Blomqvist con l’Acura strappa la pole position alla 24 Ore di Daytona, le Mercedes dominano tra le GT
22 Gennaio 2023. Si sono svolte sul circuito di Daytona le qualifiche per stabilire la griglia di partenza della 24 Ore di Daytona, che si svolgerà il prossimo weekend. La maggior parte dell'attenzione era puntata sulla classe dei prototipi ibridi, definita “GTP” nel campionato endurance americano: l’IMSA WeatherTech SportsCars Championship. Ebbene la prima sfida su pista della stagione non ha deluso le aspettative, fornendo una spettacolare anticipazione della grande fida americana dell’endurance.
Nella fase finale delle qualifiche Tom Blomqvist ha realizzato il miglior giro di tutti i tre giorni di azione in pista, garantendo la pole position alla Acura ARX-06 n.60 del team Meyer Shank Racing. Blomqvist scatterà dunque in testa al gruppo di 61 auto partecipanti alla 24 Ore di Daytona il prossimo 28 gennaio.
Blomqvist, ha superato Felipe Nasr sulla Porsche 963 n.7 del team Porsche Penske Motorsport per soli 0,083 secondi. I tempi fatti segnare dalle prime otto vetture della classe GTP sono compresi in un range di soli 0,815 secondi.
Ricky Taylor si è qualificato terzo con la Acura ARX-06 n.10 schierata da Wayne Taylor Racing con Andretti Autosport e partirà in seconda fila affiancato alla Cadillac V-LMDh n.01 del team Cadillac Racing.
Keating guadagna la quarta pole a Daytona in LMP2
Il pilota veterano Ben Keating ha conquistato la pole nella classe LMP2 con la Oreca 07 LMP2 n.52 del team Mathiasen Motorsports facendo segnare il tempo di 1’40.541. Per Keating si tratta della sua quarta pole alla 24 Ore di Daytona e la 12° della sua carriera IMSA. Sarà in abitacolo con Paul-Loup Chatin, Alex Quinn e Nicolas Lapierre.
Francois Heriau sulla Oreca n.35 TDS Racing è secondo di classe con un tempo di 1’41.751; Steven Thomas è terzo con l’altra Oreca TDS Racing.
Pino ottiene la prima pole IMSA in LMP3
Il diciottenne Nico Pino ha ottenuto la sua prima pole nel campionato IMSA WeatherTech SportsCar con un giro mozzafiato di 1’43.197 sulla Ligier JS P320 N.33 Sean Creech Motorsport. Pino ha scavalcato Dakota Dickerson, sulla Ligier n.36 Andretti Autosport negli ultimi giri della sessione di qualifiche.
Pino condividerà la vettura con Lance Willsey, Danny Soufi e il quattro volte vincitore della 24 Ore di Daytona Joao Barbosa.
Nelle classi GT dominio Mercedes
I piloti Mercedes-AMG hanno realizzato i quattro giri più veloci delle classi GTD e GTD Pro nella sessione combinata di qualifiche durata 15 minuti. Philip Ellis con la Mercedes-AMG GT3 n.57 del team Winward Racing ha fatto segnare il miglior tempo pari a 1’46.093, aggiudicandosi il Motul Pole Award per la classe GTD e il primo posto tra le 33 vetture GT che saranno schierate sulla griglia. Secondo tempo per la Mercedes-AMG n.75 Sun Energy 1 di Stolz, Habul, Schiller e Jefferies; terzo tempo in classe GTD per Skeen, Grenier, Koch e Goetz ancora su una Mercedes-AMG del Team Korthoff Motorsports.
Una “stranezza” da segnalare: i tre tempi migliori sono stati raggiunti da vetture della classe GTD mentre il miglior tempo della GTD Pro è solo il quarto di tutte le GT, registrato dalla Mercedes n.79 WeatherTech Racing di Cooper MacNeil, Daniel Juncadella e Jules Gounon.
Il tempo migliore tra le “non Mercedes” è dell'Aston Martin Vantage n.23 Heart of Racing della classe GTD, guidata da Ross Gunn con 1’46.825.
Piuttosto indietro nella classifica dei tempi i brand debuttanti con nuovi modelli: la migliore Lamborghini Huracán GT3 EVO2 ha fatto il 14° tempo tra le vetture GT ed è la n. 63 Iron Lynx di Andrea Caldarelli; la Ferrari 296 GT3 più veloce è invece la n.47 Cetilar Racing di Antonio Fuoco.
Ultime posizioni per i sette esemplari della nuova versione 992 della Porsche 911 GT3 R, guidati da Jan Heylen con la Porsche n.16 della Wright Motorsports.
Il programma prevede il riaccendersi dei motori solo nella giornata di giovedì 26 gennaio per le prove libere che proseguiranno anche nella giornata di venerdì e sabato per le GT. La partenza della Rolex 24 Ore di Daytona è prevista per sabato alle 19,40 ora italiana. La gara si potrà seguire in streaming su IMSA TV tramite il sito IMSA.com.
Salvatore Taronno
Foto: ©2023 LAT Images / Jake Galstad; ©2023 LAT Images Michael L. Levitt