IL RITORNO DEL "RE" A SILVERSTONE VINCE LEWIS HAMILTON
GARA CARATTERIZZATA DAL METEO, 2° VERSTAPPEN, 3° NORRIS
Silverstone (Gran Bretagna)- Il "Re" ritorna nella ...sua Silverstone, Lewis Hamilton vince per la nona volta il GP di casa, il campione inglese non saliva sul gradino più alto del podio dal 2021 vittoria che mancava dal 2021. Hamilton e la Mercedes azzeccano la strategia in una gara caratterizzata dalle condizioni meteo, che rimescolano più volte le carte. Si parte con pista umida per la pioggia caduta nella mattinata, quasi tutti partono con gomma media puntando ad una sola sosta, ma come spesso accade a Silverstone ed in particolare in questo weekend, la pioggia incombe. Al via scatta bene il poleman George Russell, davanti ad Hamilton, con le due Mercedes perfette come ieri in qualifica. Si "impasta" Norris, che si fa infilare da Max Verstappen entrambi partiti dalla seconda fila, mentre dietro recupera diverse posizioni Leclerc dopo la deludente qualifica che lo ha visto eliminato inQ2, mentre Sainz mantiene la sesta posizione. Nel frattempo le due McLaren recuperano e passano un Verstappen, che stranamente pare non a suo agio in queste condizioni, con qualche goccia che bagna solo un paio di punti Ma al giro 18 la gara la pioggia arriva con più intensità e la gara si fa spettacolare , diverse le consultazioni di tutti con i propri box, si resta in pista con le le gomme del via. In queste condizioni le McLaren grazie ad un carico aerodinamico diverso volano e prima Norris e poi Piastri infilano prima Russell, nel frattempo passato da Hamilton a sua volta a nozze in queste condizioni e poi appunto il futuro vincitore. Disastro per Leclerc risalito in settima posizione il monegasco e il box Ferrari optano per le intermedie sicuri che arrivi un vero acquazzone, morale la pista non è bagnata a sufficienza e Leclerc si ritrova a prendere dieci secondi al giro finendo intorno al ventesimo posto. Per fortuna Sainz forse con un assetto diverso e facendo di testa sua, rimane fuori e quasi come le McLaren in queste condizioni lo spagnolo si mette addirittura in scia a Verstappen. Proprio i due sono i primi che al giro 25 dopo che la pioggia si fa intensa, cambiano per primi, avvantaggiandosi sul gruppetto di testa che cambia il giro successivo, Piastri il più penalizzato che si ritrova sesto alle spalle di Sainz. Al 34° giro il primo colpo di scena, mentre la pioggia smette e la pista si asciuga, il box Mercedes decide di ritirare il poleman Russell, per un guasto alla sua monoposto. I primi a ritornare sulle slick sono quei marpioni di Hamilton e Verstappen anche se con mescole differenti. Il giro dopo lo fanno anche gli altri papabili per la vittoria, e la gara si fa veramente spettacolare. L'ultima dozzina di giri ci "riportano" alla F.1 come vorremmo tutti. Hamilton e Norris con gomme rosse si devono difendere dal ritorno di Max Verstappen, mai pensare che l'olandese si arrenda così facilmente che con le dure vola, così come Piastri, ma il giovane australiano sacrificato nel cambio gomme a favore di Norris, si deve accontentare di passare un ottimo Sainz, il quale salva ancora una volta l'onore della Ferrari, conquistando con un pit stop all'ultimo giro, il consolatorio punto per il giro veloce. Lewis Hamilton vede la Red Bull di Verstappen negli specchietti, resiste spinto dalle tribune stracolme di Silverstone che inneggiano al ritorno del loro "RE". E così è con poco più di un secondo e mezzo su Verstappen, Sir Lewis vince per la nona volta il Gp di casa, ed è commovente come un "vecchio" leone abituato a tutto si libera in un pianto di gioia dopo aver tagliato il traguardo, con ancora gli occhi lucidi anche durante le interviste. Terzo un deluso Norris, ancora una volta il giovane inglese e la McLaren sbagliano i "conti" e con una macchina ormai a livello della Red Bull, l'Ingegner Stella ed i suoi devono veramente farli ...tornare questi conti. La vittoria oggi e di sette giorni fa , oltre alla prima fila di ieri della Mercedes, è la dimostrazione che in questa F.1 al ...limite si può fare passi da gigante in tempi brevi, come anche accaduto per McLaren, una considerazione che deve far riflettere Vasseur e i suoi dopo l'ennesima debacle, oltre che per scelte sbagliate in pista, sopra tutto per gli aggiornamenti che invece passi da giganti sono da "gambero", situazione che purtroppo si verifica da anni. La stagione è solo metà vediamo se la Ferrari riuscirà a recuperare come non solo i fans del Cavallino si augurano.
TOP TEN- Grande sesto posto per Nico Hulkenberg con una Haas , ottimamente aggiornata dalla Dallara, il "vecchio" tedesco vola per tutto il weekend. Settimo e ottavo posto per le due Aston Martin ,con Stroll ancora davanti ad Alonso, la monoposto di papà Stroll , sempre a ...caccia di Adrian Newey, non è certo un fulmine ma tra strategie azzeccate e disgrazie altrui è quasi sempre in zona punti, spesso come oggi con entrambe le macchine. Un altro che merita applausi è Alexander Albon nono, che ci mette sempre tanto del suo e porta ancora una volta la Williams sia in qualifica come in gara nelle posizioni nobili. Stesso discorso per Yuki Tsunoda, che dopo un paio di gare no, ritorna lui a portare punti alla Racing Bulls, rispetto al blasonato compagno Ricciardo.
Si ritorna in pista il 21 luglio all' Hungaroring, un altro circuito che spesso ha riservato sorprese, con una Red Bull che sembra meno dominante e con un ...solo pilota, con McLaren e Mercedes ormai li a un passo, l'augurio è di vivere un altra gara emozionante, a dimenticavo c'è anche... la Ferrari
Roberto Saguatti