Finale a sorpresa alla 12 Ore del Mugello: vince la Porsche del Manamauri Energy by Ebimotors dopo una penalità comminata alla Ferrari 296 del team Kessel Racing
Fenici rinnova colori e ambizioni nella Carrera Cup Italia
24H Series: al termine della prima parte di gara la Porsche 911 GT3 R Manamauri Energy by Ebimotors è in testa alla 12 Ore del Mugello
Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
Heroes Valley e NASKA alla Michelin 12H Mugello il 21-23 marzo 2025
Annunciato il calendario della Asian Le Mans Series 2025/26
BOLZA CORSE, AD IMOLA, FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI FX
IL GIOVANE PAN DEBUTTA NELLA FX ITALIAN SERIES
Con la doppietta a Sebring prosegue il dominio Porsche nell’IMSA
STEFANO BOSI AL VIA DEL TROFEO ITALIA CLASSICO 2025.
IMSA 12 ore di Sebring: Dries Vanthoor conquista la pole position con la BMW a Sebring; due Ferrari 296 in pole position
Mariani al via del Supersport GT 2025 all’esordio su Lamborghini
FORMULA X, BOLZA CORSE SCHIERA ANCHE ARAGNO
Inizia il Countdown alla Speed Cup 2025
Gare, spettacolo e solidarietà: ecco il calendario 2025
FORMULA X, GARBIN ARRIVA IN BOLZA CORSE
MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE
PAGANIN A PODIO AD ORTONA, NONOSTANTE LA FEBBRE
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI CAMPIONE 2025
PB Racing presenta la nuova stagione LOTUS Cup Italia, XGT4 Italy e la partecipazione al GT4 European Series, come team ufficiale LOTUS.
Rovera si lancia nel 2025 al via del Mondiale Endurance su Ferrari 296
Auto Storiche e Classiche in pista: il nuovo format 2025 targato ACI
IL 16ENNE GIACOMO PEDRINI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPE CON TARGET RACING
Kappa, nuovo fornitore ufficiale del Team Peugeot TotalEnergies
4 Ore di Abu Dhabi Gara 2: i campionati si decidono in una gara emozionante
Rovera in trionfo nella finale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi
Due nuovi piloti per la Driver Academy by Esperienze in Pista dopo i test di Magione
Esordio a Magione per Esperienze in Pista con i test pre-stagionali del 13 febbraio
TopJet torna in Formula 2000
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Gara 1: Algarve Pro Racing vince a Dubai
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Gabriele Priante inaugura la stagione motoristica con l’ “Ice Challenge”
Doppietta BMW alla 12 ore di Bathurst, Valentino Rossi secondo
Rovera su Ferrari fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst
Inaugurata la stagione 2025 dei track days by Esperienze in Pista
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
Giorgio Roda ha conquistato un'altra doppia pole position in entrambe le gare di Dubai con la Proton Competition Oreca n. 22, aggiungendosi alle due pole conquistate a Sepang, per un totale di quattro pole in quattro tentativi.
La sessione è iniziata con la Nielsen Racing numero 24 in testa alla classifica dei tempi dopo il primo giro con la Pure Rxcing numero 91, la Proton Competition numero 22 e la AF Corse numero 50 che sono salite in cima in rapida successione. La Oreca numero 50 AF Corse di Jeremey Clarke ha abbassato il tempo a 1m48.154, che poi ha toccato un cordolo al T1 nel giro successivo, facendo girare l'americano.
Roda ha poi risposto con un 1m47.569 con 7 minuti rimasti sul cronometro. Ha poi fatto un 1m48.049 per aggiudicarsi la pole per Gara 2, che ha lasciato il resto del gruppo a combattere per chi avrebbe raggiunto Roda in prima fila. La P2 è stata conquistata da Jeremy Clarke nella no50 AF Corse per entrambe le gare, con Aliaksandr Malykhin nella no91 Pure Rxcing e Alexander Mattschull nella no11 Proton Competition che hanno riempito la fila 2 per entrambe le gare.
LMP3: Kiefer conquista la doppia pole per le corse di alta classe
Thomas Kiefer ha conquistato la pole position nella classe LMP3 in entrambe le gare di Dubai, al suo debutto nell'ALMS, dopo la sessione di qualifiche LMP di 15 minuti presso l'Autodromo di Dubai.
La Ligier numero 26 Bretton Racing di Jens Reno Moeller ha stabilito il ritmo iniziale LMP3, con il danese che ha fatto segnare un 1m58.199 nel suo primo giro. Solo a metà sessione Moeller è stato scavalcato dal primo posto quando Kiefer ha fatto segnare un 1m54.942, che ha migliorato il miglior giro di Moeller di 1m55.930 di quasi un secondo.
Il secondo miglior giro di 1m54.942 di Kiefer ha confermato la pole per gara 2, con la Ligier n. 7 del Graff Racing di Alexander Bukhantsov che si è classificata terza in gara 1 con un tempo di 1m56.300 e una partenza in prima fila in gara 2 con il suo secondo miglior tempo di 1m56.318, spingendo la Ligier n. 49 dell'High Class Racing al terzo posto per la gara di domenica.
La seconda fila per la prima gara è stata conquistata dalla Ligier n. 34 dell'Inter Europol Competition di Tim Cresswick, con Nick Adcock al 4 ° posto per la seconda gara sulla RLR MSport n. 15.
GT: Blattner conquista la doppia pole per Kessel Racing a Dubai
Le qualifiche per la categoria GT hanno visto le 28 auto scendere in pista per la sessione di 15 minuti. La Mercedes-AMG Climax Racing n. 14 di Lui Wei ha stabilito il primo tempo competitivo, il pilota cinese ha registrato un 2m000.034 davanti alla Mercedes-AMG 2 Seas Motorsport n. 96 e alla Aston Martin Blackthorn n. 19.
Con l'avanzare della sessione, diverse vetture hanno tentato la via della prima posizione in griglia, con la Mercedes-AMG numero 18 della Winward Racing di Sergey Stolyarov, la Porsche numero 87 della Origine Motorsport di Bo Yuan e l'Aston Martin numero 19 della Blackthorn di Reema Juffali, tutte brevemente in pole position provvisoria prima che la Ferrari numero 74 della Kessel Racing di Dustin Blattner facesse segnare un giro di 1m58.960 a tre minuti dalla fine.
L'americano ha poi accelerato ancora nel giro successivo, fermando il cronometro su 1m58.891 e aggiudicandosi la pole per Gara 1 e Gara 2.
A 36 secondi dalla fine della sessione è stata esposta la bandiera rossa dopo che la Ferrari numero 82 dell'AF Corse di Charles-Henri Samani è andata a sbattere contro il muro alla curva 6. Il pilota francese è uscito senza aiuto, ma la sessione è finita perché la Ferrari danneggiata ha dovuto essere sollevata.
La Mercedes-AMG numero 81 del team Winward Racing del leader del campionato Rinat Salikhov partirà dalla seconda posizione in Gara 1, con la Ferrari numero 28 dell'AF Corse e la Mercedes-AMG numero 9 della Getspeed rispettivamente in terza e quarta posizione.
Per Gara 2, la Porsche numero 87 Origine Motorsport si unirà alla Ferrari numero 74 Kessel Racing in prima fila, con la Mercedes-AMG numero 16 Winward Racing e la Aston Martin numero 19 Blackthorn in seconda fila.
La prima gara della 4 Ore di Dubai avrà inizio questo pomeriggio alle 14:10 (ora locale).