BOLZA CORSE CON DIONISIO E BERTON NEL GT4 ITALY
BOLZA CORSE CON DIONISIO E BERTON NEL GT4 ITALY
Il team Haas RT conquista la vittoria alla sua terza gara nel Campionato 24H SERIES, la 12 Ore del Mugello
Il team Haas RT conquista la vittoria alla sua terza gara nel Campionato 24H SERIES, la 12 Ore del Mugello
JAGUAR ROAR TORNA A DOMINARE IL PODIO NELLA PRIMA GARA DI FORMULA E IN BRASILE – REPORT JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
JAGUAR ROAR TORNA A DOMINARE IL PODIO NELLA PRIMA GARA DI FORMULA E IN BRASILE – REPORT JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
Successo in rosa  nella F.2000 Zinox al Mugello in gara 2
Successo in rosa nella F.2000 Zinox al Mugello in gara 2
Berta brilla in gara 1 nella F.2000 Zinox al Mugello
Berta brilla in gara 1 nella F.2000 Zinox al Mugello
Le Audi occupano i primi 4 posti dopo la prima parte della 12 Ore del Mugello. Haas RT in testa
Le Audi occupano i primi 4 posti dopo la prima parte della 12 Ore del Mugello. Haas RT in testa
E’ donna la prima pole 2023 della F.2000 Zinox
E’ donna la prima pole 2023 della F.2000 Zinox
IL PILOTA PESARESE  DIEGO DI FABIO  AL VIA DEL CAMPIONATO GT WORLD CHALLENGE EUROPE
IL PILOTA PESARESE DIEGO DI FABIO AL VIA DEL CAMPIONATO GT WORLD CHALLENGE EUROPE
TRIPLETTA DI FORMULA E IN BRASILE - COME GUARDARE IL JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
TRIPLETTA DI FORMULA E IN BRASILE - COME GUARDARE IL JULIUS BAER SÃO PAULO E-PRIX 2023
Partenza lanciata per F.2000 e F 2.0 Cup
Partenza lanciata per F.2000 e F 2.0 Cup
Attacco a quattro punte per DL Racing nel SuperSport Series GT
Attacco a quattro punte per DL Racing nel SuperSport Series GT
F.1 IN ARABIA SAUDITA VINCE PEREZ DOPPIETTA RED BULL CON VERSTAPPEN  3° ° ALONSO FERRARI ANCORA LONTANA 6° SAINZ 7° LECLERC
F.1 IN ARABIA SAUDITA VINCE PEREZ DOPPIETTA RED BULL CON VERSTAPPEN 3° ° ALONSO FERRARI ANCORA LONTANA 6° SAINZ 7° LECLERC
Doppietta Toyota nella gara di apertura del FIA WEC 2023, Ferrari terza
Doppietta Toyota nella gara di apertura del FIA WEC 2023, Ferrari terza
La PEUGEOT 9X8 messa alla prova a Sebring
La PEUGEOT 9X8 messa alla prova a Sebring
Avvio di stagione positivo  per la Scuderia Motorsport Scorrano
Avvio di stagione positivo per la Scuderia Motorsport Scorrano
Si avvicina l'esordio stagionale della F.2000-F 2.0 Cup
Si avvicina l'esordio stagionale della F.2000-F 2.0 Cup
Guarda tutte le gare FIA ​​WEC tramite la nuova app!
Guarda tutte le gare FIA ​​WEC tramite la nuova app!
1000 motivi per sintonizzarsi sul sensazionale Sebring
1000 motivi per sintonizzarsi sul sensazionale Sebring
Parte oggi il FIA WEC con la 1000 Miglia di Sebring, Antonio Fuoco conquista una sensazionale pole position con la Ferrari AF Corse 499P
Parte oggi il FIA WEC con la 1000 Miglia di Sebring, Antonio Fuoco conquista una sensazionale pole position con la Ferrari AF Corse 499P
Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha svelato i biglietti per il round di apertura della European Le Mans Series 2023, con prezzi a partire da soli 10€ per l'ingresso alla 4 Ore di Barcellona sabato 22 e domenica 23 aprile -
Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha svelato i biglietti per il round di apertura della European Le Mans Series 2023, con prezzi a partire da soli 10€ per l'ingresso alla 4 Ore di Barcellona sabato 22 e domenica 23 aprile -
Prime qualifiche per il Team Peugeot TotalEnergies a Sebring
Prime qualifiche per il Team Peugeot TotalEnergies a Sebring
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia
Esordio Tricolore per ACI Salerno in Drifting e Formula Challenge
Esordio Tricolore per ACI Salerno in Drifting e Formula Challenge
Ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungono 2 gare del BOSS GP Championship 2023
Ai campionati del Gruppo Peroni Race si aggiungono 2 gare del BOSS GP Championship 2023
Rovera apre il FIA WEC 2023 su Ferrari alla 1000 Miglia di Sebring
Rovera apre il FIA WEC 2023 su Ferrari alla 1000 Miglia di Sebring
Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso
Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso
Max Racing: inizia il sogno tricolore al 7° Formula Challenge “Magna Grecia”
Max Racing: inizia il sogno tricolore al 7° Formula Challenge “Magna Grecia”
Monica Caramellino d’argento alla “Grande Sfida”
Monica Caramellino d’argento alla “Grande Sfida”
Il Team Peugeot TotalEnergies si dirige a Sebring
Il Team Peugeot TotalEnergies si dirige a Sebring
Mancano 10 giorni al debutto Ferrari nel WEC. Questo weekend il prologo a Sebring.
Mancano 10 giorni al debutto Ferrari nel WEC. Questo weekend il prologo a Sebring.
Ennesimo Trionfo di Cristian Fedeli al Winter Motor Game.
Ennesimo Trionfo di Cristian Fedeli al Winter Motor Game.
Raptor Engineering e Guirreri insieme nella Carrera Cup Italia 2023
Raptor Engineering e Guirreri insieme nella Carrera Cup Italia 2023
F.1  VERSTAPPEN DOMINA IN BAHRAIN DOPPIETTA RED BULL
F.1 VERSTAPPEN DOMINA IN BAHRAIN DOPPIETTA RED BULL
Iron Lynx e Iron Dames parteciperanno al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup con tre vetture
Iron Lynx e Iron Dames parteciperanno al Fanatec GT World Challenge Endurance Cup con tre vetture
IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE COMINCIA DAL “MAGNA GRECIA”
IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE COMINCIA DAL “MAGNA GRECIA”
Presentata ufficialmente l’Hypercar Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione
Presentata ufficialmente l’Hypercar Isotta Fraschini LMH Tipo 6 Competizione
Il Tempio della Velocità pronto ad ospitare il primo ACI Storico Festival del 2023
Il Tempio della Velocità pronto ad ospitare il primo ACI Storico Festival del 2023
Parte la vendita dei biglietti per la 6 Ore di Monza del FIA World Endurance Championship
Parte la vendita dei biglietti per la 6 Ore di Monza del FIA World Endurance Championship
NET ZERO CARBON DALL'INIZIO: LA FORMULA E PUBBLICA IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ DELLA STAGIONE 8
NET ZERO CARBON DALL'INIZIO: LA FORMULA E PUBBLICA IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ DELLA STAGIONE 8
Svelato l’elenco iscritti all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans
Svelato l’elenco iscritti all’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans

Prologo della 1000 Miglia di Sebring: svettano le Toyota, Cadillac insegue, le Ferrari in progresso

12 marzo 2023. In vista della 1000 Miglia di Sebring, che si correrà venerdì prossimo, 17 marzo, questo weekend ha avuto luogo sulla stessa pista il cosiddetto “Prologo”, consistente in quattro sessioni di test cronometrati.

Tutti i 37 iscritti hanno girato per familiarizzare con il leggendario Sebring International Raceway ed approntare i primi setup delle vetture.

Prima sessione

Nella prima sessione di tre ore, cominciata ieri, sabato 11 marzo, il miglior tempo assoluto è stato segnato dalla Toyota Gazoo Racing n.7 guidata da Jose-Maria Lopez, Mike Conway e Kamui Kobayashi con 1’48.208, precedendo di qualche centesimo la vettura gemella n.8, condotta da Ryo Hirakawa in equipaggio con Brendon Hartley e Sebastien Buemi.

Terzo tempo tra le Hypercar registrato dalla Cadillac V-Series R numero 2 di Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook, guidata da quest’ultimo, mentre la Porsche 963 del team Penske Motorsport si è piazzata quarta con il pilota Makowiecki.

Le due Ferrari 499P Hypercar hanno toccato per la prima volta l’asfalto del FIA WEC 2023 con Alessandro Pier Guidi che ha fatto il giro più veloce di 1'49.724, quinto assoluto della sessione.

In LMP2 miglior tempo di Phil Hanson della United Autosports, seguito da Robert Kubica del team WRT a soli 30 millesimi.

La classe LMGTE Am ha visto emergere le Iron Dames con 1’59.913 di Michelle Gatting, che condivide la vettura, quest’anno una Porsche 911 RSR, con Sarah Bovy e Rahel Frey.

Seconda sessione

Nella seconda sessione dei test del Prologo, Earl Bamber con la Hypercar Cadillac V-Series R n.2 ha compiuto il giro più veloce in 1’48.429, precedendo di un soffio la Toyota GR10 Hybrid Hypercar n.8 di Sebastien Buemi e la n.7 condotta da Jose-Maria Lopez.

Ferrari AF Corse ha piazzato le sue vetture al quarto e quinto posto, con la numero 50 condotta da Antonio Fuoco che ha preceduto la numero 51, guidata da Antonio Giovinazzi.

Il team Penske Porsche ha ottenuto il sesto e il settimo posto, mentre le due Peugeot 9X8 si sono classificate ottava e nona, dopo che la n.93 di Jean-Eric Vergne è stata coinvolta in una collisione con una vettura LMP2.

Glickenhaus ha completato la top ten grazie ad Olivier Pla, ultima tra le Hypercar la vettura del Floyd Vanwall Racing Team.

LMP2

Nella classe LMP2 Phil Hanson si è dimostrato il più veloce anche nella seconda sessione, facendo segnare il giro più veloce in 1m51.492 con la Oreca-Gibson numero 22 della United Autosports; seconda la Oreca del Team Prema n.63

condotta da Daniil Kvyat.

LMGTE Am

La classe LMGTE Am si è dimostrata molto combattuta con tempi molto vicini tra le 14 vetture sfidanti, con la Porsche Iron Dames guidata da Michelle Gatting più veloce anche nella seconda sessione con un giro di 1’59.201.

La Ferrari insegue con la 488 GTE Evo di Ulysse De Pauw a soli 0,2 secondi dal miglior tempo di Gatting.

Julien Andlauer terzo a soli 0,032 secondi con la Dempsey Proton Porsche 911 RSR-19 N.88.

Terza sessione

Le Toyota hanno dominato la terza sessione del Prologo, svoltasi domenica 12 marzo, con Mike Conway che ha fatto segnare il giro più veloce di 1’48.473 sulla Toyota GR010 Hybrid Hypercar n.7, seguito dal compagno di scuderia Sebastien Buemi sulla Toyota n.8. La Porsche 963 n.5 del team Porsche Penske Motorsport guidata da Michael Christensen è stata la terza vettura più veloce con un 1’49.073; quarto tempo per la Cadillac V-Series.R No.2 Chip Ganassi Racing di Alex Lynn.

Kevin Estre ha fatto registrare il quinto tempo con la Porsche 963 Penske N.5, e la Peugeot 9X8 N.94 di Nico Mueller il sesto posto. Male le Ferrari in questa sessione, con James Calado uscito di pista alla prima curva con la vettura n.51 che ha subìto danni e non ha potuto proseguire i test.

Floyd Vanwall e Glickenhaus Racing con le due vetture LMH non ibride hanno invece migliorato significativamente i loro tempi fatti segnare nelle prime due sessioni.

LMP2

Grande competizione nella categoria LMP2 dove questa volta l’ha spuntata con il miglior tempo di 1’50.577 la Oreca-Gibson n.22 della United Autosports condotta da Filipe Albuquerque. Le vetture n.63 Prema Racing e n.48 Hertz Team JOTA hanno conquistato il secondo e il terzo posto di classe con Doriane Pin e Yifei Ye.

LMGTE

Nella GTE-Am, dominio Porsche nelle prime cinque posizioni con Matteo Cairoli che ha ottenuto il miglior tempo con la vettura n.56 del team Project 1 – AO.

Iron Lynx e Iron Dames hanno conquistato la seconda e la terza posizione con Alessio Picariello e Michelle Gatting. Takeshi Kimura è uscito di pista con la Ferrari 488 GTE Evo n.57 di Kessel Racing alla curva 17 causando un Full Course Yellow.

Quarta sessione

Ancora le Hypercar Toyota le più veloci nella quarta ed ultima sessione di domenica, con la vettura n. 8 di Buemi, Hartley e Hirakawa che ha sfiorato il miglior tempo della prima sessione, con 1’48.216, seguita dalla gemella n.8 con 1’48.333. A seguire, al terzo posto, la Cadillac n.2 di Bamber – Lynn – Westbrook, al quarto la Ferrari n.50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen, con il tempo di 1’49.300, il migliore del Prologo per la Rossa, sufficiente a tener dietro le due Porsche 963, quinta e sesta. Purtroppo la Ferrari n.51 di Pier Guidi, Calado, Giovinazzi é rimasta ferma a causa dei danni subìti con l’uscita di pista nella terza sessione e quindi non ha fatto segnare tempi.

LMP2

In LMP2 miglior tempo per la Oreca-Gibson n.41 del team WRT condotta in pista dal trio Andrade-Kubica-Deletraz, che ha preceduto il tempo fatto segnare dalla Oreca n.48 dell’Hertz Team Jota e dalla n.22 del team United Autosports.

LMGTE     

Nella classe GTE AM la Ferrari 488 n. 83 dell’equipaggio Perez Companc – Wadoux – Rovera è riuscita ad infilarsi tra le diverse Porsche di testa fino a raggiungere il secondo miglior tempo, dietro alla Porsche n.86 GR Racing di Wainwright, Pera, Barker e davanti alla Porsche n.56 Project1 – AO di Hyett, Jeannette e Cairoli. Quarta la Porsche Iron Lynx n.60 di Schiavoni, Cressoni, Picariello.

Le vetture torneranno in pista mercoledì 15 marzo e giovedì 16 con tre sessioni di prove libere, prima delle qualifiche e della gara che partirà venerdì 17.   

Salvatore Taronno

Foto:   ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Tim Hearn; ©2023 FIA WEC / FocusPackMedia - Gabi Tomescu

Last modified on Lunedì, 13 Marzo 2023 00:24
Privacy Policy