Alex Powell festeggia al Mugello: vittoria in Gara 2
Alex Powell festeggia al Mugello: vittoria in Gara 2
Zeller favoloso nella Sprint F.2000 al Mugello
Zeller favoloso nella Sprint F.2000 al Mugello
Kean Nakamura-Berta vincono Gara 1 al Mugello e consolidano la leadership nell'Italian F.4
Kean Nakamura-Berta vincono Gara 1 al Mugello e consolidano la leadership nell'Italian F.4
Kean Nakamura-Berta in Gara 1 e Alex Powell nelle rimanenti due gare
Kean Nakamura-Berta in Gara 1 e Alex Powell nelle rimanenti due gare
Round di metà stagione per Iaquinta nella Carrera Cup al Mugello
Round di metà stagione per Iaquinta nella Carrera Cup al Mugello
XC MOTORSPORT AL VIA IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO SPRINT 2025: GALLO IN GARA AL MUGELLO CON LA FERRARI 488 CHALLENGE EVO DEL TEAM BESTLAP
XC MOTORSPORT AL VIA IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO SPRINT 2025: GALLO IN GARA AL MUGELLO CON LA FERRARI 488 CHALLENGE EVO DEL TEAM BESTLAP
IL LAMETINO MAX MONTAGNESE AL MUGELLO PER IL TRICOLORE GT
IL LAMETINO MAX MONTAGNESE AL MUGELLO PER IL TRICOLORE GT
Formula Trophy al giro di boa
Formula Trophy al giro di boa
SALVATORE LIOTTI VINCE ANCHE A IMOLA E ALLUNGA IN TESTA ALLA FX PRO SERIES
SALVATORE LIOTTI VINCE ANCHE A IMOLA E ALLUNGA IN TESTA ALLA FX PRO SERIES
Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
Fenici tenta la scalata al Mugello nella Carrera Cup Italia
Fenici tenta la scalata al Mugello nella Carrera Cup Italia
DB MOTORSPORT BRILLA A MONZA: DE BELLIS AI VERTICI DEL CAMPIONATO GT SERIES
DB MOTORSPORT BRILLA A MONZA: DE BELLIS AI VERTICI DEL CAMPIONATO GT SERIES
DL Racing conferma il tris del Tricolore GT Sprint al Mugello
DL Racing conferma il tris del Tricolore GT Sprint al Mugello
FANT A CACCIA DELLA TOP TEN AL MUGELLO
FANT A CACCIA DELLA TOP TEN AL MUGELLO
Sfida a Interlagos per Rovera e la Ferrari nel Mondiale Endurance
Sfida a Interlagos per Rovera e la Ferrari nel Mondiale Endurance
PODIO E PUNTI PREZIOSI PER BOLZONI JR. A MONZA
PODIO E PUNTI PREZIOSI PER BOLZONI JR. A MONZA
Weekend impegnativo per Alberto Naska all’autodromo di Monza: tre auto diverse, sette gare e solo tre portate a termine.
Weekend impegnativo per Alberto Naska all’autodromo di Monza: tre auto diverse, sette gare e solo tre portate a termine.
Eurocup 3 Monza 2025
Eurocup 3 Monza 2025
A MONZA IL PRIMO PODIO DI WAGNER E LASAGNI
A MONZA IL PRIMO PODIO DI WAGNER E LASAGNI
CIRCUITO BRISELLI CON BERNAZZANI AL MUGELLO
CIRCUITO BRISELLI CON BERNAZZANI AL MUGELLO
Alla 4 Ore di Imola trionfo di VDS Panis Racing e prima vittoria per la Corvette in ELMS
Alla 4 Ore di Imola trionfo di VDS Panis Racing e prima vittoria per la Corvette in ELMS
Doppietta italiana nell'Eurocup-3
Doppietta italiana nell'Eurocup-3
Prima vittoria per Mariani su Lamborghini nel Supersport GT a Monza
Prima vittoria per Mariani su Lamborghini nel Supersport GT a Monza
Super doppietta DL Racing in casa a Monza nel Supersport GT
Super doppietta DL Racing in casa a Monza nel Supersport GT
European Le Mans Series: a Imola qualifiche con pioggia
European Le Mans Series: a Imola qualifiche con pioggia
Raptor Engineering e Sunsolution sempre più uniti sul podio del Tricolore GT
Raptor Engineering e Sunsolution sempre più uniti sul podio del Tricolore GT
L’eugubino Mariani sfida Monza su Lamborghini nel Supersport GT
L’eugubino Mariani sfida Monza su Lamborghini nel Supersport GT
Rovera riparte da Imola in ELMS dopo due super 24 Ore
Rovera riparte da Imola in ELMS dopo due super 24 Ore
DL Racing con due “Lambo” in casa a Monza nel Supersport GT
DL Racing con due “Lambo” in casa a Monza nel Supersport GT
BOLZONI JR. RIENTRA NEL XGT4 ITALIA A MONZA
BOLZONI JR. RIENTRA NEL XGT4 ITALIA A MONZA
WAGNER E LASAGNI AL GIRO DI BOA DI MONZA
WAGNER E LASAGNI AL GIRO DI BOA DI MONZA
Eurocup-3 nel fine settimana a Monza
Eurocup-3 nel fine settimana a Monza
CLIO CUP ALLA RIBALTA A MISANO
CLIO CUP ALLA RIBALTA A MISANO
BOLZONI JR. ARRIVA IN EXTREMIS E FIRMA IL PODIO
BOLZONI JR. ARRIVA IN EXTREMIS E FIRMA IL PODIO
Rovera centra il podio su Ferrari in una 24 Ore di Spa di rimonta
Rovera centra il podio su Ferrari in una 24 Ore di Spa di rimonta
GIACOMO PEDRINI, PODIO AL DEBUTTO A SPA-FRANCORCHAMPS E TANTO RAMMARICO PER UNA VITTORIA SFUMATA
GIACOMO PEDRINI, PODIO AL DEBUTTO A SPA-FRANCORCHAMPS E TANTO RAMMARICO PER UNA VITTORIA SFUMATA
Trionfo Lamborghini alla 24 Ore di Spa Francorchamps
Trionfo Lamborghini alla 24 Ore di Spa Francorchamps
Spa da top-5 per DL Racing nel Lamborghini Super Trofeo
Spa da top-5 per DL Racing nel Lamborghini Super Trofeo
DL Racing con il poker a Spa nel Lamborghini Super Trofeo
DL Racing con il poker a Spa nel Lamborghini Super Trofeo
BUGANZA, ZOLI E BALDAN PRONTI AL VIA
BUGANZA, ZOLI E BALDAN PRONTI AL VIA

24 Ore di Le Mans: il Team Peugeot TotalEnergies ai piedi del “Monu…Mans”!

 

  • Il Team Peugeot TotalEnergies schiera due PEUGEOT 9X8 nella 93a edizione della 24 Ore di Le Mans: la #93 per Di Resta/Jensen/Vergne e la #94 per Duval/Jakobsen/Vandoorne

 

  • Sono attesi oltre 300.000 spettatori all'interno del Circuito della 24 Ore (13,626 km) per assistere alla gara automobilistica più bella e impegnativa del mondo

 

  • Il Team Peugeot TotalEnergies partecipa alla sua terza 24 Ore di Le Mans dal suo ritorno alle gare di durata e spera di ottenere un risultato importante nell'edizione del 2025.

 

 

Il Team Peugeot TotalEnergies iscriverà due PEUGEOT 9X8 alla 93a edizione della 24 Ore di Le Mans, che si preannuncia come una gara emozionante con 21 Hypercar in lizza per un posto sul podio.

 

Come per tutta la stagione 2025 del FIA WEC, la PEUGEOT 9X8 numero 93 sarà guidata da Paul Di Resta, Mikkel Jensen e Jean-Éric Vergne. La numero 94 sarà condivisa da Loïc Duval, Malthe Jakobsen e Stoffel Vandoorne. Dopo aver scoperto la PEUGEOT 9X8 durante i Rookie Test in Bahrain lo scorso anno, Théo Pourchaire sarà il collaudatore del Team Peugeot TotalEnergies.

 

"Stiamo facendo progressi", afferma Jean-Marc Finot, Senior Vice President di Stellantis Motorsport. "La nostra ultima gara a Spa-Francorchamps è stata molto incoraggiante, con una vettura affidabile e competitiva in qualifica e nelle prime fasi di gara. È stato molto gratificante per il team lottare tra i migliori. Questo fa ben sperare per Le Mans, dato che Spa e il circuito della 24 Ore presentano alcune somiglianze".

 

"Sì, siamo in una fase ascendente", conferma Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport. "In Qatar, abbiamo fatto una gara discreta, nonostante qualche imprevisto. A Imola, la nostra preparazione è stata compromessa dal maltempo, rendendo il weekend difficile. A Spa, abbiamo piazzato entrambe le vetture in Hyperpole e abbiamo lottato per la top-5 nel primo terzo di gara".

 

La preparazione per la 24 Ore di Le Mans inizia subito dopo la fine dell'edizione precedente. Per la sua terza partecipazione consecutiva dal ritorno all'Endurance, il Team Peugeot TotalEnergies arriva a Le Mans molto più preparato e fiducioso.

 

"La preparazione per Le Mans include la validazione meccanica (affidabilità), che abbiamo iniziato a inizio dicembre scorso, sessioni di sviluppo delle prestazioni all'inizio di quest'anno e la preparazione sportiva", continua Jansonnie. "Le Mans è una gara molto specifica con un regolamento unico... Nel 2024, le condizioni non ci erano favorevoli. Abbiamo commesso troppi errori durante le Safety Car, le Slow Zone, ecc., che hanno portato a penalità. Abbiamo fatto il debriefing e lavorato su tutti questi punti dalla gara dell'anno scorso. Sono dettagli, ma dato il ritmo serrato e la competitività, sono fondamentali".

 

Per PEUGEOT, marchio automobilistico francese, la 24 Ore di Le Mans è un evento fondamentale della stagione. "È paragonabile alle Olimpiadi o ai Mondiali di calcio in termini di notorietà", osserva Jean-Marc Finot. "Le Mans è il nostro mercato interno. Statisticamente, il 20% degli spettatori viene a Le Mans a bordo di una PEUGEOT!"

 

PEUGEOT gode di un enorme sostegno da parte dei tifosi. "Dovreste sentire gli applausi a Place de la République quando le PEUGEOT 9X8 vengono scaricate per le verifiche tecniche. Dobbiamo dare il massimo. PEUGEOT ha già brillato a Le Mans, ma con meno concorrenza. Oggi, con otto costruttori molto competitivi, è molto più difficile. Ma come sfidanti, correremo ogni rischio per ottenere un risultato importante. Se non saremo tra i primi 10, saremo delusi. Anche se puntiamo al podio, un piazzamento tra i primi 5 ci renderebbe molto felici!" conclude Jean-Marc Finot.

 

Il programma della 24 Ore di Le Mans 2025 è fitto di appuntamenti. Dopo le tradizionali verifiche tecniche nel centro di Le Mans (6 e 7 giugno), le PEUGEOT 9X8 scenderanno in pista domenica 8 giugno per il Test Day (sei ore di prove libere). Ritorneranno sul circuito di 13,626 km mercoledì sera, 11 giugno, per le prove libere e le qualifiche. Il giorno successivo, le migliori 15 Hypercar si sfideranno nell'Hyperpole 1 (20 minuti), mentre le migliori 10 accederanno all'Hyperpole 2 (15 minuti). La gara partirà sabato 14 giugno alle 16:00, salutata dalla leggenda del tennis Roger Federer.

 

 

Tre domande a Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport

Cosa rende speciale il circuito della 24 Ore?

Oltre alla sua lunghezza (13,626 km), è un circuito molto veloce, con le Hypercar che raggiungono una media di oltre 230 km/h e velocità massime intorno ai 340 km/h. Curve come la Porsche Curves, la Indianapolis e la Tertre Rouge sono fondamentali per un buon giro. È un circuito non permanente che sfrutta oltre cinque chilometri di strada nazionale. Il manto stradale varia a seconda delle sezioni, con alcune recentemente riasfaltate. Il tracciato può cambiare tra il Test Day e la gara, o anche durante la gara, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche imprevedibili. Quindi, non si percorre mai lo stesso tracciato due volte. Per i piloti, è abbastanza facile da memorizzare, si allenano sui simulatori e hanno a disposizione molto tempo in pista prima della gara.

 

Come si preparano i meccanici, i tecnici e gli ingegneri?

La stagione del WEC è così intensa che non abbiamo bisogno di un team building specifico prima di Le Mans. Lavoriamo insieme dal Qatar e il team è affiatato. Tuttavia, Le Mans ha le sue particolarità, come la disposizione dei box per i pit stop, quindi le proveremo sul posto. Menti lucide e riposo sono fondamentali per rimanere concentrati. Ora siamo molto più organizzati per gestire la stanchezza rispetto al 2023. Questo è fondamentale a Le Mans.

 

Cosa significa Le Mans per il Team Peugeot TotalEnergies?

Per noi è LA gara dell'anno, da non perdere. Nel 2023 non avevamo esperienza. Oggi abbiamo le risposte ai problemi che abbiamo affrontato due anni fa. L'anno scorso le condizioni erano pessime e le nostre strategie non sono state all'altezza, inoltre ci mancava il ritmo. L'obiettivo di quest'anno è offrire la migliore prestazione possibile e, soprattutto, non avere rimpianti.

 

 

Tre domande a Jean-Marc Finot, vicepresidente senior di Stellantis Motorsport

Come vivi la settimana di Le Mans in qualità di capo squadra?

Direi che non si può essere troppo sensibili alla pressione. Possono succedere tante cose, possono sorgere tanti problemi. Il primo anno, ho guardato un giro di pista con Loïc e ho pensato: 'Questa macchina non può durare 24 ore'. Ho passato il venerdì sera a fare una lista di tutto ciò che poteva rompersi. Sono diventato paranoico! Eppure le nostre PEUGEOT 9X8 hanno sempre finito la gara...

 

Cosa significano per te personalmente le 24 Ore?

È un incredibile banco di prova tecnico e un banco di prova per l'eccellenza operativa, dove il più piccolo dettaglio può causare un disastro sportivo. È anche un'avventura umana, piena di emozioni e di un impegno incredibile. È il Santo Graal per ogni appassionato di sport motoristici, con un tocco di emozione personale. Nel 1955, l'anno della tragedia, mio padre era a Le Mans. Per fortuna si spostò all'ombra dietro le tribune. Mio nonno sentì della tragedia alla radio, la spense e non lo disse alla famiglia fino al ritorno di mio padre la domenica sera... L'ho riportato a Le Mans nel 1981, quando ho preso la patente. Sono stato a Le Mans dalle 30 alle 35 volte come spettatore. Ci ho messo 40 anni per passare dal dormire in un parcheggio alla direzione di questo fantastico Team Peugeot TotalEnergies nel paddock!

 

Quali sono gli obiettivi del Team Peugeot TotalEnergies?

"Commuovere e ispirare i tifosi PEUGEOT: questo è fondamentale. Vedere l'ondata di tifosi sulle tribune al passaggio delle PEUGEOT 9X8 è davvero gratificante! Anche se i tifosi amano le sfavorite coraggiose, faremo tutto il possibile per ottenere un risultato importante alla 24 Ore di Le Mans."

 

 

Paul Di Resta (PEUGEOT 9X8 #93, 7a partecipazione)

"Credo che non ci siano state grandi sorprese in questa stagione. Ci mancano ancora le prestazioni, anche se a Spa-Francorchamps abbiamo visto di poter competere con i migliori. Il team ha fatto grandi progressi operativi e dobbiamo continuare. Ci aspettiamo una Le Mans impegnativa contro avversari forti. L'anno scorso, il meteo era insidioso e siamo rimasti indietro rapidamente, incapaci di rientrare nel giro di testa a causa della mancanza di prestazioni. Adoro la settimana di Le Mans: l'atmosfera, i tifosi: mettono tutti di buon umore e avremo bisogno del loro supporto!"

 

Mikkel Jensen (PEUGEOT 9X8 #93, 6a partecipazione)

Abbiamo migliorato le nostre prestazioni tra il Qatar e Spa-Francorchamps. Non siamo stati premiati all'inizio della stagione, ma avevamo un ritmo da top-5. È un buon segno per Le Mans. Non si sa mai cosa aspettarsi qui: è una gara unica. Il mio obiettivo è una gara pulita, senza errori o penalità, e arrivare al traguardo. Ho debuttato a Le Mans nel 2020 in LMP2 con JEV come compagno di squadra. Ho sempre corso con i prototipi qui: questa è la mia terza volta con PEUGEOT. La settimana di Le Mans è lunga, certo, ma l'atmosfera è incredibile. È estenuante, ma così bella!

 

Jean-Eric Vergne (PEUGEOT 9X8 #93, 7a partecipazione)

Un inizio di stagione difficile, ma abbiamo fatto progressi: prestazioni basse in Qatar, un po' di più a Imola e ancora di più a Spa, con buone qualifiche e una lotta per il podio. Questo aiuta il morale in vista di Le Mans. Il mio obiettivo personale è un weekend perfetto: buone qualifiche, nessun errore in gara. Se si evitano gli errori e si rimane sul giro di testa, tutto può succedere. Con il mio doppio programma WEC/Formula E, sono passato da Monaco a Spa, simulatore, Tokyo, simulatore, Shanghai e ora Le Mans! Non ho paura della settimana di Le Mans! Il mio amore per questa gara è iniziato a 15 anni, quando ho fatto il mio primo test di F4 sul circuito Bugatti. Immaginavo tribune piene e i migliori costruttori al mondo... Da allora, ho sempre desiderato correre qui e vincere.

 

Loïc Duval (PEUGEOT 9X8 #94, 13a partecipazione)

Non abbiamo iniziato il 2025 come speravamo in Qatar, ma abbiamo recuperato terreno a Imola e Spa. Spa è stata frustrante: avremmo potuto avere entrambe le vetture nella top-5, magari una sul podio. Abbiamo ottenuto due discreti piazzamenti a Le Mans grazie all'affidabilità. Ora dobbiamo aggiungere le prestazioni viste negli ultimi round. Se combiniamo entrambe le cose ed evitiamo errori, possiamo puntare alla top-5. Ho un piccolo rituale a Le Mans: uscire dalla pista per mangiare fuori, per prendermi una pausa dal caos... che comunque adoro!

 

Malthe Jakobsen (PEUGEOT 9X8 #94, 3a partecipazione)

“Entrare a far parte di PEUGEOT all'inizio della stagione è stato difficile da accettare, con molta pressione, ma il team mi ha aiutato a sentirmi a casa. Il nostro obiettivo per Le Mans è la migliore gara possibile. Sappiamo che sarà dura, ma abbiamo una macchina affidabile e spero che entrambe le PEUGEOT 9X8 possano fare una grande gara. Sono arrivato per la prima volta a Le Mans nel 2010 con mio padre, avevo sei anni. Dieci anni dopo, ho corso nella Road to Le Mans. Ho debuttato nella 24 Ore nel 2023 con un secondo posto in LMP2. La settimana è lunga, ma sono ancora giovane e sono affascinato da questa gara e dalla sua atmosfera. Non vedo l'ora di iniziare con l'Hypercar.”

 

Stoffel Vandoorne (PEUGEOT 9X8 #94, 4a partecipazione)

Il nostro inizio di stagione è stato un po' difficile: non abbiamo soddisfatto le aspettative. Ma la competizione è incredibilmente serrata e ottenere un buon risultato nel WEC è più difficile che mai. Abbiamo avuto un po' di sfortuna e prestazioni insufficienti, ma abbiamo mostrato solidi progressi. Il nostro obiettivo per Le Mans è mantenere questo slancio e disputare una gara senza errori. Questa è la chiave per un buon risultato. Personalmente, ho conquistato podi in LMP1 (2019) e LMP2 (2022): ho ricordi fantastici. Adoro questa gara. È la sfida definitiva per team e piloti. La settimana è estenuante, con programmi impegnativi. Bisogna rimanere concentrati e sfruttare ogni momento di pausa per riposare.

Privacy Policy