La WSK Final Cup 2024 si è conclusa con 705 piloti verificati
A Cremona si sono decisi i campioni della WSK Final Cup 2024: Orlando (OKNJ), Marchesi (OKN), Di Pietrantonio (MINI U10), Frasnelli (MINI Gr.3), Baglin (OKJ), Van Langendonck (OK) e Orlov (KZ2).
San Martino del Lago, Cremona (ITA), 24.11.2024
È stato un weekend intenso e combattuto quello del secondo round della WSK Final Cup disputatosi sul Circuito di Cremona, decisivo per incoronare i campioni di categoria dopo il primo round di Lonato e evento conclusivo della 19a stagione di WSK Promotion. In palio i titoli di tutte le categorie, dalla più piccola MINI alle internazionali OK, OKJ e KZ2, e le due categorie nazionali OK-N e OK-NJ che hanno completato l'edizione 2024 della WSK Final Cup.
Anche questa seconda tappa ha visto un'ottima partecipazione, con 316 piloti verificati su 350 iscritti, provenienti praticamente da tutto il mondo, con 43 nazioni rappresentate, per uno spettacolo internazionale di altissimo livello con la consueta presenza di tutti i costruttori e dei team più importanti. Dopo la prima tappa di Lonato che ha visto la presenza di 389 piloti, la WSK Final Cup 2024 si è così chiusa con un totale di 705 piloti verificati.
Dopo 39 manche di qualificazione e un meteo splendido per tutto il weekend, al Circuito di Cremona si è sviluppata la fase finale con le Prefinali e le Finali di tutte le categorie, particolarmente importanti in questo secondo round per il punteggio più alto assegnato rispetto al primo, che ha portato ad un aumento del numero dei pretendenti alla vittoria finale.
LE PREFINALI.
I vincitori delle Prefinali:
I vincitori delle Prefinali OK-N Junior svoltesi sabato:
OKNJ Prefinale-A: 1° Gorski Leonardo (POL) (#701 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).
OKNJ Prefinale-B: 1° Orlando Michele (ITA) (#703 DR/DR-Modena Engines-Vega).
I vincitori delle Prefinali che si sono svolte domenica:
Prefinale OKN: 1° Marchesi Nicolas (ITA) (#816 Team Driver/KR-Iame-Vega).
MINI U10 Prefinale-A: 1° Pasquali Daniel (ITA) (#537 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega).
MINI U10 Prefinale-B: 1° Di Pietrantonio Lorenzo (ITA) (#512 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
MINI GR3 Prefinale-A: 1° Palacio Lucas (USA) (#623 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).
MINI GR3 Prefinale-B: 1° Ratajski Stan (FRA) (#520 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
OKJ Prefinale-A: 1° Baglin Noah (GBR) (#314 Prema Racing/KR-Iame-Vega).
OKJ Prefinale-B: 1° Dominio Henry (GBR) (#335 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega).
OK Prefinale-A: 1° Schaufler Niklas (AUT) (#244 DPK Racing/KR-Iame-LeCont).
OK Prefinale B: 1° Van Langendonck Dries (BEL) (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart-LeCont).
KZ2 Prefinale-A: 1° Orlov Maksim (#106 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-LeCont).
KZ2 Prefinale-B: 1° Ebner Moritz (ITA) (#132 Emme Racing/EKS-TM Kart-LeCont).
LE FINALI.
OKNJ - Orlando vince la finale e il campionato.
Vittoria spettacolare per l'italiano Michele Orlando (#703 DR/DR-Modena Engines-Vega) che, negli ultimi giri, è riuscito a superare il polacco Leonardo Gorski (#701 KR Motorsport/KR-Iame) in testa fin dall'inizio. Alle spalle del duo di testa, entrambi vincitori delle Prefinali, Bruno Blanco (#731 LA Motorsport/Parolin-TM Kart) ha concluso terzo dopo una grande rimonta. Quarto l'ucraino Vsevolod Osadcyi Suslovskyi (#708 Monster K Factory/CRG-TM Kart) che ha preceduto il connazionale Oleksandr Legenkyi (#713 Team Driver/KR-Iame) in una rimonta di quattro posizioni. Con la vittoria di Cremona e la precedente vittoria di Lonato, Michele Orlando si assicura anche il titolo di categoria con 258 punti, seguito dal belga Henri Kumpen (#717 Moni/Tony Kart-Vortex) con 145 punti e da Leonardo Gorski con 142.
Risultato finale OKNJ:
1° Orlando Michele (ITA) 15 giri
2° Gorski Leonardo (POL) +0.088
3° Bianco Bruno (ITA) +2.796
Classifica del campionato OKNJ :
1° Orlando Michele (ITA) punti 258
2° Kumpen Henri (BEL) punti 150
3° Gorski Leonardo (POL) punti 142
OKN - Marchesi prende tutto e vince la categoria.
L'italiano Nicolas Marchesi (#816 Team Driver/KR-Iame-Vega) ha conquistato la sua seconda vittoria dopo aver ottenuto il successo anche a Lonato. Marchesi, che ha vinto anche la Prefinale, ha dominato la Finale con l'altro italiano Antonio Apicella (#823 GSR Team/LN-Iame) che si è piazzato al secondo posto fino al traguardo. Per il terzo posto, Andrea Giudice (#842 Marra61/Tony Kart-Vortex) ha avuto la meglio sul pilota polacco Juliusz Ociepa (#810 Novalux/Lenzokart-LKE). Il finlandese Mike Parhiala (#840 Kohtala Sports/Gillard-Vortex) è arrivato quinto.
Nel campionato, Nicolas Marchesi è arrivato primo con 241 punti, Antonio Apicella è arrivato secondo con 200 punti, mentre il terzo posto nella classifica generale è stato ottenuto da Juliusz Ociepa con 132 punti.
Risultato finale OKN:
1° Marchesi Nicolas (ITA) 18 giri
2° Apicella Antonio (ITA) +1.476
3° Giudice Andrea (ITA) +2.767
Classifica del campionato OKN:
1° Marchesi Nicolas (ITA) punti 241
2° Apicella Antonio (ITA) punti 200
3° Ociepa Juliusz (POL) punti 132
MINI GR.3 U10 - Moscardi vince la Finale, Di Pietrantonio il campionato.
La finale della MINI Gr.3 Under 10 è stata decisa negli ultimi due giri. Il giovane italiano Niccolò Perico (#501 Energy Corse/Energy-TM Kart-Vega) ha perso la prima posizione insieme al pilota francese Jean Poujol (#528 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) quando i due erano in lotta. È stato David Moscardi (#543 Novalux/Lenzokart-LKE) ad aggiudicarsi la vittoria, seguito da vicino da Daniel Pasquali (#537 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) e dal rumeno Victor Thomas Gorun (#580 Real Racing/Tony Kart-Vortex) che hanno formato il podio della finale. Perico ha concluso settimo, Poujol 16° anche a causa di una penalità.
Con 151 punti, Lorenzo Di Pietrantonio (#512 BabyRace/Parolin-Iame), ottavo al traguardo, ha vinto il campionato. Perico è secondo con 143 punti. Il suo compagno di squadra, Mark Loomets, vincitore a Lonato, è terzo in classifica con 141 punti.
Risultato finale MINI Gr.3 U10:
1° David Moscardi (ITA) 10 giri
2° Daniele Pasquali (ITA) +0.044
3° Gorun Victor Thomas (ROU) +0.115
Classifica Campionato MINI Gr.3 U10:
1° Di Pietrantonio Lorenzo (ITA) punti 151
2° Perico Niccolò (ITA) punti 143
3° Loomets Mark (EST) punti 141
MINI GR.3 - Tamm vince la finale, Frasnelli il titolo.
Dopo aver seguito come un'ombra il compagno di squadra, lo svizzero Albert Tamm (#519 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) ha deciso di attaccare negli ultimi giri e ha preso il comando per vincere sul vincitore di Lonato, Julian Frasnelli (#521 BabyRace/Parolin-Iame), che però si è aggiudicato il titolo grazie al secondo posto. Alle spalle dei due piloti BabyRace, un altro compagno di squadra, il francese Stan Ratajski (#520 BabyRace/Parolin-Iame) ha completato il podio della finale. Quarto posto per il portoghese Xavier Lazaro (#556 DR/DR-TM Kart), quinto per Luigi D'Ascoli (#562 LA Motorsport/Parolin-TM Kart).
In campionato, dietro Frasnelli con 179 punti, il secondo posto è andato a Ratajski con 167 punti e il terzo a Tamm con 153.
Risultato Finale MINI Gr.3:
1° Tamm Albert (CHE) 10 giri
2° Frasnelli Julian (ITA) +0.064
3° Ratajski Stan (FRA) +4.121
Classifica Campionato MINI Gr.3:
1° Frasnelli Julian (ITA) punti 179
2° Ratajski Stan (FRA) punti 167
3° Tamm Albert (CHE) punti 153
OKJ - Hoogendoorn vince la finale, Baglin si aggiudica il titolo.
La finale OKJ è stata una gara imprevedibile con diversi cambi di testa fino a quando l'olandese Dean Hoogendoorn (#308 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) è riuscito a riprendersi la testa della corsa dopo averla persa all'inizio. L'italiano Filippo Sala (#334 Forza Racing/Exprit-TM Kart), vincitore a Lonato ma piuttosto sfortunato qui, come testimonia il ritiro in Prefinale, ha motivo di lamentarsi del risultato a Cremona. Sala, tuttavia, è riuscito a recuperare bene in finale fino al quarto posto. Tra gli sfortunati anche il compagno di squadra, il turco Iskender Zulfikari, protagonista per tutto il weekend ma solo settimo in finale a causa di un testacoda. Alle spalle di Hoogendoorn, hanno concluso nell'ordine il canadese Ilie Crisan Tristan (#306 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e il monegasco Andrea Manni (#337 Forza Racing/Exprit-TM Kart). Il campionato è stato vinto dall'inglese Noah Baglin (#314 Prema Racing/KR-Iame), sesto in finale con 191 punti, secondo Sala con 157, terzo Zulfikari con 154.
Risultato finale OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (NLD) 15 giri
2° Crisan Ilie Tristan (CND) +3.287
3° Manni Andrea (MCO) +3.650
Classifica del campionato OKJ:
1° Baglin Noah (GBR) punti 191
2° Sala Filippo (ITA) punti 157
3° Zulfikari (TUR) punti 154
OK - Coronel vince la finale, Van Langendonck il titolo.
Bella vittoria per il francese Rocco Coronel (#211 VictoryLane/KR-Iame-LeCont) in finale dopo un buon weekend, seguito sul podio dall'austriaco Niklas Schaufler (#244 DPK Racing/KR-Iame) e dallo scozzese Zac Drummond (#227 Fusion Motorsport/KR-Iame). Il campionato è stato però vinto dal belga Dries Van Langendonck (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart) con 178 punti, giunto quinto in Finale davanti allo spagnolo Cristian Costoya (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart). In campionato Schaufler è secondo con 161 punti, terzo il vincitore di Lonato, Sebastiano Pavan (#237 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) con 131 punti, costretto al ritiro in Prefinale. Coronel è quarto con 124 punti.
Risultato finale OK:
1° Coronel Rocco (NLD) 18 giri
2° Schaufler Niklas (AUT) +0.386
3° Drummond Zac (SCO) +1.232
Classifica OK Championship:
1° Van Langendonck (BEL) punti 178
2° Schaufler Niklas (AUT) punti 161
3° Pavan Sebastiano (ITA) punti 131
KZ2 - Orlov conquista Cremona.
Maksim Orlov (#106 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-LeCont) ha impressionato tutti al Circuito di Cremona, vincendo la Prefinale e poi dominando la Finale fin dai primi giri, aggiudicandosi anche il campionato KZ2. I suoi principali rivali, l'estone Markus Kajak (#121 Maranello SRP/Maranello-TM Kart), vincitore a Lonato, e Cristian Bertuca (#101 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) che si era dovuto ritirare dalla Finale dopo pochi giri, sono stati costretti al ritiro. Il suo compagno di squadra, l'olandese Kasper Schormans, è arrivato secondo, mentre il tedesco David Trefilov (#118 Maranello SRP/Maranello-TM Kart) è arrivato terzo. Martinius Stenshorne (#160 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) e il suo compagno di squadra Samuele Leopardi hanno chiuso la loro gara ai piedi del podio. Nel campionato, Maksim Orlov si è classificato al primo posto con 194 punti, Trevilov è secondo con 155 e Mark Skrivan (#133 IPK Factory Team/IPK-TM Kart) è terzo con 135 punti.
Risultato finale KZ2
1° Orlov Maksim 18 giri
2° Schormans Kasper (NLD) +2.296
3° Trifilov David (DEU) +4.695
Classifica Campionato KZ2:
1° Orlov Maksim punti 194
2° Trifilov David (DEU) punti 155
3° Skrivan Marek (CZE) punti 135
Info, risultati : www.wskarting.it/index.asp
Promozione WSK
Ufficio Stampa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto di Sportinphoto