Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
- David Fumanelli, grazie ad una eccezionale prestazione nella terza sessione delle qualifiche, conquista la pole position della 12 Ore del Mugello
- Nella classe 992 svetta la Red Camel-Jordans.nl
- La Vortex 2.0 dei fratelli Olivier e Arnaud Gomez domina le qualifiche della classe GTX
- Padre e figlio Jim e Nikolas Gebhardt con la Porsche Cayman del CCS Racing partiranno in pole position per la GT4
di Salvatore Taronno
Foto: ©2025 Creventic 24H Series
21 marzo 2025 – La Ferrari 296 GT3 del team CCC Kessel Racing partirà dalla pole position nella Michelin 12H Mugello, grazie a una prestazione straordinaria di David Fumanelli nella terza e decisiva sessione di qualifiche GT3. Il pilota italiano ha segnato un tempo di 1’46.062s, permettendo alla squadra di ottenere una media complessiva di 0,6 secondi di vantaggio sugli avversari.
Nelle fasi iniziali delle qualifiche sul circuito toscano, caratterizzato da cielo coperto, le Mercedes-AMG GT3 EVO di HOFOR Racing, Red Ant Racing e Heart of Racing by SPS si sono imposte come le vetture più competitive. Tuttavia, CCC Kessel Racing ha trovato il giusto passo nelle ultime due sessioni, con Fumanelli che ha fatto la differenza. Il team, completato da Marco Frezza, Alessandro Cutrera e L.M.D.V, ha celebrato la prima pole assoluta con il proprio equipaggio PRO-AM.
Heart of Racing by SPS ha mostrato grande costanza nelle tre sessioni, con la Mercedes-AMG GT3 EVO n.27 guidata da Hannah Grisham, Ian James e Gray Newell che ha conquistato la pole della classe AM e la seconda posizione assoluta in griglia. Terza piazza per la Mercedes-AMG GT3 EVO n.93 di Red Ant Racing, con Ayrton Redant, Yannick Redant e Kobe de Breucker, ai quali si unirà Kenneth Heyer per la gara. La Ferrari 296 GT3 di Era Motorsport, con Ryan Dalziel e Jake Hill protagonisti nelle qualifiche, partirà dalla seconda fila, affiancata da Red Ant Racing.
GT3 – Una battaglia serrata fino all’ultimo
Nella prima sessione di qualifiche GT3, il miglior tempo è stato segnato da Alexander Prinz su Mercedes-AMG GT3 EVO di HOFOR Racing, che con 1’46.948s ha ottenuto anche il miglior crono tra le vetture AM. Alle sue spalle si sono piazzati Kobe de Breucker di Red Ant Racing e Ian James di Heart of Racing by SPS.
Nella seconda sessione, la battaglia per la pole si è intensificata: Josef Kral ha portato la Ferrari 296 GT3 di Scuderia Praha in vetta con 1’46.674s, ma Maximilian Partl ha risposto per HOFOR Racing, portando il team nuovamente in testa per soli 0,1s di media. CCC Kessel Racing si è inserita nella lotta con Marco Frezza, chiudendo a 0,2s di distacco.
Nell’ultima e decisiva sessione, la classifica ha continuato a cambiare fino agli ultimi minuti. Hannah Grisham ha portato momentaneamente la Mercedes-AMG GT3 EVO di Heart of Racing by SPS in pole, ma Fumanelli ha ribaltato la situazione con un tempo straordinario di 1’46.733s, migliorato poi a 1’46.062s, rendendo irraggiungibile la pole per gli avversari.
Classe 992 – Pole per Red Camel-Jordans.nl dopo un duello serrato
Nella categoria riservata alle Porsche 911 GT3 Cup (992), le qualifiche sono state estremamente combattute. Martin Rump, su Muhlner Motorsport n.921, ha dominato la prima sessione con un tempo di 1’50.443s, seguito da Magnus Holmgaard (Holmgaard Motorsport) e Niclas Jonsson (RPM Racing), il più veloce della classe AM.
Nella seconda sessione, Rik Breukers ha portato la Red Camel-Jordans.nl n.909 in testa con un giro da 1’50.567s, battendo per pochi centesimi Muhlner Motorsport. La battaglia decisiva si è giocata nella terza sessione, quando Luc Breukers ha migliorato progressivamente il tempo fino a 1’51.140s, sufficiente per mantenere la pole. Muhlner Motorsport ha chiuso a un decimo di distanza, mentre SebLajoux Racing ha ottenuto la pole della classe AM grazie a Paul Meijer.
GTX e GT4 – Vortex Racing e CCS Racing in pole
Nella classe GTX, il team Vortex Racing ha dominato con la n.702 Vortex 2.0, grazie ai fratelli Olivier e Arnaud Gomez, che hanno ottenuto la pole con un margine medio di 2,6 secondi su 111 Racing IRC GT.
In GT4, il duello tra Porsche e Lotus è stato entusiasmante: la Lotus Emira GT4 di Lotus PB Racing, guidata da Alberto Naska, ha iniziato forte in qualifica, ma la Porsche Cayman GT4 RS Clubsport di CCS Racing, con Nikolas e Jim Gebhardt, ha recuperato nella seconda sessione. Nella terza e decisiva manche, Gebhardt Jr. ha siglato un tempo di 1’57.388s, permettendo a CCS Racing di conquistare la pole per meno di due decimi di secondo.
La gara
La 12 Ore del Mugello sarà divisa in due parti: la prima di sette ore inizierà sabato 22 marzo alle ore 11,00 locali, mentre la seconda parte di cinque ore prenderà il via domenica 23 marzo alle 09,30. L'evento sarà trasmesso in diretta su Creventic Motorsport TV, sul sito ufficiale www.24hseries.com e su Youtube.