
Salcuni Domenico
DAL “PORTA DEL GARGANO” MAX RACING PORTA A CASA L’ULTIMO GRUZZOLO
Giovedì, 28 Settembre 2023 19:32 Published in RallyDAL “PORTA DEL GARGANO” MAX RACING PORTA A CASA L’ULTIMO GRUZZOLO
Obiettivi quasi tutti centrati per la scuderia biancoarancio: bene Mattia Mele, Nunzio Fanelli stacca il biglietto per la finale di Coppa Italia insieme a Gabriele Bruno.
Comunicato stampa
28 settembre 2023 – In una due giorni dello scorso week end dal meteo ipervariabile sole-pioggia, il 13^ Rally Porta del Gargano ha scandito le battute finali della settima zona ACI Sport, la più vasta del Paese (comprende le regioni Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Calabria e Puglia), e ha assegnato gli ultimi posti disponibili per il Rally del Lazio che vale il titolo della Coppa Italia Rally ACISPORT 2023.
Sulle strade daune la scuderia Max Racing è riuscita a centrare quasi tutti gli obiettivi prefissati.
E’ stata una faticaccia, poi ben ripagata, per il leccese Mattia Mele navigato dal ruffanese Matteo Bello gestire l’alternarsi delle perturbazioni al volante di una Peugeot 208 Rally4. L’equipaggio salentino ha dovuto provvedere a continui cambi di gomme alle due ruote motrici, ma il giusto assetto ha consentito di conquistare il primo posto di classe ed il terzo di Gruppo.
In Racing Start Plus turbo 1400 benzina, il tarantino di Sava Nunzio Fanelli, con la sua Fiat 500 Abarth RSTB Plus insieme al casaranese Mattia Casto, ha acquisito i punti mancanti per l’accesso alla finale nazionale di Cassino, già matematicamente con una gara di anticipo dal brindisino Gabriele Bruno e dal leccese Andrea Centonze su Fiat Grande Punto Abarth 1400 Racing Start, che a Vieste hanno corso con lo scopo di testare la vettura in vista della sfida laziale in programma tra 28 giorni.
Nello stesso Gruppo i casaranesi Davide Varrazza e Francesco Zompì si sono classificati terzi di classe a bordo di una Citroen Saxo Vts 1600. In N2, i campobassani Nicola Rivellino e Sandra Salotto su Peugeot 106 hanno chiuso quarti di classe pagando uno sbaglio di gomme nella prima serata.
Alessandro Manco ha dettato le note a Daniele Pelagalli della scuderia RO Racing su Peugeot 106 Gr A5, e, dopo una stagione sfortunata caratterizzata da ritiri all’ultima prova mentre erano primi di classe, questa volta sono riusciti a fare una bellissima gara vincendo in A5.
Sono giunti primi di classe anche Marco Legittimo al fianco di Emanuele Sarcinella della Casarano Rally Team su Citroen Saxo Vts RS 1600, seguiti da Giuseppe Corina insieme al pilota della Motorsport Scorrano Antonio Santo su Suzuki Swift RS 1600.
Unica nota dolente, il ritiro del frusinate di Ceccano Luigi Cerasi, che ha condiviso con il driver di Monte Sant’Angelo Matteo Coccia l’abitacolo della Peugeot 208 Rally 4, impattata contro un muretto in PS 2.
Foto credits Pasquale Salcuni
Rovanperä è il protagonista della corsa al titolo della Toyota al Rally del Cile Bio Bío
Giovedì, 28 Settembre 2023 19:13 Published in RallyRovanperä è il protagonista della corsa al titolo della Toyota al Rally del Cile Bio Bío
Grandi premi in palio con il ritorno dell'appuntamento sudamericano nel calendario del WRC.
L’ultima volta che il Cile ha ospitato un round del FIA World Rally Championship, Kalle Rovanperä aveva solo 18 anni e non era ancora entrato nella categoria principale di questo sport. Con il ritorno del campionato in Cile questa settimana per la prima volta dal 2019, il panorama è cambiato radicalmente.
Rovanperä, ora 22enne, detiene già un titolo mondiale ed è sulla buona strada per diventarne due. Il team Toyota Gazoo Racing per cui guida, nel frattempo, arriva in Sud America sul punto di conquistare il terzo titolo costruttori consecutivo.
Il marchio giapponese potrebbe festeggiare l'ambito titolo con due gare d'anticipo se riuscisse a superare la squadra rivale Hyundai Motorsport di almeno 13 punti in questo undicesimo round della stagione. Questo compito spetta a Rovanperä e ai suoi compagni di squadra alla guida della GR Yaris Elfyn Evans - secondo in classifica - e Takamoto Katsuta.
"L'ultima volta che siamo stati qui, guidavo una macchina da Rally2 e abbiamo avuto un buon fine settimana", ha detto Rovanperä, per il quale il Cile rappresenta la prima opportunità matematica di essere incoronato campione per la seconda volta.
"Penso che dopo quattro anni e con molte nuove prove, sembrerà comunque un nuovo rally e sarà un evento impegnativo per tutti", ha aggiunto.
Evans è dietro al suo collega di 33 punti nella battaglia per il campionato piloti e un piazzamento tra i primi otto per il gallese garantirebbe che la lotta continui.
Thierry Neuville è l'unico altro pilota ancora in lizza, anche se la stella della Hyundai, caduta pesantemente l'ultima volta qui, languisce a ben 66 punti dal comando. Insieme al belga in una formazione di tre i20 N ci sono i finlandesi Esapekka Lappi e Teemu Suninen.
Ott Tänak è l'unico pilota ad aver vinto un round del Campionato Mondiale Rally FIA in Cile e lo ha fatto al volante di una Yaris World Rally Car. L'estone ora guida per la M-Sport Ford, che schiera per lui la Pumas, Pierre-Louis Loubet e il debuttante del Rally1 Grégoire Munster. L'eroe locale Albert Heller, vincitore di classe a livello WRC2, ha noleggiato una quarta vettura per il suo round di casa.
Quasi tutti i 16 test veloci e scorrevoli su strada sterrata sono nuovi per quest'anno. Si svolgono principalmente su sentieri forestali nell'entroterra dell'Oceano Pacifico e vicino all'imponente Rio Biobió, il secondo fiume più grande del Cile.
Dopo la cerimonia di partenza di giovedì sera a Los Ángeles, i concorrenti affronteranno 320,98 km di gara prima dell'arrivo a Concepción, situata 500 km a sud della capitale cilena Santiago, domenica pomeriggio.
Contenuti gratuiti per uso editoriale
Trova tutte le storie, le immagini e i video nella WRC Media Room
Michelin Trofeo Italia. Il 13° Rally Porta del Gargano esalta Lepore, promuove Acco e Sorci
Giovedì, 28 Settembre 2023 19:02 Published in RallyMichelin Trofeo Italia. Il 13° Rally Porta del Gargano esalta Lepore, promuove Acco e Sorci
Grande prestazione del pilota della Classe N3 al suo rientro dopo un anno di assenza dalle prove speciali, mentre gli altri due piloti presenti in Gargano ottengono il passaporto per la finale di Cassino
VIESTE (FG), 23 settembre – Prima uscita stagionale per Antonio Massimo Lepore, affiancato da Salvatore Rauso, che si esalta al volante della sua Clio RS, andando a vincere sia il Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, sia la Classe N3 del rally. La gara di Lepore non era iniziata nel migliore dei modi, a causa del tempo imposto piuttosto alto nella prima prova di Peschici quando pagava 1’20” a Oscar Sorci chiudendo terzo di MTI. Da quel momento Lepore iniziava a recuperare terreno nei confronti del pilota della Clio R3, vincendo tutte le speciali e superandolo per 4”1 proprio nel corso dell’ultima prova. Intensa anche la sfida in Classe N3, che lo vedeva battagliare e scambiarsi posizioni con un altro equipaggio, riuscendo a prevalere nelle ultime due prove finali. Lepore e Rauso chiudevano la gara sul palco di Vieste in 14esima posizione assoluta e primi di Classe N3. Gara molto regolare per Oscar Sorci e Francesco Cicciarelli che portavano la loro Clio R3 sul secondo gradino del podio sia nella classifica del Michelin Trofeo Italia (facendo loro in Terzo Raggruppamento) sia in Classe R3, terminando la gara in 15esima posizione assoluta. Gara di buon ritmo per Lino Acco e Anna Paola Serena che si impongono in Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia e nella Classe K11 del rally finendo la gara foggiana in 26esima posizione assoluta.
La classifica del Michelin Trofeo Italia. Il 13° Rally Porta del Gargano ha regalato i biglietti per Cassino a Oscar Sorci e Lino Acco. Sia Sorci sia Acco necessitavano di una terza partenza in gara per obliterare il loro diritto alla finale, cosa che hanno puntualmente fatto. Sorci ha vinto il Terzo Raggruppamento di MTI Zona-7 con 90,00 punti grazie a tre successi, mentre Acco con due successi e un ritiro in Secondo Raggruppamento, ha segnato 60,00 punti che gli spalancano l’accesso alla finale. In Primo Raggruppamento Gianluca D’Alto, assente alla gara foggiana, aveva già conquistato il diritto alla finale nel precedente Rally di Roma Capitale. In Quarto Raggruppamento successo di Michele Campagna con 60,00 punti che ha registaro due vittorie e un ritiro.
Tutte le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2023; https://trofeo.michelin.it,
VENETO RICCO PER CLUB 91 SQUADRA CORSE
Tremonti vince la classe nel rally storico, rilanciandosi nel TRZ, mentre nella regolarità Sorgato sfiora il podio assoluto con Converso che fa suo il raggruppamento.
Rubano (PD), 28 Settembre 2023 – Club 91 Squadra Corse rientra dalla provincia di Verona con un bottino sostanzioso, ad iniziare da un Rally del Veneto che ha messo in evidenza un ottimo Federico Tremonti, in coppia con Diego Beltrame su una VW Golf GTI gruppo 2.
Il portacolori della scuderia di Rubano ha fatto sua la classe 2/1600, sfiorando la top ten nel terzo raggruppamento, con un buon ventiseiesimo assoluto a chiudere la giornata di Sabato.
Un risultato che, guardando al Trofeo Rally di Zona riservato alla seconda, gli consente di piazzarsi in nona piazza di terzo raggruppamento ed al secondo di classe 3 TC 2 1600.
“Nel primo giro abbiamo avuto qualche contrattempo” – racconta Tremonti – “ad iniziare da un concorrente lento in prova, che non ci ha dato strada, e proseguendo con un problema al cambio, poi brillantemente risolto in assistenza. Erano cinque mesi che non tornavo al volante ma, anche se si poteva fare qualcosa di più, siamo soddisfatti del risultato. Nei prossimi giorni valuteremo se continuare con il Trofeo Rally di Zona, vista la classifica positiva per noi.”
A seguire l'evento maggiore si è disputata anche la seconda edizione della Regolarità del Veneto, a media dedicata alle auto storiche, con il sodalizio patavino che si è messo in evidenza, pur con sole due vetture al via, chiudendo in seconda piazza tra le scuderie.
Merito di un sorprendente Fabio Sorgato, alla sua destra Tomas Sartore sulla consueta Peugeot 205 GTI gruppo A, con la quale ha chiuso quarto assoluto e secondo di Raggruppamento 5, al quale aggiungere il primato in classe da 1300 a 2000.
“Siamo arrivati ai piedi del podio assoluto con stupore” – racconta Sorgato – “perchè era la nostra prima esperienza nella regolarità a media. La scelta di correre con la 205 si è rivelata vincente, una piccola pepata che è stata perfetta per mantenere la media sul misto. Complimenti agli organizzatori, gran bel evento. Peccato per essere stati soltanto in due al via perchè avremmo potuto arricchire il bottino portando a Rubano il primato tra le scuderie.”
Vittoria in Raggruppamento 2 ed in classe fino a 1300, condito da un ottavo nella generale, per Dario Converso, in coppia con Federica Ameglio su una Morris Mini Cooper S MK1 del 1965.
“Pur essendo una regolarità a media” – racconta Converso – “eravamo l'unica vettura stradale al via, su ventotto partenti, e questo conferma che questi eventi stanno sostituendo di fatto la regolarità sport, anche se la filosofia della prima sarebbe ben diversa e lo dimostrano le medie imposte. Per fortuna ci è stata assegnata dagli organizzatori la media più bassa e così, sulle prime due, siamo riusciti a mantenere il passo. In ogni caso ci siamo divertiti fino all'ultimo riordino, prima che la nostra auto decidesse di spegnersi e di farci sudare freddo. Grazie alla spinta di Federica e di un commissario siamo ripartiti, accorgendoci poi che l'acceleratore si era bloccato. L'annullamento delle ultime due prove ha reso trasparente il nostro ritiro anticipato.”
.jpg)
Su questi tracciati iconici, vedremo la partecipazione del giovane pilota Francesco Dei Ceci affiancato dal suo navigatore Nicolò Lazzarini e supportato come sempre dalla scuderia Gass Racing. Dopo un brillante piazzamento sul podio al Rally 1000 Miglia, il duo è più che preparato per affrontare una nuova sfida a bordo della loro Renault Clio Rally 5 in questa tappa del Campionato Italiano Rally Junior.
"Abbiamo effettuato i test, che sono stati estremamente positivi, apportando piccole regolazioni” – racconta Dei Ceci – “Siamo ora pronti e carichi per affrontare il Rallye Sanremo. Correre su queste strade di fama mondiale è emozionante, e daremo il massimo per offrire una prestazione eccezionale. Il nostro obiettivo è giungere al traguardo e portare a casa punti preziosi per il campionato."
La competizione prenderà il via venerdì 29 settembre con la "Super Prova Speciale “Vigne di Bajardo". La giornata di sabato 30 settembre si trasformerà in una vera e propria maratona di adrenalina e competizione, con la disputa delle rimanenti 12 prove speciali che copriranno un totale di 102,52 chilometri di tratti cronometrati, includendo anche la prova iniziale.
L'arrivo della gara è previsto per le 19:00 circa, lungo il suggestivo Corso Imperatrice a Sanremo. Gli appassionati e il pubblico avranno l'opportunità di vivere da vicino l'emozione della competizione e immergersi completamente nell'atmosfera vibrante della gara.
Andreea Pana
Il Rally di Monza scalda i motori. Appuntamento 1 e 2 dicembre
Giovedì, 28 Settembre 2023 18:40 Published in RallyTerra e asfalto per l’ultimo appuntamento del tricolore Rally
Il Rally di Monza scalda i motori. Appuntamento 1 e 2 dicembre
10 prove speciali nel Tempio della Velocità e sugli sterrati del WRC per l’ultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Torna il Rally di Monza e si riaccende la passione all’Autodromo Nazionale Monza per i bolidi del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra che, il prossimo 1 e 2 dicembre, chiuderanno proprio nel Tempio della Velocità la stagione 2023.
78,94 chilometri su 10 prove speciali aspettano i protagonisti del tricolore rally che dovranno affrontare i veloci tratti di pista e i tecnici sterrati nel Parco di Monza in un percorso che prevede il 44% di asfalto e il 56% di sterrato.
Dopo essere stata teatro, nel 2020 e 2021, dell’atto finale del Campionato del Mondo Rally WRC, Monza torna ad essere protagonista nei rally nazionali. Una storia, quella dell’Autodromo Nazionale Monza e dei rally che inizia alla fine degli anni ’70, prima proprio con il Rally di Monza, poi, dal 2002, con il Monza Rally Show, manifestazione che ha visto sfilare sull’asfalto e sulla terra dell’Autodromo e del parco grandi personaggi del modo dei motori e dello spettacolo. Il 2023 sarà una “prima assoluta” per Monza che accoglierà i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Tricolore Rally Terra per il loro atto conclusivo.
Saranno 100 gli equipaggi al via del Gran Finale delle serie tricolori con le iscrizioni aperte dal 30 ottobre 2023 sino al 22 noivembre e una selezione che prevederà un parametro cronologico in caso di richieste che supereranno il numero massimo di equipaggi iscritti. Il via, venerdì 1 dicembre, verrà dato sul rettilineo di partenza del Tempio della Velocità prima di entrare nella Power Stage “Monza 1” di 2,53 km. Nella prima giornata altre tre Prove Speciali: Junior 1, Serraglio 1 e Serraglio 2 per un totale di 36,10 km. Sabato la PS5 Roggia 1 aprirà la giornata, seguita dalla Roggia 2, Junior 2, Monza 2, Junior 3 e Monza 3 che chiuderà la stagione del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra prima della premiazione sull’iconico podio di Monza.
L’ingresso sarà gratuito, con parcheggio a pagamento e accesso libero al paddock dell’Autodromo Nazionale Monza che si trasformerà nel Parco Assistenza del Rally di Monza 2023.
Pistoia d'assalto per Art-Motorsport 2.0
Sulle strade di casa, la scuderia si schiererà con quattro equipaggi, carichi di motivazioni e decisi a mettersi in evidenza.
Cerreto Guidi, 28 settembre 2023 – Si prospetta un weekend all'attacco per Art-Motorsport 2.0, impegnata nella gara di casa, il 44° Rally Città di Pistoia, appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 6, impreziosito dal coefficiente maggiorato a 1,5 ed in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
A rappresentare il sodalizio presieduto da Giuseppe Artino sarà un poker di equipaggi, che si schiereranno ai nastri di partenza spinti da diverse motivazioni, ma tutti accomunati dalla voglia di emergere e portare in alto il vessillo della scuderia.
Ad aprire le danze sarà Luca Artino, al via con Andrea Gabelloni ed al volante della Skoda Fabia Evo Rally2, con la novità del team che fornisce la vettura, ovvero la MM Motorsport di Porcari. Il pilota di Lamporecchio, caricato dall'aria di casa, ripartirà dai segnali incoraggianti di Casciana Terme, deciso a scalare la classifica assoluta ed a dimostrare il suo valore.
Avrà voglia di rifarsi Luca Fagni, affiancato da Alessandro Massaro, nuovamente ai comandi della Renault Clio S1600 di Al.Mar.Cars. Il pilota di Lamporecchio è reduce da una stagione dove non è stato assistito dalla fortuna, ed andrà quindi a caccia di un risultato che possa invertire il trend negativo.
Le stesse motivazioni caratterizzeranno la presenza di Maila Cammilli, compagna di vita dello stesso Fagni e, al pari del marito, protagonista di una stagione estremamente sfortunata. La lady driver tornerà al volante della Renault Clio Williams A7, anche questa fornita da Al.Mar.Cars, e come sempre sarà navigata da Sara Vestrucci.
Occhi puntati, poi, sui lucchesi Michele Marchi e Gianluca Martinelli, che prenderanno il via in N3 con la Renault Clio RS. Il pilota lucchese ha fatto segnare tre vittorie di classe in quattro partecipazioni alle gare di CRZ 6, ma non è ancora certo di strappare il titolo regionale, pertanto sulle strade pistoiesi andrà a caccia dell'ennesima vittoria, per conquistare così la qualificazione alla finale nazionale unica di Cassino.
"Siamo pronti a giocarci le nostre carte - le parole di Giuseppe Artino, presidente di Art-Motorsport 2.0 – Abbiamo un quartetto di equipaggi che potranno certamente regalarci soddisfazioni, le motivazioni non mancano e quindi le aspettative sono alte. Siamo reduci dall'evento “Rally per il calcio”, andato in scena lo scorso sabato, una manifestazione di beneficenza il cui successo è andato oltre le nostre aspettative, con la cena andata sold out ed a cui hanno partecipato circa 400 persone. Voglio quindi ringraziare il Cerbaia Calcio, il circolo Tamburini e tutte le persone e gli enti che ci hanno sostenuto nel nostro operato. Non mi resta che fare un grande in bocca al lupo ai nostri equipaggi, e che possano vedere il traguardo con il sorriso."
Il 44° Rally Città di Pistoia si articolerà su due giornate di gara, con la prima, sabato 30 settembre, composta da tre prove speciali: dopo la partenza da Piazza Gavinana, nel cuore di Pistoia, verranno affrontati due passaggi su “San Baronto – Lupi Auto” (8,95 km), inframezzati dai 4,76 km della “Città di Quarrata”, con questa e la ripetizione dell'altra prova da corrersi in notturna. Domenica 1 ottobre la gara proporrà poi due passaggi su “Montevettolini” (7,22 km) e “Avaglio” (14,98 km), portando il totale delle prove speciali a 7 ed i chilometri cronometrati a 67,06, sul complessivo di gara pari a 311,47 km. L'arrivo finale sarà nuovamente in Piazza Gavinana, a partire dalle 16.15.
Nelle foto (free copyright Thomas Imagery): gli equipaggi di Art-Motorsport 2.0 in gara.
UFFICIO STAMPA ART MOTORSPORT 2.0
THOMAS SIMONELLI
IL 30° RALLY DEL RUBINETTO TOCCA QUOTA CENTO E PROROGA LE ISCRIZIONI
Giovedì, 28 Settembre 2023 18:29 Published in RallyIL 30° RALLY DEL RUBINETTO TOCCA QUOTA CENTO E PROROGA LE ISCRIZIONI
Ci sarà tempo fino al prossimo 2 ottobre per inviare le adesioni per la corsa novarese che è già in tripla cifra.
San Maurizio d’Opaglio (No)- Mancano talmente pochi giorni al Rally del Rubinetto 2023 che è possibile contare con estrema facilità le ore rimanenti al primo fatidico semaforo verde. La Pentathlon MotorTeam e la Scuderia New Turbomark stanno ultimando i preparativi per una festa speciale dato che quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della corsa che ha sede a San Maurizio d’Opaglio. Il rally si correrà sabato 7 e domenica 8 ottobre.
Anche i concorrenti si sono messi in prima fila per godere del Rally del Rubinetto al punto che già cento equipaggi hanno sottoscritto la propria richiesta di partecipazione. Nonostante ciò gli organizzatori hanno deciso di dare ancora qualche giorno di tempo agli indecisi: sarà possibile inviare così le iscrizioni fino al prossimo 2 ottobre.
“Siamo felici perché ancora una volta i numeri parlano di un grande successo: finiamo in tripla cifra ormai dal 2016 e questo è il miglior attestato di stima che ci possa essere!” spiega Simone Soldà di Pentathlon.
“Ogni anno abbiamo l’imbarazzo della scelta nel selezionare il percorso ma una cosa è certa. La prova di Prelo, con la celeberrima strettoia, è ormai uno dei punti clou in cui tutti si ritrovano per vedere questo passaggio suggestivo che su internet conta milioni di visualizzazioni in tutto il mondo!” ha detto con orgoglio Giuseppe Zagami, presidente dell’Aci Vco.
Sebbene l’elenco degli iscritti si stilerà solo a metà della prossima settimana, è già certa la presenza di tre mattatori della gara lacustre che si sono spartiti sette delle ultime otto edizioni: parliamo di Diego Pinzano, Simone Miele e Davide Caffoni. Un anno fa lo scettro del vincitore venne impugnato dal vicecampione italiano Damiano De Tommaso: chi sarà il re del trentennale?
Riolo su PCR alla Salita dei Monti Iblei
L'alfiere del Targa Racing Club, dopo i successi alla Monte Erice e alla Coppa Nissena di CIVSA, continuerà, sabato 30 e domenica 1 ottobre sulle strade siciliane del ragusano, lo sviluppo della vettura assistita da KAA RACING e PACO 74, secondo il progetto nato in collaborazione della Squadra Piloti Senesi. In gara a Chiaramonte Gulfi fra le Storiche anche Ansorge con la Delta Integrale e Rotolo con l' Osella 1000 BMW
Cerda(PA) 28 Settembre. Per Totò Riolo prosegue senza sosta la stagione che lo vede impegnato fra Cronoscalate e Rally. Il poliedrico driver cerdese dopo gli sfavillanti successi in salita della Monte Erice e della Coppa Nissena, si è messo in luce al Rally D'Elba storico in equipaggio con Alessandro Floris su la Porsche Gruppo B del Team Guagliardo e ora torna alla Salita dei Monti Iblei , per continuare lo sviluppo della PCR 6 motorizzata BMW, di 4° Raggruppamento.
I 5.500mt della SP7, che partono dalla zona industriale e arrivano alla Circonvallazione di Chiaramonte Gulfi dovranno fornire altri dati per l'esperto driver che saranno trasformati in nuove regolazioni da parte del Team di Kaa Racing in vista dell'ultimo appuntamento di Campionato Italiano, la Cappa Faro, in programma il prossimo weekend.
“Abbiamo deciso di rimanere in Sicilia con la vettura- ha dichiarato Totò - e capitalizzare anche i prossimi chilometri che percorreremo qui a Chiaramonte, necessari per affinare ancora alcune regolazioni, su fondi diversi e condizioni variabili. Testi che abbiamo fatto sulla PCR nelle gare precedenti sono stati utilissimi proprio perché svolti su percorsi assolutamente diversi e siamo a buon punto, ma occorre fare ancora tanta strada e questa è un' ottima opportunità per migliorare ancora, non essendoci per altre pressioni di classifica che comunque onoreremo trattandosi di una manifestazione blasonata, che ha raggiunto 62 edizioni. D'altra parte è anche importante dare visibilità alla Squadra Piloti Senesi e ai nostri partner Sunprod, Polab, Sos Ambiente e in questo modo possiamo dire di essere stati presenti in tutta la Sicilia da Nord Ovest,
Fra le storiche in gara alla Salita dei Monte Iblei Walter Ansorge, l'appassionato imprenditore termitano che da qualche anno si è impegnato a fianco dell'Associazione Targa Racing Club/ Cst Sport e che si è voluto cimentare personalmente alla guida delle vetture da corsa, inizialmente nei Rally e adesso anche nelle cronoscalate. Il risultato è stato esaltante e la sua crescita è continua. A Chiaramonte arriva da secondo di categoria e vuol fare una bella gara con la sua fantastica Delta Integrale di 4° Raggruppamento, per puntare alla vittoria di classe.
Alla Salita dei Monti Iblei 2023 sarà presente fra le file della Targa Racing Sport/ CST Sport anche Ninni Rotolo su una Osella 1000, per cercare di raccogliere gli ultimi punti disponibili per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud. Ammirevole il giovane pilota del Targa Racing Club, ha deciso di partecipare alla gara chiaramontana nonostante lo stop del propulsore 1600, sarà quindi comunque al via per rispettare i programmi anche nei confronti dei partner Casino, Modica e Currenti che lo supportano.
Il weekend della gara inizierà venerdì 29 settembre con le operazioni preliminari di verifiche sportive e tecniche dalle 10.30 alle 18.30 presso Piazzale Ins. Giuseppe Gafà. Sabato 23 si svolgeranno le due manche di riconoscimento con partenza alle ore 9.00. Stesso orario per il via alle sfide decisive delle due Gare di domenica 1 Ottobre della 66^ Salita dei Monti Iblei. Le premiazioni che chiuderanno la manifestazione di svolgeranno nel teatro “L. Sciascia” – C.so Umberto I di Chiaramonte Gulfi 30 minuti dopo l'arrivo dell'ultima vettura in gara.
Michelin Trofeo Italia: tre su quattro i raggruppamenti da decidere al Rally di Pistoia
Giovedì, 28 Settembre 2023 18:16 Published in RallyMichelin Trofeo Italia: tre su quattro i raggruppamenti da decidere al Rally di Pistoia
Settima gara della frizzante Zona-6 la gara pistoiese avrà il compito di nominare il vincitore di Zona e fornirgli il biglietto per Cassino
MILANO, 28 settembre – Tocca al 44° Rally Città di Pistoia, chiudere il Michelin Trofeo Italia in Zona-6. E lo farà con undici concorrenti che si misureranno in tutti i raggruppamenti in cui è suddivisa la Serie della Casa di Clermont Ferrand.
Primo Raggruppamento, Zelko sfida Giordano per pareggiare i conti. Federico Zelko-Andrea Cerbai #4, contro Davide e Andrea Giordano #12. È tutto in questo confronto il succo della sfida fra i due equipaggi delle Škoda Fabia che potrebbero ritrovarsi domenica sera a pari punti in vetta alla gradiatoria. Se per Zelko (54,54 punti validi con ancora un risultato da sommare) l’unico risultato utile è la vittoria per Giordano anche una seconda piazza diventa positiva, ritoccando verso l’alto quota 84,54 cui è già arrivato.
Secondo Raggruppamento, Luca Fagni obbligato a vedere il traguardo. Anche il Secondo Raggruppamento non ha ancora nominato il suo rappresentante a Cassino. E come nel Primo Raggruppamento potrebbero essere le discriminati a decidere chi sarà il portacolori del Michelin Trofeo Italia di questo Raggruppamento al Rally del Lazio. Assente Giuseppe Iacomini (60,00 punti validi) sembrerebbe avere vita facile il solitario Luca Fagni, affiancato da Alessandro Massaro sulla Renault Clio S1600 #22, attualmente fermo a quota 30 punti. Ma per pareggiare i conti con l’avversario deve assolutamente vedere il traguardo di Pistoia.
Terzo Raggruppamento, Giannini si allena per Cassino. Tutto definito in Terzo Raggruppamento, con Massimiliano Giannini, affiancato da Lorenzo Fratta sulla Citroën C2 Rally4/R2 #29 già matematicamente qualificato per la finale Nazionale, forte dei suoi 84,54 punti validi. Che lo rendono irraggiungibile da Giacomo Franceschini, con Luigi Giovacchini al quaderno delle note della loro Peugeot 208 Rally4/R2, attualmente a quota 69,32 punti, che può ancora incrementare il suo bottino, ma non a sufficienza da raggiungere l’avversario. Chiude il pacchetto dei tre iscritti in questa categoria l’equipaggio femminile Maila Cammilli-Sara Vestrucci che affronteranno la gara con la loro affascinante Renault Clio Williams A7 #44.
Quarto Raggruppamento, quattro cavalieri in cerca di un posto al sole. Sono ben quattro i piloti di Quarto Raggruppamento che possono aspirare, con un successo pistoiese, a qualificarsi per la Finale del Rally del Lazio-Cassino. Tre di loro avranno a disposizione una Clio RS a cominciare dal capoclassifica Massimo Tintori, al via del rally con Luca Ambrogi sulla Clio #78, che conduce la serie con 76,92 punti validi grazie a due successi pieni. Che deve però guardarsi dal ritorno della Clio #52 di Alberto Verardo e Cristina Rinaldis che con 67,16 occupano la terza posizione in graduatoria precedendo la vettura gemella #54 di Ruben Fenu, con Giovanni Guerzoni sul sedile di destra, che con 64,98 punti validi può ancora ambire alla trasferta laziale. Ma l’avversario più pericoloso per Tintori è senza dubbio Giacomo Martinelli che condivide la Renault New Clio Rally5 #56 con Carlotta Dallai, attualmente secondo in classifica con 75,48 punti validi che con un successo conquisterebbe il primato di raggruppamento. Quinta concorrente al via Maira Zanotti, con Tania Bernardi sulla Renault Clio RS 2.0 #47 che non può ambire al successo di categoria, ma può continuare a crescere la sua esperienza, obiettivo principale per una giovanissima come lei
Il 44° Rally Città di Pistoia entrerà nel vivo sabato 30 settembre con le verifiche sportive e tecniche in programma a Pistoia dalle ore 7.30 alle 13.30. Sempre in giornata si svolgerà a Quarrata lo Shake Down dalle ore 10.00 alle ore 14.00. La cerimonia di partenza si svolgerà in Piazza Gavinana a Pistoia alle ore 17.30, dove i concorrenti faranno ritorno domenica 1 ottobre alle ore 16.15, dopo aver affrontato sette prove speciali per un totale di 67,06 km di tratti cronometrati in un percorso di 311,47 km.
.
Tutte le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2023; https://trofeo.michelin.it,