
Salcuni Domenico
MM Motorsport atteso protagonista nel fine settimana: poker di vetture schierate al Rally di Chiusdino
Martedì, 15 Novembre 2022 21:24 Published in RallyMM Motorsport atteso protagonista nel fine settimana:
poker di vetture schierate al Rally di Chiusdino
Il team lucchese impegnato sui chilometri del Rally di Chiusdino, appuntamento dal format Rally Day che - nel fine settimana - vedrà alla partenza quattro vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Porcari, 15 novembre 2022
É un altro fine settimana di ampie prospettive, quello che attende MM Motorsport. Il team lucchese sarà impegnato sui chilometri del Rally di Chiusdino, appuntamento che coinvolgerà un parco vetture di quattro esemplari, schierati al “via” ed equipaggiati con pneumatici Pirelli. Sulle strade della manche dal format Race Day, la squadra di Porcari sarà rappresentata da quattro equipaggi portacolori, con Roberto Tucci chiamato all’esordio sulla Peugeot 208 Rally4, vettura che condividerà con Sauro Farnocchia. Una valida occasione per alimentare le buone sensazioni legate alla collaborazione con MM Motorsport, sulla scia del brillante risultato conquistato al Rally delle Colline Metallifere, contesto che lo ha recentemente elevato al vertice del podio assoluto.
Esordio al volante della Peugeot 208 Rally4 anche per Francesco Marcucci, tornato all’agonismo a sei mesi dall’ultimo impegno disputato. Il giovane driver condividerà la vettura turbocompressa con Federico Baldacci, suo abituale copilota. Tra le vetture attese alla partenza anche la Peugeot 208 R2 affidata a Simone Dolfi, affiancato da Alessio Pellegrini in un contesto che lo vedrà approfondire la conoscenza della vettura, utilizzata in due sole occasioni. Linee, quella proposte dalla versione R2 della “francese”, che caratterizzeranno la prima esperienza al suo volante da parte di Giacomo Franceschini, pilota che affronterà i chilometri previsti dall’appuntamento senese condividendo l’abitacolo con Martina Fresolone.
Nella foto (free copyright): un dettaglio di MM Motorsport.
--
Gabriele Michi
GIACOMO OGLIARI NELLA TOP TEN DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT
Martedì, 15 Novembre 2022 21:19 Published in RallyGIACOMO OGLIARI NELLA TOP TEN DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT
Monza (MB)- Nella sesta edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati che si è corso domenica 14 novembre all’interno dell’autodromo di Monza, Giacomo Ogliari ha conquistato la decima piazza assoluta a bordo di una impeccabile Skoda Fabia Rally2 Evo della GMA Racing, “Jack” ha impresso un buon ritmo alla sua gara insieme all’amico e navigatore Gabriele Falzone.
“Sono tornato a gareggiare dopo un anno di assenza e devo ammettere che questa pausa si è fatta sentire in quanto all'inizio avevo un po’ di ruggine da togliere anche se ho notato che gli automatismi sono ancora ben funzionanti; è stato un bel rally e nonostante il classico traffico che si trova nelle gare in circuito, mi ritengo soddisfatto di questa buona prestazione; ora spero solo di non dover attendere ancora un anno prima di risalire su una vettura da corsa.”
Addetto Stampa
Luca Del Vitto
14° RALLY RONDE DI SPERLONGA: A GAETA LO SHAKEDOWN, SCOPRENDO UN LUOGO MAGICO
Martedì, 15 Novembre 2022 21:12 Published in Rally14° RALLY RONDE DI SPERLONGA:
A GAETA LO SHAKEDOWN, SCOPRENDO UN LUOGO MAGICO
Una fase importante del “pre event”, il test con le vetture da gara, si avrà nella bella città che sorge sullo sperone del Monte Orlando, dominando un golfo tra i più belli del Mar Tirreno.
La gara è evento ENPEA, quindi aperta alla partecipazione straniera.
Iscrizioni aperte sino al 30 novembre
Sperlonga (Latina), 15 novembre 2022 – “Sport e territorio” sono una relazione inscindibile. L’Italia e le sue bellezze possono rendere ancora più grande ogni disciplina sportiva proprio con le bellezze e le caratteristiche dei luoghi che ospitano un evento. La Ronde di Sperlonga, nella zona pontina, sfruttando la particolarità delle corse su strada che sono itineranti, ha sempre sfruttato lo sport per far conoscere la zona dove si svolge, i suoi caratteri, la sua storia, incentivi a far tornare le persone nei luoghi che visita per seguire la competizione.
In programma per il 9 e 10 dicembre, la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, inserita in calendario come evento “ENPEA”, quindi aperto alla partecipazione straniera, ha fatto del suo status di gara semplice, veloce, con tempi e logistiche snelli, la propria forza e se mettiamo che anche quest’anno la gara non interesserà la domenica (cerimonia di partenza al venerdì sera e gara tutta al sabato) permette quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più affascinante.
SPERLONGA, FONDI, GAETA E ITRI: quasi i quattro “punti cardinali” della competizione, la classica prova rallistica di Natale, la costante festa di fine anno, come sempre molto attesa, quest’anno ritrova con entusiasmo la sua “perla” Sperlonga, con partenza ed arrivo, tornando quindi alla tradizione più vera, ma andrà ad abbracciare comunque il territorio. Sempre a Fondi, si avrà il riordinamento nella zona centrale della città nei pressi del Municipio, certamente una soddisfazione. Come tale sarà il consueto passaggio in trasferimento da Itri e l’organizzare lo “shakedown”, il test con le vetture da gara a Gaeta.
GAETA, UNA GRANDE STORIA
Sullo sperone di Monte Orlando sorge Gaeta, repubblica marinara e luogo di villeggiatura già ai tempi degli antichi romani, come testimoniano le diverse vestigia presenti sul territorio. testimonianze storiche, monumentali, religiose di diverse epoche.
Il suo territorio è coinvolto nella competizione in modo molto forte, prevede infatti lo svolgimento dello “Shakedown” legato alla gara. Il test con le vetture da gara, che gli equipaggi e le squadre sfruttano al massimo possibile per “deliberare” assetti e strategie da portare poi in gara.
Verrà organizzato nella Località “Sant’Agostino” venerdì 9 dicembre dalle 09:30 alle 13:30.
Con circa 20 mila abitanti, la città di Gaeta, ha radici leggendarie che risalgono all'VIII sec. a.C., antica roccaforte, Ducato e ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie. Popolata dagli Aurunci, nel 345 a.C. finì sotto i romani, per i quali un perfetto luogo di villeggiatura tanto da costruire una strada, la via Flacca, per arrivarci più comodamente da Roma. Ancora oggi in zona ci sono resti romani come ville, mausolei e templi.
La storia di Gaeta è lunga e complessa, durante i ‘secoli bui’ fu spesso saccheggiata, come testimoniano le tante torrette di avvistamento dei saraceni, la cinta muraria, il castello e infine la creazione dell’orgogliosa flotta nell’812 d.C.
Non va poi dimenticato che Gaeta fu anche Repubblica marinara e che il mare è sempre stato suo compagno e amico fedele, parte integrante del paesaggio e della vita locale.
Nel 1734 Gaeta fu conquistata da Carlo di Borbone, il fondatore della dinastia borbonica napoletana. La situazione ancora non trovò una svolta, infatti le fortificazioni e le opere di difesa continuarono ad avere un ruolo fondamentale nella pianificazione urbana. Molti furono gli assedi durante il periodo borbonico.
Inoltre Papa Pio IX il 25 novembre 1848 si rifugiò proprio a Gaeta, dopo essere fuggito da Roma a causa della rivoluzione romana e della successiva proclamazione della repubblica. Pochi mesi dopo il pontefice proclamò Gaeta “secondo Stato della Chiesa”.
Nel 1861 sotto le mura di Gaeta si concluse la dinastia dei Borbone e venne così a realizzarsi l’unità d’Italia.
Dagli anni sessanta in poi la città si è sviluppata molto nel settore turistico, avendo a disposizione un patrimonio ambientale, culturale e architettonico notevole. Un luogo da visitare a tutto tondo, in modo particolare il Santuario della Santissima Trinità, meglio noto come Santuario della Montagna Spaccata. Si trova sul lato ovest del Monte Orlando e per capire perché si chiama così bisogna prendere la scalinata accanto alla chiesa e scendere attraverso una stretta fenditura nella roccia fino a una cappella molto semplice. Una semplicità virtuale, perché la cappelletta è praticamente sospesa sull’acqua. Da dentro non si capisce, occorre salire le scale fino alla parte superiore, dove c’è il tetto della cappella e un colpo d’occhio magnifico sulla fenditura. Leggenda vuole che nel momento in cui Cristo morì sulla croce, 3 monti si spaccarono, uno di essi è proprio il Monte Orlando.
Gaeta, città del mito, dell’arte e della storia, ogni anno accoglie turisti da ogni dove con le proprie “luminarie”, quest’anno in programma dal 29 ottobre al 15 gennaio. Grandi emozioni, con le “favole di luce”, evento divenuto il punto di riferimento del centro Italia per le luci di Natale ed attrazioni ad esse collegate. Le installazioni luminose sono presenti in vari quartieri della città, la massiccia affluenza turistica nelle edizioni scorse, conferma Gaeta (uno dei borghi più belli del Lazio insieme a Sperlonga), tra le mete più ambìte. Un motivo in più per gustarsi il rally ma anche per vivere ed apprezzare il territorio, proprio sfruttando il ponte dell’Immacolata.
SI CORRE ANCORA SULLA “MAGLIANA”, PER QUATTRO VOLTE
L’organizzazione annuncia intanto che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli.
La Prova Speciale prevista è la stessa disputata per tutte e tre le edizioni passate, la oramai celebre “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. E’ una “piesse” dal passato importante, negli anni è stata teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo del centro Italia, un nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, Giuseppe Testa (il vincitore della passata edizione), Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri di una lista interminabile e qualificata.
La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova).
CONFERMATI I MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI
Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni
10 novembre 2022
Chiusura iscrizioni
30 novembre 2022
Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022
Centro accrediti (controllo documentazione)
Centro Accrediti Municipio Sperlonga - Piazza Europa
8 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 21:00
9 dicembre 2022 dalle 08:00 alle 09:00
Distribuzione targhe, numeri di gara e road book
Centro Accrediti Municipio Sperlonga - Piazza Europa
9 dicembre 2022
dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)
dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)
Verifiche sportive ante gara
On line
Verifiche tecniche ante gara
Sperlonga - Piazza Europa
9 dicembre 2022
dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30
alle 13:00 (per gli altri concorrenti)
Shakedown
Gaeta - Località Sant’Agostino
9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30
Ricognizioni con vetture di serie
9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00
Cerimonia di Partenza
Piazza Fontana - Sperlonga
9 dicembre 2022 ore 19:15
Sabato 10 Dicembre 2022
PS 1 LA MAGLIANA
Primo passaggio ore 08:11
PS 2 LA MAGLIANA
Secondo passaggio ore 10:56
PS 3 LA MAGLIANA
Terzo passaggio ore 13:41
PS 4 LA MAGLIANA
Quarto passaggio ore 16:26
Arrivo
Piazza Fontana ore 18:00
#RallyRondesperlonga2022 #RallySperlonga #rally #rallycar #rallyracing #rallying #motorsport #sperlonga #provaspeciale #lamagliana #rallyshow #rallypassion #RivieradiUlisse
FACEBOOK: www.facebook.com/RallyRondeSperlonga
Contatti
Tel. 0771.557524
Fax 0771.557499
Cell. 331.3131691
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Bugelli
VONA SBARAGLIA IL CAMPO AL “MONZINO”
La giovane promessa di casa Rally Sport Evolution firma la classe, all'esordio sulla Clio Rally 5, con Ghirardi, Albertolli ed Imberti tra i migliori dieci.
Ranica (BG), 15 Novembre 2022 – Dalle numerose gioie pistaiole a qualche boccone amaro arrivato dalla strada in un fine settimana che ha visto Rally Sport Evolution ancora in evidenza.
Luci della ribalta accese sul giovane Mattia Vona che, all'esordio sulla Renault Clio Rally 5 della squadra corse di Ranica ed alla prima esperienza allo Special Rally Circuit, ha fatto saltare il banco, centrando, con Camilla Carini a destra, classe Rally 5 ed il secondo di Under 25.
“Era tutto nuovo per noi” – racconta Vona – “quindi siamo arrivati a Monza senza troppe pretese. Abbiamo vinto la gara di casa, un'emozione indescrivibile. Non possiamo che essere felici, super felici direi. Se abbiamo fatto la differenza gran parte del merito è della mia navigatrice, Camilla, che ringrazio tantissimo. Grazie alla mia famiglia, a tutti gli amici, ai partners ed a tutto il team Rally Sport Evolution. Ogni volta il lavoro che fanno è incredibile.”
Rimanendo tra le promesse ad essere contento del suo debutto è stato anche Nicolas Imberti, alle note Fabio Cortinovis sulla seconda Renault Clio Rally 5 bergamasca, quinto di classe e desideroso di maturare esperienza per per poter sfruttare tutto il potenziale della francesina.
La compagine lombarda ha visto mettersi in luce anche un buon Matteo Ghirardi, alternatosi con Ivano Pasquini su una Peugeot 208 Rally 4, a conti fatti settimo nella propria categoria.
Per lui, alla prima in circuito, un risultato più che positivo che gli consente di chiudere l'annata in bellezza e di guardare con ottimismo ad una prossima stagione nella quale puntare in alto.
Ad inseguirlo, in nona posizione, ci ha pensato Lorenzo Albertolli, con Chiara Corso sulla seconda Peugeot 208 Rally 4, felice di aver centrato la top ten in gruppo ed in classe.
Determinante per il risultato dell'elvetico è stato un bel colpo di reni sull'ultima speciale in programma alla Domenica, in una classe da oltre trenta agguerriti avversari.
Sorriso stampato sul volto anche per Mattia Carminati, al rientro dopo una lunga sosta nonché alla prima presa di contatto con la Peugeot 208 Rally 4, condivisa con Maurizio Sonzogni.
Il pilota della francesina in versione turbo, diciassettesimo all'arrivo, ha vissuto una giornata all'insegna del divertimento e dell'apprendimento, migliorandosi ad ogni singolo passaggio.
Non da meno è stato il fine settimana di Giuseppe Pozzoli, alle note Alessandro Arnaboldi sulla Ford Fiesta Rally 4, fermo dalla scorsa stagione ma bravo ad abbassare i parziali del 2021.
Una top ten sfiorata, undicesimo all'ultimo controllo orario, per il pilota della casa dell'ovale blu.
Se in quel di Monza il bilancio è stato ampiamente positivo non si può dire lo stesso per i due portabandiera al via del Rally di Castiglione Torinese, corso sempre tra Sabato e Domenica.
Trasferta lampo per il giovane Yohan Surroca, partito bene sulla prova speciale di apertura ma poi tagliato fuori da una fatale uscita di strada, sul secondo impegno cronometrato.
Il ventenne svizzero, decimo assoluto e primo di classe dopo il crono di apertura, si è visto costretto a parcheggiare in anticipo la Peugeot 208 Rally 4 condivisa con Enzo Mahinc.
Solo quindicesimo Giovanni Niro, alle note la moglie Morgana Morreale Randazzo, rammaricato per non essersi espresso al meglio e già proiettato al riscatto per la prossima edizione.
immagine a cura di Foto Magnano
La Sicilia ha 16 nuovi Commissari di Percorso
I nuovi Ufficiali di gara hanno superato gli esami che si sono tenuti il 14 novembre presso l’Autodromo Concordia ad Agrigento.
Roccalumera (ME), 15 novembre 2022. Da lunedì 15 novembre la Sicilia ha 16 nuovi Commissari di Percorso, che hanno conseguito l’abilitazione dopo il superamento degli esami presso l’Autodromo Concordia alle porte di Agrigento.
La Commissione esaminatrice nominata dal delegato Fiduciario Acisport Sicilia Daniele Settimo è stata composta da Maurizio Giugno presidente, Alessandro Battaglia e Michele Milazzo, ha riconosciuto i nuovi Ufficiali di Gara che inizieranno a breve il loro servizio durante le gare ACI Sport.
Una sede d’esami appropriata e opportunamente scelta per favorire le esigenze dei candidati, concordata con l’Automobile Club Agrigento.
Puntuali i complimenti del Delegato/Fiduciario Regionale che ha così commentato: -“Sottolineo sempre l’importanza degli Ufficiali di Gara in genere e dei Commissari di Percorso in particolare. Sono figure di assoluta importanza per la sicurezza del nostro sport, pertanto l’entusiasmo deve andare di pari passo con la preparazione e l’aggiornamento. Tutti aspetti che la Delegazione tiene in costante osservazione. Siamo sempre grati al lavoro di tutti i Commissari di Percorso, pilastri delle manifestazioni motoristiche”-.
Sul sito www.
GR YARIS AL VIA DELLA ADRIATIC CHAMPIONS RACE DI JESOLO
Martedì, 15 Novembre 2022 20:53 Published in RallyGR YARIS AL VIA DELLA ADRIATIC CHAMPIONS RACE DI JESOLO
Iscrizioni a numero chiuso, saranno infatti soltanto sei le vetture in conformazione trofeo ammesse alla gara sperimentale ad inseguimento in programma per il 26 e 27 novembre.
Partecipazione aperta a chiunque voglia accettare la sfida, con priorità per i trofeisti iscritti nelle due edizioni passate del monomarca.
Al vincitore sarà offerta la tassa di iscrizioni alla GR Yaris Rally Cup 2023.
ROMA, 15 novembre 2022
GR Yaris torna in un nuovo ed esclusivo palcoscenico, quello della prima edizione della “Adriatic Champions Race” di Jesolo, in Veneto, il 26 e 27 novembre, che si svolgerà nella zona della Pineta della cittadina in provincia di Venezia, una delle più esclusive location balneari dell’Adriatico.
La competizione verrà disputata sul circuito di km. 1,750 e sarà una gara ad inseguimento con due vetture in contemporanea da due traguardi diversi, con alla domenica prevista la finalissima del “Attilio Bettega Tribute”. Una formula che guarda allo spettacolo ed al fascino delle corse in macchina, come nella più viva tradizione dei finali di stagione.
Un evento esclusivo cui non poteva mancare l’appeal di GR Yaris, la quale sarà tra i protagonisti sotto i riflettori di prima scena con sei esemplari della vettura che ha mosso le prime due edizioni del trofeo ad essa dedicata e che ha regalato nomi importanti nel panorama rallistico nazionale.
Sono previste soltanto sei Toyota GR Yaris in versione trofeo, in una kermesse cui tutti sono ammessi a partecipare ma con la priorità data a coloro che hanno disputato il monomarca nelle edizioni 2021 e 2022.
La sfida, dato il format annunciato, sarà certamente spettacolare ed anche particolarmente accesa, visto che al vincitore tra le sei GR Yaris al via verrà offerta la tassa di iscrizione all’edizione 2023 del Trofeo per il quale, di fatto, questo è il primo step per iniziare a parlare della stagione a venire.
FOTO ALLEGATA: Jacopo Facco, vincitore della classifica Under 25 del Trofeo 2022 (foto M. Bettiol)
Alessandro Bugelli
TANTE NOVITÀ A SCHIO PER JTEAM
Lovisetto, con Gasparotto, alla prima sulla C3 Rally 2, assieme a Pozza, Toffano, con Gambasin, e Molo, con Garbo, a caccia di conferme nella classica vicentina.
Bassano del Grappa (VI), 15 Novembre 2022 – È un'edizione da record per il trentunesimo Rally Città di Schio, classica del rallysmo in Triveneto che sta vivendo una crescita esponenziale nelle ultime stagioni, frutto di un'organizzazione giovane ed attiva, capitanata da Enrico Tessaro e dalla sua Power Stage, che include anche Paolo Menegatti, entrambi portacolori di Jteam ed impegnati, per questa occasione, senza tuta, casco e guanti.
“La nostra azienda è main partner dell'evento” – racconta Menegatti – “ma per quest'anno abbiamo voluto fare di più, istituendo il Memorial Sonia Augeri che, nel ricordo di mia madre, si fonderà con il progetto Fly Junior. Vogliamo valorizzare le nuove leve del nostro sport, in particolare gli Under 25, ed i primi tre classificati riceveranno premi davvero molto interessanti. Vogliamo dare un aiuto concreto ai giovani, investendo sul loro percorso di formazione futura.”
Dalle novità sul fronte organizzativo a quelle agonistiche, ad iniziare da un numero uno che si vedrà sulle fiancate della nuova Citroen C3 Rally 2 di P.A. Racing, condotta da un Adriano Lovisetto che farà coppia con il vicepresidente del sodalizio bassanese, Ivan Gasparotto.
“Grazie alla P.A. Racing per la fiducia” – racconta Lovisetto – “perchè saremo al via con la loro nuova C3 Rally 2. Ci saliremo Venerdì, nello shakedown, quindi non ci aspettiamo di essere molto veloci anche perchè il meteo non promette bene. È cambiata solo la Santa Caterina, rispetto al 2021, e farà classifica. Grazie a Jteam, a Monselice Corse ed ai nostri partners.”
Terzo assoluto nella passata edizione Francesco Pozza ci riproverà, assieme a Marco Zortea su una Skoda Fabia Rally 2 Evo di P.A. Racing, contando principalmente sul fattore campo.
“Correre in casa è sempre speciale” – racconta Pozza – “e sarebbe bello ripetere il risultato della passata edizione. Il percorso è bellissimo, molto simile a quello dello scorso anno, quindi contiamo di fare bene. Grazie a Jteam, alla P.A. Racing ed a tutti i partners che ci aiutano.”
Secondo assoluto a Scorzè e terzo all'Halloween Giovanni Toffano predica calma, al via con l'immancabile Matteo Gambasin ed a bordo di una Skoda Fabia Rally 2 Evo di MS Munaretto.
“Lo scorso anno siamo stati molto competitivi qui” – racconta Toffano – “ed eravamo in gara con una 207 Super 2000. Arriviamo da un momento molto positivo ma vogliamo rimanere umili perchè sappiamo di avere poca esperienza nella classe maggiore. Lavorare a testa bassa deve essere il nostro mantra. Grazie a Jteam, a Rally Team, ad MS Munaretto, ai nostri partners e soprattutto alla mia famiglia che, in questo Novembre, mi ha dato un supporto fondamentale.”
A chiudere il poker della compagine vicentina sarà Enrico Molo, assieme a Vanessa Garbo su una Renault Clio Super 1600 di MS Munaretto, già straordinario protagonista sulle strade sue strade di casa che, lo scorso anno, lo hanno visto sesto assoluto e primo del due ruote motrici.
“Dopo il Bassano ho capito molte cose sulle regolazioni della vettura” – racconta Molo – “ed il fatto che corriamo a casa nostra ci permetterà di dare qualcosa in più. Lo scorso anno è andata molto bene e ci batteremo per ripeterci. Cercheremo di fare del nostro meglio.”
immagine a cura di Fotosport
Jolly Racing Team sul podio “Rally4” del Rally delle Marche: conferme tricolori per Simone Baroncelli
Martedì, 15 Novembre 2022 19:57 Published in RallyJolly Racing Team sul podio “Rally4” del Rally delle Marche:
conferme tricolori per Simone Baroncelli
La scuderia larcianese protagonista nella penultima manche del Campionato Italiano Rally Terra, sui fondi sterrati della provincia di Macerata, con il portacolori terzo di classe su Peugeot 208 Rally4 e con Gianandrea Gherardi, quarto nella Suzuki Rally Cup. Podio di classe conquistato anche da Davide Centini, terzo su Renault Clio Rally5 al Vedovati Special Circuit.
Larciano, 15 novembre 2022
É un brindisi carico di soddisfazione, quello che ha coinvolto Jolly Racing Team sulla pedana d’arrivo del Rally delle Marche, appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Terra svoltosi nel fine settimana in provincia di Macerata. La scuderia pistoiese, rappresentata da due equipaggi portacolori, si è elevata in terza posizione di classe Rally4 con Simone Baroncelli, pilota che ha confermato il trend stagionale conquistando il quarto podio della programmazione sportiva 2022. Sulle nove prove speciali proposte, condizionate da pioggia nel loro ultimo giro e condivise con la copilota Sofia D’Ambrosio sulla Peugeot 208 Rally4 messa a disposizione dal team GF Racing, il driver montalese ha espresso una performance crescente, valsa il raggiungimento della terza posizione tra le vetture a due ruote motrici.
Sulle strade del Tricolore Rally Terra ha confermato la seconda posizione di campionato tra gli Under 25 Gianandrea Gherardi, affiancato sulla Suzuki Swift Sport Hybrid da Sandro Sanesi. Il portacolori di Jolly Racing Team ha concluso in quarta posizione l’ultimo appuntamento del monomarca, terzo tra gli interpreti della classe.
La scuderia larcianese è stata degnamente rappresentata anche sulle strade dello Special Rally Circuit, contesto che ha reso protagonisti - sull’asfalto dell’Autodromo di Monza - Davide Centini e Marco Berti, terzi di classe su Renault Clio Rally5. Il pilota, alla prima esperienza sulla vettura, è stato rallentato da una errata scelta di gomme, particolare che non ha tuttavia ridimensionato la bontà della condotta. Un contesto esclusivo, quello offerto dal tracciato brianzolo, ambientazione di un risultato gratificante per equipaggio e scuderia.
Nella foto (free copyright Aci Sport): Simone Baroncelli in azione al Rally delle Marche.
--
Gabriele Michi
SCHIO, BANCO DI PROVA SELETTIVO PER FERRI
In una classe regina da quasi trenta partenti, con tanti big del rallysmo, il pilota di Arcugnano continuerà la propria caccia al feeling con la Skoda Fabia Rally 2 Evo.
Arcugnano (VI), 15 Novembre 2022 – Più una sfida si fa dura e più gli stimoli per cercare di vincerla aumentano di peso ed è così che Luca Ferri si appresta a vivere la trentunesima edizione del Rally Città di Schio, in programma per i prossimi 18 e 19 di Novembre.
Il pilota di Arcugnano, da sempre protagonista dei quartieri nobili della generale, è ancora alla ricerca del giusto affiatamento con una classe regina nella quale stenta, purtroppo, a decollare.
La determinazione e la competitività che lo hanno da sempre contraddistinto stanno mettendo un buon carico di pressione sul vicentino che, con l'imminente appuntamento quasi di casa, timbrerà appena il quinto cartellino di presenza nella categoria maggiore, alla quarta apparizione sulla Skoda Fabia Rally 2 Evo che sarà messa a disposizione da Delta Rally.
Deciso, più che mai, a tornare a recitare un ruolo da protagonista Ferri, qui iscritto con i colori di CR Motorsport, sarà affiancato da Pietro Ometto, campione italiano in carica nel tricolore.
“Devo adattarmi alla guida di questa vettura” – racconta Ferri – “e non posso negare che sto faticando parecchio per capirla. È tutto radicalmente diverso rispetto a quelle che utilizzavo in passato ma sono consapevole, come mi dicono anche la maggior parte dei piloti che la usano, che bisogna starci sopra e non poco tempo per iniziare ad andare. Cercherò di sfruttare il buon Pietro, raccogliendo tutti i preziosi consigli che la sua lunga esperienza mi potrà dare.”
Un ritorno particolarmente atteso, quello di Ferri a Schio, che chiuderà una latitanza durata ben quindici anni, risalendo ad un'edizione targata 2007 dove, al volante di un'eterna Renault Clio Williams gruppo A, chiuse terzo di classe e buon quattordicesimo nella generale.
Un parco partenti ricco di interessanti termini di paragone per il vicentino, ad iniziare dal mattatore dell'International Rally Cup 2022, Boštjan Avbelj, e proseguendo con altri piedi pesanti in Veneto del calibro di Lovisetto, Andriolo, Bianco, Sossella, Battaglin e Romagna.
“L'elenco iscritti è notevole” – sottolinea Ferri – “e questo ci permetterà di avere diversi punti di riferimento da seguire, nel corso della gara, per capire quale sarà il nostro passo. Cercheremo di lavorare sodo, a testa bassa, perchè il mio obiettivo è quello di tornare competitivo presto.”
Una sola giornata di gara effettiva, Sabato 19 Novembre, per sette prove speciali da percorrere, ad iniziare dal doppio giro su “Santa Caterina” (10,98 km), “Pedescala” (7,38 km) e “Treschè Conca” (6,11 km), con la prima che chiuderà il cerchio con un terzo passaggio.
“È da una vita che non corro su queste strade” – conclude Ferri – “quindi sarà una sorta di ripartenza per me. Le prove sono molto impegnative e bisogna stare attenti a dove si metteranno le ruote. La Treschè Conca, pur essendo corta, sarà la più insidiosa anche se la gara si farà sulla Santa Caterina. Cercheremo di dare il massimo perchè voglio tornare in alto.”
immagine a cura di Mario Leonelli
CALLEGARO FA SUO IL TRICOLORE FEMMINILE NEL CIRT
Grazie al successo ottenuto al Marche la pilota di Campodarsego si cuce sul petto il titolo tra le dame, regalando a Motus Group il primo titolo nazionale.
Milano, 15 Novembre 2022 – Il Rally delle Marche porta in dote a Laura Callegaro, con una gara di anticipo sul calendario, il titolo tra le dame nel Campionato Italiano Rally Terra.
La certezza matematica del primato è arrivata al termine di un penultimo atto della serie che ha reso dura la vita della portacolori di Motus Group, alzando l'asticella con l'arrivo della pioggia.
Alla guida di una Peugeot 208 R2, messa a disposizione da Baldon Rally, la pilota di Campodarsego ha condotto una gara intelligente, essendo al debutto sui veloci sterrati che si snodavano attorno a Cingoli, sfruttando al meglio l'assenza della diretta concorrenza.
Pur rimanendo sempre ad inseguire l'irlandese Raftery la patavina, alla prima uscita con Sara Montavoci al proprio fianco, non ha mai perso di vista il proprio obiettivo ed il regalo ricevuto sull'ottava speciale di Domenica, con il ritiro della leader provvisoria, le ha consentito di chiudere la partita tricolore in rosa salendo anche sul gradino più alto del podio nel weekend.
“Al Sabato abbiamo lavorato bene durante lo shakedown” – racconta Callegaro – “ed alla Domenica sapevamo di dover cercare di arrivare al traguardo perchè il campionato era a portata di mano. I primi due giri ci hanno visto migliorare, seppur di poco, i nostri tempi. L'arrivo della pioggia, sul passaggio conclusivo, non ci ha permesso di migliorare il cronometro ma abbiamo portato a casa un bel po' di esperienza sul viscido. Grazie ai consigli di Baldon Rally il setup era ottimale e la vettura si è comportata molto bene. Era la mia prima gara con Sara e ci siamo divertite parecchio, continuando a crescere nel mio anno di debutto nel CIRT. Grazie a Motus Group perchè siamo arrivati a questo importante traguardo grazie alla loro fiducia. Grazie a tutti i partners che ci sostengono, alla mia famiglia ed a chi fa sempre il tifo per noi.”
“Siamo soddisfatti di aver puntato su Laura” – racconta Luisa Todaro (presidente Motus Group) – “ed anche se sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata, lottando contro avversarie di maggiore esperienza e con vetture anche più performanti, il nostro obiettivo era quello di farla crescere quest'anno. Era il suo primo anno nel CIRT ed abbiamo cercato di fare del nostro meglio per metterla in condizioni di imparare, gara dopo gara, chilometro dopo chilometro. Grazie a tutti i partners che hanno abbracciato il nostro progetto, credendo nella Callegaro.”
Un CIRT che, per quanto riguarda il femminile, è andato in archivio con il successo di Callegaro, firmataria al Marche di un buon nono di classe Rally 4 e del decimo in gruppo RC4N.
Ma i motivi per affrontare con determinazione l'ultimo atto del campionato, il Rally del Brunello verso metà Dicembre, aumentano sensibilmente guardando una classifica provvisoria che la vede quarta tra gli Under 25, a sole cinque lunghezze dal secondo gradino del podio, ma anche in lizza per una potenziale entrata nella top ten tra le vetture di classe Rally 4.
Sui magici sterrati toscani, sui quali si sono scritte pagine indelebili della storia del rallysmo mondiale, ci si giocherà l'opportunità di porre alcune succulente ciliegine sulla torta.
immagini a cura di Mario Leonelli