Successo di Adesioni alla Befana Cronoday
Successo di Adesioni alla Befana Cronoday
January 09, 2025
Karting, la Jesolo  Technology punta sul pilota cagliaritano Giorgio Basoli, che nel 2025 correrà Campionato Italiano, Europeo e Mondiale Fia
Karting, la Jesolo Technology punta sul pilota cagliaritano Giorgio Basoli, che nel 2025 correrà Campionato Italiano, Europeo e Mondiale Fia
December 28, 2024
Le iscrizioni ai Test collettivi ufficiali WSK e alla Super Master Series aprono il 1° gennaio 2025
Le iscrizioni ai Test collettivi ufficiali WSK e alla Super Master Series aprono il 1° gennaio 2025
December 24, 2024
Spettacolo a Binetto per il Super Drive Kart 2024
Spettacolo a Binetto per il Super Drive Kart 2024
December 22, 2024
Domenica 22 a Binetto GP Final di Super Driver Kart con Giovinazzi
Domenica 22 a Binetto GP Final di Super Driver Kart con Giovinazzi
December 15, 2024
IL ROTAX MAX CHALLENGE EURO TROPHY SVELA I PREMI 2025
IL ROTAX MAX CHALLENGE EURO TROPHY SVELA I PREMI 2025
December 08, 2024
Il vincitore del 6° Stage Valutativo Karting ACI Sport è Giacomo Giusto
Il vincitore del 6° Stage Valutativo Karting ACI Sport è Giacomo Giusto
December 07, 2024
A Franciacorta il 6° Stage Valutativo Karting ACI Sport
A Franciacorta il 6° Stage Valutativo Karting ACI Sport
December 04, 2024
Il calendario ufficiale Karting WSK 2025 aggiornato
Il calendario ufficiale Karting WSK 2025 aggiornato
December 02, 2024
Coppa Finale WSK Rd2
Coppa Finale WSK Rd2
November 28, 2024
La WSK Final Cup 2024 si è conclusa con 705 piloti verificati
La WSK Final Cup 2024 si è conclusa con 705 piloti verificati
November 27, 2024
WSK Final Cup, Rd2 Cremona Circuit
WSK Final Cup, Rd2 Cremona Circuit
November 20, 2024
Niccolò Cimmino il nuovo che avanza nel mondo Rentalkart.
Niccolò Cimmino il nuovo che avanza nel mondo Rentalkart.
November 17, 2024
Coppa Finale WSK Rd1  Lonato (ITA) 10.11.2024
Coppa Finale WSK Rd1 Lonato (ITA) 10.11.2024
November 14, 2024
PICCOLI TALENTI CRESCONO E...VINCONO IN CASA DELLA MOTORSPORT SCORRANO
PICCOLI TALENTI CRESCONO E...VINCONO IN CASA DELLA MOTORSPORT SCORRANO
November 09, 2024
I protagonisti della pratica qualificante della  WSK Final Cup a Lonato
I protagonisti della pratica qualificante della WSK Final Cup a Lonato
November 08, 2024
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli trionfa nella Coppa dei Campioni a Battipaglia aggiudicandosi la classe regina Kz2
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli trionfa nella Coppa dei Campioni a Battipaglia aggiudicandosi la classe regina Kz2
November 06, 2024
Attesi 350 piloti per il primo round della WSK Final Cup a Lonato
Attesi 350 piloti per il primo round della WSK Final Cup a Lonato
November 01, 2024
PAGANIN È MEDAGLIA DI BRONZO NELLA SERIE KZR
PAGANIN È MEDAGLIA DI BRONZO NELLA SERIE KZR
October 16, 2024
La WSK Euro Series 2024 ha i suoi campioni
La WSK Euro Series 2024 ha i suoi campioni
September 30, 2024
Qualificazioni della WSK Euro Series a Sarno
Qualificazioni della WSK Euro Series a Sarno
September 27, 2024
A Sarno si decidono i titoli della WSK Euro Series
A Sarno si decidono i titoli della WSK Euro Series
September 27, 2024
La Sicilia del Karting a Lonato per l'ultimo round tricolore
La Sicilia del Karting a Lonato per l'ultimo round tricolore
September 20, 2024
I campioni della WSK Super Cup, e per il Campionato Italiano e Trofeo Nazionale
I campioni della WSK Super Cup, e per il Campionato Italiano e Trofeo Nazionale
September 09, 2024
I risultati delle prime manches della WSK Super Cup a Franciacorta
I risultati delle prime manches della WSK Super Cup a Franciacorta
September 07, 2024
FESTEGGIAMO I NOSTRI NUOVI CAMPIONI!
FESTEGGIAMO I NOSTRI NUOVI CAMPIONI!
September 05, 2024
I CAMPIONI PREMIATI A LONATO
I CAMPIONI PREMIATI A LONATO
September 03, 2024
Circa 240 piloti alla WSK Super Cup di Franciacorta dell'8 settembre
Circa 240 piloti alla WSK Super Cup di Franciacorta dell'8 settembre
August 31, 2024
I QUALIFICATORI PIU' VELOCI A LONATO
I QUALIFICATORI PIU' VELOCI A LONATO
August 30, 2024
I CAMPIONI SARANNO INCORONATI A LONATO
I CAMPIONI SARANNO INCORONATI A LONATO
August 28, 2024
Karting, ecco il Circuito Cittadino Comune di Dualchi, novità dell’estate in programma il 31 agosto e il 1º settembre
Karting, ecco il Circuito Cittadino Comune di Dualchi, novità dell’estate in programma il 31 agosto e il 1º settembre
August 22, 2024
LONATO SI AVVICINA!
LONATO SI AVVICINA!
August 21, 2024
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli impegnato nei test in vista del quinto round  del Campionato Italiano dopo la prestazione in chiaroscuro a Sarno
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli impegnato nei test in vista del quinto round del Campionato Italiano dopo la prestazione in chiaroscuro a Sarno
August 05, 2024
Ufficiali i nomi dei finalisti Super Driver Kart
Ufficiali i nomi dei finalisti Super Driver Kart
August 03, 2024
Mercoledì 24 luglio ore 19.30 tornano i protagonisti del Tricolore Karting a Sotto il Casco
Mercoledì 24 luglio ore 19.30 tornano i protagonisti del Tricolore Karting a Sotto il Casco
July 24, 2024
Super Driver Kart verso le fasi finali
Super Driver Kart verso le fasi finali
July 22, 2024
PAN MOSTRA DENTI ED UNGHIE A LONATO
PAN MOSTRA DENTI ED UNGHIE A LONATO
July 19, 2024
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL FINALE DI STAGIONE!
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL FINALE DI STAGIONE!
July 14, 2024
Pietro Piscitelli è Campione Regionale Kzn Under.
Pietro Piscitelli è Campione Regionale Kzn Under.
July 13, 2024
Gli highlights del RMC Euro Trophy - Franciacorta sono disponibili su Youtube!
Gli highlights del RMC Euro Trophy - Franciacorta sono disponibili su Youtube!
July 11, 2024
Paolo Rignanese

Paolo Rignanese

Website URL: https://www.facebook.com/paolo.rignanese.9

Tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti dalla Dakar 2025 dall'Arabia Saudita mentre la gara si svolge e i campioni vengono incoronati. Giorno 9

 

 

GIORNO 9: Tappa 6 - 11 gennaio 2025

Percorso: Ha'il > Al Duwadimi - Collegamento 224 km e Speciale 605 km

- Il belga Guillaume De Mévius ha ottenuto la sua prima vittoria di tappa della gara del 2025 sabato, salendo al 15° posto nella classifica Ultimate, mentre Mattias Ekström, Nasser Al-Attiyah, Mitch Guthrie Jr. e Seth Quintero hanno consolidato i loro posti nella top 10. Rientrare nel ritmo della gara dopo il giorno di riposo di venerdì si è rivelato una lotta per alcuni nella tappa speciale di Al Duwadimi, ma De Mévius ha eccelso. Il trentenne ha detto: "È una buona giornata per noi. Abbiamo avuto una brutta prima settimana, quindi spingiamo durante questa seconda settimana. Il nostro obiettivo è raccogliere punti nel campionato del mondo e assicurarci anche un posto nella top 10".

- La spinta più grande in cima alla classe Ultimate è arrivata dal cinque volte campione della Dakar Al-Attiyah sulla sua Dacia Sandrider, dopo aver preso più di quattro minuti e mezzo dal leader della gara Henk Lategan. Il 54enne qatariota ha detto: "Sulle dune non è stato facile, ma abbiamo fatto un buon lavoro. Sono sicuro che possiamo essere ancora più veloci per cercare di recuperare il tempo che abbiamo perso".

- L'australiano Daniel Sanders ha mantenuto la sua leadership in classifica generale con il pilota della Red Bull KTM Factory Racing che ha cercato di sfruttare una posizione di partenza favorevole nella tappa 7 per sfruttare il suo vantaggio. I piloti KTM Luciano Benavides ed Edgar Canet hanno deciso di non rischiare tutto sul percorso arduo. Sanders, 30 anni, ha ammesso: "È dura riprendere il ritmo dopo il giorno di riposo".

- Un'altra vittoria di tappa nella classe SSV ha portato Francisco "Chaleco" López sul podio generale, con il cileno che ha ancora sei tappe per aggiudicarsi un altro titolo nella sua illustre carriera alla Dakar. Il 49enne ha rivelato: "Abbiamo percorso gli ultimi chilometri di notte ed è stato difficile. Questa gara è stata una vera avventura e dobbiamo ancora affrontare l'Empty Quarter".

- Anche la classe Challenger si è conclusa dopo il tramonto con l'americano Corbin Leaverton del Red Bull Off-Road Junior Team che si è classificato secondo, piazzandosi al settimo posto assoluto. Il 23enne ha dichiarato: "Probabilmente mi sono divertito più di quella tappa che in qualsiasi altra a cui abbia partecipato da quando sono qui. Un saluto al mio copilota Taye (Perry), è stata una giornata impeccabile da parte sua al posto del navigatore".

- Nella tappa 7 di domenica i concorrenti delle due e quattro ruote prenderanno percorsi divergenti, con i primi equipaggi della classe Ultimate nella prova speciale di Al Duwadimi senza dover seguire linee guida per le moto sulla sabbia.

Classifica generale selezionata del Rally Dakar 2025 dopo la tappa 6

Definitivo
1.Henk Lategan (ZAF) 32:51.36
3. Mattias Ekström (SWE) +22.27
4. Nasser Al-Attiyah (QAT) +30.25
5. Mitch Guthrie Jr. (Stati Uniti) +50.16
8. Seth Quintero (Stati Uniti) +1:36.37
13. Rokas Baciuška (LTU) +3:27.44
14. Lucas Moraes (BRA) +3:34.56
15. Guillaume De Mévius (BEL) +3:43.43
16. Giniel de Villiers (ZAF) +3:51.23
24. Toby Price (Australia) +6:29.38
44. Cristina Gutiérrez (ESP) +37:46.22
47. Nani Roma (ESP) +65:23.04

Sfidante
1. Nicolas Cavigliasso (ARG) 35:57.59
2. Gonçalo Guerreiro (POR) +35.02
4. Pau Navarro (SPA) +1:57.08
7. Corbin Leaverton (Stati Uniti) +4:05.26

SSV
1. Brock Heger (Stati Uniti) 37:21.01
3. Francisco López (CHL) +1:47.27

Moto
1. Daniel Sanders (AUS) 35:18.49
6. Luciano Benavides (ARG) +30.08
10. Edgar Canet (ESP) +1:16.59

La Squadra Corse Angelo Caffi resiste alle insidie della Dakar

Domenica, 12 Gennaio 2025 12:27 Published in Rally

La Squadra Corse Angelo Caffi resiste alle insidie della Dakar

Carcheri e Pons hanno saputo gestire numerosi imprevisti nella lunghissima tappa di oggi che li ha portati al bivacco di Al Duwadimi. La determinazione del team non si piega alle sfide del deserto Arabo ed è pronta per la settima tappa.

 

 

Brescia, 11 gennaio 2025 - La Squadra Corse Angelo Caffi prosegue l’avventura alla Dakar Classic nei deserti dell’Arabia Saudita anche dopo la tappa di oggi che ha messo a dura prova la resistenza dell’equipaggio ufficiale composto da Luciano Carcheri e Fabrizia Pons.

Il driver ligure e la navigatrice torinese hanno concluso la giornata, ma hanno patito soprattutto nelle sezioni sabbiose. Carcheri e Pons sono dovuti intervenire per ripartire dopo alcuni insabbiamenti ed hanno rischiato anche un incidente con un camion che aveva avuto dei problemi proprio nel medesimo punto.

Fortunatamente la grande dedizione e la determinazione dell’equipaggio, oltre all’esperienza di entrambi che hanno già diverse Dakar alle spalle, hanno permesso all’Isuzu Vehicross #735 di concludere la parte competitiva, registrando tempi in linea con quelli delle scorse giornate.

“Una giornata pazzesca - ha commentato Carcheri - abbiamo lottato con gli insabbiamenti e con gli altri equipaggi in difficoltà. Non è stato facile, ma non ci siamo mai persi d’animo, non abbiamo mai pensato che non avremmo raggiunto il bivacco. Lo spirito della Dakar è esattamente questo: crederci sempre ed arrendersi mai”.

La tappa di domani - Domenica 12 gennaio 2025 - Tappa 7

Itinerario: Al Duwadimi-Al Duwadimi

Caratteristiche: Il percorso ad anello di Al Duwadimi presenta una navigazione complessa, con terreni misti tra veloci e lenti, e include un tratto di montagna. Sarà una sfida decisiva con percorsi separati, mettendo alla prova le capacità di orientamento senza tracce preesistenti.

Il Rally Terra Valle del Tevere pronto a riprendersi la scena nazionale: Scuderia Etruria SCRL lancia la sfida a vetture moderne e storiche

La gara, in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio, coinvolgerà la provincia di Arezzo come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Terra Storico, preannunciando spettacolo con gli esemplari moderni.

SANSEPOLCRO (AR), 11 GENNAIO 2025 - Scuderia Etruria SCRL è pronta a rituffarsi nell’agonismo di una nuova sfida: il sodalizio aretino si avvia verso l’accensione dei motori del Rally Terra Valle del Tevere, confronto che torna sulla scena nazionale dopo un anno di stop e che – sabato 15 e domenica 16 febbraio - si riproporrà come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Una sfida rivolta a tutti gli esemplari di vetture, storiche e moderne, che coinvolgerà Sansepolcro, Anghiari e Civitella in Val di Chiana, location che ospiteranno le fasi salienti dell'evento. 

IL PROGRAMMA DI GARA

Iscrizioni aperte da martedì 14 gennaio

Le iscrizioni al Rally Terra Valle del Tevere ed al Rally Storico Valle del Tevere – entrambi alla quarta edizione – apriranno martedì 14 gennaio. La finestra riservata alle adesioni resterà aperta fino a mercoledì 5 febbraio, garantendo la possibilità di partecipare alla seconda proposta nazionale, la prima in Toscana. 

Fondi sterrati di qualità, quelli riproposti da Scuderia Etruria SCRL, espressi da un territorio che guarda da vicino anche l’Umbria, le Marche e l’Emilia Romagna: una posizione strategica, quella proposta dall’appuntamento, che preannuncia partecipazione e competitività.

La partenza è in programma sabato 15 febbraio da Anghiari, alle 12:30. Da Galleria Magi, le vetture storiche e moderne si dirigeranno verso la prima prova speciale, la Civitella in Val di Chiana delle 13:37, tratto di 8,07 km che verrà ripetuto alle ore 15:32, dopo un riordinamento di un’ora e quindici minuti. Corso Matteotti, ad Anghiari, ambienterà il riordino notturno, con le vetture che riaccenderanno i motori alle ore 8:00, con l’ingresso nel parco assistenza di Sansepolcro. La terza prova speciale in programma si svilupperà sui 8,97 km de “La battaglia di Anghiari” (ore 9:08) ai quali faranno seguito i 5,43 km della “San Salvatore” (ore 9:37). Nella zona antistante il palasport di Anghiari, le vetture sosteranno trenta minuti per il riordino, prima di essere affidate ai tecnici dei team per il parco assistenza di trenta minuti, fase che precederà la disputa di altre due ripetizioni sulla “La battaglia di Anghiari” (ore 11:32) e “San Salvatore” (ore 12:01). Anghiari, con l’ultimo riordino e Sansepolcro, con il parco assistenza conclusivo, rimanderanno all’agonismo delle ultime due prove speciali, affrontate – sempre nell’ordine – alle ore 14:05 e 14:34. Viale Diaz, a Sansepolcro, farà da cornice all’arrivo, previsto alle ore 15:00. 

L’ultima edizione della gara disputata, nel 2023, vide prevalere la Citroën C3 Rally2 di Andrea Crugnola nel confronto moderno e la Lancia Delta Integrale di “Lucky” tra le vetture storiche. 

 

 

Nelle foto (free copyright Amicorally): Crugnola e “Lucky” in azione nell’edizione 2023. 

LAURI JOONA E MS MUNARETTO INSIEME NEL WRC2 2025

Sabato, 11 Gennaio 2025 17:18 Published in Rally

LAURI JOONA E MS MUNARETTO INSIEME NEL WRC2 2025

 

 

Il finlandese Lauri Joona conferma la sua presenza in sette eventi del WRC 2025 al volante della Skoda Fabia RS Rally2 targata MS Munaretto, aggiungendo un tassello importante alla stagione della squadra.

Il 28enne di Tampere, determinato a lasciare un segno indelebile nel WRC2 2025, ha già dimostrato il suo valore nelle passate stagioni, chiudendo al quarto posto il WRC2 Challenger 2024. Sul sedile di destra, Samu Vaaleri completa un pacchetto competitivo, pronto a massimizzare le potenzialità del duo.

Alex Munaretto, Team Principal di MS Munaretto, esprime la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto:

“Lauri è uno dei piloti più veloci del WRC2. Abbiamo seguito a lungo le sue performance negli eventi del Campionato del Mondo e siamo entusiasti di mettere a sua disposizione il meglio della nostra struttura. Siamo inoltre sicuri che le nostre Skoda Fabia RS Rally2 siano la scelta giusta per competere ai massimi livelli del Campionato.”

La presentazione della livrea ha già suscitato grande interesse, con i fan che hanno apprezzato il design elegante e accattivante. La vettura colpisce per la sua estetica dinamica, che riflette l’energia e l’ambizione del progetto.

La campagna WRC2 inizierà ufficialmente con il Rally di Svezia, famoso per le sue veloci prove su ghiaccio che rappresentano una sfida anche per i piloti più esperti. Tuttavia, la stagione di MS Munaretto e Lauri Joona prenderà il via con la partecipazione all’ArcticLapland Rally nell’area di Rovaniemi. Questo evento iconico sarà il terreno di prova ideale, offrendo un’opportunità preziosa per il tuning e la preparazione dell’intera squadra.

Guardando al futuro, gli obiettivi del team per la stagione sono chiari: garantire prestazioni costanti e di alto livello.

“L’Arctic Rally sarà un'occasione perfetta per testare la vettura e assicurarci di essere completamente pronti per le sfide del Rally di Svezia. Non vogliamo lasciare nulla al caso nella preparazione: ogni sforzo è dedicato a garantire una stagione di successo,” conclude il Team Principal Alex Munaretto.

Tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti dalla Dakar 2025 dall'Arabia Saudita mentre la gara si svolge e i campioni vengono incoronati. Giorno7

 

 

GIORNO 7: Tappa 5 - 9 gennaio 2025

Percorso: AlUla > Ha'il - Collegamento 64 km e Speciale 428 km

- L'americano Seth Quintero ha incassato la sua seconda vittoria di tappa del 2025 giovedì, diventando il pilota più giovane di sempre con più vittorie di tappa nella classe Ultimate, dopo aver superato il cinque volte vincitore Nasser Al-Attiyah. Il qatariota è salito al quarto posto assoluto dietro al leader sudafricano Henk Lategan, nonostante una penalità di 10 minuti per aver lasciato indietro una gomma a terra. Il ventiduenne Quintero, che ora occupa il nono posto assoluto in vista del giorno di riposo di Ha'il, ha detto: "Ieri abbiamo avuto tre forature e perso più di un'ora, quindi oggi ho pensato di provarci e basta. Tutto sommato, è stata una tappa Marathon davvero dura per noi, ma il secondo giorno è finito molto meglio del primo."

- Lo svedese Mattias Ekström è rimasto saldo al terzo posto assoluto dopo la Fase 5 con il brasiliano Lucas Moraes e l'americano Mitch Guthrie Jr. anche nella top 10 mentre i debuttanti dell'Ultimate Toby Price e il copilota Sam Sunderland si sono ripresi dalle forature della Fase 4 per concludere 11° nella giornata. L'australiano Price, 37 anni, ha ammesso: "Ieri ci ha uccisi, ma è quello che è. È deludente deludere tutti coloro che hanno reso possibile questa Dakar per noi. Da qui in poi, l'obiettivo è ottenere buoni risultati di tappa e partire da lì".

- Anche l'argentino Luciano Benavides ha ottenuto una vittoria di tappa, la sua prima della 47a edizione, riducendo il distacco dal leader della classifica generale Daniel Sanders a 24 minuti e 15 secondi, con il giorno di riposo di venerdì per recuperare prima della seconda metà della gara. Il 29enne, settimo in classifica generale, ha dichiarato: "Ho superato molti ragazzi oggi e ho avuto un buon ritmo per tutto il giorno. La cosa difficile è identificare le tappe in cui puoi davvero spingere. Spero che la mia strategia funzioni meglio per me nella seconda settimana".

- Altrove nella categoria moto, è stata una prima settimana incoraggiante alla Dakar per il rookie diciannovenne e compagno di squadra di Sanders alla Red Bull KTM Factory Racing, Edgar Canet. L'adolescente spagnolo guida la classe Rally2 dopo tre vittorie di tappa nella sua categoria e ha consolidato una posizione nella top 10 generale. Ha rivelato: "È stata una tappa lunga con un mix di pista sabbiosa e alcune rocce. Alcuni punti di navigazione sono stati difficili. Siamo a metà strada e sono in testa alla Rally2, quindi sono contento di come stanno andando le cose".

- La classe Challenger ha visto il pilota portoghese Gonçalo Guerreiro ridurre il vantaggio complessivo del leader Nicolas Cavigliasso a 28m34s a metà gara del 2025, tuttavia il suo compagno di squadra del Red Bull Off-Road Junior Team Corbin Leaverton ha perso oltre tre ore sul pericoloso percorso tra AlUla e Hail. Guerreiro, 24 anni, ha detto: "Sono stati due giorni di Marathon Stage così difficili, sono davvero contento che siano finiti. Abbiamo spinto quando potevamo. Ora, useremo il giorno di riposo per cambiare alcune cose nel nostro assetto".

- Con Francisco "Chaleco" López che si è assicurato la seconda vittoria di tappa SSV in tre giorni, il convoglio rimanente della Dakar si concede un meritato riposo a Ha'il, un tempo capitale del deserto arabo, stasera e domani prima di riprendere la corsa nella sesta tappa di sabato da Ha'il ad Al Duwadimi.

Classifica generale selezionata del Rally Dakar 2025 dopo la tappa 5

Definitivo

1.Henk Lategan (ZAF) 28:10.11

3. Mattias Ekström (SWE) +20.54

4. Nasser Al-Attiyah (QAT) +35,00

5. Lucas Moraes (BRA) +41.55

6. Mitch Guthrie Jr. (Stati Uniti) +42.44

9. Seth Quintero (Stati Uniti) +1:30.10

15. Rokas Baciuška (LTU) +3:28.19

16. Giniel de Villiers (ZAF) +3:32.17

18. Guillaume De Mévius (BEL) +3:50.19

26. Toby Price (AUS) +6:06.51

45. Cristina Gutiérrez (ESP) +37:34.39

49. Nani Roma (SPA) +65:19.34

 

Sfidante

1. Nicolas Cavigliasso (ARG) 30:38.42

2. Gonçalo Guerreiro (POR) +28.34

5. Dania Akeel (SAU) +1:37.59

6. Pau Navarro (SPA) +2:02.16

 

SSV

1. Brock Heger (Stati Uniti) 31:48.54

4. Francisco López (CHL) +2:01.59

 

Moto

1. Daniel Sanders (AUS) 30:20.15

7. Luciano Benavides (ARG) +24.15

10. Edgar Canet (ESP) +1:01.44

26. Kevin Benavides (ARG) +3:14.56

Tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti dalla Dakar 2025 dall'Arabia Saudita mentre la gara si svolge e i campioni vengono incoronati. Giorno 8

 

 

GIORNO 8: Giorno di riposo di Ha'il - 10 gennaio 2025

Il Rally Dakar 2025 ha offerto una settimana di apertura come mai gli appassionati di off-road avevano visto prima, con una Chrono Stage di 48 ore e una Marathon Stage di due giorni senza assistenza. I concorrenti rimasti sono ora ricompensati con un meritato Ha'il Rest Day. Ecco i fatti e le cifre più intriganti emersi dalla prima settimana in Arabia Saudita:

22 : il pilota americano Seth Quintero non è estraneo alla storia del Rally Dakar dopo che l'ex pilota del Red Bull Off-Road Junior Team ha vinto ben 12 delle 13 tappe nella classe Challenger alla Dakar 2022. Il nativo della California ha riscritto di nuovo i libri di storia diventando il pilota più giovane di sempre a vincere un paio di tappe Ultimate, grazie alle vittorie di sabato e poi di giovedì, all'età di soli 22 anni. Ha ammesso: "Il giorno di riposo non è il mio giorno preferito. Preferisco semplicemente continuare e vedere cosa succede".

3: Il terreno insidioso vede spesso concorrenti di alto profilo ritirarsi presto, con il campione in carica Carlos Sainz e il tre volte secondo classificato Sébastien Loeb che si ritirano insieme alla spagnola Laia Sanz, il suo primo ritiro in 15 tentativi alla Dakar. Sono tutti a causa della decisione della FIA di determinare che le loro roll-bar avevano subito troppi danni dopo il ribaltamento delle loro auto.

4: Il motociclista australiano Daniel Sanders è stato di umore determinato durante la settimana di apertura. Il pilota della Red Bull KTM Factory Racing ha seguito la sua vittoria nel Prologo con le vittorie nelle fasi 1, 2 e 4 per arrivare al giorno di riposo con un vantaggio di oltre 15 minuti. Il trentenne ha rivelato: "L'obiettivo del giorno di riposo è semplicemente rilassarmi un po'. Dormire bene e mangiare bene. Un piccolo massaggio sarebbe una buona idea, forse una nuotata. Tutto ciò che può aiutarmi a sciogliermi un po'."

5: Una delle più popolari piloti dentro e fuori dal bivacco è Dania Akeel. La pilota saudita ha fan in tutta la sua terra natale e l'hanno applaudita fino al quinto posto nella classe Challenger al Rest Day, il che significa che sembra destinata a battere il suo miglior piazzamento di sempre, l'ottavo posto assoluto.

12h04m06s: Il rookie della Challenger race Gonçalo Guerreiro ha ammesso di non aver mai guidato nulla di simile alla 48-hour Chrono Stage prima. Il pilota portoghese ha trascorso oltre 12 ore a correre contro il tempo per ottenere il quarto tempo più veloce della categoria e la nuova recluta del Red Bull Off-Road Junior Team è seconda in classifica generale, a soli 28m34s dal leader Nicolas Cavigliasso.

4.245: Dopo aver percorso 3.560 km nella prima settimana, la distanza rimanente nella seconda settimana è ancora maggiore, poiché ci sono altri 4.245 chilometri da percorrere con tutte le strade che portano al deserto del Quarto Vuoto. Dopo le tappe ad Al Duwadimi, Riyadh e Haradh, sarà tra le dune di sabbia più formidabili dell'Arabia Saudita che questa ultima 47a edizione del Rally Dakar sarà vinta e persa entro il traguardo del 17 gennaio a Shubaytah.

Classifica generale selezionata del Rally Dakar 2025 al giorno di riposo

Definitivo

1.Henk Lategan (ZAF) 28:10.11

3. Mattias Ekström (SWE) +20.54

4. Nasser Al-Attiyah (QAT) +35,00

5. Lucas Moraes (BRA) +41.55

6. Mitch Guthrie Jr. (Stati Uniti) +42.44

9. Seth Quintero (Stati Uniti) +1:30.10

15. Rokas Baciuška (LTU) +3:28.19

16. Giniel de Villiers (ZAF) +3:32.17

18. Guillaume De Mévius (BEL) +3:50.19

26. Toby Price (AUS) +6:06.51

50. Cristina Gutiérrez (ESP) +37:34.39

55. Nani Roma (SPA) +65:19.34

 

Sfidante

1. Nicolas Cavigliasso (ARG) 30:38.42

2. Gonçalo Guerreiro (POR) +28.34

5. Dania Akeel (SAU) +1:37.59

6. Pau Navarro (SPA) +2:02.16

8. Corbin Leaverton (Stati Uniti) +4:14.56

 

SSV

1. Brock Heger (Stati Uniti) 31:51.54

4. Francisco López (CHL) +1:58.59

 

Moto

1. Daniel Sanders (AUS) 30:20.15

7. Luciano Benavides (ARG) +32.15

10. Edgar Canet (ESP) +1:09.44

26. Kevin Benavides (ARG) +3:22.56

Kalle Rovanperä combatte l'icona del drifting Iniziale D sulla strada più impegnativa del Giappone

Il due volte campione del mondo di rally Kalle Rovanperä celebra la sua passione per la cultura giapponese sfidando le icone della cultura automobilistica locale attraverso una serie di sfide per affrontare il suo idolo, Initial D, su una tortuosa strada di montagna in Giappone.
 

Il pupillo del rally finlandese ha sfidato il monte Iwaki nella prefettura di Aomori, destreggiandosi tra le curve impegnative dalla base alla cima.

Durante la sua scalata nella patria del drifting, Rovanperä ha incontrato e sfidato i migliori piloti giapponesi, i principali piloti di drift race, i team di supercar e il suo idolo culturale, Fujiwara Takumi del manga Initial D, in cima alla montagna. Ecco tutto ciò che devi sapere:

  • L'interesse di Kalle per la cultura giapponese lo ha portato prima in Giappone tramite il WRC e nel 2023 ha preso parte a due round del campionato giapponese di drifting, vincendo la sua gara d'esordio.
  • Il progetto ha avuto luogo sul monte Iwaki, nella prefettura di Aomori, che presenta 69 spigoli dalla base alla cima e non è mai stato esplorato prima.
  • Initial D è un manga serializzato settimanalmente in Giappone dal 1995 al 2013, incentrato su gare limitate ai passi di montagna su strade pubbliche e che ha rappresentato una parte importante della cultura del drifting in tutto il mondo.

- Continuando a maturare esperienze diversificate negli sport motoristici, Kalle Rovanperä si è preso una pausa nel 2024 dalle sue regolari apparizioni nel WRC per dedicarsi a una serie di gare di drifting, alla Porsche Carrera Cup e ai recenti test di Formula 1 prima di recarsi in Giappone per il progetto Initial D.

- Kalle ammette di essere stato fortemente influenzato dal famoso manga durante la sua giovinezza e anche più avanti nella sua carriera. Dopo una tappa del WRC Rally Japan 2020, ha commentato "Portavo il tofu come fanno in Initial D".

- "Far drift su una strada di montagna come questa è un mio sogno da un bel po'. E poterlo fare qui in Giappone, con questi paesaggi spettacolari, è fantastico. Mi è piaciuto molto", ha commentato Kalle Rovanperä.

- L'uscita arriva in un momento in cui Initial D celebra il suo 30° anniversario. La serie ruota attorno a Fujiwara Takumi , il cui padre gestisce un negozio di tofu. Prima che Fujiwara raggiunga l'età per guidare, il padre, ex pilota di rally, gli chiede di aiutarlo a consegnare il tofu in auto, dove scopre il suo talento e finisce per gareggiare.

- Anche il padre di Kalle era un ex pilota di rally, che ha gareggiato nel WRC dalle stagioni 1993-2006. Sotto la guida esperta del padre, Kalle ha padroneggiato il drifting all'età di otto anni.

- "Mi piace lo stile della serie e so che diverse culture alla deriva in tutto il mondo sono state ispirate dalla serie", racconta Kalle. "Pianificare l'intero progetto con Initial D ha reso possibile avere una solida base per il progetto. Mi sono divertito molto a realizzare questo film e sono sicuro al 100% che verrà fuori davvero bello".

- Nel video di lancio, il conducente dell'iconico Toyota Sprinter Trueno AE86 di Initial D è stato modificato digitalmente utilizzando la tecnologia AI per apparire come Takumi Fujiwara.

L’Automobile Club Messina premia i Campioni 2024

Sabato, 11 Gennaio 2025 16:45 Published in Altre Notizie
L’Automobile Club Messina premia i Campioni 2024
La Cerimonia di consegna dei riconoscimenti per il Campionato Sociale dell’AC peloritano si terrà domenica 16 febbraio alle 17.00 presso il Municipio della città della Stretto.
 
 
 

Messina 11 gennaio 2025. Si terrà domenica 16 febbraio alle 17.00 a Palazzo Zanca la premiazione del Campionato Sociale 2024 dell’Automobile Club Messina.

Al centro della scena dell’annuale Cerimonia che l’AC Peloritano dedica ai propri licenziati sportivi, saranno quanti si sono distinti nella stagione 2024 delle 4 ruote.

L’ing. Massimo Rinaldi, Presidente dell’AC messinese, il vice ing. Marco Messina, il Fiduciario provinciale ACI Sport Nico Salvo e tutto lo staff dell’Ente di Via Luciano Manara, sono al lavoro per rendere come sempre la Cerimonia, un piacevole momento tanto celebrativo, quanto di ritrovo e confronto, dove non mancheranno sorprese ed ospiti di prestigio. 

L’attesa occasione è sviluppata di concerto con la Delegazione ACI Sport Sicilia guidata dal Delegato/Fiduciario regionale Daniele Settimo ed a congratularsi con i campioni del volante ci saranno anche i massimi rappresentanti  regionali della Federazione.

Il Campionato Sociale AC Messina vanta una lunga storia e ne è stato molto apprezzato e partecipato il rilancio da alcuni anni a questa parte.

-“La premiazione è attesa da tutti, sia dai licenziati sportivi, sia dai soci o semplici amici del nostro AC - afferma Massimo Rinaldi - la cerimonia rappresenta una piacevole occasione di incontro dove si parla dell’amato sport su 4 ruote, senza la pressione dell’agonismo sul campo di gara. Un momento importante in cui si incontrano e si conoscono reciprocamente anche realtà diverse. Continuiamo una storia che nel 2024 ha compiuto 100 anni, per questo siamo grati alle Istituzioni che condividono consapevolmente con il nostro ente questo patrimonio”-. 

Saranno premiati i vincitori delle classifiche del Campionato Sociale 2024 delle varie discipline delle 4 ruote e saranno consegnati dei riconoscimenti speciali.

 

 
Automobile Club Messina

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELL'ICE CHALLENGE CON FABIO MEZZATESTA

 

 

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Neanche il tempo di iniziare l'anno nuovo ed ecco già il primo impegno della stagione 2025 per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina sarà infatti impegnata nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio.

Dopo le prime due manches disputate a Pragelato poco prima di Natale la massima serie tricolore sui fondi ghiacciati si sposta in quel di Livigno. La località montana in provincia di Sondrio torna nel campionato dopo qualche anno di assenza ma come sempre la pista dell'Ice Driving School regalerà sfide mozzafiato.

All'esordio stagionale nella serie ci sarà Fabio Mezzatesta; il poliedrico pilota romano, si destreggia infatti egregiamente tra rally, rallycross e appunto gare su ghiaccio, sarà al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale ha già accumulato più di un'esperienza nelle passate stagioni.

L'obiettivo sarà quello di ben figurare e di lottare con gli abituali frequentatori del campionato cercando ovviamente anche di divertirsi su di un fondo che regala sempre tanto spettacolo sia per chi guida sia per gli spettatori.

Determinazione e grinta: scatta la seconda settimana della Dakar 2025 per la Squadra Corse Angelo Caffi.
Carcheri conferma: “delle cinque edizioni disputate della Classic, questa è la più dura fino ad oggi”. Il pilota ligure affiancato da Fabrizia Pons è ad un passo dai primi venti dopo una bella rimonta. “La seconda settimana sarà cruciale, specie sulle dune”.

 

 

Brescia, 10 gennaio 2025 - La Squadra Corse Angelo Caffi traccia il bilancio di questa prima settimana alla Dakar Classic 2025 mentre Luciano Carcheri e Fabrizia Pons sono al bivacco di Ha’il per la giornata di riposo.

L’equipaggio portacolori del team bresciano, a bordo dell’Isuzu Vehicross #735, ha disputato sin qui una corsa costante, efficace e positiva. Lungo gli oltre 3.000 chilometri percorsi nelle prime sei giornate, Carcheri e Pons hanno dimostrato un ritmo che avrebbe permesso loro di essere fra i primi dieci, non fosse per una piccola empasse meccanica palesatasi nel corso della terza giornata con la rottura della testina dello sterzo. Attualmente sono ventiduesimi, settimi tra gli italiani su 83 concorrenti ancora in gara.

“La gara quest’anno è tostissima - le parole di Carcheri - non c’è tempo per fermarsi e non c’è margine d’errore. La differenza in termini di difficoltà sportiva tra la Dakar e la Dakar Classic è pochissima. Seppure di regolarità questa è una competizione vera e propria, ci sono stati tanti ritiri, molti hanno forse sottovalutato la tecnicità del programma. Da un punto di vista prettamente meccanico, le vetture spesso non sono agevolate dal dover rispettare le medie orarie imposte: specie nei tratti sabbiosi o negli uadi procedere più piano procura maggiori sollecitazioni alla meccanica, scalare una marcia alza i giri del motore e le temperature quindi i mezzi sono sì meno sollecitati per una minore velocità ma più sollecitati per altri fattori”.

Fondamentale in questo contesto è la sintonia tra pilota e navigatore. “Con Fabrizia è tutto perfetto. È una vera professionista, si alza il mattino si siede sul sedile di destra ed è già al 100%. Una grande. La sua esperienza è altissima, correre con lei è un onore prima di tutto”.

Non mancano poi le storie da Dakar. “Quest’anno, anche se come sempre mi occupo direttamente degli interventi meccanici sull’auto, ci appoggiamo al team SSP. Mi ero avvalso di loro nel 1995, quando correvo in moto. Ho ritrovato il figlio dell’allora responsabile sportivo e ho scoperto che sono cresciuti molto, un altissimo profilo. Una bella storia a trent’anni dall’ultima volta” ha concluso Carcheri.

Nella giornata di riposo di oggi Carcheri e Pons hanno svolto le operazioni di routine per controllare che tutti i particolari dell’Isuzu Vehicross siano al loro posto, pronti per riprendere domani con la tappa numero 6. La Dakar 2025 proseguirà per altre sette giornate, prima dell’arrrivo a Shubaytah il prossimo 17 gennaio.

 

La tappa di domani - Sabato 11 gennaio 2025 - Tappa 6
Itinerario: Ha’il-Al Duwadimi
Lunghezza totale: 731km
Prove cronometrate: tre
Prove di navigazione: due
Prove di dune: due
Controlli a timbro: sette
Suddivisione percorso: 114km di trasferimento, 425km di prova competitiva, 192km per il rientro al bivacco
Partenza (categoria H1): dalle 6:04 (4:04 italiane)
Arrivo (categoria H1): dalle 20:22 (18:22 italiane)
Caratteristiche: La prima tappa della seconda settimana della Dakar 2025 inizia con un trasferimento, seguito da una speciale veloce su terreno scorrevole. La difficoltà aumenta nella seconda parte, caratterizzata da insidie sabbiose come colline, piccole dune e tracciati tecnici.

Privacy Policy