADRONA” DELLA CLASSE RALLY5 CON LANZALACO E CORBETTO
ENGINE SPORT PROTAGONISTA AL RALLY DEL TARO CON EMANUELE DANESI: UN NUOVO PODIO
ENGINE SPORT PROTAGONISTA AL RALLY DEL TARO CON EMANUELE DANESI: UN NUOVO PODIO
Michelin Trofeo Italia: un battito di ciglia divide Manuel Sossella dal trionfo al Marca
Michelin Trofeo Italia: un battito di ciglia divide Manuel Sossella dal trionfo al Marca
Rudy Michelini settimo al Rally Internazionale del Taro: esordio sulla Citroën C3 Rally2 soddisfacente per il pilota lucchese
Rudy Michelini settimo al Rally Internazionale del Taro: esordio sulla Citroën C3 Rally2 soddisfacente per il pilota lucchese
Rally del Taro, passi avanti per Matteo Ceriali
Rally del Taro, passi avanti per Matteo Ceriali
Un Rally Internazionale del Taro soddisfacente per BB Competition
Un Rally Internazionale del Taro soddisfacente per BB Competition
Buone sensazioni per MM Motorsport dal Rally Internazionale del Taro
Buone sensazioni per MM Motorsport dal Rally Internazionale del Taro

IL RALLY ADRIATICO SEGNA “30”, SI CONFERMA ANCORA “TRICOLORE”

E PENSA AL TERRITORIO

Dal 19 al 21 maggio, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra, con sede di nuovo ad Urbino ed un percorso in parte rivisto, abbracciato da un territorio che farà la sua parte per farsi conoscere bene al mondo del motorsport.

 

 

Urbino (PU), 24 marzo 2023 – Poco meno di due mesi, per arrivare all’edizione numero 30 del Rally Adriatico, una delle competizioni di rally su terra più iconiche d’Italia, vero e proprio patrimonio del motorsport nazionale. Sarà un’edizione particolare, quella appunto di ben tre decenni di matrimonio con lo sport, quella del Rally Adriatico di quest’anno, organizzato da PRS Group, previsto dal 19 al 21 maggio, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra.

 

UNA STORIA COSTANTEMENTE “TRICOLORE”

E’ una lunga tradizione, quella propria di questo rally, che vide la luce ai primi di settembre del 1994, allora con il nome del “Rally del Mobile”, di stanza a Pesaro. Negli anni il rally si è visto transitare, da Fano, da Ancona, Senigallia, Numana e, dal 2011, da Cingoli, sino ad arrivare a toccare Urbino dallo scorso anno, dove la gara ha trovata ampia accoglienza dal territorio e dalle sue Amministrazioni.

Sotto il lato puramente sportivo, la manifestazione fa parte, fin dalla seconda edizione, del rallismo di alto livello nazionale, prima con i galloni del “Trofeo Tradizione Terra”, divenuto poi “Trofeo Rally Terra” nel 1997, mentre risale al 2001, con l'ottava edizione e la vittoria di Franco Cunico, l'ingresso nel Campionato Italiano Rally, validità che la Federazione ha riconfermato di anno in anno, riconoscendo la bontà dell'operato di PRS Group. Soltanto le edizioni numero 14, 15 e 18 non sono state incluse nel calendario della massima serie tricolore per via della rotazione delle gare, ed oggi è tappa imprescindibile del “tricolore” su terra.

 

GRANDI STIMOLI CON URBINO ANCORA CENTRO PROPULSORE

Il Rally Adriatico torna nuovamente nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline che scendono verso il Mar Adriatico, nell’entroterra pesarese, il cui centro storico è patrimonio UNESCO. Luoghi di straordinaria bellezza, scenari unici di un territorio che guarda molto al turismo ed in questo l’indotto ricettivo del territorio, con il rally Adriatico ed il suo grande seguito di praticanti ed appassionati, avrà un ulteriore stimolo. Sport e turismo, dunque, come volàno per la valorizzazione territoriale e la Città di Urbino in questa unione di intenti ci crede con entusiasmo.

 

Ma è tutto un territorio, il protagonista della gara, abbracciandola con scorci mozzafiato. Da una parte c’è il percorso, in parte rivisitato da quello dello scorso anno, dall’altra vi è lo scenario che propone, grazie alla fiducia ed all’ampia collaborazione dei comuni interessati, oltre ad Urbino, vi sono Cagli e Fermignano, con i quali già dallo scorso anno si è instaurato un forte rapporto che guarda alla valorizzazione dei luoghi.

 

IL 2023: UN PERCORSO RINNOVATO ED UN PENSIERO AL FESTEGGIARE I 30 ANNI

Trenta anni di matrimonio con lo sport sono un traguardo considerevole, che PRS Group ha intenzione di festeggiare al meglio con iniziative che sono al vaglio dello staff organizzativo e possano andare a coinvolgere piloti, addetti ai lavori ed appassionati oltre all’intero territorio.

 

Si stanno intanto ultimando i dettagli del percorso, nell’entroterra pesarese, con Cagli e la sua zona vero cuore pulsante delle sfide con il cronometro. Un tracciato che sarà certamente di elevato livello tecnico, rinnovato nei contenuti ed ovviamente Urbino avrà il proprio ruolo centrale con partenze ed arrivi e quartier generale organizzativo.

Il territorio è pronto ad accogliere la gara ed i suoi attori ed i tanti appassionati di motorsport  in un fine settimana che si annuncia “caldo” e spettacolare, visto il livello qualitativo che quest’anno propone il Campionato Italiano su terra.

 

URBINO

Un nome celebre in tutto il mondo. Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, Urbino è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l'eredità architettonica. Adornata da edifici in pietra arenaria, la città e circondata da una lunga cinta muraria in cotto e vanta un’immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca. Nel 1998 Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella World Heritage List dell’UNESCO per esser stata un punto d'attrazione per i più illustri studiosi e artisti del Rinascimento da ogni parte d’Italia e del Mondo e per aver influenzato il progresso culturale nel resto dell’Europa, riuscendo a mantenere quasi intatto il suo eccezionale complesso urbano.

Il periodo di massimo splendore di Urbino è legato al Quattrocento, grazie all’apporto di Federico di Montefeltro. In quegli anni d’oro Urbino acquisì quell'eccellenza monumentale e artistica che le permise di estendere la propria influenza al resto d'Europa. La città diventò una magnifica corte principesca ospitando il meglio che la cultura umanistica rinascimentale italiana potesse offrire in quel momento: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti e Giovanni Santi, padre di Raffaello. Urbino è conosciuta nel mondo soprattutto per aver dato i natali a Raffaello Sanzio, considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico “del bello”, avendo vissuto una parabola lavorativa relativamente breve ma estremamente prolifica e profondamente innovativa. Famosa è anche l’Università, che catalizza ogni anno studenti da tutto il mondo.

 

CAGLI

Il comune di Cagli sorge in provincia di Pesaro e Urbino, su un altopiano stretto dai fiumi Bosso e Burano, confluenti del Metauro. Abitata anticamente dagli umbri e dai romani, Cagli fu tra i capisaldi della Pentapoli montana bizantina (con Fossombrone, Gubbio, Jesi e Urbino). Cale o Cale vicus, in epoca romana, venne trasformato da stazione per il cambio dei cavalli in un importante arteria consolare che collegava Roma con Rimini. Nell'ambito del territorio comunale, in località Monte Martello, sorge l'interessante santuario di S.Maria delle Stelle, edificato nel 1475, che ingloba una celletta preesistente impreziosita da affreschi trecenteschi. Località del cagliese degna di nota è Pianello, sito ai piedi del monte Nerone (m.1525), là dove il Certano, il Giordano e il Fiumicello confluiscono tra loro per dar vita al Bosso. Il "Giuoco dell'Oca" che si disputava a Cagli già nel 1543, oggi viene riproposto la prima e la seconda domenica di agosto.

 

FERMIGNANO

Fondata dai Romani, Fermignano fu scenario della battaglia del Metauro che vide la sconfitta dell’esercito cartaginese, comandato da Asdrubale, per opera dei Romani nel 207 a.C. La leggenda vuole che sulla collina di Montelce vi sia il sepolcro di Asdrubale, visitato da Montaigne, Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. Città natale del grande architetto rinascimentale Donato Bramante, presenta delle strutture architettoniche significative, quali il complesso monumentale dell’alta torre medievale delle Milizie e del ponte romano a tre arcate sul fiume Metauro. Lungo la strada Provinciale Metaurense si trova invece la Villa Gentilizia Isola, una residenza di campagna di Federico Bonaventura che ospitò, nel 1578, Torquato Tasso che qui compose la “Canzone al Metauro”.
La Gola del Furlo si estende anche nel territorio di Fermignano. Si tratta di un’area protetta caratterizzata da un paesaggio in parte collinoso, in parte aspro e roccioso.
Ogni anno, la prima domenica dopo Pasqua, si può assistere allo storico torneo del Palio della Rana e sempre in costume, a fine estate, al “Gran Premio del Biciclo Ottocentesco”: antiche rievocazioni di una località moderna e attiva.

 

LA POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE DEI SOGGIORNI

PER LA GARA CON RAFFAELLO TRAVEL GROUP

Per programmare ed agevolare la trasferta in terra urbinate, l’organizzazione PRS GROUP ha predisposto un accordo con Raffaello Travel Group, struttura alla quale gli interessati possono rivolgersi per avere maggiori informazioni e procedere anche con le prenotazioni. Ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure ai numeri 0722 327831 e 391 4982815.

 

FOTO ALLEGATA: IL PODIO FINALE DEL 2022 (FOTO ACI SPORT/M.BETTIOL)

 

www.rallyadriatico.it

 

#RallyAdriatico2023 #30anni #Rally #rallying #rally #rallyes #rallycar #racing #rallysport #rallyracing #rallycars #rallylife #rallylovers #rallyfans #motorsport  #rallypassion  #cars #car #rallydriver #maximumattack #rallytime  #Marche  #Urbino #PesaroUrbino  #Fermignano #Cagli  #Fossombrone #CIRallyTerra  #CIRT

 

PRS GROUP Srl

Via del Lavoro n. 372

Zona Artigianale Ponte Rosso 47835 SALUDECIO – RN

Tel. e Fax 0541-987806

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

UFFICIO STAMPA

Alessandro Bugelli

Privacy Policy