BOLZONI JR. A TEMPO PIENO IN GT
BOLZONI JR. A TEMPO PIENO IN GT
Monza accende i motori col Ferrari Challenge
Monza accende i motori col Ferrari Challenge
SEMPRINI RIENTRA IN GIOCO GRAZIE A BOLZA CORSE
SEMPRINI RIENTRA IN GIOCO GRAZIE A BOLZA CORSE
Finale a sorpresa alla 12 Ore del Mugello: vince la Porsche del Manamauri Energy by Ebimotors dopo una penalità comminata alla Ferrari 296 del team Kessel Racing
Finale a sorpresa alla 12 Ore del Mugello: vince la Porsche del Manamauri Energy by Ebimotors dopo una penalità comminata alla Ferrari 296 del team Kessel Racing
Fenici rinnova colori e ambizioni nella Carrera Cup Italia
Fenici rinnova colori e ambizioni nella Carrera Cup Italia
24H Series: al termine della prima parte di gara la Porsche 911 GT3 R Manamauri Energy by Ebimotors è in testa alla 12 Ore del Mugello
24H Series: al termine della prima parte di gara la Porsche 911 GT3 R Manamauri Energy by Ebimotors è in testa alla 12 Ore del Mugello
Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
Heroes Valley e NASKA alla Michelin 12H Mugello il 21-23 marzo 2025
Heroes Valley e NASKA alla Michelin 12H Mugello il 21-23 marzo 2025
Annunciato il calendario della Asian Le Mans Series 2025/26
Annunciato il calendario della Asian Le Mans Series 2025/26
BOLZA CORSE, AD IMOLA, FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI FX
BOLZA CORSE, AD IMOLA, FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI FX
IL GIOVANE PAN DEBUTTA NELLA FX ITALIAN SERIES
IL GIOVANE PAN DEBUTTA NELLA FX ITALIAN SERIES
Con la doppietta a Sebring prosegue il dominio Porsche nell’IMSA
Con la doppietta a Sebring prosegue il dominio Porsche nell’IMSA
STEFANO BOSI AL VIA DEL TROFEO ITALIA CLASSICO 2025.
STEFANO BOSI AL VIA DEL TROFEO ITALIA CLASSICO 2025.
IMSA 12 ore di Sebring: Dries Vanthoor conquista la pole position con la BMW a Sebring; due Ferrari 296 in pole position
IMSA 12 ore di Sebring: Dries Vanthoor conquista la pole position con la BMW a Sebring; due Ferrari 296 in pole position
Mariani al via del Supersport GT 2025 all’esordio su Lamborghini
Mariani al via del Supersport GT 2025 all’esordio su Lamborghini
FORMULA X, BOLZA CORSE SCHIERA ANCHE ARAGNO
FORMULA X, BOLZA CORSE SCHIERA ANCHE ARAGNO
Inizia il Countdown alla Speed Cup 2025
Inizia il Countdown alla Speed Cup 2025
Gare, spettacolo e solidarietà: ecco il calendario 2025
Gare, spettacolo e solidarietà: ecco il calendario 2025
FORMULA X, GARBIN ARRIVA IN BOLZA CORSE
FORMULA X, GARBIN ARRIVA IN BOLZA CORSE
MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE
MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE
PAGANIN A PODIO AD ORTONA, NONOSTANTE LA FEBBRE
PAGANIN A PODIO AD ORTONA, NONOSTANTE LA FEBBRE
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI CAMPIONE 2025
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI CAMPIONE 2025
PB Racing presenta la nuova stagione LOTUS Cup Italia, XGT4 Italy e la partecipazione al GT4 European Series, come team ufficiale LOTUS.
PB Racing presenta la nuova stagione LOTUS Cup Italia, XGT4 Italy e la partecipazione al GT4 European Series, come team ufficiale LOTUS.
Rovera si lancia nel 2025 al via del Mondiale Endurance su Ferrari 296
Rovera si lancia nel 2025 al via del Mondiale Endurance su Ferrari 296
Auto Storiche e Classiche in pista: il nuovo format 2025 targato ACI
Auto Storiche e Classiche in pista: il nuovo format 2025 targato ACI
IL 16ENNE GIACOMO PEDRINI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPE CON TARGET RACING
IL 16ENNE GIACOMO PEDRINI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPE CON TARGET RACING
Kappa, nuovo fornitore ufficiale del Team Peugeot TotalEnergies
Kappa, nuovo fornitore ufficiale del Team Peugeot TotalEnergies
4 Ore di Abu Dhabi Gara 2: i campionati si decidono in una gara emozionante
4 Ore di Abu Dhabi Gara 2: i campionati si decidono in una gara emozionante
Rovera in trionfo nella finale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi
Rovera in trionfo nella finale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi
Due nuovi piloti per la Driver Academy by Esperienze in Pista dopo i test di Magione
Due nuovi piloti per la Driver Academy by Esperienze in Pista dopo i test di Magione
Esordio a Magione per Esperienze in Pista con i test pre-stagionali del 13 febbraio
Esordio a Magione per Esperienze in Pista con i test pre-stagionali del 13 febbraio
TopJet torna in Formula 2000
TopJet torna in Formula 2000
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Gara 1: Algarve Pro Racing vince a Dubai
Gara 1: Algarve Pro Racing vince a Dubai
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Gabriele Priante inaugura la stagione motoristica con l’ “Ice Challenge”
Gabriele Priante inaugura la stagione motoristica con l’ “Ice Challenge”
Doppietta BMW alla 12 ore di Bathurst, Valentino Rossi secondo
Doppietta BMW alla 12 ore di Bathurst, Valentino Rossi secondo
Rovera su Ferrari fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst
Rovera su Ferrari fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst
Inaugurata la stagione 2025 dei track days by Esperienze in Pista
Inaugurata la stagione 2025 dei track days by Esperienze in Pista
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Algarve Pro Racing ha ottenuto una seconda vittoria a Dubai, ma questa volta è stata la Oreca-Gibson n. 20 di Kriton Lentoudis, Olli Caldwell e Alex Quinn a tagliare il traguardo per prima. Quinn stava combattendo un'epica battaglia per la testa con Tom Dillmann nella Proton Competition Oreca n. 22.

Dillmann ha avuto la meglio fino a quando un incidente inaspettato che ha coinvolto alcuni doppiati negli ultimi minuti di gara ha fatto girare la Proton Oreca e ha permesso a Quinn di prendere il comando e la bandiera a scacchi. Tristan Vautier nella Oreca RD Limited n. 30 è arrivato secondo superando Matthieu Vaxiviere nella Oreca AF Corse n. 83 all'ultimo giro.

La vittoria LMP3 è andata alla Ligier n. 15 RLR MSport di Chris Short, Nick Adcock e Ian Aguilera dopo una lunga battaglia con la Ligier n. 26 Bretton Racing e la n. 49 High Class Racing. Aguilera ha portato a casa la vettura con 12 secondi di vantaggio sul resto della classe.

Un intenso incontro GT ha visto la Porsche numero 99 della Herberth Motorsport di Ralf Bohn, Robert Renauer e Alfred Renauer prevalere, concludendo la gara davanti alle leader del campionato, la Mercedes-AMG numero 81 della Winward Racing e la Aston Martin numero 89 della EBM, con appena 12 secondi di distacco dalle prime tre auto dopo quattro ore di gara.
CALDO E SOLE PER LA SECONDA GARA A DUBAI
La griglia di partenza per la seconda delle due gare da 4 ore a Dubai è stata formata con 43 vetture dopo che la Ferrari numero 8 della Dragon Speed e la Ferrari numero 82 dell'AF Corse si sono ritirate dopo gli incidenti avvenuti nella prima gara di sabato.

La partenza della gara ha visto il pole sitter Giorgio Roda sulla Proton Competition Oreca numero 22 in testa al gruppo alla curva 1. La Pure Rxcing Oreca numero 91 di Aliaksandr Malykhin è andata larga ed è scesa al 9 ° posto alla curva 3 nel giro di apertura.

La Porsche n. 85 Iron Dames ha dovuto fare un pit stop con danni alla parte anteriore in un incidente non visto al giro 2, con le due McLaren Optimum Motorsport che si sono scontrate, danneggiando entrambe le auto al T12. Ciò ha comportato che la direzione gara ha dichiarato la Virtual Safety Car per rimuovere i detriti che erano stati lasciati cadere dalle auto danneggiate.

Alcune squadre hanno scelto di fare il pit stop per fare il pieno di carburante nelle auto, con la Ligier n. 15 RLR MSport di Chris Short che ha colto l'occasione per bruciare una delle lunghe soste delle squadre. Dopo il ritiro della Safety Car, la gara è diventata verde.

La Oreca AF Corse n. 50 di Jeremy Clarke era in testa alla classifica su Roda nella Oreca n. 22. La Ligier Bretton Racing n. 26 di Jens Moeller era in testa alla classifica LMP3 davanti alla Inter Europol Competition n. 43 del connazionale danese Mikkel Kristensen, con Kristensen che alla fine ha superato Moeller per prendere il comando.

Dustin Blattner era in testa alla classifica GT con la Ferrari n. 74 della Kessel Racing, seguito da Steve Janis con la Mercedes-AMG n. 9 della Getspeed e da Bo Yuan con la Porsche n. 87 della Origine Motorsport, entrambi a meno di un secondo di distanza.

Dopo i pit stop, la Pure Rxcing n. 91 era tornata in lizza, con Harry King davanti alla Proton Oreca n. 22 di Vlad Lomko, che aveva Job Van Uitert nella DKR Engineering n. 3 che gli mordeva i talloni. Van Uitert alla fine è salito al secondo posto e ha iniziato a seguire King.

Dopo 50 minuti di gara è stata schierata la Safety Car quando la Ferrari numero 8 della Dragon Racing di Todd Coleman è uscita di pista e ha colpito la barriera alla curva 6. Il pilota americano è rimasto OK e la Ferrari gravemente danneggiata è stata recuperata, ma la barriera Armco ha richiesto la ricostruzione, quindi la gara è stata sospesa con bandiera rossa per consentire alla squadra di riparazione di lavorare.

Il lavoro durò quasi un'ora, con il cronometro che continuava a scorrere, e la gara riprese dietro la Safety Car. La Mercedes-AMG Getspeed n. 9 di Steve Janis si fermò sulla griglia di partenza alla ripartenza e dovette essere spinta nella pit lane dai commissari.

Anche la Mercedes-AMG numero 81 della Winward Racing, leader del campionato, è rientrata ai box per un problema con l'ABS, mentre la Ligier numero 15 RLR MSport si è ritirata per un problema al liquido di raffreddamento dopo che è stato visto uscire del vapore dal vano motore.
Alexander Bukhantsov aveva portato la Ligier n. 7 della Graff Racing attraverso il campo LMP3 e aveva preso il comando dopo 90 minuti di gara. La battaglia GT era ancora guidata da Dustin Blattner, con l'americano sfidato dalla Ferrari n. 28 dell'AF Corse di Massimiliano Wiser e dalla Porsche n. 99 dell'Herberth Motorsport di Robert Renauer.

Un altro periodo VSC è stato dichiarato per rimuovere ancora più detriti dall'ultima curva e dal rettilineo principale. Il periodo di Safety Car è durato 20 minuti prima che la gara riprendesse.

Job Van Uitert ha preso il comando alla ripartenza, mentre Harry King ha sfidato il pilota olandese per la testa della gara, cosa che è avvenuta prima della fine del 47 ° giro.

Le battaglie sono continuate su e giù per il campo con la n. 3 DKR Engineering Oreca che si dirigeva lentamente verso la pit lane con un ammortizzatore danneggiato. Una rapida riparazione in garage ha permesso alla vettura di rientrare ma con 2 giri di ritardo.

La Oreca numero 25 dell'Algarve Pro Racing di Valerio Rinicella era in ripresa, prendendo il secondo posto su Vlad Lomko poco prima di rientrare ai box per una sosta programmata.

La numero 35 Ultimate Ligier leader del campionato LMP3 si è fermata a lato della pista alla curva 16, provocando un altro periodo di Safety Car per riportarla in un posto sicuro. La gara è tornata verde a un'ora dalla fine.

Julien Andlauer era in testa alla LMP2 nella no91 Pure Rxcing Oreca da Tom Dillmann nella no22 Porton Competition e Malthe Jakobsen nella no25 APR. Alex Quinn era in movimento nella no20 APR Oreca, raggiungendo il 4 ° classificato no83 AF Corse di Matthieu Vaxiviere. Vaxiviere ha superato Jakobson mentre il danese aveva difficoltà con l'aderenza anteriore a causa di un piano di picchiata danneggiato, con la no20 Oreca che è salita anche lei al 4 ° posto .

C'è stato un cambio di testa quando Dillmann ha superato Andlauer, con Vaxiviere che ha quasi immediatamente sfidato Andlauer per il secondo posto. Alex Quinn stava seguendo la battaglia per il 2 ° posto tra le due auto e a T13/T14 sono inciampati in alcuni doppiati e il numero 20 è passato dal 4 ° al 2 ° posto prima della curva successiva.

La battaglia per la LMP3 è stata tra la n. 26 Bretton Racing, la n. 49 High Class Racing e la n. 15 RLR MSport, con Ian Aguilera più veloce a salire al secondo posto nella n. 15 Ligier prima di sfidare Thomas Kiefer per la testa. Ci è voluto un pit stop più veloce per far arrivare il messicano davanti al tedesco, ma una volta in testa, Aguilera si è staccato dal gruppo degli inseguitori per aggiudicarsi la vittoria.
La leadership della GT è stata decisa anche nella pit lane con la Porsche Herberth Motorsport n. 99 che ha superato la Mercedes-AMG Winward Racing n. 81 dopo che il team ha girato la vettura in 21 secondi rispetto ai 28 secondi di Winward. Alfred Renaud ha tenuto a bada Gabriele Piana fino alla bandiera a scacchi con la Porsche n. 99 che ha tagliato il traguardo con 2,4 secondi di vantaggio sulla Mercedes-AMG n. 81. La Aston Martin EBM n. 89 è arrivata terza dopo che Mattia Drudi ha superato la Porsche Manthey n. 10 di Klaus Bachler all'ultimo giro di gara.

In testa al gruppo, la Proton Competition Oreca n. 22 era in testa, ma Dillmann veniva raggiunto da Quinn nella APR Oreca n. 20. A quattro minuti dalla fine, Dillmann stava mantenendo un piccolo distacco dal pilota britannico che lo seguiva e sembrava intenzionato a vincere. Tuttavia, un incidente inaspettato con alcuni GT doppiati ha fatto girare la Oreca n. 22 e scendere in classifica, mentre Alex Quinn si è portato in testa.

Anche il secondo classificato, il numero 83 AF Corse di Matthieu Vaxiviere, è stato raggiunto da Tristan Vautier nel numero 30 RD Limited, con Vautier che ha preso la posizione alla curva 10 all'ultimo giro della gara, concludendo secondo e Vaxiviere terzo.
Privacy Policy