
Paolo Rignanese
Gran finale del Formula 2000 Trophy a Misano
La serie Tricolore organizzata da Piero Longhi chiude la stagione sul circuito dedicato a Marco Simoncelli con i titoli ancora da assegnare sia per l’assoluto Zinox che per la seconda divisione TS Cup 2.0. Numeri ancora da record per l’ultimo round dell’anno che prevede prove libere e qualifiche sabato 4 novembre e le due gare domenica 5 alle 9.55 a alle 14.15, visibili in diretta su MS Motor TV e in streaming sui social
Misano(RN), 2 Novembre. L’ultimo atto del Formula 2000 Trophy, in programma nell’immediato weekend presso l’autodromo Marco Simoncelli di Misano Adriatica, annuncia spettacolo: ci sono tutte le componenti infatti per un finale di campionato emozionante e combattuto fino all’ultimo minuto di gara, non essendo stati ancora assegnati né il titolo assoluto della F.2000 Zinox, né quello F2.0 Cup TS. Il coefficiente maggiorato e l’incidenza degli “scarti”, hanno fatto sì che la cosiddetta “resa dei conti” arrivasse proprio al termine di una stagione caratterizzata da numeri elevatissimi di partecipanti e dall’alto livello agonistico, che si è conferma tale anche in terra romagnola dove si è raggiunti il numero di 37 piloti iscritti. Nella classe regina SUPERFORMULA, riservata alle più recenti F.3 ovvero le Dallara F.320, a Misano si rinnova la sfida andata in scena meno di un mese fa al Mugello e finita con un successo per parte fra Juju Noda, che potrebbe diventare la prima donna a vincere un titolo tricolore così importante e Francesco Galli ormai maturo per competere al vertice della serie come l’esperto Bernardo Pellegrini, da cui ci si aspetta il primo successo con la nuova vettura. Completa il poker di driver con le Top Car Enzo Stentella che punta a chiudere nel migliore dei modi questa stagione di rodaggio ai massimi livelli. Affollata la classe PLATINUM con ben 9 piloti al via fra cui spiccano il giovane ungherese Benjamin Berta, che con la sua F.317 è l’antagonista della Noda per la corsa al titolo, e l’esperto Sandro Zeller sempre in cerca di soddisfazioni al volante della sua apprezzata F.316. Battaglia aperta fra gli altri protagonisti della categoria “più preziosa” anche loro su F.317: Renato Papaleo, Riccardo Perego, Francesco Solfaroli, Stig Larsen e per la prima volta nel 2023 lo svizzero Antonino Pellegrino. Completano i “platinum” Frano Cimarelli e Shibi Mei con due F.308 Evo. Ricca di partecipanti anche la classe GOLD, dove oltre al già titolato Andrea Benalli su F.309 ci saranno, Davide e Giancarlo Pedetti con le F.317, Edoardo Bonanomi su F.312 ed Enrico Milani su F.308 più tre new entry estere, l’austiaco Maximilian Malinowski su F.309 ,il ceco Thomas Chabr e il tedesco Victor Smalek entrambi su F.308. In classe SILVER saranno in 4: Salvatore Marinaro su F. 310, , Giorgio Berto e Marco De Toffol all’esordio assoluto in Formula 3 su F.308 e Patrick bellezza su F.300 Debutto solitario in classe BRONZE per Valentino Carofano che porta in gara una inedita F.3 Lola Dome motorizzata Suzuki. Ultimo appuntamento tutto da seguire anche per la seconda divisione, riservata alle F.Renault Tatuus, dove in tre si giocano il titolo F2.0 TS CUP 2023: Karim Sartori, autore di una fantastica doppietta al Mugello, Stefano Palummieri, il più costante fra gli antagonisti e Christian Caramuscia che aveva avuto un avvio di stagione sfolgorante non proseguito nelle ultime uscite. Completa la classe OPEN Matteo Immordino, soddisfacente la sua stagione di debutto in categoria. Ben 6 si sfideranno invece in classe LIGHT, con le Tatuus di precedente generazione. occhi puntati su Fabio Turchetto che come lo scorso anno è già campione, ma attenzione anche a tutti gli sfidanti in crescita Andrea Masci, Luca Guolo, Sandro De Virgilis, Riccardo Rossi e al debutto Stefano Pezzoni. Il programma della 2 giorni adriatica prevede sabato i turni di prove libere dalle 9.20 alle 9.45 e dalle 11.30 alle 11.55 e nel pomeriggio dalle 14.55 le qualifiche divise in due sezioni di 15 minuti. Domenica le 2 gare alle 9.55 a alle 14.15, visibili in diretta su MS Motor TV e in streaming sui social.
L’Ufficio Stampa
Un rally del Lazio dai due volti per HP Sport la finale nazionale di Coppa Italia ACI Sport
Giovedì, 02 Novembre 2023 19:11 Published in RallyUn rally del Lazio dai due volti per HP Sport la finale nazionale di Coppa Italia ACI Sport
Concluso con un bilancio soddisfacente per HP Sport l’evento di chiusura della stagione dedicata alla Coppa Rally di Zona. Quattro dei sei equipaggi al via del rally del Lazio Cassino, hanno completato la gara, raccogliendo, una serie di buoni piazzamenti, decimo posto di classe per l’equipaggio Carnevale Gianluca-Roccaccino Loreto (Peugeot 208 Rally4), cui hanno fatto seguito altri tre onorevoli piazzamenti. Quarto posto di classe per Forte Giuseppe-Leonardi Davide (Clio RS N3), sesta posizione per Sorci Oscar-Cicciarelli Francesco (Clio R3C) e quattro posizioni oltre la top ten per il giovane Rinaldi Valerio-Orsini Giorgio (Saxo VTS N2). Non hanno, invece, portato a termine la lunga ed impegnativa finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport, sulle strade del cassinate, il binomio di equipaggi composti da Di Zazzo Antonio-D'Annibale Luigi (Saxo N2), De Carolis Rocco-Ferrante Marco (Peugeot 106 S16 K10), per problemi di carattere meccanico. Una gara quella cassinate che ha visto sfidarsi i migliori piloti della Penisola, lungo un percorso di alto livello tecnico e con tante insidie-
GIÒ DIPALMA SFIORA L’IMPRESA NELLA FINALE DI COPPA ITALIA
Giovedì, 02 Novembre 2023 19:05 Published in RallyGIÒ DIPALMA SFIORA L’IMPRESA NELLA FINALE DI COPPA ITALIA
Un secondo e sette decimi: questo è il distacco che ha tolto a Giò Dipalma e “Cobra” il sapore dell’impresa di vincere la finale di Coppa Italia conquistata con le vittorie del Laghi, del Prealpi Orobiche e del 1000 Miglia. Varese –Giò Dipalma e “Cobra” hanno chiuso al secondo posto il Rally del Lazio, finale della Coppa Italia, per solo 1”7 di distacco. L’equipaggio varesino che ha disputato l’intera stagione in forza al team Erreffe ha così commentato: “Siamo andati alla finale di Cassino con una decisione dell’ultimo momento; dopo la disavventura di Como era diventato molto difficile ma grazie ad un ulteriore sforzo dei nostri cari amici che ci sostengono ci siamo riusciti; è a loro che dedichiamo questo ottimo risultato” spiega Dipalma che poi prosegue: “Ho cercato di tenere una condotta di gara accorta senza prendere rischi e probabilmente nella prima parte… in modo eccessivo visto il risultato finale ma è stato giusto così! Comunque non torniamo a casa a mani vuote; questa esperienza ci ha fornito molte informazioni in merito ai set up utilizzati”. Al commento del pilota fa eco quello del navigatore “Cobra”: “È stata una gara organizzata in maniera eccellente rivelatasi molto impegnativa specialmente affrontandola come abbiamo fatto noi: per questo siamo lo stesso contenti del risultato.”
È stata approvata dalla Giunta Sportiva ACI la struttura delle principali serie rally per la prossima stagione. Saranno 7 gli appuntamenti del CIAR Sparco, tutti su asfalto, mentre il CIR Terra manterrà un calendario di 6 gare. Cambia in Trofeo Italiano Rally il titolo dell’attuale CIRA, strutturato su 8 appuntamenti. 56 le gare della CRZ, che aggiunge la 10^ Zona. La Finale Nazionale di Coppa Italia sarà al Rally della Lanterna.
Roma, venerdì 27 ottobre 2023 – A seguito della riunione svolta mercoledì 25 ottobre, la Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia ha approvato la proposta della Commissione Rally ACI Sport con la struttura e le validità per ciascuna delle principali serie del settore; ovvero il Campionato Italiano Assoluto Rally, Campionato Italiano Rally Terra, Trofeo Italiano Rally e Coppa Rally di Zona, oltre alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport. Si precisa però che il calendario verrà stabilito in un secondo momento, poiché è subordinato all’accettazione da parte degli organizzatori delle relative date assegnate dalla Federazione.
“Le soluzioni proposte alla Giunta Sportiva per la prossima stagione sportiva – commenta il Presidente della Commissione Rally ACI Sport Daniele Settimo - scaturiscono dall’osservazione della disciplina e delle sue manifestazioni durante gli ultimi anni, comprese le criticità del periodo storico. Era fondamentale partire dalle basi ormai consolidate negli ultimi campionati, ma anche apportare qualche modifica e offrire delle novità. Alcune gare hanno dimostrato la loro ambizione nei fatti. Le loro caratteristiche hanno dato riscontro ai crescenti standard richiesti dalla Federazione, e grazie ai loro ottimi risultati nelle ultime edizioni gli è stata offerta una promozione in uno dei campionati maggiori. Anche per mantenere una rotazione nei diversi calendari. Le validità sono solamente una parte del lavoro svolto dalla Commissione: alcune modifiche ai regolamenti le abbiamo già annunciate, ma stiamo mettendo a punto altre proposte per il prossimo futuro che presenteremo prossimamente. Il tutto per favorire la partecipazione, rendere sostenibile l’impegno per gli organizzatori, creare un prodotto sportivo appetibile e attuale, sempre nel rispetto delle normative necessarie. È un equilibrio molto sottile, sempre più difficile da garantire, ma resta questo il nostro obiettivo principale e dovrebbe essere lo stesso per ogni componente di questo splendido sport, i rally”.
Di seguito nel dettaglio le principali variazioni in vista del 2024:
CIAR SPARCO | Per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 sono previste alcune modifiche. Il calendario verrà leggermente ridotto e passerà dalle sette alle otto gare. Le tappe saranno tutte su asfalto, con sei risultati utili a comporre il punteggio finale per ciascun concorrente. Tra gli avvicendamenti, ci sarà il ritorno del Rally Due Valli mentre sono confermate le altre che hanno già fatto parte della stagione 2023. L’ultimo round avrà coefficiente maggiorato, oltre alla Targa Florio ed al Rally di Roma Capitale.
CIR TERRA | Resta invece invariato il numero di gare del Campionato Italiano Rally Terra 2024, con la regola dei cinque risultati utili. La novità per la serie sterrata riguarda l’ingresso per la prima volta del Rally Città di Foligno, che si aggiungerà ai già apprezzati Rally della Val d’Orcia, Rally Adriatico, San Marino Rally, Rally dei Nuraghi e del Vermentino e il Rally delle Marche. L’ultimo appuntamento avrà l’unico coefficiente a 1.5.
TROFEO ITALIANO RALLY | Uno dei principali cambiamenti per il 2024 riguarda la già annunciata nuova titolazione del Trofeo Italiano Rally, che andrà a sostituire l’attuale Campionato Italiano Rally Asfalto appena concluso. Per questa serie aumenterà il numero di gare da sette a otto, con sei risultati utili che comporranno la classifica finale. Ritrova la validità il Rally della Marca e ci sarà anche il debutto per il Rally del Lazio, con coefficiente 1.5, che sta ospitando in questi giorni la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport per la seconda edizione consecutiva. A questi due appuntamenti si aggiungono i classici round nel Rally del Salento, con coefficiente a 1.5, Rally di San Martino di Castrozza, Rally Lana, Rally Piancavallo, Rally Città di Bassano e Trofeo Villa d’Este ACI Como. Anche in questo caso l’ultima gara avrà punteggio maggiorato a 1.5.
CRZ e FINALE COPPA ITALIA | Modifiche interessanti anche nella Coppa Rally di Zona, con l’incremento dei suoi appuntamenti che salgono ad un totale di 56 gare complessive per la stagione regolare, molte delle quali a coefficiente 2. L’aumento delle gare è dovuto anche all’aggiunta della 10^ Zona, per una nuova distribuzione delle gare comprese nel quadrante a nord-ovest d’Italia. Infatti il Piemonte si dividerà sia nella 1^Zona, con la Valle d’Aosta come lo stato attuale, che nella 2^ Zona insieme alla Liguria; mentre la sola Lombardia rappresenterà la 3^ Zona. La nuova Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024 è stata assegnata al 40° Rally della Lanterna.
Il sensazionale Rovanperä conquista il titolo WRC 2023
Domenica, 29 Ottobre 2023 18:34 Published in RallyIl sensazionale Rovanperä conquista il titolo WRC 2023
Finn si assicura le vittorie consecutive nel campionato dell'Europa centrale domenica.
Kalle Rovanperä è diventato due volte campione del WRC, conquistando il titolo domenica dopo essere arrivato secondo assoluto al Rally dell'Europa Centrale*.
Finendo secondo dietro a Thierry Neuville in questo penultimo round, il 23enne si è assicurato di non poter più essere catturato nella stagione 2023.
Solo un anno fa, Rovanperä ha fatto la storia diventando il più giovane campione WRC di sempre. Oggi è al fianco di nomi leggendari come Carlos Sainz, Walter Röhrl e Miki Biasion come doppio vincitore.
Partecipando al Rally dell'Europa Centrale con un vantaggio di 31 punti sul compagno di squadra della Toyota Gazoo Racing Elfyn Evans, Rovanperä aveva semplicemente bisogno di mantenere il suo vantaggio per rivendicare la corona. Quando Evans ha subito un drammatico incidente sabato mattina, la strada verso la vittoria era quasi assicurata.
Dopo un inizio di stagione costante, Rovanperä e il copilota Jonne Halttunen hanno stretto le cinture a maggio vincendo il Vodafone Rally de Portugal. Da quel momento, la coppia è scesa dal podio solo due volte.
"Mi sento davvero bene", ha detto Rovanperä raggiante. “Penso che quest’anno sia stato, per me personalmente, più importante dell’anno scorso. La concorrenza era più serrata e abbiamo fatto davvero un ottimo lavoro. Il ringraziamento più grande ovviamente va a Jonne: è anche il miglior copilota del mondo. Mi piacerà questo più del primo."
La vittoria assoluta del rally da parte di Neuville potrebbe essere stata messa in ombra dai festeggiamenti dei campioni, ma la guida del belga è stata degna di grandi elogi.
Alla guida di una Hyundai i20 N, Neuville ha preso il controllo sabato mattina e ha preceduto Rovanperä di 57,6 secondi ottenendo la sua 19esima vittoria in carriera sulle strade asfaltate scivolose attraverso Germania, Austria e Repubblica Ceca.
"Nel complesso, abbiamo fatto un buon lavoro", ha detto Neuville. “Abbiamo avuto una buona costanza che alla fine ha dato i suoi frutti. È stato un lavoro di squadra questo fine settimana e ce l’abbiamo fatta, quindi possiamo esserne orgogliosi”.
Ott Tänak ha superato un guasto idraulico nel penultimo giorno per finire terzo, a quasi due minuti dal ritmo di testa a bordo di una Ford Puma M-Sport.
Sébastien Ogier ha reagito venerdì a causa di un danno alla ruota conquistando il quarto posto davanti al suo collega della Toyota Takamoto Katsuta. Teemu Suninen, Grégoire Munster e Adrien Fourmaux hanno completato la top 8 davanti a Nicolas Ciamin e Pierre-Louis Loubet,
Ci sono stati festeggiamenti anche per Andreas Mikkelsen, che ha fatto quanto basta per assicurarsi il titolo WRC2* nonostante fosse uscito di strada venerdì.
Il campionato si concluderà in Asia il mese prossimo al FORUM8 Rally Japan. L'evento sull'asfalto ha sede ad Aichi e si svolge dal 16 al 19 novembre.
*Soggetto a conferma dei risultati da parte della FIA
Classifica generale:
1. T Neuville / M Wydaeghe BEL Hyundai i20 N 2h 52m 39.9s
2. K Rovanperä / J Halttunen FIN Toyota GR Yaris +57.5s
3. O Tänak / M Järveoja EST Ford Puma +1m 52.8s
4. S Ogier / V Landais FRA Toyota GR Yaris +2m 8.6s
5. T Katsuta / A Johnston JPN Toyota GR Yaris +2m 48.3s
6. T Suninen / M Markkula FIN Hyundai i20 N +3m 6,3s
Classifica del campionato piloti (dopo il round 12 di 13)
1. K Rovanperä 235 punti
2. E Evans 191 punti
3. T Neuville 184 punti
Dimensione Corse ed un finale di stagione da protagonista
Domenica, 29 Ottobre 2023 18:31 Published in RallyDimensione Corse ed un finale di stagione da protagonista
La scuderia pistoiese, reduce da un Rally delle Colline Metallifere di grandi soddisfazioni, pronta ad interpretare la fase conclusiva della programmazione sportiva 2023 con una serie di appuntamenti di respiro nazionale.
Pescia (PT), 27 ottobre 2023
È attesa ad un finale di stagione intenso quanto carico di aspettative, Dimensione Corse. La scuderia pistoiese, reduce da un Rally delle Colline Metallifere valso la seconda posizione del podio assoluto, sarà interprete di una serie di impegni articolati su ampio raggio, spaziando sul territorio nazionale, alimentando la bontà di un trend che ha avuto nel recente “Colline Metallifere” l’ennesima conferma da parte di Carlo Alberto Senigagliesi, protagonista dell’ennesima performance d’effetto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con Marco Lupi. Nello stesso contesto, quarto di classe Rally4 ha concluso Massimo Salotti, interprete per la prima volta in carriera della Peugeot 208 turbo messa a disposizione da SMD Racing e condivisa con Pietro Brugiati.
Dalle soddisfazioni di una fase centrale di stagione che ha assecondato le aspettative ai palcoscenici che Dimensione Corse calcherà nel “tour de force” decisivo per le sorti della programmazione sportiva. Il primo appuntamento che vedrà impegnato il sodalizio pesciatino sarà il Trentino Rally, contesto che – nel prossimo fine settimana - vedrà Michele Rovatti interpretare la Renault Clio S1600 in vista del Rally Città di Schio, confronto che deciderà l’International Rally Cup. Alle note del pilota portacolori di scuderia sarà presente Emanuele Dinelli, sotto la supervisione tecnica del team MS Munaretto. Nello stesso weekend saranno impegnati altri due equipaggi rappresentanti, sulle strade del Rally di Scandicci. Sull’asfalto della nuova proposta toscana saranno chiamati Marco Nuti e Paolo Baldi, equipaggio che tornerà all’agonismo a cinque anni di distanza dall’ultima apparizione, nel contesto storico. I due portacolori avranno a disposizione una Renault Clio Williams, vettura di Gruppo A curata in campo gara da Top Rally. Dopo quattro anni, tornerà sulle strade di casa Andrea Vallecchi, driver che avrà a disposizione una Fiat Seicento Kit messa a disposizione dal team Cacciavite Motorsport e che vedrà, sul suo sedile destro, Silvia Menicucci.
Non solo asfalto, per Dimensione Corse: a garantire spettacolo e gran ritorno d’immagine sarà la presenza del sodalizio sui fondi sterrati del Rally del Brunello, in programma a metà novembre, appuntamento che coinvolgerà le strade che hanno fatto la storia del rallismo mondiale. Ad interpretarle saranno Alberto Nocentini e Simone Giorgio, attesi su Subaru Impreza STI, chiamati ad un confronto che vedrà puntati i riflettori su dieci prove speciali e centouno chilometri cronometrati. Nel medesimo fine settimana cercheranno ampia espressione i portacolori impegnati al Rally 2 Laghi, appuntamento che vedrà i riflettori puntati sulle strade dell’Ossola. Sarà “della partita” Mirko Pelgantini, driver reduce dalla vittoria di classe Rally4 al Rally Valli Ossolane ma che – per l’occasione – avrà tra le mani il volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di SMD Racing, esemplare che condividerà con Luca Metaldi. La stessa struttura metterà a disposizione la propria Peugeot 106 Kit a Donato Barazzetti e Rino Balassi, alla seconda chiamata della stagione. Terzo impegno stagionale, invece, per Gabriele Sarli e Luca Stivanello, con il pilota che punterà ancora sull’esperienza al volante della sua Peugeot 106 di classe N2, categoria che vedrà impegnati – su una vettura analoga – Massimiliano Daccò e Valentina Rugani. Nel confronto di classe A0, ambizioni affidate ad Andrea Scalabrini e Annalisa Vercella Marchese, equipaggio che punterà sul feeling espresso nell’abitacolo della Fiat Seicento Kit, vettura che utilizzano dalla stagione sportiva 2021.
Nella foto (free copyright Amicorally): Carlo Alberto Senigagliesi in azione al Rally Colline Metallifere.
Nasce il Campionato Italiano Supersalita
Cambia il panorama della velocità montagna. Giunta Sportiva ha approvato le proposte della Commissione. Novità è la serie d’eccellenza della Velocità Montagna che si articolerà su 7 appuntamenti. Avranno validità di Campionato Italiano Velocità Montagna le altre 24 gare in calendario con Finale ad Orvieto. Promozione massiccia e diretta streaming su ACI Sport TV (228 Sky)
Roma, 27 ottobre 2023. La Giunta Sportiva in data 25 ottobre ha approvato le proposte della commissione Salita di ACI Sport ed ha assegnato le validità alle gare dei velocità montagna per la stagione 2024. Nasce il Campionato Italiano Supersalita, la serie d’eccellenza che si articolerà su sette appuntamenti. Particolari requisiti chiesti alle organizzazioni, alle quali è offerta una promozione dedicata. Per i concorrenti è prevista l’iscrizione al campionato. Tutte le gare avranno una copertura mediatica adeguata con la diretta streaming e su ACI Sport TV, oltre a servizi garantiti sulle maggiori testate nazionali. Le gare inserite nel calendario Supersalita 2024 sono: 53° Trofeo Vallecamonica (BS); 65^ Coppa Selva di Fasano (BR); 59^ Rieti Terminillo - 57^ Coppa Bruno Carotti (RI); 73^ Trento Bondone (TN); 63^ Coppa Paolino Teodori (AP); 59° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 66^ Monte Erice (TP). Le altre 24 gare in calendario avranno tutte validità di CampionatoItaliano Velocità Montagna suddiviso in zona Nord e zona Sud, con alcuni appuntamenti a doppia validità. La 51^ Cronoscalata della Castellana di Orvieto (TR), sarà la Finale Nazionale di CIVM.
La Sicilia a Battipaglia al Campionato Italiano a squadre
Domenica, 29 Ottobre 2023 18:23 Published in KartLa Sicilia a Battipaglia al Campionato Italiano a squadre
Da oggi 27 a domenica 29 ottobre sul circuito del Sele, 14 driver competitivi in tutte le classi rappresentano l’isola nella 38ma edizione del prestigioso trofeo tricolore per regioni. Settimo “ Uniti per un bel risultato di gruppo”
Roccalumera, (ME) 27 ottobre. Con la giornata odierna inaugurale ha preso il via la 38ma edizione del Campionato Italiano a Squadre per Regioni. La Sicilia si presenta in forze con una selezione di 14 forti driver, dalle grandi ambizioni che mirano ad un piazzamento di vertice tra le 11 regioni partecipanti . Il Delegato/ Fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo ha così commentato l’importante trasferta che vede impegnata l’ottima selezione di kartisti: - “Opportunità importante di confronto a livello nazionale per tutti, dai più giovani ai più esperti e non solo, questa è una manifestazione che unisce dentro e fuori pista, con i piloti che fanno il tifo sulle tribune quando gareggiano gli altri corregionali. Davvero una gara molto sentita perché si passa dallo spirito della competizione individuale a quello di gruppo. In tal senso voglio fare a tutti i migliori auguri per una gratificazione personale e soprattutto per un bel risultato di squadra.” Lo schieramento siciliano, che è coordinato da Gaspare Anastasi per conto della Delegazione Regionale Aci Sport, affiancato dal direttore di gara Pietro Curatolo, può contare su nomi di buon livello fra i più giovani e sicuramente può essere competitivo nelle categorie maggiori dove spiccano piloti di altissimo profilo internazionale, come il Messinese già Campione Europeo Angelo Lombardo che gareggerà in 125 Kz2, insieme al giovanese catanese Leonardo Bonomo. Nelle tre categorie Kzn ci saranno. Fra gli under 25 il palermitano Federico Aglieri rinella e il trapanese Calogero Anastasi; nella under 30 il siracusano Giuseppe Nicolosi e il messinese Salvatore Giammò, nella under 55 i fratelli catanesi Alfio e Giuseppe Messina. A rappresentare la Sicilia fra cadetti della classe OK N Junior il messinese Giuseppe Migliacca, mentre fa gli allievi del Mini gr. 3 ci saranno i i catanesi Angelo Andrea Castro e il palermitano Filippo Carollo nonché gli under 10 Ayrton John Tonna proveniente da Malta ma tesserato in Sicilia e il Palermitano Antonio Mirici da Palermo.
www.acisportdelegazionesicilia.it è il sito web ufficiale della Delegazione.
Ufficio Stampa Delegazione ACI Sport Sicilia
Signor-Bernardi subito avanti nella notte d’apertura al Rally del Lazio
Domenica, 29 Ottobre 2023 18:21 Published in RallySignor-Bernardi subito avanti nella notte d’apertura al Rally del Lazio
I detentori del titolo sulla Skoda aprono in testa la Finale Nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport grazie allo scratch nella PS2 “Rocca d’Evandro Show”. Secondi Testa-Abatecola a 0.7’’, con Guerra-Maifredini a 1.4’’, con altre due Skoda. Sabato i verdetti nel doppio giro sul trittico “Rocca d’Evandro”, “Viticuso” e “Terelle”.
Cassino (FR), venerdì 27 ottobre 2023 – La Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2023 ha iniziato ad offrire spettacolo sugli asfalti del Rally del Lazio Cassino, con le prime due prove speciali affrontate nella serata d’apertura. Due crono brevi ma intensi, quelli disputati sui tratti “Belmonte Castello” e la nuova “Rocca d’Evandro”, lunghi entrambi due chilometri e mezzo, dove il pubblico si è affollato per assistere ai traversi e agli affondi delle 149 vetture che stanno prendendo parte a questa finalissima della stagione per la Coppa Rally di Zona. Per il secondo anno consecutivo infatti Corso della Repubblica nel centro di Cassino è tornato ad ospitare la partenza di una delle manifestazioni rallistiche più attese d’Italia, dove si sono raccolti i migliori equipaggi provenienti da tutto il Paese per sfidarsi in questa gara unica che assegnerà, oltre alla Coppa più ambita per i vincitori assoluti, anche i titoli per ciascuna classe e categoria oltra ad un montepremi complessivo che supera i 230.000 euro.
A chiudere la prima giornata come capofila della classifica generale è stato l’equipaggio detentore del titolo formato da Marco Signor al volante e Patrick Bernardi alle note, sulla Skoda Faba Rally2 preparata da Step Five Motorsport e gommata Pirelli. Il pilota trevigiano si è assicurato un primo vantaggio grazie al miglior tempo registrato sulla PS2, in condizioni umide, nella quale ha staccato di qualche decimo tutti gli avversari. I primi concorrenti nella categoria maggiore Rally2 sono comunque tutti molto vicini tra loro, con i migliori cinque raccolti in 1.5’’. In seconda posizione infatti il molisano Giuseppe Testa con il navigatore locale Gino Abatecola, altra Skoda, è distante appena 0.7’’ dalla vetta, praticamente il distacco accumulato nella PS2 dove ha registrato il secondo tempo assoluto. Si è piazzato invece in terza posizione provvisoria con 1.4’’ dal vertice il valtellinese Fabrizio Guerra con Giovanni Maifredini, anche loro sulla Rally2 ceca, autori del miglior crono iniziale sulla PS1.
(Signor - foto Dal Porto)
Appaiati in quarta posizione a 1.5’’ dalla vetta ci sono le due Skoda del varesotto Giò Dipalma con “Cobra” e del foggiano Giuseppe Bergantino con Mirko Di Vincenzo. Il driver pugliese, al debutto sulla nuova Skoda in versione RS, è riuscito quindi a rimanere attaccato al gruppo dei migliori nonostante qualche noia alla pop-off lamentata nella seconda speciale. Nel limbo del sesto posto a 2.3’’ c’è il reggiano Antonio Rusce con Martina Musiari, sull’altra Skoda RS in gara, seguito dalle Skoda Evo di due driver esperti come l’altro reggiano Gianluca Tosi con Alessandro Del Barba e dell’aostano Elwis Chentre con Federico Boglietti, rispettivamente a 3.6’’ e 3.7’’. A completare le prime dieci posizioni della classifica generale l’altra Skoda del veronese Federico Bottoni con Stefano Tiraboschi a 4.2’’ e la Hyundai i20 del vicentino Manuel Sossella con Gabriele Falzone a 4.6’’, partito cauto a fari accesi sulle due prove insidiose della serata d’apertura.
Da segnalare nella PS1 l’episodio sfortunato per il giovane Francesco Lovati, che si è capottato con la sua Skoda appena dopo la fotocellula del fine prova, registrando un tempo con 11.6’’ di margine dal migliore. L’equipaggio è rimasto illeso, ma si è dovuto comunque ritirare.
Ottimo il primo parziale per il cuneese Stefano Santero con Fabio Grimaldi, che ha chiuso la giornata in testa tra le Rally4, come miglior equipaggi tra le Due Ruote Motrici e in ventesima posizione generale. Alle sue spalle con appena 2 decimi di secondo di distacco si è messo in evidenza il giovane pilota locale Dennis Stracqualursi con Luca Belotta, altra Peugeot 208, che figura anche come miglior Under25 tra le Due Ruote Motrici. Interessante anche il tempo dell’altro driver locale Mario Trotta con Federico Germani, che ha sfruttato la conoscenza delle prove in notturna e ha lanciato subito la sua Renault Clio in testa alla classe S1600.
Ma i risultati verranno definiti nella seconda, più intensa, giornata di gara. Il sabato si svilupperà tutto in due giri su tre diversi tratti, a partire dalla stessa “Rocca d’Evandro” in versione extralarge (11,51 km – ore 8:34 e 14:06), seguita da due prove già apprezzate nella passata edizione, la “Viticuso” (13,60 km – ore 9:18 e 14:50) e la più lunga “Terelle” (14,65 km – ore 10:27 e 15:59). L’arrivo, sempre nel cuore di Cassino, è programmato a partire dalle 17:30. ACI Sport TV (visibile su ch. 228 di Sky, ch. 52 Tivùsat, www.acisport.it, Facebook @ACISportTV e @copparallyzona) trasmetterà il rally durante l’intera giornata con collegamenti su entrambi i passaggi delle prove “Rocca d’Evandro” e “Terelle”, oltre al riordino e all’arrivo finale programmato dalle 17:30 sempre in Corso della Repubblica a Cassino.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY DEL LAZIO DOPO PS2: 1. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) in 3'08.3; 2. Testa-Abatecola (Skoda Fabia R5) a 0.7; 3. Guerra-Maifredini (Skoda Fabia R5) a 1.4; 4. Dipalma-'''Cobra''' (Skoda Fabia R5 EVO) a 1.5; 5. Bergantino-Di Vincenzo (Skoda Fabia R5 EVO) a 1.5; 6. Rusce-Musiari (Skoda Fabia RS) a 2.3; 7. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.6; 8. Chentre-Boglietti (Skoda Fabia R5 EVO) a 3.7; 9. Bottoni-Tiraboschi (Skoda Fabia R5 EVO) a 4.2; 10. Sossella-Falzone (Hyundai I20) a 4.6;
LA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
Domenica, 29 Ottobre 2023 18:17 Published in SaliteLA MONTE ERICE NEL NUOVO CAMPIONATO SUPERSALITA LA CRONOSCALATA NELL’ÉLITE DELLA VELOCITÀ
Nasce il campionato élite nella Velocità della Montagna e la Monte Erice ne entra subito a far parte. La Giunta Sportiva Aci, infatti, ha varato un nuovo campionato, composto da soli 7 appuntamenti, a tutti gli effetti le migliori cronoscalate del CIVM, manifestazione che rimarrà in calendario venendo ampliata a 24 appuntamenti. La Monte Erice, che nel prossimo anno raggiungerà la 66a edizione, è stata subito scelta per far parte del nuovo Campionato, denominato “Supersalita” e, pertanto, nel 2024 avrà 3 differenti validità: Campionato Supersalita, Campionato Italiano Velocità della Montagna; Campionato Italiano Velocità Auto Storiche. Un successo su tutta la linea per l’Automobile Club Trapani, organizzatore della kermesse motoristica, e per il presidente Giovanni Pellegrino, da sempre attento alla gestione della gara e che ogni anno è riuscito ad assicurare importanti miglioramenti al tracciato ed all’organizzazione grazie ai quali, adesso, è stato possibile questo riconoscimento. “È con viva soddisfazione che apprendiamo la nuova titolazione della Monte Erice – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Questa soddisfazione viene condivisa con quanti si sono prodigati nell’interesse comune, affinché questa manifestazione motoristica dia sempre risalto non solo ai piloti, ma a un intero territorio. Erice, oltre ad essere la città della scienza e della pace è sempre più anche la città della Monte Erice”. Oltre alla Monte Erice, fanno parte del nuovo Campionato Supersalita il Trofeo Vallecamonica, in provincia di Brescia, la Coppa Selva di Fasano, nel Brindisino, la Rieti Terminillo, la Coppa Bruno Carotti, sempre in provincia di Rieti, la Trento Bondone, la Coppa Paolino Teodori ad Ascoli Piceno ed il Trofeo Luigi Fagioli, a Perugia. Nelle prossime settimane, infine, verranno definite le date dei vari appuntamenti e, così, si scoprirà il mese ed il giorno nel quale la 66 a edizione della Cronoscalata Monte Erice prenderà il via.