
Salcuni Domenico
RALLY DEL FIULI AMARO PER RUDY MICHELINI
Il pilota lucchese incappa in un’uscita di strada nella giornata conclusiva dell’appuntamento tricolore. Una variabile che rimanda all’appuntamento conclusivo di Campionato Italiano Rally l’ambizione di poter confermarsi seconda forza nella serie “asfalto”.
Lucca, 2 settembre 2019
E’ stata un’uscita di strada, subita nel corso della settima prova speciale, a negare a Rudy Michelini la possibilità di recuperare lo svantaggio accumulato durante il primo giorno sull’asfalto del Rally del Friuli Venezia Giulia, appuntamento di Campionato Italiano Rally andato in scena venerdì e sabato sulle strade della provincia di Udine. Un errore che ha obbligato alla resa il portacolori della scuderia Movisport, tornato al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione da P.A. Racing dopo il successo conquistato alla Coppa Città di Lucca.
Una disanima, quella analizzata dal driver lucchese ed il copilota Michele Perna, caratterizzata da problemi di natura elettrica alla vettura boema prontamente risolti in occasione del primo service disponibile ma che hanno - di fatto - rallentato la corsa del testimonial AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla durante la prima metà di gara. Uno “score” al di sotto delle aspettative che ha costretto Rudy Michelini ad una avvio aggressivo nella giornata conclusiva, culminato con l’uscita di strada tra i chilometri della seconda speciale domenicale.
“Purtroppo ci troviamo ad analizzare un’altra uscita di strada, dopo quella subita al Rally di Roma Capitale - il commento di Rudy Michelini - ed un ritiro che ci vede retrocedere di una posizione nella lotta al vertice del Campionato Italiano Rally Asfalto. La delusione è tanta ma siamo consapevoli di avere a disposizione un potenziale in grado di permetterci di recuperare, per questo da oggi siamo proiettati verso il Rally Due Valli, gara che darà un giudizio definitivo sulla nostra stagione”.
Il Rally Due Valli, ultimo atto del Campionato Italiano Rally Asfalto andrà in scena, dal 10 al 12 ottobre, sulle strade della provincia di Verona. Un contesto, quello proposto dalla massima serie nazionale, in grado di alimentare le prerogative di risalita del portacolori toscano.
Nella foto (free copyright Bettiol): Rudy Michelini in azione al Rally del Friuli.
UFFICIO STAMPA – RUDY MICHELINI
Successo per Pollara – Siragusano al 55° Rally del Friuli
Domenica, 01 Settembre 2019 20:11 Published in RallySuccesso per Pollara – Siragusano al 55° Rally del Friuli
Marco Pollara: ”Anche questa vittoria ci consegna punti preziosi in ottica di Campionato. Un primo posto che risolleva il nostro morale, dopo lo stop amaro per problemi meccanici al Rally di Roma Capitale”.
Al 55° Rally del Friuli, arriva un altro successo per il pilota siciliano Marco Pollara, che navigato dal messinese Rosario Siragusano, centra il gradino più alto del podio, guadagnando punti importanti nella classifica del Campionato Italiano Rally Junior.
Nei due giorni di gara, il pilota di Prizzi ha dimostrato di avere da subito un passo nettamente superiore agli avversari, che nel corso delle prove speciali non sono riusciti ad intimorirlo. Il pilota della Scuderia CST Sport di Luca Costantino è riuscito ad imporre il suo passo, sin dalle prime prove speciali del venerdì, proseguendo in vetta alla classifica anche nella giornata di sabato.
Nonostante i 10 secondi di penalità inflittigli a fine giornata del venerdì, contestati invano in Direzione Gara, il duo siculo ha continuato a mantenere la vetta della classifica di gara e la freddezza per affrontare al meglio le restanti prove speciali del sabato. Mente e piede che gli hanno permesso di aggiudicarsi l’ennesimo successo di una stagione condotta sempre ai massimi livelli, che solo i problemi alla vettura sono riusciti a sporcare.
Nei due giorni di gara, il meteo, che inizialmente segnava precipitazioni, è stato clemente ed ha concesso ai tanti appassionati presenti sulle curve friuliane, in alcuni tratti anche al confine con la Slovenia, due giorni di sole e caldo umido.
“Sono soddisfatto del risultato di gara, -ha commentato Marco Pollara- che ci premia per la nostra ottima prestazione e costanza di questi giorni. In prova abbiamo sempre ottenuto tempi da primi delle R2B, riuscendo a risparmiare anche le nostre performanti gomme Pirelli, indice di un buon passo, ma senza strafare. La vittoria nella gara friuliana organizzata da Scuderia Friuli ACU è molto importante per me, perché arriva dopo lo zero immeritato ottenuto al Rally di Roma Capitale, dopo l’arresto anomalo della nostra Ford Fiesta R2B, nel momento in cui eravamo al comando.
Adesso ci dovremo concentrare sull’ultimo rally di stagione, che si svolgerà sul territorio di Grosseto. Il Tuscan per me sarà un rally del tutto nuovo, non ho mai corso su quegli sterrati, ma sono certo che riusciremo ad esprimerci al meglio. Infine – conclude Marco Pollara- un ringraziamento va alla mia squadra Motorsport Italia, che è riuscita a sistemare la mia Ford Fiesta dopo i problemi di Roma Capitale.”
“Sono felice di aver gareggiato con Marco in questa trasferta importante sugli asfalti friuliani– ha dichiarato il navigatore messinese Rosario Siragusano-. Era la nostra prima volta insieme, ma già dalle ricognizioni autorizzate abbiamo dimostrato di avere un ottimo feeling in auto. Ero certo che ci saremmo trovati bene, e questa gara, con questo importante risultato, ne è stata la conferma. Nella due giorni friulana, quando Marco ha deciso di attaccare, abbiamo fermato il cronometro con distacchi importanti. Abbiamo amministrato la gara e la penalità del venerdì non ha interrotto la nostra corsa per la vittoria.”
Il Campionato Italiano Rally Junior organizzato da Aci Team Italia sta per giungere a conclusione, adesso rimane solo l’ultima tappa, che avrà un coefficiente di 1,5 e che a fine gara decreterà il vincitore che si aggiudicherà l’importante premio messo in palio dalla Federazione, un contributo per disputare il prossimo anno il Campionato del Mondo Rally Junior. Un premio che nel corso della stagione ha creato grande interesse, ma che sembra essere sempre più alla portata del pilota siciliano.
L'Ufficio Stampa
Giuseppe Di Gesù
Da Zanche firma il Rally Alpi Orientali su Porsche 911 gruppo B
Domenica, 01 Settembre 2019 20:01 Published in Rally
Da Zanche firma il Rally Alpi Orientali su Porsche 911 gruppo B
Grande gara del campione valtellinese, che dopo aver vinto il Lana sull'estrema GT del team Pentacar domina con De Luis anche la prova dell'Europeo e Italiano auto storiche disputata in Friuli
Bormio (SO) / Colico (LC). Il Campionato Italiano Rally auto storiche torna dalle vacanze, ma la “musica” non cambia: dopo il successo colto due mesi fa al Rally Lana, al volante della Porsche 911 gruppo B Lucio Da Zanche mette la firma sull'Alpi Orientali Historic, gara valida anche per l'Europeo disputata in Friuli nel weekend e dominata dal già plurititolato proprio nell'Italiano e nell'Europeo. Il driver di Bormio, affiancato dal navigatore Daniele De Luis, ha vinto ben 6 delle 8 prove speciali disputate in totale tra venerdì e sabato, rimanendo in testa dall'inizio fino al traguardo di Udine e confermando il livello di competitività raggiunto dalla più estrema GT da rally tedesca nel modello preparato dal team Pentacar con la collaborazione tecnica di NTP e gommato Pirelli. Il portacolori valtellinese deIla scuderia Rally Club Team di Isola Vicentina ha così messo a segno il secondo successo consecutivo nel Tricolore auto storiche 2019, terzo centro personale nel prestigioso rally friulano (i precedenti 2004 e 2011), nel quale ha messo alle sue spalle anche tutta la concorrenza europea e ora può guardare già alla prossima sfida all'atteso Rally dell'Elba. Ma Da Zanche non è il solo che in seno al team Pentacar è stato in grado di mettersi in luce. Sulle Porsche della factory di Colico diretta dal team principal Maurizio Pagella con al fianco i giovani fratelli Melli proprio lo stesso Pagella, navigato da Roberto Brea, all'Alpi Orientali ha colto il primo posto tra i piloti che disputano regolarmente l'Europeo e terzo di categoria con la 911 di 2. Raggruppamento; nello stesso gruppo da applausi il vincitore e terzo assoluto Marco Bertinotti con Andrea Rondi, mentre Ermanno Sordi e Claudio Biglieri sono settimi di 4. Raggruppamento. Nel 3. Raggruppamento medaglia d'argento per l'equipaggio “MGM” - Marco Torlasco, così come per i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo nel 1. Raggruppamento.
Commenta Da Zanche dopo il successo all'Alpi Orientali: “Siamo stati protagonisti fin da subito e la nostra Porsche gruppo B era davvero competitiva. Abbiamo dovuto fronteggiare qualche problemino soltanto nella prova finale, quando però avevamo il vantaggio di poter in qualche modo 'gestire'. Alla fine è stato un super weekend ed è grande la soddisfazione mia e del team, anche perché alla vigilia non partivamo certo come favoriti. E' un risultato tanto di prestigio quanto importante e ora l'appuntamento è all'Elba fra tre settimane. Per il sottoscritto si prospetta un duplice impegno, come pilota e come organizzatore perché sarà di scena anche il raduno Ferrari organizzato dalla mia DazzainMotion e dall'Aci di Livorno”.
L'Ufficio Stampa
Erregìmedia
12° RALLY DI REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE: SENIGAGLIESI (SKODA FABIA) FIRMA IL POKER
Domenica, 01 Settembre 2019 19:52 Published in Rally12° RALLY DI REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE:SENIGAGLIESI (SKODA FABIA) FIRMA IL POKER
La quinta e penultima prova della Coppa Rally di sesta zona, ha segnato un nuovo alloro del pilota pisano, alla sua prima gara con la Skoda Fabia R5, al termine diun appassionante duello con il valtellinese Marco Gianesini (VolksWagen Polo R5).Terzo il fiorentino Marco Cavalieri, di nuovo al via con la Polo R5.Tra le vetture storiche della “Coppa Città dell’Olio”dominio del senese Walter Pierangioli, con la Ford Sierra Cosworth.
Reggello (Firenze), 01 settembre 2019 – Non poteva avvenire meglio, il debutto di Carlo Alberto Senigagliesi con la Skoda Fabia R5. Il pilota pisano ha infatti vinto oggi la 12^ edizione del Rally di Reggello-Città di Firenze, in coppia con il conterraneo Marco Lupi.
La gara organizzata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l’Automobile Club Firenze è stata quella del “poker” da parte di Senigagliesi, che aveva qui già trionfato altre tre volte (2014, 2016 e 2018), interrompendo la serie di allori conquistati sempre in anni dispari. Il pilota di Pomarance aveva preso il comando della classifica già dalla prima prova del sabato, la “spettacolo” a Cascia di Reggello, per poi allungare a piccoli passi riuscendo a rintuzzare gli attacchi decisi del valtellinese Marco Gianesini, con Bergonzi alle note, alla loro seconda gara con la VolksWagen Polo R5, già trionfatore a Reggello in due occasioni (2015 e 2017). Per Gianesini, sempre all’attacco del vincitore, la conferma di essere un pilota oltre che forte bravo ad adattarsi velocemente a vetture nuove e strade difficili, ma anche un finale thrilling, con circa 20” persi durante la penultima prova a causa di un testacoda, che all’atto pratico, ha agevolato Senigagliesi nel mettere in cassaforte il successo assoluto.
La lotta per il successo è dunque stata un argomento tra Senigagliesi e Gianesini, con terzo arrivato poi il fiorentino Marco Cavalieri, con Bazzani al fianco, sulla seconda Polo R5 iscritta. Una gara regolare e sempre di vertice, per il gentleman fiorentino, in questo caso premiato dalla costanza e per l’impegno in una gara che apprezza da sempre.
Dalla classifica manca l’atteso comasco Jacopo Civelli, fermatosi dopo quattro prove per uscita di strada con la sua Fabia R5, sulla quale era affiancato dal versiliese Tricoli, e manca anche il gentleman lucchese Pierluigi Della Maggiora, con Favali, sulla Fabia R5. Per loro, quarti assoluti fino all’ultima prova, la doccia fredda di essere andati in testacoda in un punto stretto della strada senza riuscire a ripartire, vanificando così una nuova prestazione di livello.
Quarto dunque ha chiuso il pistoiese di Larciano Gianni Lazzeri, di nuovo con la Clio S1600, autore di una gara tutta all’attacco, insieme a Cesaretti, firmando il primato tra le vetture a due ruote motrici. La top five è stata invece siglata dal Campione Toscano uscente Fabio Pinelli, tornato in gran forma con la Renault Clio R3, compagna di tante battaglie negli anni addietro, sulla quale è stato navigato da Pellegrini.
La curiosa presenza straniera, quella dei taiwanesi Dai Wei Yein e Yu Tsung Hsieh, con una Ford Fiesta R5 non è andata oltre la 16^ posizione assoluta, evidentemente soffrendo le nervose ma anche veloci strade del Valdarno che guarda Firenze, sulle quali erano ovviamente al debutto.
A Billocci-Migliorati è andata invece la vittoria in Gruppo N, con la Renault Clio RS.
Nella “Coppa Città dell’Olio” riservata alle auto storiche, vittoria sicura per il senese Walter Pierangioli con la sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Menchini, aggiudicandosi anche il quarto raggruppamento. Il pilota di Montalcino ha saputo tener testa in sicurezza al livornese Riccardo Mariotti, con la ammiratissima Alfetta GTV, il quale deciso a rifarsi della delusione dello scorso anno, quando un guasto nel finale di gara gli precluse una grande soddisfazione.
Soddisfazione dunque arrivata quest’anno nonostante magagne prima alla turbina e nel finire al cambio. Di Mariotti, navigato da Sanesi, anche la prima posizione del terzo raggruppamento davanti ai locali Massimiliano Fognani e Francesco Sammicheli, con la piccola Autobianchi A112 Abarth, eccezionali a far propria anche la terza posizione finale assoluta. Dietro a loro Masini-Masini (Peugeot 205) ed i senesi Salvini-Tagliaferri, primi del secondo raggruppamento in un’inedita versione con la Lancia Fulvia HF, in luogo della loro solita Porsche 911.
LA CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA (top ten): 1. Senigagliesi-Lupi (Skoda Fabia) in 54'35.6; 2. Gianesini-Bergonzi (Vw Polo) a 27.6; 3. Cavalieri-Bazzani (Vw Polo) a 52.5; 4. Lazzeri-Cesaretti (Renault Clio) a 3'31.8; 5. Pinelli-Pellegrini (Renault Clio) a 3'36.6; 6. Zelko-Cecchi (Renault Clio) a 4'13.5; 7. La Ferla-Piazzini (Peugeot 208) a 4'21.4; 8. Bonechi-Fratta (Renault Clio W.) a 5'07.3; 9. Ciolli-Melani (Renault Twingo) a 5'07.8; 10. Nesti-Grilli (Peugeot 208) a 5'22.1.
CLASSIFICHE COMPLETE: https://bit.ly/2NIDCeZ
FOTO: Senigagliesi e Pierangioli (Foto Simonelli)
#Rally #RallyReggello #Valdarnofiorentino #Reggello #Firenze #CoppaRallydiZona
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
Weekend trionfale per la Scuderia RO racing.
La Franca e Ferrauto vincono a Monti Iblei Simonte conquista un ottimo 2º posto di classe a Custonaci.
Matteo Impagnatiello e Giuseppe La Torre come l’epilogo di una favola
Domenica, 01 Settembre 2019 14:52 Published in RallyMatteo Impagnatiello e Giuseppe La Torre come l’epilogo di una favola
I due sipontini saranno al via di questa 9° edizione del Rally Porta del Gargano
Sembra il lieto fine di una favola o meglio il sogno nel cassetto di ogni bambino che mentre gioca con il suo splendido modellino sogna di essere alla guida di un’auto da rally nel bel mezzo di una prova speciale. Ebbene si questo è il sogno che si realizza per Giuseppe La Torre nostro carissimo amico e appassionato del mondo del motorsport. Infatti Giuseppe La Torre sarà impegnato a leggere le note a Matteo Impagnatiello anche lui alla prima esperienza da pilota dopo quella del 2018 che lo ha visto impegnato come navigatore.Entrambi saranno ai nastri di partenza con una Fiat 600 Abarth in classe racing start porta colori della ASD Piloti Sipontini.
Non ci resta che farvi i nostri complimenti per aver realizzato il vostro sogno.
Il programma dell'evento prevede:
Sabato 7 settembre le Verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno presso il porto industriale (locali della SIDAP) dalle ore 9.00 alle ore 14.00, dalle ore 13:00 lo Shakedown sulla SS. 89 al Km 147.800 Monte Saraceno fino alle ore 16.00, strada chiusa al traffico da mezzogiorno.
Ore 18:15 Cerimonia di partenza da Viale Miramare (zona Rotonda) a Manfredonia (FG) ed inizio della gara vera e propria alle 19:04 con la P.S. 1 Macchia che si ripeterà alle 21:33 con la P.S.2, gara delle storiche a seguire, strada chiusa al traffico dalle ore 17:00.
Domenica 08 settembre 2019 a partire dalle ore 9:58 si riaprono le danze, P.S.3 Mattinata - Monte Sant'Angelo da ripetersi alle ore 13:19 e 16:40 ed i due passaggi della P.S. Gargano ale ore 10:37 e 13:58, chiusura delle strade a partire dalle ore 8:00.
Infine la Cerimonia di Arrivo e premiazione è prevista intorno alle ore 18.00 e si svolgerà a Manfredonia (FG) presso Viale Miramare (zona Rotonda).
Il Parco Assistenza quest'anno è ubicato presso il Centro Commerciale Gargano in località Macchia di Monte Sant’Angelo (FG).
L'Ufficio Stampa
Giuseppe Bergantino alla 9a edizione del Rally Porta del Gargano in cerca di riscatto
Domenica, 01 Settembre 2019 13:00 Published in Rally
Giuseppe Bergantino alla 9a edizione del Rally Porta del Gargano in cerca di riscatto.
Giuseppe Bergantino presente al 5° round di Coppa Italia 7a Zona
Impresa ardua quella che aspetta il driver di Manfredonia in questa 9a edizione del Rally Porta del Gargano 5° round valido per l’assegnazione della Coppa Italia Rally di 7a zona. Una stagione quella del 2019 non proprio al top caratterizzata da un 26 °Rally Città di Casarano che lo ha visto protagonista fino al ritiro. Poi assente al 52° Rally del Salento e 7°Rally Terra D’Argil e infine un’ ottimo 2° posto al 41°Rally di Pico dopo un’estenuante testa a testa con il vincitore. In questa 9° edizione del Rally Porta del Gargano il driver di Manfredonia dovrà ottimizzare e mettere in campo tutte le sue capacità di guida per portare a casa un’ottimo risultato che gli consentirà di recuperare il gap in classifica di Coppa Italia.
Giuseppe Bergantino sarà ai nastri di partenza della sua amata gara di casa,che lo ha visto protagonista come vincitore assoluto ben 5 volte, a bordo della performante Skoda Fabia R5 gommata Pirelli del Team Colombi Racing e sempre come di consueto portacolori della plurivittoriosa scuderia New Jolly Motors. Al suo fianco a leggergli le note ci sarà Mirko di Vincenzo.
Giuseppe dice: “Sono strafelice e molto entusiasta di provare questa nuova Skoda Fabia R5,messa a disposizione del Team Colombi Racing, sulle spettacolari e affascinanti prove speciali del mio Gargano.Il mio impegno sarà ai massimi livelli per non deludere tutti gli appassionati e fans che accorreranno sulle prove di questa splendida manifestazione motoristica. Devo ringraziare infine tutti gli sponsor e la scuderia New Jolly Motors che ancora una volta mi hanno supportato per questa stagione 2019.”
Il programma dell'evento prevede:
Sabato 7 settembre le Verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno presso il porto industriale (locali della SIDAP) dalle ore 9.00 alle ore 14.00, dalle ore 13:00 lo Shakedown sulla SS. 89 al Km 147.800 Monte Saraceno fino alle ore 16.00, strada chiusa al traffico da mezzogiorno.
Ore 18:15 Cerimonia di partenza da Viale Miramare (zona Rotonda) a Manfredonia (FG) ed inizio della gara vera e propria alle 19:04 con la P.S. 1 Macchia che si ripeterà alle 21:33 con la P.S.2, gara delle storiche a seguire, strada chiusa al traffico dalle ore 17:00.
Domenica 08 settembre 2019 a partire dalle ore 9:58 si riaprono le danze, P.S.3 Mattinata - Monte Sant'Angelo da ripetersi alle ore 13:19 e 16:40 ed i due passaggi della P.S. Gargano ale ore 10:37 e 13:58, chiusura delle strade a partire dalle ore 8:00.
Infine la Cerimonia di Arrivo e premiazione è prevista intorno alle ore 18.00 e si svolgerà a Manfredonia (FG) presso Viale Miramare (zona Rotonda).
Il Parco Assistenza quest'anno è ubicato presso il Centro Commerciale Gargano in località Macchia di Monte Sant’Angelo (FG).
L'Ufficio Stampa
Giro di boa per Paolo Guerra e Rosato Martino in questa 9a edizione del Rally Porta del Gargano.
Domenica, 01 Settembre 2019 10:35 Published in RallyGiro di boa per Paolo Guerra e Rosato Martino in questa 9a edizione del Rally Porta del Gargano.
Il giovane pilota manfredoniano guida la classifica del Trofeo Corri con Clio
Manfredonia 01/09/2019.
Non poteva essere condizione migliore, quella dettata dalla attuale classifica del Trofeo Corri con Clio, che vede Paolo Guerra con alle note l’espertissimo Martino Rosato in testa, Situazione favorevole, vista la gara di casa ,a cui si presenterà regolarmente ai nastri di partenza con la sua fida Renault Clio N3 con il suo grande navigatore Martino Rosato. Si presentano a questa 9a edizione del Rally Porta del Gargano vestendo i colori dell’ASD Piloti Sipontini organizzatori della manifestazione stessa. Ci sono tutti i presupposti per fare bene e tentare un’allungo sulla classifica del trofeo Corri con Clio e prendere di petto anche quella della Coppa Italia Rally di 7a Zona e Trofeo Regionale. L’intera manifestazione si svolgerà all’interno dei magnifici scenari e località mozzafiato che sono quelli dello splendido Gargano.
Ripercorriamo velocemente i risultati ottenuti in questo Trofeo Corri con Clio.
Rally città di Casaranno termina in 2° posizione di classe N3 nonostante i problemi all’idroguida.
Rally Terra D’Argil termina in 1° posizione di classe N3
Rally di Pico ritiro per guasto meccanico
Il programma dell'evento prevede:
Sabato 7 settembre le Verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno presso il porto industriale (locali della SIDAP) dalle ore 9.00 alle ore 14.00, dalle ore 13:00 lo Shakedown sulla SS. 89 al Km 147.800 Monte Saraceno fino alle ore 16.00, strada chiusa al traffico da mezzogiorno.
Ore 18:15 Cerimonia di partenza da Viale Miramare (zona Rotonda) a Manfredonia (FG) ed inizio della gara vera e propria alle 19:04 con la P.S. 1 Macchia che si ripeterà alle 21:33 con la P.S.2, gara delle storiche a seguire, strada chiusa al traffico dalle ore 17:00.
Domenica 08 settembre 2019 a partire dalle ore 9:58 si riaprono le danze, P.S.3 Mattinata - Monte Sant'Angelo da ripetersi alle ore 13:19 e 16:40 ed i due passaggi della P.S. Gargano ale ore 10:37 e 13:58, chiusura delle strade a partire dalle ore 8:00.
Infine la Cerimonia di Arrivo e premiazione è prevista intorno alle ore 18.00 e si svolgerà a Manfredonia (FG) presso Viale Miramare (zona Rotonda).
Il Parco Assistenza quest'anno è ubicato presso il Centro Commerciale Gargano in località Macchia di Monte Sant’Angelo (FG).
L'Ufficio Stampa
24° ALPI ORIENTALI HISTORIC: LUCIO DA ZANCHE (PORSCHE 911 SC) FIRMA IL TRIS
Domenica, 01 Settembre 2019 00:37 Published in Rally24° ALPI ORIENTALI HISTORIC:LUCIO DA ZANCHE (PORSCHE 911 SC) FIRMA IL TRIS
Dopo il 2004 ed il 2011, il pilota di Sondrio ha inanellato il tris, sempre alla guida di una Porsche.
UDINE, 31 agosto 2019
Ha segnato il tris di allori, il valtellinese Lucio Da Zanche, in coppia con De Luis, su una Porsche 911 SC, vincendo il 24° Rally Alpi Orientali Historic, valido sia per la serie continentale che “tricolore” della specialità.
Aveva avviato la gara, ieri, con una doppietta, portandosi in testa alla gara lanciando la sua Gruppo B di Stoccarda senza troppe difficoltà al comando già dopo i due crono effettuati sui quattro programmati nel venerdì per poi tornare ad attaccare oggi ed allontanarsi progressivamente dalla concorrenza.
Al secondo posto finale, utilissimo in termini di classifica continentale che anche tricolore, è giunto “Lucky”, in coppia con Fabrizia Pons, sulla Lancia Delta Integrale, che per buon a parte della gara si è dannato a trovare la migliore soluzione di gomme da adottare.
Una corsa sempre in testa, da start a stop, costellata da 6 scratch su 8 tratti cronometrati effettuati, quella di Da Zanche. Da Zanche con la sua Porsche 911 Gruppo B di 4° Raggruppamento non ha lasciato spazio agli avversari. Eppure erano in molti, i migliori nel panorama rallistico internazionale tra i big dell’Europeo e dell’Italiano.
Da applausi anche il terzo assoluto messo a segno dal biellese Marco Bertinotti con Andrea Rondi che, a bordo dell’impeccabile Porsche 911 RSR, raddoppia la vittoria del Lana e rafforza il primato nel 2° Raggruppamento. Appena una spanna sotto al podio assoluto si piazza Maurizio Finati insieme alla moglie navigatrice Martina Condotto, che si piazzano al quarto posto e sul podio di 4° Raggruppamento dopo una corsa in crescendo sulla Lancia Rally 037.
La vittoria nel 3° Raggruppamento va invece all’austriaco Karl Wagner con Gerda Zauner, quinto assoluto su Porsche 911, che raccoglie per strada il successo sfuggito di mano a “Zippo”, autore di un “dritto” insieme a Denis Piceno sulla Audi Quattro, a pochi chilometri dal traguardo. Eppure Zivian era stato autore di un rally da protagonista, sempre al comando del “terzo”, fino ad incappare nell’incidente, senza gravi conseguenze, proprio sul più bello. La prova “Mersino” si rivela indigesta anche per Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che, quando stavano per assaporare il secondo posto di raggruppamento, sono stati frenati dalle noie meccaniche alla loro Porsche 911 SC, spenta a metà della speciale. Fa un bel passo avanti proprio in base a queste vicissitudini Marco Grosso, navigato da Marco Torlasco sulla Porsche 911 SC. “MGM” alla fine è primo tra gli italiani e secondo alle spalle di Wagner nel terzo davanti al finlandese Veikkanen su altra Porsche 911.
Davvero spettacolare il duello che ha interessato il 1° Raggruppamento. Un testa a testa lungo 265 chilometri quello tra Dell’Acqua e Parisi, entrambi al volante di Porsche 911 S. Allo start della decima ed ultima prova “Mersino” era davanti Parisi per appena 4 decimi. L’ultimo tratto cronometrato però vede l’exploit di Marco Dell’Acqua e Alberto Galli, con il preparatore Mimmo Guagliardo che riesce a risolvere i problemi alla performante vettura tedesca e permette all’equipaggio di marcare un parziale di 27’’ netti che non lascia scampo agli avversari. Nello Parisi e Giuseppe D’Angelo si accontentano comunque di un secondo posto che rafforza la loro leadership di 1° raggruppamento per l’Europeo.
La gara “moderna relativa all’ultima prova della Coppa Rally di Zona, che partiva in coda soltanto oggi al rally tricolore, è andata all’equipaggio Bravi-Bertoldi, con una Hyundai i20 R5, che sono riusciti con forza e determinazione ad aver ragione degli sloveni Turk-Kacin per soli 3”6. La lotta per l’attico della classifica è sempre stata caratterizzata dal loro classico “botta e risposta”, mentre la terza piazza è stata per la Skoda Fabia di Bottarelli-Pasini a 13”5.
CLASSIFICA ASSOLUTA ALPI ORIENTALI HISTORIC: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 1:30'35.0; 2. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 15.0; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a 1'30.8; 4. Finati-Codotto (Lancia Rally 037) a 1'53.8; 5. Wagner-Zauner (Porsche 911) a 2'01.0; 6. Myrsell-Junttila (Porsche 911 SC) a 4'28.6; 7. Vicario-Frasson (Ford Escort RS) a 6'33.6; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 6'40.6; 9. Pagella-Brea (Porsche 911 RS) a 6'45.9; 10. Mekler-Mekler-Miko (Alfa Romeo Gtam) a 7'48.5; 11. ''Mgm''-Torlasco (Porsche 911 SC) a 8'31.0; 12. Doretto-Arcangioli (Honda Civic) a 8'37.6; 13. Johnsen-Johnsen (Porsche 911 RSR) a 9'17.9;
CLASSIFICA TOP3 1°Raggr.: 1. Dell'Acqua-Galli (Porsche 911 S) in 1:40’55.4; 2. Parisi-D'Angelo (Porsche 911 S) a 26.6; 3. Fiorito-Bertonasco (Bmw 2002 TI) a 6’59.7;
CLASSIFICA TOP3 2°Raggr: 1. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) in 1:32’05.8; 2. Vicario-Frassoni (Ford Escort RS) +5’02.8; 3. Pagella-Brea (Porsche 911 RS) a 1'10.0; 3. a 5’15.1;
CLASSIFICA TOP3 3°Raggr.: 1. Wagner-Zauner (Porsche 911) a 1:32’36.0; 2. “MGM”-Torlasco (Porsche 911 SC) +6’30.0; 3. Veikkanen-Jaakkola (Porsche 911 SC) +7’24.4.;
CLASSIFICA TOP3 4°Raggr.: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 1:30'35.0; 2. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 15.0; Finati-Codotto (Lancia Rally 037) a 1'53.8;
Classifiche ALPI HISTORIC: http://bit.ly/ALPI19
FOTO: DA ZANCHE (foto Claudio Pocar)
#RallyFVG #alpiorientali #inrallywetrust #rally #CIRally #motorsport
http://www.rallyalpiorientali.it/
ASD SCUDERIA FRIULI ACU
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
MARCO GIANESINI TENTA IL TRIS AL REGGELLO SU VW POLO R5
Sabato, 31 Agosto 2019 09:44 Published in RallyMARCO GIANESINI TENTA IL TRIS AL REGGELLO SU VW POLO R5
In tre edizioni disputate, il pilota valtellinese ha collezionato due vittorie assolute ed un secondo posto. Ora, sempre con Marco Bergonzi alle note, tenterà l’assalto con la Polo R5 dell’HK Racing.
Sondrio – Marco Gianesini e Marco Bergonzi saranno al via, per la quarta volta, del Rally del Reggello; ai due lombardi la corsa toscana dice bene dato che nei tre precedenti hanno collezionato due vittorie assolute ed un secondo posto.
Non solo questione di “cabala” ma soprattutto di apprezzamento verso una gara che si corre in contesti affascinanti e su prove speciali davvero impegnative. Inoltre, tra due settimane si correrà il Rally Coppa Valtellina, gara di casa per il driver di Sondrio che così, sulle strade del Reggello e Valdarno Fiorentino, potrà fare gli ultimi allenamenti in vista dell’appuntamento amico.
Marco Gianesini e Marco Bergonzi saranno al via del Reggello sulla Volkswagen Polo R5 della comasca HK Racing, la stessa vettura che il driver lombardo aveva testato un mese fa in occasione del Camunia Rally. Dopo aver calcato gli asfalti fiorentini su Peugeot 207 S22000, Ford Fiesta R5 e Skoda Fabia R5, è ora il turno della millesei teutonica, una turbo accattivante già vista sulle strade del mondiale e del tricolore rally.
Addetto Stampa Luca Del Vitto