Squadra Corse Angelo Caffi alla 1000 Miglia
Squadra Corse Angelo Caffi alla 1000 Miglia
GLI INDELICATO SONO SECONDI ASSOLUTI A BOLOGNA
GLI INDELICATO SONO SECONDI ASSOLUTI A BOLOGNA
IN ARCHIVIO IL VALLI DEI CIMBRI 2024
IN ARCHIVIO IL VALLI DEI CIMBRI 2024
L’ACI Racing Weekend di Pergusa a “Sotto il Casco”
L’ACI Racing Weekend di Pergusa a “Sotto il Casco”
L’Automobile Club Foggia organizza un corso gratuito di prima licenza
L’Automobile Club Foggia organizza un corso gratuito di prima licenza
Cristian Testani torna al volante e sale sul Podio
Cristian Testani torna al volante e sale sul Podio
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI
SCUOLA DI FORMAZIONE MOTORSPORT ACI
LE NOVITÀ DI ROVIGO CORSE PER L'AC BOLOGNA
LE NOVITÀ DI ROVIGO CORSE PER L'AC BOLOGNA
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL VALLI DEI CIMBRI
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL VALLI DEI CIMBRI
MotoGP™ al Red Bull Ring: contratto prolungato fino al 2030
MotoGP™ al Red Bull Ring: contratto prolungato fino al 2030
UN VERO SUCCESSO IL 2° BIELLA MOTOR DAY
UN VERO SUCCESSO IL 2° BIELLA MOTOR DAY
GLI INDELICATO VOLANO, TIMACCHI CONCRETIZZA
GLI INDELICATO VOLANO, TIMACCHI CONCRETIZZA
STICCHI DAMIANI: “CONGRATULAZIONI A LECLERC PER AVER VINTO UN GP UNICO COME MONACO. L’AUGURIO È CHE LA FERRARI POSSA RIVIVERE GIORNATE COSÌ A MONZA”
STICCHI DAMIANI: “CONGRATULAZIONI A LECLERC PER AVER VINTO UN GP UNICO COME MONACO. L’AUGURIO È CHE LA FERRARI POSSA RIVIVERE GIORNATE COSÌ A MONZA”
GLI ACCETTULLI TERZI ASSOLUTI AL MONTEGRAPPA
GLI ACCETTULLI TERZI ASSOLUTI AL MONTEGRAPPA
Premiazioni regionali e nazionali Delegazione Sardegna - ACI SPORT
Premiazioni regionali e nazionali Delegazione Sardegna - ACI SPORT
DOMENICA 26 MAGGIO TORNA IL BIELLA MOTOR DAY
DOMENICA 26 MAGGIO TORNA IL BIELLA MOTOR DAY
AL CAMPAGNE E CASCINE LA QUINTA TAPPA DEL CIREAS
AL CAMPAGNE E CASCINE LA QUINTA TAPPA DEL CIREAS
La Cooper T53 F1 è la prima regina del Gran Premio del Mediterraneo
La Cooper T53 F1 è la prima regina del Gran Premio del Mediterraneo
BIELLA MOTOR TEAM, GIOIE E DELUSIONI
BIELLA MOTOR TEAM, GIOIE E DELUSIONI
IL TrofeoSmanettoniCiociari fa' tappa ad Aprilia.
IL TrofeoSmanettoniCiociari fa' tappa ad Aprilia.
UN GP PIÙ SOSTENIBILE
UN GP PIÙ SOSTENIBILE
Il 19 maggio torna il fascino delle auto d’epoca con ‘Ruote nella Storia’, rievocazione dei 100 anni della storica Catania – Etna.
Il 19 maggio torna il fascino delle auto d’epoca con ‘Ruote nella Storia’, rievocazione dei 100 anni della storica Catania – Etna.
FUNNY TEAM SI FA IN CINQUE
FUNNY TEAM SI FA IN CINQUE
IL VALLE DEI CIMBRI ENTRA NEL VIVO
IL VALLE DEI CIMBRI ENTRA NEL VIVO
SECONDO ASSOLUTO PER GLI INDELICATO AL BIELLESI
SECONDO ASSOLUTO PER GLI INDELICATO AL BIELLESI
La sostenibilità è al centro del Vodafone Rally de Portugal
La sostenibilità è al centro del Vodafone Rally de Portugal
IL 26 MAGGIO TORNA IL BIELLA MOTOR DAY
IL 26 MAGGIO TORNA IL BIELLA MOTOR DAY
Un successo la Stagione Nr. 6 del Campionato IIRF
Un successo la Stagione Nr. 6 del Campionato IIRF
VALLI BIELLESI, ROVIGO CORSE PUNTA IN ALTO
VALLI BIELLESI, ROVIGO CORSE PUNTA IN ALTO
PODI E VITTORIE DA PONTE SAN NICOLÒ
PODI E VITTORIE DA PONTE SAN NICOLÒ
30 anni fa perdevano la vita Ayrton Senna e Roland Ratzenberger nello stesso weekend di gara, Imola li ricorda così
30 anni fa perdevano la vita Ayrton Senna e Roland Ratzenberger nello stesso weekend di gara, Imola li ricorda così
Il numero uno di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, è il nuovo presidente del Cda di Aci Sport Spa
Il numero uno di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, è il nuovo presidente del Cda di Aci Sport Spa
Il drone con fotocamera più veloce del mondo cattura le gare ciclistiche prima del Gran Premio di Jerez
Il drone con fotocamera più veloce del mondo cattura le gare ciclistiche prima del Gran Premio di Jerez
L'ADAC Opel Electric Rally Cup diventa internazionale nel 2024
L'ADAC Opel Electric Rally Cup diventa internazionale nel 2024
IL TROFEO LORIS ROGGIA VA AGLI INDELICATO
IL TROFEO LORIS ROGGIA VA AGLI INDELICATO
Motori, Emozioni, Cultura: 22.000 visitatori per la prima edizione di AMTS - Auto Moto Turin Show
Motori, Emozioni, Cultura: 22.000 visitatori per la prima edizione di AMTS - Auto Moto Turin Show
AMTS – Auto Moto Turin Show riporta la passione per l’auto a Torino
AMTS – Auto Moto Turin Show riporta la passione per l’auto a Torino
Al via la prima edizione di Auto Moto Turin Show
Al via la prima edizione di Auto Moto Turin Show
Villorba Corse in GT Open con Blanchemain-Pla su Mercedes AMG GT3
Villorba Corse in GT Open con Blanchemain-Pla su Mercedes AMG GT3
Al via la prima edizione di Auto Moto Turin Show
Al via la prima edizione di Auto Moto Turin Show
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

37°RALLY TROFEO ACI COMO - RALLY DEI MILLE LAGHI

Martedì, 16 Gennaio 2018 13:16 Published in Rally

37°RALLY TROFEO ACI COMO RALLY DEI MILLE LAGHI

Giovedì 18 gennaio 2018 alle 12.00 si terrà presso la Sala Giunta del Comune di Como la presentazione di una iniziativa che vuole coniugare sport e territorio. Martedì, 16. 01.2018 – Dal 18 al 21 gennaio a Helsinki (Finlandia) si terrà la fiera Matka, l'evento turistico più famoso del Nord Europa. Si tratta di un'occasione davvero unica per promuovere il Lago di Como sul mercato nordeuropeo, in costante crescita e particolarmente interessato al nostro territorio. Grazie alla stretta collaborazione con ENIT Stoccolma e ACI Como, si è pensato di stimolare la curiosità dei visitatori della fiera organizzando un concorso presso lo stand che rappresenta l'Italia, usando come elemento di richiamo lo sport e più precisamente il mondo del rally che accomuna la Finlandia al Lago di Como. Il testimonial dell'iniziativa sarà il campione di rally finlandese Emil Lindholm che l'anno scorso ha corso nel 36° Rally Trofeo Aci Como. Sarà lui a premiare la famiglia vincitrice del concorso con un weekend sul lago di Como, proprio in occasione della prossima edizione del 37°Rally Trofeo Aci Como, ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Wrc, in programma dal 18 al 20 ottobre 2018. L'Assessorato al Marketing Territoriale e l'Assessorato allo Sport insieme all'Amministrazione Provinciale, la Camera di Commercio e l'ACI di Como invitano la stampa a partecipare alla conferenza di presentazione che si terrà Giovedì 18 gennaio alle ore 12 presso la Sala Giunta del Comune di Como.

I portacolori Gretaracing Antonio Scappa e Ciccio Savoia al Monza Eni Circuit per la Premiazione dei Campioni del Volante

 

Si svolgerà il prossimo venerdì 19 gennaio, la Premiazione dei Campioni del Volante, l’annuale kermesse organizzata dall’Automobile Club D’Italia, che quest’anno può vantarsi di una location realmente a tema con il motorsport: il Monza Eni Circuit.

Sarà una giornata dal programma inconsueto, rispetto alle altre edizioni della “Festa dei Campioni”, poiché l’ambientazione ha ingolosito gli organizzatori di ACI Sport, offrendo lo scenario più che naturale per una sfida tra i rappresentanti delle diverse discipline motoristiche a quattro ruote; velocità in pista, velocità in salita, rally, slalom e regolarità.

Al termine della gara, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani ed altre importanti personalità del mondo dello sport e della politica premieranno i Campioni Italiani e i migliori driver tricolori nel mondo, oltre che i volanti d’Oro, d’Argento e di Bronzo.

 

 

In questo scenario di altissimo livello sportivo, saranno premiati i due alfieri della Scuderia Gretaracing Motorsport del presidente Vito Guarini: Antonio Scappa, Campione Italiano della Montagna in gruppo Racing Start Turbo e Ciccio Savoia, Campione Italiano della Montagna in gruppo Racing Start Plus, entrambi al volante delle Mini Cooper JCW curate dalla DP Racing.

“Anche se è la mia quarta partecipazione alla Premiazione dei Campioni del Volante – ha esclamato il reatino già triplice campione tra le vetture di stretta derivazione di serie aspirate – ogni volta si prova una grande emozione! Essere premiato da e con personalità che sono abituato a vedere in TV, è una grandissima soddisfazione. Questa stagione mi ha dato tanto in termini di esperienza e dopo una lunga rincorsa, alla guida di una vettura e in un gruppo tutto nuovo per me, arrivare al titolo italiano lottando a ogni gara sul filo dei centesimi, è stato il coronamento di un sogno. Adesso mi gusterò questa manifestazione, ma siamo già al lavoro per il 2018: si resta in RSTB per tentare di bissare il successo della passata stagione, coscienti che il lavoro di sviluppo iniziato a metà stagione scorsa non è ancora completato. Stiamo aggiornando la vettura perché in questo CIVM voglio partire già al 100%, anche perché la concorrenza non starà di certo a guardare…”.

 

 

“Sono veramente orgoglioso di questo risultato – ha commentato il driver pugliese al suo primo titolo italiano – e non posso nascondere la mia emozione al solo pensiero di poter far parte di questa manifestazione. Sarà un’occasione per rincontrare tanti driver e tanti amici con cui ho avuto il piacere di correre nella mia carriera. Ritirare il premio per il campionato vinto, sarà anche un modo per ringraziare il mio presidente-amico Vito Guarini, che è stato una colonna portante di questa mia cavalcata trionfale del 2017, senza dimenticare Claudio De Ciantis e tutta la DP Racing. Il 2018, budget permettendo, mi vedrà abbandonare le gare in salita per tornare al mio primo amore, la pista, anche se non posso escludere qualche puntatina in montagna, magari per la gara di casa. Il programma 2018 è già in buona fase di definizione e con il presidente Guarini stiamo lavorando sodo per approntare il TCR ITALY - TOURING CAR CHAMPIONSHIP, ma per ora la vettura è top secret.”.

 

Official Press Gretaracing Motorsport

Antonio Cardone programmi agonistici 2018

Sabato, 13 Gennaio 2018 20:22 Published in Slalom

Antonio Cardone programmi agonistici 2018 

Il pilota del team omonimo di Locorotondo si dividerà tra pista e salita a bordo di due auto superturismo d’eccellenza .

 

Sembra proprio che Antonio Cardone ci abbia preso gusto nel guidare la splendida Audi A4, ma con una differenza, quest’anno infatti la berlina tedesca sarà schierata in pista nel trofeo riservato alle GT e alle GT V8 Supercars Series, organizzato da Giordano Giovannini.

 

 

Supportato dalla scuderia GRETARACING del presidente Vito Guarini, l’alfiere pugliese affronterà 6 gare dove si dividerà il volante con Raffaele De Giuseppe:

15 Aprile Magione, 6 Maggio Adria, dove per l’occasione farà coppia con un grande campione dello sci Italiano e mondiale oltre che pilota espertissimo, Kristian Ghedina; poi ci si sposta a Rjeka in Croatia il 17 Giugno, a Imola il 29 Luglio, a Vallelunga il 9 Settembre, per poi concludere il 7 Ottobre a Monza.

Il week end agonistico si articolerà in questo modo: prove libere il sabato mattina in turno unico da 20 minuti, turno di qualifica da 25 minuti, e 2 gare da 25 minuti.

 

 

Oltre alla pista Antonio sarà presente in salita in tre gare di Civm con l’altra belva della scuderia Cardone, la splendida Skoda Octavia ex Fabio Danti; si apre a Fasano il 9 e 10 Giugno, per poi proseguire a Gubbio il 18 e 19 Agosto e concludere a Erice il 15 e 16 Settembre.

Quale migliore occasione per rivedere in gara la macchina che ha tanto fatto sognare gli appassionati salitari di tutta Italia.

 

Ufficio Stampa Cardone Motor Sport


Andrea Barbaccia e la stagione agonistica 2018

Venerdì, 12 Gennaio 2018 18:32 Published in Salite

Andrea Barbaccia e la stagione agonistica 2018

 

1. Ti ricordi il tuo debutto nella prima gara di slalom e cronoscalata,e che risultato hai ottenuto? La mia prima gara è stata nel 2004, ho disputato lo slalom di Cammarata a bordo della Fiat X 1/9 di papà, dove mi sono aggiudicato la quarta posizione di classe. Invece la mia prima cronoscalata è stata nel 2012, correvo con la Paganucci ed ho partecipato alla Monte Erice valevole come Campionato Italiano Auto Storiche, prima che mi ritiravo ero 3 assoluto. 2. La vettura migliore che hai mai guidato, e quella che sogni di guidare? Di vetture ne ho guidato tante, sia nostre ed anche quelli dei nostri clienti. A livello di motore mi ha molto impressionato la Stenger, a un motore che spinge già dai bassi che fa veramente paura. Come telaio mi ha molto impressionato l'Osella PA 20, è un auto che ti da molta sicurezza.

 

Il mio sogno è guidare una formula con motore auto che sia Master o Formula 3000. 3. Le stagioni passate hai dimostrato di avere il “piede pesante”, mettendo a segno ottimi risultati e anche qualche podio, credi che quest’anno sia l’ anno giusto per vederti trionfare in qualche gara? Per come sono io non mi sento uno dal piede pesante, corro per divertirmi. Come già lo dimostrato alla cronoscalata Floriopoli - Cerda, ho disputato la gara con il polso lesionato, credo che quest'anno con le modifiche che stiamo apportando e con il team, a livello di auto dovremmo essere uno step avanti, in comune accordo con mio padre dovremmo fare qualche test in diverse gare di slalom per vedere se tutto funziona perfettamente e per cercare di prendere le misure. Credo che quest'anno potrei mettere a segno qualche bel risultato. 4. Le tue gare in programma per il 2018 e quale vettura di accompagnerà ? Quest'anno correrò con la Paganucci e L'osella PA 9/90. Le gare che ho in programma, fare qualche gara negli slalom per testare al meglio la vettura su strada. Mentre nelle cronoscalate farò Castello di Venere, Cefalù Gibilmanna, Monte Erice e Coppa Nissena. Purtroppo senza sponsor, tra impegni di lavoro e impegni familiari durante la stagione non puoi fare tante gare, a stagione avviata si vedra se c'è la possibilità di fare qualche altra salita. Tengo a precisare che la scorsa stagione dalla prima gara sino all'ultima ho avuto la fortuna che la mia famiglia mi ha permesso di partecipare alle gare che mi avevo prefissato a inizio stagione.

 

 

5. La tua gara preferita che sogni di vincere in Sicilia ed una gara che sogni di vincere oltre lo stretto? La gara che sogno di vincere è la Cefalù - Gibilmanna, è una manifestazione che tengo tanto. Quella che sogno di vincere oltre lo stretto è la Rieti - Terminillo o la Trento Bondone. 6. Qual’ è stata la tua gara migliore e quale quella più difficile? La gara più di difficile ma nello stesso tempo migliore è stata nella stagione precedente, a Cosenza presso la cronoscalata Morano Canpotenese, dove ho vinto la mia prima salita. In gara 2 rimango allo Start, si spegne di botto la vettura per un problema elettrico allo stacca batteria, riesco a partire, da un km dopo la partenza rimango senza seconda e quarta, quasi alla fine della gara sento una vibrazione che proveniva dal fondo scocca, taglio il traguardo convinto di aver perso manche e gara e non appena vado a vedere la classifica risulto vincitore. Per me è stata una felicità assoluta con un po di rabbia. Spero tanto che la stagione 2018 mi riservi tanti traguardi con tante vittorie ed emozioni. A presto!

 

Manuel Marino

“Autoexpo’ 2018”: a Pistoia transitano storia e passione.

Si festeggiano gli 81 anni della Moto Morini e sarà di nuovo “febbre rossa”.

 

Tanti ed interessanti i contenuti della rassegna espositiva ancora ospitata, il 3 e 4 febbraio, negli spazi della “Cattedrale – Pistoia Fiere”, tra i quali il tributo ad un marchio storico delle due ruote italiane, oltre alla presenza del “cavallino” Ferrari.

Oltre all’esposizione statica di auto, moto e biciclette moderne e storiche, saranno organizzati dibattiti, seminari ed altre iniziative a tema automobilistico e di sicurezza stradale.

Confermata la collaborazione dell’Automobile Club Provinciale e confermati anche i patrocinii del Comune di Pistoia e della Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia.

 

Pistoia, 12 gennaio 2018 –  SI stanno delineando i contenuti di AUTOEXPO’ 2018, in programma  nelle strutture de “La Cattedrale – Pistoia Fiere” di Pistoia il 3 e 4 febbraio.

Pistoia Corse in completa sinergia con l’Automobile Club Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e con il contributo degli operatori economici, sta lavorando alacremente per creare due giorni di grande effetto, ispirati dalla passione per l’automobilismo, per le due ruote, per la storia di entrambi, che poi è la storia dell’industria e dell’economia mondiale.

Con questo si vuole dare continuità all’edizione dello scorso anno, quella della completa rinascita, con un successo decretato dalle oltre 7000 presenze registrate, vero e proprio trampolino di lancio per contribuire all’immagine della città e del suo territorio, e per dare un forte contributo al mondo del motorsport, proprio con momenti importanti di aggregazione.

AUTOEXPO 2018 ricalcherà a grandi linee quanto offerto proprio lo scorso gennaio, una rassegna a tutto tondo per il settore auto e moto, con tanto ottimismo all’orizzonte e tante iniziative in serbo tanto per gli appassionati delle due e quattro ruote, quanto per i semplici curiosi, certamente attratti da auto e moto.

BUON COMPLEANNO MOTO MORINI

Una delle iniziative di AUTOEXPO’ 2018 più importanti sarà quella dei festeggiamenti degli ottantuno anni della MOTO MORINI, un marchio storico del motociclismo italiano e mondiale. Verranno spente le ottanta candeline del marchio “dell’aquila”, nato nel 1937 per opera di Alfonso Morini, la cui produzione praticamente artigianale di oggi, ispira ancora la grande scia di estimatori ed appassionati che ha.

Ad opera di Maurizio Vettori, pistoiese DOC e grande appassionato del marchio Morini, verranno esposti pezzi rari della Casa lombarda, un’iniziativa che sarà certamente ossigeno al fuoco della passione che brucia nel cuore e nella mente di migliaia di “morinisti” italiani oltre che pistoiesi.

L’occasione sarà poi quella giusta per presentare le nuove nate di Moto Morini, la “Milano” e la “Scrambler”, veri e propri simboli della nuova vita del costruttore di Trivolzio, che potranno essere ammirate a Pistoia dal vivo per la prima volta dopo la presentazione all’EICMA di Milano dello scorso novembre.  

BATTE IL CUORE FERRARI

Una rassegna espositiva di automobili non può mancare delle vetture Ferrari. Già lo scorso anno le “rosse” di Maranello fecero sfoggia delle loro linee inconfondibili e dei loro “cuori” dal suono inconfondibile, lasciando tutti a volare con sogni ed immaginazioni ed anche quest’anno le Ferrari saranno parte integrante di AUTOEXPO’ 2018. Ciò grazie all’appassionata attività del FERRARI CLUB AGLIANA che dalla sua nascita, nel 1999, è portavoce di iniziative spesso esclusive riservate agli estimatori e cultori della Ferrari. Forte di un nucleo di quasi duecento soci, tra i quali vi sono anche molti proprietari di una vettura del “cavallino rampante”, il sodalizio fondato da Franco Gori, insieme a TONI AUTO di Maranello, officina specializzata nella manutenzione e restauro di vetture Ferrari di ogni epoca, farà arrivare a Pistoia veri e propri oggetti “di culto”, oltre che essere a disposizione di chiunque voglia sapere come fare ad entrare nel mondo Ferrari.

 

#Autoexpo2018  #Pistoiacorse  #Pistoia #MotoMorini  #Ferrari

FOTO ALLEGATA: UNO SCATTO DELL'EDIZIONE 2017 DELL'EVENTO

 

UFFICIO STAMPA

Cetilar Villorba Corse con Bardahl nella stagione 2018

Giovedì, 11 Gennaio 2018 12:39 Published in Altre Notizie

Cetilar Villorba Corse con Bardahl nella stagione 2018

 

Il team italiano e il famoso brand di lubrificanti e additivi di qualità superiore uniscono le forze per affrontare insieme la ELMS con la Dallara LMP2 che ha richiesto l'ammissione alla 24 Ore di Le Mans Treviso, 11 gennaio 2018 . Un nuovo importante tassello della storia del motorsport si lega alla scuderia Cetilar Villorba Corse. Il team italiano si è accordato con Bardahl, marchio leader tra le aziende di lubrificanti, additivi e oli motore di qualità superiore, per una partnership che li unirà per tutta la stagione agonistica 2018. Il team italiano e il brand statunitense affronteranno il campionato European Le Mans Series 2018 schierando il prototipo Dallara con il quale, dopo l'entusiasmante esordio nell'edizione disputata nel giugno scorso, Cetilar Villorba Corse ha richiesto l'iscrizione anche alla prossima 24 Ore di Le Mans.

 

 

Innovazione, ricerca e tecnologia, oltre che tradizione e passione per il motorsport, sono i denominatori comuni sui quali è improntata l'intesa fra queste realtà, pronte a sfidare insieme il circus dell'endurance internazionale nella classe dei prototipi LMP2. Raimondo Amadio, team principal Cetilar Villorba Corse: “Siglare un accordo con un marchio come Bardahl, sinomino per eccellenza di racing e motorsport, ci riempie di onore e prestigio. Il giallo si addice bene alla livrea 2018 e sarà sicuramente d'effetto. Siamo certi che la nostra collaborazione tecnica e sportiva porterà belle soddisfazioni a entrambi”. Ilio Marchetti, amministratore unico di Maroil Bardahl Italia: “Bardahl affonda le sue radici in un grande passato, attraversa una storia lunga 79 anni e guarda con ambizione al futuro. Sfide e competizioni sono nel nostro dna. Questa nuova avventura, al fianco di un top team come Cetilar Villorba Corse nell'European Le Mans Series, rappresenta per noi una nuova sfida nel proseguire la ricerca e lo sviluppo dei nostri prodotti nel contesto di una competizione tanto severa quanto prestigiosa”.

 

 

ErregìMEDIA

Il Cireas approderà in Trentino anche nel 2018
La «Coppa Città della Pace» festeggerà i 25 anni

 

Il Campionato Italiano di Regolarità per Auto Storiche, per tutti Cireas, anche nel 2018 farà tappa nella nostra provincia. Nel nuovo calendario è infatti presente, ancora una volta, la «Coppa Città della Pace», organizzata sulle strade del Trentino meridionale dalla scuderia Adige Sport. Si tratta di uno degli appuntamenti motoristici più importanti dell'anno, per il nostro territorio, dato che assegna punti per il titolo italiano. La sfida trentina sarà anche questa volta la seconda di un calendario che si aprirà a Sora con la Coppa dei Lupi, la data prescelta dalla Csai rimane l'ultimo sabato di febbraio, il giorno 24.
Per gli organizzatori si tratta di un'edizione importante, perché sarà la numero 25. Per celebrarla è stato inserito nel programma, al termine della gara vera e propria, un «Regolarità Show», che metterà i migliori equipaggi l'uno contro l'altro in una sfida a eliminazione diretta. La base organizzativa rimane all'Hotel Nerocubo di Rovereto, dove nel pomeriggio di venerdì avranno luogo le verifiche tecnico-sportive.

 


Il percorso disegnato da Adige Sport è lungo circa 160 km, ricavato su strade al di fuori del traffico più pesante, per non creare problemi ai concorrenti, e valorizza le più belle strade del Garda Trentino, sulle quali i gentlemen driver si sono già sfidati qualche anno fa e nell'indimenticata «Otto Ore del Garda». Le prove cronometrate saranno 62, tutte gestite attraverso pressostati e tutte su asfalto, le strade saranno sorvegliate dai commissari di percorso, in alcuni casi si procederà a chiusure provvisorie per garantire la massima tranquillità nei passaggi. La sosta pranzo questa volta avrà per teatro l'Hosteria Toblino di Sarche, subito dopo i concorrenti si affronteranno le strade che costeggiano il Lago di Cavedine, per raggiungere via della Cultura a Rovereto, sede del MART, dove sarà allestito l'arrivo. Nel 2017 si impose la coppia bresciana composta da Pierluigi Fortin e Laura Pilè su una Fiat 1500 Aerodinamica del 1936.
Una volta che i concorrenti avranno concluso la gara, si darà il via al nuovo «Regolarità Show»: si sfideranno, uno contro uno, i primi otto della classifica nella power stage (una graduatoria a parte costruita tenendo conto delle penalità assegnate in alcune prove speciali), le quattro migliori del periodo Anteguerra e le quattro migliori Dame. Al trofeo delle scuderie parteciperanno le quattro più numerose. Le premiazioni avranno luogo, al solito all'Hotel Nerocubo. Sulla nuova locandina, anche questa volta, comparirà un'immagine studiata dall'artista Luisa Bifulco.

DOPO L’OTTIMO 2017, LA RALLY SPORT EVOLUTION E’ GIA’ PROIETTATA VERSO LA NUOVA STAGIONE

 

Esperienze internazionali e nessun ritiro per guasto sono i due cardini della squadra bergamasca dai quali ripartire per il 2018; in attesa di novità targate R5… Nembro (Bg) – Il 2017 è ormai alle spalle ma la Rally Sport Evolution, prima di voltare pagina sul 2018, vuole soffermarsi ancora un attimo sull’annata decisamente positiva quale la scorsa. La squadra della Val Seriana, che ha schierato con costanza le sue Peugeot 208 R2B, ha visto arricchire il suo garage grazie all’arrivo, qualche settimana fa, di una Renault Clio R3C, vettura già schierata in due occasioni nel mese di dicembre. Il bilancio, tracciato con precisione matematica dal responsabile del team Claudio Albini, è decisamente ottimo giacché ha messo in risalto le qualità tecniche della vettura ma anche l’ottimo operato della struttura che le gestisce. “Nell’arco del 2017 sono state 64 le volte che una nostra vettura ha preso il via di un rally e sono orgoglioso di dire che mai una Peugeot 208 R2B che gestiamo direttamente nella nostra officina di Nembro, ha dovuto ritirarsi per guasto.

 

 

Questo, così come la chiamata per gare importanti – una su tutte il celebre Acropolis- ci gratifica perché ripaga dei grandi sforzi fatti durante questi anni.” La gara greca è stato sicuramente il fiore all’occhiello della Rally Sport Evolution che ha affrontato senza timori reverenziali una sfida nuova ed impegnativa: “Abbiamo avuto un approccio giusto alla trasferta dell’Acropolis con la dovuta emozione ma con la consapevolezza di poter fare un gran rally e difatti nei 233 chilometri su terra, uniti ai numerosi test pre gara, la vettura non ha manifestato il benché minimo problema” ha proseguito Albini. Qualche ritiro per incidente c’è stato, come spesso capita, ma in generale i colori di RSE hanno brillato in tutte le competizioni comprese quelle titolate del CIR, del CIWrc, CIRT o Irc Cup. Ora, l’obiettivo è quello di ripetere –e perché no- di migliorare quanto di buono fatto nel 2017 puntando sull’arrivo di forze fresche. In cantiere ci sono degli arrivi importanti: è difatti cosa ormai certa l’arrivo di una quarta Peugeot 208 R2B mentre non è da escludere un salto di qualità con una vettura di classe R5; entro il mese di aprile i nodi verranno sciolti.

 

www.rallysportevolution.it

UN NUOVO ARRIVATO IN CASA SPEED MOTOR ANCHE PER LA PISTA: ECCO GABRIELE GIORGI, CAMPIONE IN CARICA NEL MINI CHALLENGE “LITE” PASSATO ALLA “PRO”

 Dopo Franco Bertò nella salita, il 2018 porta un volto nuovo alla Speed Motor anche nella pista: è Gabriele Giorgi, protagonista nel Mini Challenge 2017 con la vittoria assoluta nella categoria “Lite”, assistito da Caal Racing, Racing Auto Eur di Firenze e Auto E’ di Pistoia.

 

 

Il pilota fiorentino, che vive a Campi Bisenzio, compirà 36 anni il prossimo 10 aprile ed è entrato proprio l’anno scorso a far parte del circo automobilistico dopo una lunga e importante esperienza maturata nel karting, specialità che lo ha visto aggiudicarsi gare regionali e un campionato italiano per regioni nella classe 125 KZ2. All’esordio assoluto con una vettura in pista, ha subito fatto centro: “Direi che è stato uno straordinario “triangolo” fra me, l’auto e il team che mi ha supportato – ha commentato Giorgi nel ricordare l’impresa della passata stagione – ma quest’anno il compito sarà molto più difficile, perché sono passato nella “Pro”. Comunque sia, ce la metteremo tutta e avrò la possibilità di gareggiare direttamente con Alessio Alcidi, valido compagno di scuderia nella Speed Motor che sarà allo stesso tempo un avversario, per cui aver lui in squadra potrà essere senza dubbio un vantaggio”.   

 

8 gennaio 2018

 

 

Ufficio stampa

Christian Merli raccontato da Paolo Rignanese

Venerdì, 05 Gennaio 2018 22:32 Published in Piloti

Christian Merli raccontato da Paolo Rignanese 

 

Rally, cronoscalate, pista e motoslitta Christian Merli non si fa mancare proprio niente, anche se le gare in salita sono la sua predilezione.
Appassionato fin da piccolo, accresce la sua passione essendo un assiduo spettatore della gara lungo le strade di casa la Trento Bondone.

 


Christian Merli pilota di Fiavè, nato a Trento nell'agosto del 1972, il suo excursus sportivo inizia guidando una Peugeot 205, vincendo con le motoslitte, correndo nei rally e stracciando record a bordo della sua Osella FA30 tra i tornanti Italiani e di tutta Europa.
Inizia la sua avventura nel lontano 1993 nella gara in salita Levico Vetriolo terminando quinto di classe a bordo della sua Peugeot 205, chiamata bolli per via della colorazione a pois.
Sempre nello stesso anno, il 18 luglio, ottiene la prima vittoria di classe nella Cronoscalata Vittorio Veneto Cansiglio, nel 1994 vince la classe 1600 nel CIVM, nel 1995 fa primo assoluto nel Trofeo Master Peugeot, secondo di classe 1600 nel CIVM e vince la classe N3 nel Rally Internazionale Città di Bassano.

 


Nel 1996 finisce primo di classe N3 e 13° assoluto al Rally Sprint di Montebelluna e vince la classe A2 nel Rally Prealpi Trevigiane.
Gli anni che vanno dal 1998 al 2002 lo vedono allontanarsi, con grande sofferenza, dal mondo delle corse.
Il 13 luglio 2003 rientra per fare una sola gara, quella di casa, la Trento Bondone e la fa con il botto, a bordo di una Renault Clio maxi riesce a mettere a segno il decimo posto assoluto lasciandosi alle spalle auto più performanti della sua e fa primo di classe 2000.
A fine anno si ritrova a fare alcuni giri sulla pista di Adria a bordo di una Lucchini BMW messagli a disposizione dall' amico Franz Tschager.
I risultati giungono presto, infatti nel 2004 ottiene la sua prima vittoria assoluta ed arriva il 27 giugno 2004 nella 27ª Cividale Castelmonte e lo stesso anno fa primo assoluto nel Trofeo Italiano Velocità Montagna, corre anche nel Rally Altopiano 7 Comuni e vince la classe A3.

 


Il 2005 partecipa al Campionato Europeo della Montagna e come esordiente lo conclude al terzo posto assoluto.
Dal 2007 al 2015, in nove anni, termina ben otto volte secondo assoluto nel CIVM e vincitore di gruppo negli anni 2011-2012-2013-2015, ha ottenuto diciassette vittorie assolute e più di cinquanta podi.
Diverse le partecipazioni nei rally,nel 2004 primo di classe A6 nel Rally Altopiano sette comuni su Opel Corsa GSi navigato da Mariano Pasqualini, Ronde Camuna nel 2008 navigato da Francesco Orian a bordo di una Citroen C2, nel 2009 fa secondo in classe R2 al Rally di San Martino di Castrozza Trofeo Rally Asfalto e gareggia nel Rally Valle D'Aosta, nel 2010 fa un quinto posto assoluto al Rally di San Martino di Castrozza Trofeo Rally Asfalto su Peugeot 206 WRC navigato da David De Col e tredicesimo assoluto al Prealpi Master Show su Mitsubishi Lancer evo IX navigato da Mariano Pasqualini.

 


Nel 2011 nel Rally di San Martino di Castrozza fa secondo di classe S1600 navigato da David De Col a bordo di una Renault Clio S1600 mentre nel Rally Due Valli vince la classe R3T a bordo di una Citroen DS3 con alle note Dino Lamonato ed ottiene l'undicesimo assoluto al Prealpi Master Show su Mitsubishi Lancer evo IX con Mariano Pasqualini alle note. Nel 2012 ottavo posto assoluto nel Prealpi Master Show e secondo di classe R4, navigato da Mariano Pasqualini a bordo di una Mitsubishi Lancer evo IX, nel 2013 ottiene il secondo posto di classe S2000 nel Prealpi Master Show e dicima piazza assoluta, a bordo della Peugeot 207 e con Pasqualini alle note.

 


Ha corso su Lucchini, Picchio, Lola, Radical arrivando alla corte dell'ingegnere Enzo Osella nel 2013 esordendo con l' Osella PA 2000 sul tracciato di Rechberg passando nel 2015 all' Osella Fa 30 RPE.
Nella versione 2016, della sua Osella, sono stati apportati aggiornamenti aerodinamici ed il motore RPE (Radical Performance Engine) avrà un aumento di potenza che lo porterà ad erogare circa 480 cavalli, una trentina in più rispetto alla versione 2015, mentre per le gomme confermate le Avon.
Inizia la stagione del campionato europeo ed inizia la sfida che lo porterà fino alla fine del campionato a lottare sul filo del centesimo di secondo con Simone Faggioli, è un inseguirsi per tutto l'anno gare vinte in alternanza e record su record battuti.

 


Le vittorie che Christian Merli ha ottenuto nel 2016 sono: in Austria alla Rechbergrennen 2016, alla Ecce Homo Sternberk, in Polonia a Limanowa ed in Croazia nella 35ª Buzetski Dani, una stagione al cardiopalma decisa per soli sette punti che lo porta ad essere il vice campione europeo ed il vincitore della categoria E2SS-3000.
Nel CiVM ha preso parte a sole tre salite più quella di Ascoli, gara con la doppia validità italiano ed europeo, in questi appuntamenti ha ottenuto quattro secondi posti assoluti e quattro vittorie di categoria, le gare in cui Merli ha fatto sussultare i suoi tifosi e non solo sono state il Trofeo Scarfiotti Sarnano Sassotetto, la Salita di Morano Campotenese, la coppa Paolino Teodori e la gara di casa la Trento Bondone.

 


Mentre nei rally prende parte al 12° Ronde Prealpi Trevigiane - Prealpi Mastershow navigato da Mariano Pasqualini a bordo di una Peugeot 208 T16 terminando la gara dodicesimo assoluto e quinto di classe R5.
Per la stagione 2017, Christian cambia il propulsore della sua Osella FA 30, viene riprogettato completamente il retrotreno della FA 30 per poter alloggiare il nuovo Fortech 3000 V8, con ripartizione dei pesi e modifiche aerodinamiche.

 


La stagione 2017 vede Christian annientare diversi record, inizia con la vittoria nella prima gara dell' Europeo, nella gara austriaca di Rechbergrennen, vittoria ad Oviedo in Spagna alla 46ª Subida al Fito, in Germania a Bad Liebenstein nell' ADAC Glasbachrennen, in Polonia alla Limanowa, in Francia alla 57ª Course de Côte du Mont Dore, ed in Croazia alla 36ª Buzetski Dani, va detto che in tutte le altre gare il piazzamento è stato sempre primo nella sua categoria E2SS-3000 e secondo assoluto staccato solamente di qualche decimo di secondo.

 


Ogni gara di Christian è spettacolo puro oltre le battaglie al filo del centesimo con Simone Faggioli c'è il suo stile impeccabile di guida, il suo essere sempre molto veloce, ha quel qualcosa che attira le folle è una calamità per la gente che aspetta con ansia e con ammirazione ogni suo passaggio, avviene quello che solo gli dei dell'olimpo dei motori possono fare è un pò come quando passano le Ferrari alla variante Ascari, tutti in piedi ad ogni giro.

 


Nel guardare Christian Merli, sia durante i passaggi che nel rivedere i camera car si nota fin da subito che ha una guida estremamente veloce ed è molto impulsivo al volante della sua vettura, disegna traiettorie e corregge con grande maestria la potenza che la sua macchina scarica a terra, è un pilota molto istintivo e spontaneo le corse sono una passione alla quale non può proprio rinunciare cosi come l'adrenalina che gli provoca questo sport.

 


Ogni qualvolta il semaforo diventa verde il suo unico avversario è il tempo e come diceva Maurice Trintignant la velocità non è pericolosa, più forte vai prima raggiungi il punto in cui sei finalmente al sicuro, quel metro successivo alla linea del traguardo.

 

Ti aspettiamo nel 2018 più forte che mai!!!

 

Privacy Policy