BOLZONI JR. A TEMPO PIENO IN GT
BOLZONI JR. A TEMPO PIENO IN GT
Monza accende i motori col Ferrari Challenge
Monza accende i motori col Ferrari Challenge
SEMPRINI RIENTRA IN GIOCO GRAZIE A BOLZA CORSE
SEMPRINI RIENTRA IN GIOCO GRAZIE A BOLZA CORSE
Finale a sorpresa alla 12 Ore del Mugello: vince la Porsche del Manamauri Energy by Ebimotors dopo una penalità comminata alla Ferrari 296 del team Kessel Racing
Finale a sorpresa alla 12 Ore del Mugello: vince la Porsche del Manamauri Energy by Ebimotors dopo una penalità comminata alla Ferrari 296 del team Kessel Racing
Fenici rinnova colori e ambizioni nella Carrera Cup Italia
Fenici rinnova colori e ambizioni nella Carrera Cup Italia
24H Series: al termine della prima parte di gara la Porsche 911 GT3 R Manamauri Energy by Ebimotors è in testa alla 12 Ore del Mugello
24H Series: al termine della prima parte di gara la Porsche 911 GT3 R Manamauri Energy by Ebimotors è in testa alla 12 Ore del Mugello
Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
Al Mugello il primo round 24H Series: la Ferrari 296 del CCC Kessel Racing conquista la pole position
Heroes Valley e NASKA alla Michelin 12H Mugello il 21-23 marzo 2025
Heroes Valley e NASKA alla Michelin 12H Mugello il 21-23 marzo 2025
Annunciato il calendario della Asian Le Mans Series 2025/26
Annunciato il calendario della Asian Le Mans Series 2025/26
BOLZA CORSE, AD IMOLA, FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI FX
BOLZA CORSE, AD IMOLA, FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI FX
IL GIOVANE PAN DEBUTTA NELLA FX ITALIAN SERIES
IL GIOVANE PAN DEBUTTA NELLA FX ITALIAN SERIES
Con la doppietta a Sebring prosegue il dominio Porsche nell’IMSA
Con la doppietta a Sebring prosegue il dominio Porsche nell’IMSA
STEFANO BOSI AL VIA DEL TROFEO ITALIA CLASSICO 2025.
STEFANO BOSI AL VIA DEL TROFEO ITALIA CLASSICO 2025.
IMSA 12 ore di Sebring: Dries Vanthoor conquista la pole position con la BMW a Sebring; due Ferrari 296 in pole position
IMSA 12 ore di Sebring: Dries Vanthoor conquista la pole position con la BMW a Sebring; due Ferrari 296 in pole position
Mariani al via del Supersport GT 2025 all’esordio su Lamborghini
Mariani al via del Supersport GT 2025 all’esordio su Lamborghini
FORMULA X, BOLZA CORSE SCHIERA ANCHE ARAGNO
FORMULA X, BOLZA CORSE SCHIERA ANCHE ARAGNO
Inizia il Countdown alla Speed Cup 2025
Inizia il Countdown alla Speed Cup 2025
Gare, spettacolo e solidarietà: ecco il calendario 2025
Gare, spettacolo e solidarietà: ecco il calendario 2025
FORMULA X, GARBIN ARRIVA IN BOLZA CORSE
FORMULA X, GARBIN ARRIVA IN BOLZA CORSE
MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE
MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE
PAGANIN A PODIO AD ORTONA, NONOSTANTE LA FEBBRE
PAGANIN A PODIO AD ORTONA, NONOSTANTE LA FEBBRE
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI CAMPIONE 2025
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL CIRCUITO DI CAMPIONE 2025
PB Racing presenta la nuova stagione LOTUS Cup Italia, XGT4 Italy e la partecipazione al GT4 European Series, come team ufficiale LOTUS.
PB Racing presenta la nuova stagione LOTUS Cup Italia, XGT4 Italy e la partecipazione al GT4 European Series, come team ufficiale LOTUS.
Rovera si lancia nel 2025 al via del Mondiale Endurance su Ferrari 296
Rovera si lancia nel 2025 al via del Mondiale Endurance su Ferrari 296
Auto Storiche e Classiche in pista: il nuovo format 2025 targato ACI
Auto Storiche e Classiche in pista: il nuovo format 2025 targato ACI
IL 16ENNE GIACOMO PEDRINI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPE CON TARGET RACING
IL 16ENNE GIACOMO PEDRINI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPE CON TARGET RACING
Kappa, nuovo fornitore ufficiale del Team Peugeot TotalEnergies
Kappa, nuovo fornitore ufficiale del Team Peugeot TotalEnergies
4 Ore di Abu Dhabi Gara 2: i campionati si decidono in una gara emozionante
4 Ore di Abu Dhabi Gara 2: i campionati si decidono in una gara emozionante
Rovera in trionfo nella finale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi
Rovera in trionfo nella finale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi
Due nuovi piloti per la Driver Academy by Esperienze in Pista dopo i test di Magione
Due nuovi piloti per la Driver Academy by Esperienze in Pista dopo i test di Magione
Esordio a Magione per Esperienze in Pista con i test pre-stagionali del 13 febbraio
Esordio a Magione per Esperienze in Pista con i test pre-stagionali del 13 febbraio
TopJet torna in Formula 2000
TopJet torna in Formula 2000
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Gara 2: Algarve Pro Racing raddoppia a Dubai
Gara 1: Algarve Pro Racing vince a Dubai
Gara 1: Algarve Pro Racing vince a Dubai
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
Roda mantiene il record di qualificazione al 100% con la Proton Competition
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Gabriele Priante inaugura la stagione motoristica con l’ “Ice Challenge”
Gabriele Priante inaugura la stagione motoristica con l’ “Ice Challenge”
Doppietta BMW alla 12 ore di Bathurst, Valentino Rossi secondo
Doppietta BMW alla 12 ore di Bathurst, Valentino Rossi secondo
Rovera su Ferrari fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst
Rovera su Ferrari fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst
Inaugurata la stagione 2025 dei track days by Esperienze in Pista
Inaugurata la stagione 2025 dei track days by Esperienze in Pista

La stagione 2025 dell’endurance parte questo fine settimana con la iconica 24 Ore di Daytona

Il leggendario Daytona International Speedway è pronto ad accogliere la 63ª edizione della Rolex 24 Ore di Daytona, che si correrà il prossimo weekend, dal 25 al 26 gennaio. Lamborghini schiererà la sua SC63 nella classe GTP, tra le vetture GT ci saranno otto Ferrari 296 GT3.  

di Salvatore Taronno

Foto: © 2025 LAT Images / Brandon Badraoui / Jake Galstad

21 gennaio 2025. La 24 Ore di Daytona è un evento iconico, una delle gare endurance più prestigiose e impegnative, seconda forse solo alla 24 Ore di Le Mans. Oltre ad essere la prima prova valida per il campionato americano IMSA WeatherTech SportsCar Championship, di fatto segna l’avvio della stagione 2025 dell’endurance, in quanto vi partecipa l’élite della specialità e del motorsport mondiale in termini di marchi rappresentati, squadre e piloti.

L'edizione 2025 vedrà la partecipazione di un totale di 61 vetture suddivise in quattro classi principali:

  • Grand Touring Prototype (GTP): 12 vetture, con alcuni dei prototipi più avanzati dal punto di vista tecnologico.
  • Le Mans Prototype 2 (LMP2): 12 vetture, una categoria intermedia che combina potenza e strategia.
  • GT Daytona Pro (GTD PRO): 15 vetture, con auto derivate dalla produzione di serie ma altamente modificate.
  • GT Daytona (GTD): 22 vetture, una categoria riservata ai team privati con auto da corsa basate su modelli stradali.

Tra i piloti che si alterneranno nelle vetture vi sono più di 50 vincitori delle edizioni precedenti, più di 50 campioni IMSA e più di 40 vincitori della 24 Ore di Le Mans. Saranno presenti nello schieramento i vincitori di nove campionati IndyCar (tra Scott Dixon e Alex Palou della Chip Ganassi Racing), un vincitore della Daytona 500 (Austin Cindric), i titolati con sei campionati Supercars (tre a testa di Scott McLaughlin e Shane van Gisbergen, che sono in coppia nella Corvette n. 91) e diversi veterani della Formula Uno (tra cui Felipe Massa, Romain Grosjean e Kevin Magnussen). Ma ci sono ancora alcuni punti interrogativi e posti vacanti tra le vetture iscritte; Paul Miller Racing per esempio deve ancora rivelare i piloti delle sue due BMW M4 GT3 iscritte in GTD Pro.

Il campione assoluto in carica, Felipe Nasr, sarà alla guida della Porsche Penske Motorsport 963 n.7 della categoria Grand Touring Prototype, ed è l'unico pilota confermato del trio vincente lo scorso anno. I suoi nuovi compagni di squadra Nick Tandy e Laurens Vanthoor sono passati dalla Porsche Penske Motorsport n. 6, mentre il team ha ridotto da quattro a tre piloti l’equipaggio per questa gara.

In LMP2, la ORECA n.18 di Era Motorsport tornerà in pista con Ryan Dalziel come unico pilota riconfermato dell’equipaggio vincente dell'anno scorso.

Nella classe GTD Pro non ci sarà la Ferrari 296 GT3 n.62 di Risi Competizione a difendere la sua corona per cui la lotta sarà apertissima tra le ben 15 vetture che si sfideranno sul celebre ovale.

In GTD, la Mercedes-AMG GT3 n. 57 Winward Racing punterà a un secondo campionato IMSA consecutivo ad iniziare con una seconda vittoria consecutiva a Daytona. Russell Ward, Philip Ellis e Indy Dontje sono riconfermati in griglia quest’anno e si uniranno a Daniel Morad.

Andy Lally, leader in carica con cinque vittorie alla Rolex 24 at Daytona, sarà al volante dell'Aston Martin Vantage GT3 EVO n. 44 del team Magnus Racing per la sua ultima partenza nell'IMSA prima di ritirarsi dalla guida a tempo pieno.

Sono otto le 296 GT3 iscritte alla prova che apre la stagione motoristica negli Stati Uniti d’America grazie alla partecipazione di sei team e dieci piloti ufficiali del Cavallino Rampante nelle classi riservate alle vetture derivate dalla produzione di serie. Dopo il fine settimana del ROAR Before the 24, quest’anno dedicato alle sessioni di prove libere, entra nel vivo la settimana della gara che scatterà sabato 25 gennaio alle 13.40, orario locale.

Saranno otto in totale le Ferrari 296 GT3 schierate in pista.

Nella classe GTD Pro, che prevede equipaggi formati da soli professionisti, ci sarà una Ferrari 296 GT3, la numero 81 iscritta da DragonSpeed, team che prenderà parte all’intera stagione dell’IMSA includendo sia le prove endurance sia le sprint, e affidata a tre piloti ufficiali del Cavallino Rampante: Davide Rigon, Miguel Molina, Thomas Neubauer ed Albert Costa.

Nella classe GTD, riservata ad equipaggi misti di professionisti e gentlemen vi saranno le altre sette Ferrari. AF Corse schiera due vetture, la numero 21 con gli ufficiali Alessandro Pier Guidi e Lilou Wadoux, in equipaggio con Simon Mann e Kei Cozzolino, e la n.50, con l’ufficiale Arthur Leclerc insieme a Custodio Toledo, Riccardo Agostini e Conrad Laursen. Due le Ferrari iscritte anche da Triarsi Competizione: la 021 con Sheena Monk, Stevan McAleer, Mike Skeen e l’ufficiale James Calado, e la 023 con Onofrio Triarsi, Charles Scardina, Eddie Cheever e l’ufficiale Alessio Rovera.

Nella entry list figurano, inoltre, gli equipaggi del team Conquest Racing, con la 296 GT3 numero 34 affidata all’ufficiale Daniel Serra, insieme a Manny Franco, Cédric Sbirrazzuoli, Giacomo Altoè, e quello di Cetilar Racing, di scena con la Ferrari numero 47 condivisa dall’ufficiale Antonio Fuoco insieme a Roberto e Nicola Lacorte (padre e figlio) e a Lorenzo Patrese. A completare la rappresentanza della Casa di Maranello la Ferrari numero 70 di Inception Racing con i piloti Brendan Iribe, Frederik Schandorff, Ollie Millroy e David Fumanelli. Il pilota ufficiale Ferrari Hypercar Nicklas Nielsen partecipa alla 24 Ore con un prototipo di classe LMP2.

Con una griglia di partenza così competitiva e un calendario ricco di eventi collaterali, l'edizione 2025 della Rolex 24 promette emozioni forti. Le sfide principali saranno rappresentate dalla gestione del traffico in pista, dalle condizioni meteorologiche mutevoli e dalla necessità di strategie impeccabili per affrontare le 24 ore di gara.

Gli appassionati di motorsport potranno seguire la 24 Ore di Daytona 2025 in diretta sul sito dell'IMSA, con informazioni e aggiornamenti anche sulle principali piattaforme di social media.

L’evento ha già visto le vetture in pista la scorsa settimana con il tradizionale "Roar Before the Rolex 24" che si è svolto dal 17 al 19 gennaio, una serie di test che ha permesso alle squadre di mettere a punto le proprie vetture ed anche al pubblico di godersi un'anteprima della competizione. Le sessioni di prove e qualifiche ufficiali inizieranno invece il 22 gennaio, culminando con il via della gara principale sabato 25 gennaio alle 13,40 ora locale (ore 19,40 ora italiana), per concludersi domenica 26 gennaio alla stessa ora.

Programma 24 Ore di Daytona 2025  (ora italiana)

Giovedì 23 gennaio

Prove Libere 1: 16,05

Qualifiche GTD: 20,10

Qualifiche GTD Pro: 20,35

Qualifiche LMP2: 21,00

Qualifiche GTP: 21,25

Venerdì 24 gennaio

Prove Libere 2: 00,30

Prove Libere 3: 17,20

Sabato 25 gennaio

Partenza gara: 19,40

Privacy Policy